Bagnoregio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bagnorea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bagnoregio
comune
Bagnoregio – Stemma
Bagnoregio – Bandiera
Bagnoregio – Veduta
Bagnoregio – Veduta
La Chiesa dell'Annunziata su Piazza Sant'Agostino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Viterbo
Amministrazione
SindacoLuca Profili (lista civica Profili sindaco) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°37′48″N 12°05′21″E / 42.63°N 12.089167°E42.63; 12.089167 (Bagnoregio)
Altitudine484 m s.l.m.
Superficie72,81 km²
Abitanti3 334[1] (30-11-2023)
Densità45,79 ab./km²
FrazioniCapraccia, Castel Cellesi, Civita, Ponzano, Vetriolo.
Comuni confinantiBolsena, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Lubriano, Montefiascone, Orvieto (TR), Viterbo
Altre informazioni
Cod. postale01022
Prefisso0761
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT056003
Cod. catastaleA577
TargaVT
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 279 GG[3]
Nome abitantibagnoresi
Patronosan Bonaventura
Giorno festivo15 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagnoregio
Bagnoregio
Bagnoregio – Mappa
Bagnoregio – Mappa
Posizione del comune di Bagnoregio nella provincia di Viterbo
Sito istituzionale

Bagnoregio è un comune italiano di 3 334 abitanti[1] della provincia di Viterbo nel Lazio.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il toponimo deriva probabilmente da Balneum Regis, in riferimento alla presenza di acque termali dalle particolari proprietà terapeutiche (oggi non presenti o non sfruttate commercialmente nel territorio comunale).

Civita di Bagnoregio

Il nome si tramanda almeno dall'epoca longobarda: è ignoto però quello etrusco, per la molto probabile damnatio memoriae che i Romani operarono a più riprese sui potenti vicini. Secondo una leggenda, infatti, il re Desiderio (morto nel 774) sarebbe stato guarito da una grave malattia, grazie proprio alle acque termali che scaturivano nei pressi della località.

Alcuni reperti di epoca preistorica lasciano il posto a più numerose testimonianze etrusche (specialmente la rupe di San Francesco Vecchio), nell'area di Civita. Bagnoregio ricadeva infatti nel dominio dell'antica Volsinii (Orvieto).
Conquistata dai Romani nel 265 a.C., a cui segue la distruzione della stessa Volsinium nel 264 a.C., vede accrescere la propria importanza per la deportazione degli abitanti della città dominante verso un nuovo centro abitato, Bolsena, rispetto a cui Bagnoregio era posto a metà strada con il Tevere, allora navigabile, e la via Flaminia.

Con il crollo dell'Impero romano Bagnoregio fu dominata da Visigoti, Goti, Bizantini, Longobardi (606)[4] e Franchi (Carlo Magno): questi ultimi la consegnarono al potere temporale dei Papi. Fu poi infeudata ai conti Monaldeschi della Cervara, che si rivelarono inadatti e costrinsero la città alla rivolta, il cui successo ebbe come conseguenza l'instaurarsi del Libero Comune (circa 1160).

Bagnoregio conosce la predicazione francescana nel Duecento, e dà all'Ordine quello che verrà poi riconosciuto come il suo secondo fondatore, e uno dei Dottori della Chiesa: San Bonaventura.

I Monaldeschi tentano di ridurre nuovamente Bagnoregio a feudo con la costruzione, iniziata nel 1318, del Castello della Cervara, distrutto però nel 1457 dalla popolazione in rivolta. Dopo un fallito e analogo tentativo dei conti Baglioni di Castel di Piero, e che forse non è estraneo alla seicentesca fondazione di Castel Cellesi su terreni a loro comprati dai conti Cellesi tramite l'intervento diretto di diversi papi, Bagnoregio preferisce un governatore pontificio anche se deve rinunciare ad alcune delle proprie libertà civili. La città rimane così direttamente dipendente dallo Stato Pontificio, che in essa ha memoria di San Bonaventura attraverso la costruzione di diversi e notevoli edifici religiosi, fino al 1870, quando il territorio romano rientra nello Stato Unitario.

Il 10 giugno 1695 un terremoto colpisce Civita, che fino ad allora era la Bagnorea propriamente detta, separandola (con la formazione di uno spettacolare dirupo) dalle altre due contrade di Mercato (oggi Mercatello, allora sede comunale) e Rota: quest'ultima conoscerà una forte immigrazione civitonica divenendo la nuova Bagnorea, ossia l'attuale Bagnoregio.

Ulteriori cedimenti del suolo - catastrofici o anche solo morfologicamente importanti - costringono il genio civile a opere di rinforzamento di Bagnoregio (ad esempio il camminamento del lato vetriolese, parallelo al corso principale) e soprattutto alla costruzione di un nuovo ponte verso Civita, nella prima metà degli anni sessanta del Novecento. Parte del territorio comunale è stata collegata, più di cento anni fa, a scelte del legislatore volte a tutelare le popolazioni a rischio, in seguito al terremoto di Messina e Reggio Calabria di inizio Novecento.

Bagnoregio fu testimone di alcuni episodi legati alla Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma dal potere temporale di Pio IX nel 1867. Un gruppo di garibaldini, guidati da Giacomo Galliano e Girolamo Corsieri di Castiglione in Teverina, il 28 settembre 1867 passa il confine dello Stato Pontificio occupando Grotte S. Stefano e avanzando fino a Ronciglione. Da qui, dopo uno scontro con i pontifici, le Camicie Rosse si ritirano per ricongiungersi all'altro gruppo di volontari a Bagnoregio; nel frattempo altre bande di garibaldini occupano Acquapendente, Farnese e Ischia. Nell'Alto Viterbese, a San Lorenzo e Valentano, si susseguono scontri e scaramucce, che culminano poi nella battaglia di Bagnoregio del 5 ottobre 1867. La battaglia, combattuta tra Poggio Scio (cimitero) e San Francesco, si conclude con la vittoria delle truppe pontificie e i garibaldini si trovano costretti ad abbandonare Bagnoregio. A memoria di questa battaglia si conserva la "Piramide" Monumento-Sacrario garibaldino custode dei Volontari caduti negli scontri con i pontifici[5]. Il direttore scientifico del complesso è lo storico e giornalista prof. Francesco Guidotti.

Veduta del borgo di Civita

Nel 1922 un regio decreto muta il nome dal dialettale Bagnorea al più antico Bagnoregio.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Il borgo di Civita di Bagnoregio
Lo stesso argomento in dettaglio: Civita di Bagnoregio.

Il borgo medievale è diventato famoso per la sua caratteristica geologica di cittadella sopra uno sperone tufaceo. È accessibile solo a piedi, e grazie alla notorietà di set cinematografico, è una delle principali attrazioni turistiche di Bagnoregio. Si compone di un centro arroccato sulla cima del colle, con case, mura, un palazzo ducale e la chiesa parrocchiale. È soprannominato la "Città che Muore".

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Tradizione e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Processione del Venerdì Santo

Si ipotizza che la processione notturna del Venerdì Santo abbia avuto inizio a Civita a metà del 1600 e che sia poi stata trasferita a Bagnoregio per mancanza di figuranti. Gli oltre 300 figuranti in costume, sfilano in un'atmosfera di raccoglimento, preparata con la diffusione di musica sacra lungo tutto il percorso che, arrivato a Porta Albana, ritorna al punto di partenza a piazza L. Cristofori. Il segmento religioso più importante è il procedere del catafalco (scortato da un drappello di soldati romani, accompagnato da donne e uomini oranti, tutti di origine civitonica), su cui è adagiato il Crocefisso dell'ex cattedrale di Civita, il quale, subito dopo la processione, viene riportato a Civita dal gruppo di devoti che lo ha isolato durante l'avanzare del corteo, perché (secondo una leggenda), se rimanesse a Bagnoregio oltre la mezzanotte del Venerdì Santo, diverrebbe proprietà di questa cittadina.[non chiaro]

Presepe vivente

Durante il periodo natalizio a Civita di Bagnoregio si trasforma infatti in una piccola Betlemme nella quale viene rievocata la Natività. Ogni cittadino del luogo è coinvolto in questa iniziativa e nei giorni del 26 dicembre, 1 e 6 gennaio diventa un piccolo abitante del villaggio. Ci sono i Magi, c'è l'immancabile Sacra Famiglia, c'è il perfido Erode e i pastorelli. Tutti gli elementi che riproducono alla perfezione la Natività e che trasmettono a ogni passante l'atmosfera natalizia.

Fiera del Buon Consiglio

La Fiera del Buon Consiglio, che si tiene la seconda domenica dopo Pasqua, è una delle più antiche dell'Alto Lazio. Fino ai primi anni del dopoguerra era molto frequentata per la possibilità di trovarvi, fra gli altri animali, bovini da lavoro e da ingrasso, oltre a strumenti da lavoro, vasi di cantina, stoffe e altra merce. Oggi è una fiera di merci varie che si svolge, per l'intera giornata, nel centro storico.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono a Bagnoregio due curiosi musei privati visitabili al pubblico; il Museo Piero Taruffi dell'omonima associazione motoristica (via Fidanza 55), e un singolare Ufo Museum[7] (via Vittori 22) - di documentazione e collezionismo - il primo in Italia nel proprio genere[8]. Mentre a Civita di Bagnoregio vi è il Museo Geologico e delle Frane con sede in Piazza San Donato, nell'antico palazzo rinascimentale appartenuto alla famiglia Alemanni e risalente al 1585, oggi di proprietà comunale. Il museo si divide in quattro sale, ognuna dedicata a un argomento differente:

Sala 1 – FRANE

Civita di Bagnoregio e il paesaggio vivente della Valle dei Calanchi. Processi geomorfologici in atto. Le frane.

Civita di Bagnoregio e il territorio circostante noto come "Valle dei Calanchi" rappresentano un'area di interesse paesaggistico straordinariamente rilevante da valorizzare e salvaguardare, con caratteristiche che la rendono quasi unica a livello nazionale e internazionale.

L'evoluzione del territorio è particolarmente evidente lungo la sella morfologica di accesso a Civita che dal 1764 a oggi ha subito un abbassamento di circa 40 metri.

Sala 2 – FOSSILI

La storia geologica e i fossili marini dell'area compresa tra Bagnoregio e la Valle del Tevere.

Il territorio di Bagnoregio è caratterizzato da argille sabbiose di origine marina del Pleistocene Inferiore ricoperte dai depositi vulcanici del Distretto Vulcanico Vulsino.

Salendo il ponte che conduce a Civita sono ben visibili i prodotti vulcanici che ricoprono le argille sabbiose marine: depositi da ricaduta fittamente stratificati, alternati a paleosuoli testimonianti lunghi intervalli tra una fase eruttiva e la successiva, e il tufo litoide dell'"ignimbrite di Orvieto-Bagnoregio".

Sala 3 – STORIA

Evoluzione storica di Civita. Le frane storiche. La vita di S. Bonaventura. Il plastico di Civita.

Complessivamente, dal XV secolo a oggi sono state documentate 134 frane dettagliatamente descritte in manoscritti, cronache, documenti e pubblicazioni varie: il confronto di tali documenti mostra una riduzione progressiva del centro abitato, a causa del verificarsi di eventi franosi lungo il perimetro della rupe.

San Bonaventura è il personaggio più illustre della città, ha reso famoso il nome di Civita in tutta Europa: religioso, filosofo e teologo, fu vescovo, cardinale e ministro generale dell'Ordine Francescano; è considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi.

Sala 4 – CIVITA

Video e foto per conoscere meglio Civita. Il monitoraggio. Gli interventi di stabilizzazione.

Il monitoraggio dei fenomeni franosi rappresenta il punto di partenza per la realizzazione di programmi di prevenzione e mitigazione dei rischi connessi all'instabilità dei versanti.

Attraverso una attenta ricerca storica e di archivio sono stati recuperati i progetti di intervento sui versanti che hanno cercato di proteggere Civita nelle varie epoche storiche.

Profumi d'Autunno[modifica | modifica wikitesto]

Organizzata a ottobre dalla Pro loco di Bagnoregio, si spende nella seconda settimana di ottobre, secondo la maturazione delle castagne. La manifestazione - molto conosciuta nel centro Italia - è nata per la promozione della castagna della valle (marrona bagnorese), di un sapore particolare dovuto al terreno argilloso-vulcanico e al microclima. Si gustano pietanze di cinghiale, funghi porcini fritti, marmellata di castagne e frutti di bosco, vini di Orvieto.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo territorio si trova la frazione di Civita.

Ingrandisci
Veduta panoramica di Civita e della Valle dei Calanchi

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, e addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[9]

2015 2014 2013
Numero imprese attive Quota provinciale Imprese attive Quota regionale Imprese attive Numero addetti Quota provinciale addetti Quota regionale addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Bagnoregio 306 1,31% 0,07% 711 1,2% 0,05% 312 695 315 742
Viterbo 23.371 5,13% 59.399 3,86% 23.658 59.741 24.131 61.493
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 306 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano l'1,31% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 711 addetti, l'1,2% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due persone (2,32).

Artigianato[modifica | modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come l'arte della ceramica, della terracotta, del ricamo e del merletto.[10]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Bagnoregio è collegata tramite la Strada Provinciale 6 Bagnorese, che si innesta nella Strada Provinciale 5, a Celleno.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Luciana Vergaro Forza Italia Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Erino Pompei Partito Popolare Italiano Sindaco
12 giugno 2004 7 giugno 2009 Erino Pompei Lista civica Sindaco
7 giugno 2009 26 maggio 2014 Francesco Bigiotti Lista civica Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Francesco Bigiotti Lista civica Sindaco
27 maggio 2019 in carica Luca Profili Lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1922 Bagnorea cambia denominazione in Bagnoregio.

Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Bagnoregio passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

  • Complesso sportivo comunale.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi, Vol. IV, Bologna, Forni Editore, 1971, p. sub anno 606.
  5. ^ Il Museo centrale della Campagna e l'Ara-Ossario, Monumento Nazionale, sono in Comune di Mentana (Rm), vedi www.museomentana.it.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ UfoMuseum (Bagnoregio), su ufomuseumbagnoregio.it.
  8. ^ Il primo museo sugli Ufo in Italia, su ufotuscia.it.
  9. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  10. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
  11. ^ L'impianto sul sito della Fidal

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126127018 · GND (DE4428387-8 · WorldCat Identities (ENlccn-n85021509
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio