Vai al contenuto

Gran Premio del Canada 1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canada (bandiera) Gran Premio del Canada 1988
457º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 16 del Campionato 1988
Data 12 giugno 1988
Nome ufficiale Molson Gran Prix du Canada
Luogo Circuito di Montréal
Percorso 4,421 km / 2,728 US mi
Circuito cittadino
Distanza 69 giri, 302,910 km/ 188,220 US mi
Clima Caldo e soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Ayrton Senna
McLaren - Honda in 1'21"681 McLaren - Honda in 1'24"973
(nel giro 53)
Podio
1. Brasile (bandiera) Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren - Honda
3. Belgio (bandiera) Thierry Boutsen
Benetton - Ford

Il Gran Premio del Canada 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 12 giugno 1988 sul Circuito di Montréal. Fu la quinta prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Thierry Boutsen.

Ancora una volta le qualifiche furono dominate dai due piloti della McLaren, con Senna in pole position davanti al compagno di squadra Prost. Seguivano le due Ferrari di Berger e Alboreto, entrambi con distacchi superiori al secondo; quinto si qualificò Nannini, davanti a Piquet, Boutsen e Cheever.

Prequalifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 33 Italia (bandiera) Stefano Modena Italia (bandiera) EuroBrun-Ford 1:27.274
2 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Germania (bandiera) Rial-Ford 1:27.426 +0.152
3 32 Argentina (bandiera) Oscar Larrauri Italia (bandiera) EuroBrun-Ford 1:27.912 +0.638
4 31 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Italia (bandiera) Coloni-Ford 1:28.709 +1.435
Vetture non prequalificate
NPQ 36 Italia (bandiera) Alex Caffi Italia (bandiera) Dallara Scuderia Italia-Ford 1:29.103 +1.829
Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 12 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 1'21"681
2 11 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 1'21"863 +0"182
3 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 1'22"719 +1"038
4 27 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Ferrari 1'23"296 +1"615
5 19 Italia (bandiera) Alessandro Nannini Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1'23"968 +2"287
6 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 1'23"995 +2"314
7 20 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1'24"115 +2"434
8 18 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 1'24"679 +2"998
9 5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 1'24"844 +3"163
10 14 Francia (bandiera) Philippe Streiff Francia (bandiera) AGS - Ford 1'24"968 +3"287
11 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 1'24"971 +3"290
12 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Germania (bandiera) Rial - Ford 1'24"988 +3"307
13 2 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 1'25"373 +3"692
14 16 Italia (bandiera) Ivan Capelli Regno Unito (bandiera) March - Judd 1'25"609 +3"928
15 33 Italia (bandiera) Stefano Modena Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 1'25"713 +4"032
16 17 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 1'25"740 +4"059
17 30 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford 1'25"765 +4"084
18 15 Brasile (bandiera) Maurício Gugelmin Regno Unito (bandiera) March - Judd 1'25"910 +4"229
19 3 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 1'26"092 +4"411
20 25 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Ligier - Judd 1'26"327 +4"646
21 24 Spagna (bandiera) Luis Pérez-Sala Italia (bandiera) Minardi - Ford 1'26"437 +4"756
22 9 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Germania (bandiera) Zakspeed 1'26"784 +5"103
23 4 Regno Unito (bandiera) Julian Bailey Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 1'27"139 +5"458
24 32 Argentina (bandiera) Oscar Larrauri Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 1'27"321 +5"640
25 26 Svezia (bandiera) Stefan Johansson Francia (bandiera) Ligier - Judd 1'27"637 +5"956
26 31 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Italia (bandiera) Coloni - Ford 1'27"665 +5"984
Vetture non qualificate
NQ 23 Spagna (bandiera) Adrián Campos Italia (bandiera) Minardi - Ford 1'27"685 +6"004
NQ 21 Italia (bandiera) Nicola Larini Italia (bandiera) Osella - Alfa Romeo 1'27"981 +6"300
NQ 29 Francia (bandiera) Yannick Dalmas Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford 1'28"012 +6"331
NQ 10 Germania (bandiera) Bernd Schneider Germania (bandiera) Zakspeed 1'28"215 +6"534

Al via Prost sopravanzò il compagno di squadra, prendendo il comando della corsa; lo perse però al 19º passaggio, quando Senna lo superò approfittando di un doppiaggio, mantenendo poi la prima posizione fino al traguardo. Entrambi i piloti della Ferrari e Nannini si dovettero ritirare per problemi meccanici, favorendo così Boutsen e Piquet, rispettivamente terzo e quarto al traguardo; grazie all'elevato numero di ritiri giunsero in zona punti anche Capelli e Palmer.

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 12 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 69 1h39'46"618 1 9
2 11 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren - Honda 69 + 5"934 2 6
3 20 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 69 + 51"409 7 4
4 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 68 + 1 giro 6 3
5 16 Italia (bandiera) Ivan Capelli Regno Unito (bandiera) March - Judd 68 + 1 giro 14 2
6 3 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 67 + 2 giri 19 1
7 17 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 67 + 2 giri 16
8 31 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Italia (bandiera) Coloni - Ford 67 + 2 giri 26
9 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Germania (bandiera) Rial - Ford 66 Fine benzina 12
10 30 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford 66 Problema elettrico 17
11 2 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima Regno Unito (bandiera) Lotus - Honda 66 + 3 giri 13
12 33 Italia (bandiera) Stefano Modena Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 66 + 3 giri 15
13 24 Spagna (bandiera) Luis Pérez-Sala Italia (bandiera) Minardi - Ford 64 + 5 giri 21
14 9 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Germania (bandiera) Zakspeed 63 Motore 22
Rit 15 Brasile (bandiera) Maurício Gugelmin Regno Unito (bandiera) March - Judd 54 Cambio 18
Rit 14 Francia (bandiera) Philippe Streiff Francia (bandiera) AGS - Ford 41 Problemi alle sospensioni 10
Rit 25 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Ligier - Judd 36 Problemi alla trasmissione 20
Rit 27 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Ferrari 33 Motore 4
Rit 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 32 Motore 11
Rit 18 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Regno Unito (bandiera) Arrows - Megatron 31 Problemi all'acceleratore 8
Rit 5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams - Judd 28 Motore 9
Rit 26 Svezia (bandiera) Stefan Johansson Francia (bandiera) Ligier - Judd 24 Motore 25
Rit 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 22 Problemi elettrici 3
Rit 19 Italia (bandiera) Alessandro Nannini Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 15 Problemi all'accensione 5
Rit 32 Argentina (bandiera) Oscar Larrauri Italia (bandiera) EuroBrun - Ford 8 Problemi al telaio 24
Rit 4 Regno Unito (bandiera) Julian Bailey Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Ford 0 Collisione con O.Larrauri 23
NQ 23 Spagna (bandiera) Adrián Campos Italia (bandiera) Minardi - Ford
NQ 21 Italia (bandiera) Nicola Larini Italia (bandiera) Osella - Alfa Romeo
NQ 29 Francia (bandiera) Yannick Dalmas Francia (bandiera) Lola Larrousse - Ford
NQ 10 Germania (bandiera) Bernd Schneider Germania (bandiera) Zakspeed
NPQ 36 Italia (bandiera) Alex Caffi Italia (bandiera) Dallara Scuderia Italia - Ford

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1986
Gran Premio del Canada Edizione successiva:
1989
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1