Disastro di Balvano
Disastro di Balvano incidente ferroviario | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Avvelenamento da monossido di carbonio |
Data | 3 marzo 1944 00:50 – 01:20 (UTC+1) |
Luogo | Galleria delle Armi |
Infrastruttura | Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Balvano (PZ) |
Coordinate | 40°40′09.4″N 15°30′06.77″E / 40.669279°N 15.501881°E |
Mezzo coinvolto | Treno merci speciale 8017 |
Conseguenze | |
Morti | 517 |
Feriti | 90 |
Mappa di localizzazione | |
Il disastro di Balvano fu un incidente ferroviario avvenuto il 3 marzo 1944 nella galleria "Delle Armi", nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, lungo la ferrovia Battipaglia-Metaponto.
Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all'interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 500 persone.
Secondo i dati forniti dall'allora Consiglio dei ministri, la tragedia provocò 517 morti; secondo alcuni le vittime sarebbero di più, forse più di 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, 90 in totale, riportarono danni permanenti. La tragedia, avvenuta quasi al termine della seconda guerra mondiale venne sottoposta a censura dalle forze alleate; solo nel dopoguerra furono eseguite indagini più accurate, ma restarono parecchi interrogativi a causa dell'irreperibilità di alcune documentazioni.
Il disastro di Balvano è il più grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia e uno dei più gravi disastri ferroviari della storia[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Un mese prima dei fatti, in una galleria sulla tratta Baragiano-Tito, successiva a quella in cui avrebbe avuto luogo la tragedia e con pendenze superiori al 22‰, un treno dell'autorità militare statunitense aveva subìto un incidente simile, con il personale che era rimasto intossicato dai gas di scarico del carbone di scarsa qualità. Il macchinista Vincenzo Abbate era svenuto ed era rimasto schiacciato tra la motrice e il tender.
Nel primo pomeriggio della giornata di giovedì 2 marzo 1944, il treno merci 8017 partì da Napoli con destinazione Potenza, trainato da una locomotiva E.626, che nella stazione di Salerno venne sostituita da due locomotive a vapore poste in testa al treno, per poter percorrere il tratto che, all'epoca, non era elettrificato (e sarebbe stato dotato di trazione elettrica solo nel 1994). Il treno arrivò nella stazione di Battipaglia poco dopo le 6 del pomeriggio.

Alle 19:00, il treno 8017 partì dalla stazione di Battipaglia, in direzione di Potenza. Le due locomotive a vapore erano la 476.058[2] e la 480.016, assegnate al deposito di Salerno. Il convoglio era composto da 47 carri merci[3] e aveva la ragguardevole massa di 520 tonnellate.
In origine non erano previste due locomotive; la 480 venne aggiunta al convoglio in quanto era necessario spostarla da Battipaglia a Potenza, approfittando del fatto che la doppia trazione avrebbe reso più facile l'attraversamento del difficile valico tra Baragiano e Tito. Come tutte le locomotive a vapore dell'epoca, entrambe le macchine avevano la cabina aperta e un equipaggio di due persone: un fuochista che alimentava e controllava la caldaia a carbone e un macchinista che si occupava della condotta.
Sul treno salirono centinaia di persone, tra cui molte donne e alcuni ragazzi, provenienti soprattutto dai comuni tra Napoli e Salerno, stremati dalla guerra, che nei paesi di montagna lucani speravano di poter acquistare derrate alimentari in cambio di piccoli oggetti di consumo. Alla stazione di Eboli alcuni abusivi vennero fatti scendere, ma alle stazioni successive ne salirono ancora di più, fino ad arrivare a un numero di circa 600 passeggeri, molti dei quali avevano acquistato un regolare biglietto valido sulla tratta nonostante il treno fosse composto da carri merci. Il treno arrivò circa a mezzanotte alla stazione di Balvano-Ricigliano, dove registrò 37 minuti di ritardo per le procedure di accudienza delle locomotive. Di lì, alle 0:50 di venerdì 3 marzo, ripartì per un tratto caratterizzato dalla presenza di forti pendenze e numerose gallerie molto strette e poco aerate, che separava Balvano-Ricigliano dalla stazione successiva, quella di Bella-Muro, a cui sarebbe dovuto arrivare circa venti minuti dopo. Lungo tale tratta vi è la galleria "Delle Armi", lunga 1 968,26 metri e caratterizzata da una pendenza media del 12,8‰ (0,73° di inclinazione), con punte del 13‰. A causa di una serie di movimenti inconsulti e dello slittamento delle ruote, in quanto la grande pendenza impediva alle locomotive di movimentare agevolmente la grande massa del convoglio, a 800 metri dall'ingresso esso finì per fermarsi e cominciare a procedere in senso contrario.
La galleria presentava già una concentrazione significativa di monossido di carbonio a causa del passaggio, poco prima, di un'altra locomotiva. Gli sforzi delle locomotive svilupparono a loro volta grandi quantità di monossido di carbonio, che fecero perdere i sensi al personale di macchina. In poco tempo anche la maggioranza dei passeggeri, che in quel momento stava dormendo, venne asfissiata dai gas tossici, che non riuscivano a defluire dalla strettissima galleria.
L'unico membro del personale di bordo che sopravvisse fu Luigi Ronga, il fuochista della locomotiva 480; egli dichiarò che il macchinista suo compagno, Espedito Senatore, prima di svenire aveva tentato di manovrare per uscire dalla galleria all'indietro. Nella seconda macchina, la 476.058, invece, il macchinista Matteo Gigliano e il fuochista Rosario Barbaro interpretarono la retrocessione del convoglio come una perdita di potenza e aumentarono la spinta. I due equipaggi non poterono comunicare per accordarsi sulla manovra da eseguire prima di essere sopraffatti dal gas; in questo modo le due locomotive agirono in modo opposto, la prima in spinta all'indietro e la seconda in trazione in avanti. Un elemento determinante in tale sequenza di eventi fu il fatto che la locomotiva 476 fosse di costruzione austriaca, quindi con la postazione di guida del macchinista situata sulla destra. A complicare la situazione e a rendere del tutto inamovibile il treno, il frenatore del carro di coda, rimasto fuori dalla galleria, quando il treno iniziò a retrocedere, siccome il regolamento prevedeva l'attivazione del freno manuale in caso di arretramento del convoglio, eseguì tale operazione, rendendo quindi del tutto impossibile un ulteriore movimento del mezzo.
Il capostazione di Balvano dette l'allarme solo alle 5:10, più di quattro ore dopo l'inizio degli eventi. I soccorsi arrivarono ancor più tardi e la situazione apparve subito molto grave, al punto da non poter rimuovere il convoglio a causa dei corpi riversi anche sotto le ruote.
Analisi[modifica | modifica wikitesto]
Le cause[modifica | modifica wikitesto]
Le cause della tragedia furono molteplici; a parte le fatali incomprensioni e mancanze di comunicazione tra il personale, anche la mancata vigilanza delle autorità competenti contribuì al disastro, in quanto fu permesso di circolare con circa 700 persone a bordo ad un treno che per legge era autorizzato al solo trasporto di merci. Per una serie di cause concorrenti, oltretutto, il treno era stato composto con due locomotive entrambe in testa, invece che con una in testa e una in coda funzionanti in trazione simmetrica, come tipicamente avveniva. Essendo rimasti fuori dalla galleria gli ultimi due vagoni, aver posto le locomotive separatamente una in testa e una in coda avrebbe potuto quantomeno ridurre la quantità di esalazioni tossiche prodotte e limitare il bilancio della tragedia, che comunque fu aggravato soprattutto dal ritardo nei soccorsi.
La commissione d'inchiesta sulla tragedia, non avvalorò la tesi della scarsa qualità del carbone fornito dal Comando Militare Alleato, circolata con molta insistenza nei decenni in cui la trazione a vapore fu utilizzata nelle ferrovie italiane. Tuttavia è necessario sottolineare che si trattava di carbone di provenienza jugoslava ricco di zolfo e ceneri con un potere calorifico inferiore e una produzione elevata di scorie e gas di scarico. Questo abbassava notevolmente la prestazione delle locomotive[4].
Le responsabilità[modifica | modifica wikitesto]

La commissione non emise alcuna indicazione di responsabili, nonostante si fossero evidenziate tante irregolarità (viaggiatori non autorizzati, eccessivo numero degli stessi, carbone di scarsa qualità, posizione delle due locomotive non consona, intervento errato del macchinista della 480, ecc ).
Così la catastrofe all'epoca venne attribuita principalmente a[5]:
«una combinazione di cause materiali, quali densa nebbia, foschia atmosferica, mancanza completa di vento, che non ha mantenuto la naturale ventilazione della galleria, rotaie umide, ecc., cause che malauguratamente si sono presentate tutte insieme e in rapida successione. Il treno si è fermato a causa del fatto che scivolava sulle rotaie e il personale delle macchine era stato sopraffatto dall'avvelenamento prodotto dal gas, prima che avesse potuto agire per condurre il treno fuori del tunnel. A causa della presenza dell'acido carbonico, straordinariamente velenoso, si è prodotto l'avvelenamento dei passeggeri clandestini. L'azione di questo gas è così rapida, che la tragedia è avvenuta prima che alcun soccorso dall'esterno potesse essere portato.»
Alcuni dei parenti delle vittime intentarono causa alle Ferrovie dello Stato, che declinarono ogni responsabilità, sostenendo che su quel treno non avrebbero dovuto trovarsi passeggeri di alcun tipo. Per spegnere sul nascere una vertenza, i contenziosi giudiziari vennero sedati con l'erogazione di un indennizzo per le vittime civili degli eventi bellici.
Fu decisiva al riguardo l'esibizione da parte dei legali dei parenti delle vittime dei biglietti acquistati dalle vittime stesse (circostanza già emersa nel corso dell'inchiesta amministrativa e generalmente insabbiata).
Le vittime[modifica | modifica wikitesto]

Il bilancio della tragedia, secondo quanto affermato nei libri di Gianluca Barneschi, sulla base della documentazione riservata dell'indagine, fu di 626 vittime, perlopiù provenienti dalla Campania. Molte vittime tra i passeggeri non vennero riconosciute. I corpi vennero tutti allineati sulla banchina della stazione di Balvano e poi sepolti senza funerali nel cimitero del paesino, in quattro fosse comuni. Gli agenti ferroviari, invece, vennero sepolti a Salerno. Molti dei sopravvissuti riportarono lesioni psichiche e neurologiche permanenti.
Fonti diverse hanno riportato bilanci diversi[6]:
- 626 vittime secondo il volume Balvano 1944 - Indagine su un disastro rimosso
- 402 persone, di cui 324 uomini e 78 donne sepolti nelle fosse comuni a Balvano
- 427 vittime secondo il processo[7]
- 500 vittime secondo i quotidiani La Stampa, Corriere della Sera e Il Giornale d'Italia
- 509 vittime, di cui 408 uomini e 101 donne, secondo la lapide del cimitero di Balvano e secondo il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno
- 517 vittime totali, secondo il bilancio ufficiale del verbale del Consiglio dei ministri[8]
- 549 vittime, di cui 472 uomini e 77 donne, secondo il quindicinale potentino Il Gazzettino
Nel libro di Patrizia Reso Senza ritorno. Balvano '44, le vittime del treno della speranza si può trovare un elenco delle vittime suddivise per località di provenienza:
- Agerola, 4 vittime
- Angri, 6 vittime
- Anzi, 2 vittime
- Aversa, 1 vittima
- Baragiano, 1 vittima
- Baronissi, 8 vittime
- Barano d'Ischia, 1 vittima
- Battipaglia, 3 vittime
- Benevento, 1 vittima
- Boscoreale, 14 vittime.
- Boscotrecase, 12 vittime
- Cariati, 1 vittima
- Cassino, 3 vittime
- Castellammare di Stabia, 27 vittime
- Cava de' Tirreni, 35 vittime
- Centola, 1 vittima
- Cercola, 1 vittima
- Curtarolo, fraz. Santa Maria di Non, 1 vittima
- Eboli, 1 vittima
- Ercolano, 2 vittime
- Gonnosfanadiga, 1 vittima
- Gragnano, 8 vittime
- Loreto, 1 vittima
- Maiori, 3 vittime
- Mariglianella, 1 vittima
- Marigliano, 1 vittima
- Massa Lubrense, 1 vittima
- Mignano, 1 vittima
- Minori, 1 vittima
- Modica, 1 vittima
- Muro Lucano, 11 vittime
- Napoli, 11 vittime
- Nocera Inferiore, 25 vittime
- Nocera Superiore, 4 vittime
- Pagani, 12 vittime
- Pellezzano, 2 vittime
- Picerno, 2 vittime
- Piedimonte Matese, 2 vittime
- Pimonte, 6 vittime
- Poggiomarino, 1 vittima
- Portici, 18 vittime
- Potenza, 1 vittima
- Resìna (attuale Ercolano), 80 vittime
- Ricigliano, 1 vittima
- Roccapiemonte, 1 vittima
- Salerno, 7 vittime
- Sant'Agnello, 1 vittima
- Sant'Egidio del Monte Albino, 14 vittime
- San Giorgio a Cremano, 3 vittime
- San Giovanni a Teduccio, 3 vittime
- San Sebastiano al Vesuvio, 1 vittima
- San Severino Rota (attuale Mercato San Severino), 4 vittime
- Sarno, 1 vittima
- Siano, 4 vittime
- Sorrento, 5 vittime
- Torre Annunziata, 10 vittime
- Torre del Greco, 28 vittime
- Torchiara, 1 vittima
- Tramonti, 1 vittima
- Vico Equense, 1 vittima
- Vietri sul Mare, 11 vittime
Le misure successive[modifica | modifica wikitesto]
Per evitare che una tragedia del genere potesse ripetersi, vennero applicate restrizioni allo scopo di ridurre gli sforzi meccanici e le conseguenti emissioni di gas di scarico delle locomotive e di evitare l'accumulo di atmosfera tossica nei tunnel. Per la tratta di interesse venne disposto un limite di 350 tonnellate per la massa dei convogli e, nei casi di doppia trazione, l'utilizzo di locomotori diesel-elettrici americani in testa e di locomotive a vapore italiane posizionate in coda con il fumaiolo rivolto dal lato opposto al convoglio. Venne stabilito a Battipaglia il punto di applicazione di queste normative, per evitare di dover effettuare cambi di composizione dei convogli sulla linea montana.
Nell'uscita sud della galleria "Delle Armi" fu istituito un posto di guardia con un operatore che, ogni volta che un treno transitava nel tunnel, aveva il compito di avvertire telefonicamente la stazione di Balvano, in modo tale che venisse dato il segnale di via libera a eventuali altri treni in attesa, solo quando si riusciva a vedere nuovamente la luce proveniente dal lato opposto, segno che la galleria era stata liberata e che i gas di scarico erano stati interamente dissipati.
Le disposizioni relative al materiale rotabile e alle operazioni da compiere per l'attraversamento della galleria rimasero in vigore fino al 1959, quando su questa linea vennero vietate le locomotive a vapore, sostituite dai rotabili a trazione Diesel, mentre i limiti relativi alla massa dei convogli furono mantenuti per ben cinquant'anni, fino al 1994, quando tutta la linea Battipaglia-Metaponto venne elettrificata.
Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- La scena del treno bloccato in galleria del film Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini è un riferimento al disastro di Balvano.[9]
- Volevo solo vivere, treno 8017 l'ultima fermata è una pellicola del 2013 che narra la storia della tragedia, diretta da Antonino Miele e Vito Cesaro; nel cast Carlo Croccolo, Alfredo Li Bassi Stefano Simondo, Ciro Petrone.
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- L'episodio è citato nel libro Gesù fate luce (1950) di Domenico Rea.
- Il disastro ha ispirato un giallo sociologico di Alessandro Perissinotto dal titolo Treno 8017, pubblicato nel 2003.
Musica[modifica | modifica wikitesto]
- La storia è stata ripresa nel 1996 dal cantante country statunitense Terry Allen nella ballata Galleria dele Armi.[10]
- Nel 2020 il rapper Swelto, in collaborazione con Murubutu, ha pubblicato una canzone intitolata Treno 8017, che fa riferimento al disastro nel titolo e nella frase del testo "nubi come il carbone del treno 8017".[11]
Commemorazioni[modifica | modifica wikitesto]

- Il comune di Meta di Sorrento ha dedicato una lapide ai caduti a Balvano che risiedevano nella costiera sorrentina.
- Il comune di Sant'Egidio del Monte Albino ha proclamato il giorno 3 marzo Giorno della memoria cittadina e ha dedicato una lapide alle 14 vittime santegidiane del disastro.
- Nel 1972 Salvatore Avventurato, figlio e fratello di due vittime, ha fatto costruire una cappella nel cimitero di Balvano per ricordare le vittime della tragedia.
- Il comune di Vietri sul Mare ha dedicato un pannello in ceramica ai caduti alla sciagura del treno 8017.
- Nel 2017 Michelina Oliviero, che aveva perso nel disastro il nonno paterno Luigi Oliviero insieme a tre suoi nipoti (Pasquale Oliviero, Ciro e Filippo Nocerino), si è prodigata affinché fosse costruita una lapide commemorativa nei confronti degli 82 caduti della città di Ercolano. La richiesta è stata accolta, con la realizzazione dell’opera nel cimitero della città di Ercolano, avvenuta il 2 novembre dello stesso anno.
- Nel 2017 il vice presidente della Camera Luigi Di Maio ha inaugurato una lapide commemorativa presso la stazione di Balvano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il disastro dimenticato di Balvano, su ilpost.it. URL consultato il 29 giugno 2021.
- ^ G. Cornolò, Locomotive di Preda Bellica, Ermanno Albertelli Editore, p. 54.
- ^ Treno 8017 in galleria, 70 anni fa 520 morti, su ANSA, 5 gennaio 2014.
- ^ Treno 8017. Il più grave disastro ferroviario italiano, su trenidicarta.it. URL consultato l'8 settembre 2016.
- ^ Il Corriere della Sera - Salerno, 23 marzo 1944, p. 2.
- ^ InStoria - Lucania 3 Marzo 1944, su instoria.it. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ www.trenidicarta.it - Treno 8017 - Nel tragico merci 8017 di Corrado Martucci - Oggi - 15 marzo 1951, su trenidicarta.it. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ Consiglio dei ministri seduta 9 marzo 1944 Archiviato il 1º agosto 2013 in Internet Archive.
- ^ Mariapia Comand., Commedia all'italiana, Il castoro, 2010, p.12
- ^ il titolo è errato nell'originale. Il brano è contenuto nel disco Human Remains, 1996, Sugar Hill Records. su YouTube
- ^ Informazioni del brano, su genius.com.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gianluca Barneschi, Balvano 1944: I segreti di un disastro ferroviario ignorato, Milano, Mursia, 2005, ISBN 88-425-3350-5.
- Gianluca Barneschi, Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso, Gorizia, LEG Libreria Editrice Goriziana, 2014, p. 340, ISBN 978-88-6102-151-8.
- Salvio Esposito, Galleria delle Armi, Napoli, Marotta & Cafiero, 2012, p. 148, ISBN 978-88-88234-99-1.
- Vincenzo Esposito, 3 marzo'44. Storia orale e corale di una comunità affettiva del ricordo, Salerno/Milano, Oèdipus edizioni, 2014, ISBN 978-88-7341-210-6.
- Gennaro Francione, Calabuscia, Roma, Aetas Internazionale, 1994.
- Gordon Gaskill, La misteriosa catastrofe del treno 8017, in Le 33 storie che hanno commosso il mondo, XXIX, n. 166, Selezione dal Reader’s Digest, luglio 1962 (XV), pp. 11-16.
- Alessandro Perissinotto, Treno 8017, Palermo, Sellerio Editore, 2003, ISBN 88-389-1878-3.
- Patrizia Reso, Senza ritorno. Balvano '44, le vittime del treno della speranza, Maiori, Terra del Sole, 2013, ISBN 978-88-903277-6-6.
- Manlio Castagna, La notte delle malombre, Editore: Mondadori, Collana: I Grandi, 2020, ISBN 9788804731771.
- Filmografia
- 3 marzo'44. Storia orale e corale di una comunità affettiva del ricordo, Salerno/Milano, di Vincenzo Esposito, Oèdipus edizioni, 2014, DVD, documentario antropologico allegato al volume omonimo.
Alessandra Gigante, Balvano 1944, il silenzio di una strage, Storia in rete, 2005.
Brigida Gullo, Balvano: il titanic ferroviario, Rai Storia, 3 marzo 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Disastro di Balvano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito che raccoglie tutti i vari documenti e racconti riguardanti la tragedia, su trenidicarta.it.
- Sito con testimonianze, ricostruzioni della tragedia e del processo, su antiarte.it.
- Una raccolta di documenti sulla tragedia, su torreomnia.com. URL consultato il 10 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2005).
- Descrizione dettagliata degli avvenimenti, su instoria.it.