Gerontofilia
La gerontofilia deriva dal greco geron che significa anziano e philia cioè amore, affinità. Indica l'attrazione sessuale specifica, primaria ma tendenzialmente esclusiva, verso persone anziane da parte di persone molto più giovani.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La gerontofilia è una parafilia allorquando il soggetto è sessualmente attratto solo ed esclusivamente da persone anziane.[2] Tale forma di attrazione può assumere un carattere patologico, e la gerontofilia diventa una dannosa e pericolosa perversione sessuale, nel caso in cui il soggetto anziano sia incapace di intendere o volere oppure costretto a subire forme di sessualità (ad es. stupro) rispetto alle quali esso non sia consenziente. È interpretata come equivalente edipico.[1]
Nel linguaggio comune il termine gerontofilia assume un significato diverso, non patologico, e definisce quel tipo di relazione che lega una persona particolarmente giovane a un'altra di età molto più avanzata.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cf. voce su Corriere.it Salute. URL consultato il 14 maggio 2011.
- ^ Copia archiviata, su ok-salute.it. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ageplay
- Cougar (slang)
- Differenza di età nelle relazioni sessuali
- Ebefilia
- Efebofilia
- Età del consenso
- Jailbait
- Lolita (termine)
- Pederastia
- Pedofilia
- Sessualità adolescenziale
- Sessualità infantile
- Teleiofilia
- Twink (linguaggio gay)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gerontofilia»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Monografia psicologica e formativa, con ampia bibliografia interna (PDF), su aipgitalia.org. URL consultato il 21 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).