Differenze tra le versioni di "Storia della Dalmazia"
Jump to navigation
Jump to search
O AGGIUNTO DELLE COSE
No2 (discussione | contributi) m (Fix link Fiume) |
(O AGGIUNTO DELLE COSE) Etichette: Modifica visuale Possibile modifica di prova o impropria |
||
ciao ecco a voi a storia della DALMAZIA.E una cosa come tutte le altre storie tipo queste,i romani,la Grecia alessandro magno l'eredita' di roma la democrazia in Grecia le origini di roma Saraceni Ungari l'europa dei re la lupa e i gemelli che bevevano il latte dalla lupa le Divinita' della commedia alto medioevo la riforma della chiesa la fine di roma......ecc.
{{F|storia|marzo 2009|commento=tutta la voce fino al secolo XIX incluso non sembra avere fonti o riferimenti}}
La '''storia della [[Dalmazia]]''' riguarda il territorio dei [[Balcani]] occidentali che si affaccia sull'[[Adriatico]]. Ai tempi dei Romani per Dalmazia si intendeva una regione più ampia dell'attuale, che oggi è praticamente solo costiera.
La provincia di Dalmazia si espanse verso l'interno per coprire tutte le [[Alpi Dinariche]] e gran parte della costa adriatica orientale: la sua capitale fu la città di [[Salona]]. L'imperatore [[Diocleziano]] rese famosa la Dalmazia costruendovi per sé un [[Palazzo di Diocleziano|palazzo]] a pochi chilometri a sud di Salona, ad Aspalathos ([[Spalato]]). Altre città dalmate dell'epoca erano:
*
* Senia ([[Segna]] - ''Senj'')
* Vegium ([[Carlopago]] - ''Karlobag'')
* Tragurium ([[Traù]] - ''Trogir'')
* Aequum ([[Citluk|Čitluk]] vicino a [[Signo]] - ''Sinj'')
* Oneum ([[Almissa]] - ''Omiš'', a sud di [[Spalato]])
Alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] nel [[476]], la Dalmazia rimase temporaneamente ancora per alcuni anni in mano a funzionari romani, con [[Giulio Nepote]] prima e quindi con [[Ovida]], fino a che non fu conquistata nel [[481]]-[[482]] dal re degli [[Eruli]] [[Odoacre]]. In seguito fu tenuta dagli [[Ostrogoti]], fino a che, nel [[535]], non venne annessa all'[[Impero romano d'Oriente]] di [[Giustiniano]], divenendone una provincia (e poi, dopo Eraclio (610-641), un [[Dalmatia (thema bizantino)|thema]]).
|