Black Celebration
Black Celebration album in studio | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 17 marzo 1986 |
Durata | 45:27 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 ![]() 12 ![]() |
Genere | Rock alternativo[1] Alternative dance[1] Synth pop Dance rock[1] College rock[1] New wave |
Etichetta | Mute Records ![]() Sire Records ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | Westside (Londra) e Hansa (Berlino), da novembre 1985 a gennaio 1986 |
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 500 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Singoli | |
|
Black Celebration è il quinto album del gruppo musicale synthpop britannico Depeche Mode ed è stato pubblicato il 17 marzo 1986.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'album è l'ultimo della Trilogia Berlinese dopo Construction Time Again e Some Great Reward. Esso segna l'inizio di una fase più cupa della carriera del gruppo, grazie alle spiccate tonalità dark dovute all'evoluzione del lavoro di Alan Wilder. È considerato uno degli album più influenti degli anni 80[senza fonte].
Sono state vendute più di 1.000.000 di copie di Black Celebration in tutto il mondo.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi e musiche di Martin Lee Gore eccetto dove indicato.
- Black Celebration [6] – 4:55
- Fly on the Windscreen - Final – 5:18
- A Question of Lust – 4:20
- Sometimes – 1:53
- It Doesn't Matter Two – 2:50
- A Question of Time – 4:10
- Stripped – 4:16
- Here Is the House [7] – 4:15
- World Full of Nothing – 2:50
- Dressed in Black – 2:32
- New Dress – 3:42
- Versione USA e Canada
- But Not Tonight – 4:15
- Tracce aggiuntive nell'edizione CD europea 1986
- Breathing in Fumes – 6:07
- But Not Tonight (Extended Remix)[8] – 5:13
- Black Day – 2:36 (Martin Gore, Daniel Miller, Alan Wilder)
La versione USA di A Question of Time ha una leggera differenza nell'introduzione: il suono dell'inchiodata si ripete due volte mentre nella versione originale è continuo.
Riedizione del 2007[modifica | modifica wikitesto]
Mute: DM CD 5 (CD/SACD + DVD) / CDX STUMM 26 (CD/SACD)
- il disco 1 è un ibrido CD/SACD con strato SACD multicanale
- il disco 2 è un DVD con inclusa Black Celebration in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 e PCM Stereo più materiale aggiuntivo
- CD 1
- Contiene le tracce dell'LP originale europeo
- CD 2 (DVD)
- Live in Birmingham, aprile 1986 (in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1, PCM Stereo)
- Black Celebration
- A Question of Time
- Stripped
- Tracce aggiuntive (PCM Stereo)
- Shake the Disease
- Flexible
- It's Called a Heart
- Fly on the Windscreen (original) [9]
- But Not Tonight
- Breathing in Fumes
- Black Day
- Christmas Island
- Materiale aggiuntivo
- Depeche Mode 85-86 (The songs aren't good enough, there aren't any singles and it'll never get played on the radio), un video di 57 minuti.
Crediti[modifica | modifica wikitesto]
Depeche Mode[modifica | modifica wikitesto]
- Dave Gahan - voce, campionamenti, produzione, promozione
- Martin Gore - Tastiere, sintetizzatori, campionamenti, chitarra (Black Celebration, A Question of Time e Here Is the House), cori, voce(brani 3,4,5,9), produzione, promozione
- Andy Fletcher - Sintetizzatori, campionamenti, cori, management, produzione, promozione
- Alan Wilder - sintetizzatori, batteria, campionatori, campionamenti, drum machine, cori, produzione, missaggio, promozione
Altro personale[modifica | modifica wikitesto]
- Daniel Miller - produzione, campionamenti, scrittura brani (Black Day), missaggio
- Gareth Jones - produzione, ingegnere del suono, campionamenti, missaggio
- Dave Allen - ingegnere del suono (Fly on the Windscreen - Final)
- David A. Jones - artwork
- Mark Higenbottam - artwork
- Martyn Atkins - artwork
- Peter Schmidt - assistente ingegnere del suono
- Richard Sullivan - assistente ingegnere del suono
- Tim Young - masterizzazione
- Brian Griffin - fotografia
- Stuart Graham - assistente fotografia
- Phil Tennant - assistente ingegnere del suono (Fly on the Windscreen - Final)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1986) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 69 |
Austria[11] | 26 |
Canada[12] | 47 |
Finlandia[13] | 17 |
Francia[14] | 11 |
Germania[11] | 2 |
Italia[15] | 9 |
Nuova Zelanda[11] | 34 |
Paesi Bassi[11] | 35 |
Regno Unito[16] | 4 |
Stati Uniti[17] | 90 |
Svezia[11] | 5 |
Svizzera[11] | 1 |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Spin - "The 25 Greatest Albums of All Time" (15º posto)
- Onda Rock - "Le pietre miliari di Onda Rock"
Tour promozionale[modifica | modifica wikitesto]
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Black Celebration Tour, partito il 29 marzo 1986 dall'Apollo Theatre di Oxford, e conclusosi il 16 agosto dello stesso anno al Valby Idrætspark di Copenaghen.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Black Celebration, su AllMusic, All Media Network.
- ^ (EN) Black Celebration, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
- ^ (EN) Depeche Mode - Black Celebration – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (DE) Depeche Mode – Black Celebration – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ In una intervista del DVD "Alive in Berlin" del 2014, Andrew Fletcher ha dichiarato che questa è la canzone che più ama suonare live.
- ^ Una versione tradotta in italiano con il titolo Complicità si trova nell'album d'esordio dei Bluvertigo Acidi e basi del 1995.
- ^ Una versione leggermente diversa fa parte della colonna sonora del film Modern Girls.
- ^ è una versione solo leggermente diversa della canzone apparsa già su Catching Up with Depeche Mode (e come lato B di It's Called a Heart).
- ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ a b c d e f (NL) Depeche Mode - Black Celebration, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Top Albums - June 7, 1986, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
- ^ Gli album più venduti del 1986, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 23 March 1986 - 29 March 1986, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Depeche Mode – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Black Celebration
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su depechemode.com.
- (EN) Black Celebration, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Black Celebration, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Black Celebration, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Testi e traduzioni in italiano, su sukkology.net.
- Album rock alternativo
- Album dei Depeche Mode
- Album del 1986
- Album alternative dance
- Album synth pop
- Album dance rock
- Album college rock
- Album new wave
- Album certificati disco d'argento nel Regno Unito
- Album certificati disco d'oro in Francia
- Album certificati disco d'oro negli Stati Uniti d'America
- Album certificati disco di platino in Germania