Organizzazione penitenziaria militare
Organizzazione penitenziaria militare | |
---|---|
stemma dell'OMP | |
Descrizione generale | |
Attiva | 16 ottobre 1822[1] - oggi |
Nazione | ![]() ![]() ![]() |
Servizio | forze armate italiane |
Tipo | Organizzazione penitenziaria militare |
Ruolo | Organo di vertice |
Dimensione | Reggimento |
Caserma "Andolfato" | Santa Maria Capua Vetere |
Soprannome | O.P.M. |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
istituti di pena | |
Carcere militare di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Organizzazione penitenziaria militare (O.P.M.) è la componente responsabile della gestione del trattamento penitenziario dei detenuti ristretti presso gli istituti di pena militari a capo degli istituti di pena militare. Unità a livello reggimentale, è direttamente dipendente dallo stato maggiore dell'Esercito Italiano.
Il Comando dell'Organizzazione Penitenziaria Militare è ubicato nella Caserma “Ezio Andolfato” di Santa Maria Capua Vetere.[3]. Ospita detenuti appartenenti ai corpi armati dello Stato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le strutture[modifica | modifica wikitesto]
Gli istituti erano presenti nelle città di:[4][5]
A partire dal 2005, l'unico carcere attivo si trova in Santa Maria Capua Vetere (CE).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ come catena militare presso Genova.
- ^ ambito sicurezza, III Reparto "Impiego del personale".
- ^ Difesa.it
- ^ ecn.org.
- ^ poliziadistato.it.
Gianfranco Gambarelli - Forche Galere Evasioni - storia delle carceri di Pizzighettone - 1525-1977- Edito 2012 - Gruppo Volontari Mura