Il fortunato inganno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il fortunato inganno
Lingua originaleitaliano
Generedramma giocoso
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoAndrea Leone Tottola
(Libretto online)
Attidue
Epoca di composizionemarzo-agosto 1823
Prima rappr.3 settembre 1823
TeatroNapoli, Teatro Nuovo
Personaggi
  • Lattanzio Lattrughelli, primo buffo e capo di una compagnia di cantanti (basso buffo)
  • Aurelia, sua moglie, prima attrice (soprano)
  • Fulgenzia del Folletto, seconda donna (soprano)
  • Eugenia, pupilla di Lattanzio e nipote d'Aurelia (soprano)
  • Fiordelisa, attrice (mezzosoprano)
  • Il colonnello cavalier Ortensio Franceschetti (basso)
  • Il tenente Edoardo, suo nipote (tenore)
  • Il signor Bequadro, maestro di cappella impiegato presso la compagnia Lattrughelli (basso)
  • Vulcano, poeta della indicata compagnia (tenore)
  • Biscaglino, basso della compagnia (basso)
  • Ascanio, avvisatore della compagnia e cameriere di Lattanzio (basso)
  • Coristi della compagnia
AutografoNapoli, Conservatorio di San Pietro a Majella

Il fortunato inganno è un dramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Andrea Leone Tottola, rappresentato per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli il 3 settembre 1823.

Di ritorno a Napoli nel marzo 1823, Donizetti iniziò a lavorare su due libretti di Tottola: Alfredo il Grande, un'opera seria per il San Carlo, e Il fortunato inganno, opera buffa destinata al Teatro Nuovo. Il cast della prima vedeva in cartellone Carlo Casaccia nel ruolo di Lattanzio, Teresina Melas (Aurelia), Francesca Checcherini (Fulgenzia), Clementina Grossi (Fiordelisa), Giuseppe Fioravanti (Ortensio), Marco Venier (Edoardo), Carlo Moncada (Bequadro), Raffaele Casaccia (Vulcano), Giuseppe Papi (Biscaglino), Raffaele Sarti (Ascanio).

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La vicenda, dalla trama molto esile, si svolge a Roma. La compagnia diretta dal capocomico Lattanzio Lattrughelli sta provando una nuova opera, con il solito corollario di litigi, incomprensioni, incidenti. La giovane Eugenia è innamorata, ricambiata, di un giovane tenente di cavalleria, Edoardo, ma lo zio di quest'ultimo, il colonnello Franceschetti, rifiuta di dare il consenso alle nozze del nipote con un'attrice. Ma Aurelia, moglie di Lattanzio e zia di Eugenia, fingendosi contessa (l'"inganno" del titolo), fa innamorare di sé il colonnello e mostra di accettare la sua corte, imponendogli però, in cambio, di accettare il matrimonio tra i due giovani. Quando scoprirà di essere stato giocato, il colonnello, dopo un'iniziale reazione di rabbia, acconsentirà al lieto fine generale.

Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Bella Dea! Se pegno ognora (Bequadro, Vulcano, Fulgenzia, Biscaglino, Ascanio, Coro)
  • N. 2 - Cavatina di Lattanzio Addò sta chi me dicette
  • N. 3 - Terzetto fra il Colonnello, Aurelia e Lattanzio Quanto, gentil contessa
  • N. 4 - Cavatina di Edoardo Ah! se rinasce in seno
  • N. 5 - Duetto fra Aurelia e Lattanzio Della moglie il marito è un servitore
  • N. 6 - Aria di Bequadro In quel soave occhietto
  • N. 7 - Finale I Ah! miei cari! Io sono amante (Edoardo, Vulcano, Fulgenzia, Colonnello, Lattanzio, Aurelia, Bequadro, Eugenia, Biscaglino, Coro, Ascanio)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N.8 - Aria del Colonnello Scaccia dal cor colei
  • N. 9 - Terzetto fra Aurelia, Fulgenzia e Bequadro Io tel dissi, l'assicuro
  • N. 10 - Duetto fra Vulcano e Lattanzio Statte 'nguardia don Lattà!
  • N. 11 - Aria di Aurelia La tenzon io non ricuso (Aurelia, Colonnello, Lattanzio, Vulcano, Edoardo, Fulgenzia, Coro)
  • N. 12 - Finale II Mortal più beato (Edoardo, Colonnello, Aurelia, Eugenia, Lattanzio, Vulcano, Bequadro, Fulgenzia, Biscaglino, Ascanio, Fiordelisa, Coro)

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Kaminski, «il libretto contiene fin troppe parti di dialogo parlato, ma Donizetti riesce comunque a mostrare la sua vena satirica, che poi svilupperà ulteriormente in Le convenienze ed inconvenienze teatrali»[1], composta nel 1827, che vede protagonisti ancora una volta i membri di una compagnia teatrale.

Fin dalla prima scena, bersaglio della satira è il mondo dell'opera: il compositore, dall'eloquente nome di Bequadro, seduto al clavicembalo, canta un'aria della sua ultima opera, Bella dea, dagli ornamenti particolarmente elaborati, specialmente una lunga divagazione sulla particella, priva di particolare significato, deh! (allegretto, 3/8). Spiegando a Vulcano le sue idee per l'orchestrazione della sua aria, imita il suono del clarinetto, dell'oboe e del trombone. In seguito, il compositore chiede a Vulcano dei consigli su come comporre degli abbellimenti sulla vocale U, il che dà a Vulcano l'occasione per spiegare che, in contrasto rispetto alle usanze passate, è ora possibile fare vocalizzi sulle I, O e U.

Entra quindi la seconda donna Fulgenzia del Foletto, furiosa perché sostiene che la sua sia una aria di sorbetto (ovvero, nel gergo teatrale, un'aria affidata a un personaggio minore, di scarsa importanza, durante la quale, spesso, il pubblico usciva per mangiare un sorbetto), e rifiuta di cantarla. Il basso, a sua volta, esige che il suo rondò sia trasposto in la.

Due dei personaggi (Lattanzio e il poeta Vulcano) parlano e cantano in napoletano, secondo le convenzioni e la prassi del Teatro Nuovo, cui lo stesso Donizetti si piegherà anche in un'altra opera, Emilia di Liverpool.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Anno Cast (Lattanzio, Aurelia, Fulgenzia, Eugenia, Fiordelisa, Franceschetti) Direttore, orchestra, coro Etichetta
1998 Domenico Colaianni, Stefania Donzelli, Magali Damonte, Eun-Joo Lee, Madia Todisco, Nicolas Rivenq Arnold Bosman, Orchestra Internazionale d'Italia, Coro da camera di Bratislava CD Audio: Dynamic Italy

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kaminski, p. 340.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) William Ashbrook, Donizetti and his operas, Cambridge University Press, 1982.
  • (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, Paris, Fayard, coll. Les Indispensables de la musique, 2003.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Scheda dell'opera, su operone.de. URL consultato il 3 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica