Zimella
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zimella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Vecchio mulino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Sonia Biasin (lista civica Biasin sindaco) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°20′37.06″N 11°21′08.3″E / 45.343627°N 11.352305°E | ||
Altitudine | 29 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,1 km² | ||
Abitanti | 4 865[2] (31-12-2019) | ||
Densità | 242,04 ab./km² | ||
Frazioni | Bonaldo, Santo Stefano (sede comunale), Volpino, Zimella[1] | ||
Comuni confinanti | Arcole, Cologna Veneta, Lonigo (VI), Veronella | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 37040 | ||
Prefisso | 0442 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 023098 | ||
Cod. catastale | M178 | ||
Targa | VR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Nome abitanti | zimellesi | ||
Giorno festivo | 8 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Zimella all'interno della provincia di Verona | |||
Sito istituzionale | |||
Zimella (Simèla in veneto[4]) è un comune italiano sparso di 4 865 abitanti della provincia di Verona in Veneto. La sede municipale non si trova infatti nell'omonima località ma nella frazione Santo Stefano di Zimella.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Zimella dista circa 39 chilometri da Verona, nella parte orientale della provincia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I reperti archeologici più antichi rinvenuti nel territorio comunale sono le steli funerarie riscoperte grazie a degli scavi intorno alla chiesa di Zimella. Questi cippi funerari sono posteriori alla romanizzazione, susseguente alla battaglia di Azio, e le scritte sopra riportate sono riconducibili alla tribù Romilia che fu premiata da Augusto con l'attribuzione di colonie nell'agro atestino, che aveva il suo centro ad Este e comprendeva Monselice.
Il museo archeologico di Verona conserva molti altri reperti del periodo romano (tra cui un'urna di pietra cilindrica con una scena di caccia e l'iscrizione Attici Priami Praiconis) , ritrovati in zona prevalentemente nel 1800, mentre altri reperti minori, riferibili all'epoca romana (come sei anfore) e a quella medievale (pugnali e spade), sono custoditi nel museo civico di Cologna Veneta.
Nel 1982, con la legge regionale 2 aprile 1981 n. 12, la frazione di Bonaldo, prima ricompresa nei territori di Zimella, Arcole e Veronella, è stata interamente aggregata al comune di Zimella.
Bonaldo di Zimella[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Bonaldo è sempre esistito e fonti storiche attendibili riportano che, nell'alto Medioevo, apparteneva al distretto di Cavalpone nel Colognese è corrispondeva alla pieve di Sant'Apollinare , con San Gregorio e parte di Bonaldo. Secondo il Cavallari il territorio di Caput Alponis (Cavalpone) “non va riferito alle origini del torrente, né ad una località specifica, ma ad una vasta “zona” che abbraccia diverse località lungo la fascia terminale del torrente Alpone, grosso modo compresa fra Veronella, Arcole, Zimella” e storicamente è rappresentata ancor oggi da due dedicazioni: San Giorgio di Cavalpone (ad Arcole) e S. Apollinare di Cavalpone (a Bonaldo di Zimella); Naturalmente, durante il corso della storia, il predetto territorio fu sottoposto a varie vicissitudini e subì non lievi modificazioni e così, nell'800, con il catasto Austriaco, Bonaldo aveva una territorio proprio chiamato "Villa di Bonaldo" e, con l'avvento del catasto Italiano (1906) il territorio di Bonaldo si presentava diviso in tre Comuni, ognuna delle quali dipendeva da uno dei seguenti Comuni: Arcole - Veronella (fino al 1926 il comune si chiamava CUCCA) - Zimella. Con l'UNIFICAZIONE referandaria " articolo 3 della legge regionale del 1981" ha ricostruito l'unitarietà del territorio di Bonaldo in un'unica Frazione con l'aggregazione nel comune di Zimella (VR)[non chiaro]
Volpino di Zimella[modifica | modifica wikitesto]
Frazione contigua a quella omonima del comune di Arcole.
Santo Stefano di Zimella[modifica | modifica wikitesto]
Se Stefano de Zimela in dialetto veronese. Dall'articolo 3 della legge che ha ricostruito l'unitarietà del territorio si ricava che il territorio di Santo Stefano è sempre esistito. Santo Stefano è tuttora sede del comune di Zimella.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Necropoli romana in località Moranda - III secolo
- Fondazioni di edifici romani con pavimenti in mosaico in prossimità di via Caldamura a Zimella - III secolo
- Tomba romana con epigrafe presso la chiesa parrocchiale di S. Stefano di Zimella - III secolo
- Grotta di Lourdes progettata dal Beato Fra' Claudio Granzotto nei pressi della chiesa parrocchiale di Zimella

Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 627 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano[6]:
- Marocco 153 3,09%
- India 116 2,34%
- Romania 86 1,74%
- Albania 60 1,21%
- Serbia 49 0,99%
- Cina 32 0,65%
- Senegal 21 0,42%
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Sagra di Santo Stefano
In agosto
- Festività comunale
L'8 settembre si celebra la festività civile del comune, avendo questo lasciato alle singole frazioni la libertà di festeggiare i singoli santi patroni.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia è costituita prevalentemente da agricoltura e allevamento. A tal proposito, nel territorio si produce il vino Arcole DOC. Sono presenti tuttavia anche alcuni insediamenti industriali. Nell'ambito di essi, meritano di essere ricordate le storiche ditte:
- Bertolaso (tappatrici, riempitrici)
- Ex Rankover, ora proprietà del gruppo Kerakoll (chimica per l'edilizia)
- Stone Italiana (lavorazione marmi ricomposti)
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Zimella è attraversata da nord a sud dalla strada provinciale 500 (già Strada statale 500 di Lonigo).
Dal 1882 al 1937 la stessa ospitava i binari della tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta, esercita con convogli a vapore e successivamente con automotrici ad accumulatori.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
giugno 1985 | giugno 1990 | Mario Baù | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
giugno 1990 | aprile 1995 | Luigino Lunardi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
aprile 1995 | giugno 1999 | Roberto Benin | Lega Nord | Sindaco | [9] |
giugno 1999 | giugno 2004 | Giancarlo Lunardi | Lista civica | Sindaco | [10] |
giugno 2004 | giugno 2009 | Giancarlo Lunardi | Lista civica | Sindaco | [11] |
giugno 2009 | maggio 2019 | Alessia Segantini | Lega Nord - Liste civiche | Sindaco | [12] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Zimella - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat - Popolazione straniera residente al 31 dicembre 2015.
- ^ amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1990, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1995, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ amministratori.interno.it - 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 25 dicembre 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zimella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Statuto dell'Unione Comunale Adige-Guà (PDF), su statuti.interno.it.