Sonnofilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sonnofilia, o sindrome della principessa addormentata, o della "bella addormentata", è una parafilia caratterizzata dall'eccitazione stimolata mediante carezze o altri metodi, ma non mediante strumenti anestetici o violenti, tali da indurre una persona ad addormentarsi; il piacere sessuale si accompagna quindi, in questo caso, alla perdita di coscienza e all'induzione del sonno.[1][2] L'eccitazione sessuale è data dall'avere un partner sotto controllo e che non può opporsi, come una sorta di sex doll vivente, configurandosi come feticismo sessuale e forma di dominazione e al contempo di masochismo mentale se l'astensione dall'atto sessuale diretto provoca sofferenza o è data da venerazione verso la persona che dorme, o senso di protezione.[3]

In alcuni casi il termine è adottato anche con riferimento a comportamenti sessuali intimi ed espliciti, attuati nei confronti di un partner dormiente o sonnolente.[4] La parafilia può rivelarsi più grave se il soggetto induce il sonno con sostanze come alcol o farmaci o abusa della vittima, configurando una violenza sessuale.[3]

Alcuni studiosi[5] hanno rilevato un collegamento con le fantasie di necrofilia o incesto.

La sonnofilia leggera, se non consensuale, può configurarsi come molestia sessuale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ N. Butcher, The Strange Case of the Walking Corpse: A Chronicle of Medical Mysteries, Curious Remedies, and Bizarre but True Healing Folklore, New York, Avery, 2003, p. 134, ISBN 1-58333-160-3.
  2. ^ R. Flora, How to Work with Sex Offenders: A Handbook for Criminal Justice, Human Service, and Mental Health Professionals, New York, Haworth Clinical Practice Press, 2001, p. 92, ISBN 0-7890-1499-8.
  3. ^ a b Ferguson, Anthony (2010). The Sex Doll: A History. McFarland. ISBN 978-0786447947, pag. 256
  4. ^ B. Love, The Encyclopedia of Unusual Sex Practices, New York, Barricade Books, 1992, p. 268, ISBN 1-56980-011-1.
  5. ^ Money, John (1986). Lovemaps: Clinical Concepts of Sexual/Erotic Health and Pathology, Paraphilia, and Gender Transposition of Childhood, Adolescence, and Maturity. Irvington. pp. 21, 26, 55, 79, 92. ISBN 978-0829015898.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]