Circolo Bavarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa delle Province Imperiali all'inizio del XVI sec. La Provincia Bavarese è indicata in verde.

Il Circolo bavarese (tedesco: Bayerischer Reichskreis) fu un Circolo Imperiale del Sacro Romano Impero costituito tra gli ultimi da Massimiliano I.

Lo Stato più importante della regione era il Ducato di Baviera (successivamente trasformato in Elettorato di Baviera), dal momento che gli Stati dell'Alto Palatinato, il Principato arcivescovile di Salisburgo e la città imperiale di Ratisbona avevano un'importanza secondaria. Aveva una propria Dieta regionale i cui direttori erano, alternativamente, l'elettore di Baviera e l'arcivescovo di Salisburgo, con la sede della cancelleria a Ratisbona, ove risiedeva anche la Dieta dell'impero. Gli stati imperiali, partecipanti cioè al voto del Reichstag erano suddivisi in un banco ecclesiastico che raggruppava tutti i principi ecclesiastici ed in un banco secolare, rappresentato principalmente dall'elettorato bavarese e dalle sue dipendenze. Gli stati imperiali aventi diritto di voto al Reichstag verso la metà del XVIII secolo erano: 1 elettorato, 1 arcivescovato, 3 vescovati, 4 abbazie imperiali, 4 principati, 1 contea, 1 città libera dell'Impero.

Confinava con la Boemia e i circoli imperiali di Austria, Svevia e Franconia.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

La provincia era composta dai seguenti stati:

Stemma Nome Tipologia Note
Baviera Ducato ed Elettorato al ramo bavarese dei Wittelsbach, incluso l'Alto Palatinato; possedeva il 2° voto nel Consiglio dei Principi (Banco laico).
Berchtesgaden Prevostura Gefürstete Propstei, aveva il 61° seggio e voto nel banco ecclesiastico del Consiglio dei Principi
Breitenbrunn Signoria (1631) poi contea (1780) conti von Gumppenberg poi venduta alla Baviera
Breitenegg Signoria (1624) poi contea (1654) garantita a Johann Tserclaes, conte di Tilly, dall'elettore Massimiliano I di Baviera, venduta alla Baviera nel 1792.
Donauwörth città imperiale annessa dalla Baviera nel 1724
Ehrenfels signoria annessa al Palatinato-Neuburg dal 1568
Frisinga Vescovato con Ismaning, Werdenfels, Burgkrain, abbazia di Sankt Pölten, abbazia di Krems[non chiaro]; aveva il 31° voto
Haag Contea imperiale (Wassenburg am Inn) ai duchi elettori di Baviera dal 1567 con voto nel collegio dei conti svevi
Hohenwaldeck e Maxlrain Signoria poi contea della Baviera dal 1734 con voto nel collegio dei conti svevi reggenza di Monaco
Leuchtenberg Langraviato dal 1717 al ramo dei terzogeniti degli elettori Wittelsbach di Baviera; con una estensione di 594 km² ; aveva il 72° voto nel Consiglio dei Principi laici
Niedermünster a Ratisbona Abbazia imperiale femminile aveva il 97° voto (collegiale) nel collegio dei Prelati del Reno
Obermünster a Ratisbona Abbazia imperiale femminile aveva il 97° voto (collegiale) nel collegio dei Prelati del Reno
Ortenburg Contea indipendente dal 1573 dei conti omonimi aveva il 96° voto (collegiale) nel collegio dei conti della Wetterau
Palatinato-Neuburg Ducato ai Wittelsbach palatini col 10º voto al Reichstag
Palatinato-Sulzbach Ducato dell'elettorato del Palatinato (1743) linea cadetta dei Wittelsbach palatini; dal 1687 con il 10° voto nel Consiglio dei Principi
Passavia Vescovato cede gran parte della propria sovranità all'Austria (1794); aveva il 35° voto nel banco ecclesiastico del Collegio dei Principi
Passavia città imperiale posta sotto il protettorato del vescovo
Ratisbona Vescovato ha la signoria di Donaustauf
Ratisbona Città Imperiale e sede della Dieta permanente dell'impero dal 1664
Salisburgo Arcivescovato primate di Germania, 5º seggio al Reichstag, signoria su Altötting
San Emmeram a Ratisbona Abbazia imperiale in unione personale con il vescovato di Ratisbona fino al 1762
Abbazia di San Peter a Salisburgo abbazia imperiale in unione personale con l'arcivescovo di Salisburgo
Staufen Ehrenfels Signoria e poi contea dell'elettore palatino dal 1766 ammessa al voto del Reichstag dal 1766
Störnstein Contea imperiale dei principi Lobkowitz dal 1641 ha la signoria di Neustadt[non chiaro]
Sulzbürg-Pyrbaum Signoria dei conti von Wolfstein annessa dalla Baviera nel 1740
Waldsassen abbazia imperiale anche se figura nella Matricola dell'impero è di fatto annessa ai domini dell'elettore palatino
Controllo di autoritàVIAF (EN244725242 · GND (DE4478215-9 · WorldCat Identities (ENviaf-244725242