Pterosauria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
Nessun oggetto della modifica
Riga 61: Riga 61:


Nei media popolari gli pterosauri sono spesso indicati al grande pubblico come "[[dinosauri]] volanti", ma questo è a dir poco scientificamente scorretto. Il termine "dinosauro" è limitato solo a quei rettili che discendono da l'ultimo antenato comune dei gruppi di [[Saurischia]] e [[Ornithischia|Ornitischia]] (i clade di dinosauri, che comprende gli [[uccelli]]), e il corrente consenso scientifico è che questo gruppo esclude gli pterosauri, così come i vari gruppi di rettili marini estinti, come gli [[Ichthyosauria|ichthyosauri]], i [[Plesiosauria|plesiosauri]] e i [[Mosasauridae|mosasauri]].<ref name=MJB04dino>{{Cita libro|cognome=Benton |nome=Michael J. |wkautore=Michael J. Benton |curatore=Weishampel, David B. |curatore2=Dodson, Peter |curatore3=Osmólska, Halszka |titolo=The Dinosauria |edizione=2nd |anno=2004|editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=0-520-24209-2 |pp=7–19 |capitolo=Origin and relationships of Dinosauria}}</ref> Tuttavia, come i dinosauri, e, a differenza di questi altri rettili, gli pterosauri sono più [[ornitodiri|strettamente legati agli uccelli rispetto ai coccodrilli o qualsiasi altro rettile vivente]]. Spesso, inoltre, gli pterosauri vengono citati come "pterodattili", in particolare nelle fiction e dai giornalisti.<ref name="myths">{{Cita web|url=http://www.pterosaur.net/myths.php|titolo=Pterosaurs: Myths and Misconceptions|autore=Naish, Darren |editore=Pterosaur.net|accesso=18 giugno 2011}}</ref> In realtà, il termine "pterodattilo" si riferisce solo ai membri del genere ''[[Pterodactylus]]'',<ref name="arnold">{{Cita libro|autore1=Arnold, Caroline |autore2=Caple, Laurie A. |lastauthoramp=yes |titolo=Pterosaurs: rulers of the skies in the dinosaur age|editore=Houghton Mifflin Harcourt|anno=2004|capitolo= Pterodactyl|p=23|isbn =978-0-618-31354-9|url=https://books.google.com/books?id=ltaev1auSTAC&lpg=PP1&pg=PA23}}</ref> e più in generale ai membri del sottordine degli pterosauri [[Pterodactyloidea|pterodactyloidi]].<ref name="alexander">{{Cita libro|autore1=Alexander, David E. |autore2=Vogel, Steven |lastauthoramp=yes |titolo=Nature's Flyers: Birds, Insects, and the Biomechanics of Flight|editore=JHU Press|anno=2004|p=191|isbn =978-0-8018-8059-9|url=https://books.google.com/books?id=zj395mz_GYkC&lpg=PP1&pg=PA191}}</ref><ref name="redfern">{{Cita libro|autore=Redfern, Ron |titolo=Origins: the evolution of continents, oceans, and life|editore=University of Oklahoma Press|anno=2001|p=335|isbn =978-0-8061-3359-1|url=https://books.google.com/books?id=PqyMMs--IM4C&lpg=PP1&pg=PA335}}</ref>
Nei media popolari gli pterosauri sono spesso indicati al grande pubblico come "[[dinosauri]] volanti", ma questo è a dir poco scientificamente scorretto. Il termine "dinosauro" è limitato solo a quei rettili che discendono da l'ultimo antenato comune dei gruppi di [[Saurischia]] e [[Ornithischia|Ornitischia]] (i clade di dinosauri, che comprende gli [[uccelli]]), e il corrente consenso scientifico è che questo gruppo esclude gli pterosauri, così come i vari gruppi di rettili marini estinti, come gli [[Ichthyosauria|ichthyosauri]], i [[Plesiosauria|plesiosauri]] e i [[Mosasauridae|mosasauri]].<ref name=MJB04dino>{{Cita libro|cognome=Benton |nome=Michael J. |wkautore=Michael J. Benton |curatore=Weishampel, David B. |curatore2=Dodson, Peter |curatore3=Osmólska, Halszka |titolo=The Dinosauria |edizione=2nd |anno=2004|editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=0-520-24209-2 |pp=7–19 |capitolo=Origin and relationships of Dinosauria}}</ref> Tuttavia, come i dinosauri, e, a differenza di questi altri rettili, gli pterosauri sono più [[ornitodiri|strettamente legati agli uccelli rispetto ai coccodrilli o qualsiasi altro rettile vivente]]. Spesso, inoltre, gli pterosauri vengono citati come "pterodattili", in particolare nelle fiction e dai giornalisti.<ref name="myths">{{Cita web|url=http://www.pterosaur.net/myths.php|titolo=Pterosaurs: Myths and Misconceptions|autore=Naish, Darren |editore=Pterosaur.net|accesso=18 giugno 2011}}</ref> In realtà, il termine "pterodattilo" si riferisce solo ai membri del genere ''[[Pterodactylus]]'',<ref name="arnold">{{Cita libro|autore1=Arnold, Caroline |autore2=Caple, Laurie A. |lastauthoramp=yes |titolo=Pterosaurs: rulers of the skies in the dinosaur age|editore=Houghton Mifflin Harcourt|anno=2004|capitolo= Pterodactyl|p=23|isbn =978-0-618-31354-9|url=https://books.google.com/books?id=ltaev1auSTAC&lpg=PP1&pg=PA23}}</ref> e più in generale ai membri del sottordine degli pterosauri [[Pterodactyloidea|pterodactyloidi]].<ref name="alexander">{{Cita libro|autore1=Alexander, David E. |autore2=Vogel, Steven |lastauthoramp=yes |titolo=Nature's Flyers: Birds, Insects, and the Biomechanics of Flight|editore=JHU Press|anno=2004|p=191|isbn =978-0-8018-8059-9|url=https://books.google.com/books?id=zj395mz_GYkC&lpg=PP1&pg=PA191}}</ref><ref name="redfern">{{Cita libro|autore=Redfern, Ron |titolo=Origins: the evolution of continents, oceans, and life|editore=University of Oklahoma Press|anno=2001|p=335|isbn =978-0-8061-3359-1|url=https://books.google.com/books?id=PqyMMs--IM4C&lpg=PP1&pg=PA335}}</ref>

== Descrizione ==
L'anatomia degli pterosauri era altamente modificata da quella dei loro antenati rettili, a causa dei vari adattamenti per sostenere il volo. Come gli [[uccelli]], gli pterosauri avevano [[ossa]] cave, piene d'aria, in modo da risultare più leggeri. Sullo [[sterno]] avevano una chiglia sviluppatasi per l'ancoraggio dei forti [[muscoli]] del volo, mentre il [[cervello]] era ampliato mostrando varie caratteristiche specializzate associate al volo.<ref name="Witmer_et_al_2003">{{cite journal |vauthors=Witmer LM, Chatterjee S, Franzosa J, Rowe T |title=Neuroanatomy of flying reptiles and implications for flight, posture and behaviour |journal=Nature |volume=425 |issue=6961 |pages=950–3 |year=2003 |pmid=14586467 |doi=10.1038/nature02048 }}</ref> In alcuni pterosauri più evoluti, la spina dorsale all'altezza delle spalle era fusa in una struttura nota come [[notarium]], che serviva per irrigidire il busto durante il volo e fornire un supporto stabile alla [[scapola]].

=== Ali ===
[[File:Azhdarchwingshapewittonnaish2008.png|thumb|Ricostruito della sagoma alare di ''[[Quetzalcoatlus|Quetzalcoatlus northropi]]'' (A) a confronto con i moderni [[Diomedea exulans|albatro urlatore]] (B) e [[Vultur gryphus|condor andino]] (C). I tre animali qui rappresentati non sono in scala; l'apertura alare di ''Q. northropi'', il più grande animale volante conosciuto, era di tre volte più a lunga di quella dell'albatro urlatore]]
Le [[Ala|ali]] degli pterosauri erano formate da una membrana di pelle e altri tessuti, primariamente attaccata al lunghissimo quarto [[dito]] di ogni [[braccio]] ed estese lungo i lati del corpo fino alle caviglie.

Storicamente, si pensava che la membrana che componeva le ali degli pterosauri fosse semplice pelle coriacea, tuttavia successive ricerche hanno dimostrato che la membrana alare degli pterosauri era una struttura molto complessa e dinamica adatta ad uno stile di volo attivo. Le ali esterne (dalla punta al gomito) erano rafforzate da fibre ravvicinate chiamate ''actinofibrils''.<ref>{{cite journal |author=Bennett SC |title=Pterosaur flight: the role of actinofibrils in wing function |journal=Historical Biology |volume=14 |issue=4 |pages=255–84 |year=2000 |doi=10.1080/10292380009380572}}</ref> Le ''actinofibrils'' stesse consisteva di tre strati distinti nell'ala, formando un modello Crisscross, ossia sovrapposizione gli uni sugli altri. La funzione delle ''actinofibrils'' è nota, così come il materiale esatto di cui sono erano formate. A seconda della loro composizione esatta (cheratina, muscoli, strutture elastiche, etc.), esse molto rigide e rafforzavano la parte esterna dell'ala.<ref name=kellneretal2009/> La membrana alare contenevano anche un sottile strato di muscoli, tessuti fibrosi, ed un'unico e complesso sistema circolatorio dei vasi sanguigni.<ref name="naish&martill2003">{{cite journal |vauthors=Naish D, Martill DM |title=Pterosaurs&nbsp;— a successful invasion of prehistoric skies |journal=Biologist |volume=50 |issue=5 |pages=213–6 |year=2003}}</ref>

Come evidenziato dalle cavità nelle ossa delle ala, delle specie più grandi, e dei tessuti molli conservati in almeno un esemplare, gli pterosauri più grandi ed evoluti possedevano un complesso sistema di sacche d'aria respiratorie nella stessa membrana alare.<ref name=claessensetal2009>{{cite journal |author=Claessens LP, O'Connor PM, Unwin DM |title=Respiratory evolution facilitated the origin of pterosaur flight and aerial gigantism |journal=PLoS ONE |volume=4 |issue=2 |pages=e4497 |year=2009 |pmid=19223979 |pmc=2637988 |doi=10.1371/journal.pone.0004497 |editor1-last=Sereno |editor1-first=Paul}}</ref>

=== Parti dell'ala ===
[[File:SordesDB.jpg|thumb|right|''[[Sordes pilosus|Sordes]]'', qui raffigurato, evidenzia la possibilità che gli pterosauri avessero un ''cruro''patagio, una membrana che collega le gambe, ma che al contrario dell' ''uro''patagio dei [[pipistrelli]], lasciava libera la coda]]
La membrana dell'ala degli pterosauri è divisa in tre unità di base. La prima, chiamata ''propatagio'' ("prima membrana"), era la parte anteriore e maggiore dell'ala ed era attaccata tra il polso e la spalla, creando un "bordo d'attacco" durante il volo. Questa membrana era incorporata tra le prime tre dita della mano, come evidenziato in alcuni esemplari.<ref name="naish&martill2003"/> Il ''[[Patagio|brachiopatagio]]'' ("braccio di membrana") era il componente primario dell'ala, che si estendeva dal quarto dito fortemente allungato della mano fino agli arti posteriori (anche se il preciso punto di attacco agli arti posteriori è ancora dibattuto e, forse, poteva variare da specie a specie). Infine, almeno alcuni gruppi di pterosauri avevano una membrana che si estende tra le gambe, eventualmente collegata o incorporata con la coda, chiamato ''uropatagio''; la portata di questa membrana non è certa, e alcuni studi sul ''[[Sordes pilosus|Sordes]]'' sembrano suggerire che questa membrana collegasse semplicemente le gambe, ma incorporavano la coda (rendendolo un ''cruropatagio''). Tuttavia, è generalmente accettato che gli pterosauri [[Rhamphorhynchoidea|non-pterodactyloidi]] avessero un' ''uro''/''cruropatagio'' molto più ampio, mentre gli [[Pterodactyloidea|pterodactyloidi]] avevano solo una semplice membrana che correva tra le gambe.
[[File:Pterosaur Wing Anatomy.png|thumb|left|Anatomia dell'ala, di un classico [[Pterodactyloidea|pterodactyloide]]]]
Un osso unico tra gli pterosauri è lo pteroide, un'osso collegato al polso che contribuiva a sostenere il ''propatagio'', la membrana tra il [[Polso|carpale]] e la [[spalla]]. Le prove tra la tessitura tra le tre dita libere dell'arto anteriore degli pterosauri suggeriscono che questa membrana poteva essere molto più ampia, rispetto alla semplice connessione con lo pteroide e la spalla come tradizionalmente raffigurato nelle ricostruzioni.<ref name="naish&martill2003"/> La posizione dell'osso pteroide stesso è tuttora controversa. Alcuni scienziati, in particolare Matthew Wilkinson, sostengono che lo pteroide fosse puntato in avanti, estendendo la membrana in avanti.<ref name="Wilkinson MT, Unwin DM, Ellington CP 2006 119–26">{{cite journal |vauthors=Wilkinson MT, Unwin DM, Ellington CP |title=High lift function of the pteroid bone and forewing of pterosaurs |journal=[[Proceedings of the Royal Society B]] |volume=273 |issue=1582 |pages=119–26 |year=2006 |pmid=16519243 |pmc=1560000 |doi=10.1098/rspb.2005.3278 }}</ref> Tuttavia, questa ipotesi è stato contraddetta in un documento del 2007, di Chris Bennett, che ha mostrato che lo pteroide non poteva articolare come si pensava in precedenza e non avrebbe potuto puntare in avanti, ma piuttosto verso l'interno verso il corpo come raffigurato tradizionalmente.<ref>{{cite journal |author=Bennett SC |title=Articulation and Function of the Pteroid Bone of Pterosaurs |journal=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=27 |issue=4 |pages=881–91 |year=2007 |doi=10.1671/0272-4634(2007)27[881:AAFOTP]2.0.CO;2 }}</ref> Peters (2009) ha proposto che lo pteroide articolava con la "sella" del radiale (syncarpale prossimale) e sia lo pteroide sia il carpale pre-assiale erano posizionati centralmente.<ref>{{cite journal |author=Peters D |title=A reinterpretation of pteroid articulation in pterosaurs |journal=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=29 |issue=4 |pages=1327–1330 |year=2009 |doi=10.1671/039.029.0407}}</ref> Questo ipotesi anatomica, è stata confermata da alcuni esemplari fossili di ''[[Changchengopterus|Changchengopterus pani]]'' e ''[[Darwinopterus|Darwinopterus linglongtaensis]]'', i quali mostrano entrambi uno pteroide in articolazione syncarpale prossimale.<ref name=zhouschoch>{{cite journal | first1= Chang-Fu | last1 = Zhou | first2 = Rainer R. | last2 = Schoch | year = 2011 | title = New material of the non-pterodactyloid pterosaur Changchengopterus pani Lü, 2009 from the Late Jurassic Tiaojishan Formation of western Liaoning | journal = Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie–Abhandlungen | volume = 260 | issue = 3 | pages = 265–275 | doi = 10.1127/0077-7749/2011/0131}}</ref><ref name=wangetal2010>{{cite journal | first1 = Xiao-Lin | last1 = Wang | first2 = Alexander W. A. | last2 = Kellner | first3 = Shun-Xing | last3 = Jiang | first4 = Xin | last4 = Cheng | first5 = Xi | last5 = Meng | first6 = Taissa | last6 = Rodrigues | year = 2010 | title = New long-tailed pterosaurs (Wukongopteridae) from western Liaoning, China | journal = Anais da Academia Brasileira de Ciências | volume = 82 | issue = 4 | pages = 1045–1062 | doi=10.1590/s0001-37652010000400024}}</ref>

Il polso degli pterosauri è costituito da due [[Carpo|carpali]] interni (prossimali) e quattro carpali esterni (distale), escluse l'osso pteroide, che potrebbe rappresentare di per un carpale distale modificato. Negli esemplari adulti, i carpali prossimali sono fusi insieme in un "syncarpale", mentre tre dei carpali distali sono fusi a formare un syncarpale distale. Il carpale distale restante, indicato qui come carpale mediale, ma che è anche chiamato carpale laterale, o pre-assiale distale, articola su una sfaccettatura verticalmente allungata biconvesse sulla superficie anteriore del syncarpale distale. Il carpale mediale possiede una profonda fovea concava che si apre anteriormente, entro il quale articola lo pteroide.<ref name=wilkinsonetal2006>{{cite journal |author1=Wilkinson M.T. |author2=Unwin D.M. |author3=Ellington C.P. | year = 2006 | title = High lift function of the pteroid bone and forewing of pterosaurs | journal = [[Proceedings of the Royal Society B]] | volume = 273 | issue = 1582| pages = 119–126 | doi = 10.1098/rspb.2005.3278 | pmid=16519243 | pmc = 1560000}}</ref>

Vi è tuttora una notevole discussione tra i paleontologi sul luogo esatto in cui il ''brachiopatagio'' si ancorasse al corpo. I fossili del [[Rhamphorhynchoidea|rhamphorhynchoide]] ''[[Sordes pilosus|Sordes]]'',<ref name=Unwin_Bakhurina_1994>{{cite journal |vauthors=Unwin DM, Bakhurina NN |title=''Sordes pilosus'' and the nature of the pterosaur flight apparatus |journal=Nature |volume=371 |issue= 6492|pages=62–4 |year=1994 |doi=10.1038/371062a0 }}</ref> dell'[[Anurognathidae|anurognathide]] ''[[Jeholopterus]]''<ref>{{cite journal |vauthors=Wang X, Zhou Z, Zhang F, Xu X |title=A nearly completely articulated rhamphorhynchoid pterosaur with exceptionally well-preserved wing membranes and "hairs" from Inner Mongolia, northeast China |journal=Chinese Science Bulletin |volume=47 |page=3 |year=2002 |doi=10.1360/02tb9054 |issue=3}}</ref> e degli pterodactyloidi dalla [[Formazione Santana]] sembrano dimostrare che la membrana alare si collegava agli arti posteriori, almeno in alcune specie.<ref>{{cite journal|year=2003|title= New specimens of Pterosauria (Reptilia) with soft parts with implications for pterosaurian anatomy and locomotion |journal=Geological Society, London, Special Publications|doi=10.1144/GSL.SP.2003.217.01.14|last1=Frey|first1=E.|last2=Tischlinger|first2=H.|last3=Buchy|first3=M.-C.|last4=Martill|first4=D. M.|volume=217|pages=233–266 }}</ref> Tuttavia, i moderni [[pipistrelli]] e [[Scoiattolo volante|scoiattoli volanti]] mostrano considerevoli variazioni nella portata delle loro membrane alari ed è possibile che, come questi gruppi, diverse specie di pterosauro avevano diversi forme alari. Infatti, l'analisi delle proporzioni degli arti posteriori degli pterosauri dimostra che non vi era una notevole variazione, forse riflettendo una varietà di forme alari.<ref>{{cite journal |vauthors=Dyke GJ, Nudds RL, Rayner JM |title=Limb disparity and wing shape in pterosaurs |journal=J. Evol. Biol. |volume=19 |issue=4 |pages=1339–42 |date=July 2006 |pmid=16780534 |doi=10.1111/j.1420-9101.2006.01096.x }}</ref>

Molti pterosauri, se non tutti, avevano anche i piedi palmati.<ref name="witton&naish2008">{{cite journal |author=Witton MP, Naish D |title=A reappraisal of azhdarchid pterosaur functional morphology and paleoecology |journal=PLoS ONE |volume=3 |issue=5 |pages=e2271 |year=2008|pmc=2386974 |doi=10.1371/journal.pone.0002271 |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0002271 |pmid=18509539 |editor1-last=McClain |editor1-first=Craig R.}}</ref>

=== Cranio, denti e creste ===
[[File:Europejara olcadesorum.png|thumb|Illustrazione e ricostruzione del cranio di ''[[Europejara]] olcadesorum'']]
La maggior parte dei [[Cranio|crani]] degli pterosauri avevano mascelle allungate con una serie completa di [[denti]] aghiformi.<ref name=DU06b>{{cite book |last=Unwin |first=David M. |title=The Pterosaurs: From Deep Time |year=2006 |publisher=Pi Press |location=New York |isbn=0-13-146308-X |page=246}}</ref> In alcuni casi, si hanno ritrovamenti di [[Cheratina|tessuto cheratinoso]] fossilizzato conservato sui becchi, anche se negli esemplari dotati di denti, in cui il becco è piccolo e limitato alle punte delle mascelle e non coinvolge i denti.<ref name="frey&martill1998">{{cite journal |vauthors=Frey E, Martill DM |title=Soft tissue preservation in a specimen of ''Pterodactylus kochi'' (Wagner) from the Upper Jurassic of Germany |journal=Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen |volume=210|pages=421–41 |year=1998}}</ref> Alcune forme dotate erano dotate di un becco senza denti, come ad esempio gli [[Pteranodontidae|pteranodontidi]], [[Tapejaridae|tapejaridi]] e [[azhdarchidi]], e avevano un becco grande e ampio, simile a quello degli uccelli.<ref name=DU06b/>

Diversamente dalla maggior parte degli [[Archosauria|arcosauri]], il naso e le aperture antorbitali degli pterosauri pterodactyloidi erano fuse in un'unica grande apertura, chiamata ''Fenestra nasoantorbitale''. Questa caratteristica probabilmente si è evoluta per alleggerire il cranio durante il volo.<ref name=DU06b/>
[[File:Pterosauria tooth 01.jpg|thumb|left|Dente di ''[[Coloborhynchus]]'']]
Alcune specie di pterosauri presentano creste elegantemente elaborate. Il primo e probabilmente più noto pterosauro crestato è lo ''[[Pteranodon]]'', dotato di una lunga cresta rivolta all'indietro, mentre altri pterosauri, come i [[Tapejaridae|tapejaridi]] e ''[[Nyctosaurus]]'', sfoggiava creste esageratamente grandi e complesse che spesso incorporavano anche estensioni di tessuti molli cheratinosi, rendendo la struttura ancora più grande.

Dal 1990, nuove scoperte e studi più approfonditi sui vecchi campioni hanno mostrato che le creste craniche erano molto più diffuse tra gli pterosauri di quanto si ritenesse in precedenza, dovuto principalmente al fatto che queste creste erano estese o costituite completamente di cheratina, che non si fossilizza facilmente come le ossa.<ref name="naish&martill2003"/> Nel caso di pterosauri come ''[[Pterorhynchus]]'' e ''[[Pterodactylus]]'', la reale portata di queste creste è stato scoperta solo grazie alla fotografia ad ultravioletti.<ref name="frey&martill1998"/><ref name=CJ02>Czerkas, S.A., and Ji, Q. (2002). A new rhamphorhynchoid with a headcrest and complex integumentary structures. In: Czerkas, S.J. (Ed.). ''Feathered Dinosaurs and the Origin of Flight''. The Dinosaur Museum:Blanding, Utah, 15–41. ISBN 1-932075-01-1.</ref> La scoperta di ''Pterorynchus'' e ''[[Austriadactylus]]'', entrambi "rhamphorhynchoidi crestati", hanno dimostrato che anche gli pterosauri più primitivi avevano creste craniche (in precedenza, si pensava che le creste fossero limitate ai soli [[Pterodactyloidea|pterodactyloidi]]).<ref name="naish&martill2003"/>

=== Picnofibre ===
[[File:Jeholopterus.jpg|thumb|Fossile di ''[[Jeholopterus]]'', mostrante le impressioni di picnofibre sul corpo]]
Almeno alcuni pterosauri avevano il corpo ricoperto da strutture filamentose simili a [[capelli]] conosciuti come picnofibre sulla testa e sul corpo, simile per struttura, ma non [[Omologia (biologia)|omologhi]] (condivisione di una struttura comune) con i peli dei [[mammiferi]] capelli. Il primo tegumento fossilizzato di picnofibre su ritrovato in un'esemplare di ''[[Scaphognathus]]'',nel 1831, da Goldfuss.<ref name=WittonPycnofibres>{{cite book|first=Mark|last=Witton|title=Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy|page=51|publisher=Princeton University Press|year=2013|isbn=978-0691150611}}</ref> Grazie ai recenti ritrovamenti e alle nuove tecnologie per l'[[istologia]] e l'esame agli ultravioletti sui campioni di pterosauri, si ha la prova incontrovertibile: gli pterosauri erano coperti di picnofibre. Le picnofibre non erano veri e propri capelli come nei mammiferi, ma una struttura unica che ha sviluppato un aspetto simile. Anche se, in alcuni casi, gli actinofibrili (fibre strutturali interne) nella membrana alare sono stati scambiati per picnofibre o veri capelli, alcuni fossili, come quelli di ''[[Sordes pilosus|Sordes]]'' (che si traduce appunto come "demone peloso") e di ''[[Jeholopterus]]'', mostrano le inconfondibili impronte di picnofibre su testa e corpo, non diversamente dai pipistrelli moderni, un altro esempio di [[evoluzione convergente]].<ref name=Unwin_Bakhurina_1994/> Tuttavia tale rivestimento pare non coprisse le mascelle degli animali.<ref name=WittonPycnofibres/>
[[File:Sordes pilosus 4.jpg|thumb|left|Fossile di ''[[Sordes]]'', mostrante le impressioni di picnofibre sul corpo (in scuro) e le varie membrane alari]]
Alcuni paleontologi (Czerkas e Ji, 2002) hanno ipotizzato che le picnofibre possano essere un antecedente di [[Piume|proto-piume]], ma le impressioni disponibili dai tegumenti degli pterosauro non sono come le "penne" che si trovano negli [[uccelli]] e nei [[Maniraptora|maniraptorani]].<ref name=WittonPycnofibres/> Tuttavia, le picnofibre degli pterosauro sono strutturalmente più simile alle proto-piume dei [[teropodi]].<ref name=kellneretal2009/> Le picnofibre erano brevi filamenti flessibili, lunghi "solo 5-7 mm in alcuni esemplari" e piuttosto semplici nella loro struttura, "apparentemente privi di qualsiasi dettaglio interno a parte un canale centrale".<ref name=WittonPycnofibres/> I "peli" degli pterosauri ritrovati "conservano nel concentrato, un denso stuoie di fibre, simili a quelli trovati nei fossili dei mammiferi" suggerendo una "pelliccia" di spessore paragonabile a molti mammiferi del Mesozoico,<ref name=WittonPycnofibres/> almeno sulle parti dello pterosauro coperte da picnofibre. Lo spessore della peluria e la sua superficie variava da specie a specie.

La presenza di picnofibre (e le esigenze di volo) implica che gli pterosauri erano [[Endotermia (biologia)|endotermici]], ovvero animali a sangue caldo. L'assenza di picnofibre sulle ali degli pterosauri suggerisce che la "pelliccia" non aveva una funzione [[aerodinamica]], sostenendone l'idea che le picnofibre si siano evolute per aiutare la termoregolazione degli pterosauri, come è comune in tutti gli animali a sangue caldo, l'isolamento è necessario per conservare il calore generato da un metabolismo endotermico.<ref name=WittonPycnofibres/>

I "peli" degli pterosauri " era così, ovviamente, distinti dalla pelliccia dei mammiferi e altri tegumenti degli animali, che fu necessario un nuovo nome per indicarli. Il termine "picnofibre", che significa "dense filamento", è stato coniato in un documento sulle impressioni dei tessuti molli di ''Jeholopterus'', dal paleontologo Alexander WA Kellner e colleghi, nel 2009.<ref name=kellneretal2009>{{cite journal | last1 = Kellner | first1 = A.W.A. | last2 = Wang | first2 = X. | last3 = Tischlinger | first3 = H. | last4 = Campos | first4 = D. | last5 = Hone | first5 = D.W.E. | last6 = Meng | first6 = X. | year = 2009 | title = The soft tissue of ''Jeholopterus'' (Pterosauria, Anurognathidae, Batrachognathinae) and the structure of the pterosaur wing membrane | journal = Proceedings of the Royal Society B | volume = 277| issue = 1679| pages = 321–329| doi = 10.1098/rspb.2009.0846 | pmid = 19656798 | pmc=2842671}}</ref> La ricerca nel codice genetico sugli embrioni di [[alligatore]], suggerisce che le picnofibre degli pterosauri, gli [[osteodermi]] dei [[coccodrilli]] e le [[piume]] [[Aviaria|aviarie]] sono evolutivamente omologhi, basandosi sulla costruzione della loro beta-cheratina.<ref>{{cite journal|pmid=17784647|year=2006|last1=Alibardi|first1=L|last2=Knapp|first2=LW|last3=Sawyer|first3=RH|title=Beta-keratin localization in developing alligator scales and feathers in relation to the development and evolution of feathers|volume=38|issue=2–3|pages=175–92|journal=Journal of submicroscopic cytology and pathology}}</ref>

== Storia della scoperta ==
[[File:Pterodactylus antiquus - IMG 0681.jpg|thumb|Fossile dell'[[olotipo]] di ''[[Pterodactylus]] antiquus'', il primo fossile di pterosauro mai ritrovato, esemplare da Egid Verhelst II, [[1784]]]]
Il primissimo fossile di pterosauro fu descritto dal naturalista italiano [[Cosimo Alessandro Collini]], nel 1784. Collini male-interpretò l'esemplare supponendo che l'animale in questione fosse marino, e che le lunghe ali fossero in realtà delle pinne.<ref name="collini1784">Collini, C A. (1784). "Sur quelques Zoolithes du Cabinet d’Histoire naturelle de S. A. S. E. Palatine & de Bavière, à Mannheim." ''Acta Theodoro-Palatinae Mannheim 5 Pars Physica'', pp. 58–103 (1 plate).</ref>

Alcuni scienziati hanno continuato a sostenere l'interpretazione acquatica anche fino al 1830, quando lo zoologo tedesco Johann Georg Wagler, suggerì che lo ''[[Pterodactylus]]'' usasse le sue estremità come ali.<ref name="wagler1830">Wagler, J. (1830). ''Natürliches System der Amphibien'' Munich, 1830: 1–354.</ref> Georges Cuvier proclamò gli pterosauri creature volanti solo nel 1801,<ref name="cuvier1801">{{cite journal | author = Cuvier G | year = 1801 | title = [Reptile volant]. In: Extrait d'un ouvrage sur les espèces de quadrupèdes dont on a trouvé les ossemens dans l'intérieur de la terre | journal = Journal de Physique, de Chimie et d'Histoire Naturelle | volume = 52 | pages = 253–267 }}</ref> e coniò il nome " Ptero-dactyle" nel 1809, per il campione recuperato in Germania.<ref name="arnold">{{cite book|author1=Arnold, Caroline |author2=Caple, Laurie A. |lastauthoramp=yes |title =Pterosaurs: rulers of the skies in the dinosaur age|publisher =Houghton Mifflin Harcourt|year =2004|chapter = Pterodactyl|page=23|isbn =978-0-618-31354-9|url =https://books.google.com/books?id=ltaev1auSTAC&lpg=PP1&pg=PA23}}</ref> Tuttavia, a causa della standardizzazione dei nomi scientifici, il nome ufficiale di questo genere diventò ''Pterodactylus'', anche se il nome "pterodattilo" ha continuato ad essere comunemente ed erroneamente applicato a tutti i membri di Pterosauria.<ref name="myths"/> I paleontologi oggi evitare l'uso della parola "pterodattilo" e preferiscono il termine "pterosauro". Essi relegano il termine "pterodattilo" specificamente ai i membri del genere ''Pterodactylus'' o più in generale per i membri del sottordine [[pterodactyloidea]].<ref name="alexander"/>


== Sistematica ==
== Sistematica ==

Versione delle 12:23, 9 feb 2017

Template:Avvisounicode

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pterosauria

Scheletro di Pteranodon longiceps
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
CladeOrnithodira
CladePterosauromorpha
Padian, 1997
OrdinePterosauria
Kaup, 1834
Sottogruppi[1]

Mappa dei ritrovamenti di Pterosauri

Distribuzione dei ritrovamenti dei fossili di pterosauro. Le specie colorate e i nomi dei generi corrispondono al loro gruppo tassonomico. Adattato da Witton (2013).[2] I gruppi tassonomici si basato su Unwin et al. (2010).[3]

Gli Pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate"[4][5]) sono un'ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 228-66 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).[6] Gli pterosauri furono i primi vertebrati conosciuti per essersi evoluti ed adattati al volo battente. Le ali degli pterosauri sono formate da una membrana di pelle, muscoli e altri tessuti che si estendeva dalle caviglie al quarto dito della mano, che era notevolmente allungato, irrigidito e resistente.[7] Le primissime specie avevano lunghe mascelle armate di denti e lunghe code rigide, mentre le forme più evolute avrebbero perso i denti in favore di un becco sdentato e la coda si sarebbe notevolmente ridotta per favorire un maggiore controllo del volo. Inoltre, tutti gli pterosauri erano ricoperti da uno strato di peluria, simili a filamenti, noti come picnofibre, che coprivano i loro corpi e parte delle loro ali. Gli pterosauri coprivano una vasta gamma di taglie, dai piccolissimi anurognathidi alle più grandi creature volanti a noi note, tra cui Quetzalcoatlus e Hatzegopteryx.[8][9][10]

Nei media popolari gli pterosauri sono spesso indicati al grande pubblico come "dinosauri volanti", ma questo è a dir poco scientificamente scorretto. Il termine "dinosauro" è limitato solo a quei rettili che discendono da l'ultimo antenato comune dei gruppi di Saurischia e Ornitischia (i clade di dinosauri, che comprende gli uccelli), e il corrente consenso scientifico è che questo gruppo esclude gli pterosauri, così come i vari gruppi di rettili marini estinti, come gli ichthyosauri, i plesiosauri e i mosasauri.[11] Tuttavia, come i dinosauri, e, a differenza di questi altri rettili, gli pterosauri sono più strettamente legati agli uccelli rispetto ai coccodrilli o qualsiasi altro rettile vivente. Spesso, inoltre, gli pterosauri vengono citati come "pterodattili", in particolare nelle fiction e dai giornalisti.[12] In realtà, il termine "pterodattilo" si riferisce solo ai membri del genere Pterodactylus,[13] e più in generale ai membri del sottordine degli pterosauri pterodactyloidi.[14][15]

Descrizione

L'anatomia degli pterosauri era altamente modificata da quella dei loro antenati rettili, a causa dei vari adattamenti per sostenere il volo. Come gli uccelli, gli pterosauri avevano ossa cave, piene d'aria, in modo da risultare più leggeri. Sullo sterno avevano una chiglia sviluppatasi per l'ancoraggio dei forti muscoli del volo, mentre il cervello era ampliato mostrando varie caratteristiche specializzate associate al volo.[16] In alcuni pterosauri più evoluti, la spina dorsale all'altezza delle spalle era fusa in una struttura nota come notarium, che serviva per irrigidire il busto durante il volo e fornire un supporto stabile alla scapola.

Ali

Ricostruito della sagoma alare di Quetzalcoatlus northropi (A) a confronto con i moderni albatro urlatore (B) e condor andino (C). I tre animali qui rappresentati non sono in scala; l'apertura alare di Q. northropi, il più grande animale volante conosciuto, era di tre volte più a lunga di quella dell'albatro urlatore

Le ali degli pterosauri erano formate da una membrana di pelle e altri tessuti, primariamente attaccata al lunghissimo quarto dito di ogni braccio ed estese lungo i lati del corpo fino alle caviglie.

Storicamente, si pensava che la membrana che componeva le ali degli pterosauri fosse semplice pelle coriacea, tuttavia successive ricerche hanno dimostrato che la membrana alare degli pterosauri era una struttura molto complessa e dinamica adatta ad uno stile di volo attivo. Le ali esterne (dalla punta al gomito) erano rafforzate da fibre ravvicinate chiamate actinofibrils.[17] Le actinofibrils stesse consisteva di tre strati distinti nell'ala, formando un modello Crisscross, ossia sovrapposizione gli uni sugli altri. La funzione delle actinofibrils è nota, così come il materiale esatto di cui sono erano formate. A seconda della loro composizione esatta (cheratina, muscoli, strutture elastiche, etc.), esse molto rigide e rafforzavano la parte esterna dell'ala.[18] La membrana alare contenevano anche un sottile strato di muscoli, tessuti fibrosi, ed un'unico e complesso sistema circolatorio dei vasi sanguigni.[19]

Come evidenziato dalle cavità nelle ossa delle ala, delle specie più grandi, e dei tessuti molli conservati in almeno un esemplare, gli pterosauri più grandi ed evoluti possedevano un complesso sistema di sacche d'aria respiratorie nella stessa membrana alare.[20]

Parti dell'ala

Sordes, qui raffigurato, evidenzia la possibilità che gli pterosauri avessero un cruropatagio, una membrana che collega le gambe, ma che al contrario dell' uropatagio dei pipistrelli, lasciava libera la coda

La membrana dell'ala degli pterosauri è divisa in tre unità di base. La prima, chiamata propatagio ("prima membrana"), era la parte anteriore e maggiore dell'ala ed era attaccata tra il polso e la spalla, creando un "bordo d'attacco" durante il volo. Questa membrana era incorporata tra le prime tre dita della mano, come evidenziato in alcuni esemplari.[19] Il brachiopatagio ("braccio di membrana") era il componente primario dell'ala, che si estendeva dal quarto dito fortemente allungato della mano fino agli arti posteriori (anche se il preciso punto di attacco agli arti posteriori è ancora dibattuto e, forse, poteva variare da specie a specie). Infine, almeno alcuni gruppi di pterosauri avevano una membrana che si estende tra le gambe, eventualmente collegata o incorporata con la coda, chiamato uropatagio; la portata di questa membrana non è certa, e alcuni studi sul Sordes sembrano suggerire che questa membrana collegasse semplicemente le gambe, ma incorporavano la coda (rendendolo un cruropatagio). Tuttavia, è generalmente accettato che gli pterosauri non-pterodactyloidi avessero un' uro/cruropatagio molto più ampio, mentre gli pterodactyloidi avevano solo una semplice membrana che correva tra le gambe.

Anatomia dell'ala, di un classico pterodactyloide

Un osso unico tra gli pterosauri è lo pteroide, un'osso collegato al polso che contribuiva a sostenere il propatagio, la membrana tra il carpale e la spalla. Le prove tra la tessitura tra le tre dita libere dell'arto anteriore degli pterosauri suggeriscono che questa membrana poteva essere molto più ampia, rispetto alla semplice connessione con lo pteroide e la spalla come tradizionalmente raffigurato nelle ricostruzioni.[19] La posizione dell'osso pteroide stesso è tuttora controversa. Alcuni scienziati, in particolare Matthew Wilkinson, sostengono che lo pteroide fosse puntato in avanti, estendendo la membrana in avanti.[21] Tuttavia, questa ipotesi è stato contraddetta in un documento del 2007, di Chris Bennett, che ha mostrato che lo pteroide non poteva articolare come si pensava in precedenza e non avrebbe potuto puntare in avanti, ma piuttosto verso l'interno verso il corpo come raffigurato tradizionalmente.[22] Peters (2009) ha proposto che lo pteroide articolava con la "sella" del radiale (syncarpale prossimale) e sia lo pteroide sia il carpale pre-assiale erano posizionati centralmente.[23] Questo ipotesi anatomica, è stata confermata da alcuni esemplari fossili di Changchengopterus pani e Darwinopterus linglongtaensis, i quali mostrano entrambi uno pteroide in articolazione syncarpale prossimale.[24][25]

Il polso degli pterosauri è costituito da due carpali interni (prossimali) e quattro carpali esterni (distale), escluse l'osso pteroide, che potrebbe rappresentare di per un carpale distale modificato. Negli esemplari adulti, i carpali prossimali sono fusi insieme in un "syncarpale", mentre tre dei carpali distali sono fusi a formare un syncarpale distale. Il carpale distale restante, indicato qui come carpale mediale, ma che è anche chiamato carpale laterale, o pre-assiale distale, articola su una sfaccettatura verticalmente allungata biconvesse sulla superficie anteriore del syncarpale distale. Il carpale mediale possiede una profonda fovea concava che si apre anteriormente, entro il quale articola lo pteroide.[26]

Vi è tuttora una notevole discussione tra i paleontologi sul luogo esatto in cui il brachiopatagio si ancorasse al corpo. I fossili del rhamphorhynchoide Sordes,[27] dell'anurognathide Jeholopterus[28] e degli pterodactyloidi dalla Formazione Santana sembrano dimostrare che la membrana alare si collegava agli arti posteriori, almeno in alcune specie.[29] Tuttavia, i moderni pipistrelli e scoiattoli volanti mostrano considerevoli variazioni nella portata delle loro membrane alari ed è possibile che, come questi gruppi, diverse specie di pterosauro avevano diversi forme alari. Infatti, l'analisi delle proporzioni degli arti posteriori degli pterosauri dimostra che non vi era una notevole variazione, forse riflettendo una varietà di forme alari.[30]

Molti pterosauri, se non tutti, avevano anche i piedi palmati.[31]

Cranio, denti e creste

Illustrazione e ricostruzione del cranio di Europejara olcadesorum

La maggior parte dei crani degli pterosauri avevano mascelle allungate con una serie completa di denti aghiformi.[32] In alcuni casi, si hanno ritrovamenti di tessuto cheratinoso fossilizzato conservato sui becchi, anche se negli esemplari dotati di denti, in cui il becco è piccolo e limitato alle punte delle mascelle e non coinvolge i denti.[33] Alcune forme dotate erano dotate di un becco senza denti, come ad esempio gli pteranodontidi, tapejaridi e azhdarchidi, e avevano un becco grande e ampio, simile a quello degli uccelli.[32]

Diversamente dalla maggior parte degli arcosauri, il naso e le aperture antorbitali degli pterosauri pterodactyloidi erano fuse in un'unica grande apertura, chiamata Fenestra nasoantorbitale. Questa caratteristica probabilmente si è evoluta per alleggerire il cranio durante il volo.[32]

Dente di Coloborhynchus

Alcune specie di pterosauri presentano creste elegantemente elaborate. Il primo e probabilmente più noto pterosauro crestato è lo Pteranodon, dotato di una lunga cresta rivolta all'indietro, mentre altri pterosauri, come i tapejaridi e Nyctosaurus, sfoggiava creste esageratamente grandi e complesse che spesso incorporavano anche estensioni di tessuti molli cheratinosi, rendendo la struttura ancora più grande.

Dal 1990, nuove scoperte e studi più approfonditi sui vecchi campioni hanno mostrato che le creste craniche erano molto più diffuse tra gli pterosauri di quanto si ritenesse in precedenza, dovuto principalmente al fatto che queste creste erano estese o costituite completamente di cheratina, che non si fossilizza facilmente come le ossa.[19] Nel caso di pterosauri come Pterorhynchus e Pterodactylus, la reale portata di queste creste è stato scoperta solo grazie alla fotografia ad ultravioletti.[33][34] La scoperta di Pterorynchus e Austriadactylus, entrambi "rhamphorhynchoidi crestati", hanno dimostrato che anche gli pterosauri più primitivi avevano creste craniche (in precedenza, si pensava che le creste fossero limitate ai soli pterodactyloidi).[19]

Picnofibre

Fossile di Jeholopterus, mostrante le impressioni di picnofibre sul corpo

Almeno alcuni pterosauri avevano il corpo ricoperto da strutture filamentose simili a capelli conosciuti come picnofibre sulla testa e sul corpo, simile per struttura, ma non omologhi (condivisione di una struttura comune) con i peli dei mammiferi capelli. Il primo tegumento fossilizzato di picnofibre su ritrovato in un'esemplare di Scaphognathus,nel 1831, da Goldfuss.[35] Grazie ai recenti ritrovamenti e alle nuove tecnologie per l'istologia e l'esame agli ultravioletti sui campioni di pterosauri, si ha la prova incontrovertibile: gli pterosauri erano coperti di picnofibre. Le picnofibre non erano veri e propri capelli come nei mammiferi, ma una struttura unica che ha sviluppato un aspetto simile. Anche se, in alcuni casi, gli actinofibrili (fibre strutturali interne) nella membrana alare sono stati scambiati per picnofibre o veri capelli, alcuni fossili, come quelli di Sordes (che si traduce appunto come "demone peloso") e di Jeholopterus, mostrano le inconfondibili impronte di picnofibre su testa e corpo, non diversamente dai pipistrelli moderni, un altro esempio di evoluzione convergente.[27] Tuttavia tale rivestimento pare non coprisse le mascelle degli animali.[35]

Fossile di Sordes, mostrante le impressioni di picnofibre sul corpo (in scuro) e le varie membrane alari

Alcuni paleontologi (Czerkas e Ji, 2002) hanno ipotizzato che le picnofibre possano essere un antecedente di proto-piume, ma le impressioni disponibili dai tegumenti degli pterosauro non sono come le "penne" che si trovano negli uccelli e nei maniraptorani.[35] Tuttavia, le picnofibre degli pterosauro sono strutturalmente più simile alle proto-piume dei teropodi.[18] Le picnofibre erano brevi filamenti flessibili, lunghi "solo 5-7 mm in alcuni esemplari" e piuttosto semplici nella loro struttura, "apparentemente privi di qualsiasi dettaglio interno a parte un canale centrale".[35] I "peli" degli pterosauri ritrovati "conservano nel concentrato, un denso stuoie di fibre, simili a quelli trovati nei fossili dei mammiferi" suggerendo una "pelliccia" di spessore paragonabile a molti mammiferi del Mesozoico,[35] almeno sulle parti dello pterosauro coperte da picnofibre. Lo spessore della peluria e la sua superficie variava da specie a specie.

La presenza di picnofibre (e le esigenze di volo) implica che gli pterosauri erano endotermici, ovvero animali a sangue caldo. L'assenza di picnofibre sulle ali degli pterosauri suggerisce che la "pelliccia" non aveva una funzione aerodinamica, sostenendone l'idea che le picnofibre si siano evolute per aiutare la termoregolazione degli pterosauri, come è comune in tutti gli animali a sangue caldo, l'isolamento è necessario per conservare il calore generato da un metabolismo endotermico.[35]

I "peli" degli pterosauri " era così, ovviamente, distinti dalla pelliccia dei mammiferi e altri tegumenti degli animali, che fu necessario un nuovo nome per indicarli. Il termine "picnofibre", che significa "dense filamento", è stato coniato in un documento sulle impressioni dei tessuti molli di Jeholopterus, dal paleontologo Alexander WA Kellner e colleghi, nel 2009.[18] La ricerca nel codice genetico sugli embrioni di alligatore, suggerisce che le picnofibre degli pterosauri, gli osteodermi dei coccodrilli e le piume aviarie sono evolutivamente omologhi, basandosi sulla costruzione della loro beta-cheratina.[36]

Storia della scoperta

Fossile dell'olotipo di Pterodactylus antiquus, il primo fossile di pterosauro mai ritrovato, esemplare da Egid Verhelst II, 1784

Il primissimo fossile di pterosauro fu descritto dal naturalista italiano Cosimo Alessandro Collini, nel 1784. Collini male-interpretò l'esemplare supponendo che l'animale in questione fosse marino, e che le lunghe ali fossero in realtà delle pinne.[37]

Alcuni scienziati hanno continuato a sostenere l'interpretazione acquatica anche fino al 1830, quando lo zoologo tedesco Johann Georg Wagler, suggerì che lo Pterodactylus usasse le sue estremità come ali.[38] Georges Cuvier proclamò gli pterosauri creature volanti solo nel 1801,[39] e coniò il nome " Ptero-dactyle" nel 1809, per il campione recuperato in Germania.[13] Tuttavia, a causa della standardizzazione dei nomi scientifici, il nome ufficiale di questo genere diventò Pterodactylus, anche se il nome "pterodattilo" ha continuato ad essere comunemente ed erroneamente applicato a tutti i membri di Pterosauria.[12] I paleontologi oggi evitare l'uso della parola "pterodattilo" e preferiscono il termine "pterosauro". Essi relegano il termine "pterodattilo" specificamente ai i membri del genere Pterodactylus o più in generale per i membri del sottordine pterodactyloidea.[14]

Sistematica

Gli Pterosauri sono inclusi, come i contemporanei Dinosauri e tutti i rettili oggi viventi a eccezione delle tartarughe, nella sottoclasse dei Diapsidi, cioè dei rettili che presentano due aperture laterali nelle ossa del cranio.

Per quanto riguarda le affinità con altri ordini, alcuni studiosi li avvicinano ai dinosauri, riunendoli insieme a questi e ai coccodrilli nel superordine degli Arcosauri, oppure in posizione più basale, tra gli arcosauriformi Prolacertiformi (a volte chiamati Protorosauri).

Altri, invece, li allontanano dai dinosauri, includendoli con le lucertole e i serpenti nel superordine dei Lepidosauri, cui forse appartenevano molti enigmatici animali del triassico come gli Avicephala, dalle incerte parentele evolutive.

La classificazione, così come nella maggior parte dei gruppi fossili, è stata difficoltosa. Anzi l'estrema specializzazione degli Pterosauri per il volo li ha resi nettamente distinti dai loro antenati, alterando profondamente il loro bauplan e rendendo difficile ricostruire le loro parentele. La parentela stretta con i Dinosauri, o comunque la classificazione ben dentro Arcosauria è comunque la teoria che gode del maggior consenso.

Molte nuove scoperte stanno oggi integrando le conoscenze fossili, fornendo una visione migliore dell'evoluzione degli pterosauri. L'ordine è tradizionalmente diviso in due sottordini:

  • Rhamphorhynchoidea (Plieninger, 1901): comprende i più antichi ("primitivi") pterosauri, molti dei quali avevano una lunga coda e corte ossa metacarpali nell'ala. Erano piccoli e le loro dita erano ancora adattate per arrampicarsi. Comparvero nel Triassico (230 milioni di anni fa circa) e sopravvissero fino al tardo Giurassico (150 milioni di anni fa circa). I Rhamphorhynchoidea sono un gruppo parafiletico (dato che gli pterodattiloidi evolsero direttamente da essi e non da un antenato comune), perciò con l'uso crescente della cladistica tale classificazione è decaduta nella maggior parte della letteratura tecnica.
  • Pterodactyloidea (Plieninger, 1901): gli pterosauri più recenti, con coda corta e lunghi metacarpali delle ali. Apparvero nel Giurassico medio e furono presenti fino alla grande estinzione alla fine del Cretaceo.

Una delle principali differenze tra ranforincoidi e pterodattili è costituita dalla coda, in quanto i ranforincoidi avevano una coda lunga e rigida che solitamente terminava con un lembo di pelle a forma di pagaia, mentre gli pterodattili avevano una coda molto corta, collegata alle zampe da membrane cutanee. Un'altra differenza è costituita dalla testa, che nei ranforincoidi è ancora piccola e tozza, come fosse il prolungamento del collo, ed era munita di numerosi denti; invece gli pterodattili avevano un vero e proprio becco, spesso di forma insolita, come negli uccelli odierni, che però era sprovvisto di denti o ne aveva pochi, a parte alcune significative eccezioni come Caearadactylus e Pterodaustro. Inoltre le ali dei ranforincoidi erano più piccole e corte di quelle degli pterodattili, e in generale le dimensioni complessive dei primi erano molto più contenute (i ranforincoidi potevano raggiungere i 180 cm di apertura alare di Rhamphorhynchus, contro i 12 m di Quetzalcoatlus). Infine, se spesso gli pterodattili avevano creste appariscenti, tutti i ranforincoidi ne erano sprovvisti.

Sharovipteryx, animale rinvenuto in Kazakistan, che aveva delle membrane che univano le lunghe gambe alla base della coda, è stato storicamente indicato come possibile antenato degli pterosauri; è tuttavia probabile che si tratti di una convergenza evolutiva, tanto più che questo animale visse in un'epoca successiva alla comparsa dei primi pterosauri, che comparvero nel Triassico medio, cioè almeno 10 milioni di anni prima di Sharovipteryx.

Lista delle famiglie e superfamiglie degli Pterosauria, secondo Unwin 2006:

Filogenia

Le relazioni tra i vari pterosauri è ancora dibattuto. Molti studi precedenti sul soggetto includevano dati limitati e contraddittori. Il cladogramma qui presentato rappresenta il consenso più recente:[40]


Pterosauria 

Preondactylus

Austriadactylus

Peteinosaurus

Eudimorphodontidae

 Macronychoptera 

Dimorphodon

Parapsicephalus

 Novialoidea 

Campylognathoides

 Breviquartossa 

Rhamphorhynchidae

Sordes

 Monofenestrata 

 Wukongopteridae

Changchengopterus

 Caelidracones 

Anurognathidae

 Pterodactyloidea 
Archaeopterodactyloidea 

Germanodactylidae

 Euctenochasmatia 

Pterodactylus

Ardeadactylus

Ctenochasmatoidea

Haopterus

 Ornithocheiroidea 
 Pteranodontia 

Nyctosauridae

Alamodactylus

Pteranodontoidea

Azhdarchoidea

Descrizione

Le ali degli Pterosauri sono molto diverse da quelle degli uccelli. Essi hanno il quarto dito della mano allungato in modo sproporzionato, una membrana di pelle unisce questo dito con i piedi formando l'ala. La membrana è molto differente da quella dei chirotteri, avendo una struttura più robusta e flessibile, probabilmente innervata da fasci simili a quelli muscolari di difficile comprensione. Le altre tre dita, munite di artigli, mantengono la loro capacità di aggrapparsi a rami e altri sostegni.

L'ala degli pterosauri si distingue in patagio, che collegava la spalla al polso e fungeva forse anche da alula aerodinamica, e che brachiopatagio collegava la punta dell'ipertrofico quarto dito al corpo o alla zampa posteriore, dando la maggior parte della portanza aerodinamica. Esisteva poi, ma con ogni probabilità solo in alcune specie, un Uropatagium (o Cruropatagium, a seconda se comprendeva o meno un aggancio con la coda, anche vestigiale), la cui funzione era probabilmente quella di ridurre il carico alare o di contribuire, assieme alla coda e alla testa, alla manovrabilità in volo.

Un altro adattamento al volo è costituito dalla leggerezza dello scheletro e del corpo nel suo complesso. Si pensi che il più grande pterosauro conosciuto, Quetzalcoatlus, aveva un'apertura alare di 10 m, ma un peso di soli 80 kg anche se altre stime lo fanno ascendere fino a 250 kg per 12 metri d'apertura alare). In gran parte questa leggerezza era dovuta, come negli uccelli, alla costituzione cava delle ossa. Gli pterosauri condividevano con gli uccelli (e molti dinosauri) anche un sistema di respirazione rigido, con sacche aeree che si innestavano su e nelle ossa cave, alleggerendo ulteriormente l'animale e nel contempo rendendolo in grado di massimizzare la capacità di respirazione. Il sistema nervoso degli pterosauri era particolarmente complesso, con un flocculo cerebrale più grande in percentuale rispetto a qualsiasi vertebrato. Il flocculo cerebrale è dedicato al controllo della pelle e degli organi d'equilibrio, e un flocculo così grande era forse necessario per gestire il patagio.

Una caratteristica molto diffusa degli pterosauri, più di quanto non si pensasse tempo fa, era la presenza di creste. Esse erano con ogni probabilità un carattere sessuale secondario, visto che alcuni individui (probabilmente le femmine) ne erano privi o le avevano di dimensioni ridotte. Molte creste erano solo di cheratina (molto leggera), senza rinforzi ossei, e quindi si sono conservate solo in condizioni eccezionali.

A terra sembra che gli pterosauri mantenessero un'andatura quadrupede, accostando le ali al corpo e camminando in maniera plantigrada, non digitigrada. Le dimensioni di piedi e zampe dei pterosauri potrebbero aiutare a comprendere le loro abitudini: per esempio gli Azhdarchidi avevano i piedi relativamente piccoli rispetto alle dimensioni corporee e la lunghezza delle gambe, con la lunghezza del piede solo il 25% -30% della lunghezza della gamba. Ciò suggerisce che gli Azhdarchidi fossero più adatti a camminare su terreni asciutti e solidi. Invece Pteranodon aveva i piedi leggermente più grandi (47% della lunghezza della tibia), mentre il Ctenochasmatoidi, immaginati con abitudini limicole e talvolta vagamente simili a quelle dei fenicotteri, avevano zampe molto grandi (69% della lunghezza della tibia in Pterodactylus, 84% in Pterodaustro), adattati a camminare in terreni fangosi. Gli pterosauri sono stati immaginati spesso come alianti animati, e poca cura si è data alla ricostruzione delle loro capacità locomotorie terrestri, che però di recente sono state rivalutate per alcuni cladi. Ad esempio, le ossa degli arti anteriori di azhdarchidi e ornithocheiridi erano insolitamente lunghe rispetto agli altri pterosauri, e negli azhdarchidi le ossa del metacarpo (nel "braccio") e della "mano" erano particolarmente allungate. Inoltre gli arti anteriori degli Azarchidi nel loro complesso erano proporzionati in modo simile a quelli di alcuni ungulati veloci. Gli arti posteriori, d'altro canto, non erano costruiti per la velocità, ma erano comunque piuttosto lunghi rispetto alla maggior parte degli pterosauri, consentendo una marcia a passi lunghi e distesi. Gli pterosauri azhdarchidi probabilmente non potevano correre, ma forse sono stati relativamente veloci.

Non si sono mai trovate tracce di piume, e invece in alcuni fossili di pterosauri si sono trovate tracce di pelo, simile ma non omologo al pelo dei mammiferi, e definito "pycnofibre". Questo ritrovamento rafforza l'ipotesi che gli pterosauri fossero rettili omeotermi (a sangue caldo).

Fossile di Rhamphorhynchus

A differenza che nel resto degli Arcosauri, le uova fossili di Pterosauro (molto rare) non sono simili a quelle di uccelli e coccodrilli, con guscio rigido e calcareo, ma hanno un guscio pergamenoso, come tartarughe e lucertole, molto leggero. Le uova erano adatte ad essere seppellite sotto un sottile strato di terra; i piccoli sarebbero stati autonomi dai genitori sin dalla nascita, e dimostravano adattamenti a nicchie ecologiche differenti (ad esempio potevano nascere insettivori e divenire piscivori), ma molto ancora si deve scoprire sulla riproduzione degli pterosauri. Convenzionalmente si era ritenuto che alla nascita fossero incapaci di volare, e fossero per questo allevati e iniziati al volo dai genitori. Potrebbe essere vero per molte specie, ma in linea di massima allo stato attuale delle conoscenze non è impossibile che i piccoli, una volta schiuso il loro uovo, sapessero arrampicarsi da soli sul primo albero e spiccare il volo. In passato molte forme giovanili di pterosauri furono interpretate come specie separate, proprio per il fatto che erano già in grado di volare e nutrirsi autonomamente, anche se spesso in nicchie ecologiche differenti da quelle del genitore.

I tassi di crescita degli pterosauri erano piuttosto rapidi, altra caratteristica che li accomuna ad animali endotermici: i membri più basali del gruppo probabilmente impiegavano 2-3 anni a raggiungere l'età adulta, mentre quelli del cretaceo arrivavano alla maturità in genere entro l'anno dalla schiusa.

Probabilmente esistevano pterosauri diurni, notturni e crepuscolari, a quanto si può supporre dal confronto tra le aperture oculari e gli anelli sclerotici.

Fino a poco tempo fa si pensava che gli pterosauri si fossero estinti progressivamente verso la fine del Cretaceo, per la concorrenza degli uccelli. In realtà nel Cretaceo terminale esistevano diversi lignaggi di pterosauri giganti continentali e oceanici, oltre a pochi gruppi di dimensioni medio-piccole, quindi il gruppo non subì eccessivamente la concorrenza dovuta all'espandersi degli uccelli, estinguendosi comunque in concomitanza dell'evento K-T.

All'interno degli pterosauri si sono evoluti più volte cladi privi di denti, e dotati di becchi chitinosi; le forme basali (e molte altre più derivate) conservano una dentatura particolarmente ricca di denti, spesso di piccole dimensioni. Raramente vi sono denti differenti per forma e dimensioni nel medesimo esemplare (ovvero manca l'eterodonzia). Questa situazione però ammette dozzine di eccezioni, per esempio il Dimorphodon, una forma relativamente basale, ha denti di due forme e dimensioni diverse (questo animale per altro potrebbe essere stato quasi onnivoro, nutrendosi di insetti, piccoli vertebrati terrestri, invertebrati costieri e terrestri e pesce d'acqua dolce, salmastra e litoranea; come molti pterosauri si è recentemente scoperto che era un animale anatomicamente costruito per correre e saltare nel sottobosco, volando di tanto in tanto, anche con notevole perizia, in spazi ridotti, non come un aliante progettato per lunghi voli).[senza fonte]

La dieta degli pterosauri era varia, con nette differenza tra clade e clade e specie e specie, anche se inizialmente sono stati tutti descritti come ittivori o piscivori. Oggi supponiamo che molti di loro fossero insettivori (caratteristica forse basale all'intero gruppo), molti altri fossero ittivori, altri ancora si nutrissero di piccoli animali e cuccioli di dinosauro, cacciandoli in maniera non dissimile da quanto oggi fanno le gru con i piccoli mammiferi, rettili e anfibi. Altri potrebbero essere stati saprofaghi, predatori attivi, frugivori, filtratori e predatori specializzati di molluschi.

Nella cultura di massa

Note

  1. ^ B. Andres, J. Clark e X. Xu, The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, in Current Biology, vol. 24, n. 9, 2014, pp. 1011–6, DOI:10.1016/j.cub.2014.03.030, PMID 24768054.
  2. ^ Mark P. Witton, Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy, Princeton University Press, 2013, ISBN 978-0-691-15061-1.
  3. ^ Darwinopterus and its implications for pterosaur phylogeny, in Acta Geoscientica Sinica, vol. 31, n. 1, 2010, pp. 68–69.
  4. ^ Daniel Jones, English Pronouncing Dictionary, a cura di Peter Roach, James Hartmann and Jane Setter, Cambridge, Cambridge University Press, 2003 [1917], ISBN 3-12-539683-2.
  5. ^ Template:MerriamWebsterDictionary
  6. ^ Pterosaur distribution in time and space: an atlas (PDF), in Zitteliana, 2008, pp. 61–107.
  7. ^ Elgin RA, Hone DW, Frey E, The Extent of the Pterosaur Flight Membrane, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 56, n. 1, 2011, pp. 99–111, DOI:10.4202/app.2009.0145.
  8. ^ X. Wang, A.W.A. Kellner, Z. Zhou e D.A. Campos, Discovery of a rare arboreal forest-dwelling flying reptile (Pterosauria, Pterodactyloidea) from China, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 105, n. 6, 2008, pp. 1983–1987, DOI:10.1073/pnas.0707728105, PMC 2538868, PMID 18268340.
  9. ^ Lawson DA, Pterosaur from the Latest Cretaceous of West Texas: Discovery of the Largest Flying Creature, in Science, vol. 187, n. 4180, March 1975, pp. 947–948, DOI:10.1126/science.187.4180.947, PMID 17745279.
  10. ^ Buffetaut E, Grigorescu D, Csiki Z, A new giant pterosaur with a robust skull from the latest cretaceous of Romania, in Naturwissenschaften, vol. 89, n. 4, April 2002, pp. 180–4, DOI:10.1007/s00114-002-0307-1, PMID 12061403.
  11. ^ Michael J. Benton, Origin and relationships of Dinosauria, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 7–19, ISBN 0-520-24209-2.
  12. ^ a b Naish, Darren, Pterosaurs: Myths and Misconceptions, su pterosaur.net. URL consultato il 18 giugno 2011.
  13. ^ a b Arnold, Caroline e Caple, Laurie A., Pterodactyl, in Pterosaurs: rulers of the skies in the dinosaur age, Houghton Mifflin Harcourt, 2004, p. 23, ISBN 978-0-618-31354-9. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "arnold" è stato definito più volte con contenuti diversi
  14. ^ a b Alexander, David E. e Vogel, Steven, Nature's Flyers: Birds, Insects, and the Biomechanics of Flight, JHU Press, 2004, p. 191, ISBN 978-0-8018-8059-9.
  15. ^ Redfern, Ron, Origins: the evolution of continents, oceans, and life, University of Oklahoma Press, 2001, p. 335, ISBN 978-0-8061-3359-1.
  16. ^ Witmer LM, Chatterjee S, Franzosa J, Rowe T, Neuroanatomy of flying reptiles and implications for flight, posture and behaviour, in Nature, vol. 425, n. 6961, 2003, pp. 950–3, DOI:10.1038/nature02048.
  17. ^ Bennett SC, Pterosaur flight: the role of actinofibrils in wing function, in Historical Biology, vol. 14, n. 4, 2000, pp. 255–84, DOI:10.1080/10292380009380572.
  18. ^ a b c The soft tissue of Jeholopterus (Pterosauria, Anurognathidae, Batrachognathinae) and the structure of the pterosaur wing membrane, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 277, n. 1679, 2009, pp. 321–329, DOI:10.1098/rspb.2009.0846.
  19. ^ a b c d e Naish D, Martill DM, Pterosaurs — a successful invasion of prehistoric skies, in Biologist, vol. 50, n. 5, 2003, pp. 213–6.
  20. ^ Claessens LP, O'Connor PM, Unwin DM, Respiratory evolution facilitated the origin of pterosaur flight and aerial gigantism, in PLoS ONE, vol. 4, n. 2, 2009, pp. e4497, DOI:10.1371/journal.pone.0004497.
  21. ^ Wilkinson MT, Unwin DM, Ellington CP, High lift function of the pteroid bone and forewing of pterosaurs, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 273, n. 1582, 2006, pp. 119–26, DOI:10.1098/rspb.2005.3278.
  22. ^ Bennett SC, [881:AAFOTP2.0.CO;2 Articulation and Function of the Pteroid Bone of Pterosaurs], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 4, 2007, pp. 881–91, DOI:10.1671/0272-4634(2007)27[881:AAFOTP]2.0.CO;2.
  23. ^ Peters D, A reinterpretation of pteroid articulation in pterosaurs, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 2009, pp. 1327–1330, DOI:10.1671/039.029.0407.
  24. ^ New material of the non-pterodactyloid pterosaur Changchengopterus pani Lü, 2009 from the Late Jurassic Tiaojishan Formation of western Liaoning, in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie–Abhandlungen, vol. 260, n. 3, 2011, pp. 265–275, DOI:10.1127/0077-7749/2011/0131.
  25. ^ New long-tailed pterosaurs (Wukongopteridae) from western Liaoning, China, in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 82, n. 4, 2010, pp. 1045–1062, DOI:10.1590/s0001-37652010000400024.
  26. ^ High lift function of the pteroid bone and forewing of pterosaurs, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 273, n. 1582, 2006, pp. 119–126, DOI:10.1098/rspb.2005.3278.
  27. ^ a b Unwin DM, Bakhurina NN, Sordes pilosus and the nature of the pterosaur flight apparatus, in Nature, vol. 371, n. 6492, 1994, pp. 62–4, DOI:10.1038/371062a0.
  28. ^ Wang X, Zhou Z, Zhang F, Xu X, A nearly completely articulated rhamphorhynchoid pterosaur with exceptionally well-preserved wing membranes and "hairs" from Inner Mongolia, northeast China, in Chinese Science Bulletin, vol. 47, n. 3, 2002, DOI:10.1360/02tb9054.
  29. ^ New specimens of Pterosauria (Reptilia) with soft parts with implications for pterosaurian anatomy and locomotion, in Geological Society, London, Special Publications, vol. 217, 2003, pp. 233–266, DOI:10.1144/GSL.SP.2003.217.01.14.
  30. ^ Dyke GJ, Nudds RL, Rayner JM, Limb disparity and wing shape in pterosaurs, in J. Evol. Biol., vol. 19, n. 4, July 2006, pp. 1339–42, DOI:10.1111/j.1420-9101.2006.01096.x.
  31. ^ Witton MP, Naish D, A reappraisal of azhdarchid pterosaur functional morphology and paleoecology, in PLoS ONE, vol. 3, n. 5, 2008, pp. e2271, DOI:10.1371/journal.pone.0002271.
  32. ^ a b c David M. Unwin, The Pterosaurs: From Deep Time, New York, Pi Press, 2006, p. 246, ISBN 0-13-146308-X.
  33. ^ a b Frey E, Martill DM, Soft tissue preservation in a specimen of Pterodactylus kochi (Wagner) from the Upper Jurassic of Germany, in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen, vol. 210, 1998, pp. 421–41.
  34. ^ Czerkas, S.A., and Ji, Q. (2002). A new rhamphorhynchoid with a headcrest and complex integumentary structures. In: Czerkas, S.J. (Ed.). Feathered Dinosaurs and the Origin of Flight. The Dinosaur Museum:Blanding, Utah, 15–41. ISBN 1-932075-01-1.
  35. ^ a b c d e f Mark Witton, Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy, Princeton University Press, 2013, p. 51, ISBN 978-0691150611.
  36. ^ Beta-keratin localization in developing alligator scales and feathers in relation to the development and evolution of feathers, in Journal of submicroscopic cytology and pathology, vol. 38, 2–3, 2006, pp. 175–92.
  37. ^ Collini, C A. (1784). "Sur quelques Zoolithes du Cabinet d’Histoire naturelle de S. A. S. E. Palatine & de Bavière, à Mannheim." Acta Theodoro-Palatinae Mannheim 5 Pars Physica, pp. 58–103 (1 plate).
  38. ^ Wagler, J. (1830). Natürliches System der Amphibien Munich, 1830: 1–354.
  39. ^ Cuvier G, [Reptile volant]. In: Extrait d'un ouvrage sur les espèces de quadrupèdes dont on a trouvé les ossemens dans l'intérieur de la terre, in Journal de Physique, de Chimie et d'Histoire Naturelle, vol. 52, 1801, pp. 253–267.
  40. ^ B. Andres e T. S. Myers, Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 103, 2013, pp. 1, DOI:10.1017/S1755691013000303.

Bibliografia

  • Unwin, David M. (2006). Pterosaurs From Deep Time. Pi Press: New York.
  • Wellnhofer P (1991): Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs, Crescent Books
  • Bramwell, C. and G. R. Whitfield (1974). Biomechanics of Pteranodon. Philosophical Transactions of the Royal Society B 267: 503-81.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57568 · LCCN (ENsh85108569 · GND (DE4154768-8 · BNF (FRcb12259225w (data) · J9U (ENHE987007546279605171 · NDL (ENJA00574298