Discussioni progetto:Chimica/Archivio/28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dodecamolibdofosfato d'ammonio[modifica wikitesto]

Io consiglierei di lasciarlo è sempre utile

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Untriunium», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 19:23, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Elementi non ancora scoperti[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho di recente avuto uno scambio di idee con [@ Daniele Pugliesi] riguardo agli elementi non ancora sintetizzati (dal ununennio in su). Come sicuramente sapete, periodicamente qualcuno sente il bisogno di creare le nuove pagine (l'ultimo è andato direttamente al 131, ma abbiamo avuto anche il 139), che poi vengono puntualmente rimosse (C1, C4, semplificate,...) perchè non c'è nulla da dire su elementi solo ipotizzati (Gac ha perfino dovuto proteggere dalla creazione Unbiunio per un mese). Direi che sarebbe il caso di affrontare la questione. Ho scorso tutto l'archivio del Baretto di Chimica fino al 2008, ma al riguardo ho trovato solo questa e questa (magari me ne sono perse altre, complice il fatto che il bar non ha una funzione di ricerca nell'archivio). Invece in questa PdC del 2015, Bramfab faceva una proposta IMHO piena di buon senso: creiamo le pagine Unbiunio, Unbibio,... come redirect a Unbibidi; potranno diventare voci a sè quando avremo qualcosa da dire.

Inoltre bisognerebbe stabilire quando un elemento diventa enciclopedico (quindi quando potremmo sostituire il redirect): il mio personale suggerimento è "quando in base alle fonti accademiche ne è stata almeno tentata sperimentalmente la sintesi".

Il consenso raggiunto al riguardo andrebbe anche riassunto nel Wikipedia:Modello di voce/Elemento chimico.

Che ne dite?--Equoreo (msg) 20:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

D'accordo.--Bramfab Discorriamo 14:13, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Visto l'appoggio di Bramfab e di Daniele Pugliesi (che si era espresso qui) e l'assenza di rilievi in una settimana, faccio appello alla mia WP:BOLDaggine (se aspettiamo ancora le voci ricompaiono...): salvo obiezioni dell'ultimo minuto, fra stasera e domani procederò alla creazione dei redirect; se poi emergesse opposizione al riguardo, possiamo sempre andare di C9.
Per la modifica delle linee guida, invece, non mi sento di procedere senza un consenso più ampio (o un silenzio assenso più lungo)...--Equoreo (msg) 18:24, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fai, fai .--Bramfab Discorriamo 13:58, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Scienza dei materiali: sistemiamo la categorizzazione?[modifica wikitesto]

Scorrendo la Categoria:Scienza dei materiali mi sembra che la categorizzazione pecchi un po'. Probabilmente si potrebbero creare nuove sottocategorie e/o sistemare quelle già esistenti. Suggerimenti? --Daniele Pugliesi (msg) 02:28, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Apertura vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Colesterolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.

Grazie per la vostra graditissima partecipazione.--Geoide (msg) 15:25, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Titolo nomi[modifica wikitesto]

Ho notato che nelle voci di composti chimici vanno uniformati i titoli, ci sono voci col nome completo 1,1-tiocarbonildiimidazolo e voci con il nome abbreviato MBDB, io propongo l'utilizzo del nome abbreviato, fatemi sapere--NewDataB (msg) 11:34, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Le sigle possono avere altri significati a parte quello del composto chimico, per cui spesso bisogna disambiguare (ad esempio PET), mentre i nomi dei composti chimici sono in genere nomi unicamente utilizzati con il significato di composto chimico.
Principalmente per questo, secondo me sarebbe meglio dare la preferenza ai nomi per esteso nel titolo e la sigla come redirect.
Non mi esprimo però per il caso delle biomolecole, che andrebbe pure affrontato (magari assieme al progetto:Biologia e al progetto:Medicina). Ad esempio per DNA si usa la sigla mentre per ATP si usa il nome completo, per cui anche in quest'ambito sembra che manchi l'uniformità nei titoli. --Daniele Pugliesi (msg) 18:41, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sulle ossidoriduzioni[modifica wikitesto]

Ho trovato questa interessantissima pubblicazione sulle ossidoriduzioni. Si potrebbe utilizzare come fonte per ampliare ed eventualmente correggere la voce Ossidoriduzione. Che ne pensate? Qualcuno vuole darmi una mano o semplicemente un parere? --Daniele Pugliesi (msg) 04:25, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Chiedo un controllino su una pagina[modifica wikitesto]

Saluti a voi! Lista_di_molecole_del_mezzo_interstellare. Ho ampliato la parte discorsiva come si evince dalla crono. Le fonti sono verificate e sane. Non ho però dimestichezza col manuale di stile concernente i composti, qualora ve ne fossero, ed in ultimo spero avere tradotto correttamente, ho ad ogni modo verificato non solo le voci referenziate ma anche se si stia parlando della stessa cosa. Ma qualcosa scappa. Senza fretta. Grazie.--☼Windino☼ [Rec] 17:00, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

  • Il numero di molecole tra parentesi nei titoli mi sembra superfluo e soggetto a variazioni, per cui lo toglierei.
  • Il punto decimale si usa su en.wikipedia, mentre su it.wikipedia va usata la virgola decimale.
  • I titoli in maiuscolo nelle note vanno riportati in minuscolo.
  • Ci sono alcune maiuscole nei nomi che non dovrebbero esserci (ad esempio Radicale Formile anziché Radicale formile). Salvo casi particolari, solo la prima lettera dovrebbe essere maiuscola.
  • Magnesium cyanide va tradotto in cianuro di magnesio.
  • Radicale etnile è scritto male.
  • Ci sono troppi link rossi. Considerato anche gli errori che ho trovato (e non ho letto tutta la lista), bisogna ricontrollare i nomi e nel caso in cui non si trovi nulla, creare almeno una bozza delle voci mancanti.
  • Non capisco secondo quale criterio sono stati elencati molecole neutre (che poi sono le molecole nel senso stretto del termine) ioni e radicali, essendo i radicali una terza categoria, mentre sono stati inseriti tra le molecole neutre. Secondo me andrebbero create delle sezioni distinte per le sostanze pure (ad esempio C2), per i composti, gli ioni e i radicali.
  • Il termine massa dovrebbe essere specificato meglio (ad esempio massa molecolare).
  • Nella pagina inglese si parla anche di "circumstellar"; bisognerebbe chiedere al progetto astronomia per capire se bisogna ampliare il titolo in "mezzo interstellare e circumstellare" o se va bene dire solo "mezzo interstellare".
Abbiamo un modello di voce per le voci su singoli composti chimici, ma trattandosi questa di una lista di composti, l'impostazione e' differente.
Ti direi in generale di rileggere la voce poco a poco, correggerla dove puoi e appena finisci mi fai sapere e gli do una rilettura. Riguardo al termine molecola, penso bisognerebbe dire se non è stato fatto che in questo pagina si usa nel significato più ampio del termine, che include anche ioni poliatomici e radicali. --Daniele Pugliesi (msg) 02:26, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Uh! e dire che confidavo che la sezione tabellare delle molecole fosse a posto, ho ampliato solo la parte storia dall'inglese che è in qualitativamente santificata. Farò tesoro e ci metterò mano, grazie.--☼Windino☼ [Rec] 08:05, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho letto la prima parte della voce e l'ho corretta un po', trovando molti (diciamo anche troppi) errori anche lì. Inoltre ho molti dubbi sulla scientificità di molte affermazioni che vi sono riportate. Ad esempio si dice che "La pirimidina, così come gli idrocarburi policiclici aromatici, è la sostanza chimica più ricca di carbonio trovata nell'universo" e che l'RNA "è simile in funzione al DNA".
Direi che la voce è stata tradotta troppo frettolosamente. Per il futuro, ti consiglio di evitare di tradurre velocemente e "alla lettera" e soprattutto non usare mai le traduzioni automatiche (come Google Translate). Molto meglio riformulare le frasi mantenendo il senso e adottare un italiano scorrevole. Inoltre se una frase non si sa bene come tradurla, meglio ometterla. Mettiamoci nei panni del povero lettore che non solo non conosce bene l'argomento della voce (altrimenti non lo leggerebbe per informarsi),ma deve pure capire il senso di frasi che in italiano "non rendono".
Ovviamente ti dico queste cose come "critiche costruttive". Il tuo lavoro su Wikipedia è sempre più che apprezzato! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 03:16, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Hai fatto benissimo a dire ciò. Non amo tradurre in auto ma, volevo integrare una pagina tabellare. Ad ogni modo il motivo di quella pagina scadente deve essere imputabile alla mia pochezza culturale, perché l'avevo letta e riletta e, a parte l'ambito strettamente di chimica mi sembrava discreta (Come dire, per il cieco il mondo che vede è tutto li). Apprezzo che me lo si abbia detto. Se pur a dire il vero qualche avvisaglia di questa pochezza l'avevo colta, perché se vado indietro di un anno e considero le mie pagine create orribili, evidentemente qualcosa non va... Grazie !--☼Windino☼ [Rec] 08:08, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Stato transitorio[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Stato transitorio» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 16:41, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Già esiste la voce stato di transizione in cui la definizione viene data formalmente in modo più corretto e preciso. Casomai si potrebbe meglio riprendere e approfondire lì l'esempio del meccanismo di reazione che porta alla formazione dell'acido iodidrico, evidenziando il relativo stato di transizione. --Cisco79 (msg) 17:27, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
allora la voce è da C1 o qualcosa di simile.. --SurdusVII 17:31, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È stato notato che la voce «Standolio» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 12:59, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho ampliato la pagina, che tra l'altro era un copyviol dalla Treccani. --Daniele Pugliesi (msg) 13:02, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo nuova voce, probabile vittima di traduttore automatico. Ho corretto qualche errore ma ci sono termini che vanno visti da qualcuno che se ne intende! Grazie --Tostapanecorrispondenze 22:34, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra tutto scritto correttamente, per cui penso che la voce sia stata scritta da una persona molto preparata sull'argomento e che conosce bene anche l'italiano, però è scritto in un linguaggio da tesi universitaria.
Mancano tantissimi wikilink che dovrebbero esserci e alcuni sono errati.
Si dovrebbe dunque fare un lavorone di lettura e semplificazione della voce e allo stesso tempo inserimento dei wikilink.
Non so se ho il tempo per farlo. Se nel frattempo qualcuno esperto in chimica-fisica dei materiali mi da una mano (anche solo per la wikificazione), magari riusciamo a finire di sistemarla in tempi brevi. --Daniele Pugliesi (msg) 04:01, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Fonte di qualità disponibile: La Chimica & l'Industria[modifica wikitesto]

Ho fatto una scoperta che magari sapete già, ma condivido. Antefatto. per anni mi sono trascinato 40 e passa numeri di La Chimica & l'Industria che mi spiaceva buttare. Lentamente, con calma, inserivo fonti minori qua e là nella speranza di trovare il coraggio di dare loro degna sepoltura con il pretesto di averli almeno usati per wikipedia. Ebbene, ho scoperto che dall'ultima volta che li ho sfogliati la SCI ha completato una organica digitalizzazione on line, qui. Sono articoli di taglio soprattutto didattico, quindi chiari per wikipedia, e spesso in italiano. A questo si aggiunge in genere qualche articolo introduttivo di taglio commerciale ma che può essere usato come fonte tecnica più dettagliata nelle voci di aziende, in mancanza di altro.--Alexmar983 (msg) 14:45, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie. Buono a sapersi. :) --Daniele Pugliesi (msg) 00:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Propionato[modifica wikitesto]

Nuova voce Propionato, da verificare categorizzazione e da disorfanare. --93.185.19.123 (msg) 11:40, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. La voce era a dir poco pessima. Piena di errori, sia dal punto di vista concettuale che della lingua italiana. Si parlava addirittura di "stenografia", per cui immagino che sia stato usato uno strumento di traduzione automatica. E poi il solito problema degli ioni: troppe, ma davvero troppe persone (anche chimici "bravi"), commettono in continuazione lo stesso errore, cioè quello di chiamare lo ione e i suoi sali con lo stesso nome, finendo poi di confondere i due concetti che sono e devono rimanere distinti. Infatti lo ione è solo una "parte" (se così vogliamo dire) del sale. Lo ione ha carica positiva o negativa, mentre il sale ha carica neutra (essendo formato da uno ione positivo e uno negativo). Inoltre possono esistere tantissimi sali di uno ione, per cui non esiste un solo "propionato", ma tantissimi "propionati".
Ho segnalato questi errori all'autore della voce, sperando che si ravveda.
Per il resto, questi poveri ioni (e peggio ancora i radicali) sono destinati a rimanere incompresi, dimenticati da tutti e privati ingiustamente del loro status di "specie chimica"... --Daniele Pugliesi (msg) 01:01, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Due pagine in cancellazione[modifica wikitesto]

Segnalo Plasmenilcolina e Plasmeniletanolammina, entrambe proposte per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:14, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dalle procedure delle voci qui sopra mi sorge una domanda: i composti chimici sono almanaccabili? --Horcrux九十二 10:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi risulta di sì da varie discussioni (esempio) purché classificati dalle fonti autorevoli, diciamo dalle "enciclopedie" del settore. A me pare una conseguenza logica di considerare enciclopedico ciò che esiste in natura senza fare classificazioni di importanza che sarebbero dei POV antropocentrici che comunque le fonti autorevoli non fanno, se un composto chimico non esistesse il mondo sarebbe diverso da come lo conosciamo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:15, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità su specie chimiche e materiali[modifica wikitesto]

Possiamo fare il paragone con le voci sugli esseri viventi (animali, piante, microorganismi, ecc.). L'enciclopedicità di un composto chimico esistente (cioè che non sia ipotizzato) e stabile (cioè che sotto certe condizioni non si decompone) c'è sempre, così come l'enciclopedicità di qualsiasi essere vivente esistente o esistito.
Se il composto chimico è solo ipotizzato ma mai scoperto o sintetizzato, allora bisogna vedere caso per caso (ma tranne casi rari non sarebbe enciclopedico). Un caso di composto ipotizzato ma enciclopedico è il Benzene di Claus, in quanto è stato al centro di un'importante ricerca scientifica senza la quale non si sarebbe scoperta la formula del benzene, per cui ha una notevole importanza per la storia della chimica.
Ci possono poi essere anche dei casi in cui un composto abbia una vita così breve che si parla non di composto bensì di "stato di transizione", ma se ci sono fonti autorevoli che ne parlano (ad esempio ricerche scientifiche autorevoli), anche questo è enciclopedico.
Alcuni motivi in cui la pagina di un composto potrebbe essere cancellata sono invece:
  • La pagina parla di un composto anidro o idrato; in questo caso, almeno in una discussione passata, si era deciso di mantenere come titolo quello del composto, mentre il fatto che sia anidro o idrato risulta irrilevante e se ci sono delle differenze tra queste forme (ad esempio il colore) se ne parla in una singola voce, per cui una seconda voce sarebbe da unire. Ad esempio nella voce Acido acetico si parla sia della forma anidra sia della forma idrata
  • Non si trova nessuna fonte che parli di tale composto (per cui il nome può essere errato oppure qualcuno potrebbe avere inventato un nome falso)
  • La pagina non dice praticamente nulla del composto per differenziarlo rispetto a qualsiasi altro composto (ad esempio una frase del tipo "L'ammoniaca è un composto chimico" e basta, senza fornire neanche la formula chimica o la classe dei composti alla quale appartiene o la massa molecolare o il numero CAS, sarebbe da cancellazione, ma appena venisse ampliata un po' con alcune informazioni minime avrebbe diritto a rimanere)
  • La pagina non parla di un composto, bensì di un nome commerciale del composto o altro nome alternativo e una pagina del composto esiste già (ad esempio una pagina chiamata "CO2" o "diossido di carbonio" che parla dell'anidride carbonica, la cui pagina esiste già); in tal caso si uniscono le due pagine se ci sono informazioni aggiuntive, altrimenti si cancella lasciando il redirect se opportuno.
  • La pagina è una violazione di copyright. La pagina andrebbe ricreata se ci sono dei volontari che si offrono di farlo
Visto che se ne sta parlando, potremmo creare una pagina o più sui criteri di enciclopedicità delle specie chimiche (cioè: atomi, isotopi, sostanze pure, composti chimici, ioni, radicali, ioni radicalici, polimeri, ecc.) e un'altra pagina sui criteri di enciclopedicità dei materiali (leghe, miscele gassose, miscele liquide, miscele solide, miscele polimeriche, slurry, liquidi sottoraffreddati, differenti forme cristalline dello stesso materiale, ecc.). Fermo restando che ci possono essere casi (ad esempio la Beffa del monossido di diidrogeno) che possono risultare enciclopedici per altri motivi già contemplati nei criteri di enciclopedicità generali delle voci.
--Daniele Pugliesi (msg) 02:26, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Trimetilglicina[modifica wikitesto]

Segnalo che sono intervenuto pesantemente sulla voce Trimetilglicina. Revisioni e correzioni sono più che gradite. Segnalo poi che la voce betaina, fonte di evidenti ambiguità, andrebbe trasferita in Betaine.Rodolfo Baraldini (msg) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta di qualità/vetrina[modifica wikitesto]

La voce Colesterolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: voce di chimica/medicina particolarmente curata e verificabile

Ci farebbe molto piacere la partecipazione del progetto.--Geoide (msg) 20:31, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:50, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Chiedo reintegro voce cancellata per assenza totale di consenso, con motivazione falsa e a pieno parere e titolo personale. Si legga la voce per vedere che non è mai da cancellare in immediata e non è localismo perchè non è roba di ambito locale, ma di ambito nazionale non solo italiana, ma è regolamentata la vendita della sostanza anche in germania e svizzera ma chi ha cancellato ha fatto finta di non vedere. Oltretutto con citato pure il parlamento, il senato, i dati della coldiretti e la gazzetta ufficiale . Eliminazione è motivata da un mero cruccio personale non motivato da nessuna fonte. Cancellazione totalmente arbitraria e falsata nei motivi e nei modi, da non da non cancellare mai in solitaria. Se c'era qualcosa che non andava si mettono i banner a inizio pagine e non si cancella tutto con la ruspa.--151.47.94.111 (msg) 21:39, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Palesemente non enciclopidico ma quando, casomai cancellazione per censura?

L'argomento è già trattato nelle voci apposite, non serve scrivere una nuova voce su un termine un po' usato sui social negli ultimi giorni con fonti inappropriate per l'argomento. A parte questo, ulteriori interventi con questi toni saranno annullati e il tuo IP bloccato, datti una regolata. --Phyrexian ɸ 01:52, 3 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Nessuna censura (non facciamo agitare gli amministratori, che ogni giorno ne devono già sopportare abbastanza...). Come puoi vedere tu stesso abbiamo una voce abbastanza completa sulla Cannabis in generale e nella voce Sostanza stupefacente è presente un grafico che mostra chiaramente che l'alcool e il tabacco sono droghe pericolosissime quanto cocaina (anzi l'alcol di più), mentre la Cannabis (quella non legale) è meno pericolosa del tabacco e la cosiddetta "Cannabis light" è molto meno pericolosa ancora. Un altro grafico simile è presente anche alla voce Alcol etilico. Quindi altro che censura... Siamo noi di Wikipedia i primi a informare (già da molto tempo) sulle false credenze che riguardano le droghe.
Riguardo al titolo cancellato, semplicemente si tratta di una sorta di "neologismo" come detto da Phyrexian per qualcosa che esiste già da tempo immemore: la Cannabis sativa, da non confondere con la Cannabis indica, in quanto a prescindere dalla classificazione su cui gli scienziati non sono d'accordo, il contenuto e la tipologia di sostanze psicoattive è talmente diverso che non si possono paragonare.
Al massimo si può citare questo termine nelle voci apposite, giusto per dovere di cronaca, avendo l'accortezza di non sostituire i termini già presenti che sono più corretti dal punto di vista scientifico. E soprattutto citare fonti attendibili e autorevoli, senza scendere nel "sensazionalismo". Chi è davvero informato sull'argomento, certe cose le sa già, chi invece si limita a leggere le notizie dei quotidiani senza affiancarle ad una base scientifica è possibile che resti quasi sorpreso nel vedere che non c'è nulla di nuovo sotto il sole. Legalizzare o no, non è una questione di cui si occupano i wikipediani. A noi ci interessa solo creare un'enciclopedia libera che riporti informazioni chiare e provviste di fonti attendibili.
Comunque, l'argomento principale della voce che è stata cancellata non è la chimica... Ne sanno di più al Progetto:Forme di vita e al Progetto:Medicina. L'accostamento droghe = chimica è un luogo comune anche questo da sfatare........ (per la serie: "di cosa stiamo parlando?") --Daniele Pugliesi (msg) 04:22, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
p.s.: Vedo che alla fine si è fatto bloccare per altri motivi. Era destino. --Daniele Pugliesi (msg) 04:37, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Redirect esagerati[modifica wikitesto]

Segnalo questa quantità di redirect esagerati [1], se poteste aiutare a sfoltire mandando qualcosa in C9. Linko anche al progetto Fisica --Horcrux (msg) 19:45, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

A quanto pare qualcuno non è soddisfatto dell'algoritmo di ricerca di wikipedia (come dargli torto!) e vuole essere sicuro di trovare quello che cerca con qualsiasi combinazione :) . Se non è già stato fatto un controllo direi che si potrebbero eliminare tutti i redirect orfani, dando magari una controllata alle voci direttamente collegate all'argomento --Samuele Madini (msg) 11:01, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ho dato il mio parere al baretto di fisica. Molti redirect, anche se orfani (in teoria molti dovrebbero esserlo) hanno una loro utilità. I redirect infatti servono per motivi di ricerca, sia con il motore interno di Wikipedia sia con motori di ricerca esterni (ad esempio Google), quindi lasciarli è un bene, ma in questo caso le variazioni sono minime (ad esempio con e senza spazio, con e senza trattino, barra al posto del trattino, ordine delle parole scambiato, ecc.), per cui un po' di cancellazioni vanno bene, se non altro per rendere più "pulita" la casella di ricerca. --Daniele Pugliesi (msg) 19:15, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione sullo spostamento della voce --Ombra 17:45, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

errore in Clorammine[modifica wikitesto]

Un mio conoscente mi ha segnalato via mail un dettaglio da ritoccare in Clorammine. Non ho nemmeno il tempo di leggere la voce ma vi copio incollo il testo della mail se qualcuno può occuparsene prima di me:

Lo stato d'ossidazione dell'azoto nelle clorammine non è -3. Quello è il valore nell'ammoniaca e nelle ammine, perché l'elettronegatività dell'azoto è maggiore di quelle dell'idrogeno e del carbonio. Se invece ci sono legami col cloro, che sia pur di poco è più elettronegativo dell'azoto, lo stato d'ossidazione di quest'ultimo elemento s'alza: -1 nella monoclorammina, +1 nella diclorammina, + 3 nel tricloruro d'azoto.

Ciao.--Alexmar983 (msg) 16:07, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Per il momento ho eliminato dalla voce la frase sullo stato di ossidazione, in modo da verificare con calma quali siano i valori da indicare. Con l'occasione, ho ampliato la voce riportando informazioni che erano completamente assenti sulla tossicità di queste sostanze. --Daniele Pugliesi (msg) 20:32, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cito Water Chlorination and Chloramination Practices and Principles [2]: "varie clorammine ... , come HOCl, ritengono la capacità ossidante del cloro (stato di ossidazione +1) ma in una configurazione più debole." Se il cloro resta +1, l'azoto dovrebbe essere -3. Continuerò con le ricerche. --Pep-k (msg)
Nelle cloroammine il cloro è l'agente ossidante in grado di acquistare 2 elettroni, lo stato di ossidazione del cloro è +1 e quello dell'azoto resta in tutte le cloroammine -3 Rodolfo Baraldini (msg) 05:44, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi non consideriamo che il cloro sia più elettronegativo dell'azoto, a differenza di H? Per quanto mi piacesse la chimica inorganica, ammetto che è da 13-14 anni che non calcolo più uno stato di ossidazione e sinceramente non ricordo proprio questo caso.--Alexmar983 (msg) 18:42, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
una fonte dove la faccenda viene spiegata abbastanza potrebbe essere questa: [3] Rodolfo Baraldini (msg) 00:30, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
rispolverando qualche mia rudimentale conoscenza della chimica, nei composti ossidanti con legame Cl.N il Cl non sarebbe più elettronegativo del N, infatti è un Cl+ che riducendosi a Cl- acquista 2 elettroni dal composto che ossida. Questo spiegherebbe lo stato di ossidazione +1 del Cl nelle cloroammine.Rodolfo Baraldini (msg) 17:55, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Eeeh ma che discorsi! E l'elettrone è più mio, e l'elettrone è più tuo, ed è più elettronegativo quello, ed è più elettronegativo quell'altro... Ma una volta instaurato un legame e ciascuno ha la sua fetta di nube elettronica non si può stare tutti un po' più sereni?
Ok, al di là della stupidaggine, il concetto è che sappiamo che: il numero di ossidazione di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.. A patto che ciò sia corretto (non è citata la fonte) lo stato di ossidazione appare come un concetto quasi matematico e che in fondo non esprime più di tanto una caratteristica intrinseca della materia. Sappiamo che non in tutti i casi, per esempio, il concetto di numero di ossidazione è applicabile così come viene presentato, vedere il caso del carbonio nella chimica organica. Quello che voglio dire è: è così importante determinare il numero di ossidazione "universalmente accettato" delle clorammine o l'informazione può essere più o meno tranquillamente omessa ai fini della divulgazione scientifica?--Samuele Madini (msg) 20:06, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
in effetti la elettronegatività sugli elettroni di legame non c'entra ed ho scritto una stupidaggine, diciamo che mi è scivolato il cervello sulla tastiera. La questione era se c'era o non c'era un errore nella voce. Appurato che non c'era e che effettivamente lo stato di ossidazione di N in tutte le clorammine sarebbe uguale a -3, l'argomento "stato di ossidazione" può essere omesso o mantenuto. Lo manterrei se si volesse spiegare qualcosa del ruolo delle clorammine nella potabilizzazione/disinfezione dell'acqua, ecc.. altrimenti rimanderei tutto alla voce ossidante.Rodolfo Baraldini (msg) 06:41, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho tradotto la pagina in questione dall'inglese e ho avuto un serio dubbio nel tradurre un'espressione contenuta nell'articolo e cioè "novel ligand". Dopo qualche ricerca ho optato per "nuovo ligando", anche se alcuni articoli sembravano renderlo "ligando originale". Qualcuno sa con certezza quale traduzione è quella più accurata? --Pep-k (msg) 20:44, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Bravo Pep-k, fa piacere vedere che i lavori di traduzione continuano! :D
Ci sono ancora tantissime voci che aspettano di essere tradotte......
Comunque, "originale" va inteso nel senso di qualcosa di insolito, non nel senso di vecchio. "Novel" infatti vuol dire anzitutto "nuovo" e talvolta può essere tradotto come "insolito" o "originale" (vedi qui). Nel caso specifico, non so se la traduzione corretta sia "nuovo" o "insolito". Nel dubbio, direi di eliminare questo aggettivo, tanto il senso della frase non cambia. In generale, suggerisco di tradurre "a senso" anziché "parola per parola". L'importante è che il testo in italiano sia scorrevole e corretto. --Daniele Pugliesi (msg) 03:18, 25 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, Daniele. Purtroppo mi piace sempre fare traduzioni quanto più accurate possibili, per cui seguirò il consiglio di eliminare l'aggettivo se questa discussione finisce nel nulla. Al momento sto pensando di mantenere l'aggettivo "nuovo" perché questo articolo [4] e la pagina novel food (e accetto di buon grado che mi si obietti che non c'entra niente con i ligandi chimici) mi spingono a pensare che la traduzione "nuovo ligando" sia corretta. L'impressione che ho è che il significato di "novel" corrisponda a quello dell'italiano "novello", ovvero nuovo in quanto prodotto da poco, differente da quelli conosciuti o prodotti in precedenza. Osservazioni? --Pep-k (msg) 00:22, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'analogia con "novello", nel senso che quel ligando in quella situazione è stato riscontrato per la prima volta. --Daniele Pugliesi (msg) 04:13, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mancanza di formule brute in alcune pagine[modifica wikitesto]

Salve, in questi giorni sto studiando il ciclo di Krebs ed in particolare sto sclerando sulla beta ossidazione degli acidi grassi. Scrivo queste righe poiché ho notato che in alcune pagine la formula bruta è assente:

  1. Acile *Faccio una ipotesi: COS (in base a questa immagine: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Acyl_group_V.0.svg )
  2. Acil-coenzima A (manca tutto il template presente ad esempio in Coenzima_A) *Faccio un ipotesi: ROS+COA = ROS + C21H36N7O16P3S = C21H36N7O17P3S2R ?
  3. Acetile (come sopra, ma almeno ho trovato i dati nella versione inglese) *Stando alla versione inglese = C2H3O

Io interverrei pure ma non ho familiarità con questi template, così come con le formule in questione. --Alessandro (msg) 15:10, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro. Per quanto riguarda acile e acil-coa avrai tu stesso notato che nella formula è presente un gruppo R, che sta ad indicare una catena idrocarburica generica, per cui non ha senso definire una formula bruta. Per quanto riguarda invece l'acetile si può inserire, a patto (a mio avviso) che nella formula faccia capolino un puntino all'apice, giusto per ricordrci che stiamo parlando di una forma radicalica --Samuele Madini (msg) 13:44, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà quando si parla di "gruppi funzionali" (acile o acetile) si parla di una parte della molecola, non di uno ione, radicale o altre specie chimiche, sebbene spesso si usino tali termini usandoli come se fossero riferiti a ioni, radicali, ecc., ad esempio dicendo "acile" invece di "ione acile" o "radicale acile". Tempo fa avevo sollevato la questione ad un livello più generale, chiedendo di sistemare le voci del genere in modo che sia chiara quale sia il significato in termini rigorosi (come gruppo funzionale) e il significato nell'uso comune (come specie chimica). --Daniele Pugliesi (msg) 03:10, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nomi nuovi elementi tavola periodica in Italiano[modifica wikitesto]

Mi ha scritto poco fa una mail Fochi sulla vincenda dei nomi italiani dei quattro elementi aggiunti due anni fa alla tavola periodica. Non ho tempo che WLM e altro di seguirla ma vi lascio qui un appunto. la prima nota nella voce Oganesson è un'opera redatta da lui, lo stesso la prima in Tennesso.

Comunque è risalito alla rappresentante italiana per la chimica inorganica presso la I.U.P.A.C. : la professoressa Lidia Armelao dell'università di Padova e del C.N.R. Senza dare riferimenti precisi, la Armelao ha confermato a Fochi che i quattro nomi italiani approvati ufficialmente (con la partecipazione della Società Chimica Italiana) sono nihonio, moscovio, tennessio e oganesso, confermando l'osservazione di due anni fa di Fochi. In breve, visto che ora sembrerebbero esistere i nomi italiani ufficiali, una volta trovata la fonte i titoli di alcune delle pagine andrebbero leggermente ritoccati .--Alexmar983 (msg) 11:43, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato nelle talk dove se ne discuteva, se avete tempo pingate pure i presenti qui. Ciao.--Alexmar983 (msg) 11:51, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito a cosa si riferisce questa voce, che parla di un solfato di calcio: in effetti il gesso di Bologna, usato in pittura, è variamente definito come solfato di calcio o carbonato di calcio. Piva, nel suo Manuale pratico di tecnica pittorica parla di un gesso a oro (da taluni chiamato gesso da doratore, biaccone, da falegname); poi cita il gesso caolino e il bianco di Spagna senza ulteriori spiegazioni. Questo sito chiama ammannitura quello che dovrebbe essere corrispondente a gesso (attualmente collegato a Gesso (materiale)) ovvero una miscela di colla di coniglio (colla lapin, in certti casi detta anche colletta) e gesso di Bologna, ovvero solfato di calcio idrato. Il gesso francese (o bianco di Cennini) invece sembra esssere carbonato di calcio. Molte confezioni non riportano la composizione e potrebbero anche essere gesso acrilico.--Carnby (msg) 18:13, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

A suo tempo la voce è stata creata partendo dal presupposto che tutti i materiali chiamati "gesso" avessero un'origine comune ovvero che la base di tale materiale fosse una particolare sostanza chimica. Se non è così, bisogna specificarlo nella voce o dividere la voce nei suoi significati. Se qualcuno vuole cimentarsi, posso dare una mano. --Daniele Pugliesi (msg) 13:27, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Non sono un chimico, ma ho usato del "gesso" per preparare il fondo di una tela da dipingere a olio. Credo si tratti di gesso acrilico. Il gesso di Bologna dovrebbe essere solfato di calcio idrato, il bianco di Meudon dovrebbe essere carbonato di calcio. Poi c'è l'ammannitura che è colla di coniglio e gesso di Bologna.--Carnby (msg) 23:21, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Si tratta di un materiale di cui l'utilizzo principle è nell'edilizia. Non so nulla dell'utilizzo del termine "gesso" per alcuni pigmenti minerali utilizzati nel restauro. Sospetto che alla base ci sia comunque il gesso, solfato di calcio con diversi gradi di idratazione, detto di Bologna. Viene prodotto dalla selenite (minerale) della vena del gesso dell'appennino bolognese/romagnolo. Si tratta esattamente dello stesso gesso utilizzato in edilizia per scagliola e cartongesso. Le cave e stabilimenti knauf si trovano a Borgo Rivola, dove si trova il più grande sito estrattivo europeo, mentre le cave bolognesi sono chiuse ed oggi sono diventate una "palestra" di roccia e speleologia. Mi sorprende un pigmento basato su carbonato di calcio visto il diverso comportamento in acqua rispetto al solfato di calcio. Il carbonato di calcio contrariamente al solfato di calcio più o meno idrato non è un buon legante. Questo spiegherebbe l'utilizzo di colle h c di vario tipo come leganti. Sospetto che in questo caso il termine gesso sia utilizzato per prodotti surrogati del vero gesso. Comunque nella voce non viene citato l'utilizzo negli affreschi, nel restauro e come fondo per pittura o verniciatura ( nella verniciatura del legno il fondo gessoso che viene applicato è comunemente chiamato "cementite" ).Rodolfo Baraldini (msg) 05:31, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ormai gesso è un termine generico, con cui si indicano materiali diversi, usati per scopi diversi. Occorre creare le voci apposite.--Bramfab Discorriamo 09:38, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Volevo provare a migliorare un po' la voce, dato che viene monitorata però ho bisogno di aiuto, quanto meno di opinioni, suggerimenti, etc. Se qualcuno potesse inserire nei suoi osservati la pagina di discussione, io ho iniziato con l'esprimere alcuni dubbi che necessitano di confronto. Grazie in anticipo! --Pep-k (msg) 14:53, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunta parametro "termine spettroscopico" nel template elementi chimici[modifica wikitesto]

Giro qui questa richiesta, fatta anche allo sportello.--Kirk Dimmi! 18:40, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Per inserirlo come parametro aggiuntivo nel template lo posso fare anche io, ma vorrei capire anzitutto se questo "termine spettroscopico" sia utile a qualcosa. Cioè, per cosa è utilizzato? Dalla voce, peraltro priva di fonti, non sono riuscito a capirlo. --Daniele Pugliesi (msg) 19:55, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Buonasera! Ho trovato la pagina di discussione (ho già anche risposto sulla pagine utente Daniele Puglisi). Classificare gli elementi chimici per termine spettroscopico è un altro modo per classificarli usato molto in Fisica e in particolare in spettroscopia. Posso segnalare diversi testi universitari e non che definiscono il modo in cui va scritto (a proposito, chiedo scusa per la domanda, ma sono ancora inesperto: devo citare nelle note il libro? Non l'ho fatto perché il termine spettroscopico è una caratteristica né più né meno come la configurazione elettronica, che qualcuno prima di me ha definito e misurato; comunque se servono fonti come titoli ed autori di testi, le posso tranquillamente aggiungere). Spiegare a cosa serve in due parole sarebbe come spiegare in parole povere cos'è la meccanica quantistica… Ripeto: è un modo per classificare gli elementi chimici. La configurazione elettronica dice come sono disposti gli elettroni e in quali orbitali; il termine spettroscopico classifica gli elementi in termini di numeri quantici di spin, di L e di J. Non esitate a farmi domande e, soprattutto a darmi consigli.Cipintina (msg) 20:43, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, ora è più chiaro. Anche se a quanto ho capito si può definire anche per molecole, quindi non solo elementi chimici. Comunque, ci sarebbe da ampliare e soprattutto inserire tante fonti nella pagina Termine spettroscopico, mentre per l'inserimento di tale parametro nel template elemento chimico, sono d'accordo, ma prima dobbiamo decidere in quale riga inserirlo (opinioni?). Eviterei invece di parlare di termine spettroscopico nelle prime righe delle voci degli elementi chimici, in quanto si tratta di una definizione un po' complessa, per cui si rischierebbe di complicare l'incipit, che va lasciato il più possibile semplice e chiaro per i lettori. Colgo l'occasione per rinnovare il benvenuto a Cipintina, che a quanto pare sa il fatto suo! :D --Daniele Pugliesi (msg) 21:50, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie Daniele Puglisi :) anche per il complimento. Io vedrei bene la voce (ma poi ovviamente bisogna sentire la comunità) dopo "elettroni per livello energetico" perché comunque il termine spettroscopico deriva direttamente da quanti elettroni occupano le varie shell. Per il momento, come avrai già visto, ho inserito l'informazione a inizio pagina (che, concordo, decisamente non è il massimo), ma se comparirà la voce nel template, sono assolutamente disposto a spostare l'informazione da inizio pagina dove l'ho messa all'interno del template (mi sembra il minimo, visto che ho modificato l'incipit di tutti gli elementi chimici, che non sono pochi). Resto a disposizione, soprattutto per i consigli! e grazie. PS: mi darò da fare per aggiungere le fonti nella voce termine spettroscopico. Cipintina (msg) 17:07, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie per la tua risposta. Visto che si tratta di un termine non così tanto comune, direi di inserirlo alla fine delle Proprietà atomiche, cioè dopo Struttura_cristallina e prima di Stato. Vediamo cosa ne pensano gli altri, dopo di che se non ci sono contrari, provvedo a inserire il parametro nel template (a prescindere dalla riga). --Daniele Pugliesi (msg) 21:09, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Daniele Pugliesi, il termine spettroscopico non è un dato identificativo adatto all'incipit delle voci. Dal poco che so non è proprio semplice ricavarlo per i composti ma inserirlo nel template degli elementi chimici subito sotto la configurazione elettronica mi sembra un buona idea. Un caldo benvenuto a Cipintina Rodolfo Baraldini (msg) 05:40, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Codifica europea degli additivi alimentari[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, stavo facendo un po' di ordine in Additivo alimentare per permettere di usare nelle voci le codifiche europee standard. Ho iniziato dai colori sistemando sia le voci come qui100492867, ho creato le note disambigue come qui100489423 e le disambigue come qui100490290 e ho creato tutti i redirect in modo che nelle voci di potesse mettere ad esempio E100 o E120 e quindi avrei cercato di creare tutte le voci mancanti. Cosa ho sbagliato, dovevo operare in modo diverso? Ho provato a chiedere spiegazioni a Gac ma non ho avuto risposte se non Discussioni utente:91.199.173.165 a quello che ho scritto Discussioni utente:Gac#E175 e poi un rollback di tutto quello che ho fatto. Grazie a chi ha voglia di rispondermi. --91.199.173.165 (msg) 16:54, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie anzitutto per i tuoi contributi, che mi sembrano più o meno sensati, ma l'ordine è sbagliato: prima bisogna creare le voci mancanti, dopo si possono creare i redirect e le disambigue. Ti consiglio di procedere uno alla volta: crei la voce, quindi il redirect (se necessario) e la disambigua (se necessaria). Inoltre nella pagina Additivo alimentare il link va inserito una volta sola (solo alla voce principale non al redirect).
Un esempio: nel caso del Giallo rapido AB (E 105), i link nelle voci devono puntare tutti alla voce Giallo rapido AB , a prescindere che siano scritti come [[Giallo rapido AB]] oppure [[E 105|Giallo rapido AB]]. Siccome esiste già la voce E105 ma (sembra che) esiste solo un'altra pagina con significato diverso (riferita ad un'autostrada), in questo caso bisogna usare il template:nota disambigua anziché creare una pagina di disambiguazione e il redirect da creare è E105 (additivo alimentare), che punta a a Giallo rapido AB; se invece non esisteva una voce con lo stesso titolo, bisognava creare il redirect senza specificare "(additivo alimentare)". Nella lista alla pagina Additivo alimentare, dove sta scritto "E105 Giallo rapido AB", va tolto il link a "E105 (additivo alimentare)", lasciando solo quello a Giallo rapido AB (altrimenti avremmo due link che puntano alla fine alla stessa pagina, che è come dire due link doppioni sulla stessa riga).
Per essere sicuro, ti invito a (ri)leggere prima con calma Wikipedia:Redirect, Aiuto:Redirect e Aiuto:Disambiguazione, dove dovrebbero esserci scritti tutti i casi: quando creare una disambigua o usare invece il template:Nota disambigua, quando inserire il disambiguante tra parentesi (in questo caso "additivo alimentare"), ecc.
Se riesci a fare tutto questo lavorone (soprattutto creare le voci mancanti), meriti sicuramente un applauso!
Se preferisci puoi "limitarti" a creare le voci mancanti (che poi sarebbe il grosso del lavoro) e al resto provvedo io! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 19:54, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Daniele Pugliesi], grazie di tutto, visto che sei così cortese apro alcune sezioni così è più facile capirci:
  1. La voce E105 è un redirect a Strada europea E105, è orfano e se vado a leggere Aiuto:Disambiguazione è sicuramente di tipo 1 quindi avevo creato E105100490290, mi confermi che è giusto?
  2. Il reditect E105 (additivo alimentare) se guardi è stato cancellato, non sei sysop quindi non puoi vederne il contenuto ma quello te lo posso dare io, #RINVIA[[Giallo rapido AB]] che ho in cache, posso ricrearlo?
  3. La nota disambigua l’avevo fatta in E107100489423 perché qui esisteva proprio la voce non solo il redirect, anche se essendo un nome commerciale di un prodotto software di bassa diffusione non è detto che sia proprio la definizione principale, posso ripristinarla?
  4. Per quanto riguarda, invece, la creazione dei redirect Exxx guarda Wikipedia:Redirect#Quando è utile un redirect i casi 1 e 2 sono il nostro caso perché o è un sinonimo o è un titolo che corrisponde a più voci. Stesso motivo per cui esiste E105 che punta alla strada. Quindi secondo me è meglio crearli subito, anche quelli che non hanno già la specifica voce come indicato in Wikipedia:Redirect#Redirect dal particolare al generale dove è pure citato a una sua specifica sezione. Così si possono subito usare nelle voci senza riempire di stub inutili per accennare ad un concetto come Black 7984 che deve essere citato fra i colori ma crearci una voce non saprei. Se vuoi posso mettere un commento di fianco alle sezioni dei colori in additivo alimentare per indicare che non vanno modificate a meno di modificare i wikilink in entrata.
  5. Per quanto riguarda, invece, il doppio link, in additivo alimentare non sono proprio d’accordo, preferire fare come su en perché i nomi Exxx non è detto che corrispondano sempre uno a uno con i nomi dei principi, lo è per E105 di sicuro ma non per E150a ad esempio, poi non è detto che le associazioni rimangano tali per sempre, quindi secondo me nelle voci di un prodotto se mettiamo gli additivi ammessi dovremmo correttamente mettere i nomi Exxx, non il principio, o al massimo tutti e due. Questo per uniformità legislativa e facilità di manutenzione. Se nella voce mettessimo solo il link Giallo rapido AB l’utente non sarebbe al corrente che esiste anche il più corretto link E105 (additivo alimentare).
Queste alcune considerazioni perché secondo me ieri Gag non ha capito cosa volevo fare quando ho creato il link E175 che puntava ad oro ed è andato nel pallone e mi ha cancellato tutto quello che ho fatto con quell’ip, non con l’altro. Tra l’altro per i metalli non ha senso mettere nell’incipit la codifica Exxx, se sei d’accordo inserirei una sezione in questi metalli e direi che sono anche stati autorizzati per uso alimentare come aditivi con i seguenti codici e così farei puntare il link E175 a questa sezione così si capisce meglio cosa vuol dire. --91.199.173.175 (msg) 17:22, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

NaK o lega sodio-potassio?[modifica wikitesto]

Che ne dite, lasciamo come titolo NaK, o spostiamo a lega sodio-potassio? Nelle altre lingue si trovano entrambe le forme. --Daniele Pugliesi (msg) 00:23, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Considerati gli esempi attuali, mi pare si dia, come giusto, priorità a nomi comuni/commerciali e solo quando più opportuno l'indicazione dei semplici elementi (esempio: GeSbTe).
Questo caso però non mi fa pendere per nessuna delle due soluzioni. Per me lo status quo è ok. --.avgas 14:16, 10 nov 2018 (CET)[rispondi]

Discussione su umidità specifica e non solo[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione: Discussione:Umidità_specifica#Rivedere_la_definizione. --Daniele Pugliesi (msg) 00:36, 10 nov 2018 (CET)[rispondi]

Utilizzo del template "chem" invece di quello classico[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei suggerire di usare il modello "chem" quando si scrive una reazione chimica, poiché è molto più semplice scrivere e modificare (in caso di errori) e ha un impatto migliore sul lettore. Inoltre, è più professionale. Ad esempio, se si scrive:

2 Na2CrO4 + 2 CO2 + H2O → Na2Cr2O7 + 2 NaHCO3

Si può utilizzare anche:

Questa struttura è molto più semplice (è lunga la metà della precedente nel codice sorgente) e più chiara, permettendo anche a chi non se ne intende di modifiche su Wikipedia di correggere un eventuale errore. Inoltre le due formulazioni occupano pressappoco lo stesso spazio, quindi non c'è un reale problema di formattazione delle pagine. Inoltre alcune pagine utilizzano una formattazione e alcune utilizzano l'altra. Inoltre, essendo un template realizzato apposta per queste pagine, c'è una "guida" ad esso se si utilizza la modifica visuale delle pagine. --Marcodpat (msg) 08:43, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]

Grazie per il suggerimento. In effetti sembra abbastanza semplice nel caso che hai indicato rispetto al primo metodo, ma non sono sicuro che sia sempre così. Bisognerebbe anzitutto completare il manuale del template con tutti i casi. Ad esempio, come si può usare per scrivere SO42- all'interno di una reazione chimica (p.e.: 2H+ + SO42- → H2SO4)? --Daniele Pugliesi (msg) 13:01, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]
E' una domanda o un esempio? Ad ogni modo si scriverebbe "SO4^{2-}" e diventerebbe (in una reazione)
Marcodpat


Era una domanda su un esempio che si potrebbe includere in un manuale del tag chem. Avevo confuso inizialmente tale tag con il template:chem; ora ho capito che sono due cose differenti, sebbene correlate.
Il manuale del tag chem, che vedo ora si trova qui, andrebbe tradotto tutto in italiano (al momento la pagina è tradotta solo in parte) e bisognerebbe fare riferimento ad esso nel manuale del template chem (ad esempio come voce correlata) e in Aiuto:Formule chimiche.
Tra template chem, tag chem, sintassi con sub e sup, sintassi con entity, e chissà quali altri metodi, mi pare che la situazione sia piuttosto complicata, per cui ho creato queste due tabelle seguenti per paragonare i vari metodi:

Tabella comparativa dei vari metodi per scrivere formule chimiche di reazioni chimiche

code Template:Chem tag chem
Esempio sintassi <code>2 H<sub>2</sub>O <math>\leftrightharpoons</math> H<sub>3</sub>O<sup>+</sup> + OH<sup>-</sup></code> 2{{chem|H|2|O}} <math>\leftrightharpoons</math> {{chem|H|3|O|+}} + {{chem|OH|-}} <chem>2H2O <=> H3O+ + OH-</chem>
Esempio risultato 2 H2O H3O+ + OH- 2H2O H3O+ + OH
Lunghezza sintassi lunga (105 caratteri) lunga (80 caratteri) corta (32 caratteri)
Leggibilità del wikicodice scarsa scarsa buona
Resa grafica buona buona buona
Metodo consigliato? No No

Tabella comparativa dei vari metodi per scrivere formule chimiche di singole specie chimiche

code Template:Chem tag chem
Esempio sintassi <code>H<sub>3</sub>O<sup>+</sup></code> {{chem|H|3|O|+}} <chem>H3O+</chem>
Esempio risultato H3O+ H3O+
Lunghezza sintassi lunga (39 caratteri) corta (16 caratteri) corta (17 caratteri)
Leggibilità del wikicodice scarsa buona buona
Resa grafica buona buona buona
Metodo consigliato? No
Se volete potete ampliare o modificare queste tabelle comparative, includendo altri esempi o altri possibili metodi. Si vede comunque chiaramente che il tag chem ha una wikisintassi molto più leggibile e molto stringata; tali vantaggi del tag chem sono più evidenti quando abbiamo a che fare con formule chimiche più lunghe, come nel caso delle reazioni chimiche, mentre per scrivere singole specie chimiche il template che e il tag chem sembrano entrambi buoni, anche se il tag chem a mio parere è più semplice da scrivere rispetto al template chem, in quanto non devono essere messe le stanghette verticali, che se non ci si ricorda dove vanno messe darebbero un risultato errato.
Mi trovo dunque favorevole a modificare Aiuto:Formule chimiche indicando il tag chem come il metodo consigliato per scrivere le formule chimiche. --Daniele Pugliesi (msg) 12:48, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, anche se secondo me il tag chem dovrebbe essere utilizzato solo in riferimento a reazioni chimiche, in quanto comunque risulterebbe poco estetico e poco pratico inserito in un paragrafo. Ci troveremmo in casi come:
"Si può preparare idruro di sodio, , usando il cloruro di sodio, . Questa è una delle molteplici reazioni che coinvolgono il tetralluminato di litio (), composto ionico molto utilizzato in chimica organica per le sue capacità di agente riducente, come anche e..."
A mio giudizio, nei paragrafi normali, apici e pedici (quelli aggiungibili mediante la normale schermata di modifica) sono più che sufficienti nella maggior parte dei casi. Inoltre, in quei casi, il guadagno in termini di lunghezza e semplicità del codice è davvero ridotto.
Anche nel caso delle formule scritte per esteso, il tag chem non è perfetto: il suo contenuto non può essere copiaincollato. Secondo me è il suo principale difetto, e anche se io sono favorevole al suo utilizzo, ritengo sia utile valutare il suo utilizzo anche sulla base di questo. --Marcodpat (msg) 15:39, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
Il fatto che non può essere copincollato è un grossissimo difetto, ma vedo che anche negli altri casi se si cerca di copincollare, al posto dei simboli compaiono parti di codice, per cui bisogna confrontare tra un copincolla imperfetto e un copincolla completamente assente. Forse per il momento meglio lasciarlo come consiglio per scrivere le reazioni chimiche, senza deprecare gli altri metodi. --Daniele Pugliesi (msg) 21:46, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
Eh, in che modo? Dove andrebbe messo un suggerimento di questo tipo? --Marcodpat (msg) 09:47, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Anzitutto nella pagina Aiuto:Formule chimiche, nella pagina del manuale del template:Chem e nelle pagine dei modelli di voce per i composti ed elementi. --Daniele Pugliesi (msg) 12:26, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ho cominciato a tradurre la biografia di questo chimico presente sul dizionario biografico degli italiani e in diverse versioni in altre lingue, ma...

ma mi sono fermato di fronte al nome dei vari composti di chimica organica.

Siccome mi dispiace lasciare i lavori a metà vorrei un aiuto.

Grazie per una risposta. Prometto della teobromina a chi mi aiuta.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:16, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo Discussione:Ossido di niobio.--AVEMVNDI 15:39, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]