Giselda Volodi
Giselda Volodi, pseudonimo di Giselda Mazzantini (Tangeri, 28 settembre 1959[1][2]), è un'attrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È figlia dello scrittore romano Carlo Mazzantini e della pittrice irlandese Anne Donnelly, e sorella maggiore della scrittrice Margaret Mazzantini[3].
Il suo debutto cinematografico è in Hudson Hawk - Il mago del furto del 1991. In seguito prende parte a diversi film come Mi fai un favore, Something to Believe In e Viol@.
Nel 1999 recita in Pane e tulipani di Silvio Soldini e in Sognando l'Africa. Dopo una pausa di tre anni, nel 2004 torna a essere diretta da Soldini in Agata e la tempesta, che le fa ottenere una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista. Lo stesso anno recita in Le conseguenze dell'amore con Toni Servillo e in Ocean's Twelve di Steven Soderbergh.
Dopo essersi ritagliata un piccolo ruolo in Mai + come prima, prende parte nel ruolo di Lucrezia a I Viceré del 2007, l'anno dopo è nel cast di Sonetàula e Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee. Nel 2016 è la professoressa Valeria Boschi nella miniserie della Rai, L'allieva.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Hudson Hawk - Il mago del furto (Hudson Hawk), regia di Michael Lehmann (1991)
- Verso sud, regia di Pasquale Pozzessere (1992)
- Agosto, regia di Massimo Spano (1994)
- Mario e il mago, regia di Klaus Maria Brandauer (1994)
- Mi fai un favore, regia di Giancarlo Scarchilli (1996)
- Qualcosa in cui credere, regia di John Hough (1996)
- Viol@, regia di Donatella Maiorca (1998)
- I fobici, regia di Giancarlo Scarchilli (1999)
- Pane e tulipani, regia di Silvio Soldini (2000)
- Sognando l'Africa, regia di Hugh Hudson (2000)
- Ocean's Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004)
- Agata e la tempesta, regia di Silvio Soldini (2004)
- Le conseguenze dell'amore, regia di Paolo Sorrentino (2004)
- Mai + come prima, regia di Giacomo Campiotti (2005)
- Passo a due, regia di Andrea Barzini (2006)
- Viaggio segreto, regia di Roberto Andò (2006)
- I Viceré, regia di Roberto Faenza (2007)
- Sonetàula, regia di Salvatore Mereu (2008)
- Miracolo a Sant'Anna (Miracle at St. Anna), regia di Spike Lee (2008)
- Ce n'è per tutti, regia di Luciano Melchionna (2009)
- L'imbroglio nel lenzuolo, regia di Alfonso Arau (2009)
- Viola di mare, regia di Donatella Maiorca (2009)
- Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata, regia di Carlo Vanzina (2011)
- È stato il figlio, regia di Daniele Ciprì (2012)
- Il comandante e la cicogna, regia di Silvio Soldini (2012)
- Grand Budapest Hotel, regia di Wes Anderson (2014)
- Un boss in salotto, regia di Luca Miniero (2014)
- Banana, regia di Andrea Jublin (2014)
- Il racconto dei racconti - Tale of Tales, regia di Matteo Garrone (2015)
- The Young Messiah, regia di Cyrus Nowrasteh (2016)
- L'età d'oro, regia di Emanuele Piovano (2016)
- Cristian e Palletta contro tutti, regia di Antonio Manzini (2016)
- Moglie e marito, regia di Simone Godano (2017)
- La notte è piccola per noi, regia di Gianfrancesco Lazotti (2019)
- The Book of Vision, regia di Carlo S. Hintermann (2020)
- Lo sposo indeciso, regia di Giorgio Amato (2023)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Linda e il brigadiere, La morale della formica, regia di Gianfrancesco Lazotti (1996)
- La parola ai giurati, Il Caso Vulcano, regia di Antonello Grimaldi (1996)
- La storia siamo noi, regia di Pasquale Pozzessere (1997)
- Distretto di Polizia (seconda stagione, un episodio) regia di Antonello Grimaldi (2001)
- La terra di ritorno, regia di Jerry Ciccoritti (2003)
- La terra del ritorno (2004) - Miniserie TV, regia di Jerry Ciccoritti
- 48 ore, regia di Eros Puglielli (2005)
- De Gasperi, l'uomo della speranza (2005), regia di Liliana Cavani
- Medicina generale, regia di Luca Ribuoli (2007)
- Einstein, regia di Liliana Cavani (2008)
- I diari del Novecento, film documentario di Stefano Grossi (2010)
- Altri tempi, regia di Marco Turco (2012)
- Le mani dentro la città, regia di Alessandro Angelini (2013)
- Il giudice meschino, regia di Carlo Carlei (2014)
- Francesco, regia di Liliana Cavani (2014)
- L'allieva (2016-2020) - Miniserie TV
- Rocco Schiavone, regia di Michele Soavi - Serie TV, episodio 1x02 (2016)
- Non uccidere, regia di Claudio Noce - Serie TV, episodio 2x12 (2017)
- Solo - seconda stagione, regia di Stefano Mordini - Serie TV (2018)
- La Storia (serie televisiva), regia di Francesca Archibugi (2023)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Ricorda con rabbia, regia di Diego Roberto Pesaola (1992/1994)
- Après moi le déluge, regia di Alessandro Mengali (1993/1994)
- I Carabinieri, di Beniamino Joppolo, regia di Ninni Bruschetta (1995)
- Allucinazioni da psicofarmaci, regia di Dario D'Ambrosi (1998)
- Orlando, ovvero la giostra delle illusioni, regia di Salvo Piro (1998)
- Anche i pesci balleranno, regia di Paolo De Falco (1998/1999)
- La passeggiata, regia di Leone Monteduro (1999/2000)
- Vuoi essere soltanto, regia di Leone Monteduro (2001/2002)
- Metaferein, trasportare oltre, regia di Leone Monteduro (2003/2005)
- Il castello interiore (installazione video), regia di Leone Monteduro (2004)
- La ruggine e l'oro, di Gioia Costa, regia di Giselda Volodi (2006/2011)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chi è Giselda Volodi, su Chi-e.com, 2018. URL consultato il 14 settembre 2020.
- ^ Giselda Volodi, su zapster.it. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
- ^ Giselda Volodi: nostro padre gigante fragile Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. Gioia.it
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giselda Volodi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Giselda Volodi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Giselda Volodi, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Giselda Volodi, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232958150 · ISNI (EN) 0000 0004 5302 8752 · SBN RAVV414720 · GND (DE) 1061943232 · WorldCat Identities (EN) viaf-232958150 |
---|