Morgellons: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix ref
Riga 24: Riga 24:


A partire dal [[2006]] hanno incominciato ad interessarsi della sindrome i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC), un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d'America <ref>"Pagina di riferimento sul sito CDC" [http://www.cdc.gov/unexplaineddermopathy/]</ref>.
A partire dal [[2006]] hanno incominciato ad interessarsi della sindrome i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC), un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d'America <ref>"Pagina di riferimento sul sito CDC" [http://www.cdc.gov/unexplaineddermopathy/]</ref>.
Nel [[2012]] vengono pubblicati gli studi conclusivi dei CDC<ref name=cdc>''Clinical, Epidemiologic, Histopathologic and Molecular Features of an Unexplained Dermopathy su PLoS ONE'', 25/01/2012 [http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0029908]</ref>; in essi si riporta che l'unica anomalia più comunemente riscontrata è un danno causato dal [[sole]], e che la maggior parte delle ferite erano causate da un impulso cronico a grattarsi; il materiale presente nelle ferite era principalmente cellulosa compatibile con fibre di cotone (come quelle degli abiti); un alto numero di partecipanti alla ricerca ha mostrato positività ai test volti a rivelare patologie [[psichiatria|psichiatriche]], o ha mostrato dipendenze preesistenti (ad esempio da droghe)<ref name=cdc />. Lo studio conclude che: ''non è stata individuata alcuna nota patologia concreta sottostante né alcuna fonte di infezione, al pari di quanto succede in condizioni più conosciute e note come la [[parassitosi allucinatoria]]<ref name=cdc />.
Nel [[2012]] vengono pubblicati gli studi conclusivi dei CDC<ref name=cdc>{{Cita pubblicazione|titolo=Clinical, Epidemiologic, Histopathologic and Molecular Features of an Unexplained Dermopathy|autore=Pearson M.L.|coautori=Selby J.V., Katz K.A., Cantrell V., Braden C.R., Parise M.E., Paddock C.D., Lewin-Smith M.R., Kalasinsky V.F., Goldstein F.C., Hightower A.W., Papier A., Lewis B., Motipara S., Eberhard M.L.|rivista=Public Library of Science ONE|mese=gennaio|anno=2005|volume=7|numero=1|pagine=e29908|id=PMID 22295070|doi=10.1371/journal.pone.0029908}} {{PMCID|3266263}}</ref>; in essi si riporta che l'unica anomalia più comunemente riscontrata è un danno causato dal [[sole]], e che la maggior parte delle ferite erano causate da un impulso cronico a grattarsi; il materiale presente nelle ferite era principalmente cellulosa compatibile con fibre di cotone (come quelle degli abiti); un alto numero di partecipanti alla ricerca ha mostrato positività ai test volti a rivelare patologie [[psichiatria|psichiatriche]], o ha mostrato dipendenze preesistenti (ad esempio da droghe)<ref name=cdc />. Lo studio conclude che: ''non è stata individuata alcuna nota patologia concreta sottostante né alcuna fonte di infezione, al pari di quanto succede in condizioni più conosciute e note come la [[parassitosi allucinatoria]]<ref name=cdc />.


==Teorie del complotto==
==Teorie del complotto==

Versione delle 17:01, 14 ago 2012

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

La sindrome di Morgellons, o morbo di Morgellons, o semplicemente Morgellons è il nome dato nel 2002 dalla statunitense Mary Leitao[1] ad una presunta patologia che, secondo la Leitao, sarebbe stata caratterizzata da una serie di sintomi cutanei quali prurito, fitte dolorose, apparente presenza di fibre sulla pelle o sotto la pelle, lesioni permanenti alla cute (es. eruzioni cutanee o piaghe) e altro. Il consenso medico-scientifico non ha mai rilevato alcuna fondatezza nelle teorie personali della Leitao, ed ha dimostrato che il cosiddetto Morgellons è in realtà da identificarsi con patologie già ben note, generalmente collegate a disturbi mentali[2][3] e in particolare come una forma di parassitosi allucinatoria[4].

Storia

Nel 2001[5][6], secondo la Leitao, suo figlio di due anni avrebbe iniziato a lamentarsi di piccole piaghette sotto un labbro, e di presunti "insetti"[7]. La Leitao, una casalinga che aveva lavorato per alcuni anni come tecnico di laboratorio, esaminò le piccole piaghe con il microscopio giocattolo del figlio, e dichiarò di aver osservato la presenza di presunte "fibre" di vari colori[5][8][9].

La Leitao portò in seguito il figlio da otto differenti medici, che non trovarono però alcuna malattia, allergia, o nulla di inusuale nei presunti sintomi che la Leitao dichiarava essere presenti nel figlio[5].

Uno specialista universitario esperto di casi pediatrici complessi, dopo aver visitato il bambino in cui non riscontrò alcuna reale patologia organica, chiese al medico curante di sottoporre la madre ad una valutazione e terapia psichiatrica.[10][5]

In seguito, diversi altri medici valutarono la presenza di una ben conosciuta e grave patologia psichiatrica nella madre, la Sindrome di Münchhausen per procura (un disturbo mentale che spinge le madri a dichiarare, o arrecare, un danno fisico al figlio, per attirare l'attenzione su di sé)[10][11].

Nel 2004 la Leitao ha costituito la Morgellons Research Foundation (MRF), tramite cui ha iniziato a raccogliere "segnalazioni" di altri presunti casi autodiagnosticati tramite Internet[11].

Ricerche e valutazioni cliniche

La comunità scientifica ritiene che non si tratti di una nuova malattia. La totalità dei professionisti della salute, compresi dermatologi e psichiatri, considerano i sintomi del Morgellons quali semplici manifestazioni di altre condizioni patologiche ben conosciute, come per esempio la Sindrome di Wittmaack-Ekbom[12][13], o del disturbo psichiatrico conosciuto come parassitosi allucinatoria. Anche secondo la Mayo Clinic si tratta di una condizione clinica con una probabile componente di tipo psicologico e/o psichiatrico.[14]

Secondo gli studiosi, i sintomi cutanei presentati all'osservazione clinica sarebbero in realtà da ricondursi a piccole lesioni autoinflittesi dagli stessi pazienti, con lo scopo di estrarre dalla cute i fantomatici "parassiti" che i pazienti sono erroneamente convinti gli si anniderebbero sotto la pelle[15]. Il disturbo avrebbe dunque natura essenzialmente psichiatrica, molto simile alle allucinazioni percettive e convinzioni deliranti delle ben conosciute parassitosi allucinatorie, al punto che il paziente interpreterebbe anche i brandelli di pelle rimossi, gli annessi bulbi piliferi e qualunque fibra tessile rimanga casualmente intrappolata nella ferita autoinflitta come se fossero i "residui" di una presunta, ed in realtà inesistente, "entità parassitante". Infatti il follicolo pilifero e la ghiandola sebacea (estratti a causa dello sfregamento e incorporati nelle ferite) insieme possono essere scambiati per un piccolo verme, mentre fibre dei vestiti (staccatesi anch'esse a causa dello sfregamento) possono sfibrarsi il che fa sembrare così che abbiano "zampe" o "antenne"[16]. Frequentemente, inoltre, tali pazienti presentano anche altri disturbi psichiatrici[17].

Studi peer review del 2009 e del 2010 equiparano espressamente il Morgellons alla parassitosi allucinatoria (in inglese delusional parasitosis)[18], e suggeriscono di classificare il Morgellons come "delusional infestation" (infestazione allucinatoria)[19], evidenziandone quindi la natura palesemente psichiatrica.

A partire dal 2006 hanno incominciato ad interessarsi della sindrome i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d'America [20]. Nel 2012 vengono pubblicati gli studi conclusivi dei CDC[4]; in essi si riporta che l'unica anomalia più comunemente riscontrata è un danno causato dal sole, e che la maggior parte delle ferite erano causate da un impulso cronico a grattarsi; il materiale presente nelle ferite era principalmente cellulosa compatibile con fibre di cotone (come quelle degli abiti); un alto numero di partecipanti alla ricerca ha mostrato positività ai test volti a rivelare patologie psichiatriche, o ha mostrato dipendenze preesistenti (ad esempio da droghe)[4]. Lo studio conclude che: non è stata individuata alcuna nota patologia concreta sottostante né alcuna fonte di infezione, al pari di quanto succede in condizioni più conosciute e note come la parassitosi allucinatoria[4].

Teorie del complotto

Diversi sostenitori di teorie complottiste, così come soggetti auto-proclamatisi affetti da Morgellons, hanno proposto varie interpretazioni della presunta patologia, nessuna delle quali supportata da evidenza scientifica o prove di alcun tipo. Tali interpretazioni includono collegamenti con le scie chimiche o con i rapimenti alieni. Nel programma radiofonico nordamericano “Coast to Coast”, che si occupa sovente di fenomeni paranormali e teorie del complotto, un dottore del Nuovo Messico affermò che un ex-agente della CIA gli avrebbe confidato che la presunta malattia sarebbe una creazione francese, risultato di un errore in un esperimento governativo e che avrebbe contaminato l’acqua[21].

Il consenso medico-scientifico identifica il Morgellons con patologie già esistenti, generalmente collegate a disturbi mentali[2][4][3][22][23] .

Note

  1. ^ La Leitao ha denominato la malattia morbo di Morgellons dal nome di una malattia dai sintomi simili citata da un medico del sedicesimo secolo
  2. ^ a b Sito della Mayo Clinic
  3. ^ a b Frank Mullen, Medical community skeptical. Doctor attributes Morgellons' 'cures' to the placebo effect, Reno Gazette Journal, 8 maggio 2004. "Most doctors interviewed dismiss alleged evidence that medical science has overlooked what patients are calling "Morgellons' disease" and insist that the patients are delusional."
  4. ^ a b c d e Pearson M.L., Selby J.V., Katz K.A., Cantrell V., Braden C.R., Parise M.E., Paddock C.D., Lewin-Smith M.R., Kalasinsky V.F., Goldstein F.C., Hightower A.W., Papier A., Lewis B., Motipara S., Eberhard M.L., Clinical, Epidemiologic, Histopathologic and Molecular Features of an Unexplained Dermopathy, in Public Library of Science ONE, vol. 7, n. 1, gennaio 2005, pp. e29908, DOI:10.1371/journal.pone.0029908, PMID 22295070. PMC 3266263
  5. ^ a b c d Chico Harlan, Mom fights for answers on what's wrong with her son, Pittsburgh Post-Gazette, 23 luglio 2006. URL consultato il 4 agosto 2007.
  6. ^ Virginia R Savely, Stricker, Raphael B, Morgellons disease: the mystery unfolds, in Expert Review of Dermatology, vol. 2, n. 5, ottobre 2007, pp. 585–591, DOI:10.1586/17469872.2.5.585. URL consultato il 7 giugno 2008.
  7. ^ 'Morgellons' Mystery, ABC News Primetime, 9 agosto 2006. URL consultato il 14 agosto 2007.
  8. ^ Ginger Savely, Leitao, Mary, Delusions of Parasitosis versus Morgellons Disease: Are They One and the Same?, su ilads.org, International Lyme and Associated Diseases Society. URL consultato l'11 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2008).
  9. ^ Elizabeth DeVita-Raeburn, The Morgellons Mystery, su psychologytoday.com, Psychology Today, March/April 2007. URL consultato il 4 agosto 2007.
  10. ^ a b Devita-Raburn, E. (2007). The Morgellons Mystery, Psychology Today Psychology Today
  11. ^ a b Witt, H., Chicago Tribune, 25/7/2006 Chicago Tribune
  12. ^ en: Mysterious 'Morgellons disease' prompts US investigation, Emma Marris, Nature Medicine, 30 agosto 2006
  13. ^ en: Dunn J, Murphy MB, Fox KM. Diffuse Pruritic Lesions in a 37-Year-Old Man After Sleeping in an Abandoned Building. Am J Psychiatry 2007. 164:1166–1172. PMID 17671278 Abstract
  14. ^ en: Morgellons disease: Managing a mysterious skin condition, su mayoclinic.com. URL consultato il 26-06-2008.
  15. ^ en: What is Morgellons Disease? Is it a physical or psychological condition? Scientific American 13-05-2009
  16. ^ Nancy. C. Hinkle, Delusory Parasitosis American Entomologist, 2000, 17
  17. ^ Schulte, B., Figments of the Imagination?, 20/01/2008 Washington Post
  18. ^ Delusional infestation di Freudenmann RW, Lepping P. su Clinical Microbiological Reviews (American Society of Microbiology)
  19. ^ Morgellons in dermatology di Harth W, Hermes B, Freudenmann RW. su Journal of the German Society of Dermatology
  20. ^ "Pagina di riferimento sul sito CDC" [1]
  21. ^ Jesse Hyde, The Plague. Bizarre fibers. Black sweat. Bugs under the skin. Welcome to the controversial world of Morgellons disease., Dallas Observer, 20 luglio 2006.
  22. ^ Daniel Elkan, Is this a disease or an episode of the X files?, Daily Mail (UK), 18 settembre 2007. URL consultato il 3 maggio 2008.
  23. ^ Elaine Monaghan, All in the head?, London, Times Online (UK), 19 maggio 2006. URL consultato il 5 giugno 2008. "most doctors believe Morgellons is not in the skin, but in the head."

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina