Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Arcidiocesi di Monaco e Frisinga Archidioecesis Monacensis et Frisingensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
| |||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Augusta, Passavia, Ratisbona | |||
Arcivescovo metropolita | cardinale Reinhard Marx | ||
Vicario generale | Christoph Klingan | ||
Ausiliari | Bernhard Haßlberger, Wolfgang Bischof, Rupert Graf zu Stolberg | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Friedrich Wetter | ||
Sacerdoti | 1.089 di cui 720 secolari e 369 regolari 1.581 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 487 uomini, 1.712 donne | ||
Diaconi | 270 permanenti | ||
Abitanti | 3.749.860 | ||
Battezzati | 1.722.180 (45,9% del totale) | ||
Superficie | 12.081 km² in Germania | ||
Parrocchie | 748 (40 vicariati) | ||
Erezione | 739 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Nostra Signora | ||
Concattedrale | Santa Maria e San Corbiniano | ||
Santi patroni | San Corbiniano | ||
Indirizzo | Postfach 330360, Rochusstrasse 5-7, D-80063 München, Bundesrepublik Deutschland | ||
Sito web | www.erzbistum-muenchen-und-freising.de | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Germania |


L'arcidiocesi di Monaco e Frisinga (in latino: Archidioecesis Monacensis et Frisingensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2017 contava 1.722.180 battezzati su 3.749.860 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Reinhard Marx.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
L'arcidiocesi comprende parte della Baviera meridionale.
Sede arcivescovile è la città di Monaco di Baviera, dove si trova la cattedrale dedicata alla Vergine Maria (Frauenkirche). A Frisinga sorge la concattedrale di Santa Maria e San Corbiniano.
Nel territorio sono presenti anche quattro basiliche minori: la basilica dell'Assunta a Tuntenhausen, la basilica dell'Assunta e della Santa Croce a Scheyern, la basilica dei Santi Martino e Castulo a Landshut, e la basilica di Nostra Signora Assunta a Ettal.
Il territorio si estende su 12.081 km² e comprende 747 parrocchie, raggruppate in tre regioni pastorali e 40 decanati.
La provincia ecclesiastica di Monaco e Frisinga, istituita nel 1818, comprende le seguenti suffraganee:
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno 716 san Corbiniano vescovo giunse in Baviera per dare un'organizzazione alla Chiesa. Eresse un monastero benedettino su una collina presso Frisinga.
La diocesi di Frisinga fu eretta nell'anno 739 da san Bonifacio.
Dal 1239 i vescovi di Frisinga furono anche principi-vescovi. La diocesi si estendeva in una vasta area, giungendo a ricomprendere anche San Candido, ora in Italia. Era suffraganea dell'arcidiocesi di Salisburgo.
Con la fine del Sacro Romano Impero Germanico e la secolarizzazione dei principati ecclesiastici (1803), Frisinga visse un lungo periodo di sede vacante, durante il quale subì ingenti danni al suo patrimonio.
In seguito al concordato del 1817 tra il regno di Baviera e la Santa Sede, la sede vescovile fu trasferita a Monaco ed elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con il nome attuale. Queste disposizioni furono sancite il 1º aprile 1818 con la bolla Dei ac Domini Nostri di papa Pio VII, che prevedeva inoltre che la nuova arcidiocesi incorporasse tutti i territori bavaresi della soppressa diocesi di Chiemsee, dell'arcidiocesi di Salisburgo e della prepositura di Berchtesgaden.[1]
Il primo arcivescovo, Lothar Anselm von Gebsattel, eletto nel febbraio 1818, dovette aspettare fino al 15 agosto 1821 per poter essere consacrato, a causa di contrasti sull'applicazione del concordato.
Il 9 febbraio 1914 acquisì una piccola porzione di territorio dalla diocesi di Augusta.[2]
Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]
Vescovi di Frisinga[modifica | modifica wikitesto]
- San Corbiniano † (724 - 8 settembre 730 deceduto)[3]
- Erembert † (730 - 1º gennaio 749 deceduto)
- Giuseppe di Verona † (marzo 749 - 17 gennaio 764 deceduto)
- Aribo † (764 - 4 maggio 784 deceduto)
- Atto † (giugno 784 - 27 settembre 810 deceduto)
- Hitto, O.S.B. † (811 - 11 dicembre 834 deceduto)
- Erchanbert † (29 gennaio 835 - 11 gennaio 854 deceduto)
- Anno † (1º marzo 854 - 9 ottobre 875 deceduto)
- Arnold, O.S.B. † (4 dicembre 875 - 22 settembre 883 deceduto)
- Waldo † (19 ottobre 883 - 18 maggio 906 deceduto)
- Utto † (giugno 906 - 28 giugno 907 deceduto)
- Dracholf † (febbraio 908 - 24 maggio 926 deceduto)
- Wolfram † (10 dicembre 926 - giugno o luglio 938 deceduto)
- San Lamberto † (28 agosto 938 - 19 settembre 957 deceduto)
- Abraham von Goerz † (novembre o dicembre 957 - 7 giugno 993 deceduto)
- Gottschalk von Hagenau † (1º settembre 993 - 6 maggio 1006 deceduto)
- Egilbert von Moosburg † (luglio 1006 - 4 novembre 1039 deceduto)
- Nitker † (2 dicembre 1039 - 13 aprile 1052 deceduto)
- Ellenhard † (3 luglio 1052 - 11 marzo 1078 deceduto)
- Meginward † (22 marzo 1078 - 28 aprile 1098 deceduto)
- Heinrich † (28 giugno 1098 - 9 ottobre 1137 deceduto)
- Beato Ottone I d'Austria, O.Cist. † (1138 - 22 settembre 1158 deceduto)
- Albert von Harthausen † (22 novembre 1158 - 11 novembre 1184 deceduto)
- Otto von Berg † (dicembre 1184 - 17 marzo 1220 deceduto)
- Gerold von Waldeck † (20 aprile 1220 - 1230 deposto)
- Konrad von Tölz und Hohenburg † (24 ottobre 1230 - 18 gennaio 1258 deceduto)
- Konrad von Wittelsbach† (aprile 1258 - 29 aprile 1278 deceduto)
- Friedrich von Montalban † (13 gennaio 1280 - 8 dicembre 1282 deceduto)
- Emicho di Wittelsbach † (24 gennaio 1283 - 28 luglio 1311 deceduto)
- Gottfried von Hexenagger † (1º settembre 1311 - 27 agosto 1314 deceduto)
- Konrad der Sendlinger † (3 ottobre 1314 - 12 aprile 1322 deceduto)
- Johannes Wulfing † (23 dicembre 1323 - 25 aprile 1324 deceduto)
- Konrad von Klingenberg † (5 luglio 1324 - 8 aprile 1340 deceduto)
- Johannes Hake † (10 ottobre 1341 - 1349 deceduto)
- Albert von Hohenberg † (7 ottobre 1349 - 25 aprile 1359 deceduto)
- Paul von Jägerndorf † (15 maggio 1359 - 31 luglio 1377 deceduto)
- Leopold von Sturmberg † (aprile 1378 - 5 agosto 1381 deceduto)
- Berthold von Wehingen † (20 settembre 1381 - 7 settembre 1410 deceduto)[4]
- Konrad von Hebenstreit † (23 marzo 1411 - 1412 deceduto)
- Hermann von Cilli † (26 luglio 1412 - 1421 deceduto)
- Nicodemo della Scala † (1421/1422 - 13 agosto 1443 deceduto)
- Heinrich Schlick † (11 settembre 1443 - 15 gennaio 1448 dimesso)
- Johannes Grünwalder † (15 gennaio 1448 - 2 dicembre 1452 deceduto)
- Johann Tulbeck † (9 marzo 1453 - novembre 1473 dimesso)
- Sixtus von Tannberg † (12 gennaio 1474 - 14 luglio 1495 deceduto)
- Roberto del Palatinato † (8 febbraio 1496 - 1498 dimesso)
- Filippo del Palatinato † (3 dicembre 1498 - 5 gennaio 1541 deceduto)
- Enrico II del Palatinato † (5 gennaio 1541 succeduto - 31 dicembre 1551 deceduto)
- Leo Lösch von Hilkertshausen † (11 maggio 1552 - 8 aprile 1559 deceduto)
- Moritz von Sandizell † (13 marzo 1560 - 18 ottobre 1566 dimesso)
- Ernesto di Baviera † (20 dicembre 1566 - 17 febbraio 1612 deceduto)
- Stephan von Seiboldsdorf † (4 marzo 1613 - 18 gennaio 1618 deceduto)
- Veit Adam von Gepeckh † (14 maggio 1618 - 8 dicembre 1651 deceduto)
- Alberto Sigismondo di Baviera † (8 dicembre 1651 succeduto - 3 giugno 1669 nominato vescovo di Ratisbona)
- Alberto Sigismondo di Baviera † (3 giugno 1669 - 4 novembre 1685 deceduto) (amministratore apostolico)
- Giuseppe Clemente di Baviera † (4 novembre 1685 succeduto - 29 settembre 1694 nominato vescovo di Liegi)
- Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck † (2 aprile 1696 - 23 febbraio 1727 deceduto)
- Giovanni Teodoro di Baviera † (23 febbraio 1727 succeduto - 12 febbraio 1744 nominato vescovo di Liegi)
- Giovanni Teodoro di Baviera † (12 febbraio 1744 - 27 gennaio 1763 deceduto) (amministratore apostolico)
- Clemente Venceslao di Sassonia † (22 agosto 1763 - 14 marzo 1768 nominato arcivescovo di Treviri)
- Clemente Venceslao di Sassonia † (14 marzo 1768 - 23 gennaio 1769) (amministratore apostolico)
- Ludwig Joseph von Welden † (12 giugno 1769 - 15 marzo 1788 deceduto)
- Maximilian Prokop von Toerring-Jettenbach † (15 settembre 1788 - 30 dicembre 1789 deceduto)
- Joseph Konrad von Schroffenberg, C.R.S.A. † (21 giugno 1790 - 4 aprile 1803 deceduto)
- Sede vacante (1803-1818)
Arcivescovi di Monaco e Frisinga[modifica | modifica wikitesto]
- Lothar Anselm von Gebsattel † (16 febbraio 1818 - 1º ottobre 1846 deceduto)
- Karl August von Reisach † (1º ottobre 1846 succeduto - 19 giugno 1856 dimesso)
- Gregor Leonhard Andreas von Scherr, O.S.B. † (6 gennaio 1856 - 24 ottobre 1877 deceduto)
- Antonius von Steichele † (30 aprile 1878 - 9 ottobre 1889 deceduto)
- Antonius von Thoma † (23 ottobre 1889 - 24 novembre 1897 deceduto)
- Franz Joseph von Stein † (24 dicembre 1897 - 4 maggio 1909 deceduto)
- Franziskus von Bettinger † (23 maggio 1909 - 12 aprile 1917 deceduto)
- Michael von Faulhaber † (26 maggio 1917 - 12 giugno 1952 deceduto)
- Joseph Wendel † (9 agosto 1952 - 31 dicembre 1960 deceduto)
- Julius August Döpfner † (3 luglio 1961 - 24 luglio 1976 deceduto)
- Joseph Ratzinger (24 marzo 1977 - 15 febbraio 1982 dimesso, poi eletto papa con il nome di Benedetto XVI)
- Friedrich Wetter (28 ottobre 1982 - 2 febbraio 2007 ritirato)
- Reinhard Marx, dal 30 novembre 2007
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
L'arcidiocesi nel 2017 su una popolazione di 3.749.860 persone contava 1.722.180 battezzati, corrispondenti al 45,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1950 | 1.744.574 | 2.057.220 | 84,8 | 2.106 | 1.327 | 779 | 828 | 1.076 | 7.537 | 551 | |
1970 | 2.288.085 | 2.854.354 | 80,2 | 1.719 | 1.464 | 255 | 1.331 | 713 | 8.007 | 614 | |
1980 | 2.200.000 | 2.900.000 | 75,9 | 1.717 | 1.235 | 482 | 1.281 | 35 | 751 | 5.808 | 753 |
1990 | 2.090.078 | 2.924.904 | 71,5 | 1.547 | 1.112 | 435 | 1.351 | 105 | 646 | 4.783 | 755 |
1999 | 1.901.570 | 3.269.000 | 58,2 | 1.359 | 944 | 415 | 1.399 | 157 | 594 | 3.512 | 755 |
2000 | 1.885.350 | 3.304.000 | 57,1 | 1.351 | 931 | 420 | 1.395 | 169 | 588 | 3.218 | 756 |
2001 | 1.874.835 | 3.343.000 | 56,1 | 1.349 | 938 | 411 | 1.389 | 174 | 604 | 3.085 | 757 |
2002 | 1.855.153 | 3.392.400 | 54,7 | 1.362 | 936 | 426 | 1.362 | 188 | 621 | 3.017 | 757 |
2003 | 1.840.425 | 3.415.000 | 53,9 | 1.355 | 928 | 427 | 1.358 | 193 | 617 | 2.926 | 757 |
2004 | 1.824.758 | 3.425.000 | 53,3 | 1.344 | 915 | 429 | 1.357 | 193 | 608 | 2.726 | 757 |
2013 | 1.759.896 | 3.603.361 | 48,8 | 1.216 | 806 | 410 | 1.447 | 255 | 539 | 2.159 | 748 |
2016 | 1.732.342 | 3.683.770 | 47,0 | 1.136 | 749 | 387 | 1.524 | 270 | 516 | 1.832 | 748 |
2017 | 1.722.180 | 3.749.860 | 45,9 | 1.089 | 720 | 369 | 1.581 | 270 | 487 | 1.712 | 747 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per la variazione dei confini meridionali della Baviera, porzioni minori di territorio erano stati ceduti alla stessa arcidiocesi di Salisburgo e alla diocesi di Bressanone.
- ^ Immutatio finium dioecesum, AAS 6 (1914), p. 188
- ^ Primo vescovo a stabilirsi nella regione.
- ^ Il 6 febbraio 1404 fu nominato arcivescovo di Salisburgo, ma questa elezione non ebbe effetto.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Munich-Freising, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, pp. 275–276
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1 Archiviato il 9 luglio 2019 in Internet Archive., p. 255; vol. 2, p. 156; vol. 3, p. 198; vol. 4 Archiviato il 4 ottobre 2018 in Internet Archive., p. 190; vol. 5, p. 205; vol. 6, p. 219
- (LA) Bolla Dei ac Domini Nostri, in Bullarii romani continuatio, Tomo XV, Romae, 1853, pp. 17–31
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario pontificio del 2017 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- (EN) Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124394700 · LCCN (EN) n85043550 · GND (DE) 1120049458 · BNF (FR) cb124333903 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85043550 |
---|