Eusaurischia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82: Riga 82:
'''Eusaurischia''' è un [[clade]] di [[Dinosauria|dinosauri]] [[Saurischia|saurischi]] comparso durante il [[Triassico superiore]] in quella che oggi è l'[[America meridionale]]. I [[Sauropodomorpha|sauropodomorfi]] sarebbero diventati gli animali più grandi mai esistiti e i [[Theropoda|teropodi]] furono i [[Superpredatore|superpredatori]] principali durante tutto il [[Mesozoico]]. Con l'[[Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene|evento K-Pg]] la maggior parte delle specie si [[Estinzione|estinse]] e sopravvissero solo gli [[Neornithes|uccelli neorniti]], che oggi sono diffusi in tutto il mondo.<ref name="dingus&rowe1998">Dingus, L. and Rowe, T. (1998). ''The Mistaken Extinction: Dinosaur Evolution and the Origin of Birds''. Freeman.</ref>
'''Eusaurischia''' è un [[clade]] di [[Dinosauria|dinosauri]] [[Saurischia|saurischi]] comparso durante il [[Triassico superiore]] in quella che oggi è l'[[America meridionale]]. I [[Sauropodomorpha|sauropodomorfi]] sarebbero diventati gli animali più grandi mai esistiti e i [[Theropoda|teropodi]] furono i [[Superpredatore|superpredatori]] principali durante tutto il [[Mesozoico]]. Con l'[[Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene|evento K-Pg]] la maggior parte delle specie si [[Estinzione|estinse]] e sopravvissero solo gli [[Neornithes|uccelli neorniti]], che oggi sono diffusi in tutto il mondo.<ref name="dingus&rowe1998">Dingus, L. and Rowe, T. (1998). ''The Mistaken Extinction: Dinosaur Evolution and the Origin of Birds''. Freeman.</ref>


== Descrizione<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs|url= http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3864407/|rivista= PLoS ONE|data= 30 ottobre 2013|issn = 1932-6203|pmc = 3864407|pmid = 24348896|volume= 8|numero= 10|doi = 10.1371/journal.pone.0078733|nome= William Irvin|cognome= Sellers|nome2= Lee|cognome2= Margetts|nome3= Rodolfo Aníbal|cognome3= Coria|nome4= Phillip Lars|cognome4= Manning}}</ref> ==
== Descrizione ==


=== Dimensioni ===
=== Dimensioni ===

Versione delle 11:28, 1 set 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eusaurischia

Una ricostruzione di uno scheletro di Giraffatitan brancai
Intervallo geologico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
CladeEusaurischia
Sottogruppi

Eusaurischia è un clade di dinosauri saurischi comparso durante il Triassico superiore in quella che oggi è l'America meridionale. I sauropodomorfi sarebbero diventati gli animali più grandi mai esistiti e i teropodi furono i superpredatori principali durante tutto il Mesozoico. Con l'evento K-Pg la maggior parte delle specie si estinse e sopravvissero solo gli uccelli neorniti, che oggi sono diffusi in tutto il mondo.[1]

Descrizione[2]

Dimensioni

I sauropodomorfi furono un gruppo di animali enormi, soprattutto per quanto riguarda i membri del clade Sauropoda. L'eusaurischio (e anche il vertebrato) più lungo mai esistito e di cui si è a conoscenza probabilmente fu Amphicoelias fragillimus, uno smisurato diplodocide conosciuto solo per una vertebra (tra l'altro ora distrutta). Le stime vanno da 45 a 60 metri di lunghezza, ma sono da prendere con le pinze, visto che sono studi condotti su un disegno.
Il più pesante di cui si è a conoscenza invece è Bruhathkayosaurus matleyi, un titanosauro (anche questo conosciuto grazie a resti molto frammentari). Le stime vanno da 150 a oltre 200 tonnellate, superando così anche l'attuale balenottera azzurra e aggiudicandosi il titolo di più grande animale mai esistito. Tuttavia, ancora una volta, molti studiosi le credono sovrastime, ritenendo che un animale terrestre così grande non sarebbe potuto esistere.
Escludendo questi due dubbi giganti, altri sauropodi enormi furono Patagotitan, Dreadnoughtus, Puertasaurus, Argentinosaurus e Futalognkosaurus, tutti titanosauri.

Quale sia stato il teropode più grande mai esistito è ancora argomento di discussione. Secondo molti si tratta di Spinosaurus aegyptiacus (12-18 m), ma altri theropodi giganti che avrebbero potuto eguagliarlo in dimensioni sono Giganotosaurus, Carcharodontosaurus, Tyrannosaurus, Suchomimus e i loro parenti più stretti (tutti estinti).

Locomozione

Eusaurischia comprede forme bipedi (quasi tutti i teropodi), quadrupedi (quasi tutti i sauropodomorfi) e semibipedi (alcuni cladi di teropodi, ad esempio Spinosaurus e Therizinosauridae, e i sauropodomorfi non-sauropodi). I teropodi odierni sono tutti bipedi.

Nuoto e volo

Alcuni teropodi del clade Paraves svilupparono ali e divennero volanti. La maggior parte degli uccelli odierni ha mantenuto questa caratteristica.
Altri, invece, (come i pinguini) si sono evoluti per il nuoto.

Un tempo si credeva che anche i saurpodi fossero acquatici, e camminassero sul fondo dei un lago tenendo la testa fuori dall'acqua per respirare, ma questa ipotesi è stata smentita.

Velocità

Si crede che i teropodi terrestri più veloci mai esistiti siano stati gli ornitomimidi, che forse avrebbero potuto raggiungere la velocità di 100 km/h. I sauropodi, invece avevano una camminata lenta e non potevano sollevare più di una zampa contemporaneamente, ma dovevano essere comunque piuttosto veloci visto che una falcata copriva molti metri.

Dieta

I gruppi più basali erano carnivori o onnivori ma i sauropodomorfi plateosauri erano già completamente erbivori, e mantennero questa dieta fino alla fine del Cretacico. I teropodi, invece, si specializzarono per la dieta carnivora e molti teropodi estinti furono i superpredatori del loro ambiente. Non mancarono i saprofagi. Alcuni gruppi (tra cui anche molti odierni), però, divennero piscivori, insettivori e granivori.

Penne e piume

Si è ormai quasi certi che tutti i celurosauri possedessero piume omologhe a quelle degli uccelli odierni, e i maniraptoriformi possedevano anche penne remiganti. I fossili con tracce non ambigue di piumaggio sono molti, a cominciare dal Sinosauropteryx, celurosauro basale. Anche un tirannosauroide basale (Yutyrannus) presenta tracce di filamenti molto simili a piume, facendo supporre che anche i più grandi tirannosauridi ne avessero.
È comunque probabile che piume o filamenti fossero posseduti da tutti i teropodi.

Colorazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Colorazione dei dinosauri.

Evoluzione

Le origini

Gli eusaurischi ebbero origine nella parte sudoccidentale del supercontinente Gondwana, dove oggi si trova l'Argentina, durante il Triassico superiore (più specificatamente nel Carnico).
I loro progenitori furono animali molto simili agli herrerasauridi (i parenti più prossimi degli eusaurischi). Alla fine del Triassico gli eusaurischi erano già gli animali dominanti.

Durante il Giurassico

Nel Giurassico gli eusaurischi si svilupparono e si diversificarono in una moltitudine di forme diverse.
Durante il Giurassico inferiore e medio, i sauropodi crebbero incredibilmente di dimensioni mentre i sauropodomorfi basali si avviarono verso l'estinzione. I diplodocidi e i brachiosauridi raggiunsero il loro apice durante il Giurassico superiore, con gli stessi Diplodocus e Brachiosaurus.
Intanto erano comparsi carnosauri e celurosauri, occupando la nicchia di superpredatori. Durante il Giurassico superiore (Kimmeridgiano) comparvero gli uccelli.[3]

Durante il Cretacico

Durante il Cretacico diplodocidi e brachiosauridi videro un declino, ma si sviluppò un altro gruppo di enormi sauropodi: i titanosauri. Essi prosperarono durante il Cretacico inferiore e rimasero sulla terra fino all'evento K-Pg, quando tutti i sauropodomorfi si estinsero.
Per i teropodi, invece, fu un periodo d'oro. Nel Gondwana si svilupparono i carcarodontosauridi, che si estinsero alla fine del Cretacico inferiore, ma i carnosauri continuarono a sopravvivere fino alla fine del Cretacico con i neovenatoridi.
Sempre in quel periodo comparvero i tirannosauridi, mentre gli uccelli si diversificavano.[4] Con l'evento K-Pg si estinsero tutti i dinosauri, fatta eccezione per gli uccelli neorniti, che tutt'oggi popolano il mondo.

Classificazione e tassonomia

Classificazione

Gli eusaurischi sono il principale gruppo in cui si divide Saurischia, comprendendo la stragrande maggioranza delle specie.

La scheda e il cladogramma che seguono mostrano la posizione di Eusaurischia all'interno di Dinosauria.


Dinosauria
Ornithischia
<font color=white>unnamed

Pisanosaurus

<font color=white>unnamed
<font color=white>unnamed

Heterodontosauridae

Genasauria
<font color=white>unnamed

Thyreophora

<font color=white>unnamed

Cerapoda

Saurischia
<font color=white>unnamed

Eoraptor

<font color=white>unnamed
<font color=white>unnamed

Herrerasauridae

<font color=white>unnamed

Eusaurischia

Tassonomia

Eusaurischia si divide in due grandi gruppi: Sauropodomorpha (estinto) e Theropoda (tuttora rappresentato dagli uccelli neorniti).

La seguente scheda mostra una classificazione semplificata dei principali cladi di Eusaurischia.

  • Eusaurischia

Note

  1. ^ Dingus, L. and Rowe, T. (1998). The Mistaken Extinction: Dinosaur Evolution and the Origin of Birds. Freeman.
  2. ^ William Irvin Sellers, Lee Margetts, Rodolfo Aníbal Coria e Phillip Lars Manning, March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs, in PLoS ONE, vol. 8, n. 10, 30 ottobre 2013, DOI:10.1371/journal.pone.0078733, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMC 3864407, PMID 24348896.
  3. ^ Padian K (2004). "Basal avialae". In Weishampel DB, Dodson P, Osmólska H. The Dinosauria (2d edition). University of California Press. pp. 210–231. ISBN 0-520-24209-2.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore HCL04

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni