Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
84º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 9 di 9 del Campionato 1959 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 12 dicembre 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | II United States Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Sebring | ||||||||||||
Percorso | 8,368 km Ex aeroporto militare | ||||||||||||
Distanza | 42 giri, 351,481 km | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio degli Stati Uniti 1959 fu la nona ed ultima gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 12 dicembre sul Circuito di Sebring.
La corsa vide la vittoria di Bruce McLaren su Cooper-Climax, seguito dal francese Maurice Trintignant, sempre su Cooper-Climax e dal britannico Tony Brooks su Ferrari.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:00.0 | - |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:03.0 | +3.0 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:05.2 | +5.2 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:05.9 | +5.9 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:06.0 | +6.0 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:06.2 | +6.2 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:06.9 | +6.9 |
8 | 5 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:07.2 | +7.2 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:08.2 | +8.2 |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:08.6 | +8.6 |
11 | 12 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:12.0 | +12.0 |
12 | 11 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:13.8 | +13.8 |
13 | 18 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:27.3 | +27.3 |
14 | 14 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:28.0 | +28.0 |
15 | 16 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:30.6 | +30.6 |
16 | 17 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:32.7 | +32.7 |
17 | 15 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:33.4 | +33.4 |
18 | 22 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:39.0 | +39.0 |
19 | 1 | ![]() |
![]() |
![]() |
3:43.8 | +43.8 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Bruce McLaren vinse il suo primo Gran Premio in Formula 1 all'età di 22 anni e 104 giorni. Il record verrà battuto solamente al Gran Premio d'Ungheria 2003 da Fernando Alonso, vincitore a 22 anni e 26 giorni.
Grazie al quarto posto in gara Jack Brabham, che raggiunse il traguardo spingendo a braccia il suo veicolo senza più carburante, si laureò Campione del Mondo con 4 punti di vantaggio su Tony Brooks e 5,5 su Stirling Moss.
Si tratta dell'ultimo Gran Premio, fino al Gran Premio di Monaco 1994, senza campioni del mondo al via.
Pos | N° | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Causa Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | ![]() |
![]() |
42 | 2:12:35.7 | 10 | 8 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
42 | + 0.6 | 5 | 7 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
42 | + 3:00.9 | 4 | 4 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
42 | + 4:57.3 | 2 | 3 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
39 | + 3 Giri | 9 | 2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
38 | Motore | 6 | |
7 | 17 | ![]() |
![]() |
38 | + 4 Giri | 16 | |
Rit | 3 | ![]() |
![]() |
23 | Trasmissione | 7 | |
Rit | 12 | ![]() |
![]() |
23 | Trasmissione | 11 | |
Rit | 1 | ![]() |
![]() |
20 | Frizione | 19 | |
Rit | 14 | ![]() |
![]() |
13 | Freni | 14 | |
Rit | 5 | ![]() |
![]() |
8 | Frizione | 8 | |
Rit | 15 | ![]() |
![]() |
6 | Perdita olio | 17 | |
Rit | 7 | ![]() |
![]() |
5 | Trasmissione | 1 | |
Rit | 19 | ![]() |
![]() |
5 | Frizione | 3 | |
Rit | 16 | ![]() |
![]() |
5 | Surriscaldamento | 15 | |
Rit | 11 | ![]() |
![]() |
2 | Frizione | 12 | |
Rit | 18 | ![]() |
![]() |
0 | Incidente | 13 | |
NP | 22 | ![]() |
![]() |
Non partito | 18 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]- 1º titolo Mondiale per Jack Brabham
- 1° vittoria per Bruce McLaren
- 1° e unico giro più veloce per Maurice Trintignant
- 1° e unico Gran Premio per Harry Blanchard, George Constantine e Bob Said
- Ultimo Gran Premio per Alejandro de Tomaso e Fritz d'Orey
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Motori
[modifica | modifica wikitesto]Giri al comando
[modifica | modifica wikitesto]- Stirling Moss (1-5)
- Jack Brabham (6-41)
- Bruce McLaren (42)
Classifiche Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
31 (34) |
2 | ![]() |
27 |
3 | ![]() |
25.5 |
4 | ![]() |
20 |
5 | ![]() |
19 |
6 | ![]() |
16.5 |
7 | ![]() |
13 |
8 | ![]() |
10 |
![]() |
10 | |
10 | ![]() |
8 |
11 | ![]() |
6 |
12 | ![]() |
5 |
![]() |
5 | |
![]() |
5 | |
15 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
17 | ![]() |
2 |
![]() |
2 | |
![]() |
2 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 9 giugno 2009.
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 9 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Edizione precedente: 1958 |
Gran Premio degli Stati Uniti d'America | Edizione successiva: 1960 | ||||||