Casaleone
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Casaleone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Cagalli (Lista "Progetto per Casaleone-Lega") dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 11°12′E / 45.166667°N 11.2°E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 38,61 km² |
Abitanti | 5 513[2] (31-12-2020) |
Densità | 142,79 ab./km² |
Frazioni | Sustinenza
Località: Venera[1] |
Comuni confinanti | Cerea, Gazzo Veronese, Ostiglia (MN), Sanguinetto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 37052 |
Prefisso | 0442 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 023019 |
Cod. catastale | B886 |
Targa | VR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 324 GG[4] |
Nome abitanti | casaleonesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Casaleone (Casaleòn o Caselòn in veneto[5]) è un comune italiano di 5 513 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Casaleone dista circa 5 chilometri da Cerea e 40 a sud-est da Verona.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso dell'età del Ferro (fino alla metà del I secolo a.C.) il territorio di Casaleone sembra completamente spopolato; scarsa, peraltro, è la documentazione in tutta l'area delle Valli Grandi, forse perché in questo periodo è soggetta ad inondazioni e paludamenti.
Solo con la romanizzazione del territorio e quindi con la centuriazione, che comporta lavori di disboscamento e di bonifica, iniziò il popolamento del paese. Sulla base dei ritrovamenti si può ritenere che i primi insediamenti fossero modeste fattorie attorno ai corsi d'acqua, al centro di piccole o medie proprietà.
Il primo documento[6] noto attestante l’esistenza del villaggio di Casaleone risale al 1104. Con questo documento la contessa Matilde di Canossa conferma al monastero di San Benedetto di Polirone i beni siti in Casaleone del feudo dei Sanbonifacio. Bisogna giungere tra il 1300 e 1400 per conoscere illustri famiglie che hanno legato il nome a Casaleone, i Rangoni e i Dal Verme. La ribellione a Venezia di Luigi Dal Verme nel 1437 comporta la confisca dei suoi beni e diritti. La dominazione veneziana favorisce il ripopolamento e lo sviluppo agricolo, che si intensificano attorno alle corti nel corso del XV e XVI secolo. In quest’epoca è attestata la presenza di insigni casate: i Serego Alighieri, i Morandi Rizzoni, i Canossa, i Sanguinetti, i Cagalli, i Basadona, i Michiel e i Boldieri.
L'unica struttura identificabile come una villa urbano-rustica è quella in cui fu trovato uno dei tesori romani: il ripostiglio della Venera, ai confini tra il comune di Casaleone e quello di Sanguinetto.
L'altro grande tesoro romano di Casaleone è il Tesoretto di Sustinenza, interrato probabilmente nel 50 a.C. ad opera forse di un personaggio che si apprestava a partire per prendere parte alla guerra civile tra Cesare e Pompeo e che non fece più ritorno. Decise di nascondere i suoi risparmi lungo l'argine del Cavariolo, da identificarsi nel tracciato fiancheggiante il corso del Tartaro, grande via di comunicazione.
I due recipienti, rinvenuti nel 1888 e nel 1901 da alcuni lavoratori della terra, contenevano complessivamente 2145 monete, comprese in un arco cronologico che va dal 206 a.C. al 51 a.C.: 728 denari, 1415 quinari e 2 assi.
Il Tesoretto di Sustinenza, studiato dalla dott.ssa Denise Modenesi del Museo di Castelvecchio, è rimasto esposto nella Sala della Reggia del Museo stesso nel dicembre 2003 ed è tornato a Casaleone dal 15 al 30 aprile 2004.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Open Internazionale di Scacchi del "Basso Veronese" organizzato ogni anno dal Circolo - A.S.D."A. Karpov" - Casaleone Scacchi alla fine del mese di Maggio
Fiera del "Radicchio Rosso di Verona" a Casaleone
ClickPark: festival artistico/musicale nato nel 2006 e organizzato dall'Associazione ClickCasaleone
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva, e della zona del mobile d'arte.
Il comune ha una particolare vocazione agricola; un prodotto tipico e meritevole di nota che viene coltivato è il Radicchio di Verona. Presenti anche allevamenti avicoli.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1934 e il 1965 il territorio comunale fu attraversato dalla linea ferroviaria Treviso-Ostiglia. La stazione di Casaleone si trovava a circa cinque chilometri di distanza dal centro abitato.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
giugno 1987 | aprile 1989 | Pier Paolo Ambrosi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Dimissionario[8] |
maggio 1989 | giugno 1992 | Enzo Carlo Bigardi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
agosto 1992 | settembre 1992 | Mattia Gerardino | Commissario prefettizio | [10] | |
settembre 1992 | gennaio 1993 | Mattia Geradino | Commissario prefettizio | [11] | |
febbraio 1993 | novembre 1997 | Alfredo Giuseppe Boniotto | indipendente | Sindaco | [12] |
novembre 1997 | maggio 2002 | Alfredo Giuseppe Boniotto | Lega Nord | Sindaco | [13] |
maggio 2002 | maggio 2007 | Gabriele Livio Ambrosi | Lista Civica | Sindaco | [14] |
maggio 2007 | maggio 2012 | Gabriele Ambrosi | Lista Civica | Sindaco | [15] |
maggio 2012 | giugno 2017 | Andrea Gennari | Lega Nord, eletto con lista civica "Progetto per Casaleone" | Sindaco | [16] |
giugno 2017 | giugno 2022 | Andrea Gennari | Lega dal 2018, eletto con lista civica "Progetto per Casaleone" | Sindaco | |
giugno 2022 | in carica | Stefano Cagalli | Lista "Progetto per Casaleone-Lega" | Sindaco |
Il comune aderisce all’iniziativa: patto dei sindaci [17]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
L'unico Circolo di Scacchi del "Basso Veronese" è l'A.S.D."A. Karpov" - Casaleone Scacchi che è ufficialmente riconosciuto dalla F.S.I. Nel 2011 ha promosso contemporaneamente due squadre in Serie C nel Campionato Nazionale Italiano a Squadre di Scacchi. Risultato prestigioso mai ottenuto prima da nessun Circolo di Scacchi del "Basso Veronese".
La società calcistica principale del paese è l'A.S.D Casaleone 1956[18], che porta i colori giallo-blu. La squadra nella stagione calcistica 2013/2014 ha ottenuto la promozione, attraverso i Play-Off, in Prima Categoria dopo due retrocessioni consecutive.
Altra squadra: A.S.D. Sustinenza Calcio (1978)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Casaleone - Statuto; Venera viene definita "borgata".
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.
- ^ Storia di Casaleone, su prolocobassoveronese.it. URL consultato il 25 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ amministratori.interno.it - 1987, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1989, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1992 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1992 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1993, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1997, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 2002, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 2007, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 2012, su amministratori.interno.it. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ [1]
- ^ ASD Casaleone 1956, ASD Casaleone 1956, su facebook.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casaleone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.casaleone.vr.it.