Ernst Gombrich

Sir Ernst Hans Josef Gombrich (Vienna, 30 marzo 1909 – Londra, 3 novembre 2001) è stato uno storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser e di Alois Riegl, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien. Si avvicinò ad Ernst Kris con cui scrisse un libro sulla caricatura pubblicato a Londra nel 1940, e che lo introdusse allo studio dei problemi di psicologia sperimentale e ai problemi di percezione visiva.
A causa del nazismo si rifugiò a Londra, dove iniziò a lavorare nella biblioteca del Warburg Institute, di cui divenne direttore nel 1951 fino al 1976; contemporaneamente, dal 1959 al 1974 insegnò storia dell'arte a Oxford e storia di questa tradizione classica all'Università di Londra.
Venne nominato commendatore dell'ordine dell'Impero britannico nel 1960, cavaliere nel 1972 e insignito dell'ordine al merito nel 1988. Vincitore del premio Balzan nel 1985 per la storia dell'arte occidentale, ottenne riconoscimenti in tutto il mondo, incluso il premio Goethe 1994 e la medaglia d'oro della città di Vienna.
Tra i principali contributi dell'opera di Gombrich vi è l'analisi del concetti di tradizione ed imitazione, foriera di implicazioni metodologiche per studiosi di tutte le discipline umanistiche; in numerosi studi, infatti, Gombrich ha messo in luce il ruolo centrale dell'imitazione e della tradizione nella genesi dell'opera d'arte, rifiutando nettamente la concezione, di origine romantica, dell'autonomia espressiva dell'artista.
Di grande importanza, inoltre, per la storia dei generi artistici (ma globalmente utile per la critica dei generi), è la disamina compiuta da Gombrich delle categorie di "norma" e "forma", in particolare nel saggio che dà il titolo al volume Norm and Form (1971). Scrive Gombrich: "discutendo infatti di un'opera d'arte non si può mai completamente disgiungere la descrizione dalla critica. Le perplessità in cui si dibattono gli storici dell'arte nelle loro discussioni sui vari stili e periodi sono dovute appunto a questa mancanza di distinzione tra forma e norma" (Norma e forma, pp. 118-119).
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Saggi[modifica | modifica wikitesto]

- A Little History of the World (1935), trad. Riccardo Cravero, Breve storia del mondo, Firenze, Salani, 1997 e successive ISBN 978-88-8451-601-5. [Il volume ripercorre, come in una cavalcata, tutta la storia dell'umanità, ma raccontata ai bambini, secondo un percorso molto originale e intelligente, utilizzando un linguaggio semplice e di immediata comprensione]
- The Story of Art (1950, e successive), trad. Maria Luisa Spaziani, La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Torino: Einaudi, 1966 e successive; Milano: Leonardo, 1995 ISBN 88-7813-794-4; Londra: Phaidon Press, 2009 ISBN 978-07-1485-722-0. [Il libro di storia dell'arte più venduto al mondo, con centinaia di edizioni in quasi tutte le lingue]
- Art and Illusion. A Study in the Psychology of Pictorial Representation (1960), trad. Renzo Federici, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Collana Saggi n.354, Torino: Einaudi, 1965; Milano: Leonardo, 2002 ISBN 88-8310-224-X; Londra: Phaidon Press, 2009 ISBN 978-07-1489-892-6; studi pionieristici sulla percezione.
- Meditations on a Hobby Horse and Other Essays on the Theory of Art (1963), trad. Camilla Roatta, A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell'arte, Collana Saggi n.469, Torino: Einaudi, 1976 ISBN 88-06-11716-5; Milano: Leonardo, 2001 ISBN 88-8310-188-X.
- Norm and Form. Studies in the Art of the Renaissance (1966), trad. Vincenzo Borea, Norma e forma. Studi sull'arte del Rinascimento, Collana Saggi n.504, Torino: Einaudi, 1973 ISBN 88-06-59989-5; Milano: Leonardo, 2003 ISBN 88-370-2039-2; raccoglie una serie di conferenze incentrate sui rapporti tra storia dell'arte e scienze sociali, affrontando anche problemi metodologici.
- Symbolic Images (1966), trad. Renzo Federici, Immagini simboliche. Studi sull'arte nel Rinascimento, Torino: Einaudi, 1978 ISBN 88-06-48603-9; Milano: Leonardo, 2002 ISBN 88-435-8295-X; studi sul simbolismo.
- The Heritage of Apelles (1966), trad. Maria Luisa Bassi, L'eredità di Apelle. Studi sull'arte del Rinascimento, Torino: Einaudi, 1986 ISBN 88-06-59014-6; Milano: Electa, 2004 ISBN 88-370-2832-6; altri studi sul Rinascimento.
- New Light on Old Masters (1966), trad. Andrea Cane, Antichi maestri, nuove letture. Studi sull'arte del Rinascimento, Collana Saggi n.703, Torino: Einaudi, 1987.
- In Search of Cultural History, conferenza Philip Maurice Deneke del 1967, Oxford: Clarendon, 1969.
- Art, Perception, and Reality (1970), trad. Luca Fontana, Arte, percezione e realtà (con Julian Hochberg e Max Black), Torino: Einaudi, 1992 ISBN 978-88-06-16386-0.
- Freud's Aesthetics, trad. Fiammetta Moronti, Camilla Roatta e Anna Bovero, Freud e la psicologia dell'arte. Stile, forma e struttura alla luce della psicanalisi, Collana Nuovo Politecnico n.14, Torino: Einaudi, 1967; nuova ed. 2001 ISBN 978-88-06-15860-6.
- Means and Ends. Reflections on the History of Fresco Painting, London: Thames and Hudson, 1976.
- The Image and the Eye. Further Studies in the Psychology of Pictorial Representation (1982), trad. Andrea Cane, L'immagine e l'occhio. Altri studi sulla psicologia della rappresentazione pittorica, trad. Andrea Cane, Collana Saggi n.676, Torino, Einaudi, 1985, ISBN 88-06-58073-6.
- Aby Warburg. An Intellectual Biography, 1970, prefazione di Katia Mazzucco, trad. Alessandro Dal Lago e Pier Aldo Rovatti, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, Collana Campo del Sapere, Milano, Feltrinelli, 1983, ISBN 88-07-53008-2; Collana Le Comete, Feltrinelli, 2003; Collana Aesthetica, Milano, Abscondita, 2014, ISBN 978-88-841-6442-1.
- The Sense of Order. A Study of the Psychology of Decorative Art (1979), trad. Renato Pedio, Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Collana Saggi n.662, Torino: Einaudi, 1984 ISBN 88-06-05699-9; Milano: Leonardo, 2000 ISBN 978-88-8310-110-6; Londra: Phaidon, 2000 ISBN 978-07-1485-915-6; altri studi sulla percezione visiva.
- Ideals and Idols. Essays on Values in History and Art (1979), trad. Renzo Federici, Ideali e idoli. I valori nella storia e nell'arte, Collana Saggi n.692, Torino: Einaudi, 1986 ISBN 88-06-59584-9.
- La logica della fiera della vanità, traduzione di M. Lago, a cura di Dario Antiseri, Borla, 1982.
- Tributes: Interpreters of Our Cultural Tradition (1984), trad. Aldo Serafini, Custodi della memoria: tributi ad interpreti della nostra tradizione culturale, Milano: Feltrinelli, 1985. ISBN 88-07-10052-5
- Arte e progresso. Storia e influenza di un'idea, trad. Mario Carpitella, Bari: Laterza, 1985. ISBN 978-88-420-6637-8
- Sul restauro, (con altri), a cura di Alessandro Conti, Torino, Einaudi, 1988, ISBN 88-06-59926-7.
- Riflessioni sulla storia dell'arte. Opinioni e critiche (Reflections on the History of Art: Views and Reviews, 1987), traduzione di Gaspare Bona, a cura di Richard Woodfield, Collana Saggi n.750, Torino, Einaudi, 1991, ISBN 88-06-12527-3.
- Argomenti del nostro tempo. Cultura e Arte nel Ventesimo secolo (Topics of Our Time, 1990), traduzione di Gaspare Bona, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 88-06-13521-X.
- Dall'archeologia alla storia dell'arte. Tappe della fortuna critica dello stile romanico, Torino: Einaudi, 1990. [conferenza a Cerro di Laveno del 7 luglio 1990]
- Il linguaggio delle immagini, intervista con Didier Eribon, trad. Maria Perosino, Collana Gli Struzzi n.465, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 88-06-12819-1.
- Ombre. La rappresentazione dell'ombra portata nell'arte occidentale (Shadows, 1995), traduzione di Maria Cristina Mundici, Torino, Einaudi, 1996, ISBN 88-06-14077-9. - Nuova ed., Collana Piccola Biblioteca.Ns, Einaudi, Torino, 2017, ISBN 978-88-062-2843-9. [da una mostra sull'ombra portata in arte]
- Sentieri verso l'arte (The Essential Gombrich: Selected Writings on Art and Culture, 1996), a cura di Richard Woodfield, Milano, Leonardo, 1997, ISBN 88-7813-820-7. - Nuova ed., Un'antologia di scritti essenziali sull'arte e la cultura, London: Phaidon, 2010, ISBN 978-07-14-85912-5.
- Giulio Romano. Il palazzo del Te, a cura di Vittore Branca e G.M. Erbesato,, Tre Lune, 1999, ISBN 978-88-873-5502-4.
- Dal mio tempo: città, maestri, incontri, traduzione di Michele Dantini, a cura di Richard Woodfield, Torino, Einaudi, 1999, ISBN 88-06-15196-7. [memorie]
- L'uso delle immagini. Studi sulla funzione sociale dell'arte e sulla comunicazione visiva (The Uses of Images: Studies in the Social Function of Art and Visual Communication, 1999), traduzione di Eileen Romano, Milano, Leonardo, 1999, ISBN 88-7813-995-5. - London: Phaidon, 2011, ISBN 978-07-1486-165-4.
- The Preference for the Primitive. Episodes in the History of Western Taste and Art, London: Phaidon Press, 2002 ISBN 07-1484-154-4 [solo in inglese]
- Arte e pubblico: artisti, esperti, clienti (Künstler, Kenner, Kunden, 2008), a cura di Luca Viglialoro, Milano-Udine, Mimesis, 2013, ISBN 978-88-575-1720-9. [raccolta]
- Antichi, moderni e primitivi. Alle radici della ribellione nell'arte, Collana Le api, Milano, Medusa, 2018, ISBN 978-88-769-8446-4.
- Immagini e parole, a cura di Lucio Biasioli, Collana Saggi, Roma, Carocci, 2019, ISBN 978-88-430-8611-5.
Prefazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Ernst Kris, Ricerche psicoanalitiche sull'arte, trad. Elvio Fachinelli, Torino: Einaudi, 1977, ISBN 88-06-11398-4.
- Ernst Kris, La leggenda dell'artista: un saggio storico, trad. Giovanni Niccoli, presentazione di Enrico Castelnuovo, Torino: Bollati Boringhieri, 1980, ISBN 978-88-339-1127-4.
- Introduzione (1982, trad. Aldo Serafini) a Frances Amelia Yates, L'arte della memoria, trad. Albano Biondi, Torino: Einaudi, 1993, ISBN 978-88-06-18140-6.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze austriache[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia per le scienze e per le arti |
— 1984 |
Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero britannico | |
— 1966 |
![]() |
Knight Bachelor |
— 1972 |
![]() |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito |
— 15 febbraio 1988 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Repubblica Federale Tedesca) |
— 1977 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Ginzburg, Da A. Warburg a E. H. Gombrich. Note su un problema di metodo in Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Giulio Einaudi Editore, 1986, n.ed. 2000.
- Rudolf Arnheim, La storia dell’arte e il dio partigiano, in Verso una psicologia dell’arte, tr. di Renato Pedio, Torino, Einaudi, 1969, pp. 187-200; recensione (comparsa in «Art Bulletin», marzo 1962 vol. 44, pp. 75-79), della monografia Art and Illusion, 1960 di E. H. Gombrich
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ernst Gombrich
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst Gombrich
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gombrich, Ernst Hans Josef, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- GOMBRICH, Ernst Hans Josef, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- (EN) Ernst Gombrich / Ernst Gombrich (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ernst Gombrich, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- (DE) Ernst Gombrich (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Ernst Gombrich, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (EN) Opere di Ernst Gombrich, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Ernst Gombrich, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Ernst Gombrich, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Gombrich Archive, su gombrich.co.uk.
- Ernst Gombrich, Il gusto dei primitivi (PDF) - edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
- Citazione di Sir Ernst Gombrich nella Storia dell'Arte, su anatomiadellirrequietezza.wordpress.com.
- Sir Ernst Gombrich e la Storia dell'Arte, articolo di Andrea Bonavoglia*Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
- Ernst Gombrich: arte e percezione, sul portale RAI Filosofia, su filosofia.rai.it.
- Chiara Frugoni, Ricordo di E. H. Joseph Gombrich, storico dell'arte, da Mostri sacri, Il Terzo Anello di Radio Tre (puntata andata in onda il 15 ottobre 2009)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 105135635 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 2958 · SBN CUBV077805 · BAV 495/19125 · ULAN (EN) 500114948 · LCCN (EN) n80046790 · GND (DE) 118540637 · BNE (ES) XX1721201 (data) · BNF (FR) cb11905351s (data) · J9U (EN, HE) 987007288649905171 · NSK (HR) 000003861 · NDL (EN, JA) 00441237 · CONOR.SI (SL) 17860707 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80046790 |
---|
- Storici dell'arte austriaci
- Storici dell'arte britannici
- Nati nel 1909
- Morti nel 2001
- Nati il 30 marzo
- Morti il 3 novembre
- Nati a Vienna
- Morti a Londra
- Ebrei austriaci
- Ebrei britannici
- Teorici del restauro
- Professori dell'Università di Londra
- Professori dell'Università di Oxford
- Accademici del Warburg Institute
- Knight Bachelor
- Vincitori del Premio Erasmo
- Emigranti dalla Germania nazista
- Austriaci emigrati nel Regno Unito