Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-33

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Brig e brigantine[modifica wikitesto]

Secondo questa voce in inglese il "brigantine" (brigantino) e il "brig" sarebbero due mezzi di trasporto diversi. Non riesco però a trovare la traduzione di "brig". Quale sarebbe?--AMDM12 (msg) 08:52, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]

Pur non avendo una risposta, ho provato a guardare (più per curiosità mia). Pur non avendo risolto, riporto fino al punto a cui sono arrivato a a capire, sperando di aiutare almeno un po' [@ AMDM12] o altri che vorranno dedicarvisi. La faccenda mi sa che non è affatto semplice.
Primo metodo veloce (per quel che vale): ho guardato un paio di dizionari inglese-italiano e stando ad essi sia la parola inglese "brigantine" che quella "brig" vengono tradotte in italiano con "brigantino", viceversa dall'italiano "brigantino" si può tradurre in inglese con entrambe (esempio).
Secondo metodo (meno veloce, ma si basa comunque su un qualcosa, di nostra conoscenza, che non dà garanzie sulla validità di contenuti ;-) ) ho guardato en:Brigantine e en:Brig. Entrambe le voci dicono che l'uno non va confuso con l'altro, però non sono espliciti sulle differenze (o se lo sono non si capisce molto, anche a vedere le immagini che illustrano le tipologie di vele), inoltre brigantine ha due significati (il secondo solo moderno e solo americano, ma è quello con un'immagine dell'armo chiaramente differente da entrambe le altre due, quindi meno problematico). en:Sail-plan#Types of ships ha una sezione "Brig" e una "Brigantine (UK), Brig (US)" (ma nella relativa voce brigantine non c'è accenno del nome US, anzi -come ho già scritto- si dice esplicitamente di non confonderlo con brig).
Per cui per prima cosa bisognerebbe capire se effettivamente siano due armi differenti. In en:Brigantine#Modern terminology si dice esplicitamente che la parola "brig" deriva da "brigantine", per abbreviazione. Si dice esplicitamente anche che è venuto a significare un altro tipo di armo (ma non mi è chiaro se questo sia nel caso del secondo significato, quello solo moderno e solo americano). --62.19.46.1 (msg) 11:57, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
p.s. poi c'è anche il Brigantino a palo (in inglese en:Barque o barc o bark.--62.19.46.1 (msg) 12:01, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Qui è scritta la differenza fra i due tipi di nave da guerra. Pare che in determinate situazioni vengano usate come sinonimi.--AMDM12 (msg) 12:06, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
In generale non sono solo da guerra. Intendi a pagina XV (il link mi ha portato a un'altra pagina, la 401)? Ma dice ben poco (a parte che c'è confusione e sovrapposizione tra i termini, ma quella è l'unica cosa palese :-( ) e in modo non molto chiaro. Dice però che nel XVIII secolo i "brigantine" erano a vele quadre su entrambi gli alberi, cosa che dalla voce en:BrigantineBrigantino non pare (o meglio non è solo a vele quadre ma anche una vela aurica: "her mainmast rigged with both a fore-and-aft mainsail (a gaff sail) and a square topsail, and possibly a topgallant sail.". A meno che il confronto non sia con il significato moderno e solo americano (quella che nella voce in italiano è detta "brigantino goletta"), che sull'albero maestro non ha proprio vele quadre, ma solo vele auriche.
p.s. Ulteriore complicazione: secondo en:Brigantine#Mediterranean brigantines nel bacino del Mediterraneo nel XIII secolo significava un'altra cosa ... --62.19.46.1 (msg) 12:21, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Errore mio, dovuto a intlerlink penso errati: quando qui sopra ho scritto "vela aulica" mi riferivo a "en:Fore-and-aft rig" (che non so come si traduca in italiano, è un termine più generale per na vela disposta lungo la lunghezza della chiglia). Vela aulica è più specifico, mi pare piuttosto la traduzione di en:Gaff rig. --62.19.46.1 (msg) 12:41, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Nota: segnalato al progetto marina e al progetto nautica. --62.19.46.1 (msg) 14:55, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Letto vari giorni fa, ma rispondo solo adesso. Sarei molto cauto dopo aver letto i due articoli, proprio perchè non sono spiegate chiaramente le differenze. Di certo per gli inglesi il brigantino classico è con due soli alberi a vele quadre. Sul brigantino da guerra, attenzione perchè questa traduzione è avventurosa. La classificazione navale britannica vedeva come ultimo tipo di nave classificata il sesto rango, 20 cannoni, comandata da un Master and Commander, ufficiale superiore (poi diventato Commander e ancora non esisteva il grado di Lieutenant Commander). Al di sotto, e quindi anche i brigantini ma anche le unità ad armo aurico, erano navi da guerra non classificate, di solito dette sloop of war e comandate da tenenti di vascello, ma più grandi dei velieri ad un albero che erano usati come avvisi. Ah, dulcis in fundo si ha anche la dizione "brick" usata in Francia ma anche in Italia, deformazione di Brig. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:03, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Esiste anche il termine "brigantino da guerra"?! Quello non era ancora saltato fuori ...
Le differenze tra en:Brigantine e en:Brig, ho chiesto e sono sono state accennate in en:Talk:Brigantine#How is a "brig" different from a "brigatine"? e en:Talk:Sail-plan#Brig and Brigantine (mi riferisco alla terminologia UK). Tra le varie cose in un brig la vela principale dell'albero di maestra è quadra (ci può essere una vela fore and aft ma è più piccola e viene usata principalmente come aiuto per girare la nave), mentre in un brigantine la vela principale dell'albero di maestra è fore and aft(anche se possono esserci delle vele quadre). Ovviamente su en.wikipedia non parlano dei termini in italiano, ma se volete potete provare a chiedere se qualcuno sa la traduzione. --62.19.55.63 (msg) 23:30, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Armo (vela)[modifica wikitesto]

A proposito, siamo sicuri che sia corretto il titolo di Armo (vela)? Sui dizionari trovo un altro significato (si riferisce all'equipaggio Dizionario Corriere Dizionario Hoepli), io non l'ho mai letto (ma non saprei con cosa sostituirlo, mi è sempre capitato di trovare "è armata come un veliero" e simili. In Scuna vedo che si usa il termine "armamento" (che ora che ci penso potrei aver letto, anche se non me lo ricordavo). Però facendo un'analoga ricerca nei dizionari non trovo indicato tale significato tecnico e specifico di "armamento". --62.19.46.1 (msg) 14:32, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]

Abbi pazienza ma non sono afferrato sull'argomento. Ho solo posto il problema sperando che qualcuno potesse risolverlo intervenendo quando possibile. Sono di scarso aiuto.--AMDM12 (msg) 14:40, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]

Goletta[modifica wikitesto]

Altro problema italiano - inglese: Discussione:Goletta#Interlink inglese. --62.19.46.1 (msg) 14:52, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo questa mia proposta.--Ale Sasso (msg) 14:56, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]

Voce spostata da "Elektrizitätsgesellschaft Alioth" ad "Alioth (azienda)". -- Gi87 (msg) 23:05, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Un'occhiata a una voce geografica di qualità o vetrina[modifica wikitesto]

Nell'ambito di questa verifica qualcuno potrebbe dare un'occhiata se la sezione "infrastrutture e trasporti" della voce è al livello di una voce di qualità o vetrina, soprattutto a livello di fonti?

Più in generale mi chiedo se in futuro la valutazione di voci geografiche di comuni, sottoposte a elevata criticità quando di località italiane, non debba essere segnalata specificamente a questo progetto.

Dico questo perché ho notato alcune mancanze che ho trovato con poco sforzo nelle voci di qualità:

Mi son fermato qui. Sono voci del 2011 come valutazioni, già allora si iniziava a essere puntigliosi. Alcune hanno subito valutazioni successive, come è possibile che non si sia notato?

Nelle voci in vetrina invece la situazione era migliore, ne ho lette altre tre oltre a Bivona e due erano sicuramente buone, in una forse c'era da puntigliare ma niente di rilevante o palese.--Alexmar983 (msg) 18:21, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

Non so: vero è che i partecipanti di questo progetto potrebbero efficacemente contribuire, vero anche però che le linee guida per la redazione di quel tipo di voci sono piuttosto esplicite. Personalmente prometto che ci guarderò, intanto ti ringrazio per la segnalazione.--Ale Sasso (msg) 18:48, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Già c'è pur tutta la qustione dei dettagli anche qua, quali vanno su voyage perché sono proprio informazioni pseudo-turistiche, e quali sono sensati su un'enciclopedia. Mi sa che proprio come faticosamente abbiamo iniziato a ripulire la sezione su eventi e tradizioni prima o poi si dovrà aprire una (o più...) discussioni su questa parte. Intanto, se possiamo, leggiucchiamo e facciamo un'idea.--Alexmar983 (msg) 19:58, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Data un'occhiata alla sez. ferrovie di Bivona, aggiunta fonte, adeguati alcuni dettagli. Il problema delle sez. trasporti "redatte piuttosto alla buona" è comunque diffuso in molte voci di comuni o località d'Italia..--Anthos (msg) 10:41, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Personalmente intendo ripassarle tutte. Però l'opera è lunga: per le voci legate a quelle tranviarie (non le ho aggiustate tutte ma buona parte sì) ci ho messo tre anni. Per quelle ferroviarie prevedo una decina. Diciamo che se mi si da una mano riesco a finire prima del 2025.--Ale Sasso (msg) 00:19, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Coraggio! Si farà quel che si puote. Alcune le ho ripassate altre man mano che mi capitano.--Anthos (msg) 12:02, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ascensori e affini a Genova[modifica wikitesto]

Segnalo una mia proposta di Unione abbinata a una di cambio titolo qui e qui.--Ale Sasso (msg) 23:38, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

Nomi delle stazioni (esonimi)[modifica wikitesto]

Dando seguito a quanto discusso in questa sede mesi fa, segnalo questa proposta di emendamento della Convenzione di Stile. Buon anno a tutti ;-), NAC (msg) 11:58, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho dato una sistemata a qualche voce (Apparato centrale, Apparato Centrale Elettrico, Apparato Centrale Elettrico a leve individuali, Apparato Centrale Elettrico a Leve di Itinerario) sugli apparati centrali. Se avete voglia di darci un occhio ed una controllata ve ne sarei grato. --sorry (tell me) 19:08, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ottimo, solo un consiglio: aggiungerei una nota che spieghi, sinteticamente in Apparato centrale, il concetto di "distruzione" di itinerario. Un comune lettore probabilmente non lo comprenderebbe.--Anthos (msg) 11:17, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Si, giusto. In realtà pensavo di creare la voce Itinerario (ferrovia). Per il momento lo metterò in nota.--sorry (tell me) 11:43, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Come scritto precedentemente a I.sorry, apprezzo molto il lavoro da Lui svolto. Una riserva è il mantenimento, nel testo della voce di base, della locuzione "apparato Bianchi-Servettaz". Si sa che l'Apparato Centrale Idrodinamico fu progettato da Riccardo Bianchi e costruito, almeno i prototipi secondo il Tolotti, dalla Officine Servettaz-Basevi di Savona, ma in letteratura, escludendo la voce sul Bianchi del DBI: [1] e qualche altra fonte, si fa riferimento al tipo (l'ACI), non ai costruttori. Peraltro, nessuna delle due voci chiarisce a fondo la ragione di tale denominazione, i.e. perché quelle officine e non altre (basterebbero delle note, magari basate sul citato Tolotti, specialmente il contributo del 1955). Si può provvedere? Ancora complimenti, grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:22, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho già corretto, nel testo, la mia espressione (relativamente imprecisa) -Bianchi-Servettaz- notata da [@ Alessandro Crisafulli]. In effetti è doveroso attribuire all'ing. Bianchi il merito del progetto dell'Apparato Centrale Idrodinamico. La locuzione tuttavia non era del tutto infondata (almeno secondo quanto scrive Mario Moretti, in Itreni oggi 102/1990). L'ingegnere Giovanni Servettaz, la cui ditta produceva su commessa della SFAI i ricambi degli apparati meccanici, mise a disposizione dell'ing. Bianchi le sue apparecchiature e la sua esperienza nel campo degli azionamenti idraulici. La Rete Mediterranea nel 1885 concesse alla Servettaz di costruire a sue proprie spese il primo ACI al mondo a 10 leve per la staz. di Abbiategrasso. La Servettaz ebbe inoltre dalla Adriatica la commessa per tutti gli apparati della Porrettana nel 1889 divenendo leader del settore. Questo è quanto. Se ci sono altre fonti più precise ben vengano a integrare, ampliare e correggere il testo. Grazie in ogni caso a [@ I.sorry]--Anthos (msg) 18:50, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Non sarebbe male avere anche una voce generale che non discuta esclusivamente degli apparati conformi alle linee guida delle ferrovie italiane, visto che questa è un'enciclopedia in lingua italiana, non dell'Italia.--Moroboshi scrivimi 18:27, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Apparato centrale è generalista, non riguarda solo le f. italiane (infatti venne scritto in minuscolo). Ma faccio tesoro della tua richiesta per trattare/tradurre anche altri sistemi/sottosistemi. Grazie della precisazione...tuttavia anche wikipedia in lingua inglese sembra essere dell'Inghilterra visto che delle cose italiane se ne è dimenticata...--Anthos (msg) 19:01, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Le uniche tipologie che elenca sono quelle delle ferrovie italiane (almeno stando alla definizione delle rispettive voci) e mancando di un wikilink ad altre versioni linguistiche questo non posso giudicarlo.--Moroboshi scrivimi 19:33, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
???i citati apparato Saxby a trasmissione rigida e gli apparati Siemens-Halske e Max Jude sono italiani?--Anthos (msg) 19:52, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
In compenso le corrispondenti voci in en wiki, Interlocking (tratta solo USA e ha template localismo); in de wiki, Stellwerk è migliore come testo ma tratta quasi solamente impianti tedeschi; in fr wiki, Enclenchement dopo la prima parte scivola a descrivere impianti francesi. In nessuna è trattato neanche per cenni un solo impianbto di tipo italiano. In cosa siamo diversi o peggiori noi in wiki-italia?--Anthos (msg) 20:14, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, l'ho collegata alle rispettive voci. Per quanto riguarda il localismo mi riferisco alla sezione Apparato centrale#Tipologie di apparati. Il fatto che altre versioni linguistiche abbiano problemi simili non vedo in cosa cambi il localismo.--Moroboshi scrivimi 20:29, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Il fatto che tra le tipologie di siano riportati i nomi di quelli italiani non è localismo: la tecnologia impiegata (come descritto nell'incipit) non ha nazione. --sorry (tell me) 09:54, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
IMHO è come scrivere "elenco di tipi di autoveicoli" e metterci un elenco di modelli costruiti dalla Fiat, le voci dovrebbero descrivere la tecnologia in generale non un particolare modello italiano. O perlomeno dovrebbe esserci una voce per i singoli tipi di tecnologia, dato che se è enciclopedico lo specifico modello dovrebbe essere anche la tipologia generale di quel modello e i dettagli generali del funzionamento dovrebbero essere nella voce generale non in quella specifica di un modello (ammesso poi che sia veramente un singolo modello) di una nazione, è come avere Fiat Ducato ma non Furgone.--Moroboshi scrivimi 09:59, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
E infatti le voci sono scritte per tipologia/tecnologia di funzionamento, che poi vengano chiamati secondo la denominazione italiana poco importa. Il nome rispecchia la tecnologia, non un "modello commerciale".--sorry (tell me) 10:29, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
In questo caso le singole voci dovrebbero essere collegate alle corrispondenti voci sugli altre versioni linguistiche (così come ieri ho collegato apparato centrale.--Moroboshi scrivimi 11:03, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
assolutamente d'accordo. Se qualche anima pia avesse voglia di spiegarmi come si fa ne sarei grato. --sorry (tell me) 11:10, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Le istruzioni sono in Aiuto:Interlink--Moroboshi scrivimi 13:29, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]

Impianti ferroviari senza traffico[modifica wikitesto]

In molte voci (es. Ferrovia Biella-Novara) vengono segnati come "soppressi" degli impianti che sono formalmente attivi, ma non serviti da nessun traffico. In realtà questi impianti sono comunque esistenti, e non soppressi, tanto che continuano a comparire sui fascicoli linea di RFI.--91.66.58.232 (msg) 00:07, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Stando così le cose va capito come affrontare la faccenda: le fermate vengono anch'esse soppresse con un ordine di servizio del gestore dell'infrastruttura? Lo chiedo perché mentre con le stazioni la faccenda è ovvia per le fermate immagino si tratti di un mero problema di sicurezza legato alla manutenzione di banchine e pertinenze. In effetti gli annullamenti di IP, alla luce di ciò, mi sembrano condivisibili.--Ale Sasso (msg) 14:02, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Confermo, anche per sopprimere le fermate è necessario un ordine di servizio. --sorry (tell me) 14:36, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Infatti, la soppressione di qualunque ente connesso alla circolazione è disposto con OS. Suppongo che le località in oggetto abbiamo avuto soppresso il servizio viaggiatori nell'ambito del contratto di servizio con la regione Piemonte ma non che siano state soppresse esse stesse.--Anthos (msg) 15:57, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Perfetto, tutto chiaro e condivisibile. Grazie. EDIT: aggiungo che ho modificato le voci su cui era intervenuto l'IP e che improvvidamente avevo ripristinato tal quali. Errore mio.--Ale Sasso (msg) 15:58, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Essendoci stati ancora problemi, suggerisco all'Utente:Bodamiano di discutere qui eventuali perplessità.--91.66.58.232 (msg) 21:37, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sì, gli ho appena scritto in talk dopo aver annullato gli ultimi edit. Intanto grazie per aver aggiustato le voci su cui ero passato oggi.--Ale Sasso (msg) 21:40, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Buona sera, avevo annullato la modifica apportata nell'infobox della stazione di Ghislarengo e Sillavengo, perchè il termine "Senza traffico" non era quello appropriato. Ora vista la discussione , vorrei chiedere possibilmente se si può far chiarezza per i termini da usare negli Infobox delle stazioni, sotto il campo "stato attuale". Prendendo in esame la stazione di Ghislarengo, che non risulta dismessa, ma non è più svolto alcun servizio dal 2013, nel campo stato attuale era segnato "soppressa", invece adesso "senza traffico". La stazione con il termine "senza traffico" può essere confusa con le stazioni delle linee chiuse o sospese al traffico. Se è possibile consiglierei di usare un termine diverso per le stazioni su linee attive, nelle quali non è più svolto alcun servizio.

Nel caso della stazione di Riazzino-Cugnasco si è arrivati, dopo qualche modifica (cf. la cronologia), ad avere "dismessa (servizio viaggiatori)" nello "stato attuale", con le relative spiegazioni al capitolo "movimento" (la differenza rispetto a Ghislarengo è però che la stazione viene indicata dalle fonti (Bahnprofil CH+ del Wägli) come stazione di servizio (Dienststation), alla stregua di una diramazione, per intenderci). Non so se questo sia l'esempio da seguire, ma in ogni caso sono interessato anch'io all'esito della discussione... NAC (msg) 22:42, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Uhm... quella a quanto prendo è quella che noi chiamiamo "località di servizio". Una fermata indicata come "senza traffico" in una linea comunque attiva non mi pare che dia luogo ad alcuna ambiguità: significa semplicemente che in quella fermata il traffico non c'è. Non mi pare possa esserci confusione con impianti effettivamente soppressi.--Ale Sasso (msg) 22:51, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Credo che "dismessa" e "soppressa" siano termini abbastanza forti che diano l'idea di qualcosa di definitivo a seguito di un preciso atto. Credo quindi che uno di quei termini (bisognerebbe utilizzarne solo uno nell'infobox per uniformità nelle varie voci) vada usato solo in caso di atti ufficiali quali gli ordini di servizio citati sopra da Anthos ed I.Sorry. In caso ad es. di sospensione del traffico passeggeri utilizzerei qualcosa tipo "sospeso servizio viaggiatori". Faccio notare che comunque nel manuale del Template:Stazione ferroviaria per il parametro "stato attuale" ci sia già scritto qualcosa a riguardo, forse si potrebbe semplicemente un po' migliorare. -- Gi87 (msg) 22:59, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Direi che è esattamente di questo che stiamo parlando. Il problema è stato sollevato dall'IP dopo che per errore avevo annullato alcune sue modifiche. Chiarito dunque che le fermate sono trattate sugli orari di servizio alla stregua di altri impianti (cosa ovvia, sono i miei neuroni a registrare qualche default) si tratta ora di rivedere in maniera critica quanto suggerito dalle istruzioni di compilazione del templare, non foss'altro che per confermarle o, al limite, dare loro una rinfrescata. --Ale Sasso (msg) 23:08, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mi spiego meglio sulla possibile confusione che potrebbe creare il termine "senza traffico". Tante stazioni che riportano questo termine sono sono su linee senza traffico (logicamente non implica qualcosa di definitivo). Usandolo nelle stazioni delle linee in funzione, potrebbe far pensare che la stazione sia senza traffico a causa della linea.--Bodamiano (msg) 23:15, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Riporto qui per facilità di disc. quanto riportato nelle istruzioni per il parametro "stato attuale" dell'stazione ferroviaria:

  • stato attuale: in questo caso è necessario inserire:
    • "In uso", se l'impianto è attivo;
    • "Dismesso/a", se l'impianto non è funzionante;
    • "Senza traffico", se l'impianto è formalmente attivo ma non è interessata né dal traffico passeggeri né da quello merci.
    • oppure specificare sinteticamente casi intermedi che poi possono essere chiariti all'interno della voce (es. "chiusa/o al servizio viaggiatori", "solo scalo merci", "attivo/a per usi turistici" ecc.).

-- Gi87 (msg) 23:18, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

In tutta sincerità mi sembravano definizioni ancora valide, né vedo come si possa pensare che è senza traffico una linea solo perché è senza traffico una sua fermata. Come dire che se a una fermata del bus non ferma più il bus allora forse quella strada è stata chiusa. Boh...--Ale Sasso (msg) 23:43, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Penso che per una linea senza traffico si pensi automaticamente (e correttamente) che anche le stazioni lì presenti siano senza traffico; non vale però invece il contrario e da qui secondo [@ Bodamiano] la confusione che si potrebbe generare. In verità credo che possa essere una considerazione tutto sommato corretta. Bisogna pensare che chi compila l'infobox dovrebbe essere "costretto" a leggersi le istruzioni di compilazione (e farlo quindi secondo le indicazioni ivi riportate), ma a chi visiona solo l'infobox ciò non è richiesto. Ecco che dovremmo dare informazioni sintetiche e chiare, per tutti, che non possano generare fraintendimenti. Quindi forse una riflessione sul fatto che la dicitura "senza traffico" non sia sufficientemente chiara per il lettore va fatta. -- Gi87 (msg) 23:57, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Bene, riflettiamo. Tu che alternativa proponi?--Ale Sasso (msg) 00:01, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Leggendo la griglia direbbe di collocare il termine "senza traffico" nelle stazioni delle linee attive, come quella attualmente di Ghislarengo. Se è cosi, il dubbio va nelle stazioni delle linee soppresse o in qualche modo senza traffico come ad es. la stazione di Gattinara. La domanda è se il termine "senza traffico" va nelle stazioni formalmente attive, non interessate dal traffico, che termine bisognerebbe mettere nelle stazioni (come quella di Gattinara) in cui l'impianto non più è attivo (non essendo dismessa)? Dal mio punto di vista (se fossi il lettore) il termine senza traffico nella stazione mi farebbe pensare che sia anche la linea senza traffico. Per quello lo vedrei appropriato soltanto alle stazioni delle linee senza traffico (come quella di Gattinara). Per le stazioni non più coinvolte dal traffico come quella di Ghislarengo delle linee attive proverei a cercare un altro termine che distingua da quello in causa e nello stesso tempo non faccia pensare a qualcosa di definitivo. Si potrebbe usare termini come: inattiva; non operativa; sospesa al servizio viaggiatori, non attiva ecc...--Bodamiano (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Per la stazione di Gattinara a mio avviso dipende tutto dal fatto se la ferrovia su cui si trova sia stata soppressa in modo definitivo con apposito atto o meno. Se lo è, per me nell'infobox sulla stazione ci va "dismessa" altrimenti solo "senza traffico". Visto che la situazione senza traffico si inserisce tra "in uso" e "dismessa" (che preferirei sostituire con "soppressa", come la categoria correlata), si potrebbe usare una parola con valore intermedio che non dia l'idea di qualcosa di definitivo, usando tipo "traffico passeggeri sospeso" o "traffico sospeso". Mi chiedo solo se la parola "traffico" sia chiara... Forse è meglio qualcosa tipo "servizio viaggiatori sospeso". -- Gi87 (msg) 00:17, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Oppure ripensando in generale tutti i termini, "attiva" (ex "in uso"; si ricollega alla Categoria:Stazioni per anno di attivazione), "non operativa" (ex "senza traffico"), "soppressa" (ex "dismessa"; si ricollega alla Categoria:Stazioni per anno di soppressione). -- Gi87 (msg) 00:26, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Il paragone che facevo con i bus non è peregrino: una fermata può essere senza traffico semplicemente perché non ci sono allo stato operatori interessati a fermarsi o pagati per farlo, ma ciò non toglie che in teoria qualcunque impresa ferroviaria vi possa fermare. Dunque parliamo di fermate di fatto attive (son solo marciapiedi lungo la linea, in fondo) ma non regolarmente utilizzate. Mi viene difficile da pensare a una fermata come qualcosa di "attivo", mentre può essere effettivamente in uso o non in uso. Diverso è il caso delle stazioni, che se sono tali di movimento ne vedono, anche se magari non per il servizio viaggiatori. Mi astrarrei dalla categorizzazione.--Ale Sasso (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Si! Praticamente quello che intendo io. Il termine "dismesso" da usare solo per gli impianti definitivamente soppressi (come riportato prima), inteso sia le linee che le singole stazioni. Il termine "senza traffico" lo consiglierei alle linee senza traffico e alle stazioni connesse, senza una definitiva soppressione. Per le stazioni non più coinvolte e non dismesse sulle linee attive usare un termine diverso, che ha lo stesso principio di quello in causa (non dare l'idea di una soppressione definitiva). Per quanto riguarda il discorso tra "dismissione" e "soppressione" sarei d'accordo tenerne soltanto una. Per le linee e gli impianti cancellati definitivamente è in genere usato il termine "dismesso". Il termine "soppresso" è più generico e lo sempre sentito usare in vari casi di chiusure.--Bodamiano (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sarò tardo io ma mi spiegate perché leggendo che una fermata è senza traffico uno dovrebbe pensare che lo è anche la relativa linea anzi che pensare che semplicemente i treni non fermano lì? Vogliamo mettere qualcosa come "non utilizzata"?--Ale Sasso (msg) 10:13, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Tento di riassumere: una stazione/fermata può assolvere funzioni di traffico viaggiatori e merci (che può essere solo di carico/scarico colli); può avere solo traffico viaggiatori o solo merci o in certe linee postale; può essere temporaneamente inattiva ad uno o a tutt'e due/tre usi (cioè può non svolgere più traffico viaggiatori mentre mantiene quello merci o postale o viceversa; in ogni caso può essere presenziata o impresenziata; può ancora essere dismessa ma non soppressa (atto formale con OS), dismessa e soppressa (con OS o con DM); ma sono molti i casi, nella rete italiana almeno, in cui anni dopo la soppressione l'impianto è stato riattivato (due casi in memo; stazione di Seggio e stazione di Scarlata sulla ferrovia Palermo-Catania che svolgevano servizio viaggiatori (poi soppresso e mantenuti per servizio movimento) soppresse con OS e smantellate dopo l'ammodernamento degli anni '70-80, ma riattivate con OS un decennio dopo (per l'eccessivo perditempo tra le stazioni di Pirato, Enna e Villarosa) e ri-soppresse definitivamente in tempi più recenti o il caso della Stazione di Paternò-San Marco dismessa in seguito alla chiusura all'esercizio della linea Motta S.A.-Regalbuto che tuttavia ha continuato a svolgere servizio merci stagionale riattivandola temporaneamente con dirigente movimento per l'effettuazione di tradotte e manovra, carico e scarico carri di agrumi inviati sulla linea dismessa utilizzata in regime di raccordo.
Detto ciò eviterei, nel caso di impianti per cui non c'è il decreto o OS di soppressione l'uso del termine dismesso, mentre sarei propenso per l'indicazione "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso" ; ciò perché, anche se la stazione appare inattiva, con la liberalizzazione il servizio può cessare per mancanza di richiesta nel contratto di servizio con Trenitalia o con altro gestore ma rimane sempre la possibilità che altri gestori il servizio avanzino offerte o richieste d'uso (caso limite ma possibile). CIò sempre fino a ché la stazione non viene definitivamente soppressa con apposito Ordine di servizio o disposizione ministeriale.--Anthos (msg) 10:43, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie Anthos per la tua spiegazione. Ti chiederei solo per favore se potresti chiarire la differenza tra "dismessa" e "soppressa", ossia quando andrebbe usato l'uno o l'altro termine nel parametro "stato attuale". -- Gi87 (msg) 12:06, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Qui casca l'asino! Spesso i due termini sono usati scambievolmente ma a mio avviso (ci tengo a sottolineare per correttezza che è una mia deduzione) una stazione/fermata è "soppressa" quando viene emanata una disposizione di esercizio con OS, che fa seguito ad una decisione precisa di ristrutturare, rendere più economico o regolare altrimenti l'esercizio. "Dismessa" è per disposizione del gestore che non ritiene sussista la convenienza di tenerla e pertanto procede alla sua alienazione in genere supportata dal DM o il DPR relativo. (Può verificarsi il caso di una stazione/fermata soppressa ma non dismessa perchè ne viene mantenuto l'impianto anche se non viene più usato; il caso da me citato di Scarlata e Seggio). Di più non saprei dire--Anthos (msg) 12:42, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non è che così rischiamo di incorrere in eccessive sottigliezze? Conviene magari semplificare e ridurre il numero di termini da utilizzare. Forse sarebbe da abolire il termine "dismessa" ed utilizzare solo "soppressa" quando un atto ufficiale decreta la soppressione dell'impianto; "in uso" per le stazioni in funzione e "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso" nei casi intermedi. -- Gi87 (msg) 12:50, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Concordo--Anthos (msg) 13:01, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
E concordo pure io.--Ale Sasso (msg) 00:16, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]

Per le stazioni attive solo per servizio turistico cosa facciamo (ad es. la stazione di Lanusei, nonché tutte quelle servite dal trenino Verde in Sardegna)? Riusciamo a ricondurci ad uno dei tre gruppi da me sopra citati oppure abbiamo bisogno di un quarto gruppo con un'altra dizione? -- Gi87 (msg) 11:49, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Senza farsi tante paranoie:
--sorry (tell me) 12:22, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
Partendo invece dalla nomenclatura di cui si parlava sopra?
  • "in uso", se l'impianto è attivo
  • "soppressa", se un atto ufficiale decreta la soppressione dell'impianto
  • "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso", se l'impianto è attivo ma non viene più utilizzato per uno (o più) di questi servizi
-- Gi87 (msg) 15:41, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Voce "strana"[modifica wikitesto]

Onestamente non ne vedo l'utilità ma neanche l'enciclopedicità (a prescindere che mi sembrano un po pochine per essere di tutto il Venezuela); i link non rimandano a stazioni ma a città o ferrovie, quindi risulta improprio il titolo; fosse per me la cancellerei--Anthos (msg) 12:32, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
+1--Ale Sasso (msg) 14:03, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io alla cancellazione della voce previa verifica di cosa possa essere spostato in "Trasporti in Venezuela". -- Gi87 (msg) 17:23, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Vista anche la voce "Stazioni ferroviarie del Giappone" e correlate per lettera alfabetica. Che dire? Per quanto queste voci sono inutili di per sé, potrebbero essere utili come guida per la creazione delle voci singole sulle stazioni in quanto sembrano un elenco completo. A lavoro concluso queste voci sarebbero sicuramente sostituite da una categoria "Stazioni ferroviarie in Giappone" e quindi assolutamente inutili. -- Gi87 (msg) 15:17, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
La cosa migliore, IMHO è spostare tutto in una o più sottopagine o del progetto o dell'utente che le ha create.--Ale Sasso (msg) 15:44, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
In effetti così avrebbero una certa utilità come "memo"--Anthos (msg) 15:52, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Eh sì, c'è da fare qualche spostamento.--Ale Sasso (msg) 16:04, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io a spostare le voci-elenco delle staz. ferr. in Giappone in una o più sottopagine o del progetto o di un utente.
Segnalo questa discussione a [@ Dabikun] che si occupa della creazione delle stazioni ferroviarie in Giappone. -- Gi87 (msg) 17:13, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Materiale motore delle Ferrovie Nord Milano[modifica wikitesto]

Dando un'occhiata alla voce di cui in oggetto, ho notato il paragrafo "Carrozze passeggeri". Passi che è incompleto (mancano le carrozze a due assi, quelle a carrelli degli anni Venti, quelle acquistate usate dalle FFS negli anni Settanta, ecc...), ma la voce non dovrebbe trattare solo di locomotive, automotrici & co. ? --Giampiero86 (msg) 22:17, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

La domanda sembra retorica visto il titolo. Ma le fonti le abbiamo, potremmo considerare di cambiare quello e integrarla... dite voi.--Ale Sasso (msg) 00:14, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Oltre che integrarla, non sarebbe bene rinominare la voce in "Materiale rotabile delle Ferrovie Nord Milano", come per altre voci similari? -- 94.127.25.138 (msg) 11:58, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sì, è quello che proponevo qui sopra.--Ale Sasso (msg) 21:19, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo per lo spostamento.--Giampiero86 (msg) 10:38, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
Concordo.--Anthos (msg) 12:00, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, voce spostata a "Materiale rotabile delle Ferrovie Nord Milano". Lascio ora libero campo a chi vorrà integrarla grazie alle fonti di cui si accenna sopra. -- Gi87 (msg) 15:47, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Avviso d'incompletezza della voce apposto da un IP: [2]. Segnalo nel caso qualcuno voglia/possa aiutare a poterlo superare. -- Gi87 (msg) 15:29, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho comunque cambiato l'avviso: il "C" si usa per eventuali palesi errori e i suggerimenti vanno sempre in talk. Nel merito, che io sappia siamo almeno in due a possedere il testo necessario.--Ale Sasso (msg) 19:15, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Serie voci "Materiale motore delle/a ..."[modifica wikitesto]

Noto che ci sono anche altre voci similari a quella sopra: "Materiale motore delle Ferrovie Emilia Romagna", "Materiale motore della Ferrovia Suzzara-Ferrara" e "Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie". Immagino però che, visto che non si parla di carrozze nelle voci, vada bene il titolo "Materiale motore...", non riuscendo quindi ad avere titoli omogenei tra queste voci e quella di prima... Dico bene? -- Gi87 (msg) 15:56, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dici bene. La completezza è cosa buona ma non ricerchiamo uniformità a tutti i costi.--Ale Sasso (msg) 09:48, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]

Voce standard per le strade statali[modifica wikitesto]

Salve a tutti, volevo aprire una discussione relativamente alla possibile stesura di una linea guida per le pagine riguardanti strade statali.

Parto in punta di piedi perché so di aprire un vaso di Pandora, ma oggettivamente c'è una situazione molto variabile, soprattutto per quel che riguarda le strade statali italiane "storiche" (quelle del 1928, per intendersi) e quelle più recenti. Sarebbe bello avere una linea da seguire su cosa scrivere, in quale ordine, con quale stile, dare uniformità agli infobox, alle tabelle percorso, ecc...

Il tutto inoltre dovrebbe partire da quali strade devono essere titolari di una pagina e quali possono invece sufficientemente essere rappresentate per mezzo di un paragrafo a margine della voce riguardante la strada principale (chiaro riferimento quindi a bis, tris, raccordi, diramazioni, varianti, raddoppi e via dicendo).

P.S.:Può darsi che negli scorsi anni si sia già giunti a una conclusione: nel qual caso vi chiederei di rispolverarla per fugare alcuni dubbi.--Sordatino (msg) 14:21, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Mi viene un dubbio: questa pagina l'avevi già vista?--Ale Sasso (msg) 19:22, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ovviamente no :D Per questo avevo chiesto se ci fossero già soluzioni a me ignote. Ora che l'ho letta rimangono in piedi alcuni dubbi e ve li espongo:
  • Quando una strada diramazione, raccordo, ecc... va inserita a margine della strada con la numerazione principale e quando può godere di vita propria?
  • Alcuni parametri dell'infobox dovrebbero avere qualche chiarimento sulla loro compilazione: ad esempio le denominazioni precedenti e successive (quest'ultima per le strade ormai dismesse, bisognerebbe elencare tutte le provinciali che si sono venute a creare dalla declassificazione, senza riferimento a quali tratte si fa riferimento?), il gestore (si deve inserire l'attuale o una cronistoria della stessa come qui?), percorso (molte strade non hanno valorizzato questo campo, altre sì), intersezione
  • All'inizio del corpo della voce, molte strade hanno riferimento alle attuali o precedenti denominazioni. È il caso di tenerle lì o di inserirle nella sezione Cenni storici come sembrerebbe più consono dalle convenzioni?
--Sordatino (msg) 11:24, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo alle tue domande:
  1. dipende dal caso, dipende se ci sia sufficiente materiale per esistere una voce a sé stante o meno;
  2. in "nome precedente" va messo il nome o i nomi che aveva la strada in precedenza (molte attuali SS erano in passato strade nazionali, oppure erano prima NSA); in "nome successivo" va messo il nome o i nomi che la strada ha avuto successivamente a riclassificazioni ecc. (va usato se il titolo della voce è diverso dal nome che la strada ha adesso), tra parentesi è bene mettere il tratto interessato dalla denominazione nel caso la strada sia stata divisa in più parti con nomi diversi), per il gestore è bene mettere la cronistoria con tra parentesi il periodo di gestione (come nell'es. indicato da te); in "interesezioni" le principali strade incrociate (solo le maggiori), indicate in sigla con wilink (non denominazione completa, solo ad es. "SS 11"); il parametro "percorso" non lo trovo nell'infobox, a quale ti riferisci? Forse all'intera sez. Percorso?
  3. per me è bene tenere nell'incipit denominazioni attuali e passate, ciò con un incipit del tipo "La strada statale 11 Padana (SS 11), già strada nazionale 11 Padana (SN 1), ora strada provinciale 11 Padanina (SP 11) nel tratto Verona-Parma e strada regionale 42 Milanese (SR 42) nel tratto Parma-Milano, è una strada ...", mettendo ovviamente solo ciò che serve. Poi nella sez. Storia spiegare meglio la genesi.
Io ho fatto solo es. italiani, ma ovviamente lo standard si applica a tutte le strade del mondo.
A margine: Sordatino, comunque tutte le voci che avevi creato un po' di tempo fa sulle SS italiane per me erano perfette, osservavano già la linea guida, a questo punto mi vien da dire "incredibile che tu non l'avessi mai letta!".
-- Gi87 (msg) 15:43, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi intrufolo nella discussione perché volevo proporre una cosa. Le strade statali che sono state INTERAMENTE riclassificate come regionali (SR) o provinciali (SP), non sarebbe meglio spostarle ad una voce del tipo "Strada statale [n] [denominazione]" a "Strada regionale/provinciale n denominazione"? Per fare un esempio, la voce riguardante la Strada statale 532 del Passo di Sant'Antonio andrebbe spostata a Strada provinciale 532 del Passo di Sant'Antonio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Greenyellowcable (discussioni · contributi).

Direi di no, per tutta una serie di motivi, il primo dei quali è che le strade vengono considerate enciclopediche se sono statali o ex-statali, quindi rimoninandole si rischiano "discussioni"; secondo motivo il fatto che tante statali sono state spezzettate in più regionali/provinciali/comunali o quant'altro, di conseguenza non sarebbe possibile lo spostamento. --Pil56 (msg) 17:03, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Io mi riferivo, come ho scritto, alle strade che sono state completamente declassate a strada regionale o provinciale, non a quelle spezzettate come la Strada statale 11 Padana Superiore. Poi trovo molto "brutto" l'incipit "La strada statale n denominazione, ora strada provinciale n denominazione, è una strada provinciale italiana", se venisse spostata la pagina l'incipit diventerebbe "La strada provinciale n denominazione, in passato strada statale n denominazione, è una strada provinciale italiana" (oppure "... inizia a x e finisce a y"), che è molto più bello da leggere. Per quanto riguarda l'enciclopedicità non ci sono problemi dal momento che anche se la pagina è intitolata "strada provinciale n denominazione", nell'incipit si capisce che è una ex-statale. --GreenYellowCable 18:23, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Su quest'ultimo punto avrei qualcosa da eccepire, essendo che tutte (o, per lo meno, buona parte) delle strade provinciali italiane, di tutte le province (comprese le ex province) si chiamano "strada provinciale n denominazione"...quindi l'enciclopedicità diventerebbe automaticamente per qualsiasi strada provinciale italiana. Era stato detto di applicare i criteri indicati in quella pagina proprio per avere delle pagine uniformi...sono pochi i casi in cui una strada è stata interamente declassata e rientra interamente in un'unica regione...--Gigillo83 (msg) 19:59, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Credo che la prassi attuale ("La strada statale 11, ora strada provinciale 11, è una strada statale...") contraddica la logica e le prassi enciclopediche che deprecano l'uso di parole quali "ora", "attualmente" o simili.
Faccio anche notare che le strade in questione sono enciclopediche non per le loro caratteristiche odierne (sono ormai strade provinciali come tutte le altre) bensì per le loro caratteristiche passate, e pertanto anche l'incipit andrebbe volto al passato.
"La strada statale 11 Padana Superiore era una strada statale italiana che congiungeva Torino a Venezia. Nel 2001, in conseguenza del decreto taldeitali, venne declassificata e devoluta alle regioni Piemonte, Lombardia e Veneto, che ne riclassificarono le varie tratte rispettivamente così così e così."--91.66.58.232 (msg) 16:02, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda l'incipit della pagine interessate penso proprio che quello indicato da IP sia valido...almeno, IMHO...--Gigillo83 (msg) 15:34, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Navbox ferrovia: indicare le stazioni soppresse?[modifica wikitesto]

In questi giorni, un utente anonimo sta modificando i template {{navbox ferrovia}} in calce ad alcune voci di stazioni ferroviarie italiane. Prima del suo intervento erano indicate, come di consueto, le stazioni precedenti e successive, purché tuttora attive; l'utente sta invece inserendo wikilink a stazioni soppresse.

Per esempio, alla voce Stazione di Verona Porta Nuova, la prima stazione in direzione Milano (stazione di Sommacampagna-Sona) è stata ora sostituita, nel template, dalla soppressa stazione di Lugagnano. Discorso analogo alla voce stazione di Peschiera del Garda.

Noto che né le istruzioni del template {{navbox ferrovia}}, né le indicazioni generali del Progetto:Trasporti sulle voci relative a stazioni ferroviarie chiariscono il mio dubbio, e temo che si possano creare disuniformità. Ritenete che il navbox debba riportare le stazioni precedente e successiva tuttora in attività, oppure anche gli eventuali impianti soppressi? Era già stata presa una decisione su questa materia? (Nelle linee che bazzico io, in genere non ho mai visto wikilink a stazioni soppresse nel navbox.)

Grazie!

--Amike, WinstonSmith disc 16:13, 17 gen 2016 (CET)[rispondi]

Da anni vedo questo tipo di problemi. Cercare di definire "stazione" vuol dire andarsi a cacciare in discussioni litigiose, amare e interminabili nella ricerca di una (IMHO impossibile) uniformità. Personalmente inserirei tutti gli impianti di una linea, perfino quelli scomparsi (questi almeno con una specifica nota - ma altre discussioni...). Pensando proprio alla Verona-Bologna, anni e anni fa esisteva la stazione di "Panigale Scalo" che pian piano venne disabilitata, ancora nel 1986 era una fermata per due o tre treni locali, poi. Ora nessuno la conosce perché le fonti sono scarse, quasi introvabili e quindi non sarebbe "enciclopedica". Ed è un peccato. Quanti altri impianti sono in queste condizioni? decine e decine; il tutto proprio mentre si sta risvegliando la voglia di "vecchie ferrovie" e alcune già dismesse o in pericolo diventano "turistiche" oppure piste ciclabili o altro. Ma, si sa, l'enciclopedicità è tutto. Bah! Ovviamente, e per gli stessi motivi, manca Verona Ca' di David, le cui punte dei deviatori sud erano il limite del Compartimento di Bologna. :P[senza fonte]. Viva la completezza delle informazioni. Dimenticavo: partendo da Verona P.N. il navbox della Verona-Bologna alla stazione di Nogara "torna indietro", la linea diventa Bologna-Verona e proseguendo con i click sul lato destro si torna a Isola della Scala. Saluti.--Silvio Gallio (msg) 17:40, 17 gen 2016 (CET)[rispondi]

Stavo per sollevare anche io la questione qui perché non ricordo cosa si decise un una discussione mirata proprio a cosa inserire nei navbox. Detto che le stazioni sono tutte automaticamente enciclopediche (e su questo esiste consolidato consenso), sarei anche io per inserire nel navbox anche gli impianti soppressi. Si tratta infatti di una guida per navigare fra le pagine di un'enciclopedia, non della descrizione delle infrastrutture "allo stato attuale". Riusciamo a raccogliere in breve alcuni pareri su questo? --Ale Sasso (msg) 11:17, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mi inserisco anch'io e sono anche io per l'inserimento nei navbox degli impianti soppressi appunto perché il template serve per navigare tra le voci di stazioni appartenenti ad una linea e, appunto perché questi sono inseriti nei percorsi schematici delle voci delle linee dove sono posti, penso sia logico e opportuno inserire nei rispettivi navbox oltre a quelli attivi anche gli impianti soppressi e di servizio quali P.M., P.C., P.T., P.P. etc... che talvolta anche loro vengono omessi. In sintesi, come ha detto giustamente l'amico Alessandro, i navbox servono per la navigazione tra voci di stazioni poste su una linea, non importa se attivi, dismessi o di servizio che siano, e in quanto tale vanno immessi tutti gli impianti posti su quella linea. Se le voci indicate nel template non sono esistenti secondo me andrebbero comunque segnate o comunque aventi un redirect alla sezione "Percorso" della voce della linea.--Claudio Dario al Dopolavoro 11:40, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Bene. Una volta accertato il consenso che sembra si stia maturando ricordiamoci di riportare un riferimento a questa discussione nella pagina relativa al template (anzi, se lo fa qualcuno già adesso mi fa una cortesia) e di aggiornare le eventuali relative istruzioni.--Ale Sasso (msg) 14:22, 18 gen 2016 (CET)--Ale Sasso (msg) 14:22, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se volete una volta chiusa la discussione e una volta ottenuta una decisione me ne posso occupare direttamente io se volete. Se è necessario lo posso fare anche adesso, basta che c'è consenso su quello che si sta decidendo di fare ossia immettere non solo gli impianti attivi ma anche quelli dismessi e quelli di servizio.--Claudio Dario al Dopolavoro 15:01, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Intanto avvisiamo lì della discussione in atto, se sei d'accordo.--Ale Sasso (msg) 15:24, 18 gen 2016 (CET)--Ale Sasso (msg) 15:24, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ricordo anch'io che ci fossero già state diverse discussione in merito, una anche non molto tempo fa. Quello che pregherei di fare, nel caso che nel tmp vengano inseriti anche gli impianti soppressi, è usare la stessa simbologia usata nella tabella percorso delle linee senza usare altre convenzioni "personali" tipo corsivo. -- Gi87 (msg) 15:27, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
È bene poi cambusare questa discussione nella pag. di disc. del tmp, altrimenti poi ogni volta diventiamo matti a ricercarle. -- Gi87 (msg) 15:28, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
A quanto posso ricordare non si tratta di "convenzioni personali" ma (posso sbagliare) del risultato della discussione relativa. Cambusare o meno non so: l'importante, come ho scritto sopra, è che si rimandi esplicitamente a questa discussione.--Ale Sasso (msg) 15:36, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ale Sasso], con convenzioni "personali" mi riferisco all'uso del corsivo per indicare nel tmp gli impianti soppressi (non prescritto da nessuna parte), non della conclusione che hai dato alla disc. precedente. -- Gi87 (msg) 15:39, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Va bene, intanto provvedo anche a creare la PdD del template con un rimando a questa discussione, poi quando anche questa discussione verrà archiviata provvederò a modificare il wikilink alla pagina dove verrà trasferita.
Condiviso il discorso di Gi87 e già che ci sono proporrei di preservare l'attuale simbolismo per gli impianti soppressi utilizzato regolarmente nei percorsi schematici nelle voci delle linee e talvolta in qualche voce di impianto (si veda qui)--Claudio Dario al Dopolavoro 15:49, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Forse mi sono spiegato male io: mi pareva che proprio il corsivo fosse adottato come convenzione per gli impianti soppressi, ma non amando io particolarmente questi template non vi ho posto più di tanta attenzione.--Ale Sasso (msg) 17:20, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Condivido:
inserimento impianti attivi, presenti o soppressi tutti (fanno parte della storia);
uso simbolismo attuale per indicarli e non corsivo.--Anthos (msg) 17:35, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

(Rientro) Fra l'altro evitare il corsivo aiuta a non dover stare dietro a ogni singolo cambiamento nel tempo ed è coerente con lo scopo principe di un template di navigazione, che è quello di navigare fra le voci, non di descriverne i contenuti correnti.--Ale Sasso (msg) 17:37, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

[conflittato] [@ Ale Sasso] a memoria invece a me pareva iniziativa di un singolo, per la precisione dell'IP (credo Fried.), ma comunque ne è passato di tempo... Prima non mi sono espresso forse in maniera chiara, ma va bene anche per me indicare gli impianti sia in uso che soppressi. Dall'altronde il tmp non è altro che un diagramma percorso in orizzontale, rappresenta un'infrastruttura, non un servizio. Per quanto la croce (simbolismo attualmente in uso per gli impianti soppressi) possa non sembrare esteticamente bella, è efficace ed universalmente riconoscibile il significato senza bisogno di legende. -- Gi87 (msg) 17:42, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sì sì, sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 17:47, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Concordo, ad iniziare ad indicare gli impianti soppressi in corsivo è stato Friedrichstrasse, ma dopo per ovvi motivi questo metodo è caduto in disuso; mi pare che il simbolo † sia sempre stato usato per indicare le stazioni e altri impianti dismessi sia nel navbox sia nei percorsi schematici delle linee.--Claudio Dario al Dopolavoro 18:49, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se posso proporrei un'altra modifica su come indicare le linee ferroviarie nel template: nell'indicare i loro nomi è prevista, al posto del classico trattino ( - ), la lineetta enne ( – ). Proporrei di sostituirlo per uniformare con il trattino in quanto nei nomi delle voci, sia delle linee che delle stazioni, la lineetta non è prevista e si usa in sua vece appunto il trattino.--Claudio Dario al Dopolavoro 13:55, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Claudio Dario], direi che potresti procedere con l'attuazione delle modifiche proposte. -- Gi87 (msg) 10:09, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ok, procedo.--Claudio Dario al Dopolavoro 12:02, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, Claudio Dario al Dopolavoro 13:13, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Vi va bene se applichiamo lo stesso standard anche per il campo "Ferrovia"? Ossia obelisco vicino al nome (non in corsivo) della ferrovia dismessa. -- Gi87 (msg) 09:58, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Assolutamente sì, sempre nel link da me indicato sopra l'obelisco è posto, oltre che vicino ai nomi delle stazioni dismesse, anche vicino alle linee. Diciamo che, essendo i campi strettamente correlati tra loro, sarebbe ingiusto mettere la crocetta in uno e non nell'altro.--Claudio Dario al Dopolavoro 18:51, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non vedendo nessuno contrario a questa proposta di modifica penso di poter procedere all'aggiornamento della pagina del template. Claudio Dario al Dopolavoro 13:31, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, Claudio Dario al Dopolavoro 13:37, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie. [@ Claudio Dario], riusciresti anche ad inserire un esempio con la linea ferroviaria soppressa accompagnata dall'obelisco? -- Gi87 (msg) 09:24, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
✔ Arifatto, ne ho fatti due, uno per gli impianti posti su una singola linea dismessa e un altro per gli impianti posti su due linee entrambi dismesse ;). Claudio Dario al Dopolavoro 15:33, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Eccellente.--Ale Sasso (msg) 23:17, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Quisss fotografico per i colleghi ferroviarii[modifica wikitesto]

interno sì ma di cosa?

Ogni tanto mi diletto con il lavoraccio sporco, questo in particolare è riferito a una immagine orfana che potrebbe essere spostata su Commons, però in questo stato non si capisce a cosa si riferisce... chi ha l'occhio clinico da poter capire cosa sia? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 17:08, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Si tratta degli interni dell'automotrice Fiat M4, c'è scritto anche nel titolo ;).--Claudio Dario al Dopolavoro 17:21, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Eh, ma io che non sono un ferroviario potevo prendere una cantonata, meglio chiedere e fare la figura dell'ignorante che fare il pretenzioso e fare errori. Grazie :-)--Threecharlie (msg) 18:26, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Giustissimo, è stato un piacere ;-).--Claudio Dario al Dopolavoro 16:16, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]
PS: condivido anche un mio vezzo commonaro. Succede spesso che un utente carichi una serie di immagini relative ad un comune argomento che però, per inesperienza, per disattenzione o altro, non vengano categorizzate e finiscano, grazie al patroller o al bot di turno, in una categoria madre ingestibile. Quando trovo questi problemi io spendo un po' di tempo per andare a controllare i suoi contributi, alle volte trovando particolarità degne di una voce, o l'unica immagine relativa ad uno specifico mezzo ferroviario che potrebbe arricchire una voce che ora ne è completamente sprovvista. In pratica è un lavoro sporchissimo e oscuro ma che alle volte dà ottimi frutti, e se ci fosse qualcuno che da una mano in tal senso non sarebbe affatto male ;-)--Threecharlie (msg) 14:10, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Dimmi cosa fare, e sarò tuo fido scudiero.--Ale Sasso (msg) 14:39, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mi aggrego! --sorry (tell me) 20:43, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]
Beh per ora vi chiedo la cortesia di mettere un po' d'ordine se serve alla Commons:Category:Rovigo train station; son quasi tutte foto mie, categorizzate almeno per "macchina" ma che essendo arrivate a 106 forse sarebbe il caso di sottocategorizzare per "zona" e/o per struttura. Farò tesoro del vostro lavoro per miei futuri upload e potrò contare su uno "standard". grazie :-)--Threecharlie (msg) 10:18, 28 gen 2016 (CET)[rispondi]

Utente:Adele Contini[modifica wikitesto]

Write only che formatta le voci come vuole, bisogna passare dietro praticamente a ogni contributo. Io ora non ho tempo di starle dietro. Segnalo anche questa sua nuova voce, che IMHO è da cancellare al limite dell'immediata per WP:SFERA, oltre ad essere costituita da due righe totalmente senza fonti. --Phyrexian ɸ 22:26, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]

Concordo sul fastidio indotto dall'ateggiamento write-only, non sulla cancellazione della voce: abbiamo concordato a suo tempo che consideriamo enciclopediche le fermate e stazioni già cantierate. Voci comunque da tenere d'occhio.--Ale Sasso (msg) 07:58, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se non c'è alcuna fonte che confermi i dati IMHO siamo abbondantemente in WP:SFERA.--Moroboshi scrivimi 08:29, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]
Un utente in write-only che inserisce a tutto spiano informazioni senza fonte e recentistiche difficili da controllare riempie l'enciclopedia di "fuffa", quando non la danneggia proprio, facendo perdere tempo a chi le voci le scrive come si deve. Essere newbie non è una colpa, ma se dopo 4 (quattro) richieste di chiarimenti se ne frega, per me è il caso di costringerlo a fermarsi e rispondere. Anche solo per capire da dove prende i dati, perché allo stato, venendo meno WP:BF visto l'atteggiamento, si è tentati di annullare gli edit a vista se non possono essere verificati. --Phyrexian ɸ 19:38, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]
Senza leggere questi ulteriori commenti ho comunque fermato l'utenza per 36 ore, nella speranza che si renda conto della presenza degli avvisi e li capisca. Fonti sui lavori in corso, peraltro, ne esistono diverse, il problema è che non vengono inserite ma questa non è una condizione per cancellare una voce.--Ale Sasso (msg) 11:36, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Modifiche di Kikko90 su voci di stazioni della metropolitana[modifica wikitesto]

Questo utente ha effettuato tutta una serie di modifiche a voci di stazioni e fermate poste sulle linee A, B e C di Roma. Ha aggiunto due campi inesistenti all'infobox principale delle voci (modifica tipo). Ho provveduto ad annullarne qualcuna sulle voci che ho tra gli OS, qualcuno può darmi una mano?--Claudio Dario al Dopolavoro 13:24, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ho annullato circa una settantina di suoi edit ma meglio controllare ancora.--Ale Sasso (msg) 16:46, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ho creato questa nuova voce, comprensiva di immagini e di mappa della linea.
Chi vuole prenderne visione... --Enryonthecloud (msg) 09:58, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]

Grazie. La voce è interessante (complimenti) ma purtroppo appare completamente priva di fonti (oltre al peccato veniale di diversi wikilink a disambigue che ti suggerisco di controllare).--Ale Sasso (msg) 12:22, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ora l'ho completata, con un adeguato impianto di fonti verificate. --Enryonthecloud (msg) 15:26, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Cosa ne dite di scindere infrastruttura da società di gestione? -- Gi87 (msg) 22:02, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sdoppiamento o no (dipende dal materiale disponibile) c'è ancora abbstanza da fare per adeguare la voce alle convenzioni di stile. Qualcosa ho fatto ma mi aspettavo che l'estensore prendesse esempio procedendo lui con le correzioni (apostrofi, corsivi...)--Ale Sasso (msg) 22:40, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Mi balza all'occhio ad es. la sezione Cronotassi dei direttori generali che è di sicuro (nel caso vada mantenuta) da voce dell'azienda. -- Gi87 (msg) 22:47, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Enryonthecloud]: dovresti togliere dalla voce praticamente tutti i corsivi. Esso va usato solo per i casi indicati in Aiuto:Corsivo. -- Gi87 (msg) 22:49, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Provvedo, [@ Gi87] e Ale Sasso... Scusate, effettivamente sono poco avvezzo a partecipare a voci sul tema trasporti e questa volta mi ci sono trovato dentro per curiosità e passione, anche se ho fatto inevitabilmente trasparire qualche goffaggine e qualche errore dovuti alla scarsa conoscenza approfondita sul tema. Detto ciò, nonostante la grande presenza di un gran numero di esperti, una voce che trattasse il tema in oggetto, con mio grande stupore, non era presente nella Wikipedia italiana. :) Per quanto riguarda la voce, appunto, è indubbiamente migliorabile e per questo ringrazio la preziosa collaborazione di Ale Sasso, tuttavia mi riesce davvero difficile scindere la storia della azienda da quella della ferrovia... Sarà che la mia formazione è prettamente umanistica e nutro una particolare passione per tutto ciò che ha qualcosa di storico, tuttavia ciò che si costruisce ha per forza una "storia" e la "storia" ha necessariamente degli "attori" che, nolenti o no, sono quasi sempre organizzati in iniziative private e/o pubbliche, costituite sotto forma di enti o aziende. Ok, le "convenzioni"... ma torno a pensare che molte voci del portale trasporti (qui più che mai) siano fin troppo "scisse" e comunque queste benedette convenzioni potrebbero essere anche suscettibili di revisioni, da decidersi coralmente, beninteso, anziché ostentarle come fossero tavole incise su pietra. :) Spero di non essere frainteso, comprendo bene l'importanza delle regole e sono consapevole di quanto il consenso condiviso sia alla base di questa meravigliosa realtà che è Wikipedia, tuttavia inviterei cortesemente a considerare un po' di più l'aspetto enciclopedico e contenutistico, che sicuramente necessita anche di quelle regole e di quell'uniformità che il rigore stesso delle convezioni contribuisce a tenere insieme. :) Un ultimo appello lo dedicherei a chi non è solito consultare anche le versioni di Wikipedia in altre lingue, o addirittura ne ignora l'esistenza. Lo so, poco importa cosa fanno "gli altri", ciascuno ha le sue regole, molte delle quali derivano dalla stessa cultura della lingua, tuttavia vi inviterei a consultarle maggiormente, anche soltanto per curiosità o per ampliare i propri orizzonti e scoprire altresì una prosa più fluida e quasi mai priva degli aspetti storici caratteristici dei temi esposti, pur senza nuocere al tono "enciclopedico" richiesto. Detto questo vi saluto con stima, spero reciproca. --Enryonthecloud (msg) 23:40, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) La stima è senz'altro reciproca, ma almeno per quanto mi riguarda vorrei non essere frainteso su due concetti per me importanti. Il primo è che le convenzioni non sono regole fisse ma un aiuto, e in questo senso non trovo necessario separare sempre voci senza sé e senza ma: mi riferisco a gestore e infrastuttura che sono senz'altro concetti distinti (e infatti nella storia lo sono quasi sempre stati, con infrastrutture passate fra più gestori e gestori con in carico più intrastrutture) ma che talora viaggiano a braccetto. Il secondo è relativo alle "altre" wiki: qui la mia personalissima inclinazione è quella di non tradurre (o meglio, farlo poco, perché lo faccio anch'io) voci dall'inglese, lingua considerata "franca" da me, che parlo italogenovese, e comunque già raggiungibile dai più, soprattutto se guardiamo al futuro. Ma gli orizzonti credo di mantenerli larghi leggendo periodici a tema in francese, inglese, castillano. Pur non disdegnando le "altre" wiki, per carità. E comunque grazie: la voce, l'ho già scritto, è di sicuro interesse.--Ale Sasso (msg) 23:52, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Strade regionali e provinciali: perché continuare a chiamarle "ex statali"?[modifica wikitesto]

Apro questa discussione per discutere quale debba essere il titolo delle voci sulle strade regionali o provinciali italiane che un tempo erano strade statali. Attualmente la maggior parte di queste voci ha per titolo "Strada statale 123" nonostante tale strada non esista più; nell'incipit si riporta La ex strada statale 123, oggi strada regionale/provinciale 123, ecc ecc, e nell'infobox si riportano i dati vecchi di quando era statale: il logo "SS 123" piuttosto che quello attuale "SR 123" o "SP 123", il gestore (cioè ANAS), il provvedimento di istituzione a strada statale, ecc., nonostante queste informazioni non siano più vere da decine di anni. Potete trovarne moltissimi esempi nella Categoria:Strade regionali in Italia.

Scrivo questo post perché l'utente [@ 91.66.58.232] ha annullato per due volte le mie modifiche a Strada statale 578 Salto Cicolana dove apponevo il template {{Spostare|Strada regionale 578 Salto Cicolana}} e nell'infobox cambiavo il logo (da SS a SR), la denominazione (da statale a regionale) ed il gestore (da ANAS alle province). L'utente sostiene che il titolo debba essere "strada statale 578" perché se fosse "strada regionale 578" non sarebbe enciclopedica (??), e perché in alcuni casi è accaduto che, dopo il declassamento, le varie amministrazioni dessero nomi diversi alle tratte di loro competenza, e quindi non sarebbe possibile trovare un titolo unico per l'intera voce.

Innanzitutto faccio notare che intitolare una voce "Strada statale 123" quando la statale 123 non esiste più non è solo inopportuno ma è un errore, che crea disinformazione e confusione nel lettore, perché, di fatto, di statali con quella numerazione non ce ne sono: né sulla segnaletica, né nell'uso quotidiano né sui documenti ufficiali, e (peggio ancora) può accadere che sia riusata per altre statali, come nel caso della SS 79 bis; al massimo potrebbe essere corretto intitolarle "Ex strada statale 123". Ma anche questa convenzione mi sembra totalmente insensata ed in disaccordo con Wikipedia:Titolo della voce: perché quando si parla di una strada regionale bisognerebbe intitolare la voce "ex strada statale" solo perché in passato lo era? E perché riportare nell'incipit per prima ed in grassetto la qualifica di ex statale, e solo poi quella attuale di regionale/provinciale? Da che mondo è mondo quando una cosa cambia nome la voce si sposta e l'incipit si cambia, e semmai dopo si scrive "ex ecc ecc", questa è una regola che si segue su tutte le voci di wikipedia e non capisco perché non per le strade.

Io proporrei una cosa:

  • nei numerosi casi in cui l'infrastruttura ha mantenuto un nome unico dopo il declassamento, spostare le voci alla loro numerazioni e denominazioni attuali, cioè di strada regionale o provinciale;
  • nei casi in cui la strada abbia assunto nomi diversi nelle varie tratte lasciare il titolo attuale ma almeno anteporre "ex" ("Ex strada statale 123"), così si evita di dire il falso e di fare confusione tra numerazione delle statali attuali e di quelle passate.

Cosa ne pensate? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:59, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo su tutto, un po' dubbioso sull'ultimo punto. Ti chiedo: proponi di anteporre "ex-" perché non pensi esista, tra i diversi nomi assunti nei vari tratti, un nome prevalente da attribuire alla ex-statale? Ma quanti sono questi casi? Puoi fare un esempio, tanto per capire? --Er Cicero 23:12, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non sarebbe male dare sempre un'occhiata per vedere se l'argomento non è stato magari già trattato: nello specifico su questo progetto, andando a memoria, dovrebbe essere stato sottoposto almeno una ventina di volte. Ovviamente nessuno è tenuto a saperlo, però almeno vedere che è stato affrontato anche 3 o 4 discussioni sopra a questa aiuterebbe a non disperdere le discussioni e non dover ripartire ogni volta da capo. :-( --Pil56 (msg) 23:22, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero]: Rispetto alla situazione attuale l'ex credo sia giusto anteporlo per non dare un'informazione sbagliata (visto che non è più statale e che quella numerazione non è più sua e potrebbe appartenere ad altre statali). Nella mia talk l'IP mi ha citato l'esempio della Strada statale 11 Padana Superiore che è diventata SR 11 in Veneto, mentre la regione Lombardia l'ha passata alle province, ognuna delle quali la amministra in maniera diversa (SP ex SS 11 a Milano, SP BS 11 a Brescia, ecc). Non ho idea di quanto spesso accada (onestamente non sapevo neanche dell'esistenza di questi casi), in teoria potrebbe succedere ogni volta che una strada regionale/provinciale si estende oltre i confini amministrativi, anche se credo che nella maggioranza dei casi si sia mantenuta la numerazione della vecchia statale per tutte le tratte. Anzi nella mia talk l'utente sosteneva che anche la Salto Cicolana dovrebbe essere considerata non una ma due strade (tant'è che su Commons ha voluto creare due categorie, una per la tratta in territorio laziale ed una per quella in territorio abruzzese...).
[@ Pil56]: hai ragione e mi scuso, avevo controllato tra le linee guida sulle strade ma non c'era niente. Darò uno sguardo alle vecchie discussioni, comunque sarebbe bello stavolta arrivare ad una conclusione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:30, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
Anteporre "ex" al titolo della voce sarebbe contrario alle convenzioni e alle prassi di wikipedia (oltre che alla logica): il titolo di una voce indica l'oggetto della voce stessa, e spetta all'incipit informare il lettore se l'oggetto della voce esiste o non esiste più.
Quindi nella voce intitolata "Strada statale 11" si leggerà che "La strada statale 11 era una strada statale esistita dal 1928 al 2001 ecc. ecc." Così come accade in tutte le voci dedicate a oggetti non più esistenti.--91.66.58.232 (msg) 23:42, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
Segnalo anche che alcune ex statali hanno subito anche uno spezzettamento di denominazione, come ad esempio la SS 102 diventata SP 81, SP 87 e SP 133.
Vorremmo forse creare tre voci distinte per queste tre strade provinciali ed eliminare la voce sulla statale perché l'oggetto della voce non esiste più? Ovviamente no, anche perché le SS sono enciclopediche, le SP di norma no.--91.66.58.232 (msg) 23:57, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non dovrei intervenire per non beccarmi un'altra reprimenda, ma 'sto ragionamento dell'IP (IP o vecchia conoscenza?) non mi convince: se al posto della statale ora ci sono tre provinciali, chi lo dice che l'enciclopedicità non è venuta meno? Sembra che dobbiamo lasciare il nome così com'è perché altrimenti si rischia di dover cancellare la voce. Embé? Va valutata la nuova situazione, dopodiché si decide cosa fare della voce. Può darsi che solo la vecchia statale vada salvaguardata (e allora sì avrebbe senso titolare "ex-...."). E ora mi taccio e vado a leggere le vecchie discussioni. --Er Cicero 00:09, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
P.S.: non è vero, vado a nanna!!! :-)))
Contrario a quali prassi, a quali convenzioni? Semmai è la situazione attuale che viola WP:Titolo della voce, dove è scritto di usare il nome ufficiale o comunque quello più diffuso nell'uso comune (ed usare un nome vecchio non rispetta nessuno dei due criteri)! Nel tuo intervento fai confusione tra il fatto che un oggetto smetta di esistere ed il fatto che un oggetto cambi nome. Quando un oggetto smette di esistere come dici te lo si scrive senza cambiare titolo, ma le strade non sono entità che cessano di esistere: anche dopo il declassamento rimangono infrastrutture concretamente esistenti e percorse da traffico, semplicemente hanno un altro nome, e quando vengono divise in più tratte con nomi diversi credo che "Ex strada statale 123" sia il modo più corretto per riferirsi all'infrastruttura nel suo complesso, come lo è chiamare Ex palazzo della Banca d'Italia un edificio che non è più sede della banca d'Italia ma esiste ancora, è usato per altri scopi e non ha altri nomi con cui essere chiamato complessivamente. PS: non ho mai proposto di creare voci separate per ciascuna nuova denominazione. PPS: il titolo della voce non rientra tra le cose che vengono valutate per l'enciclopedicità della stessa: che il titolo dica provinciale o statale l'enciclopedicità non cambia perché la strada rimane la stessa, con la sua importanza, le sue denominazioni passate/presenti, il suo percorso e la sua struttura. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:37, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Quindi hai cambiato idea, perché all'inizio di questa discussione non proponevi di spostare le voci a "Ex strada statale XXX", bensì al nome attuale (es. "Strada regionale XXX"), cosa comunque impossibile e concettualmente errata.--91.66.58.232 (msg) 00:58, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Quello che propongo è di usare la nuova denominazione ("Strada regionale XXX") quando è unica per tutte le tratte della ex statale, e di usare "Ex strada statale XXX" solo quando le varie tratte hanno assunto nomi diversi tra loro. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:00, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Giusto per complicare un po' una situazione che è già abbastanza complessa... Comunque la SS 578 di cui sopra secondo questo metodo dovrebbe intitolarsi "Strade regionali 578", perché si tratta di due strade distinte, una nel Lazio e una in Abruzzo. Idem per la SS 415, che diventerebbe "Strade provinciali ex strada statale 415"...--91.66.58.232 (msg) 01:09, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Innanzitutto, proprio per Wikipedia:Titolo della voce, se anche attualmente per riferirsi alla stata di usa prevalentemente il termine (improprio) di "Strada statale NNN", dovremmo usare quello. E sempre per Wikipedia:Titolo della voce non è detto (sempre in generale) che se una cosa cambia nome (ufficiale), allora il titolo della voce cambia (e magari subito?).
Comunque non è detto che chi consulti un'enciclopedia lo faccia per avere informazioni sulla situazione attuale, un utente può cercare anche informazioni sul passato, che sono parimenti enciclopediche (altrimenti dovremmo sicuramente cancellare perlomeno tutte le voci di storia!).
Se non andasse bene avere una voce che tratti tutto (ma bisognerebbe capire bene il perché) si può fare una voce storica sulla statale, e una sulla strada attuale. --62.19.47.201 (msg) 01:14, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Per la Salto Cicolana formalmente credo sia come dici tu, però penso anche che il plurale si possa tralasciare sacrificando un po' di precisione ma guadagnando in comprensibilità. Comunque la mia opinione è che nella voce di una strada il "concetto" sia l'infrastruttura e non lo status: se l'infrastruttura è la stessa e passa da statale a regionale/provinciale la voce non deve fossilizzarsi, come se la sua storia fosse finita nel momento in cui ha perso lo status di statale: la strada continua ad esistere, c'è solo fa aggiornare il titolo; dei cambiamenti di classificazione amministrativa si può parlare nella sezione Storia. Questo non sacrifica le informazioni sul passato, dico solo che le informazioni con cui si presenta la voce (titolo ed incipit) debbano presentare in preferenza la denominazione attuale (se ce n'è una "unitaria"). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:18, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
A parte che il principio usato spesso al progetto Trasporti del "conta soprattutto l'infrastruttura" se non "conta solo l'infrastruttura" non mi ha mai convinto molto, anzi proprio poco; ma se si prescinde dal nome e dallo status giuridico-ufficiale, come identificare l'infrastruttura (es. dove inizia e dove finisce)? Come determinare quale siano enciclopediche e quali no (anche se non so bene quali siano i criteri attuali)? --62.19.47.201 (msg) 01:25, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Totalmente contrario alle obiezioni sollevate. Qui consideriamo automaticamente enciclopediche le strade statali e abbiamo dunque voci su di esse. Se poi nel tempo queste cambiano, o cambiano in parte, lo si indica nella voce, semmai si volgono i verbi al passato, ma l'argomento non cambia e questo è proprio la singola strada statale. Sono voci di enciclopedia, non schede del catasto strade. E le convenzioni generali sono rispettate, non è che perché una cosa cessa di esistere perde anche il nome: vogliamo arrivare all'assurdo di rinominare in mille mila maniere le vecchie consolari romane in duemila anni hanno cambiato nomi, percorsi, stati, amministrazioni? Suvvia... Del resto l'argomento è già stato trattato in passato, appunto, e attorno a ciò esiste solido consenso.--Ale Sasso (msg) 08:27, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo: il titolo identifica un soggetto "strada statale" che esiste o è esistito e che quindi è considerato (dalle nostre convenzioni) enciclopedico. Se è stata declassata a provinciale/comunale/ o parzializzata lo si indichi nella voce; e nel caso scomparisse del tutto si scriverà nel testo, soppressa dal XXXX e sostituita da YYYY. La SS114 ad es. è in parte la vecchia "strada consolare Valeria", in parte è divenuta tratta urbana delle varie città attraversate, in parte è stata prima sotituita da nuovi tracciati e poi del tutto "snaturata" e prossima (chissà quando ;P) a divenire A18 (Villasmundo-Siracusa). Tutto ciò va detto nel testo, e ...nessuno vieta di scrivere una ulteriore voce "Strada consolare Valeria"--Anthos (msg) 10:48, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ale Sasso "Totalmente contrario alle obiezioni sollevate", ma qui c'erano obiezioni differenti, espresse da vari utenti, anche contrapposte tra di loro, quindi se non dici a quali sei contrario ... (sennò sembra che sei contrario a tutto per principio, ancor più di Tutto sbagliato, tutto da rifare! :-) )
Sul non chiamare in modo differente un qualcosa (in questo caso una strada) nel corso del tempo ha assunto nomi differenti, mi pare che in generale (ma quasi quasi converrebbe sentire il Progetto:Storia :-) ) abbiamo un unica voce con un unico titolo. Ma ci sono eccezioni (es. Bisanzio - Costantinopoli - Istanbul)
p.s. per il caso di strade attualmente ex-statali il cui numero sia stato successivamente utilizzato per un'altra strada statale, evidentemente è solo una questione di disambiguazione (così come ad es. giusto per ipotesi tra il titolo della voce su un politico del XIX secolo e un cantante del XX secolo con lo stesso nome, no?). --62.19.50.184 (msg) 11:26, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Le consolari romane sono dominio del progetto:Archeologia e non c'entrano (infatti hanno sempre una voce indipendente da quella della statale attuale, come nel caso della Via Valeria citata da Anthos). Titolo della voce ed enciclopedicità sono due cose diverse. Il fatto che una voce abbia per titolo "Strada regionale XXX" non vieta che la voce sia considerata automaticamente enciclopedica in quanto ex strada statale. Se per ogni voce dovessimo usare come titolo il motivo per cui è ritenuta enciclopedica, Kimi Räikkönen dovrebbe essere spostata a Campione del mondo di Formula 1 2007 (assurdo!), ma visto che WP:Titolo della voce prescrive di usare il nome ufficiale o quello più comune si è usato come titolo il suo nome e cognome; poi se qualcuno si chiederà se è enciclopedica gli si spiegherà che è stato campione del mondo di formula uno, ma non c'è bisogno di metterlo nel titolo. Proprio perché Wikipedia non è il catasto strade trovo poco sensato che le voci siano "costrette" a rimanere ancorate alla denominazione che avevano nel catasto ANAS prima della riforma, anche quando quel nome ormai non lo usa più nessuno e non compare sui giornali e sulle cartine. E l'abolizione di una statale non significa la fine della strada: la sostanza, fatta di asfalto viadotti e gallerie rimane, l'unica cosa che cambia è il nome con cui viene chiamata e trovo insensato continuare ad usare il nome vecchio, come se fossimo una copia del catasto ANAS 1998, in quanto "più prestigioso" di quello attuale. Questa sistemazione può sembrarvi logica adesso che i vecchi nomi sono ancora relativamente vivi nella memoria e spesso il nuovo differisce dal vecchio solo per un SR al posto di SS, ma col tempo non è sostenibile. Pensate tra cinquant'anni quando una strada che nel 1998 era "Statale 123" sarà diventata "Provinciale 789" ed esisterà una "Statale 123" da un'altra parte d'Italia: pensate davvero che sarà ancora opportuno continuare ad usare il nome di settant'anni prima? Riusciranno a trovarla solo gli storici o gli anziani che ricorderanno quel nome vetusto. Mi spiace tirare di nuovo in ballo un argomento già discusso, ma sinceramente mi stupisce che si sia deciso di fare così e sarei curioso di sapere come la pensano altri utenti esterni al progetto (spero che intervenga qualcun altro oltre ad Er Cicero). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:32, 30 gen 2016 (CET) PS: il fatto che le statali siano automaticamente enciclopediche non risulta su WP:Criteri di enciclopedicità, o perlomeno non l'ho trovato, e la decisione di usare il titolo "Statale XXX" anche per le ex statali non risulta dalle linee guida in progetto:Trasporti: se sono decisioni ufficiali del progetto come dite, sarebbe meglio metterle nero su bianco, altrimenti persone come me che si vedono annullare le modifiche continueranno ad aprire discussioni ;-)[rispondi]
I miei 2 cent di € vistosamente ossidati: IMO siamo in un caso dove agli studiosi della "storia" ufficiale credo poco ne cali se definire ex un'attuale arteria di comunicazione, e, smentitemi che ne sarei contento, dubito esista un testo che tratti della ramificazione e organizzazione stradale della Repubblica Italiana in un contesto storico e dettagliato, più di un possibile elenco specialistico e didascalico edito dalle stesse strutture di gestione delle stesse. Tuttavia non credo sia errato pensare che le fonti storiche, penso alla digitalizzazione degli archivi dei maggiori quotidiani a tiratura nazionale, mantengano, com'è ovvio, la designazione del tempo per cui a un eventuale uso della fonte possa generarsi un errore di forma, creando un wikilink rosso per "automatica enciclopedicità" quando questa sia decaduta per la declassificazione dell'arteria stradale. Certo, basterebbero dei redirect per finire nella voce che si desidera ma se questa non è ritenuta enciclopedica mai si realizzerà. IMO bisognerebbe riapprocciarsi alla questione enciclopedicità con questi nuovi elementi, prevedendo un eventuale voce quadro che integrasse le entità oramai smembrate, un po' come si fa nell'enciclopedicità delle frazioni geografiche italiane, integrate nelle "automaticamente enciclopediche" se già sedi municipali. Poi, a gusto personale, per quanto possa essere corretto definire una Ex-caserma, anche interpellando il progetto architettura, se una caserma era una caserma e ora è una scuola resta una caserma, così come una chiesa sconsacrata resta una chiesa, una villa resta una villa pur diventando una sede municipale (municipio), etc. etc.--Threecharlie (msg) 12:55, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, non posso comunque farmi venire dei dubbi sull'importanza della notizia storica e in che ambito, e mi spiego: se Fred Buscaglione avesse peso la vita su una SS ora scomparsa quanto avrebbe perso nell'approfondimento il lettore che non l'avesse trovata alla fine del wikilink? Quanto è determinante in una voce diciamo, archeologica, informare che lo scavo è al km 35 della SS123, o che una battaglia si è svolta all'altezza del km 666 della SS 54, soprattutto se sono riferimenti geografici che si possono ottenere in altro modo (battaglia o scavo vicino alla località di) e che poco hanno di correlatamente storico con la strada?--Threecharlie (msg) 13:01, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Threecharlie]: il problema dell'enciclopedicità credo non esista, perché (da quanto ho capito) il progetto reputa già ora automaticamente enciclopedica qualsiasi strada sia o sia stata in passato strada statale; per cui una voce su una ex statale non viene cancellata. Per il resto credo sia sempre stato compito di storici/archeologi individuare l'ubicazione geografica attuale di luoghi che hanno cambiato nome, e non vedo perché Wikipedia dovrebbe fossilizzare il titolo di una strada che ha cambiato nome solo per facilitare il loro lavoro o per facilitare il linkaggio della pagina da voci relative ad avvenimenti del passato. Se le strade cambiano nome non è colpa di Wikipedia, e quando il nome ufficiale/più usato diventa un altro è nostra regola spostarla al nuovo titolo (WP:Titolo della voce). Del resto non possiamo spostare la voce Via Cristoforo Colombo (Roma) al titolo "Via Imperiale" solo per timore che si perda la memoria del fatto che un tempo si chiamasse così. Quella ricostruzione è compito degli storici, trovare la voce giusta da linkare è compito degli utenti del progetto:Storia ( :-P ) e il compito di Wikipedia è di tenere il titolo della voce aggiornato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:32, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Corretto e ineccepibile, sono a una impasse...--Threecharlie (msg) 13:39, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non ho ancora letto proprio tutto tutto dei nuovi interventi, ma faccio alcune considerazioni, una importante e mi affretto a farla perché ci può essere un fraintendimento che rischia di influenzare la discussione:
Vedo che più volte in questa discussione si è affermato che «visto che WP:Titolo della voce prescrive di usare il nome ufficiale o quello più comune», ma non è affatto così! WP:Titolo della voce prescrive di usare la dizione più diffusa, non dice di usare in alternativa (a scelta di chi?!) il nome ufficiale.
LOL, non sapevo che Wikipedia fosse una sorta di RisiKo! in cui le voci diventassero "dominio" dei vari progetti. Occhio al progetto Guerra, in tal caso :-)
Altro equivoco: dov'è stato detto che dovremmo «usare come titolo il motivo per cui è ritenuta enciclopedica»? E in effetti sarebbe assurdo intitolare "Campione del mondo di Formula 1 2007". Semmai si deve usare il nome (o, per usare la terminologia di WP:Titolo della voce, dizione) relativa al motivo d'enciclopedicità. Per cui se ad esempio oggi Kimi Räikkönen cambiasse nome ufficialmente, la voce resterebbe comunque al titolo attuale (anche e soprattutto perché quello nuovo non diventerebbe immediatamente la dizione più diffusa e anzi non è affatto detto che lo diventerebbe mai. A volte succede Muhammad Ali, ma tra l'altro in quel caso anche il nuovo nome è decisamente legato al "motivo d'enciclopedicità") . --62.19.50.184 (msg) 15:49, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Precisazione doverosa, comunque come dicevo io WP:Titolo dice di usare il nome più diffuso (sul nome ufficiale mi ricordavo male, comunque la sostanza non cambia - anche perché il nome ufficiale essendo scritto su cartelli cartine e navigatori satellitari è quasi sempre anche il nome più diffuso, con pochissime eccezioni). L'esempio assurdo di «... se dovessimo usare come titolo il motivo per cui è ritenuta enciclopedica ...» l'ho scritto in risposta ad [@ Ale Sasso], che diceva in sintesi: usiamo come titolo "strada statale XXX" e non "strada regionale XXX" perché è il suo essere statale che la rende enciclopedica, visti i criteri decisi dal progetto; più in generale è un ragionamento che hanno fatto diversi utenti, anche [@ 91.66.58.232] che ha annullato la mia richiesta di spostamento a "Strada regionale 578" dicendo che "le strade regionali non sono enciclopediche", come se una voce per essere enciclopedica dovesse necessariamente riportare la motivazione nel titolo, pena la perdita dell'enciclopedicità! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:52, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Senza ricorrere a esclamativi, non ti è stato scritto questo. Ti è stato scritto che il titolo in sé non è scorretto, perché esso rispecchia il tema trattato, cioè una strada enciclopedica, a prescindere dall'epoca storica nella quale ci si trovi. Il tuo ragionamento, insomma, è sbagliato perché pecca per recentismo. Tutto lì.--Ale Sasso (msg) 18:10, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Il recentismo non capisco cosa c'entri adesso. Una voce deve parlare di un argomento con riferimento al suo stato attuale ed alla sua storia, ma il suo nome deve essere quello più diffuso oggi, non vent'anni fa: è un principio generale stabilito in WP:Titolo della voce con cui non puoi non essere d'accordo. Se una strada è conosciuta da tutti come "Strada regionale 578" perché la voce dovrebbe chiamarsi Strada statale 578? Oltretutto scrivere "La strada statale 578 è una strada..." è scorretto eccome, perché al momento non esiste alcuna strada statale 578, ed è altrettanto scorretto scrivere "La strada statale 578 era una strada..." poiché la strada c'è e non ha cessato di esistere. Ti invito a leggere almeno la mia risposta delle 12:32. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:35, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
@Una giornata uggiosa '94. Un incipit si può anche scrivere in maniera più consona indicando tutti i dati occorrenti e non cambiando tempi verbali come dici; es "La strada statale xxx, dal 199x, declassata a strada poderale xxxx, è...." non credi? Quanto poi alla enciclopedicità o meno delle provinciali è solo una convenzione wikipediana che ne stabilisce l'esclusione e se la memoria non mi difetta è che includendole tutte si avrebbe una pletora di voci nella maggior parte dei casi prove di valore testuale. Nulla tuttavia vieta di stabilire altrimenti.--Anthos (msg) 19:07, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma di nuovo si mette la denominazione di statale per prima ed in bella mostra, quando non è più la sua denominazione più diffusa! È questo che secondo me non va e non è allineato a quanto succede in tutte le altre voci: per esempio nessuno si sognerebbe di scrivere "Littoria, dal 1946 nota con il nome di Latina, è una città del Lazio", o "Leningrado, dal 1991 nota come San Pietroburgo, è una città russa". Nel campo delle strade italiane invece è ammesso, anzi è la regola: io non lo trovo sensato. Sono d'accordo che le provinciali siano troppe e non ho proposto di renderle tutte enciclopediche. Dico solo: quelle enciclopediche, cioè quelle che in passato erano statali, chiamiamole con il loro nome attualmente in uso, cioè strada provinciale XXX, invece di strada statale XXX. Stesso discorso per le strade regionali. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:19, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non ho capito su che base tu ritieni che abbia automaticamente smesso di essere la dizione piú diffusa. A maggior ragione se una strada ha smesso di esistere, mi pare logico che non ne evolva la denominazione. Ci sono casi di strade statali che dopo aver smesso di essere tali hanno acquisito soprannomi, nomignoli, nomi ufficiosi alternativi diversi da quello precedente? Nemo 19:45, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Forse hai saltato un "non" perché io non ho mai parlato di strade che hanno smesso di esistere, la mia proposta è relativa a quelle che ancora sono parte della rete viaria italiana, ma non sono più strade statali perché declassate a provinciali o regionali: per fare un esempio Strada statale 578 Salto Cicolana, che oggi è una strada regionale. In questi casi io sostengo che sia insensato continuare ad applicare la policy non scritta del progetto, cioè intitolare le voci "Strada statale XXX" e riportare nell'incipit la qualifica di statale in grassetto (salvo dire subito dopo che il nome attuale è "strada regionale XXX") e propongo che si applichi la regola generale contenuta in WP:Titolo della voce, cioè usare il nome più diffuso, che per forza di cose nella stragrande maggioranza dei casi è quello riportato sulla segnaletica, sulle mappe e dai navigatori, cioè "Strada regionale XXX" (o "Strada provinciale XXX"). Se poi ci sono strade che, nel passaggio da statale a regionale sono state "spacchettate" e hanno assunto denominazioni ufficiali diverse nei vari tratti, ad esempio la SS 11, allora ho proposto di spostarle al titolo "Ex strada statale XXX" (senza "ex" sembrerebbe che la strada sia ancora una statale quando invece non esiste più nessuna statale XXX, o peggio la stessa numerazione potrebbe essere stata assegnata ad un'altra strada che non ha nulla a che vedere con la voce). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:04, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) Ma anche no, Giornata Uggiosa: chi ha mai detto che la dizione più diffusa di una strada è quella corrente solo perché per decreto questa ha cambiato nome (e conseguentemente, sì, ha proprio cessato di esistere)? Pare fin ovvio che una statale continui a essere chiamata come tale da più di una generazione di utenti. Il nome corretto è comunque richiamato nel testo e la dizione "era" è più che corretta, ci mancherebbe, del resto Antos su questo punto è stato chiarissimo. Provo a riassumere: la tua proposta va contro una serie di ragioni già discusse in passato, non è fondata su asserzioni dimostrabili, cozza contro il quinto pilastro e attorno ad essa non vi è consenso.--Ale Sasso (msg) 22:01, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Certo, Una giornata uggiosa '94, avevo ben capito che stavi ragionando per paradosso, proprio per evidenziare che titoli come "Campione del mondo di Formula 1 2007", sono errati. Io esplicitavo ancor più perché fosse errato, con confronto a come dovrebbe essere il riferimento all'enciclopledicità.
Il nome deve essere quello più diffuso tra i parlanti italiano e (anche se le linee guida non lo dicono, immagino lo diano per scontato) utilizzato adesso. Ma può benissimo, e in alcuni casi deve, riferirsi a un qualcosa di appartenente al passato. Altrimenti (esempio abbastanza estremo) la voce Assiria dovremmo chiamarlo "Iraq settentrionale". Il caso della strada è un po' più complesso, perché a differenza di quell'esempio non abbiamo due voci separate.
Che la denominazione "statale" non sia anche oggigiorno la denominazione più diffusa mi stupirebbe alquanto, visto le estreme notorietà di tali denominazioni (perfino al punto, ma questo è un di più non necessario per questo discorso, che a volte vengono tuttora usati impropriamente per indicare quelle strade attuali). Non tutti per sapere il nome di una strada guardano sulla carta geografia, sulla segnaletica o sul navigatore: chi abita nella zona, o studia la zona, ecc. semplicemente la conosce e continua ancora almeno per un certo periodo a conoscerla con nome abituale. Mentre Latina è attualmente più nota così, non come Littoria, almeno attualmente, non so nel periodo immediatamente seguente al cambio di nome. (Su Leningrado / San Pietroburgo, non saprei, San Pietroburgo lo sento abbastanza speso (relativamente a quanto sento citare quella città). Ma, per fare un esempio simile, Stalingrado / Volgograd perlomeno io per quel poco che può valere la mia osservazione personale non la sento quasi mai citare con il secondo di quei due nomi, quello attuale).
Ma a quando risale il cambio di nome? C'è un elenco o categoria tipo "strade statali italiane soppresse o trasformate o spezzettate o semplicemente cambiate di nome o chi più ne ha più ne metta"?
Non sono così tanto sicuro che scrivere "La strada statale 578 era una strada..." sia scorretto, la strada statale in quanto strada statale non esiste più. Comunque, volendo evitare questi problemi o anche solo dubbi, potremmo ricorrere a espressioni tipo "Strada statale 578 era il nome di una strada..." (oppure "la denominazione di una strada" o simili)
@Ale Sasso : più che "nome corretto", "nome attuale". Per essere corretto anche il nome ... storico lo è. --62.19.44.19 (msg) 22:29, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ale Sasso] Questa è bella: invochi il quinto pilastro quando in nome delle vostre regole su Strada statale 578 sono stato rollbackato due volte da 91.66.58.232 senza aver avuto neanche la possibilità di discutere se la mia proposta fosse opportuna. Visto che lo hai nominato mettiamolo in pratica: per quanto riguarda la Salto-Cicolana, voce che conosco e a cui ho contribuito, ritengo che la dizione più diffusa sia quella di strada regionale (e posso comprovarlo con la frequenza delle due forme sui giornali locali, a differenza di giustificazioni come "è ovvio"). Facciamo che d'ora in poi si valuta caso per caso, e non si rollbackano le richieste di spostamento effettuate da utenti che hanno motivazioni valide? O la citazione del quinto pilastro era solo retorica? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:09, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non funziona così: il fatto che non esistano regole fisse non significa "ognuno se ne infischia delle stesse" ma che "su alcuni temi si può trovare consenso su deroghe". Al massimo saremmo in questo caso. Ma, come ti è già stato spiegato, il titolo passato è senz'altro corretto. Che poi l'occorrenza sui giornali dimostri quale sia la dizione più diffusa è inaccettabile: ovvio che i giornali di oggi usano la denominazione corrente. Ma occorre valutare l'intera letteratura, misurare (e non è facile) la consuetudine... ecco perché serve un criterio chiaro e applicabile: il titolo di strada statale è giusto? Sì, senz'altro. Si applica quello, volgendo i tempi verbali di conseguenza. Le strade statali ex o non ex sono enciclopediche? Si parla di quelle. Non mi sembra ci siano spazi per un'ulteriore difesa di questa tua proposta, già ampiamente bocciata.--Ale Sasso (msg) 07:42, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Che poi, stando al discorso di Una giornata uggiosa '94 in tale caso utilizzare "strada regionale" non sarebbe un'applicazione del quinto pilastro ma una normale applicazione della regola, visto che in tale ipotesi sarebbe la dizione più diffusa.
Per cui non sono sicuro di concordare con la conclusione di Ale Sasso (ma non sono neppure sicurissimo di aver capito cosa intenda, visto che prosegue con "si parla di quelle" non "si intitola di quelle". (E ammesso e non concesso che la strada attuale con l'attuale denominazione non sia enciclopedica) Paragone con un esempio spero almeno un po' analogo: un sito archeologico di una città con un nome relativo a quando era importante storicamente ed enciclopedico si trova in una frazione non enciclopedica, ma attualmente viene usata per riferirsi a tale sito archeologico come dizione più diffusa il nome della frazione. Dovremmo quindi utilizzare il nome della frazione. Anche se nel senso suo proprio si riferisce a qualcosa di non enciclopedico e non è il nome ufficiale del sito arheologico)
Che poi una strada regionale (anche nel caso non sia mai stato strada statale) sia (automaticamente?) non enciclopedica, dovremmo vederlo (anche caso per caso), anche perché non ho ancora capito quali siano i criteri (nonostante io, e forse qualcun altro, l'ho chiesto).
Concordo con Ale Sasso che l'utilizzo sui giornali locali non sia sufficiente, anche se in modo non così assoluto bisognerebbe vedere meglio (anche perché non escludo che il loro utilizzo di tali termini derivi dal prenderli da comunicati stampa ufficiali, es. dell'ufficio stampa della polizia stradale, magari lo stesso giornale se dovesse fare un articolo più "di pancia" ad esempio «Basta morti sulle nostre strade nome1, nome2, nome3» non escludo affatto, anzi, che utilizzi il nome con statale. Lo so che questa mia ipotesi non basta, non è una giustificazione, per utilizzare il nome con statale, sto semplicemente dicendo che ancora non è così ovvio utilizzare il nome con regionale). --62.19.40.139 (msg) 11:44, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Quindi non è una questione di invasività delle regole, come immaginavo il riferimento al quinto pilastro era tutta retorica: applicare le mie regole va contro di esso, applicare altre regole no perché sono regole che tu condividi. Immaginavo che avresti risposto che non basta e che misurare la consuetudine è difficile: ciononostante tu, perché sei tu, hai l'autorità per poter dire dire che "statale" è la dizione più diffusa per ciascuna delle centinaia di ex statali italiane, che evidentemente conosci tutte a fondo, portando giustificazioni come "è senz'altro corretto", "pare fin ovvio", ecc.; io anche portando prove fattuali non posso dimostrare che anche solo in un caso "regionale" sia la dizione più diffusa perché io non sono un cazzo. Stai tranquillo che non interverrò più in questa discussione: tenetevi pure le vostre regole immutabili e scolpite nella pietra. E mi guarderò bene dall'intervenire in altre discussioni a meno che non sia strettamente necessario per il mio lavoro in ns0: è inutile avanzare qualunque proposta di cambiamento, se queste vengono vissute dal manipolo di utenti interessati come un'intrusione ed un affronto. Quello che trovo molto grave è il fatto che un amministratore come te abbia cercato per tutta la discussione di archiviare la proposta dicendo che "è già bocciata", "se ne è già discusso", "sulle regole attuali c'è già consenso", ecc. invece che stimolare il dibattito. Avanti così e buon lavoro. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:00, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Con tutto il rispetto: non hai capito nulla. Qui hai fatto una proposta e questa è stata respinta, questo è il nocciolo. Il quinto pilastro serve a ricordarti che, quando anche avessi ragione circa la dizione più diffusa (e non la hai, per le motivazioni già addotte, non perché lo dico io) il progetto può tranquillamente darsi regole proprie purché coerenti e correttamente finalizzate. Altro che retorica: la ricerca e il rispetto del consenso è il modo corretto di contribuire su Wikipedia. E per la cronaca, questo è maturato proprio grazie al dibattito che tanto invochi ma che poco, evidentemente, rispetti. Se questo richiamo ti sembra improprio hai la maniera per segnalare eventuali abusi della mia adminship (che mi pare di non aver esercitato qui, come al solito....).--Ale Sasso (msg) 14:26, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

No, nessun abuso da parte tua. Io ho sollevato gravi criticità del sistema attuale ma i miei messaggi sono andati contro un muro: tutto quello che ho ricevuto sono risposte evasive, senza vere risposte ai problemi che ho evidenziato, riassumibili in "ma no, così com'è va bene perché si è sempre fatto così", in nome del "tutto rimanga com'è", oltre che diversi inviti da parte tua a chiudere la discussione che mi sembrano inopportuni. Tra vent'anni sarò curioso di vedere se i wikipediani che verranno avranno deciso di continuare a chiamarle con il nome del 1998 o con quello attuale. Con questo chiudo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:54, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
E su, lo sai bene che tra venti anni le cose potrebbero cambiare, e perché ci potrebbero essere utenti che orientati sulla tua linea di pensiero riescono ad ottenere un consenso e a cambiare le convenzioni di progetto, perché a qualcuno potrebbe saltare in mente di scriverci un testo che potrebbe diventare di riferimento per gli studiosi del settore. Se e quando avverrà si cambierà, sono cose che contribuendo a WP si imparano, son concetti che contribuendo a WP si assimilano e danno un nuovo significato alle sigle POV e NPOV perché le si è vissute e non semplicemente lette.--Threecharlie (msg) 15:07, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ma quali risposte evasive, suvvia: stiamo parlando di voci relative a strade statali. Che siano una cosa del presente o del passato cambia al massimo i tempi verbali, non la sostanza o il titolo. Questo ti si è detto e non mi pare che sia così difficile da capire né che vi siano "problemi" di sorta.--Ale Sasso (msg) 16:06, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sono pienamente d'accordo con Una giornata uggiosa '94 sul spostare le ex statali a voci con la nuova denominazione. Anch'io ho proposto la stessa cosa in questa discussione, ma sono stato anch'io respinto per le stesse motivazioni sul fatto che le provinciali non sono enciclopediche. --GreenYellowCable 18:33, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Scusa, aiutami a capire: riferisci che ti è stato spiegato che le voci non si riferiscono ad alcune strade in sé ma solo alle strade statali o ex statali e dunque il titolo deve riferirsi all'argomento trattato. Allora perché sembri reiterare quello che è un evidente errore concettuale? Forse non è abbastanza chiaro ma qui si parla appunto solo ed esclusivamente di strade statali. Esistenti, esistite, quali che siano. Che senso ha cambiare titolo se il nome è/era esattamente quello? Non stiamo mica scrivendo una specie di catasto delle strade, forse è questo che alcuni ancora non hanno ben interiorizzato.--Ale Sasso (msg) 19:13, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ma come si possono spostare i nomi di tutte le ex statali che sono spezzettate in almeno 5 o 6 nomi (vedasi la 10, la 11 o simili), con relativi nomi, in un modo e mantenere quelle che invece sono ex ma con nome originario in un altro modo? Come possiamo poi continuare ad avere omogeneità nelle varie voci? Chi vorrebbe cercare la lista delle statali al 1990 si troverebbe a dover cercar tra oltre un migliaio di voci, alcune con titolo uniforme, altre con nome regionale, altre ancora con mille epiteti in base a come la regione/provincia/città metropolitana abbia deciso di rinumerare e ridenominare la strada! Era stato optato di mantenere la situazione allo stato attuale proprio per evitare questo spezzettamento allucinante e insensato, anche perchè nel corpo della voce, come già detto sopra, si verrebbero a chiarire le info attuali sull'arteria in questione. Ricordo che non tutte le ex statali (anzi, ben poche) facevano parte di una sola regione...moltissime attraversavano (attraversano) l'Italia da nord a sud e da ovest ad est...per ciascuna di esse dovremmo avere un tot di voci separate? Fatemi cortesemente l'ipotesi di come si potrebbe fare per la 11 per favore...con gli esempi magari riusciamo a capirci meglio ed a parlare senza voli pindarici. --Gigillo83 (msg) 19:16, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Precisazione su "il progetto può tranquillamente darsi regole proprie purché coerenti e correttamente finalizzate." Il progetto dovrebbe anche ricordarsi di controllare che le regole siano compatibili con quelle più generali - come per le maiuscole ancora rimaste in sospespo.--Moroboshi scrivimi 19:20, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

(fuori argomento): discussione sulle maiuscole che a mio avviso si è archiviata con troppa fretta. -- Gi87 (msg) 20:46, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Credo che Gigillo83 abbiamo centrato la questione: in questo caso dobbiamo sempre pensare all'insieme e non solo ad una voce singola, altrimenti rischiavo solo che si crei il caos più totale. Posso essere d'accordo su alcune delle questioni espresse in apertura da Una giornata uggiosa '94. A mio avviso però, prima di discutere di modifiche ai titoli dovremmo avere bene chiaro quale vogliamo che sia il contenuto di queste voci e quali dati vadano inseriti nell'infobox.
Abbiamo tre situazioni, quasi tutte create in seguito all'applicazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, per le voci che iniziano con "Strada statale n. di denominazione" in Italia:

  1. strada statale che è tuttora strada statale con la stesso n. + denominazione presente nel titolo;
  2. strada statale che è tuttora strada statale con la stesso n. + denominazione presente nel titolo ma che ha un percorso ridotto perché alcuni tratti sono stati riclassificati (SR, SR ecc. + stesso n. o altro);
  3. strada statale che non è più strada statale con la stesso n. + denominazione presente nel titolo in quanto riclassificata totalmente in SR o SP o altro (anche divisa in più parti con classificazioni diverse).

Per il caso 1 non credo ci sia nulla da discutere, titolo e contenuti restano quelli attuali. Le riflessioni vanno fatte sui casi 2 e 3.
Io credo che mediando un po' le esigenze, si potrebbe ipotizzare una soluzione del genere.
Per il caso 2:

  • mantenere la voce al titolo attuale e fotografare lo stato attuale della strada parlando però anche della sua storia; compilare l'infobox con i dati attuali, ossia riferiti solo alla tratta attualmente ancora classificata come SS (con rif. particolare ad "inizio", "fine", "lunghezza" e "gestore"); nell'incipit dire che parte del percorso originale della strada (rif. all'atto della sua istituzione) è stata riclassificato come ... indicando precisamente i tratti.

Per il caso 3:

  • mantenere la voce al titolo attuale e focalizzare l'attenzione all'infrastruttura sul suo periodo in cui fu SS, in prospettiva storica quindi; compilare l'infobox con i dati della strada di quando fu SS (quindi prima delle riclassificazioni) (con rif. particolare ad "inizio", "fine", "lunghezza" e "gestore"); nell'incipit dire che si tratta di una ex strada statale, classificata come tale dal ... al ...., nonché dire quali siano le classificazioni attuali, indicando precisamente i tratti.

I campi dell'infobox "nome precedente" e "nome successivo" aiutano a capire la cronologia della strada. Magari aggiungere un nuovo parametro in cui indicare anche il provvedimento di riclassificazione di una strada potrebbe tornare utile: metterebbe in evidenza l'arco temporale di esistenza della strada con tale classificazione e numerazione (come ben emerge ad es. nelle tabelle sistemate da [@ Sordatino] nella serie "Strade statali in Italia (xxx-xxx)", es. "Strade statali in Italia (400-499)").
Quindi nelle voci dal titolo "Strada statale n. di denominazione" mi limiterei a parlare della strada nel periodo in cui essa fu SS, utilizzandole quindi come "voci storiche" (avendo anche una omogeneità), valutando eventualmente la creazione di nuove voci sui tratti di strada riclassificati in altro se considerati enciclopedici. Un po' come abbiamo per "Provincia di Milano" e "Città metropolitana di Milano". -- Gi87 (msg) 21:13, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Concordo con l'ultimo intervento e provo a fare due esempi concreti riferiti alle strade statali n. 19 e n. 11, che corrispondono risepttivamente ai casi 2 e 3:
  • "La strada statale 19 delle Calabrie è una strada statale italiana che collega Battipaglia a Lagonegro. Fino al 2001 il percorso della strada proseguiva verso sud, toccando Cosenza e terminando a Catanzaro; tale tratta venne declassificata in seguito al D.L. 112/1998 e devoluta alle regioni Basilicata e Calabria".
  • "La strada statale 11 Padana Superiore era una strada statale italiana che collegava Torino a Venezia. Essa venne declassificata nel 2001 in seguito al D.L. 112/1998 e devoluta alle regioni Piemonte, Lombardia e Veneto, che la riclassificarono così ecc. ecc."
La forma ovviamente è migliorabile, però IMHO la struttura generale dovrebbe essere questa.
Ovviamente andrebbe usata una forma analoga anche per le strade statali parzialmente o totalmente riclassificate in altre occasioni (es. la SS 9 bis o la SS 102, oppure le strade statali dei territori ceduti alla Jugoslavia dopo la guerra.--91.66.58.232 (msg) 21:29, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Concordo con le proposte fatte da Gi...però proporrei un paio di modifiche, più che altro per quanto riguarda il corpo della voce: per i punti 2 e 3 Gi ha proposto di lasciare il titolo come quello attuale e poi di modificare il testo parlando (sopratutto ovviamente per il caso 2) della situazione attuale, in modo particolare per quanto riguarda l'infobox. Io proporrei invece di modificare l'infobox, andando ad agire sul suo "corpo", di modo che appaia in un modo se è caso 1, un modo (simile, ma con particolari in più, quali parte storica e parte attuale, ossia quasi diviso in 2, sullo stile di questo) se caso 2, un modo un po' diverso se caso 3, ma sempre comunque mantenedo la prima sezione come parte "storica" (ossia quella che da il titolo alla voce) e poi, eventualmente, una seconda parte "attuale" che vada bene nel caso 2 o 3... spero di esser riuscito a farmi capire...in caso negativo proverò a sistemare l'infobox per una prova...se ci riesco.. :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 09:11, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Nessuna pregiudiziale: tutte le proposte vanno valutate, ma ritengo importante un punto fermo. La storia non si può cancellare pertanto non ha senso cambiare il titolo di una strada (o di qualcos'altro) quando viene meno l'esistenza della stessa o viene sostituita. Nulla vieta di fare redirect, voci nuove collegate, ma il titolo deve rimanere perché è pur sempre connesso o collegato a tante altre voci, lemmi, notizie, pubblicazioni e quant'altro che lo citano e lo citeranno (anche tra i fatidici vent'anni suaccennati). --Anthos (msg) 10:34, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Proprio come sostengo io...il titolo dovrebbe rimanere un punto fisso...tutt'al più si potrebbero fare dei paragrafi successivi per la situazione attuale, ma non modificare il titolo attuale... Ciau!--Gigillo83 (msg) 10:59, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
È esattamente quello che sostengo anche io. Le osservazioni di Gi87 le condivido in toto e mi pare che le stesse siano la semplice e ragionevole declinazione di quanto già a suo tempo concordato. E che a fatica si sta cercando di attuare.--Ale Sasso (msg) 11:42, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Gigillo83]: ti proporrei di fare la tua proposta grafica in qui affinché possa essere valutata.
Operativamente, prima di procedere oltre, vi proporrei di individuare chiaramente le strade che rientrano nel caso 3 (ossia ex strade statali) inserendo in quelle voci la categoria "Ex strade statali in Italia", sottocategoria di "Strade statali in Italia". Così avremo già una prima corretta categorizzazione di quelle voci. -- Gi87 (msg) 23:52, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Gi87]:ho provato ma modificare quel template è una cosa per periti informatici e non sicuramente per me...provo a sentire qualche volenteroso "informatico"... Per quanto riguarda la lista che chiedi la si può già trovare praticamente completa qui, già con le 3 suddivisioni... --Gigillo83 (msg) 09:22, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ritengo sia comunque una categorizzazione utile da fare. -- Gi87 (msg) 09:32, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Interpreto correttamente le linee guida per le linee ferroviarie se affermo che quelle rimaste allo stato di progetto (se così si possono definire i segni tracciati su una cartina ai fini dell'ottenimento della concessione...) non siano automaticamente enciclopediche? Potrei così provvedere, se del caso, ad annullare le modifiche effettuate, ad esempio qui, qui o qui da un IP. NAC (msg) 09:46, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Secondo me sì, puoi tranquillamente procedere.--Ale Sasso (msg) 10:22, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Però, parlo a rigor di logica, non ho visto tutte le modifiche fatte e al momento non ho modo di valutarle nel merito: "non essere automaticamente enciclopediche" (altrimenti detto: cioè che non è verificata una condizione sufficiente) non vuole dire anche "essere automaticamente non enciclopediche" (altrimenti detto: cioè che non è verificata una condizione necessaria). --62.19.40.139 (msg) 11:21, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
In buona sostanza intendevo dire che, a mio modo di vedere, nel caso di [Moritz], per esempio, la menzione (che andrebbe munita di fonti) del progetto di linea per Chiavenna nel capitolo dedicato alla storia della stazione ha una ragion d'essere perché ha influito sulla forma che la stazione ha, per oltre un secolo, avuto; non così invece per la notizia nell'infobox. NAC (msg) 15:11, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
A suo tempo ne parlammo: al di là dell'automatica enciclopedicità o meno, è appunto attorno al fatto che determinati progetti abbiano lasciato o meno tracce che, se non ricordo male, maturammo consenso sul citarli. In pratica se un inmpianto rimase solo allo stato progettuale non ne omettiamo la menzione, ma la inseriamo all'intero delle voci nella maniera più opportuna. Quello che suggerisci mi pare ragionevolissimo.--Ale Sasso (msg) 16:03, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Aiuto per categorizzazione[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di un aiuto per categorizzare. Ho creato la cat. Strade nazionali nel Regno d'Italia" che raccoglie le voci sulle strade nazionali nel Regno d'Italia. Per ora l'ho messa sotto la cat. "Strade storiche", cat. dal nome oggettivamente dubbio come anche espresso dall'avviso apposto. Vorrei mettere una categoria geografica, che classifichi per stato, tipo "Strade statali per nazione". Visto che lo stato del Regno d'Italia non esiste più, posso usare quella cat. oppure non va bene? -- Gi87 (msg) 23:09, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

La cat Strade storiche IMHO è un po' troppo generica... potresti lasciarle sotto la cat. Strade statali per nazione, quindi Italia, visto che l'erede del Regno è la repubblica...come una sotto cat. di questa, oppure mettere, come nel tmp bandiera, "Italia (1861-1946)"... Ciau! --Gigillo83 (msg) 09:37, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Azienda enciclopedica?[modifica wikitesto]

Segnalo di aver apposto il relativo dubbio nella voce Flixbus: io enciclopedicità non ce ne vedo, e voi? Così com'è mi pare solo una pagina promozionale.--Ale Sasso (msg) 10:11, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Come non detto: un sysoppo di passaggio, meno timido di me, l'ha direttamente cancellata. E ha fatto bene.--Ale Sasso (msg) 16:05, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]
E mi ha preceduto :-) (cmq è spam intrawiki) --Pil56 (msg) 16:25, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Azienda o aziende?[modifica wikitesto]

Devo fare la premessa che io sono (notevolmente) prevenuto, quindi ho paura che il mio giudizio non sarebbe abbastanza obiettivo e di conseguenza chiedo qui; cosa ne pensate di:

Grazie --Pil56 (msg) 16:26, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ossignur, questa mi era proprio sfuggita! Eh... per me quelli sono doppioni di un'unica voce riferita a un'unica (gloriosissima) azienda che è si è evoluta nel tempo ma che ha conservato una sua forte identità.--Ale Sasso (msg) 16:50, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Poffarbacco! Una tripletta da unificare e riordinare interamente--Anthos (msg) 17:58, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Chi mi sa indicare il templare più adeguato per una scala mobile? --Enryonthecloud (msg) 11:03, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Potresti provare a compilare il {{Infobox trasporto pubblico}} e vedere un po' cosa ne viene fuori. -- Gi87 (msg) 23:40, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Concordo anche io: è quello che abbiamo usato anche per il people mover di Venezia.--Ale Sasso (msg) 08:34, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Linea 9 Sud della metropolitana di Barcellona: unita a Linea 9 o a sé?[modifica wikitesto]

Il prossimo 12 febbraio 2016 verrà aperta la seconda tratta (20 km) della Linea 9 della metropolitana di Barcellona. Dato che questa seconda tratta è isolata da quella attualmente in esercizio (manca il tratto urbano centrale di raccordo), la società di gestione ha deciso di denominare provvisoriamente questo ramo come "Linea 9 Sud". A regime, quando verrà completato anche il tratto urbano, la linea sarà una unica linea; per il momento però i lavori sul tratto mancante sono sospesi a tempo indeterminato in attesa di trovare finanziamenti. Questa nuova tratta ha anche un suo logo specifico leggermente diverso da quello della tratta attuale . Che si fa per questa nuova tratta? Si aggiungono le fermate alla voce principale e al template della voce principale o si crea una voce/sotto-voce (tramite {{Vedi anche}}) ad hoc Linea 9 Sud (metropolitana di Barcellona) che prima o poi finirà però integrata nella voce principale attuale? --L736El'adminalcolico 00:41, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Io metterei subito tutto nella voce "Linea 9 (metropolitana di Barcellona)" creando un reindirizzamento da "Linea 9 bis" ed indicando nei tmp il tratto mancante (quello di raccordo non ancora costruito)in grigio. -- Gi87 (msg) 09:55, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Anche io. Wikipedianamente è sembre meglio creare voci intere che mezze voci, e se il progetto è concepito come unico, una pagina unica mi sembra anche concettualmente più corretta.--Ale Sasso (msg) 08:33, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo che un utente continua da tempo a modificare questa voce. Secondo lui, la stazione di Gravina sarebbe di testa (e in realtà è passante), e sarebbe capolinea della ferrovia Gravina-Potenza (quando in realtà la ferrovia è Altamura-Avigliano-Potenza). Ho annullato due volte la modifica, ma credo che la voce vada tenuta d'occhio.--91.66.58.232 (msg) 20:10, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Messa fra i miei OS--Ale Sasso (msg) 08:27, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]
Dopo l'ennesimo intervento ne ho riformulato l'incipit sperando che così si fermi....--Anthos (msg) 18:15, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Accesa discussione su voce Auto elettrica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, dato che i POV, i toni e i fraintendimenti sembrano portare una situazione poco gestibile, vi prego di intervenire sulla discussione della voce in oggetto, grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 16:06, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]

Non si può bloccare temporaneamente la voce in attesa di definizione?--Anthos (msg) 18:30, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì, ma sarebbe ingiusto: non potendosi attuare blocchi ad personam risulterebbe privilegiato il sottoscritto rispetto al suo interlocutore. E in fondo il problema sollevato sembra più, a quanto mi pare di capire, il comportamento di un admin rispetto al contenuto della voce.--Ale Sasso (msg) 19:15, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]

Linea_M5_(metropolitana_di_Milano): vorrei aggiungere alcune righe per descrivere il problema del percorso tra le stazioni di Isola e Garibaldi. Purtroppo ho trovato l'opposizione di un altro utente e quindi sono qui per cercare di raggiungere il consenso. Vedere la discussione. Grazie. Questo è il nuovo testo che vorrei inserire dopo la voce "Completamento" con il titolo "Problemi" oppure "Curiosità":

Nei pressi delle stazioni Isola e Garibaldi (inaugurate il primo Marzo 2014).[1], il percorso della Linea M5 compie una curva molto stretta. Questa curva sta causando alcune conseguenze:
  • a causa dell'usura, circa 800m di binari sono stati sostituiti dopo poco più di un anno di esercizio [2][3]
  • i treni devono rallentare molto nei pressi di questa curva
  • i treni della M5 sono soggetti ad una manutenzione più frequente degli altri treni.[4]
    L’Atm precisa che non esistono rischi legati alla sicurezza ma esiste un pericolo che riguarda invece l’affidabilità del servizio.

--Danyaddita (msg) 19:04, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Concordo con Ale Sasso, il problema è localistico (infatti gli articoli sono tutti delle pagine locali del Corriere), quando se ne parlerà su qualche fonte più autorevoli se ne potrà discutere.--Moroboshi scrivimi 19:29, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non lo definirei "un problema" è solo una curva di raggio ridotto ma non è uno scandalo o un difetto. Tantissimi impianti ferroviari (secondari) e metropolitani al mondo hanno raggi di curvatura anche più ridotti e i treni fanno proprio quello: rallentano. E i binari fanno proprio quello: si usurano. E le ruote e i bordini delle stesse devono essere riprofilati più frequentemente: come avviene lì. (Altre potrebbero essere le tematiche su cui indagare ma questo è un lavoro da tecnici del settore non da giornalisti). Ma in un paese in cui la preparazione dei giornalisti è a livello di gossip o di giornaletto scandalistico, tutto fa brodo pur di fare colpo. Non credo che citare il fatto elevi il valore dell'enciclopedia, anzi...--Anthos (msg) 20:16, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sostituire i binari dopo un anno non è un problema? Interrompere per tre giorni una parte della nuova linea della metropolitana (a gennaio 2016) perchè quella curva continua a dare problemi è normale? Aver creato una linea della metropolitana che viaggia più lentamente (in quel lungo tratto) di un tram in centro città è normale? Volutamente non ho citato il fattore costi di manutenzione. Ma è evidente che tutte queste manutenzioni speciali stanno costando non poco. Il minimo che possiamo fare è riportare la notizia che c'è qualcosa in quel punto della linea che "non è venuto proprio alla perfezione".--Danyaddita (msg) 20:31, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Giusto per sfatare l'idea che questa notizia sia apparsa "solo" sul Corriere della Sera (che è il quotidiano milanese per eccellenza), anche La Repubblica,il secondo quotidiano più diffuso in Italia (classifica) ha parlato ALMENO una volta di questo problema (in fondo all'articolo).[5]--Danyaddita (msg) 21:38, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Qualche flash: sì, è normale. Del tutto normale. Succede in centinaia di città. La perfezione poi non è di questo mondo né è pretesa: come ho già cercato di spiegare nella relativa talk è del tutto normale che nei primi anni di esercizio si calibrino i piani di manutenzione e si ricorra ad interventi di manutenzione correttiva sull'armamento. La cronaca milanese de La Repubblica è, per definizione localistica. La chiave del tutto sta però nella tua frase qui sopra: "Questa curva sta causando alcune conseguenze:". Questo è un esempio da manuale di recentismo non enciclopedico. Quando la notizia dalle cronache passerà alla storia allora potremo considerare di inserirla, direi. Ma è importante che tu capisca, che sia intimamente convinto, che adesso è solo cronaca giornalistica, nulla di più.--Ale Sasso (msg) 21:48, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Anche se (in buona fede) ritieni che "La Repubblica" sia un testo affidabile tecnicamente è come tutti gli altri a caccia della notizia che alimenta le vendite ("è il mestiere, bellezza!"). Tutte le nuove linee richiedono mesi ed anche anni di aggiustamenti, perfezionamenti e modifiche; nulla di "esoterico" quindi. Lo scambio deve essere "elasticizzato"!!!! Occulte macchinazioni! Chiusura di tre giorni! Insinua il giornalista, salvo che dimentica che tutto ciò che riguarda la strada ferrata, l'alimentazione elettrica o il sistema di circolazione e sicurezza richiede proprio il blocco della circolazione non si può fare con i treni in movimento. Concordo con AleSasso che se un testo/studio/indagine tecnica da parte di autorità competenti avesse relazionato in materia, sarebbe un'altra cosa. Le News invece sono quanto meno recentismo o localismo e quindi non enciclopediche.--94.37.16.155 (msg) 09:25, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Per me ci potrebbe anche stare nella sezione storia, ma a tempo debito e, come dicono anche altri, solo se la questione abbia assunto in effetti una qualche rilevanza. Altrimenti siamo al recentismo/localismo/giornalettismo. ;) --sorry (tell me) 12:37, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Le parole di Ale Sasso "Ma è importante che tu capisca, che sia intimamente convinto, che adesso è solo cronaca giornalistica, nulla di più" mi sembrano veramente aggressive. E' difficile capire come un utente così attento alle parole che io scrivo sia invece così poco attento a quello che lui scrive. E' evidente che io sono convinto del fatto che questi siano fatti degni di essere inseriti in Wikipedia e non solo cronaca giornalistica. Questa è la mia opinione e siete tenuti a rispettarla. Se poi l'opinione degli utenti di Wikipedia sarà diversa dalla mia significherà che il testo da me proposto non debba essere inserito, ma io rimarrò comunque della mia idea. Fino a prova contraria. Vorrei aggiungere, inoltre, che è notevole il fatto che tutti voi continuate a voler postecipare l'inserimento di questo testo come se si trattasse di un evento irreversibile. Stiamo sempre parlando di una enciclopedia digitale che per definizione può essere riscritta cento volte al giorno. Oggi le fonti ci dicono che c'è un problema. Se tra qualche anno dovesse risultare che il problema non c'è mai stato, correggeremo il testo e magari faremo notare che le vecchie fonti riportavano una notizia sbagliata.--Danyaddita (msg) 23:21, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Scherzi? Il significato di tale frase, in lingua italiana, è esattamente il contrario di quello da te indicato: significa che non ti si vuole imporre nulla ma convincere del perché sbagli sulla base delle informazioni che ti sono state fornite qui da me e da tutti gli altri. Aggressività sarebbe stata, viceversa, una frase del tipo "non importa quello che tu pensi, noi facciamo così". E invece no, ti ho scritto che è importante che anche tu sia convinto, perché, sta qui il punto, il consenso più è esteso e più è solido. A prescindere da questo, no, questa enciclopedia non dovrebbe essere riscritta cento volte al giorno ma risultare per quanto possibile "stabile" non essendo questo un sito di informazione ma, appunto, un'enciclopedia. E i tempi enciclopedici si misurano in anni, non in minuti. Se fra un anno una cosa sarà dimenticata ebbene vuol dire che non era enciclopedica e quindi non doveva stare qui. Poi tu puoi anche essere convito di quello che credi, per carità, ma qui prescindiamo dalle nostre convinzioni (nostre di tutti, pure le mie) basandoci solo sulle fonti terze autorevoli (come spiegato) e rispettando i cinque pilastri.--Ale Sasso (msg) 23:41, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflittato]È localistico?! Ma allora è localistica tutta una voce come questa che è su un impianto che per sua natura è localistico (e non, chessò, delocalizzato)? E soprattutto non si tratta di scrivere una voce apposita (voce "Il problema della curva M5 all'Isola"?), bensì di descrivere aspetti (storici, tecnici, politici, ecc.) riguardanti l'argomento della voce in questione, la linea 5 della metropolitana di Milano (allo stesso modo in cui nelle voci su linee di metropolitane, ferrovie, ecc. ci sono informazioni sulla storia, sulla progettazione, magari su beghe politiche che hanno determinato il rallentamento della realizzazione o perfino la chiusura, l'elenco delle fermate/stazioni, il tipo di materiale rotabile, impatto economico, ecc. ) : Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia indica «Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.»
E non giova sminuire il problema (c'è consenso sullo sminuirlo? Fonti?) come che esistano altre curve strette, che è normale che le ruote si usurino, ecc. Ciò di cui si sta discutendo evidentemente è percepito come un problema (e anche se non tecnicamente non fosse realmente un problema, ad es. fosse dovuto a un errore di misurazione, un'enciclopedia riporta anche informazioni che pur non essendo vere anzi magari proprio per quello sono comunque enciclopediche es. Terra piatta , Fusione nucleare fredda#L'annuncio di Fleischmann e Pons, Donazione di Costantino, ecc.) E i costi economici (e sociali, viste le interruzioni del servizio) non sono da poco. La maggiore manutenzione è un problema anche per la mancanza di un deposito/officina più grande (mi pare previsto in futuro in un prolungamento all'estremità opposta rispetto a quello di Bignami (che può fare solo le piccole riparazioni, per interventi maggiori attualmente viene utilizzato quello della M2 a Famagosta[6]).) Da quello che leggo un usura così altra non era prevista e questo comporta problemi (questo è il vero problema, non la "curva stretta" in sé). Negli altri casi in cui dici sia normale che la curva sia stretta, che i treni rallentano, ecc. , avviene tale usura? Cos'altro comporta? Era previsto? Ha suscitato sorpresa e polemiche?
I commenti sulla professionalità dei giornalisti (oltre a esporre anche Wikipedia a possibili azioni legali da parte di chi si sentisse diffamato a vario titolo da simili affermazioni), arrivano fino al punto da dover dubitare che ci sia stata l'interruzione del servizio e la manutenzione straordinaria (immagino comunicata ai giornalisti dagli uffici stampa di Metropolitana Milanese e ATM).
p.s. singolare che l'utente AleSasso ritenga edit war e fatte in mancanza di consenso solo le modifiche altrui, anche rimuovere parti aggiunte da altri utenti è pur sempre una modifica.
p.s.2 Piuttosto, nella sezione iniziale della voce non sarebbe il caso di esplicitare che è senza conducente? (Vedo nelle note una fonte che ha tale informazione già nel titolo, però è un link a un giornale, non vorrei si dubitasse anche di quello ...) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.19.42.74 (discussioni · contributi).

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Metropolitane a Milano, su metropolitanamilanese.it, Metropolitana Milanese.
  2. ^ M5, parte il piano anti-guasti con il «moderatore di attrito», in Corriere.it, 15 settembre 2015. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  3. ^ Post Expo, nel sito un grande hub per il deposito dei treni, in Corriere.it, 14 agosto 2015. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  4. ^ Isola-Garibaldi, la curva critica della metro lilla: ispezioni ai treni, in Corriere.it, 2 febbraio 2016. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  5. ^ Metrò, chiude per tre giorni la stazione Isola della Linea 5
  6. ^ http://www.sottomilano.it/lineacinque.htm

[ Rientro]:Per essere chiari: La regola del consenso ci dice che il consenso su quanto dici non c'è.

Le informazioni di natura tecnica non vanno prese dai giornali. Ma da testi/documenti/siti autorevoli.
Chi scrive sui giornali fa il suo mestiere. Che scrive un'enciclopedia ne deve fare un altro.
Il problema dell'usura è imputabile a tanti fattori e non solo al raggio di curvatura (se no i tram dovrebbero mangiarsi le rotaie) e quindi basarsi su articoli di giornali è fare scandalismo e non informazione correttamente enciclopedica.
Se trovi qualcosa che affermi che ci sia un errore progettuale negli impianti (attestato da indagine/perizia tecnica/studio ingegneristico) allora discutiamone pure--Anthos (msg) 09:36, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Stazioni della funicolare di Napoli[modifica wikitesto]

Segnalo che ora abbiamo anche tutta una serie di voci sulle stazioni della funicolare di Napoli (altre sono state fatte da un altro ip), vedete voi che farne (dovrebbe essere noto che io sulle stazioni ho idee non in linea con le convenzioni del progetto ;-) ). --Pil56 (msg) 16:02, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

[Integrazione dalla disc. Stazioni delle funicolari che trattava lo stesso argomento]

Segnalo la creazione delle voci Stazione di Mergellina (funicolare di Mergellina) e Stazione di Sant'Antonio (funicolare di Mergellina) cui ho apposto il dubbio E. Sarei però per metterle in cancellazione perché già talunti criticano l'automatica enciclopedicità delle stazioni ferroviarie, figuriamoci di queste, che son semplici fermate di impianti di risalita. Anche per come sono scritte le due voci direi che il contenuto di rilievo è pari a zero, non me ne voglia il beneintenzionato autore.--Ale Sasso (msg) 22:46, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Ale Sasso] Pssssssss: guarda [...] più sopra (e sono ben più di due) :-)))))) --Pil56 (msg) 22:57, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
L'IP avrebbe potuto sforzarsi un po' di più nello "scrivere" le voci, alla fine è riportato solo un incipit che dice che cosa sia, quali siano i "servizi" (gran parte di essi eliminabili in quanto non conformi alle linee guida) e null'altro. Prendendo in esame la voce "Stazione di Piazza Fuga" e guardando questa foto File:Napoli - Funicolare Centrale (Vomero).jpg mi verrebbe da pensare che forse qualcos'altro si sarebbe potuto scrivere, ad es. sull'architettura della stazione. Quindi un'enciclopedicità latente ci potrebbe anche essere, ma allo stato attuale si tratta di una voce completamente vuota. -- Gi87 (msg) 23:47, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
Scusa Pil56 non avevo letto. Che facciamo? PdC multipla? Chi se ne occupa? (perdonate ma la RL in questi giorni mi vessa).--Ale Sasso (msg) 15:29, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non lapidatemi ma stavolta non sono d'accordo. Sono stato sempre contrario anche alla scrittura di voci stazione singole ma, dato che si è deciso di ritenerle enciclopediche, ci siamo riempiti (!) di vocine fotocopia di fermate metropolitana e "stazionmarciapiedi" di linee ferroviarie del tutto simili come testo a quelle in oggetto. Ritengo si possa tenerle apponendo tutti i template che vuoi, stub, wikificare, controllare ma tenerle credo che sia coerente con lo stato dell'arte.--Anthos (msg) 17:27, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Mah. Quello che dice Anthos è anche condivisibile, però le stazioni ferroviarie hanno molto spesso una storia indipendente da quella della linea su cui si trovano; al contrario la storia delle stazioni delle funicolari è inscindibile da quella della funicolare stessa, e quindi l'argomento è quasi coincidente e un'unica voce sarebbe sufficiente.
Oltre a questo, le stazioni delle funicolari non sono tecnicamente paragonabili alle stazioni ferroviarie: nel caso di una funicolare, l'impianto è l'intera linea, e le stazioni sono in realtà solo delle architetture, senza gestione propria.--91.66.58.232 (msg) 22:48, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Certo, non possiamo paragonarle alle stazioni ferroviarie; ma quelle delle metropolitane ad es. non sono fin troppo simili? E le semplici fermate, con solo marciapiede e senza FV? Eppure le abbiamo accettate; e quindi sono diventate, per definizione nostra, "enciclopediche" (ed io mi sono adeguato alle decisioni della maggioranza ovviamente). --Anthos (msg) 10:13, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Concordo sul fatto che esista una distinzione oggettiva: nel caso degli impianti ferroviari stazioni e fermate sono qualcosa di legato alla sola infrastruttura, "oggetti" a sé, mentre per le funicolari si tratta solo di un elemento non scindibile dell'insieme rappresentato dall'impianto. In presenza dunque di un criterio rigoroso di distinzione propongo di non considerare automaticamente enciclopedici questi "spazi" e di mettere in cancellazione multipla le pagine appena create.--Ale Sasso (msg) 08:45, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

Obbietto: anche le fermate delle metropolitane sono un elemento non scindibile dall'insieme dell'impianto; l'uno non sussisterebbe senza le altre e viceversa. Mi sembra un pò labile come distinzione; ma in ogni caso "la maggioranza" ha sempre ragione :)--Anthos (msg) 09:48, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]
(per precisare) Ricordo che io non sono un difensore delle voci singole e a se stanti ma di quelle cumulative di linea o impiante: Pil 56 ricorderà che (ormai lontano) passato avevano iniziato ad accorpare le piccole voci-stazione in una cumulativa per linea riservando solo alle "grandi" o "importanti" una voce singola; poi la comunità decise di ritenerle tutte enciclopediche e mi sono adeguato. Ma in questo caso lo ritengo un fatto di coerenza. Escludendo le paline autobus ovviamente...--Anthos (msg) 09:53, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]
Conta nulla, ma preciso che neppure io sono mai stato un fan delle voci singole, pur con qualche distinguo: continuo a veder una forte differenza tra ferrovie e altri impianti. Sulle metropolitane infatti non ero favorevole all'automatica enciclopedicità. Ma appunto se la comunità ha deciso così... non difendo peraltro la coerenza a tutti i costi, non quando questa cozza contro (imho) il buon senso e il quinto pilastro, per cui reitero la mia proposta. En passant: se qualcuno mettesse in cancellazione anche solo una di queste nuove voci, e credo che ciò possa succedere anche da parte di esterni al nostro progetto, dubito che l'esito possa essere diverso dal "cancellare", per cui tanto vale che si maturi prima una posizione solida qui.--Ale Sasso (msg) 10:05, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]
Nulla da obbiettare! Conti la maggioranza.--Anthos (msg) 10:16, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]
Partendo dall'aspetto forse più importante, ci sarà anche un criterio d'enciclopedicità (che non conosco e non trovo in Progetto:Trasporti ma penso di intuire da questa discussione), ma le voci devono soddisfare anche gli altri criteri (per dire: niente ricerche originali, fonti, ecc.) In questo caso mi vengono in mente Aiuto:Dimensione della voce e Aiuto:Unire#Pagine troppo specifiche. Che qualcosa fosse anche enciclopedico, questo non vuole dire che debba starsene per forza solo soletto in una voce tutta sua. (Scusate le personificazione e la battuta).
Sulla coerenza: Non entro nel merito delle convenzioni (che non conosco), ma la coerenza tra le diverse voci può essere ottenuta oltre che applicando alle nuove voci le convenzioni precedenti, anche cambiando le convenzioni se ci si accorge grazie a nuove voci che essere non vanno bene ed eventualmente adattando le voci preesistenti alle nuove convenzioni (Il quinto pilastro lo vedo spesso frainteso, viene citato come "ignora le regole", in realtà è "Wikipedia non ha regole fisse".
Francamente non riesco a seguire il discorso della non "scindibilità" nel caso di funicolari e di "scindibilità" in altri. Anche perché sono stati mischiati due aspetti non completamente uguali: il primo uso di scindibilità da parte di 91.66.58.232 si riferiva alla storia dell'impianto e delle stazioni/fermate, poi si è passati a parlare della scindibilità di linea e stazioni/in sé. (Ma anche nel frequentissimo caso di piccola stazione ferroviaria su un'unica linea ferroviaria, la stazione esiste in quanto parte di quella linea). --62.19.49.199 (msg) 02:11, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

--62.19.49.199 (msg) 02:11, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Confesso di non avere capito molto. Il tema della "scindibilità" è peraltro un fatto esclusivamente tecnico-amministrativo: per alcuni impianti infrastrutture e servizio sono amministrativamente separabili, per altri no. Tutto lì. Pienamente azzeccati, imho, i due link sopra rammentati.--Ale Sasso (msg) 12:50, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo che il tema si è allarago e ora sono comparse due fermate della funicolare di Como. Inizialmente mi ero limitato a un avviso E, ma eliminando tautologie ("la stazione di Como Alta si chiama così proprio perché collega la città alta") e considerazioni POV ("Il movimento di passeggeri è buono") ho trasformato gli avvisi in A con l'auspicio, sono esplicito, che le stesse vengano messe presto in cancellazione. Vorrei però qui un pronunciamento preliminare prima che se ne parli al bar o inuna PdC: siamo d'accordo che le fermate degli impianti a fune non sono automaticamente enciclopediche? A me sembra banale ma capisco che qualcuno lecitamente possa pensarla in maniera diversa, a prescindere da quanto già condiviso su altri impianti di altro genere ancorché talvolta visivamente simili.--Ale Sasso (msg) 10:17, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Epilogo. Dopo l'esito (scontato, in verità, ma era doveroso passare da lì) della pdc della voce "Stazione di Morghen" e attenta riflessione sui diversi aspetti segnalati, ho ritenuto di dover procedere per C5 cancellando tutte le voci di questo tipo create da un range di IP evidentemente riconducibile a un unico utente. Se mi fosse sfuggito qualcosa vi prego di segnalarmelo che procedo con gli ultimi colpi di ramazza.--Ale Sasso (msg) 21:08, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ripristino pagina Designer Rodolfo Frascoli[modifica wikitesto]

Buonasera, per cortesia sono a chiedere cortesemente di valutare il ripristino della pagina relativa a Rodolfo Frascoli , è un importante Designer italiano nel settore della mobilità (moto ed auto ) in oltre 25 anni di carriera sono nate dalla sua matita importanti motociclette ideate per marche italiane e non : Moto Guzzi Griso, Breva, Norge and Stelvio, Granturismo Vespa, Gilera Nexus, Ice and Dna, Triumph Speed Triple and Tiger 1050, Moto Morini Corsaro,Granpasso,Scrambler e molte altre documentate da un largo numero di articoli sulla stampa del settore straniera ed estera. Ritengo che un rappresentante del talento italiano meriti la vostra analisi in merito al ripristino della pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Miriam Galliverti (discussioni · contributi).

No, la voce è restata sull'enciclopedia a lungo con apposti gli avvisi che sarebbero state necessarie delle fonti esterne ed autorevoli e senza che nessuno provvedesse in merito; in seguito è stata sottoposta a procedura d cancellazione e anche allora non è stato fatto nulla in merito. Se ci aggiungiamo che appaiono abbastanza evidenti gli interessi personali (oltre che le insistenze), direi che non ci sono molte possibilità in questo momento.
Al massimo puoi provare a scrivere una voce accettabile per un enciclopedia in una tua pagina di prova e prima di provare a pubblicarla richiedere nuovamente un parere qui. --Pil56 (msg) 17:18, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
E nel caso in cui venisse scritta tale pagina di prova, immagino che "designer" andrebbe scritto in minuscolo, giusto? --62.19.49.199 (msg) 01:41, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Certo, "designer" va scritto in minuscolo. -- Gi87 (msg) 16:33, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Da Asti - Genova a Genova-Ovada-Acqui Terme e Asti-Acqui Terme[modifica wikitesto]

Riassunto delle puntate precedenti:

  • Le fonti ufficiali, dal 2003, sono queste
Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 11 Asti–Acqui
Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 76 Acqui Terme–Ovada-Genova
  • Nel gennaio del 2010 alcuni utenti del progetto (li pingo, [@ Moliva, Anthos]), nell'ambito della razionalizzazione degli abozzi, discutono se unire le voci sulle ferrovie piemontesi in base alla denominazione storica (1 2). Vengono quindi unite le due voci Ferrovia Genova-Ovada-Acqui Terme e Ferrovia Asti-Nizza Monferrato-Acqui Terme, adottando la denominazione storica Ferrovia Asti-Genova, ma e la voce risultante descrive la linea come se fosse tutt'ora realmente esistente e funzionante, mentre questa dizione non è piu' usata nelle fonti ufficiali da decenni, ed è estremamente minoritaria anche in quelle giornalistiche. Peraltro da anni i treni che collegano Genova con Asti passano per la Genova-Torino, che segue completamente un'altro percorso, per cui anche dal punto di vista pratico dei viaggiatori che usano le stazioni della vecchia linea la dizione non ha più senso.
  • Dall'unificazione delle due voci all'ottobre 2013 le informazioni contenute rimangono praticamente le stesse delle voci separate.
  • Nel frattempo tutte le occorrenze dei wikilink alle due linee (lasciati come redirect) vengono pian piano sosituiti con l'ora inesistente Asti Genova, compresi quelli nelle voci di stazioni edificate dopo che si è smesso di usare quella denominazione (es [3]) e che non sono quindi mai state parte della linea storica, e quelli in voci geografiche dove si faceva invece riferimento esplicito ad uno dei due tratti attuali.
  • Nell'ottobre 2013 apro una discussione qui al bar del progetto, dove partecipiamo in 4 gatti (io, i due utenti di cui sopra, [@ Ale Sasso] e un anonimo), senza che poi si decidesse nulla di definitivo, a parte prendere atto che forse c'era un problema e che la voce avrebbe avuto bisogno di un ampliamento per dividere i discorsi storici dalle caratteristiche attuali. A seguito della discussione correggo la voce, evidenziando nell'incipit come quella linea fosse ora l'unione di due linee distinte, usando i fascicoli di linea di RFI linkati sopra come fonti.
  • Alcuni mesi dopo, nell'aprile del 2014, l'utente [@ Awd] aveva proposto lo scorporo delle voci nella talk della voce unificata, senza ottenere nessuna risposta.
  • Dalle mie modifiche dell'ottobre 2003 la voce è rimasta praticamente invariata, nuovamente senza nessun ampliamento significativo.

Detto questo, visto che dopo due anni e mezzo permane l'ambiguità già evidenziata nel 2013, ho provveduto a modificare le voci delle stazioni della Genova-Ovada-Acqui Terme (di cui ho maggiore conoscenza, frequentandole anche di persona), ampliando e fontando gli incipit e sostituitendo i wikilink nei template (es [4]). Per i wikilink ho preferito usare i link ai redirect, [[Ferrovia Acqui Terme-Ovada-Genova|Acqui Terme-Ovada-Genova]], invece della forma [[Ferrovia Asti-Genova|Acqui Terme-Ovada-Genova]], per facilitare le cose nel caso si decidesse in futuro di scorporare le due voci. Ho lasciato i wikilink alla Genvoa Asti nei navbox in fondo, perchè non so se ci siano convenzioni in merito, anche se permane l'assurdità di vedere una "direzione Asti" quando, Acqui Terme a parte, da quelle stazioni non passerà mai nessun treno diretto ad Asti.--Yoggysot (msg) 03:57, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Premesso che l'impasse è certo frutto di scelte o decisioni non prese, e che continuiamo erroneamente a ritenere sinonimi i termini -ferrovia- e -linea- mi allaccio alla tua ultima affermazione permane l'assurdità di vedere una "direzione Asti" quando, Acqui Terme a parte, da quelle stazioni non passerà mai nessun treno diretto ad Asti per affermare che sbagli: anche se nessun treno -viaggiatori- passa o passerà (cosa che può comunque cambiare nel tempo) sulle rotaie viaggiano anche i treni merci che non rispettano lo stesso itinerario previsto per quelli viaggiatori (specie in tempi di libera circolazione). La mia posizione non cambia comunque di massima: Lasciare la voce madre storica (completandola opportunamente) e "linkare" le due linee attuali ( anche con voci a se stanti) specificando se si vuole che facevano parte di una ferrovia costruita da..nel..per..--Anthos (msg) 09:47, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non me ne voglia lo squisito Anthos ma dissento parzialmente: come espresso a suo tempo è imho opportuno valutare caso per caso se utilizzare un criterio "storico" (che so, per descrivere una ferrovia nel tempo fatta a pezzi, con sezioni soppresse o incorporate in altre linee) o uno "attuale" come in casi come questo in cui non solo il servizio è separato (pure quello merci, che io sappia) ma anche le competenze economiche (anche nei contratti di programma intervengono le Regioni), gli (ex) compartimenti, i bacini di traffico... tutto questo per dire che in questo specifico caso concordo con le modifiche di Yoggisot, pur convenendo sull'importanza di distinguere infrastruttura da servizi. Che poi un treno può sempre passare su più linee, per fortuna.--Ale Sasso (msg) 10:32, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sono stato poco felice; anch'io concordo con le modifiche di [@ Yoggysot] ci mancherebe! Anzi ne proponevo un allargamento, anche con estensione delle voci a -singole- e interlacciate (non semplici redirect insomma).--Anthos (msg) 10:42, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
ottimo --Awd (msg) 14:50, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

Traduzione della settimana[modifica wikitesto]

Qualcuno può controllare la voce Ferrovia Uppsala-Lenna, scelta quale "traduzione della settimana" n.7/2016? --Holapaco77 (msg) 09:15, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Holapaco77]: ecco, stavo giusto per segnalarla qui. La voce è completamente fuori standard. Devi seguire il modello riportato nelle linee guida sulle ferrovie. -- Gi87 (msg) 12:32, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Bio da controllare[modifica wikitesto]

Lavoro per i "ferroviarii", si tratta di uno stubbone di Renato Mazzoncini che IMO dovrebbe rientrare nei criteri per la sua posizione di AD e DG di Ferrovie dello Stato. Però se riuscite a scriverci due cose in più non andrebbe male. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 18:09, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

OT: come mi stanno ......... i lavori su commissione, ancor di più quando sono fatti con questa insistenza (voce cancellata già 5 volte) e usando varie "utenze"!!! Bah! --Pil56 (msg) 18:37, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Acc, non me ne sono accorto o la cancellavo... sorry :-/--Threecharlie (msg) 18:39, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non era una osservazione a te :-)))))))))))))) --Pil56 (msg) 18:51, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
E che è, un curriculum su wikipedia? ;-PPP--Anthos (msg) 18:53, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Allo stato cancellare, puro spam, è stata chiesta ben 2 volte l'immediata per questo motivo. Se e quando scriveranno una voce decente, ne riparleremo.--Kirk39 Dimmi! 19:44, 16 feb 2016 (CET) P.S. Vabbè, uno ha ripristinato il primo avviso, ma cambia niente, evidentemente era d'accordissimo.[rispondi]

Richiesta spostamento ferrovia Civitanova-Fabriano[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei spostare la voce relativa alla Ferrovia Civitanova-Fabriano. Il nome corretto della ferrovia è Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano come riportato sui fascicoli di linea di RFI (105). Grazie mille.--Mrtb (msg) 15:25, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao. Nelle nostre linee guida specifiche abbiamo convenuto di usare per i titoli non il nome completo, ma quello "contratto", come in questo caso. Tieni conto che il titolo di una voce enciclopedica funziona come chiave di ricerca primaria, non è detto debba essere analogo quello riportato su documenti come quello da te citato (che non dettano la "correttezza" di un nome, ma solo le convenzioni di nomenclatura usate, in questo caso, dal relativo gestiore dell'infrastruttura).--Ale Sasso (msg) 22:03, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Caro Ale Sasso, ti ringrazio innanzitutto per la completezza della risposta. Credo di essere stato frainteso: tengo a precisare che "Civitanova" semplicemente non esiste nè come Comune nè come stazione ferroviaria. Il nome della città è Civitanova Marche. Credo inoltre che omettere parte del nome proprio del Comune, seppur a fine di migliorare la ricerca, sia furviante e dannoso per Wikipedia stessa (ad esempio Milano e Milano Marittima o Falconara e Falconara Marittima, sono località distinte) e in ogni caso superfluo, si potrebbe usare un redirect che da Civitanova-Fabriano reindirizzi e Civitanova Marche-Fabriano, non il contrario ;). Una ferrovia che tu hai curato personalmente, la Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto un tempo si chiamava, erroneamente, "Ferrovia Ascoli-San Benedetto" ed ovviamente è stata rinominata correttamente (e per questo ti ringrazio). Attendo tue notizie :)--Mrtb (msg) 06:57, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
Proprio i n tale occasione mi fu fatta notare la convenzione citata, valida ovviamente non in casi di omonimia come quelli da te citati. A mio modestissimo avviso dovremmo procedere caso per caso, privilegiando la sintassi più semplice, ma lascio che si esprimano altri, limitandomi a dire che nel caso specifico la tua proposta mi vede favorevole. Grazie a te.--Ale Sasso (msg) 07:46, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
Il problema della ricerca si risolve con un banale redirect dalla versione ristretta a quella lunga o viceversa.--Moroboshi scrivimi 08:39, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie ad entrambi per le risposte. Al momento c'è un redirect da Civitanova Marche-Fabriano a Civitanova-Fabriano. A mio avviso tale redirect andrebbe semplicemente invertito e la pagina spostata.--Mrtb (msg) 09:39, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io a privilegiare il nome completo "Civitanova Marche". --Er Cicero 08:26, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
Mi sembra di capire che siete tutti daccordo, si può procedere quindi con lo spostamento? Qualcuno può farlo? Io non posso, serve un admin o un mover in quanto la pagina Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano esiste già ed ha più di una modifica. Grazie mille--Mrtb (msg) 08:14, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Linea M4 Milano[modifica wikitesto]

I lavori per la M4 sono iniziati anche nella tratta Argonne-San Cristoforo. Si possono ripristinare le pagine delle stazioni precedentemente cancellate? --Poigne (scrivimi) 13:35, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]

In teoria se ricadono nella tratta in costruzione sì, ma non ne comprendo la fretta, sinceramente: non è bene aspettare almeno che l'impianto sia aperto?--Ale Sasso (msg) 15:14, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
Segnalo che l'utente ha (ri)creato le voci sulle 4 stazioni della linea che sono successive a Forlanini FS (Argonne, Susa, Dateo, Tricolore). Sanremofilo (msg) 07:09, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
Possiamo considerarlo un comportamento frettoloso, ma avendo a suo tempo trovato qui un accordo sull'enciclopedicità delle opere cantierate ci terremo anche questi ennesimi (e a mio avviso inutili) stub.--Ale Sasso (msg) 14:28, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Grassetto e varie[modifica wikitesto]

Un IP sta modificando percorsi e testo di varie ferrovie dismesse dle Veneto es. Ferrovia Thiene-Rocchette, Ferrovia Rocchette-ArsieroFerrovia Rocchette-Asiago inserendo a suo piacimento grassetto, misure maggiorate dei numeri nei percorsi (km), simboli alterati. Ho corretto qualcuna e lui rimette come prima. Qualcuno potrebbe intervenire?--Anthos (msg) 19:38, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Essendo un IP dinamico difficilmente un messaggio nella sua talk sarebbe efficace. Ho comunque le pagine fra i miei OS: grazie per la segnalazione!--Ale Sasso (msg) 14:27, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Intanto ho ricorretto tracciati e modifiche; speriamo bene--Anthos (msg) 19:26, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Siamo alle solite[modifica wikitesto]

Ancora una volta è stata cancellata la [[Categoria:Trasporti nella provincia di Palermo]] e le voci in essa presente trasferite nella nuova [[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Palermo]] e le voci Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo e Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo trasferite nella nuova categoria senza riflettere che NON sono mai appartenute alla città metropolitana di recente istituzione. Ora perchè non riflettere che in tal modo si categorizza in maniera errata? Che si commette un errore metodologico? Come fare per porre fine a tale prassi (ben cinque volte avvenuta?)--Anthos (msg) 15:49, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho visto. Come ho visto le tue sacrosante correzioni. L'unica temo è quella di contattare chi opera queste modifiche e spiegare a modino che no, non si fa, non ha senso.--Ale Sasso (msg) 17:10, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Errato è tutto relativo. Le categorie e ancor più le voci delle suddivisioni geografiche vengono utilizzate (non so se propriamente o meno, ma questo sarebbe un discorso più ampi, da fare genericamente) per trattare "tutto ciò che riguarda o ha riguardato quella zona" . --5.170.15.83 (msg) 15:09, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
Errato considerare errato;P. Non è che scomparsa la provincia di Palermo scompaia tutto ciò che la riguardava; è forse più corretto categorizzazre nella "città metropolitana" ciò che non l'ha mai riguardata, nella fattispecie le due ferrovie? È come se categorizzassi in "Repubblica Italiana" Italo Balbo o la guerra di Abissinia una volta che "Regno d'Italia" è stato abolito.--Anthos (msg) 15:33, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
Appunto: Le Province e le Città Metropolitane sono Enti con competenze territoriali, non "zone".--Ale Sasso (msg) 15:43, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]

Interwiki delle categorie Strade[modifica wikitesto]

Lavorando su Categoria:Collegamento interprogetto a Wikimedia Commons presente ma assente da Wikidata ho scoperto che la Categoria:Strade per nazione e diverse sottocategorie (non le ho controllate tutte, per ora) sono collegate su en.wiki alle corrispondenti Category:Streets .... Mi sarei aspettata che fossero collegate a Category:Roads ..., così come strada è collegata a en:road. Streets sono le vie urbane, mentre le nostre categorie "Strade" contengono autostrade, strade statali/regionali/provinciali e altro che non è riconducibile a street. C'è qualche motivo che mi sfugge per questa associazione di categoria Strade/Streets? Se non è un'associazione voluta, allora posso procedere a risistemare gli interwiki su Wikidata? ary29 (msg) 16:10, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Credo proprio che non sia una associazione voluta. Sarei per farti pure risistemare. -- Gi87 (msg) 17:28, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]
Idem--Ale Sasso (msg) 08:51, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Concordo--Anthos (msg) 18:49, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Sono concorde con voi...--Gigillo83 (msg) 19:08, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho bonificato la situazione. Con l'occasione ho segnalato un po' di categorie con nomenclature discordanti Strade in/di; le trovate in Categoria:Controllare - trasporti. ary29 (msg) 11:43, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la "bonifica". Ho visto però che alcuni dei tuoi controllare hanno provato delle rinomine delle categorie. Forse era il caso prima di discuterne per capire se lo standard che vogliamo è "Strade xxx del + nome stato/regione/provincia" oppure "Strade xxx in stato/regione/provincia". -- Gi87 (msg) 17:10, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Salve, vi segnalo questa discussione sulla voce della Stazione di Bologna San Ruffillo. Il disaccordo fra me e un altro utente riguarda se fare menzione o meno degli Eccidi di San Ruffillo nella voce della stazione presso la quale ebbero luogo, nonchè il ruolo ricoperto dalla stessa durante il movimento di resistenza negli anni della II guerra mondiale. La situazione è arrivata ad un momento di stallo, quindi sarebbe appropriato sentire più utenti e vedere se riusciamo a raggiungere un consenso sull'argomento. Grazie in anticipo per la collaborazione.--Desyman (msg) 22:10, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]

Più precisamente: al momento l'analisi delle fonti non ha affatto dimostrato, almeno ai miei occhi, che tale fatto si sia svolto presso la stazione (ossia dentro) ma solo in un'area adiacente. E al di là della retorica anche il "riuolo ricoperto" mi appare del tutto marginale. Insomma: un cenno sì, ma di più sarebbe ingiusto rilievo a fatti estranei al luogo e all'impianto.--Ale Sasso (msg) 22:52, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]
Per me, al massimo, il titolo Eccidi di San Ruffillo si può mettere in -Voci correlate-; ho seri dubbi che la -stazione- in quanto tale c'entri con gli eccidi; semmai c'entrerebbe il quartiere almeno come localizzazione.--Anthos (msg) 09:02, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Mi trovo d'accordo (non strano) con Pil56 che ha apposto il dubbio di enciclopedicità: in effetti non è altro che un'idea, un progetto... anzi, un'azione di marketing volta a promuovere una serie di investimenti. Secondo me nulla di enciclopedico, appunto. Prima di proporla per la cancellazione però vorrei leggere qualche aprere perché non è un argomento in cui sono particolarmente ferrato.--Ale Sasso (msg) 22:20, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Concordo anche io sulla non enciclopedicità: manca addirittura lo studio di fattibilità. --LukeWiller [Scrivimi] 22:23, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]
Dello stesso parere--Anthos (msg) 09:25, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]

deadweight ton[modifica wikitesto]

Salve sto lavorando alla localizzazione della versione inglese del template {{Converti}} per ampliare il numero di misure disponili per la conversione. Una domanda riguardo al tonnellaggio di portata: la tabella che sto localizzando riporta "deadweight ton" e "deadweight tonne". A quanto ho capito sono il tonnellaggio di portata lorda, il primo espresso in tonnellate e il secondo in long ton. Come rendo la differenza ? "tonnellaggio di portata lorda (t)" e "tonnellaggio di stazza portata (long ton)" o c'è qualche dicitura standard in italiano ?--Moroboshi scrivimi 11:00, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]

Forse meglio chiedere al Progetto:Marina--Ale Sasso (msg) 11:10, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]
Sì ho chiesto anche lì e mi ha già esaurientemente risposto Nicola Romani.--Moroboshi scrivimi 11:35, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

Stazioni della Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ciao :) Volevo chiedervi, a seguito di questa modifica, alcune info, perché ci sono delle incongruenze negli articoli delle stazioni della Valle d'Aosta: nell'incipit si può mettere la doppia dicitura per le regioni bilingui? Se sì, qual è il link per il regolamento wiki? Perché alcune stazioni sono con la doppia dicitura, altre con la dicitura singola. Confrontando le cronologie, noto che prima tutti gli articoli delle stazioni della Valle d'Aosta erano con la dicitura bilingue nell'incipit, mentre gli articoli creati più recentemente l'hanno eliminata, quindi non si è proceduto a una discussione. Oltre a questo, si mette o no l'indirizzo? Mi sembra che alcuni mesi fa durante una discussione avevo capito che non si mette, ma ecco che qui trovo una stazione con doppia dicitura e indirizzo. Grazie per la vostra risposta :) --Zygo84 (msg) 00:17, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo che una parte di risposta l'avevo già data all'utente nella sua talk e a questo punto lo invito a rileggere con più attenzione i riferimenti alle convenzioni di stile e alle istruzioni d'uso del template. Nel merito la versione della pagina linkata (che nel frattempo ho corretto eliminando l'indirizzo) a me non dispiace punto.--Ale Sasso (msg) 00:20, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Faccio notare che tutto ciò è già chiarito e spiegato nelle linee guida sulle stazioni ferroviarie. Niente indirizzo nel campo localizzazione dell'infobox stazione ferroviaria ed incipit con l'indicazione del nome in altre lingue tra parentesi: es. "La stazione di Villeneuve (in francese gare de Villeneuve) è...". -- Gi87 (msg) 17:53, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Va detto che non è specificato il caso delle stazioni in località bilingui.--Ale Sasso (msg) 18:41, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Il buonsenso permette di applicare questo stile anche al caso specifico. -- Gi87 (msg) 18:49, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Più che di buon senso parlerei di interpretazione estensiva, ed è esattamente questo che ho proposto.--Ale Sasso (msg) 19:54, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Quindi deduco che è giusto così (Ale Sasso, avevi lasciato l'indirizzo...), ok? --Zygo84 (msg) 22:23, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Precisamente così. Se ti va puoi sistemare anche le altre voci simili della linea. -- Gi87 (msg) 23:03, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Esatto.--Ale Sasso (msg) 09:54, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Stazione di Carbonara» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il dubbio riguarda anche altre voci di fermate dello stesso impianto ed anche di altri impianti in Italia, vedi Stazione di Sant'Antonio (funicolare di Mergellina)--Bbruno (msg) 18:17, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

Eh sì. Se leggi più sopra di tale dubbio stavamo in effetti discutendo. Una di quelle voci l'ho posta in pdc e se la cosa andrà a buon fine chiedo ora come secondo voi sia corretto orientarsi: stante la evidente non enciclopedicità (nel caso) procediamo per C4 o vogliamo passare per una pdc multipla?--Ale Sasso (msg) 18:41, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

T/N Michelangelo[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussione:Michelangelo (transatlantico).--Ceppicone 17:12, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Grazie, ma meglio segnalarlo al progetto:marina, più specifico.--Ale Sasso (msg) 19:10, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Ceppicone 20:47, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Edit da verificare[modifica wikitesto]

Questo, fatto da ip che dai suoi altri edit sembra avere le idee un po' confuse. Che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:42, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ne dico che bisogna stare attenti e revertare questo tipo di inserimenti.--Ale Sasso (msg) 23:07, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
È stato notato che la voce «Ferrovia Venezia-Udine-Trieste» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 00:15, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]

Grazie. L'ho cancellata direttamente per C1: il titolo descriveva un'infrastruttura, lo scarno testo invece si riferiva a un servizio. Palese errore.--Ale Sasso (msg) 13:58, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Spostare Bike messenger nella voce Bicicletta[modifica wikitesto]

Se ne parla qui --Leo45555 (msg) 20:08, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]

Template "Stazioni ferroviarie della provincia di Trieste"[modifica wikitesto]

Vi segnalo questa proposta. Per favore intervenite nella pag. di disc. del tmp. -- Gi87 (msg) 17:49, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Le foto delle stazioni della metropolitana possono stare su Commons?[modifica wikitesto]

Segnalo questa richiesta di cancellazione su Commons. Il problema non riguarda solo quell'immagine, ma una grande quantità di immagini scattate nelle diverse stazioni della rete.--91.66.58.232 (msg) 04:08, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]

Commons non mi pare dia indicazioni in materia, limitandosi a menzionare il fatto che l'immagine debba essere un'opera propria (ferme restando le note eccezioni). Secondo l'utente, quindi, se, per esempio, il detentore dei diritti delle immagini scattate di nascosto e illegalmente a Berlino Friedrichstrasse negli anni '80 (nel frattempo pubblicate anche in libri), decidesse generosamente di metterle a disposizione su Commons, esse sarebbero degne di cancellazione? Mah... NAC (msg) 10:32, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S. Peraltro la questione, IMHO di lana caprina, non riguarda unicamente la MM. Qui, per esempio, leggo che: "Deve disporre dell'autorizzazione ad effettuare servizi fotografici o riprese video (o di un'autorizzazione per uso commerciale) chi intende utilizzare le riprese o il materiale cinematografico per scopi commerciali". Ora, Commons non permette di escludere l'uso commerciale delle immagini; significa quindi che la parte preponderante delle immagini presenti nella categoria corrispondente vadano cancellate (assumendo che ben poche persone siano in possesso dell'autorizzazione in questione)? Inoltre bisognerebbe cominciare a cancellare tutte le immagini inerenti almeno i Paesi identificati in rosso su questa cartina... NAC (msg) 11:21, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ho risposto anche io. In sintesi: la buona fede è norma di buon senso e di legge. Se si mette in dubbio la liceità di un'immagine non è su Commons che ci si deve rivolgere.--Ale Sasso (msg) 12:36, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]

Andamento della strada principale[modifica wikitesto]

Vorrei avere un vostro parere relativamente a questa nuova voce: "Andamento della strada principale". -- Gi87 (msg) 22:04, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Il mio parere è che si tratti di una ricerca originale pura oltre che di una voce priva di fonti. Suggerisco una PdC.--Ale Sasso (msg) 23:25, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Ale Sasso], riusciresti a procedere? -- Gi87 (msg) 18:00, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 10:47, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Richiesta di inversione di redirect per Stazione di Reggio Calabria Centrale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, segnalo che nella categoria:inversioni di redirect richieste è presente la richiesta di inversione di redirect per Stazione di Reggio di Calabria Centrale e Reggio Calabria Centrale con la motivazione Oggi si chiama Reggio Calabria Centrale come sui cartelli: è una scelta condivisa? Dato che la voce in questione andrebbe a occupare un nome che ad essere sinceri non mi suona e per di più, con molti più wikilink che puntano ad essa piuttosto che alla pagina richiesta, ho ritenuto opportuno discuterne qui, informando il progetto. Scritto questo, confido in qualche commento.--Anima della notte (msg) 22:35, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]

In effetti il redirect al momento è fuori standard e andrebbe cancellato. Lo spostamento suppongo sia corretto anche se più che i cartelli di stazione farebbe fede, almeno secondo un pensiero diffuso qui, il fascicolo orario di RFI. Direi che per me la condivisione c'è.--Ale Sasso (msg) 23:23, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Ale Sasso], forse ti è sfuggita l'esatta richiesta: per come è stata scritta, si richiede lo spostamento dal titolo "Stazione di Reggio di Calabria Centrale" a "Stazione di Reggio di Calabria Centrale" (oltre a togliere il "di", è stata tolta anche la dicitura standard "Stazione di"). È questo che sicuramente ha messo in allarme [@ Anima della notte] (giustamente). No, la dicitura "Stazione di" all'inizio di titoli di stazioni ferroviarie non va tolta (v. linee guida). Quello su cui bisogna invece discutere è se quel "di" tra "Reggio" e "Calabria" vada tolto spostando la voce a "Stazione di Reggio Calabria Centrale". Il reindirizzamento da "Reggio Calabria Centrale" va invece mantenuto (v. questa sez. linee guida). -- Gi87 (msg) 00:12, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, chiedo scusa, avevo letto male (in pratica alla rovescia). Stricco. Quella richiesta va eliminata, senza dubbio. Provvedete voi?--Ale Sasso (msg) 00:16, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Nella categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Reggio Calabria attualmente abbiamo tutte le stazioni nella forma "Stazione di Reggio di Calabria secondo nome". -- Gi87 (msg) 00:19, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Visto, l'esito della discussione, allora rimuovo l'avviso di richiesta.--Anima della notte (msg) 00:22, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da Gi87--Anima della notte (msg) 00:24, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Un mio intervento di oggi pomeriggio su Stazione di Bologna San Ruffillo ha scatenato diverse modifiche, e alcune sfuggono alla mia comprensione. Un paio di mesi fa in questo stesso Bar si era discusso del fatto che i dati (anche storici) di frequentazione media di una stazione fossero da menzionare nella sezione "Movimento", ma ora quello stesso dato, da me inserito, viene tolto con la motivazione "WNOF". Né con il motore interno di Wikipedia, né cercando su Google "WNOF site:it.wikipedia.org" trovo riscontri per l'acronimo: ai miei tempi si diceva "Wikipedia non è un forum", ma dubito si tratti dello stesso significato. (La frase incriminata: "Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 278 persone[1] A novembre 2013, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 575 persone.[2]").

Un altro utente ha sostituito una mia fotografia con un'altra mia fotografia, fornendo la motivazione: "Immagine migliore (anche se non perfetta)". Ma che cosa la rende migliore? E che cosa la renderebbe perfetta? L'immagine non è caduta dal cielo, l'ho scattata io oggi pomeriggio: sarebbe d'aiuto sapere che cosa va cambiato, prima che arrivi un terzo utente e ci metta una fotografia ancora diversa, commentando "Questa è meglio ancora!"...

A seguito delle modifiche, peraltro, è stato lasciato un marcatore REF senza più contenuto, che genera un errore di sintassi visibile nella voce in rosso bold.

Risultato netto: non so se la voce sia più wikificata rispetto a prima, ma di sicuro ha un errore di sintassi in più e dei contenuti in meno.

Sono disorientato. Mi rendo conto che partecipare saltuariamente non mi dia nessun diritto di lamentarmi dei cambi di convenzione, degli acronimi "solo per veri iniziati" e delle motivazioni tautologiche che - forse - risultano chiaramente intelligibili a un utente esperto. Ma è perlomeno doveroso segnalarvi che in questo modo si taglia fuori qualsiasi collaboratore occasionale voglia contribuire di tanto in tanto, peraltro con l'intento non banale di fornire contenuti nuovi che prima non c'erano... --Amike, WinstonSmith disc 03:20, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Penso si tratti di "Wikipedia non è un orario ferroriviario" ma questa è una deduzione da enigmista, non l'ho mai sentito nominare fino ad'ora e presumo si riferisca ai dati sugli orari dei treni rimossi dal primo paragrafo piuttosto che ai dati sull'utilizzo. Per il momento ripristinerei i dati sul traffico (non gli orari di transito) comunque in attesa di altri pareri ho corretto il problema con il ref. Sulla foto IMHO è migliore la seconda, l'edificio della stazione appare più grosso e l'inquadratura non riprende i magazzini/edifici fuori dalla stazione sulla destra.--Moroboshi scrivimi 07:37, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Eccomi qui. Sono io l'autore del "WNOF" e, doverosamente, mi spiego. La rimozione dei dati di traffico, semplicemente, è un mio errore: intendevo lasciarla cancellando solo la parte relativa a orari e frequenze, cosa che in effetti ho fatto, ma la troppa fretta (dovuta a fattori contingenti ed esterni a WP) mi ha impedito di controllare come avrei dovuto. E mi ha suggerito di inserire una motivazione veloce quanto enigmatica nel campo oggetto che altrimenti sarebbe risultato vuoto. E sì, il significato è quello: sono appunto solo gli orari che andavano rimossi. Sull'immagine non mi esprimo perché non c'entro, ma lascio qui le mie scuse al disorientato [@ Utente:WinstonSmith].--Ale Sasso (msg) 08:43, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho sostituito l'immagine, perché la nuova mostra una parte più significativa dell'impianto con uno scorcio del fabbricato viaggiatori.--91.66.58.232 (msg) 23:53, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Da tempo ho un dubbio: vedo che in alcune voci di aeroporti italiani sono costantemente aggiornati (talora con proiezioni future) elefantiaci elenchi di destinazioni e compagnie aeree. Ma ha senso? Non va contro Wikipedia:WNRI? --Ale Sasso (msg) 20:53, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Meglio chiederlo al progetto:Aviazione. -- Gi87 (msg) 18:37, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Stubbissimi da parte di IP (quasi) statico[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo sapere se mi state imbattendo diverse volte, molto o molto spesso con stubbissimi anche mal scritti relativi a veicoli commerciali creati da un IP che inizia sempre con 92.131.etc. Dato che è vero che tutti sono esortati a dare una mano al progetto ho contato fino a 10 anche stravolta e ho spostato l'ultimo suo lavoro al titolo corretto (per tre volte cancellato) ovvero Mercedes-Benz Vario ma la qualità dei suoi contributi (e se è lo stesso con cui mi sono già imbattuto più volte) sono quasi imbarazzanti, da cui non so quanto questo IP possa effettivamente contribuire a sviluppare wiki. Se esce che è già stato un problema e continua ad esserlo devo valutare seriamente di bloccare il suo IP e quelli del suo stesso range.--Threecharlie (msg) 21:52, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Sì, è un utente che inserisce già da un po' (almeno dall'inizio di febbraio) voci che definire minime è un eufemismo. Quando lo incontro di solito faccio rb e cancellazione immadiata a vista di questi obbrobri. --Pil56 (msg) 08:53, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]
In effetti il rollback a vista non lo considererei una misura eccessiva.--Ale Sasso (msg) 09:52, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]