Alan Alda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alan Alda nel 2015

Alan Alda, pseudonimo di Alfonso Joseph D'Abruzzo (New York, 28 gennaio 1936), è un attore, regista e sceneggiatore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio dell'attore Robert Alda e della showgirl Joan Brown che si separarono quando aveva 10 anni, cresce nel Bronx. Di origini italiane ed irlandesi, Alan è anche uno sceneggiatore cinematografico e televisivo noto soprattutto per essere stato il protagonista della fortunata serie televisiva degli anni settanta M*A*S*H, tratta dall'omonimo film di Robert Altman, con la quale ha vinto 6 Golden Globe e 5 Emmy Awards. Nel 1978 prese parte al film Lo stesso giorno, il prossimo anno.

Amico di vecchia data di Woody Allen ha girato con lui numerose pellicole, legando la sua interpretazione a quello dell'insopportabile produttore televisivo di Crimini e misfatti. Al cinema è stato candidato nel 2005 al premio Oscar al miglior attore non protagonista per il ruolo del senatore corrotto Owen Brewster in The Aviator di Martin Scorsese. Nel 2006 ha ottenuto un altro Emmy per il suo ruolo nella serie West Wing - Tutti gli uomini del Presidente.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È sposato dal 1957 con la cameraman Arlene Weiss, da cui ha avuto tre figlie: Eve (1958), Elizabeth (1960) e Beatrice (1961). A sette anni ha sviluppato una lieve poliomielite. Nel 2018 ha dichiarato di convivere con la malattia di Parkinson da tre anni.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Alan Alda è stato doppiato da:

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alan Alda, nella stagione 4, in Scientific American Frontiers, PBS, 1993-1994 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2005).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mary Jane Addone, "Alan Alda". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 8-9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84955669 · ISNI (EN0000 0001 1030 337X · LCCN (ENn83017186 · GND (DE130826006 · BNE (ESXX1126641 (data) · BNF (FRcb139295828 (data) · J9U (ENHE987007425371105171 · NDL (ENJA001282018 · CONOR.SI (SL43612515 · WorldCat Identities (ENlccn-n83017186