Comando Forze Operative Sud
Comando Forze Operative Sud | |
---|---|
![]() Stemma del COMFOP Sud. | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º ottobre 2016 - oggi |
Nazione | ![]() |
Tipo | Comando Operativo e Territoriale a livello Regione amministrativa |
funzione | funzioni territoriali e presidiarie per l'Esercito |
Palazzo Salerno | Piazza Plebiscito - Napoli |
Soprannome | COMFOP - SUD |
Sito internet | Comando Forze Difesa Interregionale Sud |
Parte di | |
Comandi militari esercito | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Gen di C.A Giuseppenicola Tota |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Comando Forze Operative Sud (COMFOP - SUD) è uno dei comandi dell'Esercito Italiano.
Al COMFOP - SUD fanno capo i Comandi militari esercito di Puglia, Campania, Basilicata, Calabria Sardegna e Sicilia.[1]

Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Il Comando Forze Operative Sud è erede del X Comando militare territoriale - Regione militare meridionale di Napoli.
Comando Regione Militare Sud[modifica | modifica wikitesto]
Il Comando Regione Militare Sud è stato uno dei quattro principali comandi territoriali dell'Esercito.
Nato a Napoli come X Comanto Militare Territoriale (X COMILITER) che ebbe assegnato la Divisione fanteria "Avellino" oltre a vari reparti ausiliari.
Nel 1957, con la riconfigurazione dei comandi militari territoriali, il X Comanto Militare Territoriale di Napoli venne unificato con il IX Comanto Militare Territoriale di Bari e riconfigurato come X Comanto Militare Territoriale - Regione Militare Meridionale. Nel nuovo comando territoriale confliirono le truppe in precedenza alle dipendenze del IX Comanto Militare Territoriale di Bari, tra cui la Divisione fanteria "Pinerolo" di Bari. Nel 1962 le due divisioni vennero configurate in brigate; nel 1965 la Brigata fanteria "Avellino" venne sciolta e l'unica grande unità alle dipendenze della Regione Militare Meridionale rimase Brigata fanteria "Pinerolo", riconfigurata in brigata di fanteria meccanizzata in seguito alla Riforma dell'Esercito Italiano del 1975, con la denominazione di Brigata meccanizzata "Pinerolo". Con la creazione del 2° COMFOD nella sede di San Giorgio a Cremano nel 1997 la Regione Militare Meridionale, perse la Brigata "Pinerolo" passata alle dipendenze del nuovo comando, e mantenne solamente competenze territoriali.
Il "Comando Regione Militare Sud" fu trasferito a palazzo dei Normanni a Palermo nel 2007, con competenze territoriali sulle regioni amministrative di Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Molise[2], fino allo scioglimento nel dicembre 2015.
Comando Forze di Difesa Interregionale Sud[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º maggio 2015 è stato costituito a Napoli, nella Caserma Carmine Calò, il "Comando Forze di Difesa Interregionale Sud", appartenente al COMFOTER per elevazione a rango di Corpo d'armata del preesistente Comando Militare Esercito "Campania" (responsabile delle attività legate al reclutamento, alla ricollocazione dei volontari congedati, alle forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio) e la successiva soppressione del Comando Regione Militare Sud.
Dal 28 dicembre 2015 il Comando Forze di Difesa Interregionale Sud ha avuto quale sede principale Palazzo Salerno, in Piazza del Plebiscito a Napoli, già sede del Comando Logistico Sud, mantenendo nella sede della Caserma "Carmine Calò" uno sportello per informazioni al pubblico.
Comando Forze Operative Sud[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º ottobre 2016, il Comando viene ridenominato in "Comando Forze Operative Sud" (COMFOP Sud) e transitato alle dirette dipendenze del Capo di Stato maggiore dell'EI.
Enti dipendenti[modifica | modifica wikitesto]
Reparti operativi[modifica | modifica wikitesto]
Comandi militari Esercito[modifica | modifica wikitesto]
La Regione militare Sud è composta da cinque comandi territoriali demoltiplicatori coincidenti con cinque regioni dell'Italia meridionale. Di norma un Ente di questo tipo è retto da un Generale di Brigata o Colonnello con incarico del grado superiore.
I Comandi militari territoriali dell'Esercito, coordinano le attività legate al Reclutamento, alle Forze di Completamento e alla Promozione e Pubblica Informazione sul territorio. In tale veste sono alla continua ricerca di sinergie con gli Enti locali per meglio mettere a disposizione del cittadino i servizi offerti dalla struttura militare locale.
Il comando risulta così strutturato:
- Comando militare Esercito Puglia (Bari)
- Comando militare Esercito Basilicata (Potenza)
- Comando militare Esercito Calabria (Catanzaro)
- Comando Militare Esercito "Sicilia" (Palermo)
- CME Sardegna (Cagliari)
Centri documentali[modifica | modifica wikitesto]
I centri documentali sono gli eredi degli ex distretti militari svolgendo funzioni equiparate. Attualmente sono attivi sul territorio servito dalla Regione Militare Sud i seguenti CeDoc (centri documentali) dipendenti dai propri Comandi Militari Esercito responsabili per il territorio e l'ufficio documentale di Potenza. Di norma i Centri documentali sono posti sotto il comando di un colonnello
C.M.E. Campania
- Cedoc Napoli (Il Centro è competente per la città metropolitana di Napoli e per la provincia di Avellino)
- Cedoc Caserta (Il Centro è competente per la provincie di Caserta e Benevento e per il Molise
- Cedoc Salerno (Il Centro è competente per la provincia di Salerno e per la Basilicata)
C.M.E. Puglia
- Cedoc Bari (Il Centro è competente per la città metropolitana di Bari e per le provincie di Foggia e di Barletta-Andria-Trani)
- Cedoc Lecce (Il Centro è competente per la provincie di Lecce, Brindisi e Taranto)
C.M.E. Calabria
- Cedoc Catanzaro
C.M.E. Basilicata
- Ufdoc Potenza
C.M.E. Sicilia
C.M.E. Sardegna
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comando Forze Difesa Interregionale Sud Archiviato il 13 maggio 2016 in Internet Archive..
- ^ lagazzettadelmezzogiorno.it