Gran Premio di Gran Bretagna 1959
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
80º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 5 di 9 del Campionato 1959 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 18 luglio 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XII RAC British Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Aintree | ||||||||||||
Percorso | 4,828 km Circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 75 giri, 362,100 km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Gran Bretagna 1959 fu la quinta gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 luglio sul Circuito di Aintree.
La corsa vide la vittoria di Jack Brabham su Cooper-Climax, seguito da Stirling Moss su BRM e da Bruce McLaren su Cooper-Climax.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:58.0 | - |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:58.0 | - |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.2 | +1.2 |
4 | 18 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.3 | +1.3 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.4 | +1.4 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.6 | +1.6 |
7 | 6 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.7 | +1.7 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.8 | +1.8 |
9 | 28 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:00.0 | +2.0 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:00.1 | +2.1 |
11 | 42 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:00.2 | +2.2 |
12 | 30 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:02.8 | +4.8 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:03.0 | +5.0 |
14 | 36 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:03.1 | +5.1 |
15 | 38 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:04.2 | +6.2 |
16 | 48 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:04.4 | +6.4 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:04.4 | +6.4 |
18 | 46 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:04.8 | +6.8 |
19 | 24 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:05.6 | +7.6 |
20 | 40 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:05.6 | +7.6 |
21 | 58 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:05.6 | +7.6 |
22 | 64 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:06.0 | +8.0 |
23 | 52 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:06.2 | +8.2 |
24 | 50 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:07.0 | +9.0 |
Vetture non qualificate | ||||||
NQ | 56 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:07.2 | +9.2 |
NQ | 60 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:07.6 | +9.6 |
NQ | 44 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:08.2 | +10.2 |
NQ | 54 | ![]() |
![]() |
![]() |
2:09.8 | +11.8 |
NQ | 66 | ![]() |
![]() |
![]() |
- | - |
NQ | 62 | ![]() |
![]() |
![]() |
- | - |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Facendo segnare il giro più veloce della gara, a pari merito con Stirling Moss, Bruce McLaren diventa in questo Gran Premio il più giovane pilota della storia della Formula 1 ad ottenere il giro più veloce, all'età di 21 anni e 322 giorni; il record durerà fino al Gran Premio del Canada 2003, quando verrà battuto da Fernando Alonso. Da segnalare anche l'ultima qualifica di una Aston Martin in prima fila in una gara di F.1, evento che durerà nella storia per 1000 gran premi e ben 64 anni quando sarà ripetuto proprio da Fernando Alonso nel Gran Premio d'Arabia Saudita 2023 alla guida della Aston Martin.
Pos | N° | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Causa Ritiro | Pos partenza | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
75 | 2:30:11.6 | 1 | 8 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
75 | + 22.2 | 7 | 6.5 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
75 | + 22.4 | 8 | 4.5 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
74 | + 1 Giro | 3 | 3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
74 | + 1 Giro | 4 | 2 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
74 | + 1 Giro | 2 | |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
73 | + 2 Giri | 5 | |
8 | 30 | ![]() |
![]() |
71 | + 4 Giri | 12 | |
9 | 28 | ![]() |
![]() |
70 | + 5 Giri | 9 | |
10 | 48 | ![]() |
![]() |
70 | + 5 Giri | 16 | |
11 | 58 | ![]() |
![]() |
69 | + 6 Giri | 21 | |
12 | 52 | ![]() |
![]() |
69 | + 6 Giri | 23 | |
13 | 46 | ![]() |
![]() |
69 | + 6 Giri | 18 | |
Rit | 4 | ![]() |
![]() |
69 | Accensione | 6 | |
Rit | 40 | ![]() |
![]() |
57 | Incidente | 20 | |
Rit | 42 | ![]() |
![]() |
53 | Uscita di pista | 11 | |
Rit | 38 | ![]() |
![]() |
39 | Cambio | 15 | |
Rit | 10 | ![]() |
![]() |
37 | Freni | 10 | |
Rit | 22 | ![]() |
![]() |
31 | Trasmissione | 13 | |
Rit | 24 | ![]() |
![]() |
21 | Cambio | 19 | |
Rit | 64 | ![]() |
![]() |
19 | Surriscaldamento | 22 | |
Rit | 36 | ![]() |
![]() |
18 | Trasmissione | 14 | |
Rit | 50 | ![]() |
![]() |
17 | Trasmissione | 24 | |
Rit | 20 | ![]() |
![]() |
13 | Accensione | 17 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]- 2ª vittoria per Jack Brabham
- 1° pole position per Jack Brabham
- 1° podio e 1º giro più veloce per Bruce McLaren
- 1º Gran Premio per Tim Parnell, Trevor Taylor, Mike Parkes, Chris Bristow, David Piper, Mike Taylor, Henry Taylor e Keith Greene
- 1° e unico Gran Premio per Peter Ashdown, Bill Moss e Dennis Taylor
- Ultimo Gran Premio per Ivor Bueb
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Motori
[modifica | modifica wikitesto]Giri al comando
[modifica | modifica wikitesto]- Jack Brabham (1-75)
Classifiche Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
27 |
2 | ![]() |
14 |
3 | ![]() |
9 |
4 | ![]() |
8,5 |
![]() |
8,5 | |
6 | ![]() |
8 |
![]() |
8 | |
8 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
10 | ![]() |
5 |
11 | ![]() |
4 |
12 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
![]() |
3 | |
![]() |
3 | |
16 | ![]() |
2 |
![]() |
2 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato l'8 giugno 2009.
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Edizione precedente: 1958 |
Gran Premio di Gran Bretagna | Edizione successiva: 1960 | ||||||