Test di Bechdel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alison Bechdel, ideatrice del test omonimo

Il test di Bechdel (in inglese Bechdel test) è un metodo utilizzato per valutare l'impatto di personaggi femminili nelle trame delle opere di finzione[1].

Il test consiste nel verificare se un'opera contiene almeno due personaggi femminili che parlano tra loro di un qualsiasi argomento che non riguardi un uomo; il criterio può essere reso più stringente aggiungendovi la condizione che il nome dei due personaggi sia noto[2].

Il test prende il nome dalla fumettista statunitense Alison Bechdel che in una sua striscia del 1985 (in seguito ripubblicata nella serie Dykes to Watch Out For) ne fece enunciare i criteri a uno dei suoi personaggi. Inizialmente considerato dalla stessa Bechdel semplicemente come «una battutina lesbica in un giornale alternativo femminista», si è in seguito diffuso come metodo empirico di valutazione delle opere quali film e serie televisive in un'ottica di uguaglianza di genere. Studi commissionati dall'industria cinematografica hanno evidenziato come i film che hanno superato il test ottengano maggiori incassi rispetto ai film che non lo superano.

Il test non è un indice quantitativo, né è indicativo della qualità della rappresentazione femminile[3], limitandosi a misurare l'effettiva presenza attiva della figura della donna nell'opera di finzione; esso serve anche a sensibilizzare sulla diseguaglianza di genere in ambito narrativo.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

I criteri successivamente divenuti noti come test di Bechdel furono enunciati in una striscia del 1985 della serie Dykes to Watch Out For di Alison Bechdel, intitolata The Rule (inglese per La regola): due donne senza nome, una bianca e una nera, che nel prosieguo della serie Bechdel chiamò rispettivamente Mo e Ginger[4], valutano l'ipotesi di trascorrere la serata al cinema, e durante la discussione la donna nera premette all'amica che acconsentirà a vedere un film solo se soddisfa tre condizioni:

  1. devono esserci almeno due donne che
  2. parlino tra di loro di qualsiasi argomento che
  3. non riguardi un uomo.

All'osservazione della sua interlocutrice sul fatto che si tratti di condizioni severe ma accettabili[4], lei prosegue aggiungendo che l'ultimo film capace di rispettare tali criteri era stato Alien poiché «le due donne parlano del mostro»[5].

Nelle successive riedizioni della striscia Bechdel rende omaggio alla sua amica Liz Wallace[5] per l'idea dei criteri cinematografici[6][7].

Nel 2013 Bechdel confermò in effetti di avere sfruttato l'idea di Liz Wallace, aggiungendo di presumere che quest'ultima, nell'enunciare tali principî, si fosse rifatta a uno scritto del 1929 di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé[8][9], relativamente al passo in cui la scrittrice inglese lamentava che nella letteratura del proprio tempo la figura femminile fosse rappresentata solo in quanto dipendente o comunque soggetta a quella maschile[8][10]:

«"Chloe voleva bene a Olivia", lessi. E fu allora che notai quale immenso cambiamento fosse implicito in quella frase. Chloe voleva bene a Olivia forse per la prima volta nella storia della letteratura […] cercai di ripensare a qualche esempio, incontrato nelle mie letture, nel quale due donne vengono presentate come amiche. […] A volte sono madri e figlie. Ma quasi senza eccezione vengono presentate in rapporto agli uomini. Era strano pensare che tutte le grandi donne della narrativa, fino ai tempi di Jane Austen, non solo erano viste attraverso gli occhi dell'altro sesso, ma erano viste unicamente in rapporto all'altro sesso»

Tale metodo di valutazione ha diversi altri soprannomi tra i quali test di Bechdel-Wallace[12] (nome che Bechdel stessa ritiene più appropriato[9]) regola di Bechdel[13], legge di Bechdel[14], o anche indice cinematografico di Mo[15].

Versioni più restrittive del test richiedono che i due personaggi femminili abbiano un nome[16] o che intrattengano conversazione per un periodo minimo di sessanta secondi[17]. L'accademica Christa van Raalte, docente in massmediologia a Bournemouth, ha altresì popperianamente proposto un contro-test à rebours per certificare l'esistenza del problema che il test di Bechdel vuole evidenziare, ovvero che sia molto più difficile «trovare un film senza due uomini con un nome che parlano tra di loro di qualsiasi argomento tranne che di una donna»[18].

Il test ha anche suscitato interesse accademico dal punto di vista dell'analisi computazionale[19]. Da giugno 2018 il termine Bechdel test è un lemma dell'Oxford English Dictionary[20].

Il test nei media[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013, in Svezia, quattro cinema e il canale scandinavo via cavo Viasat Film inclusero il test di Bechdel tra i loro criteri di classificazione dei film con l'approvazione dell'Istituto svedese di cinematografia[21].

Dal 2014 Eurimages, il fondo del Consiglio d'Europa per la produzione cinematografica, include i requisiti del test di Bechdel tra i criteri necessari alla valutazione di un copione in ottica di analisi sull'uguaglianza di genere nei progetti ad esso sottoposti (nel frangente, l'uguaglianza riguarda entrambi i generi[22].

Dal 2018 alcuni software di sceneggiatura includono funzioni che permettono agli autori di convalidare i loro copioni tramite il controllo di rispondenza ai criteri di rappresentanza dei generi[23].

Critica cinematografica[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente concepito dalla stessa Bechdel come «una battutina lesbica in un giornale alternativo femminista»[24], negli anni 2010 il test prese piede nel mainstream fino a esser considerato dalla critica femminista lo standard di valutazione di programmi televisivi, film, libri e altri mezzi di comunicazione[25].

L'attrice Rinko Kikuchi: il personaggio di Mako Mori da lei interpretato nel film Pacific Rim ha ispirato un test alternativo a quello di Bechdel

Nel 2013 il Daily Dot, giornale di cultura internettiana, scrisse sul test di Bechdel in termini di «quasi un modo di dire, una scorciatoia comune per capire se un film è ben disposto verso le donne»[26]. La circostanza che alcune delle più note produzioni di Hollywood come per esempio Pacific Rim non superino il test fu oggetto di discussione nei media[27]. Neda Ulaby, giornalista della statunitense National Public Radio, avanza l'ipotesi che il test di Bechdel sia rivelatore di una carenza nella cultura di massa non tanto per quanto riguarda il numero di donne rappresentato sullo schermo, quanto la profondità delle loro storie e la vastità dei loro interessi[6].

Dean Spade e Craig Willse, in un manuale di teoria femminista della Oxford University Press, definiscono il test «rivelatore di come la rappresentazione mediatica rafforzi dannose norme di genere» sovrarappresentando le relazioni uomo - donna più di altre interazioni e descrivendo le vite femminili come significanti solo in relazione alla figura maschile[28].

Rapporto tra film sopra e sotto la soglia di Bechdel[modifica | modifica wikitesto]

Il sito web bechdeltest.com (non associato in alcun modo ad Alison Bechdel) ospita un database UCG con i risultati dei test applicati a circa 9187 titoli cinematografici. Il requisito aggiuntivo rispetto ai criteri di origine è che le due figure femminili devono avere un nome. Ad agosto 2019 il 57,6% dei film esaminati risultava rispettare ogni requisito; il 10,2% tutti meno uno, il 22,1% solo uno e il 10,1% nessuno[29].

Nel 2010 il critico Mark Harris argomentò dalle colonne di Entertainment Weekly che il problema non fosse tanto il fatto che molti film del passato avrebbero faticato a superare il test (citando titoli di grande successo come Platoon, Il buono, il brutto, il cattivo o I segreti di Brokeback Mountain)[16] ma che se il test fosse stato imposto per legge anche metà dei titoli in lizza per gli Oscar del 2009 non avrebbero potuto essere presi in considerazione[16], concludendo che, ovviamente, non tutti i film possono superare il test di Bechdel ma che, essendo la popolazione femminile metà del totale, è lecito attendersi anche un'analoga rappresentazione nell'industria cinematografica[16]: nel 2011 la critica canadese Anita Sarkeesian simulò il test sui titoli nominati all'Oscar di quell'anno scoprendo che solo due su nove lo avrebbero superato[30].

Un'analisi del 2013 condotta dal sito d'informazione Vocativ sui film di maggior incasso in quel periodo negli Stati Uniti rilevò che circa la metà di essi non avrebbero superato il test di Bechdel[31].

Il Washington Post rilevò nel 2014 che solo quattro dei nove titoli del 2013 superavano il test, benché tale anno fosse considerato molto favorevole ai ruoli femminili forti e convincenti nel cinema; tra di essi la commedia nera poliziesca American Hustle, pur con la premessa che il test fissa requisiti base e soglie relativamente basse da soddisfare[32].

Ancora nel 2014 Libération pubblicò in Francia i risultati dell'analogo test applicato ai diciotto titoli in gara al festival di Cannes di quell'anno, da cui emerse che tredici di essi soddisfacevano i criteri[33]; nello stesso anno di riferimento, l'emittente radiofonica tedesca Deutschlandfunk Kultur rilevò che solo tre dei venti film in gara al Festival di Berlino 2014 rientravano nei requisiti del test di Bechdel[34].

A confermare la natura solo quantitativa e non qualitativa del risultato del test, lo scrittore Charles Stross argomentò che in circa la metà dei film che passano il test le donne parlano di matrimonio o di bambini[14][35], mentre tra le opere che non superano tale test ne figurano numerose che trattano di donne, sono rivolte alle donne o, ancora, hanno personaggi femminili in ruoli importanti come per esempio la serie televisiva Sex and the City[6].

Tra i possibili fattori alla base delle difficoltà a superare un test minimale come quello di Bechdel sono stati suggeriti quello della scarsa diversità di genere sia tra gli sceneggiatori[6] (fenomeno chiamato soffitto di celluloide[36]) che nel processo creativo in generale, nonché la convinzione diffusa a Hollywood che il pubblico non gradisca film con personaggi femminili forti, sia negli Stati Uniti che all'estero. Il produttore cinematografico Michael Shamberg affermò al riguardo che «è più facile che le donne vadano a vedere un "film di uomini" che non gli uomini facciano lo stesso con un "film di donne"»[37].

Risvolti economici[modifica | modifica wikitesto]

Da diverse analisi è emerso che superare il test di Bechdel è un indicatore del successo finanziario del film. Secondo il sito di informazione Vocativ, nel 2013 i film che superavano il test incassarono negli Stati Uniti 4,22 miliardi di dollari, mentre quelli che non lo superavano incassarono 2,66 miliardi.[31] Nel 2014 uno studio di FiveThirtyEight, sito statunitense specializzato in statistica, basandosi su dati relativi a circa 1 615 film usciti fra il 1990 e il 2013 ha dimostrato che il budget mediano dei film che passavano il test era del 35% più basso di quello degli altri, e che i film con il budget più alto erano quelli in cui c'era più di una donna ma non si parlavano fra loro; nonostante il budget più basso, i film con personaggi femminili forti non incassavano meno al botteghino. I film che superavano il test avevano un ritorno sugli investimenti più alto del 37% rispetto a quelli che non lo superavano, sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. In generale, però, passare o meno il test non aveva alcun effetto sull'incasso lordo.[37]

Nel 2018, la Creative Artists Agency e Shift7 hanno analizzato i dati sugli incassi e il budget dei 350 film con il maggior incasso negli Stati Uniti fra il 2014 e il 2017. I film con protagoniste femminili superavano gli altri dal punto di vista del guadagno, e quelli che superavano il test di Bechdel (il 60%) superavano in modo significativo gli altri. Tutti i film che dal 2012 avevano incassato più di un miliardo di dollari superavano il test.[38][39]

Altri media[modifica | modifica wikitesto]

Altri media, come i videogiochi[40][41][42] e i fumetti[43], sono stati sottoposti al test di Bechdel.

In ambito teatrale l'attrice britannica Beth Watson nel 2015 lanciò Bechdel Theatre campagna nata con lo scopo di evidenziare quali opere superano il test[44] Il test di Bechdel è stato inoltre utilizzato, in uno studio del 2014, per analizzare le interazioni nei social media.[45]

Limiti[modifica | modifica wikitesto]

Il test non è utile per determinare se un'opera ha contenuti sessisti né se è un film femminista, perché stabilisce soltanto fino a che punto le donne sono presenti in essa; inoltre, anche un'opera con personaggi principali femminili può non superare il test[3][13][46]. Un'opera può inoltre non superare il test per motivi che non dipendono dai pregiudizi di genere, ad esempio perché è un libro con un narratore interno che è un uomo e vede la storia dal suo punto di vista, o perché l'ambientazione esclude le donne (ad esempio il monastero maschile medievale ne Il nome della rosa di Umberto Eco).[14] Non è inoltre definito che cosa sia da considerare una conversazione: un caso limite è quello della canzone Baby Got Back del rapper statunitense Sir Mix-a-Lot, che passerebbe il test perché comincia con una ragazza che dice a un'altra «oh my god, Becky, look at her butt» ("oh mio Dio, Becky, guarda il suo [di lei] sedere").[47][48][49]

Tentando un'analisi quantitativa delle opere riguardo al test, la ricercatrice Faith Lawrence ha notato nel 2011 che i risultati dipendono da quanto rigidamente si applica il test. Uno dei problemi che la sua applicazione solleva è se un riferimento a un uomo in qualsiasi momento durante una conversazione, che si riferisce anche ad altri argomenti, invalida l'intero dialogo. In ogni caso, il problema rimane come si definiscono l'inizio e la fine di una conversazione.[12]

Critiche[modifica | modifica wikitesto]

Secondo un articolo del 2017 del critico cinematografico Kyle Smith sulla National Review, una possibile causa dei risultati del test di Bechdel è il fatto che «i film di Hollywood parlano di persone agli estremi della società - poliziotti, criminali, supereroi - che tendono a essere uomini», e che questo tipo di film è spesso creato dagli uomini perché «le idee delle donne per i film», che secondo Smith riguardano soprattutto le relazioni romantiche, «non sono abbastanza commerciali per gli studi di Hollywood». Smith considera il test di Bechdel senza senso, come lo sarebbe un test che si chiede se un film contiene cowboy.[50] L'articolo di Smith ha suscitato forti critiche.[51]

In risposta alla sua crescente diffusione nella critica cinematografica, il test è stato criticato, anche in ambiente femminista, per come non tiene conto della qualità dei film e per essere, secondo la giornalista e scrittrice Andi Zeisler, uno «scellerato piano per rendere tutti i film conformi al dogma femminista»[52]. Sempre secondo Zeisler, che scrive nel 2016, l'utilità del test «è stata considerata molto maggiore rispetto alle intenzioni. Mentre Bechdel e Wallace la espressero semplicemente come un modo per indicare le trame stereotipate e sconsideratamente normative del cinema mainstream, oggi passare il test è diventato in qualche modo sinonimo di "essere femminista". Non è mai stato pensato per essere una misurazione del femminismo, ma piuttosto un barometro culturale»[53]. Zeisler afferma che il falso presupposto che un'opera che supera il test sia "femminista" potrebbe portare gli autori a «ingannare il sistema» aggiungendo semplicemente abbastanza personaggi femminili e dialoghi per superarlo, pur continuando a negare alle donne una vera rappresentazione al di fuori delle trame basate su formule fisse[54].

Anche la critica Alyssa Rosenberg ha espresso preoccupazione che il test di Bechdel possa diventare un'altra "foglia di fico" per l'industria dell'intrattenimento, che potrebbe semplicemente «buttare un po' di righe di dialogo in una raccolta di 140 minuti di esplosioni in CGI» per far passare il risultato per femminista.[55]

Il critico cinematografico Robbie Collin del giornale britannico The Daily Telegraph nel 2013 ha criticato il test perché premia «l'applicazione cieca della regola e l'accumulo di statistiche, più che l'analisi e il giudizio critico», e ha suggerito che dovrebbe essere un argomento di discussione il problema ad esso sotteso, quello della mancanza di personaggi femminili ben rappresentati nel cinema, anziché i singoli film che passano o meno il test.[56]

In un articolo sulle statistiche relative al test il giornalista Walt Hickey di FiveThirtyEight ha affermato, nel 2014, che il test non misura se un singolo film è un modello di uguaglianza di genere, e che superarlo non assicura la qualità della scrittura, il rilievo o la profondità dei personaggi femminili, sostenendo però che «il miglior test sull'equità di genere nel cinema che abbiamo e, cosa forse più importante [...], l'unico test su cui abbiamo dei dati»[37][57]. Il critico cinematografico svedese Hynek Pallas, dopo l'adozione del test come metodo per valutare i film da parte dell'istituto cinematografico pubblico svedese (cfr. sezione Uso nell'industria cinematografica), ha affermato che molti film che passano il test non aiutano a migliorare la società o a renderla più egualitaria, mentre film che non passano il test riescono a farlo[21]. Nel 2015 la critica Kathleen Hildebrand della Süddeutsche Zeitung ha notato, riguardo all'efficacia del test, che un film supererebbe il test anche se le protagoniste femminili discutessero soltanto di trucchi, ma questo non restituirebbe alcuna immagine complessa della donna. Ha affermato che il test non è affidabile per determinare se un film è privo di sessismo o se è femminista, anche se questo non dipende dal fatto che sia indifferente di cosa parlino le donne fra loro.[58]

Nel 2009 la critica e filosofa Nina Power ha scritto che il test solleva la questione se la finzione abbia il dovere di rappresentare le donne, anziché perseguire l'intenzione dell'autore qualunque essa sia, e di essere "realista" nella rappresentazione delle donne. Ha affermato anche che rimane da stabilire quanto spesso la vita reale supera il test di Bechdel, e quale possa essere l'influenza della finzione su questo.[59]

Test derivati[modifica | modifica wikitesto]

Il test di Bechdel ha ispirato critici e fan, soprattutto mossi da idee femministe o antirazziste, per formulare altri criteri con cui valutare opere di finzione, anche a causa dei limiti del test stesso.[60] Durante interviste condotte da FiveThirtyEight nel 2017, diverse donne che lavorano nell'industria della televisione hanno proposto molti altri test proponendo la presenza di più donne, "migliori" storie, donne dietro le quinte, e più diversità.[61]

Test su questioni di genere nelle opere di finzione[modifica | modifica wikitesto]

Zeisler cita il Mako Mori test[60], formulato originariamente da un'utente di Tumblr[62], che prende il nome dall'unico personaggio femminile rilevante nel film del 2013 Pacific Rim, interpretato da Rinko Kikuchi. Questo test determina se un personaggio femminile è coinvolto in un arco narrativo che non consiste nel fare da supporto alla storia di un uomo[60]. La fumettista Kelly Sue DeConnick ha proposto nel 2012 il sexy lamp test ("test della lampada sexy"), così formulato: «Se puoi sostituire il tuo personaggio femminile con una lampada sexy e la storia fondamentalmente funziona ancora, forse hai bisogno di un'altra bozza»[63][64].

Lo Sphinx test della compagnia teatrale Sphinx di Londra controlla l'interazione delle donne con altri personaggi, quanto sono rilevanti nell'azione, quanto sono proattive o reattive e se sono rappresentate in modo stereotipato. Il test è stato concepito nel 2015 con lo scopo di «incoraggiare chi lavora nel teatro a pensare a come scrivere più ruoli e migliori ruoli per le donne», come risposta a una ricerca che dimostrava che nel 2014 erano scritti per le donne il 37% dei ruoli teatrali.[65]

Test su caratteristiche diverse dal genere[modifica | modifica wikitesto]

Orientamento sessuale[modifica | modifica wikitesto]

Il Vito Russo test, creato nel 2013 dall'associazione LGBT nota come GLAAD e intitolato al suo fondatore Vito Russo, riguarda la rappresentazione dei personaggi LGBT nei film. Il test è superato se il film contiene un personaggio che si può identificare come gay, lesbica, bisessuale o transessuale, che non è caratterizzato solo o prevalentemente dal suo orientamento sessuale, e che è inserito nella trama in modo che la sua rimozione avrebbe un effetto significativo[66][67].

Colore della pelle[modifica | modifica wikitesto]

Un test proposto dal critico televisivo Eric Deggans determina se un film che non tratta il tema razziale abbia almeno due personaggi non bianchi nel cast[60]. Un test simile, proposto nel 2013 dallo scrittore Nikesh Shukla, verifica se «due personaggi appartenenti a minoranze etniche si parlano l'un l'altro per più di cinque minuti riguardo a qualcosa di diverso dal colore»[68][69].

La critica cinematografica Manohla Dargis del New York Times ha proposto a gennaio 2016 il DuVernay test, che prende il nome dalla regista Ava DuVernay e determina se «gli afroamericani e altre minoranze hanno vite pienamente realizzate invece che fungere da sfondo in storie di bianchi»[70] Questo test punta a sottolineare la mancanza di persone non bianche nei film di Hollywood, valutando la loro importanza per un film in particolare e la mancanza di ingiustificate interazioni con attori bianchi.[71]

Nadia Latif e Leila Latif del The Guardian hanno suggerito nel 2016 una serie di cinque domande:

  • Ci sono due personaggi non bianchi con un nome?
  • Pronunciano battute?
  • Non hanno una relazione amorosa l'uno con l'altro/a?
  • Pronunciano battute che non servano a confortare o aiutare un personaggio bianco?
  • Uno di loro è sicuramente diverso dal personaggio tipo del Magical Negro ("negro magico")?[72]

Test in altri ambiti[modifica | modifica wikitesto]

Il test di Bechdel ha anche ispirato test riguardanti ambiti diversi dalla finzione. Laurie Voss, chief technology officer del programma npm, ha proposto nel 2015 un test di Bechdel per il software. Il codice sorgente supera il test se contiene una funzione scritta da una sviluppatrice donna che richiama una funzione scritta da un'altra sviluppatrice donna.[73] Questo attirò l'attenzione della stampa[74][75] quando l'agenzia del governo degli Stati Uniti 18F analizzò il proprio software secondo questo criterio.[76]

Il test di Bechdel ha anche ispirato il test di Finkbeiner, proposto nel 2013 dalla giornalista freelance Christie Aschwanden per aiutare i giornalisti a evitare i pregiudizi di genere quando scrivono sulle donne nella scienza. Il test, che prende il nome dalla giornalista Ann Finkbeiner, prevede che il giornalista non menzioni il fatto che una scienziata è una donna, il mestiere del marito, il modo in cui organizza il prendersi cura dei bambini, come fa crescere professionalmente i suoi subalterni, come è stata presa alla sprovvista dalla competitività nel suo campo, come è un modello per le altre donne e il fatto che è la prima donna a fare qualcosa[77]. Il test è stato usato più volte dai giornalisti per criticare altri articoli.[78][79][80][81]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Quanti film passano il test di Bechdel?, in il Post, 19 maggio 2014. URL consultato il 24 agosto 2019.
  2. ^ van Raalte (2015), pp. 16-17.
  3. ^ a b (EN) Samantha Ellis, Why the Bechdel test doesn't (always) work, in The Guardian, 20 agosto 2016. URL consultato il 16 novembre 2019.
  4. ^ a b Martindale (1997), p. 69.
  5. ^ a b (EN) Alison Bechdel (testi e disegni); The Rule, in Dykes to Watch Out For n. 1, Firebrand Books, 1986, ISBN 0-932379-17-6.
  6. ^ a b c d (EN) Neda Ulaby, The “Bechdel Rule,” Defining Pop-Culture Character, in National Public Radio, 2 settembre 2008 (archiviato il 22 maggio 2018).
  7. ^ (EN) Tad Friend, Funny Like a Guy: Anna Faris and Hollywood's woman problem, in The New Yorker, 4 aprile 2011, p. 55. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato il 1º luglio 2014).
  8. ^ a b (EN) Alison Bechdel, Testy, su dykestowatchoutfor.com/testy, Dykes to Watch Out For, 8 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
  9. ^ a b (EN) Megan Garber, Call It the “Bechdel-Wallace Test”, in The Atlantic, 25 agosto 2015, ISSN 1072-7825 (WC · ACNP). URL consultato il 24 agosto 2019.
  10. ^ (DE) Bechdel-Test: Frauen spielen keine Rolle, in Kurier, 8 agosto 2012. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato il 15 agosto 2012).
  11. ^ Woolf, p. 98.
  12. ^ a b (EN) Faith Lawrence, SPARQLing Conversation: Automating the Bechdel–Wallace Test (PDF), in Atti del seminario Narrative and Hypertext 2011 Proceedings: a workshop at ACM Hypertext 2011, Eindhoven, University of Southampton Institutional Repository, 5 marzo 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2013).
    «In this paper we present one attempt at representing and applying a well-known rubric, the Bechdel-Wallace test, to a work of fiction»
  13. ^ a b (EN) Sarah Wilson, Bechdel Rule still applies to portrayal of women in films, in The Oklahoma Daily, Università dell'Oklahoma, 28 giugno 2012. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato il 22 agosto 2014).
  14. ^ a b c (EN) Charles Stross, Bechdel's Law, su Charlie's Diary, 28 luglio 2008. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  15. ^ (EN) The Rule, su dykestowatchoutfor.com, Alison Bechdel, 16 agosto 2005.
    «Julie from Portland, OR, kindly emailed us to let us know that lefty blogs like Pandagon have been discussing the Mo Movie Measure a film-going concept that originated in an early DTWOF strip (circa 1985)»
  16. ^ a b c d (EN) Mark Harris, I Am Woman. Hear Me… Please!, in Entertainment Weekly, 6 agosto 2010. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  17. ^ (EN) The Oscars and the Bechdel Test, su feministfrequency.com, Feminist Frequency, 15 febbraio 2012. URL consultato l'8 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2013).
  18. ^ van Raalte (2015), p. 17.
  19. ^ Agarwal et al. (2015), pp. 830-40.
  20. ^ (EN) Haley Suh, Words To Know By Now: Binge-Watching, Bechdel Test Added To Oxford English Dictionary, in Forbes, Jersey City, Forbes Media LLC, 15 giugno 2018, ISSN 0015-6914 (WC · ACNP). URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  21. ^ a b (EN) Swedish cinemas take aim at gender bias with Bechdel test rating, in The Guardian, 6 novembre 2013. URL consultato l'8 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  22. ^ (EN) Gender equality within Eurimages: current situation and scope for evolution, su ewawomen.com, European Women's Audiovisual Network. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  23. ^ (EN) Melena Ryzik, Is your script gender-balanced? The new test helping filmmakers get it right, in The Independent, 21 maggio 2018. URL consultato il 20 giugno 2018 (archiviato il 20 giugno 2018).
  24. ^ (EN) Kinsee Morlan, Comic-Con vs. the Bechdel Test, in San Diego City Beat, 23 luglio 2014. URL consultato il 15 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
    «I mean, when I wrote that cartoon in 1985 — almost 30 years ago — it was just a little lesbian joke in an alternative feminist newspaper»
  25. ^ Steiger (2011), p. 104.
    «This test has become the standard by which feminist critics judge television, movies, books, and other media»
    .
  26. ^ (EN) Aja Romano, The Mako Mori Test: "Pacific Rim" inspires a Bechdel Test alternative, in The Daily Dot, 18 agosto 2013. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2015).
    «[…] almost a household phrase, common shorthand to capture whether a film is woman-friendly […]»
  27. ^ (EN) Ross McGuinness, The Bechdel test and why Hollywood is a man's, man's, man's world, in Metro UK, 18 luglio 2013. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
  28. ^ Spade & Willse(2016), p. 556.
    «[…] commentary on how media representations enforce harmful gender norms […]»
    .
  29. ^ (EN) Statistics, su bechdeltest.com, Bechdel Test. URL consultato il 23 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).
  30. ^ Kidd (2014), pp. 107-8.
  31. ^ a b (EN) Versha Sharma e Hanna Sender, Hollywood Movies With Strong Female Roles Make More Money, in Vocativ, 1º febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  32. ^ (EN) Caitlin Dewey, How many of this year’s Oscar nominees pass the Bechdel test? Not many, in The Washington Post, 17 gennaio 2014. URL consultato il 17 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
    «Judging by the winners’ speeches at last Sunday’s Golden Globes, 2013 was a banner year for […] strong female roles. But on closer look, many of the year’s best pictures fail the the most rudimentary test of gender equity in film. It’s called the "Bechdel test", […] Not exactly a high bar, you'd think […]»
  33. ^ (FR) Pamela Pianezza, Le festival de Cannes passe le test de Bechdel, in Libération, 27 maggio 2014. URL consultato il 17 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
    «Malgré le trop faible nombre de réalisatrices invitées cette année à Cannes […] cette 67e édition est un bon cru, avec seulement cinq recalés sur les dix-huit candidats à la Palme d’or»
  34. ^ (DE) Berlinale: Im Bechdel-Test durchgefallen, in Deutschlandfunk Kultur, 15 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
    «Unter 20 Filmen werden heute die Preisträger der Goldenen und Silbernen Bären ernannt. […] Wir haben zu Beginn des Festivals versprochen, die Wettbewerbsbeiträge auf ihre „Frauenfreundlichkeit“ zu testen und die einzelnen Filme dem „Bechdel“-Test zu unterziehen. Das Fazit fällt erwartungsgemäß ernüchternd aus.»
  35. ^ Power (2009), p. 39.
  36. ^ Martha M. Lauzen, The Celluloid Ceiling: Behind-the-Scenes Employment of Women on the Top 100, 250, and 500 Films of 2017 (PDF), in Center for the Study of Women in Television and Film, San Diego State University, 2018. URL consultato il 17 novembre 2019.
  37. ^ a b c (EN) Walt Hickey, The Dollar-And-Cents Case Against Hollywood's Exclusion of Women, in FiveThirtyEight, 1º aprile 2014. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
    «The theory is that "women will go to a guy’s movie more easily than guys will go to a woman’s movie," said Michael Shamberg»
  38. ^ (EN) Female-led films outperform at box office for 2014-2017, su shift7.com, Shift7. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2018).
  39. ^ (EN) Yohana Desta, Female-Led Movies Have Outperformed Male-Led Movies for the Last Three Years, su vanityfair.com, Vanity Fair, 11 dicembre 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  40. ^ Anthropy (2012), p. 7.
  41. ^ Gray (2014), p. 28.
  42. ^ (EN) Anthony John Agnello, Something other than a man: 15 games that pass the Bechdel Test, su gameological.com, Gameological, 18 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  43. ^ (EN) Alex Zalben, “Witchblade/Red Sonja #1” Passes the Bechdel Test, in MTV, 22 febbraio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  44. ^ (EN) Jo Caird, Does your show pass the Bechdel test? | Opinion, su The Stage, 14 ottobre 2015. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato il 31 marzo 2016).
  45. ^ Garcia et al. (2014).
  46. ^ Zeisler (2016), p. 55.
  47. ^ (EN) Nick Douglas, The Bechdel Test, and Other Media Representation Tests, Explained, su lifehacker.com, Lifehacker, 10 ottobre 2017. URL consultato il 17 aprile 2018 (archiviato il 18 aprile 2018).
  48. ^ (EN) Kara Brown, This Bechdel Test Simulator Shows How Easy It Is to Predict Who Makes Sexist Movies (Men), su jezebel.com, Jezebel, 15 gennaio 2016. URL consultato il 17 aprile 2018 (archiviato il 17 ottobre 2017).
  49. ^ Gómez Maureira & Rombout (2015), p. 546.
  50. ^ «Hollywood movies are about people on the extremes of society — cops, criminals, superheroes — [which] tend to be men»; «women's movie ideas»; «aren't commercial enough for Hollywood studios», in (EN) Kyle Smith, If You Like Art, Don’t Take the Bechdel Test, su nationalreview.com, National Review, 10 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato il 18 luglio 2017).
  51. ^ (EN) Oliver Gettell, Conservative Film Critic Slammed for Bechdel Test Takedown, su ew.com, EW.com, 11 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato il 14 luglio 2017).
  52. ^ Zeisler (2016), p. 55.
    «[…] nefarious plot to make all movies conform to feminist dogma […]»
    .
  53. ^ Zeisler (2016), p. 56.
    «[…] has been elevated way beyond the original intention. […] these days passing it has somehow become synonymous with 'being feminist'. It was never meant to be a measure of feminism, but rather a cultural barometer»
    .
  54. ^ Zeisler (2016), p. 57.
    «[…] gaming the system […]»
    .
  55. ^ «slap a few lines of dialogue onto a hundred-and-forty-minute compilation of CGI explosions», in (EN) Alyssa Rosenberg, In 2019, it’s time to move beyond the Bechdel test, su washingtonpost.com, The Washington Post, 21 dicembre 2018. URL consultato l'11 maggio 2019.
  56. ^ «box-ticking and stat-hoarding over analysis and appreciation», in (EN) Robbie Collin, Bechdel test is damaging to the way we think about film, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 15 novembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato il 18 novembre 2013).
  57. ^ «it's the best test on gender equity in film we have—and, perhaps more important [...], the only test we have data on».
  58. ^ (DE) Kathleen Hildebrand, Erwähnung im Zusammenhang mit Star Wars 7, su sueddeutsche.de, Süddeutsche Zeitung, 18 dicembre 2015.
  59. ^ Power (2009), p. 40.
  60. ^ a b c d Zeisler (2016), p. 56.
  61. ^ (EN) Creating The Next Bechdel Test, su projects.fivethirtyeight.com, FiveThirtyEight. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2017).
  62. ^ (EN) Lena Wilson, Pacific Rim Inspired the "Mako Mori Test." Uprising Gives the Character a Far Less Inspiring Arc, su slate.com, Slate. URL consultato l'8 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2018).
  63. ^ «If you can replace your female character with a sexy lamp and the story still basically works, maybe you need another draft», (EN) Laura Hudson, Kelly Sue Deconnick on the Evolution of Carol Danvers to Captain Marvel [Interview], su comicsalliance.com, ComicsAlliance, 19 marzo 2012. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
  64. ^ (EN) Helvie Forrest, The Bechdel Test and a Sexy Lamp, su sequart.org, Sequart Organization, 21 novembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2015).
  65. ^ «encourage theatremakers to think about how to write more and better roles for women», (EN) Georgia Snow, Theatre gets its own Bechdel Test, su thestage.co.uk, The Stage, 30 novembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2015 (archiviato l'8 dicembre 2015).
  66. ^ (EN) GLAAD introduces 'Studio Responsibility Index', report on LGBT images in films released by 'Big Six' studios, su glaad.org, GLAAD, 20 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
  67. ^ (EN) Arit John, Beyond the Bechdel Test: Two (New) Ways of Looking at Movies, su theatlanticwire.com, The Atlantic, 21 agosto 2013. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2013).
  68. ^ «two ethnic minorities talk to each other for more than five minutes about something other than race», in (EN) Nikesh Shukla, After the Bechdel Test, I propose the Shukla Test for race in film, su newstatesman.com, New Statesman, 18 ottobre 2013. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato il 22 novembre 2016).
  69. ^ (EN) Randee Dawn, Gender and race issues are slowly fading as more filmmakers consider three key tests, su latimes.com, Los Angeles Times, 17 novembre 2016. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato il 22 novembre 2016).
  70. ^ «African-Americans and other minorities have fully realized lives rather than serve as scenery in white stories», in (EN) Manohla Dargis, Sundance Fights Tide With Films Like ‘The Birth of a Nation’, su nytimes.com, The New York Times, 29 gennaio 2016. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato il 4 febbraio 2018).
  71. ^ (EN) Dayna Evans, Could This Be the Bechdel Test for Race, su thecut.com, The Cut, 1º febbraio 2016. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato il 4 febbraio 2018).
  72. ^ (EN) Nadia Latif e Leila Latif, How to fix Hollywood's race problem, su theguardian.com, The Guardian, 18 gennaio 2016. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato il 30 gennaio 2017).
  73. ^ (EN) Laurie Voss, Post, su Twitter, 27 febbraio 2015 (archiviato il 17 marzo 2016).
    «Does your project pass the Bechdel test? To pass, a function written by a woman dev must call a function written by another woman dev»
  74. ^ (EN) Lauren C. Williams, There's Now A Bechdel Test For The Tech World, su thinkprogress.org, ThinkProgress, 19 marzo 2015. URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2015).
  75. ^ (EN) Nick Kolakowski, A Bechdel Test for Tech?, su insights.dice.com, Dice.com, 24 marzo 2015. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato il 12 novembre 2018).
  76. ^ (EN) Elaine Kamlley e Melody Kramer, Does 18F Pass the Bechdel Test for Tech?, su 18f.gsa.gov, 17 marzo 2015. URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  77. ^ (EN) Curtis Brainard, 'The Finkbeiner Test' Seven rules to avoid gratuitous gender profiles of female scientists, su cjr.org, Columbia Journalism Review, 22 marzo 2013. URL consultato il 31 marzo 2013 (archiviato il 4 aprile 2013).
  78. ^ (EN) Robert T. Gonzalez, The New York Times fails miserably in its obituary for rocket scientist Yvonne Brill, su io9.com, io9, 31 marzo 2013. URL consultato il 31 marzo 2013.
  79. ^ (EN) Theo Schall, Problems With How We Talk About Female Scientists, su bioethicsbulletin.org, Berman Institute Bioethics Bulletin, 13 maggio 2015. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  80. ^ (EN) Marie-Claire Shanahan, Two stories, same scientist: Gender and coverage of the Herzberg medal, su boundaryvision.com, Boundary Vision, 18 febbraio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  81. ^ (EN) Erika Check Hayden, A New View of Evolution That Can't Be Represented by a Tree, su nytimes.com, The New York Times Book Review, 13 agosto 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]