Utente:Roccuz/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Opere[modifica | modifica wikitesto]

Poesia[modifica | modifica wikitesto]

Traduzioni poetiche[modifica | modifica wikitesto]

Dal Latino[modifica | modifica wikitesto]

  • Dall'Eneide, in U. Todini, Virgilio e Plauto, Pasolini e Zanzotto. Inediti e manoscritti d'autore tra antico e moderno, in Lezioni su Pasolini, a cura di T. De Mauro e F. Fern, Sestante, Ascoli Piceno 1997, p. 56.

Dal Francese[modifica | modifica wikitesto]

In Friulano[modifica | modifica wikitesto]

Dal Greco al Friulano[modifica | modifica wikitesto]

Narrativa[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiature e testi per il cinema[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Traduzioni teatrali[modifica | modifica wikitesto]

Saggistica[modifica | modifica wikitesto]

Milano 1972 e 1992).

  • Pier Paolo Pasolini e «Il setaccio» (1942-1943), a cura di M. Ricci, Cappelli, Bologna 1977, con scritti di R. Roversi e G. Seaha .

Contiene i seguenti saggi pasoliniani:

    • «Umori» di Bartolini;
    • Cultura italiana e cultura europea a Weimar;
    • I giovani, l'attesa;
    • Noterelle per una polemica.
    • Mostre e città;
    • Per una morale pura in Ungaretti;
    • Ragionamento sul dolore civile;
    • Fuoco lento.
    • Collezioni letterarie;
    • Filologia e morale;
    • Personalità di Gentilini;
    • «Dino» e «Biografia ad Ebe»;
    • Ultimo discorso sugli intellettuali;
    • Commento a un'antologia di «lirici nuovi»;
    • Giustificazione per De Angelis;
    • Commento allo scritto del Bresson;
    • Una mostra a Udine.
  • Stroligut di cà da l'aga (1944) - Il Stroligut (1945-1946) - Quaderno romanzo (1947), riproduzione anastatica delle riviste dell'Academiuta friulana, a cura del Circolo filologico linguistico padovano, Padova 1983. Contiene i seguenti saggi pasoliniani:
    • Dialet, lenga e stil;
    • Academiuta di Lenga Furlana;
    • Alcune regole empiriche d'ortografia;
    • Volontà poetica ed evoluzione della lingua.
  • Saggi sulla letteratura e sull'arte, 2 voll., in cofanetto, a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1999.
  • Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di P. Bellocchio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1999.

Dialoghi con i lettori[modifica | modifica wikitesto]

Epistolari[modifica | modifica wikitesto]

Varie[modifica | modifica wikitesto]

---

L'Alligatore è una rivista trimestrale di approfondimento giuridico dei fatti d’attualità politica, economica e giudiziaria, nazionali e internazionali.

Fondata nel dicembre 2009 all'interno della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano, si è da sempre avvalsa della collaborazione di professori, ricercatori e dottorandi e si propone come strumento di divulgazione all’interno dell’Università delle questioni più attuali del dibattito giuridico nazionale e internazionale.

Nel novembre 2013 viene riconosciuta come associazione studentesca indipendente. Il nome della rivista è stato scelto per l'assonanza con l'aggettivo inglese legal.

La rivista si ispira alla consolidata tradizione della student legal review anglosassone, come l’Harvard Legal Review, da sempre caratterizzata dall’interazione tra studenti e professori (ricercatori, dottorandi).

In particolare l’iniziativa editoriale è studentesca, ma agli studenti è data l’opportunità di integrare i propri articoli tramite la collaborazione dei professori a cui gli studenti possono chiedere consigli, riferimenti ed eventuali riletture.

La redazione della rivista è attualmente composta da studenti di Giurisprudenza della Statale.

Gli articoli riguardano tematiche di interesse giuridico dal taglio tecnico ma non spiccatamente accademico, dando vita ad una via di mezzo tra i classici giornalini studenteschi e le riviste specializzate di settore[1].

L’Alligatore è un periodico trimestrale di approfondimento giuridico dei fatti d’attualità politica, economica e giudiziaria, nazionali e internazionali. La Rivista è gestita dagli studenti con la collaborazione di professori, ricercatori e dottorandi. La pubblicazione viene proposta allo scopo di diventare lo strumento di divulgazione all’interno dell’Ateneo delle questioni più attuali del dibattito giuridico nazionale e internazionale. L’intenzione è di dare vita ad un dibattito critico e ben argomentato all’interno della nostra Università. Il modello ispiratore è quello anglosassone che vede un’interazione tra studenti e professori (ricercatori, dottorandi). Ecco la novità quindi: l’iniziativa editoriale è studentesca ma agli studenti è data l’opportunità di integrare i propri articoli tramite la collaborazione dei professori ai quali possono chiedere consigli, riferimenti, eventuali riletture. Ne nasce così un prodotto alternativo a quelli che potrebbero essere i classici “giornalini universitari” con una spiccata linea giornalistica. La Rivista contempla tematiche di interesse giuridico scritte con un taglio necessariamente settoriale ma non spiccatamente “accademico”. Una via di mezzo tra i suddetti giornalini e le riviste specializzate di settore. L’adozione del nome ne è l’emblema: tra il serio e il faceto che rimanda alle riviste studentesche, scelto soprattutto per l'assonanza con l'aggettivo inglese legal.

- http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/associazioni/Lalligatore.pdf

- Registrazione Tribunale di Milano n. 34 del 07/02/2014

http://www.lalligatore.com/