Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2020 (I)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 2020 (I)

solito (ig)noto

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo dirti che il nostro ip procede al ritmo di una modifica al giorno (in media) su Antifa, e dubito intenda fermarsi. Lo stesso problema va profilandosi in Anti-Racist Action. Grazie e un cordiale saluto.--Fabio Matteo (msg) 12:44, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio. Queste due, se non altro per edit war in corso, potrebbero essere protette. Chiaro è, comunque, che il problema è destinato a propagarsi all'infinito, senza una soluzione alla radice. Buon anno anche a te.--Fabio Matteo (msg) 18:24, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! Certo, sono del mestiere, so bene che Google non dipende da Wikipedia (o meglio, non le tempistiche di aggiornamento della cache ;) ). Grazie per il rollback, non ricordavo le condizioni per l'annullamento perché non edito più da una decina d'anni, anche se una volta lo facevo quotidianamente :) Buon anno! -- Massic80 Contattami 00:15, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

Solo che ora che ci penso una volta era stata rimossa la vecchia versione. Ed effettivamente, essendo una cosa fasulla, sarebbe giusto rimuoverla. O no? -- Massic80 Contattami 11:25, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Creazione pagina su Quincy Fouse

[modifica wikitesto]

I motivi sono perché e uno dei personaggi principali della serie visto anche che lui ha fatto un sacco di Film famosi per questo voglio che sia ricreato la pagina di Quincy Fouse Prsonbreak89 (msg) 14:14, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

Da handicappato a diversamente abile.

[modifica wikitesto]

Negli anni '70, i conduttori del TG1 dicevano negro per riferire a soggetti dell'Africa sub-Sahariana. Oggi non solo la g è scomparsa; si dice persona di colore. (Però non si precisa se giallo, nero, olivastro, è curioso ! Non è razzismo anche ciò ?). Poiché sappiamo bene che sono le circostanze a fare da discriminante tra colloquiale ed offesa e, spesso una terza persona non ci si raccapezza, non si può oggettivare uno scritto. Circostanziando: nel momento in cui tu intervieni presupponendo un probabile mio sconfinamento, poiché del tuo parere, con tutto rispetto per altri, mi interessa ben più, poiché ne faccio tesoro, se permetti metto i puntini sulle p. Pericoloso, oltre che immaturo e biasimevole, è sollecitare con un emoticon, dicendosi incuriositi, del senso di una P facendo esplicitare il significato pensato (quando il limite tra leggerezza ed offesa me lo ero già dato) e poi dirsi esterrefatto il giorno dopo. Senza presunzione ma, scrivo e leggo quì davanti dal '98, di sfumature ne ho lette a milioni e cantonate ne prendo ancora. Ma se avevo l'1% di possibilità di avere frainteso, con quella RDP personalmente non ho dubbi su dove sia l'anomalia. Saluti.--☼Windino☼ [Rec] 19:27, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]

La P è pretestuosa, non ci fosse (ed ora grazie a Sakretsu non c'è più) cambierebbe nulla e lo sai bene. Sulla fonte: si, anche quella è stata un pretesto e sono io primo, a dirlo. Come ho scritto a MisterIP (ved.talk) per me quella voce è un cardine. Un modello da considerare per tutte le voci pertinenti. Ma ti pare che una voce venga pompata con 20 fonti per dire cosa, di amoretti e click ? Ed il suo libro ancora peggio ? giocare con le regole o coerenza, o cercare d ricondure alle giuste proporzioni ? Saluti --☼Windino☼ [Rec] 19:57, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Fonte ^2 URL. Si, è fonte indiretta. Che non ho proposto ma preso al balzo. Se vuoi categorizzare quei programmi tra culturale-pseudo-scientifico-intrattenimento-documentario, a prescindere che la fonte espliciti o meno trash: è inopportuno ? denigratorio ? come classifichi uomini e donne ? e non mi pare abbia fatto molto altro. Darei ragione se avesse fatto che so, 2 uomini e donnee 4 altro ed allora è un brutto wp:ir ai trash.--☼Windino☼ [Rec] 20:15, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ed allora si intervenga anche quà (Trash (cultura)) perché credimi o meno, l'ho consultata prima di apporre trash.PS: e non dirmi che ho fatto il giochetto 1+1 ad hoc--☼Windino☼ [Rec] 20:27, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa se mi sono permesso, era una mia curiosità a tutela del progetto. Ascolterò il suo consiglio comunque. Il buon ladrone (msg) 09:37, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Consulenza

[modifica wikitesto]

Siccome inizio a essere provato dalla noncuranza dei progetti sportivi per tutto ciò che riguarda l'uniformità della nomenclatura - sì, in questo periodo mi sento particolarmente dispotico - ho bisogno di una conferma linguistica prima di agire di imperio. Secondo te, tra Coppa delle Nazioni Africane e Coppa delle nazioni oceaniane, qual è la forma da preferire? Un grassie, --Ombra 13:31, 11 gen 2020 (CET) (un'idea già ce l'ho però non te la dico per non influenzarti :P)[rispondi]

[@ Ombra] Uhhh! qui si scoperchia un pentolone!
Che vuoi che ti dica, a naso, anche se personalmente detesto le maiuscole, in questi casi mi pare che vadano sopportate meglio delle minuscole.
Altrimenti dovremmo scrivere Coppa dei campioni, Coppa delle coppe, Coppa delle fiere ecc.
A naso. E al buio. Che cosa ne dicano i linguisti non lo so :-) --Actormusicus (msg) 15:21, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
Eh lo so, per quello sentivo il bisogno di conforto :) Fai te, la mia idea era addirittura... terza, ossia Coppa delle Nazioni africane :| Visto che ci sono, tanto vale scomodare qua [@ Epìdosis, Pequod76] (lo so che non ve ne frega nulla però fatelo per il bene del progetto: una volta fissato il timone posso procedere a tappeto armonizzando diverse centinaia di voci sportive) --Ombra 12:46, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sai, la penso come te: direi Coppa delle Nazioni africane, con nome maiuscolo (cfr. Coppa dei Campioni) e aggettivo minuscolo. --Epìdosis 12:49, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ombra, Epìdosis] In realtà io vedo tutto maiuscolo perché l'aggettivo, in quanto plurale, appartiene al complemento di specificazione, che non può che far parte del nome della competizione per intero. Un conto sarebbe la Coppa delle Nazioni africana (o «africana Coppa delle Nazioni»), altro la Coppa delle Nazioni Africane (o «Coppa delle Africane Nazioni») :-) --Actormusicus (msg) 12:55, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
A mio parere l'aggettivo dovrebbe essere minuscolo perché, secondo la Crusca (Luca Serianni), "Per i nomi di popoli (o etnici) bisogna distinguere: la minuscola è oggi obbligatoria se si tratta di aggettivi («le strade francesi»)", e secondo la Treccani, "Invece con i nomi che indicano gli abitanti, in funzione sia di sostantivo, sia di aggettivo, si usa la minuscola (gli italiani, i tedeschi, i triestini)". --Epìdosis 12:59, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Qui però conta il fatto che si tratta di un torneo/trofeo, con la sua misura di ufficialità. È vero che nelle fonti, almeno per la Coppa d'Africa, è possibile trovare tutte le soluzioni (CNA, Cna, CNa, anzi persino cna) e il nome "tradotto" non è esattamente ufficiale... La maggior parte delle wp adotta il tutto maiuscolo. Per la coppa oceaniana è un po' più complicato, perché l'argomento è alquanto negletto dalle fonti. pequod Ƿƿ 23:07, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Fai attenzione

[modifica wikitesto]

Stai copia incollando il titolo sbagliato dell'ente ungherese (probabilmente un copia-incolla fatto male). Adesso sto correggendo i tuoi errori (e ne sto anche approfittando per aggiornare i wikilink di altre classifiche). Ciao. --Dennis Radaelli 18:14, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Dovrei aver già sistemato il tutto. --Dennis Radaelli 18:19, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Kürtőskalács

[modifica wikitesto]

C'è un po di confusione.. comunque il nome corretto è Kürtőskalács --Francesco Valentini (msg) 20:42, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

ho fatto confusione anche io con tutti questi accenti mi sa.. Comunque l'accento corretto l'ho preso da wikipedia ungherese.. --Francesco Valentini (msg) 20:45, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

No, Kürtőskalács così con la O non con i puntini ma così ő --Francesco Valentini (msg) 20:48, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

La ü con i puntini! che confusione questa lingua! solo la mia ragazza che è italo-ungherese può capirlo :) --Francesco Valentini (msg) 20:51, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

si ho visto negli osservati speciali. grazie! --Francesco Valentini (msg) 21:13, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Calciofilo?

[modifica wikitesto]

Il buon ladrone (msg) 21:57, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] non tanto, perché? --Actormusicus (msg) 22:06, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Bisognerebbe controllare la pagina di un goleador Carioca, per me sfasata e arrangiata in vandalismo, ma è difficile come Bio. Il buon ladrone (msg) 22:08, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Se posso... intanto indicami i problemi --Actormusicus (msg) 22:11, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Si chiama Tulio classe 1969, nella Bio dice che giocò nel Sion e un altra squadra ungherese. Ma nel elenco della carriera riporta Real Madrid Manchester United che secondo me non ci giocò mai. Bisognerebbe controllare bene che non sia vandalizzata a mio avviso. Poi se mi sbaglio mi faccio legnare da Parma :) Il buon ladrone (msg) 22:14, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

ciao, il candidato l'ho visto patrollare con un minimo di continuità e bene o male per quanto ho controllato mi è parso farlo in modo appropriato; visto che non hai esplicitato i tuoi dubbi in candidatura è un po' difficile capire di cosa parli, potresti chiarire? grazie--Shivanarayana (msg) 10:51, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

diciamo che ci fosse stato un WSNT in candidatura l'avrei capito prima e meglio ;-)--Shivanarayana (msg) 11:33, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Dedica musicale

[modifica wikitesto]

Mi (ci) dedico questa composizione del Maestro, sperando che si arrivi presto a una chiusura della PdC, in un verso o nell'altro! :P--Degoson (msg) 22:22, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ahah no quella no... prova questa [@ Degoson] --Actormusicus (msg) 07:52, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, volevo chiederti se sai cosa si può fare quando un utente tenta ripetutamente di inserire materiale promozionale. Parlo di questo utente, che fa parte dell'ufficio stampa degli eventi che promoziona su wp:it. Grazie! --Zygo84 (msg) 11:07, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Help! Sostieni il grant 'Edit-a-thon al Memoriale della Shoah 2020

[modifica wikitesto]
Per piacere, sostieni la richiesta per il grant per il rimborso di alcune spese per il Corso, editathon, conferenza e interviste ai sopravvissuti al Memoriale della Shoah 2020.
Dacci il Tuo sostegno qui.
Basta poco, solo che scrivi che sostieni gli eventi e/o che vi partecipi e la Tua firma.
Grazie --Ettorre (msg) 18:46, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! Visto, sebbene le fonti che la usino sic te simpliciter ce ne siano a bizzeffe. Comunque ho deciso che la sposterò come da una variante IATE in modo da fugare ogni dubbio. A presto e grazie ancora. --Nicola Romani (msg) 12:30, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Modifica opinabile

[modifica wikitesto]

Ti rispondo qui, perché di lì è OT. Sul fatto che su quella determinata voce lasciare quell'immagine con quella didascalia sia accettabile e la modifica opinabile sia stata quella di Vito, io mi dissocio e fermamente dissento, altro che guerra di modifiche. Ciao.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:51, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao e scusa se mi permetto di scriverti in privato, ma nella proposta di conferire il ruolo di amministratore a [@ Lemure Saltante] sei stato il primo a rispondere, perciò mi sembra bene chiedere a te. Mi adopero per seguire queste operazioni e fino ad ora le ho trovate comprensibili, tanto da non esitare nel dare fiducia ai vari candidati. Invece in questa c'è stato un uso eccessivo di frasi in codice, come per esempio "WSqualchecosa", NS0, ML e poi la mia memoria mi tradisce. Posso (e come posso) chiedere che i discorsi siano meno irti di sigle, affinché non divenga un problema leggere? Ti prego, anzi vi prego, di non prendere questa osservazione come inutile: avendo un grave problema visivo, non è facile per me saltare quello che mi pare in più. Quanto al succo della discussione mi è chiaro, come pure la posizione di Lemure, che mi sembra improntata a decoro e serietà, e vi ringrazio entrambi. Con stima,--AmaliaMM (msg) 07:21, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Actormusicus. Per la voce in oggetto ho deciso di chiedere all'esperto musicale. Che ne dici quindi di questa voce e della sua unica autrice? Mi sembra la classica voce autopromozionale piena di riferimenti autoreferenziali che provengono dalla stessa autrice e/o dalla sua casa discografica. I toni sono celebrativi, abbondano gli aggettivi e le frasi ad effetto comprensibili solo dagli addetti ai lavori. Ma poi è enciclopedica in base ai criteri sufficienti? Comunque, appena apposto l'avviso P e cominciato a sfrondare, la stessa sedicente Barbieri ha iniziato pure lei a segare la voce che in effetti è più leggera e meno prosopopeica. Resta il mio quesito da admin in potenza un po' niubbo su queste finezze: è enciclopedica? Per me è troppo di nicchia ma visto che non distinguo il pop dal rock... Che dici? --Pulciazzo 19:14, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Non sia mai che ti lasciamo tornare ad Ascoli senza un omaggio--Parma1983 13:31, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ecco perchè mi fischiavano le orecchie oggi :P Grazie del pensiero, mi unisco a Parma con una bella forma da 24 mesi :D --Dave93b (msg) 00:12, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Dave93b] Azz un acufene mi spiace XD ma magari era solo l'armonico mi XD --Actormusicus (msg) 10:29, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Re: Tonino Zurlo

[modifica wikitesto]

Ciao. Grazie per la spiegazione. Io ci vedo anche uno spiccato localismo ma d'altro canto se uno fa il cantastorie della sua terra... Difficile. Meglio far decidere alla comunità. --Pulciazzo 20:09, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]

Eliminazione mio contributo Andrea Proietti Bertolini

[modifica wikitesto]

Scusa il disturbo. Il contributo riguardava l'autore di 4 opere letterarie (3 in vernacolo e 1 in italiano) disponibili "gratuitamente" in tutte le biblioteche comunali di Perugia. E' un autore che "stampa" a proprie spese libri che poi "dona" a varie associazioni perugine, biblioteche ecc... Non capisco il motivo della cancellazione del mio contributo...che dovevo ancora completare con link opere, biografia e immagini...

http://www.initaliaonline.it/articoloarc-35868.html


http://opac.umbriacultura.it/SebinaOpac/query/KF_AU:%22proietti%20bertolini%20andrea%22?context=catalogo





Edit-delete-not encyclopedic.svg Gentile BINDLINO, la modifica che hai effettuato alla voce Andrea proietti bertolini non ha rilevanza enciclopedica.

Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.

Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.

Re: Als srl

[modifica wikitesto]

Grazie a te :D Mica male questo duo :D --Dave93b (msg) 16:40, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]

Tè di ibisco

[modifica wikitesto]

Ciao. Non ho capito le ragioni della cancellazione di "Tè di ibisco". La pagina era orfana in quanto tutte quante puntano a "Carcadè" o a "Hibiscus sabdariffa", che stavo ampliando per poter disambiguare. La discussione poi era vecchia di un mese e presente anche sul portale tematico corrispondente, quindi accettata per silenzio-assenso secondo le convenzioni di Wikipedia --Marcodpat (msg) 15:01, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

La discussione è qui. A parte il fatto che considerare questo spostamento una procedura "ad alta visibilità" mi sembra un filo eccessivo, Tè di ibisco è un termine corretto. Sicuramente non la si può chiamare Carcadè (come nome principale, quantomeno) , visto che è il nome della pianta a cui si riferisce per metonimia. Aldilà di questo, non vedo cosa abbia di strano come nome --Marcodpat (msg) 15:29, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok, grazie mille. Ero convinto che anche la discussione sul Progetto fosse adatta. Detto questo, sono abbastanza convinto che tè di ibisco sia un nome comunque valido. --Marcodpat (msg) 15:55, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

ciao, come stai, wikicollega?? in quale posto si discute per youteber cioè qua o qui?? siccome sto cercando il template per i bio dei youtubers ma sembra che non esiste.. forse si usa per questo template?? te lo chiedo perchè ci sto lavorando a questa pagina per una delle tante voci XD --SurdusVII 15:08, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

nemmeno ho idea.. forse è più adatto al wikiprogetto di informatica, perchè si trattano dei youtubers disabili uditivi cioè personaggi che usa la LIS.. per questo pensavo di usare il template di artisti musicale perchè in alcune voci di youtubers la usano nelle voci di bio.. ma forse mi sbaglio.. e per finire credevo che al tuo nick fossi esperto XD --SurdusVII 15:34, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
capisco, comunque, ti ringrazio per il tuo tempo e la risposta ;) ora ci riprovo a chiedere qualcuno più esperto ;) buona serata e buon wiki lavoro :) --SurdusVII 16:01, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re: Armonici

[modifica wikitesto]

Ciao Actor :D Premesso che sono un po' fuso a quest'ora, ho provato a riformulare ma non mi convince ancora del tutto, poi ci lavoro meglio.. Si messa come era prima non era il massimo :D --Dave93b (msg) 23:42, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Veh che bellina che è diventata :D --Dave93b (msg) 10:36, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, volevo solo segnalarti un utente che cerca di inserire un dato di cui non vedo minimamente l'utilità, e che non fornisce fonti. Siccome voglio evitare una guerra, te lo segnalo qui. Grazie :) --Zygo84 (msg) 10:41, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Perfetto :) Capisco, però tieni conto che non ho mai sentito parlare di quella località, non vedo davvero quale sarebbe l'interesse di citarla. Grazie. --Zygo84 (msg) 10:48, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sì, però ho appena trovato un ponte che effettivamente conoscono tutti, si trova poco prima di arrivare a Gaby, magari voleva citare questo. --Zygo84 (msg) 11:08, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, scusami il disturbo e il modo di procedere improprio, ti invio un link a questa mia richiesta nello sportello informazioni per essere certo che non venga cancellata senza essere letta com'è successo per altri miei messaggi.

Diego Zannandreis

[modifica wikitesto]

Quasi fatto, mi ero segnato la lista delle voci a cui punta. Grazie. --Adert (msg) 18:09, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Actormusicus,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Matteo 6,3

[modifica wikitesto]

Ciao Actormusicus, va bene ispirarsi ai Vangeli per cui la sinistra non deve sapere quel che fa la destra ma cancellare in immediata per C4 la biografia di Carlo Piana mentre Wikimedia Italia distribuisce gratuitamente (vedi sopra) un suo libro mi sembra esagerato. --Antonio1952 (msg) 22:45, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

A me è sembrato esagerato il C4 ma penso che una PdC ci possa tranquillamente stare; poi se, in corso di PdC, l'autore o qualche altro utente trova notizie e fonti tanto meglio. --Antonio1952 (msg) 23:06, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
A me sembra esagerato che tu ti metta in wikipausa. Torna... --Pulciazzologaritmico 08:57, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Ti ringrazio ma non è per quello, l'apparenza inganna :-) Un bel pausone di disintossicazione è un po' che non lo faccio e probabilmente sono anche un po' stanco di manovrare sti tasti, quindi prima di fare caxxate è sicuramente opportuno, il problema è rispettarlo come vedi, quindi ora mi creo una sandbox da scarabocchiare da ip e mi fisso il calendario. Torno il 14 marzo ore 12, va, se dopo quella data in capo a una settimana mi sento ancora l'umore il wikiumore di settembre mi dimetto, vi risparmio la riconferma e aspetto il 28 maggio stessa ora, via, deciso :-P --Actormusicus (msg) 09:09, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Noooo Actor :(((( Per quel che vale, un C4 non era così sconclusionato, a mio parere ci stava come interpretazione :) Spero che la pausa ti faccia tornare la serenità che cerchi (e che meriti) :) --Dave93b (msg) 12:26, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Actor, se vuoi una pausa ti capisco, di tanto in tanto è necessaria, l'importante è poter essere sereni IRL.
Però ecco, per quel che vale, se ti dimettessi da amministratore, mi spiacerebbe parecchio perché secondo me sei uno dei migliori :(
Prenditi il tuo tempo, buone cose --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 12:44, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
No, no, Riccio, non credere di cavartela così facilmente: qui servi, quindi poche storie, ti aspetto alla fine di questa wikipausa, se proprio sei convinto di volertela prendere :P--Parma1983 15:20, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non se ne parla nemmeno, prenditi 1 settimana o 2 e via come prima (cioè con la mannaia pronta in mano), anche perché e pingo [@ Antonio1952], probabilmente fosse enciclopedico l'autore non la doveva creare giusto adesso (di en.wiki ce ne freghiamo please), dalla voce e da opac-sbn siamo messi maluccio e il C4 poteva starci, se devo essere onesto (per quanto riconosco che sia una buona iniziativa quella di regalare un libro, ma l'enciclopedicità è altra cosa).--Kirk Dimmi! 19:20, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

Boni. Come dicevo sopra a Pulciazzo, l'apparenza inganna. Sempre distinguere occasione e causa :-P Non fatemelo ripetere :-P --87.8.18.214 (msg) 19:25, 19 feb 2020 (CET) P.S. Grazie a tutti comunque (non vi pingo perché tanto state lurkando).[rispondi]

Hai perso la password? :-P--Kirk Dimmi! 19:50, 19 feb 2020 (CET) P.S. Ok ho capito, del resto ho visto che ultimamente piace fare un po' gli anonimi, ne conosco un altro paio :-D[rispondi]
Mi spiace se il mio intervento qui sopra sia stato non dico la causa ma anche solo l'innesco che ha fatto deflagrare la situazione e mi auguro sinceramente che Actormusicus ritorni a breve, molto a breve, al suo ruolo di contributore e di sysop. --Antonio1952 (msg) 21:27, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Dirò solo che questo banner è tanto puffoso quanto irritante (specie da mobile) --Ombra 22:23, 19 feb 2020 (CET) PS: Personalmente non avrei misto male nemmeno il celebre Ezechiele 25:17 :P PPS: Guarda che se ti dimetti per davvero poi mi tocca nominarti amministratore di ombrapedia, la wiki parallela con il 30% in più di malvagità! PPPS: Forse è ora che compri degli occhiali più forti![rispondi]

io invece mi chiedo come pensi di poter sopportare ancora solo anestetizzandoti qualche settimana

In bocca al lupo per tutto e buone cose, Actor. Se guardi la storia dei miei contributi anche lì troverai un grosso e inspiegabile "buco" proprio a metà della mia vita wikipediana. A volte capita, è normale e talvolta anche utile. Poi comunque se ne esce... e anche bene, non ti preoccupare. ;-) Un saluto, bye. --Retaggio (msg) 10:15, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

fatti un sock, è meglio, così quando non vuoi operare come admin operi con il sock.. --2.226.12.134 (msg) 10:52, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

È meglio un ip, credimi (ma poi devo spiegarlo io a te?) :-D --95.232.28.41 (msg) 20:41, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

"tedesco" fino a quanto? :)

[modifica wikitesto]

Carissimo Actor, siccome sono certo che per il 27 gennaio del 2021, ritornerai anche tu al Memoriale della Shoah di Milano per questo :) :), volevo chiederti: il tuo tedesco come è messo? Mi spiego: Serve per il convegno che sarà tenuto dopo l'editathon alle 18.00 nel solito Auditorium del Memoriale un interprete tedesco-italiano per uno dei tre oratori "storici della Shoah". Due sono italiani e il problema non si pone, l'altro invece è il tedesco Detlef Garbe ..... te la senti di fare da interprete? :) --Fcarbonara (msg) 12:01, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie caro Actor per la tua risposta! provvederemo per l'interprete (che sarà operativo al "convegno"), ma per i "convenevoli" e "l'accoglienza" da quanto mi sembra di aver capito non dovresti aver nessun problema. Anche se so che parla sicuramente anche l'inglese, per "metterci a parte civile" (leggi letteralmente: pararci :) ), sei "ufficialmente" invitato già da ora :) :) --Fcarbonara (msg) 16:20, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Help per il grant 2021: Edit-a-thon al Memoriale della Shoah 2021

[modifica wikitesto]

Per piacere, sostieni la richiesta per il rimborso di spese. Da il Tuo sostegno e firma qui. Partecipa se puoi o vuoi. Grazie --Ettorre (msg)

Thank you for being one of Wikipedia's top medical contributors!

[modifica wikitesto]
please help translate this message into your local language via meta
The 2019 Cure Award
In 2019 you were one of the top ~300 medical editors across any language of Wikipedia. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do! Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining here, there are no associated costs.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 19:49, 5 mar 2020 (CET)

Blocco relativo a Albero Architetture

[modifica wikitesto]

Gentilissimo Actormusicus, ti ringrazio per la segnalazione: grazie al tuo intervento, e quindi alle indicazioni che mi sono state fornite, ho compreso in manier più approfondita la natura dei contenuti da generare. Inoltre l'intervento tempestivo mi lascia credere che Wikipedia sia realmente un posto affidabile come tutti ci auguriamo sia quando vi ci affidiamo. La ragione della creazione della pagina Albero Architetture è motivata dall'interesse pubblico che ha il loro progetto di unione della realtà virtuale con la progettazione architettonica (da cui il collegamento con 3D e Archiviz) . I loro lavori sono molto popolari nell'università in cui si sono laureati pertanto ritenevo utile rendere reperibili alcune informazioni sul loro studio. Purtroppo ho pubblicato la pagina prima di inserire il testo, quindi non è apparso il mio intento. Spero si poter proseguire col mio lavoro. Grazie infinite! FabiolaSv (msg) 19:28, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

Patroni del regno di Napoli

[modifica wikitesto]

Buongiorno Actormusicus, ho notato che ieri un utente anonimo (37.160.176.200) ha aggiunto ad un numero imprecisato di santi il patronaggio del Regno di Napoli, senza aggiungerne la fonte. Non so come fare per verificare l'informazione ma non voglio nemmeno annullare senza esserne sicuro. Cosa consigli? --Tryoskmula (msg) 08:00, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Richiesta blocco

[modifica wikitesto]

Ciao :) Volevo chiederti se fosse possibile bloccare o avvertire questo utente. Grazie! --Zygo84 (msg) 10:25, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

OK, lo avviso, vediamo :) Grazie! --Zygo84 (msg) 10:33, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie! --Zygo84 (msg) 17:02, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, ritorno da te per segnalarti un altro "modificatore recidivo" ;) che insiste da molto più tempo: 1 e 2. Grazie :) --Zygo84 (msg) 11:04, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ah, credevo che fosse sempre lo stesso. Semplicemente, mi trovo spesso a notare che vengono reinseriti sistematicamente i nomi degli allenatori di queste 2 squadre, in particolare tale Nunzio Santoro, senza fonti. Se dobbiamo (io e gli altri utenti attivi nel progetto) continuare a annullare queste modifiche, lo faremo :) Grazie. --Zygo84 (msg) 11:26, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! È successo di nuovo... --Zygo84 (msg) 11:55, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Inno Europeo

[modifica wikitesto]

Riguardo l’aggiunta alla pagina sull’Inno europeo, nella sezione Testi non ufficiali, della traduzione in versi in italiano cantabile, che è accessibile a tutti su internet e libera da diritti d’autore sia per testo di Sergio Maria Pisana che per canzone del tenore Stefano Osbat, posso sapere il motivo della cancellazione da parte Sua? La suddetta versione è stata inviata in una lettera al presidente Prodi nel 1999, con riscontro positivo e plauso da parte del Capo di Stato, è in seguito stata apprezzata a Bruxelles e tradotta in lingua francese, assicurando che verrà tenuta in giusta considerazione se si deciderà in futuro di aggiungere le parole all’inno per le 23 lingue ufficiali dell’Unione. Trai molti eventi in cui è apparsa, è stata anche eseguita all’Hotel Hilton di Roma in occasione della Festa dell’Europa del 2001, e nel cortile del Quirinale nel 2008 all’apertura dell’anno accademico italiano e trasmessa su RAI 1 e RAI Educational. È infine stata accettata come versione in lingua italiana da svariati circoli, premi ed eventi su tutto il territorio. La ringrazio in anticipo per le delucidazioni. --YariDarling (msg) 01:52, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ha ignorato questo messaggio e ha di nuovo annullato la mia aggiunta, ma non mi ha dato alcuna motivazione reale perché non sia apposta alla sezione Testi non ufficiali, ha piuttosto detto che si tratta di un testo non ufficiale e rischia di essere una promozione. Motivazione che non comprendo, anche perché il testo non è in vendita. Riporto la mia risposta al Suo messaggio sulla mia pagina di discussione anche qui, sperando che mi possa rispondere con chiarezza, e non minacciarmi di rimozione del mio account, che francamente trovo assurdo, visto che contribuisco da anni a wikipedia in varie lingue, e non sono certo appena arrivato:
« Il titolo della sezione è Testi non ufficiali, e questo è il testo non ufficiale più conosciuto e più utilizzato dalle istituzioni e dai circoli culturali italiani, continuo a non capire il punto. Ho scritto un messaggio molto gentile sulla sua pagina e desidero una risposta motivata. Non c’è nessuna promozione in una cosa gratuita, non certo inventata da me, e fatta per tutto il popolo che ne vuole usufruire. » --YariDarling (msg) 12:43, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Giuseppe Pauri

[modifica wikitesto]

Salve Actormusicus, vorrei sottoporle a verifica e a correzioni la mia Sandbox su Giuseppe Pauri nelle prove prima di metterla in versione definitiva. --La più bella fontana del villaggio (msg) 15:19, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

re: Paolo Curtaz

[modifica wikitesto]

Gentile Actormusicus, ho creato io la pagina di Paolo Curtaz qualche anno fa, con non poche difficoltà dopo che era stata rimossa più volte da Wikipedia e si riteneva non dovesse stare quassù. (Puoi andare a controllare , se credi) Ritengo che la frase della quale si dice che contenga solo un dettaglio di vita privata, ("oggi è sposato con Luisella ed ha un figlio") sia invece rilevante per la comprensione del personaggio pubblico Paolo Curtaz, e che eliminandola si faccia un danno alla comprensione del personaggio pubblico Paolo Curtaz. Detto questo vedi tu cosa vuoi fare. A questo punto pare che sia una decisione personale di qualcuno tenere o togliere dati veri che aiutano a capire le persone e i fatti. Non si tratta da parte mia di alcun vandalismo ma di completezza di informazioni. Decidete voi. Buona continuazione. Veraba (msg) veraba

Salve, Mi permetto di dissentire. Non sono d'accordo su quanto hai replicato. L'ironia sui nomi è del tutto fuori luogo a mio parere e sposta il fulcro del discorso. Anzitutto non si discute su chi sia o non sia un buon teologo, non mi pare il compito di un'enciclopedia! In secondo luogo il personaggio pubblico Paolo Curtaz è stato un prete che in seguito alla nascita di un figlio ha deciso di lasciare il ministero e di dedicarsi ad altro. La vicenda è stata molto discussa e anche online si trovano ancora delle grandi inesattezze al riguardo. Una delle prime voci ricercate su Google è "Paolo Curtaz moglie/figlio" prova a cercare e studiare, prima di agire su "presunti vandalismi ecc ecc". Credevo che su Wiki si dovesse fare informazione seria non occultare le cose. Non stiamo parlando di un pinco pallino qualsiasi che si sposa, ma di un prete (abbastanza noto) che si è sposato. (Circolano già molte voci errate su di lui. Che abbia avuto una figlia femmina da una tossicodipendente è la più diffusa!) Il nome dei suoi familiari è reperibile facilmente dai suoi libri e non è rilevante. Rilevante invece per la parabola dell'uomo e la comprensione stessa del personaggio Paolo Curtaz e la sua integrità di persona è il poter ricavare informazioni certe almeno dalla famosa Wikipedia. Come vedi non sono io a dare informazioni non necessarie e incomplete, ma è il vostro insistere ad omettere informazioni quello che danneggia Wikipedia, la pagina, la persona e il teologo Curtaz. Ma non è più affar mio. Non ho tempo per insistere oltre con le biografie o farne una questione personale. Mi dispiace vedere trattata male l'Enciclopedia, questo sì. Sempre buon lavoro. Veraba (msg) 11:02, 8 apr 2020 (CEST) Veraba[rispondi]

Ciao Actor, volevo ringraziarti per l'e-mail che mi avevi mandato. Ti scrivo qui perché ultimamente la mia casella e-mail mi ha dato qualche problema, volevo solo essere sicuro che avessi ricevuto la (lunghissima) risposta. Ciao e grazie! :-) --Phyrexian ɸ 21:47, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Vittoriano

[modifica wikitesto]

Ciao, Actormusicus. Dato che sei uno dei principali contributori della pagina di discussione della voce Vittoriano, ti invito a partecipare ad un dibattito iniziato ieri, riguardante una frase dell'incipit. Grazie--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 11:18, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Nei prossimi giorni tieni d'occhio la pagina di discussione di questa voce (l'ho messa negli OS anche io). Te lo dico perché ho visto che avevi annullato qualche inserimento ritenuto di ingiusto rilievo. Sembra che l'informazione sia rilevante invece per la biografia, quindi un utente potrebbe provare a reinserirla con fonti e una messa in contesto esauriente. Magari servirà una mano a riformulare o ad evitare toni troppo "entusiasti". Buon pomeriggio --Ruthven (msg) 12:24, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho spiegato esattamente la stessa cosa :) Ruthven (msg) 12:29, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sorellona?

[modifica wikitesto]

Ciao Actormusicus, a prescindere dalla PdC, cos'è l'"esempio della sorellona"? --Antonio1952 (msg) 22:49, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie anche se pensavo a qualcosa di più "succulento" ;-)). Riguardo alla lista di en.wiki non è mia intenzione arrivare a tanto perché avrebbe gli stessi problemi delle liste di Stati ma sicuramente liste per gli ultimi 70 anni ci possono stare. IMHO. --Antonio1952 (msg) 18:04, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Richieste pulizia

[modifica wikitesto]

Ciao, solo per sapere, perchè hai annullato le mie richieste di pulizia? Grazie --Mtarch11 (msg) 07:02, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io le ho inserite tutte "Da/A" perchè stanotte per un'ora e mezza quelle voci sono state tutte bombardate da un edit war vandalica fatta da decine di vandali. Siccome nei range delle versioni che ho indicato non c'è nulla di buono, ma ci sono insulti diretti, bestemmie, parolacce, numeri telefonici (e - certo - anche vandalismi comuni) pensavo fosse più semplice e appropriato cancellare tutto quello che è accaduto in quella fascia oraria, senza cercare le versioni da cancellare una per una, così da evitare eventuali ripristini. Inoltre segnalo anche la pagina dei vandalismi, dove abbiamo inserito (io e altri utenti) un elenco complessivo delle decine di utenze registrate che hanno partecipato ai vandalismi (esclusi gli IP), non so se serva averle inserite tutte, oppure se avete un metodo più veloce per bloccarle tutte assieme senza passare da li. Grazie --Mtarch11 (msg) 07:14, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Avrei dovuto in effetti, per ogni singola voce, selezionare i singoli diff da oscurare. In realtà non l'ho fatto perché pensavo che qualche amministratore magari connesso, constatata la situazione, fosse "al corrente" e intervenisse sul momento, invece - complice l'ora tarda - non è stato possibile. Non ho inserito le pagine in WP:RPP perché le aveva già messe un altro utente sotto forma di lista, in ogni caso non esaustiva, credo che ci sarà da lavorare per un bel po', purtroppo. Se comunque ti possono essere utili tutti i diff dimmelo che in giornata te li posso cercare senza problemi. Anzi, grazie a te per la disponibilità e per tutti i chiarimenti! :) --Mtarch11 (msg) 10:06, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Info creazione pagina

[modifica wikitesto]

Ciao grazie del benvenuto, sono nuovo di wiki mi servirebbe qualche consiglio per creare una pagina informativa su un'azienda rispettando le regole.

Didattica a distanza - Compito a casa

[modifica wikitesto]

Per te e [@ Phyrexian], cercare fra le linee guida le indicazioni sull'inopportunità da parte degli admin di usare i loro "privilegi" per scrivere all'interno delle pagine protette e copiare suddette indicazioni 10 volte sul quadernino a righe e in bella grafia. Fare la scansione e inviarla al burocoso preferito (non devo specificare chi è, giusto?). ;-P Buon lavoro --Civvì (Parliamone...) 10:54, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Oh, ovviamente un po' scherzo, però vi ho fatto un sacco paura, vero? Tanta tanta? :-D --Civvì (Parliamone...) 11:17, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Mi piace quell'«un po'» scherzo XP --Actormusicus (msg) 11:24, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Anche quello fa paurissima, no? :-D cv
Io sono giustificato signora maestra, nel mio PC l'orario è di sette ore indietro! --Phyrexian ɸ 18:46, 23 apr 2020 (CEST) [@ Civvì] --Phyrexian ɸ 18:47, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Giuda. T'aspetto fuori --Actormusicus (msg) 22:14, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
XD --Phyrexian ɸ 22:22, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Vi vedo, eh. Entrambi. --Civvì (Parliamone...) 00:12, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Uso template scorporo: delucidazione

[modifica wikitesto]

Ciao, ti disturbo per chiederti una delucidazione sull'uso del Template:ScorporoUnione. Se ho capito bene va messo solo nella voce in cui viene inserito il materiale scorporato ma nella voce di partenza non si mette nulla ? Pingo [@ Birrezza] con cui sto discutendo della cosa. Grazie--Zibibbo Antonio (msg) 11:30, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Infatti, ho apposto il template nelle voci confino e soggiorno obbligato, non sono sicuro se sono corretti da un punto di vista sintattico-formale. --Birrezza (msg) 11:33, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

grazie Actormusicus, comunque non c'è fretta, a cancellare c'è sempre tempo..--Zibibbo Antonio (msg) 11:40, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Marie-Louise (o Marie Louise) Meilleur

[modifica wikitesto]

Ciao caro wikicollega ;) ti scrivo perché non ho capito molto da questa cronologia ma ti volevo avvisare che è stata creata Marie Louise Meilleur quindi va tolto il redirect? Buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenze 17:04, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] Quella è una pagina da C7 per effetto di una proposta di cancellazione accolta ma, forse, non sufficientemente meditata, se fai caso per esempio all'intervento di Jaqen, che in talk del redirect parla di un primato nazionale mai fatto notare. Per conto mio ho proposto e tentato, a suo tempo, di ristrutturare per intero la voce, emancipandola da modi di trattazione puramente biografici, perché a essere importante imho non è tanto la biografia quanto il caso. Alla fine ho cancellato la sandbox.
Il problema è che la materia è disastrata e le voci vengono periodicamente ricreate con titoli diversi, non se ne occupa nessuno e sfuggono costantemente; inoltre, hanno sempre con gli stessi contenuti di dubbia rilevanza enciclopedica. Vedi infatti Marie-Louise Fébronie Meilleur (apprendo da te che oggi esiste - di nuovo - Marie Louise Meilleur) e Sarah DeRemer Knauss (ho controllato, riesiste anche questa). Sarebbe forse il caso che se ne occupasse chi a suo tempo ha consentito alla cancellazione di massa di queste voci, forse non sempre approfondendo i contro nei singoli casi, e poi non vede differenze tra trattazioni biografiche spicciole o gossip e trattazioni enciclopediche a livello di taglio e fonti.
Per conto mio ho promesso (quando avrò tempo e voglia) di creare una voce enciclopedica d'argomento contiguo con parte del materiale che ho trovato su Marie Louise Meilleur. Sono pronto a cancellarle di nuovo per C7, anche se ritengo più giusto che stavolta qualcuno mi preceda, se crede proteggendo a piacere, dato che non ho nessuna voglia di fare la posta a biografie che ricicciano continuamente e che, secondo me, vanno create, in tutt'altra forma. Anche perché la volta scorsa hanno resistito un anno finché non le ho viste io.
Al riguardo c'è stata tolleranza, anche dichiarata, nei confronti di un fenomeno di meatpuppetry (GRG), quindi non vorrei che la continua creazione e mancata cancellazione delle voci valesse anch'essa chiusura di tutti e due gli occhi, salvo solo l'ignorare serie proposte di enciclopedizzazione dell'argomento.
Se non vedo interventi a breve, comunque, cancello. Nel frattempo per me puoi usare tranquillamente il {{del}}. Grazie della segnalazione --Actormusicus (msg) 21:28, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho messo niente prima perché non sapevp di tutta la faccenda, poi perché non me la sono sentita in quanto per me potrebbe restare  ;-) un salutone! --Tostapaneૐcorrispondenze 21:47, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Complicato ':( invece per due copyviol accertati devo fare quella procedura complicatissima o posso semplicemente apporre il template e poi chiedere a un amministratore di ripulire la crono? ;) --Tostapaneૐcorrispondenze 23:15, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Che lo so per certo, non sono presunti. Uno ho appena apposto il template, l'altro vado ora (mi sono addormentato al PC ieri serza e non ho completato la cosa :D --Tostapaneૐcorrispondenze 23:25, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
sì, uno è da cartaceo, devo segnalare anche a commons, l'altro da web --Tostapaneૐcorrispondenze 23:31, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie, non mi ero accorto perché sto entrando in fase discendente...da ora in poi comincio a non vederci più, per ora stacco, buonanotte--Tostapaneૐcorrispondenze 00:06, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Sarah Knauss

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per l'interessamento. Purtroppo no, non c'è stata nessuna discussione. Il problema è che, dopo aver riscritto la voce per intero, forse uno o due giorni dopo, mi sono reso conto della/e discussione/i precedente/i circa la cancellazione. Non voglio assolutamente andare contro le regole e decisioni, sia chiaro, solo che me ne sono accorto "troppo tardi" e ho preferito lasciare la voce così com'era, sperando che questa fosse accettata. Ho purtroppo notato che la questione si era fatta abbastanza complicata e spinosa anni fa e, probabilmente, è ancora così. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 23:33, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Mi son letto i vostri scambi, va bien. Qualsiasi cosa venga decisa, naturalmente, visto che è anche giustificata, mi va bene. Ciao, alla prossima! :) --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 23:52, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Adrián Suar

[modifica wikitesto]

Grazie mille, allora sicuramente il sito che avevo inserito ha copiato dall'ultimo link che mi hai indicato, perché anche le spaziature sono identiche. --Mtarch11 (msg) 09:23, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta mediazione

[modifica wikitesto]

Caro Actor, ho appena ricevuto un avviso (a mio avviso ingiustificato). Vorrei avere un parere esterno, quindi mi rivolgo a te sperando tu possa fare da mediatore. Ti espongo sinteticamente gli step della vicenda:

  1. Ho proposto Egimar per l’autoverifica, che è stata respinta.
  2. Siccome in una candidatura immediatamente successiva si ravvisavano condizioni simili ho ritenuto giusto evidenziarlo.
  3. Ne è scaturita una discussione con alcuni degli utenti più attivi (direi quasi specializzati) nell’ambito delle candidature.
  4. L’amministratore LucaM interviene riprendendomi duramente.
  5. Per non andare off-topic proseguo la discussione nella sua talk.
  6. Ricevo un cartellino giallo con ammonizioni supplementari.

Sono veramente perplesso, e anche deluso nel vedermi trattato in questo modo per aver semplicemente esposto il mio pensiero.--Degoson (msg) 14:03, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Caro Actor, grazie per aver accettato di prendere in carico la cosa. Come avrai notato ho staccato un po’ per ritrovare la serenità e il distacco necessari per proseguire la discussione senza eccessivo coinvolgimento. Come hai detto tu era giustamente il tempo dell’autocritica.
  • Farò tesoro dei tuoi suggerimenti per un confronto più efficace. Soprattutto riguardo l’evitare discussioni troppo serrate.
  • Con il senno di poi la morale che ne ho tratto è che cercherò di tenermi alla larga da quel genere di questioni: non fanno per me. Che se ne occupi chi ha deciso di specializzarsi in quello, stare a “cavillare” sulle percentuali non è nella mia indole, io sono un ottimista. Il motivo per cui inizialmente avevo citato Egimar era proprio il volermi rifare a un criterio oggettivo e democratico. Come tu hai sottolineato giustamente, non ero contrario all’autoverifica, perché l’utenza sembrava affidabile, ma se viene richiesto un certo tipo di impegno percentuale deve essere (o non essere) per tutti. Sarei stato forse coerente con me stesso dicendo che la percentuale mi era irrilevante, ma iniquo nei confronti di Egimar. Non era quindi possibile per me fare diversamente.
  • Ulteriore precisazione: l’intervento di Lemure per me aveva già posto fine alla discussione sull’autoverifica. Poi un altro utente è intervenuto e mi sono sentito accerchiato. Ho cercato di dare la risposta più tranquilla possibile (“Va bene”), poi ancora è intervenuto LucaM e mi sono sentito definitivamente messo alle corde.
  • Sulla discussione con LucaM: ho riletto tutto. Partiamo dal presupposto che tutto è interpretabile, che si può immaginare il tono di voce che si vuole, ecc. Posso essere sembrato agguerrito, e me ne dispiaccio, ma ci sono dei ma. Da chi mi invita a presumere la buona fede altrui mi aspetto sia lui per primo a presumere la mia. Una rapida occhiata alla mia utenza credo chiarisca subito quanto io sia interessato a contribuire a wiki [da non autoverificato, pur contribuendo in modo più che scrupoloso, ma va bene così! :)] e quanto cerchi la collaborazione (ultimamente sono più lupo solitario del solito visto che il progetto classica è un po’ in stanca, ma cerco volentieri la collaborazione di singoli utenti attivi). Essere trattato alla stregua del vandalo o dell’utenza problematica dopo 3 messaggi in talk privata mi sembra da parte di un amministratore una leggerezza non da poco e quasi offensivo. Tanto più che rileggendo non posso incolparmi di averlo attaccato. C’è stato sicuramente un crescendo nella temperatura, ma il mio “cari saluti” e l’oggetto “ultima re” mi sembravano segnali chiari che la discussione non sarebbe andata oltre. L’avviso da questo punto di vista pare quasi una “dimostrazione di forza”, il che sarebbe piuttosto grave.
Alla luce di queste considerazioni, sì, ti pregherei di coinvolgerlo. Del resto, con tutta la buona volontà, non si può mediare da soli.--Degoson (msg) 00:52, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene, ti ringrazio e provvedo.
[@ Luca M], come vedi [@ Degoson] mi ha chiesto qui sopra di svolgere una mediazione, sentendo ingiustificato il ricevimento di un cartellino giallo per l'incidente avvenuto in una procedura di assegnazione di autoverifica. Ho risposto così112477949 nella sua talk, dove contavo di chiamarti, ma visti gli sviluppi preferisco pingarti qui, con piena disponibilità per entrambi della mia pagina di discussione, che seguirò volentieri.
Pur pregandoti di leggere la mia risposta in quella sede, chiarisco ad abundantiam il mio pensiero. A mio avviso Degoson, che è un affezionato contributore, nella poca pratica delle procedure di assegnazione dell'autoverifica, tenendo all'attribuzione del flag a un altro utente, è inciampato di fatto in diversi errori comuni in quelle discussioni, scatenando una reazione anch'essa piuttosto comune. Personalmente non credo alla malafede da parte sua, né che volesse presumere malafede, né che realmente lo volessero gli altri. Né, per me, si tratta di una ripicca, in alcuna delle sue possibili forme (danneggiare, giocare, trolling), come testimoniato anche dal WSNT che presuppone sostanziale adesione al giudizio favorevole all'utenza. Quanto avvenuto nella successiva discussione con te si spiega ai miei occhi alla luce dell'escalation sempre in agguato purtroppo nelle nostre pagine, in presenza di un esito deludente, un tranello nel quale possono inciampare anche i migliori utenti (amministratori compresi).
Capisco peraltro che il cartellino giallo è più utile proprio nei confronti delle utenze ragionevoli, e che l'amministratore nel darlo non intende perciò maltrattare l'utenza. Vorrei con ciò rassicurare anche Degoson che, in tutta evidenza, Luca non intendesse attuare una «prova di forza», né tanto meno trattarlo da troll: è noto infatti che il vandalo, specie quando assume la forma del troll, non dev'essere alimentato ma o ignorato o bloccato direttamente; altre strategie sono spesso controproducenti.
Tuttavia è anche comprensibile che l'interlocutore senta un cartellino «oppressivo», e per il peso delle parole che sono state scambiate mi sembra francamente un po' eccessivo in questo caso, o comunque inutile.
Considerata infine la presa d'atto di Degoson, la sua reazione rispettosa delle regole di composizione dei conflitti entro Wikipedia (richiesta di mediazione), e da ultimo (sopra) la sua recezione del mio invito all'autocritica, mi auguro un felice chiarimento di questa, tutto sommato piccola, vicenda.
Grazie a entrambi --Actormusicus (msg) 09:27, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Degoson] Avessi voluto fare una prova di forza ti avrei bloccato, senza tanti cartellini e i tre avvisi precedenti. Non ti ho mai dato del vandalo (né trattato come tale, vedi il mio discorso di prima e quello di Actor), mai fatto attacchi personali e così via (e con questo non intendo che tu l'abbia fatto con me o altri). Ho provato diverse volte a suggerirti di smetterla di farla lunga per un'autoverifica negata. Certo che i "Non sono stato di certo io a mettermi a fare i confronti su chi ha la percentuale più grande e di quanto, o a mettermi a usare il corsivo facendo sgradevoli allusioni", " l’auspicio che ci sia la correttezza di usare per tutti gli stessi criteri non mi sembra una cosa strana", il parlare di essere stato aggredito da ValeJappo (dove?), il rispondere in maniera abbastanza aggressiva ai miei interventi e anche il discorso sulla "prova di forza" non sono termini accettabili perché vanno contro sia alla presunzione di buona fede sia alla Wikiquette sia al Wikilove. Giusto per precisare: il tutto non è iniziato perché hai messo un WSNT o per altro, è iniziato perché hai iniziato a presupporre la malafede di altri intervenuti a quella discussione e a usare toni sempre più, diciamo, "caldi".
Actormusicus capisco il tuo punto di vista, capisco che è un utente "non abituato" alle bocciature della Richiesta permessi, capisco la rabbia per la delusione, che non è un vandalo ecc. Ma la Wikiquette, il Wikilove e la presunzione di buona fede le deve rispettare anche lui, indipendentemente dai contributi. Se ritieni opportuno, puoi tranquillamente striccare il cartellino tu stesso, senza nessun problema da parte mia.--Luca•M 09:53, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Luca M] Grazie. Alla striccata del cartellino preferisco comunque prima un componimento della questione tra due utenti, foss'anche con dispendio di molte parole nella mia talk, per una volta sarebbero giustificate.
«L'auspicio che ci sia la correttezza di usare per tutti gli stessi criteri non mi sembra una cosa strana» non mi pare un'uscita così grave, dai, nel quadro della vicenda... A meno di far discendere dei sottintesi contrari a WP:BF dal termine correttezza, ma sarebbe una forzatura (correttezza degli utenti? e perché non del meccanismo di assegnazione?). Le altre uscite che citi sono già nel contesto di un'escalation, non giustificabili, certo, ma abbastanza prevedibili e chiaramente sulla difensiva. Concordo invece sul riferimento alla «prova di forza», che ho tentato di stemperare ma per il quale invito Degoson di nuovo a un aggiustamento di tiro --Actormusicus (msg) 10:09, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
E hai ragione su "L'auspicio che ci sia [...]" se preso da sé (e infatti nella discussione ho invitato tutti a leggere Wikipedia:Presumi la buona fede), ma sommato agli altri interventi fa almeno un po'storcere il naso. E faccio ancora notare che il cartellino è venuto molto dopo.--Luca•M 10:14, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ma certo, nessuno lo mette in dubbio, e anzi sottolineavo proprio il fatto, che spesso sfugge, che il cartellino presuppone una ragionevolezza di ultima istanza piuttosto che escluderla. Io l'avrei risparmiato, magari lasciando cadere o smorzando il tono per primo, e conoscendo l'utente avrei forse attuato la tattica giusta, ma riconosco che quando invece ci si conosce poco tal volta - non sempre per fortuna, dipende da quanto si riesce a intuire dell'interlocutore - risparmiare un'azione può essere inefficace, dunque capisco.
Dimenticavo il ping a [@ Degoson] --Actormusicus (msg) 10:32, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Senza bisogno di dover ripetere ulteriormente che la questione dell'autoverifica di Egimar è un capitolo chiuso con la decisione di non attribuirgliela, vorrei chiarire che quanto è seguìto non è correlato al fatto che sia stato LucaM a tirare le somme. Dalla discussione era prevalso un orientamento comune tra la maggioranza degli intervenuti, che tutti abbiamo democraticamente accettato: LucaM ha quindi agito in totale correttezza. Non sono stato io a chiamare in causa LucaM nella discussione su Fede27994 e da parte mia non c'era alcuna intenzione di coinvolgerlo. Se si è sentito chiamato in causa dal mio intervento, oggettivamente non ve n'era motivo.

Detto questo alcune precisazioni:
  • Non ho mai parlato di essere stato attaccato da ValeJappo. Nessun problema con lui, con il quale peraltro condividevo delle riserve sull'utenza che si stava prendendo in considerazione. L'unico dettaglio che voglio evidenziare è che il confronto in termini percentuali (e quindi diretto) non è stato avviato da me, come anche dimostra la mia prima risposta a ValeJappo. Chi ha "usato il corsivo" è stato C.crispus. La sua frase "se proprio un dibattito va aperto, dibatti su qualcosa che sia un pochettino più a tuo favore..." non va molto distante dal sottintendere che io sia stupido al punto di non riuscire ad argomentare. Fatto spiacevole, ma che preferirei non riaprire.
  • Un messaggio con oggetto "ultima re" che si conclude con "cari saluti", mi sembrano segnali inequivocabili dell'esaurirsi di una conversazione, specialmente quando non si è neanche accesa a livelli insostenibili da entrambe le parti. La risposta con cartellino giallo (per quanto possa essere uno strumento come dite voi usato con le utenze ragionevoli - ragionamento che non mi sento però di fare mio: con chi si può ragionare non ce n'è bisogno) specialmente accompagnata da "Alla prossima si inizia direttamente con i blocchi" (sottolineo il plurale) non posso però non considerarla una risposta sproporzionata e inadeguata. Da qui la mia definizione di "dimostrazione di forza".--Degoson (msg) 16:00, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Degoson] (e p.c. [@ Luca M]) Anch'io una volta, lontana, ho ricevuto un cartellino giallo, del tutto inutile perché sarebbe bastato un semplice avviso o una domanda. Ciò non toglie che se fossi stato un vandalo l'admin mi avrebbe bloccato direttamente, ero - mi pare - addirittura autoverificato e, se non la considero una cortesia (certo che no), lo ritengo almeno un privilegio. Sulla minaccia di blocco invece concordo, quella si riserva più che altro alle utenze irragionevoli, è un punto su cui molti di noi dovrebbero fare autocritica, me compreso che pure la uso molto di rado.
Detto questo, rivangare ragioni all'infinito mi pare abbastanza inutile, adesso sì che è chiaro che avevi intenzione di abbandonare la discussione, ma non era così facile come sembra valutarlo dall'esterno in tempo reale. Non pochi usano le stesse espressioni in modo polemico o ironico, specie in campo oggetto, concedi almeno il beneficio del dubbio ;-)
A me pare evidente che si è trattato di un cortocircuito come ce ne sono tantissimi da queste parti, con parole che sono andate sicuramente al di là delle intenzioni e sono state interpretate forse troppo negativamente ma per oggettiva difficoltà e senza malizia.
Spero del resto che sia servito a imparare qualcosa di più, a te come hai già detto, ma anche a Luca e a me, dato che in questo non ci distinguiamo certo per funzioni e responsabilità. Confidando quindi, come credo di potermi permettere, che non vi sarà più bisogno di cartellini in futuro, e ricevuto da Luca già l'assenso a rimuoverlo, provvedo.
Mi piacerebbe assistere a una stretta di mano (e magari a un passetto indietro da parte tua sulla «prova di forza», che comunque rimane un po' stonata) --Actormusicus (msg) 19:41, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Tieni presente che Capricornis crispus è molto giovane, leggere allusioni troppo sottili in ciò che scrive è una pretesa un po' eccessiva :-) e a quell'età scappa ben altro :-D
A distanza di alcuni giorni, la vicenda per me si può considerare risolta. Se l'aver parlato di parvenza (e sottolineo parvenza) di "dimostrazione di forza" è stato eccessivo faccio volentieri un passetto indietro. Al netto di tutto ho imparato altro sul funzionamento di Wiki. Grazie Actor per l'impegno che hai messo in questa mediazione (e per l'impegno che metti in tutto quello che fai qui)!--Degoson (msg) 22:42, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Enzo Bet

[modifica wikitesto]

Buongiorno, volevo sapere se il carattere promozionale di quanto riportato su Enzo Bet valanghe difesa e sopravvivenza è dato dalla citazione del suo nome o da altro, in modo da poter modificare il contenuto per la pubblicazione. Grazie

Chiarimento

[modifica wikitesto]

Buondì, non sapevo che era stato creato tutto quel po' di confusione. Volevo comunque confermati, come scritto nell'altra talk, che è tutto risolto. Purtroppo, quando si hanno idee contrastanti possono nascere questi inconvenienti. PS: io manco mi ricordo che siamo stati segnalti insieme come utenti problematici, ma ormai ci sono abituato :D :D :D--Mentnafunangann 12:15, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Iosciamina

[modifica wikitesto]

Maledetto orsetto XD Grrrr che rabbia :P Si comunque diciamo che ho dato il C4 più per incentivo a lavorarci in sandbox (gliel'avevo appena cancellata spostandogliela, e le avevo appena lasciato un messaggio) visto che senza fonti non si poteva evincere l'enciclopedicità; non mi ero accorto degli errori di traduzione presenti, per ciò ti ringrazio per averli segnalati sia a me che a lei :D --Dave93b (msg) 23:31, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

De caecitate consensus

[modifica wikitesto]

Ciao! Ovviamente il problema me lo sono posto stamattina: la cancello anche se è evidentemente enciclopedica, o gliela verifico anche se un comportamento del genere è un palese fregarsene del consenso? Come al solito da quando ti rifilano la ramazza, come fai sbagli... :-D

La domande che si sono susseguite stamattina sono: posso io decidere che il consenso raggiunto (debole quanto vuoi, ma 7 giorni di silenzio assenso in pdc è consenso secondo le regole), per di più sanzionato da un altro sysop, è sbagliato? Non è una specie di potere di veto che mi arrogherei? Tutti gli utenti hanno tempo fino alle 23.59 per far presente la loro opinione, mentre io posso cambiare il risultato a tempo scaduto? L'admin che chiude la pdc deve controllare che sia tutto regolare e io la mattina dopo stabilisco che non ha controllato bene?

E chi mi dice che gli altri partecipanti alla pdc non abbiano fatto una ricerca su Google, trovato la fonte Treccani e deciso che non era rilevante (va' a capire perchè...) anche prima che l'informazione venisse portata all'attenzione di tutti? Arrivo io a tempo scaduto e gli dico che hanno sbagliato tutti? E se posso permettermi di dire che questo consenso è sbagliato, dove sta il limite? Vuol dire che ho sempre l'ultima parola sulle decisioni comunitarie? Mi hanno dato una ramazza per fare ordine o uno scettro con cui imporre il mio volere?

Certo che è pure di buon senso tenere una voce che è palesemente enciclopedica e noi siamo qui a scrivere un'enciclopedia, non ad applicare le regole acriticamente: ma è pericoloso stabilire che il mio buon senso vale più del consenso degli altri. Vale la pena sacrificare l'ordine naturale delle cose per una voce?

Oggi la risposta è stata no, soprattutto perchè i problemi segnalati in pdc erano molteplici e la voce continuava ad essere promo ed agiografica: a questo punto preferisco una soluzione regolamentare (non "giusta", ma regolamentare) a cui si rimedia facilmente (il DP:Arte il benestare lo darà in tempo zero e sistemerà pure la sandbox), ad una forse più sensata (ma è sensata perchè lo è, o perchè lo dico io?), dai risultati più incerti (pubblicità in NS0 e un {{P}} per gli anni a venire) e pericolosa per "l'ordine costituito". Se la risposta debba essere sempre no, non saprei dirlo, ed è il nocciolo del problema che poni tu.

Io posso pure ignorare le regole per qualche vantaggio, ma non è che spingendomi sempre più il avanti, il giorno che le regole mi servono non le trovo più? Ci sono regole a limitare "ignora le regole"? O vince sempre il buon senso del più forte?

Ecco, dopo questo profluvio di punti interrogativi, la conclusione che mi sembra più sensata è che posso ignorare le regole se riesco a presumere (magari sbagliando) che ci sarebbe consenso a una tale eccezione; e quindi andare in aperto contrasto al consenso, anche se è un consenso stupido e cieco, non mi è concesso. Mi rendo conto che è il mio POV, ma se vuoi discuterne sono qui!

Un caro saluto!--Equoreo (msg) 23:33, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Actor, ciao :) Indipendentemente dall'enciclopedicità, la voce presentava altri problemi evidentissimi, come puoi vedere dalla sandbox: i contenuti sono agiografici e vanno pure sistemate le fonti; è stata cancellata quindi anche per queste motivazioni, che compaiono nelle parole di chi ha avviato la PdC. Infatti, una voce può essere cancellata in PdC non solo perché non enciclopedica, ma anche per altre motivazioni (ad esempio promo).
L'utente ha creato nuovamente più volte la voce senza eliminare i problemi suddetti (frasi come "La sua pittura coglie gli attimi, piccoli momenti che si cerca di trattenere, sfumature dell’animo, sensazioni che rimangono in un segno, in un tratteggio che ricorda vagamente Mirò con la scomposizione di Picasso, Braque e Lager." sono decisamente poco adatte per un'enciclopedia), prima finalmente di chiedere, come gli abbiamo consigliato di fare, al progetto arte; spero che lì gli diano una mano a sistemarla e poi la si potrà pubblicare senza problemi--Parma1983 23:59, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Equoreo, Parma1983] Ciao, sono sostanzialmente d'accordo con entrambi sulla correttezza della cancellazione per C7, e anche con Equoreo in particolare sulla possibilità che la biografia, benché citata da Treccani, non sia enciclopedica lo stesso o quanto meno, come diceva anche [@ Kirk39], non sia al momento estensibile in una forma accettabile per Wikipedia. Se sono intervenuto, dopo aver valutato - spero attentamente :-) - tutte le sfaccettature della vicenda (tipo di consenso, stato della voce e delle fonti in tutta la cronologia, fumus o no di rilevanza enciclopedica, insistenza dell'utente, sockpuppet, blocchi, protezioni e rinvio al progetto), è stato solo in merito alla richiesta di sprotezione, visto che la voce risultava protetta totalmente due anni. Per me resta un eccesso di prudenza e un errore ma, s'intende, non lo dico in senso formalistico. Personalmente, mettendo tutto sui due piatti della bilancia, io in primissima battuta avrei dato un blocco all'utente, magari parziale sulla voce, senza proteggerla. Se come mi dite si è poi risolto di rivolgersi finalmente al progetto, avrei avuto forse buone possibilità di compiere la scelta giusta. Non lo so. Citando Moretti, mi ci gioco una palla :-) Se il risultato è ottenuto, la questione probabilmente non si pone più, la tutela è stata attuata e va benissimo così. Voglio perciò rassicurare Equoreo che non si tratta di istituire un arbitrio «di buon senso» dell'amministratore in base a WP:IGNORA (che comunque continua a valere). Solo non sarebbe la prima volta che il consenso produce un effetto distorto, e allora a mio avviso, se ce ne sono le condizioni, converrebbe agire in modo da risottoporre la questione a un consenso più ponderato. Agire in quella direzione, non necessariamente arrivarci subito. Se ad esempio la voce fosse stata riproposta in uno stato tale da meritare, piuttosto, un dubbio E, si sarebbe potuto apporre quell'avviso o anche tornare subito in procedura, aprendo tecnicamente la consensuale. Nel caso specifico invece, come ho scritto all'inizio, la voce richiedeva il C7, nulla da obiettare sul punto. È invece nell'ottica dell'«indirizzo» di cui parlavo sopra (consenso frettoloso > buon senso > possibile nuovo consenso futuro) che secondo me, pur cancellando, conveniva intervenire più con il tasto blocca che con il tasto proteggi. Tutto ciò anche considerato che l'utente, con tutto che del consenso se n'era bellamente fregato e manteneva toni arroganti, si è poi mosso in modo formalmente corretto attraverso, di fatto, una richiesta di sprotezione, giustificata correttamente dall'esistenza di una fonte autorevole, per quanto ancora non sappiamo se abbia ragione nel merito della rilevanza. Poi magari i fatti e i sockpuppet mi avrebbero dato torto, ma io - sia chiaro - lo intendo come un indirizzo generale di prima scelta. Tutto qui --Actormusicus (msg) 08:25, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, capisco il tuo ragionamento e in linea di principio per altri casi sarei stato d'accordo anch'io. In questo caso, però, c'era la storia dei sock, perciò il blocco parziale non avrebbe sortito alcun effetto; la semiprotezione (la cui durata di 2 anni immagino volesse solo essere simbolica, nel senso che, non appena risolta la questione al progetto, si potrà ripubblicare la voce immediatamente) era probabilmente l'unica scelta possibile. Comunque, vediamo se si risolve al progetto arte ;)--Parma1983 13:17, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Spingere per un nuovo consenso è esattamente quello che volevo fare: lo forzo a dirigersi verso il DP:Arte (c'è già andato) dove il consenso giusto emergerà facilmente, in tempi brevi e senza strappi (quale sarebbe stato aprire la consensuale di una pdc già chiusa). Sarebbe bastato un blocco parziale? Forse sì, ci sto che era la prima scelta, ma la storia dell'utente non deponeva a favore: e visto che io non voglio sbatterlo fuori (perchè lui quella voce la può fare bene), non lo metto in tentazione sapendo che se i CU lo ribeccano gli danno 3 mesi.
I due anni non significano nulla... potevano essere 6 mesi, 1 anno, 10 anni, tanto la risolviamo prima della scadenza. Il primo che si è accorto che 'sto pittore manca ci ha messo 38 anni dalla morte: davvero mi devo aspettare nelle prossime 2 settimane (stima del tempo che ci vorrà al progetto) folle smaniose di creare questa voce? Aspettiamo un po' e salviamo l'utente, che mi sembra volenteroso e non in puro monoscopo.
Comunque io volevo fare un discorso più ampio sui consensi distorti...--Equoreo (msg) 14:12, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Equoreo], lo so, era da svolgere un discorso generale, scusa se ti ho fatto aspettare ma questa settimana non avevo grande spazio per compiere elucubrazioni sui massimi sistemi :-) In linea di massima condivido quanto hai scritto sopra, pur con il distinguo che nel caso di specie avrei agito (in parte) diversamente. Non credo che la risposta debba essere sempre no, anche perché in realtà il sistema si tutela abbastanza bene da solo. Certo che è pericoloso che il buon senso del singolo (admin in questo caso) scavalchi il consenso comunitario, però altrettanto pericolosa è secondo me una circostanza che qui di sicuro non ricorre, ma nella pratica è facile e spontanea a verificarsi. E cioè che l'admin alzi sempre le mani di fronte sia al consenso comunitario sia - più ancora - alla decisione di un altro admin. Quello che avviene è cioè la disapplicazione di un WP:BOLD, disapplicazione che in casi estremi si porta dietro il rischio di formare inavvertitamente la mitica krikka (riguardo alla combutta :-) degli amministratori) o, come mi dice un simpaticone di ip di recente, una specie di Scientology (riguardo all'altra combutta, quella comunitaria). Naturalmente se si discorre in generale prescindo dal caso concreto, sul quale pure coltivo i miei dubbi perché, sì, c'è stata una forma di consenso in semplificata, ma era limitato a tre utenti e non ne posso comunque desumere ciò che non è emerso chiaro e tondo, che siano state valutate le fonti in particolare. Però nel caso specifico non si trattava nemmeno di scavalcare consenso e «sanzione» dello stesso, bensì della sola protezione o non protezione, o protezione in diversa misura, in creazione. Comunque, dicevo, parlando in generale se ci si affida agli amministratori (che ricevono una «fiducia» appunto), ci si affida alla loro prudenza nell'applicare e nell'ignorare e, di base, anche nell'annullarsi vicendevolmente le azioni, tutto ciò che ha un limite nel venir meno di quella fiducia, nel divieto di wheel war e nella possibilità di bloccare gli stessi amministratori e/o di deciderne la problematicità come utenti. Va da sé che l'astrattezza è il bello ma anche il limite di questo discorso, perché tutte queste cautele, mentre possono reggere egregiamente di fronte a un piccolo caso come quello presente, in casi più complessi possono saltare e sono sempre un male, sia pur temporaneo. Il che è nella logica del sistema: così come, estremizzato, il buon senso dell'admin che «rivede» una cancellazione comunitaria diventa pericoloso, allo stesso modo l'attuazione di rimedi a questa ipotetica pratica è suscettibile di creare il caos. Siamo insomma, nell'una e nell'altra ipotesi, al «se si facesse sempre così staremmo freschi». Però nessuno ha detto che debba farsi sempre così. Qualche volta - non in questo caso, ripeto - può essere anche opportuno farsi bold e creare un precedente, io non parlo senza aver preso in passato decisioni motivate su questioni ancora indiscusse, decisioni che poi sono rimaste ferme (non è ovviamente una rivendicazione ci mancherebbe, anzi sono di certo più le volte che resto in dubbio, sul «come fai sbagli»): c'era una motivazione, è stata in pratica condivisa ex post ma poteva essere sconfessata comunitariamente; è un rischio che deriva dalla responsabilità di cui siamo investiti e che a volte può essere giusto prendersi, secondo me. Un caro saluto anche da parte mia --Actormusicus (msg) 08:25, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

cancellazione della pagina di Dario Padovani

[modifica wikitesto]

Dario Padovani (Trieste 1947) Dario Padovani è un manager culturale italiano e dirigente scout. Nasce a Trieste nel 1947. Compiuti gli studi, fonda a Udine Radio Friuli e a Trieste Radio Antenna. Dal 2008 al 2014 è presidente dell’Istituto Giuliano di storia, cultura e documentazione di Trieste e Gorizia, e dal 2002 al 2016 presiede gli scouts laici del CNGEI di Trieste.

Questa pagina, che Actormusicus ha cancellato, ancorché mancante ancora di note ha, secondo me indiscutibile valenza enciclopedica. Il Padovani è personaggio di rilievo del panorama culturale e della vita sociale triestina. Nella voce non si esprime alcun giudizio di valore, ma solo nudi fatti, credo, significativi.

cancellazione della voce "Dario Padovani"

[modifica wikitesto]

Gentile Actormusicus, Ti ringrazio per la gentile risposta. E per le informazioni che con essa trasmetti. Buon lavoro!

Riconferma amministratore

[modifica wikitesto]
Ciao Actormusicus,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--BotRiconferme (msg) 00:00, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Santodio e Santissimodio (utenti)

[modifica wikitesto]

Giocano insieme. Non sono sicuro che sia inappropriato, ho segnalato Santodio al NUI ma dovrei chiedere anche un CU? Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 23:28, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso o NUI?

[modifica wikitesto]

Ciao, qui non ho lasciato l'avviso per la pagina utente promozionale perché non sapevo se lo avresti bloccato in quanto utenza ufficiale oppure no. Grazie mille --Mtarch11 (msg) 08:57, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Figurati, anzi, grazie a te! --Mtarch11 (msg) 09:17, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, sinceramente lo avevo confuso, evidentemente sbagliando, per "un vandalismo a caso". La voce così com'è è piuttosto scheletrica, sicuramente il tl A è appropriato, anche se personalmente avrei rinviato a una sandbox; in ogni caso ti ringrazio della correzione, fra tanti vandalismi, dopo le sessioni di patrol a volte inizio a "vedere il male ovunque" :), e magari in casi come questo si può fare un pò di più per "salvare il salvabile". Buona giornata!--Saya χαῖρε 12:13, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Modifica sospetta

[modifica wikitesto]

Ciao :) Ti volevo chiedere come mi consigli di comportarmi con questo utente. Grazie. --Zygo84 (msg) 15:21, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Viola Carofalo

[modifica wikitesto]

Ciao, mi scuso per l'errore, me ne sono accorto solo dopo. Comunque, guardando il log delle cancellazioni, mi sono accorto anche che la protezione dalla creazione della voce era stata rimossa dallo stesso admin che l'aveva messa in seguito a questa discussione. Non so se se quindi serva ripristinare la voce o meno. --Unam96 (msg) 18:44, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, effettivamente è meglio il ripristino e il dubbio E, o un'altra PdC, se qualcuno vorrà aprirla. Grazie e scusa ancora. --Unam96 (msg) 18:54, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

mortisque?

[modifica wikitesto]

Cosa significa "mortisque" con cui hai annullato la mia modifica in Angelo Berardi (militare)? --Mezze stagioni (msg) 22:01, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

In realtà quella voce elenca solo cos'è successo (quanto è nato, cosa ha fatto), non lo analizza né lo spiega (come dovrebbe fare una voce di enciclopedia). --Mezze stagioni (msg) 23:07, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema è che così non si capisce se sia enciclopedico o meno. (Quello è il senso di un avviso {{E}}, no?) --Mezze stagioni (msg) 23:30, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Appunto, il vero problema non è il criterio automatico, ma che dalla voce (scritta così) non si capisce se sia enciclopedica o meno. --Mezze stagioni (msg) 23:56, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Petar Rajič

[modifica wikitesto]

Non ho capito il perché. Il fatto che ci sia una discussione, "supera" i criteri di immediata?

A parte l'illogicità della cosa, se così fosse un utente potrebbe aprire discussioni per impedire la cancellazione immediata. --Mezze stagioni (msg) 16:44, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Per altro le obiezioni in pagina di discussione si riferiscono a una modifica di allargamento dei dei criteri (per altro già beli ampi) che non è stata accolta. --Mezze stagioni (msg) 16:58, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Actor, se cominciassimo ad archiviare le discussioni al Caffè Sinfonico del 2019? :D Quando accedo da mobile è un po’ snervante... proverei a farlo io, ma non so se esistono prassi specifiche per le pagine dei progetti--Degoson (msg) 01:20, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mi fermi costui per favore? https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:151.57.240.131. Il buon ladrone (msg) 16:40, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Centum gravamina

[modifica wikitesto]

Ciao. Anche io ho avuto la sensazione che chi ha creato la pagina si sia stancato di correggere gli strafalcioni del correttore.... Per quanto riguarda la pagina Francesco Chieregati, credo che l'autore si sia sforzato un po' di più, ma che comunque il testo rimanga zoppicante. Ho apposto un {{correggere}} e un W. ʍayßɛ75 07:27, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Articolo redatto male

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti scrivo per chiederti cosa si fa di solito per articoli come questo, scritti con linguaggio non enciclopedico e con una sintassi troppo confusa. Grazie. --Zygo84 (msg) 14:43, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Molto chiaro, grazie :) --Zygo84 (msg) 17:08, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

guarda, ti capisco pure, solo che se fai vedere quella voce a qualche tuo conoscente wikipedia non ne esce benissimo: o si riduce ad un superstub o la si cancella o non ci facciamo bellissima figura, soprattutto visto che per Marshal s'intende questo.. per come la vedo io non abbiamo alternative, non ho messo l'immediata per sfizio ;).. --2.226.12.134 (msg) 18:33, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

e allora che facciamo? In quello stato non ci facciamo bella figura.. --2.226.12.134 (msg) 18:28, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
e qui sta il guaio, finisce che qualcuno deve per forza sempre sacrificarsi, se si cancellano almeno sbuca fuori qualcuno che poi la fa per bene senza sacrificarsi, per lo stimolo se non altro di creare una voce in più.. --2.226.12.134 (msg) 19:42, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
mah, io in alternativa avrei puntato per cancellare tutto il cancellabile, a questo punto, tanto più che la traduzione non è neanche l'unico difetto, le affermazioni espresse sono a dir poco discutibili, promo e compagnia bella.. --2.226.12.134 (msg) 17:38, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
sigh. --2.226.12.134 (msg) 18:17, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
sigh. --2.226.12.134 (msg) 12:31, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

modifica della sezione "controversie" di Ilmeteo.it

[modifica wikitesto]

Ciao, ho cercato di elencare la maggioranza delle controversie e asciugato un po' la sezione nella quale c'è la risposta dell'azienda. purtroppo non trovo nessuna referenza "neutrale" sulla "bufala della neve" online, quindi non saprei come modificare quella parte...

Azioni ingiustificate

[modifica wikitesto]

Ciao, quando mi sono iscritto mi avevi detto che potevo contattarti nel caso avessi avuto bisogno. Volevo chiederti a chi si deve segnalare un utente/moderatore che abusa della sua posizione per bloccare, cancellare, e altre azioni in modo ingiustificato...--Kappamagazine (msg) 20:39, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Ad mentulam

[modifica wikitesto]

Ciao. Fermo restando l'acclarata erroneità della modifica precedente... se avessi voluto andarci davvero pesante - insomma, se avessi voluto scientemente derogare alla wikiquette -, non sarei ricorso all'aulico latino, di questo stanne certo — danyele 17:31, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non posso accettare certi processi alle intenzioni di stampo quasi orwelliano. Io rispondo unicamente di quel che scrivo, nero su bianco: se poi qualcuno vuole leggerci dell'altro, bé non può essere un mio problema. Quanto a quel che mi viene contestato: com'è facilmente verificabile dall'oggetto113548699 della modifica "incriminata", io ho etichettato con tale termine la compilazione del template, ovvero la modifica in sè, il suo contenuto. Fino a prova contraria, non mi sono mai permesso di attaccare, denigrare e/o offendere l'utente [@ SIMINU SIMINU] sul piano personale, nella sua sfera privata - questo invece è un attacco personale -: se mi si accusa (neanche troppo velatamente) di simili comportamenti, pretendo che vengano presentate prove inoppugnabili... Davanti a quelle, potrò eventualmente replicare. In caso contrario - com'è al momento -, non ho nulla da aggiungere a quanto già scritto sopra — danyele 19:13, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Hai detto che un utente ha compilato un template a cazzo di cane.
Io ho scritto che quell'utente ha compilato un template «ad mentula canis», cioè un latino "maccheronico" traducibile in tanti modi diversi, anche in un semplice «alla carlona»; ed è un fatto innnegabile, l'utente aveva effettivamente compilato quel template in tale maniera... tanto che ho dovuto annullare quella modifica - per giunta reiterata113549594 poco dopo dallo stesso, come se nulla fosse... - e correggerlo113553233 io stesso in maniera definitiva.
E l'hai fatto nel campo oggetto, che serve a altro.
Il campo oggetto serve per fornire «una breve ma il più possibile precisa spiegazione di ciò che si è modificato o aggiunto», nient'altro: e io l'ho correttamente usato per spiegare in cosa consisteva l'annullamento, ovvero una compilazione errata del template.
Hai poco da offenderti.
Ma guarda che io non mi offendo affatto :-) se non quando mi vengono attribuite parole e/o azioni che non trovano riscontro nel mio wikilavoro.
Rileggiti il capoverso in calce qui.
Già lo conoscevo, l'ho comunque riletto: e ancora non ravviso dove io mi sarei macchiato di «commenti più o meno denigratori rivolti verso l'autore dei contenuti (o la sua vita) e non verso i contenuti stessi».
— danyele 21:52, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Apprezzo sinceramente l'argomentazione della tua versione dei fatti, ma mi permetto (per le ragioni da me già riportare sopra) di non concordare neanche su di una virgola; a cominciare dall'oggettiva separazione tra autore e contenuto, una netta separazione su cui si è sempre retta ogni discussione wikipediana - ma in generale, ogni campo dello scibile umano - e che ora, volendola negare di punto in bianco, non riesco a vederla altrimenti come un'acrobazia su specchi saponati.
Finora mi hai fatto partecipe delle tue interpretazioni personali, che come detto sono più che lecite e rispettabili; ma ancora non ho visto una singola policy che, nero su banco, io avrei violato... pertanto, se sono delle scuse quelle che cerchi (pretendi) da me, mi spiace ma (come ho già scritto in precedenza) non posso scusarmi per qualcosa che non ho mai fatto - cioè un (presunto) attacco personale -, per qualcosa che non va espressamente contro una policy wikipediana. E ci mancherebbe altro, aggiungo.
La mia wikistoria sta lì a dimostrarlo, non ho mai avuto problemi ad ammettere un errore e/o fare un passo indietro, se preso in fallo... ma non quando mi si accusa di chissà quale violenza nella sfera privata di un utente, solo per via di una mera scelta di vocabolario. Discutere de lana caprina, questo abbiamo fatto oggi. Ma se pensi che io sia comunque nel torto marcio, mi pare Wikipedia offra tutti gli strumenti affinchè tu possa dimostrare alla comunità la mia (presunta) malafede e ottenere così sodisfazione; altrimenti, non ho davvero nulla da aggiungere a quanto vado ripetendoti da tutto il giorno. Sono a posto con la mia coscienza, io — danyele 01:52, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Tmp Composizione musicale

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo informarti che è già un paio di volte che mi capita di avere testi in due o più lingue (es.: latino/inglese). Pensi che sia possibile prevedere questa possibilità? Bruno--Brunokito (msg) 19:23, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

ne sentivamo la mancanza.. ho richiesto il filtro, speriamo bene, cmq un bell'investimento in filtri wmf lo potrebbe pure fare.. ah, per le voci da correggere dovrò scrivere un post delirante per far capire dov'è il problema, cmq ho mandato il massaggio quando ho visto la voce sul covid in Albania.. --2.226.12.134 (msg) 09:49, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

dai un po' un'occhiata qui ;).. --2.226.12.134 (msg) 18:38, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Re:80.182.48.115

[modifica wikitesto]

Ah, ma è sempre il 95 etc. di cui mi parlavi l'anno scorso! Francamente me ne ero scordato, questi vandali si assomigliano tutti nelle lagnanze :D C'è qualche suggerimento per riconoscerli al volo?--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:33, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

*prende appunti sul taccuino* Ottimo, grazie :-) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:02, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Falsi positivi

[modifica wikitesto]

Grazie per l'informazione. In ogni caso, se doveva chiedere qualche informazione su un filtro, Mister IP non aveva certo tentato di rivolgersi all'utente più adatto... :-p Sanremofilo (msg) 19:28, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Lucio Battisti

[modifica wikitesto]

Mi sa che non capisce :( proteggiamo la pagina!? Il buon ladrone (msg) 21:50, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'ho letto il tuo messaggio, non è cantautore? Dovremmo correggere la voce a riguardo allora, che proprio nell'incipit spiega Con il termine cantautore (da «cantante» + «autore») si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte. Tralasciando questo, cosa c'è da discutere sul fatto che fosse o meno arrangiatore e che gli album stranieri sono stati solo incisi e rimasti inediti? Questo mi pare inconfutabile--79.47.214.121 (msg) 22:03, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
(Ho risposto da te. Copincollo anche qui.)
Intanto una voce di Wikipedia non è una fonte, e una fonte quella non ce l'ha; in secondo luogo non si può fare affidamento sul lessico dell'estensore, che scrive composte ma anche un testo è un componimento (e non una composizione). Ma comunque, come dicevo: ho notato che la voce è oscillante, nonostante la stellina d'argento, al punto che mi sono trovato a proteggere la versione con «cantautore» per un'edit war su altro, e nel frattempo nessuno ha badato troppo a quest'aspetto che va e viene; in più ho esaurito i revert, perché dovrei sbattermi io? :-) Al senso della seconda modifica non ho fatto caso, onestamente, del che chiedo venia --Actormusicus (msg) 22:12, 18 giu 2020 (CEST) P.S. Battisti non mi piace. O meglio: mi piace lui come musicista, ma non mi piacciono le canzoni per il testo di Mogol. Messa così, è buffo doverlo considerare «cantautore». Me ne farò una ragione.[rispondi]
Ok, in fin dei conti cosa ci cambia a noi? Ma sul fatto che fosse arrangiatore non ci piove. Mi permetti di reinserirlo?--79.47.214.121 (msg) 22:19, 18 giu 2020 (CEST) Per rispondere alla tua affermazione personale: Mogol ha scritto molte ciofeche in vita sua, ma Battisti le valorizzava grazie alla sua musica e alla sua voce. Hai mai ascoltato l'album Anima latina? Lì i testi di Mogol sono assai diversi dal solito e, musicalmente, è forse la vetta massima di Battisti.[rispondi]
Non ti devo permettere niente, Wikipedia è libera, io riportavo solo alla versione che credevo fosse consolidata, come per regola, mentre a uno sguardo più attento è tutt'altro. Quindi se non ne salta fuori un'edit war starà a chi se ne cura di condividere una modifica. In questo caso l'unico utente al momento attivo sulla voce è [@ Il buon ladrone]: se è d'accordo lui, modifica pure --Actormusicus (msg) 22:27, 18 giu 2020 (CEST) P.S. Si può sostenere anche il contrario, che Mogol rovinasse la musica di Battisti XD Del resto, io detesto la strofa dei Giardini di marzo e l'ultimo verso del ritornello (ma il coraggio di vivere ...), per il testo. Mentre apprezzo tutti gli altri versi del ritornello. E guarda caso, le note di tutti questi versi sono identiche e irritanti (i primi tre gradi di una scala minore, ascendente e discendente), mentre il ritornello - ultimo verso escluso - è forse un'apice melodico dei nostri tempi.[rispondi]
Il segreto per non incappare nei testi è cercare di ascoltarlo come se stesse cantando in una lingua incomprensibile. Le canzoni più celebri di Battisti (inclusa I giardini di marzo) sono forse quelle che apprezzo di meno, fatta qualche eccezione. Provo a reinserire "arrangiatore". Grazie.--79.47.214.121 (msg) 22:42, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
(Per me basta che sia nei canoni dello stile wikipediano, poi è tutto ben accetto ;). Se con fonte meglio :). Il buon ladrone (msg) 22:55, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao :) Un utente tenta ripetutamente ormai da tempo di inserire i nomi degli allenatori in queste pagine, dato abbastanza poco rilevante e inserito senza wikificazione: 1 e 2. Che fare? Grazie! --Zygo84 (msg) 10:10, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Perfetto, grazie mille! :) --Zygo84 (msg) 11:50, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Dei filtri d'amore e d'altri demoni

[modifica wikitesto]

Ottimo! Finalmente nuovi adepti della nobile arte della pesca alla trota miscelazione di filtri:-D

L'aggiunta che volevi fare tue si fa così; al contrario delle regex, che sono potenti ma foriere di specie ittiche, quella funzione dovrebbe essere fail-safe, quindi appendi in coda tranquillamente. Se vuoi la lista delle malefatte del nostro amico, il registro del filtro ne riporta un vasto assortimento.

In effetti, a riguardarlo, aggiunta dopo aggiunta quel filtro è diventato un intrico orrendo... Continuiamo ad aggiornarlo, ma per i miei gusti si è divertito troppo: è ora di passare a qualcosa di più solido.--Equoreo (msg) 23:04, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'IP, ovviamente, visto che ha tirato in ballo un template che non c'entra nulla con la persona biografata.--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 17:50, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Beh, sì, in seguito ha fatto contributi costruttivi, questi però non c'erano al momento della mia risposta. Proporre quel template dal nulla per un cantante mi sembrava una trollata palese. Le tue parole però mi suonano insolitamente garantiste, prendo quindi atto. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 12:42, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, bene così allora ;-)--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 17:00, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nome utente

[modifica wikitesto]

https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Canerandagiotiascoltahaha&redlink=1. Il buon ladrone (msg) 22:28, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]


E insiste ...

[modifica wikitesto]

Mi sarei pure stufato perché lo scherzo è bello quando dura poco... -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:37, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Bloccami pure se ti fa piacere, non m'importa, l'unica cosa che conta per me è rendere di nuovo editabile la voce, praticamente bloccata dal 2011 perchè

tenuta permanentemente in ostaggio dal signore qui sopra. Saluti--151.47.4.172 (msg) 19:07, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Palazzo della Civiltà Italiana

[modifica wikitesto]

Scusami se ti scrivo anche in privato ma non si sa mai. Non sono io quell'IP, non ho mai effettuato un'azione da sloggato e non ho certo intenzione di iniziare ora. Mi rendo conto che le tempistiche possano apparire sospette ma in realtà la modifica di quell'IP mi ha semplicemente ricordato di chiedere chiarimenti sul perché le mie modifiche fossero state cancellate la prima volta (questa e successiva per intenderci). Vedendo che erano state inserite da qualcun altro e poi ricancellate mi ha fatto venire un dubbio.--Kaga tau (msg) 22:46, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Di nulla tranquillo, non mi era venuto in mente che avrei dovuto specificare le dinamiche. PS Spero tu stia meglio oggi:).--Kaga tau (msg) 22:56, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Palazzetto dello Sport

[modifica wikitesto]

L'amico vandalo che hai bloccato ieri continua, mi sa che gli devi estendere il range. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:04, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Actor, lascia perdere quel "signore" che dice Blackat, non c'entra niente con me (come Kaga tau), non uso più un'utenza da anni. Tornando alla vicenda, capisco di avere esagerato, ma per farmi rispettare che dovrei fare, tornare ad usare un'utenza? Ieri ero particolarmente risentito perché mi sembrava una disparità di trattamento che fossi stato bloccato per quel fix e Blackat se la fosse cavata con un rimprovero. Mi spiace comunque se sei stato poco bene.--151.44.143.202 (msg) 00:33, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao ip, rispondo in due sedi, la mia talk e la tua.
Sulla disparità di trattamento: nessuno di noi è scevro da pregiudizi e nessuno è mai sicuro di risultare equanime, quindi con tutta la buona volontà che ci metto non posso escludertela. Per contro, in tutti noi esiste anche il pregiudizio complementare: una percezione di disparità per così dire «spontanea», da parte di tutti, che io stesso ho sperimentato da anonimo rispetto agli utenti registrati, da utente comune rispetto agli amministratori ecc. Non è sempre detto che si tratti di vere disparità.
Per quanto riguarda il caso specifico, visto che la faccenda su Palazzo della Civiltà Italiana era già esaurita quando sono intervenuto (Blackcat aveva riaggiunto parte del testo), ho fatto solo il possibile per conciliare le parti. Se a un avviso segue una risposta del tipo «l'utente fa propaganda» e a un primo blocco un commento come «bloccami pure ma la voce è in ostaggio», logico che do seguito alla promessa di applicare o estendere il blocco.
E non è così male, visto che altri amministratori non si fanno problemi a essere più decisi. Gli stessi che avrebbero bloccato Blackcat, forse anche pesantemente, per l'edit war. A me è parsa un'edit war ormai esaurita e di fatto non più nociva alla voce, di qui la scelta di non bloccare affatto. Va detto che Blackcat non ha insistito dopo l'avviso, al limite è «ricascato» nel «fix revert» che gli avevo già rilevato, ma rispetto a una modifica113991557 non del tutto corretta (Colosseo quadrato non va in grassetto) e che, per la parte non scorretta, non era né migliorativa né peggiorativa (salvo togliere giustamente l'aggettivo viciniore). Quindi un fatto di poca importanza tutto sommato, che comunque ho fatto notare.
Usare un'utenza è sempre consigliabile, ma non perché si abbia un occhio di riguardo verso i registrati, piuttosto perché - tra gli altri motivi - a usare molti ip e in particolare molti range diversi si costringono admin e patroller a un supplemento di lavoro, anche quando non va inteso come controllo ma come semplice revisione. È una questione di trasparenza, fermo restando che se non vuoi usare un'utenza registrata hai tutto il diritto di farlo. Ma almeno non fare il diavolo a quattro ché poi c'è chi deve saltare dal letto a notte fonda per metterci pezze :-)
Come vedi, tutte le volte che è possibile, non uso affatto toni autoritari, non sono abituato e non mi piace farlo. Bastone e carota cerco di dosarli secondo le esigenze. Pure Blackcat, per me, ha avuto bisogno almeno una volta del bastone e di una promessa di blocco (v. quello che ho scritto nella sua talk), se dovesse rispondere con un'edit war ovviamente si bloccherebbe.
Io cerco di svolgere il mio compito al meglio, poi qua nessuno è infallibile, quindi mi spiace che tu ti sia risentito ma ecco, vorrei dirti questo: adottiamo comunque un atteggiamento meno conflittuale e aiutiamoci, che se c'è qualcosa di storto e lo si nota qualcuno interviene, in un senso o nell'altro. Se avessi notato l'edit war iniziale l'avrei certamente fermata - l'ho fatto intendere fin dall'inizio - alla tua versione, suggerendo di adattarla meglio. Non l'ho fatto perché non ce n'era più bisogno e io sto qui solo a tutela di Wikipedia.
Grazie della comprensione. Ciao, --Actormusicus (msg) 12:08, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie dei chiarimenti, valuterò se tornare eventualmente a loggarmi con un'utenza registrata, ciao.--151.37.149.51 (msg) 23:57, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]