Portale:Chimica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 74: Riga 74:


[[Categoria:Portali sulle scienze naturali|Chimica]]
[[Categoria:Portali sulle scienze naturali|Chimica]]
[[Categoria:Portali sulle scienze pure]]
[[Categoria:Portali sulle scienze pure| ]]
[[Categoria:Servizio - chimica]]
[[Categoria:Servizio - chimica]]



Versione delle 18:21, 22 mar 2010

Portale della chimica
Portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

La chimica è quella branca delle scienze naturali che si occupa dello studio, della costituzione e delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni. È lo studio delle proprietà e della struttura degli atomi (compresi i loro isotopi stabili e radioattivi), dei composti e delle molecole, nonché delle miscele e soluzioni degli stessi, quali costituenti base della natura e di come essi si combinano per produrre i vari stati della materia che formano noi stessi e tutto ciò che ci circonda.


Coordinamento: Progetto Chimica · Baretto di Chimica

«There's plenty of room at the bottom» (trad. «C'è molto spazio in basso», Richard Feynman, 1959)

In evidenza

L'ossigeno è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo O e come numero atomico 8. Il nome viene dal greco: οξύς (oxys) (acido, letteralmente: appuntito) e γεννὰω (ghennào) "generare". L'elemento è comune e si trova non solo sulla Terra ma in tutto l'universo. L'ossigeno libero, come lo si trova sulla Terra, è termodinamicamente instabile, ma esiste grazie all'azione della fotosintesi delle piante. L'ossigeno è l'elemento chimico più comune della crosta terrestre rappresentandone circa il 47% della massa, mentre nell'atmosfera è in percentuale del 21%.

A temperatura e pressione standard, l'ossigeno si trova in forma di gas costituito da due atomi O2. Questa molecola è un importante componente dell'aria prodotta dalle piante durante la fotosintesi, ed è necessaria per la respirazione degli esseri viventi.

L'ossigeno liquido e solido hanno colore azzurro e sono entrambi altamente paramagnetici. L'ossigeno liquido si ottiene attraverso la distillazione frazionata dell'aria liquida.

Leggi tutta la voce...

Immagini

Evaporazione di azoto liquido da un vaso di Dewar
Vedi altre immagini di chimica su Commons, l'archivio multimediale libero

Attrezzi e metodi

Fiamme di un becco di Bunsen

Attrezzi da laboratorio: Acidimetro · Agitatore magnetico · Alambicco · Alcolometro · Ansa · Apparecchio di Kipp · Apparecchio di Kjeldahl · Apparecchio di Viktor Meyer · Bagno termostatico · Becco di Bunsen · Becher · Beuta Büchner · Beuta · Bilancia analitica · Bilancia di precisione · Bilancia idrostatica · Buretta · Capsula di porcellana · Centrifuga · Cilindro graduato · Colonna di Vigreux · Crogiolo · Cromatografo · Cuvetta · Densimetro · Distillatore Cazenave · Distillatore · Ebullioscopio · Essiccatore · Estrattore Soxhlet · Filtro a ditale · Filtro Büchner · Imbuto separatore · Imbuto · Levigatore · Levigatore di Andreasen · Levigatore Appiani · Matraccio · Micropipetta · Microscopio elettronico · Microscopio · Mortaio · Mostimetro · Palla di Peleo · Pallone · Pesafiltro · Piaccametro · Picnometro · Pinze · Pipetta Pasteur · Pipetta · Polarimetro · Provetta · Rifrattometro · Rotavapor · Scarabattola · Setaccio · Spettrofotometro · Storta · Stufa a muffola · Stufa termostatica · Treppiede · Vetro da orologio

Metodi chimici: Adsorbimento · Assorbimento gas-liquido · Concentrazione · Condensazione · Cristallizzazione · Degasaggio · Demineralizzazione · Dispersione · Dissociazione · Distillazione · Elettroflottazione · Elettrolisi · Essiccamento · Estrazione liquido-liquido · Evaporazione · Evaporazione flash · Estrazione · Filtrazione · Flocculazione · Flottazione · Lisciviazione · Microfiltrazione · Miscelazione · Nanofiltrazione · Osmosi · Osmosi inversa · Precipitazione · Scambio ionico · Sedimentazione · Setacciatura · Ultrafiltrazione · Umidificazione

Composti

Struttura del paracetamolo

Composti: Acetati · Acidi carbossilici · Acidi inorganici · Acidi solfonici · Additivi alimentari · Alcaloidi · Alcani e cicloalcani · Alcoli · Aldeidi · Alfa-chetoacidi · Alogenuri organici · Ammidi · Ammine · Amminoacidi · Anidridi organiche · Armi chimiche · Bromuri · Carboidrati · Carbonati · Chetoni · Clorati · Cloriti · Cloruri · Composti aromatici · Composti eterociclici · Composti organometallici · Cosmetici · Cromati · Esplosivi · Esteri · Eteri · Farmaci · Fenoli · Fluoruri · Fosfati · Idrossidi · Indicatori · Ioduri · Materie plastiche · Micotossine · Nitrati · Nitrocomposti · Ossidi e anidridi inorganiche · Proteine · Sali di alluminio · Sali di ammonio · Sali di antimonio · Sali di argento · Sali di bario · Sali di bismuto · Sali di cadmio · Sali di calcio · Sali di cesio · Sali di cobalto · Sali di cromo · Sali di ferro · Sali dei lantanidi · Sali di litio · Sali di magnesio · Sali di manganese · Sali di mercurio · Sali di nichel · Sali di potassio · Sali di rame · Sali di sodio · Sali di stagno · Sali di stronzio · Sali di tallio · Sali di titanio · Sali di zirconio · Solfati · Solfiti · Solfuri · Tioli · Vitamine

Elementi

Afnio · Alluminio · Americio · Antimonio · Argento · Argon · Arsenico · Astato · Attinio · Azoto · Bario · Berillio · Berkelio · Bismuto · Bohrio · Boro · Bromo · Cadmio · Calcio · Californio · Carbonio · Cerio · Cesio · Cloro · Cobalto · Cromo · Curio · Darmstadtio · Disprosio · Dubnio · Einsteinio · Elio · Erbio · Europio · Fermio · Ferro · Fluoro · Fosforo · Francio · Gadolinio · Gallio · Germanio · Hassio · Idrogeno · Indio · Iodio · Iridio · Itterbio · Ittrio · Krypton · Lantanio · Laurenzio · Litio · Lutezio · Magnesio · Manganese · Meitnerio · Mendelevio · Mercurio · Molibdeno · Neodimio · Neon · Nettunio · Nichel · Niobio · Nobelio · Olmio · Oro · Osmio · Ossigeno · Palladio · Piombo · Platino · Plutonio · Polonio · Potassio · Praseodimio · Promezio · Protoattinio · Radio · Radon · Rame · Renio · Rodio · Roentgenio · Rubidio · Rutenio · Rutherfordio · Samario · Scandio · Seaborgio · Selenio · Silicio · Sodio · Stagno · Stronzio · Tallio · Tantalio · Tecnezio · Tellurio · Terbio · Titanio · Torio · Tulio · Tungsteno · Copernicio · Ununpentio · Ununquadio · Ununtrio · Uranio · Vanadio · Xeno · Zinco · Zirconio · Zolfo

Biografia

Friedrich Wilhelm Ostwald

Friedrich Wilhelm Ostwald (in lettone Vilhelms Ostvalds) (Riga, 2 settembre 1853Lipsia, 4 aprile 1932) è stato un chimico tedesco.

Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1909 per le sue ricerche sui principi fondamentali che governano l'equilibrio chimico e la velocità di reazione. Noto per aver ideato nel 1900 un processo di produzione di acido nitrico sfruttante l'ossidazione dell'ammoniaca in presenza di catalizzatori metallici, è stato anche colui il quale, sempre intorno il 1900, introdusse il concetto di mole in chimica.

Ostwald sostenne l'ipotesi che la scienza debba prevedere gli scenari futuri. Si preoccupò di classificare le scienze seguendo il principio già espresso da Auguste Comte, suddividendole in scienze formali (logica, matematica, geometria, etc.), scienze fisiche (fisica, chimica, meccanica, etc.), scienze biologiche (fisiologia, psicologia, sociologia, etc.).


Storia

Distillazione con un alambicco

Storia della chimica e relativa categoria: Alchimia · Teoria del flogisto · Chimica pneumatica · Storia dell'industria chimica · Premio Nobel per la chimica

Lista di chimici: Joseph Black · Henry Cavendish · Joseph Priestley · Carl Scheele · Antoine Lavoisier · John Dalton · Amedeo Avogadro · Humphry Davy · Jöns Jakob Berzelius · Michael Faraday · Friedrich Wöhler · Justus von Liebig · Stanislao Cannizzaro · Friedrich August Kekulé · Dmitri Mendeleev · Jacobus van't Hoff · Emil Fisher · Wilhelm Ostwald · Svante Arrhenius · Eduard Buchner · Marie Curie · Fritz Haber · Gilbert Lewis · Hermann Staudinger · Robert Robinson · Michael Polanyi · Christopher Ingold · Louis Hammett · Aleksandr Oparin · Wallace Carothers · Robert Mulliken · Robert Corey · Linus Pauling · Giulio Natta · Robert Burns Woodward · Ilya Prigogine · Rosalind Franklin · James Lovelock · John Pople · Jean-Marie Lehn

Concetti

Concetti di base: Acido · Adsorbimento · Anfotero · Atomo · Base · Composto chimico · Stato di ossidazione · Elettronegatività · Endoterma · Equazione chimica · Esoterma · Idrolisi · Ione · Isotopo · Lega · Legame chimico · Metallo · Mole · Molecola · Polimero · pH · Reazione acido-base · Reazione chimica · Reazione di ossido-riduzione · Stechiometria · Tavola periodica

Indice tematico

Chimica fisica: Chimica quantistica · Chimica computazionale · Termodinamica · Meccanica statistica · Cinetica chimica · Dinamica molecolare · Elettrochimica · Spettroscopia · Chimica dello stato solido e delle superfici · Chimica dei fluidi · Chimica delle interfasi · Chimica dei colloidi· Fotochimica · Sonochimica · Femtochimica · Chimica nucleare · Astrochimica · Chimica supramolecolare · Strutturistica chimica · Magnetochimica · Scienza delle superfici · Libro di chimica fisica


Chimica inorganica: Chimica degli elementi · Chimica di coordinazione · Spettroscopia · Chimica metallorganica · Chimica dello stato solido e delle superfici · Elettrochimica · Diffrattometria a raggi X · Cristallografia · Chimica bioinorganica · Sintesi e tecniche speciali inorganiche · Geochimica · Chimica supramolecolare · Astrochimica · Strutturistica chimica · Libro di chimica generale
Chimica organica: Sistematica · Chimica dei composti eterociclici · Stereochimica · Sintesi · Meccanismi di reazione · Fotochimica · Chimica biorganica · Chimica bioortogonale · Chimica combinatoria · NMR · Spettrometria di massa · Petrolchimica · Chimica farmaceutica · Chimica supramolecolare · Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Libro di chimica organica
Chimica analitica: Approccio statistico · Analita · Chimica analitica qualitativa · Chimica analitica qualitativa · Stechiometria · Titolazione · Spettroscopia · Spettrofotometria · Assorbimento atomico · Spettrometria di massa · NMR · Chimica elettroanalitica · Polarimetria · Cromatografia · Gascromatografia · HPLC · Radiochimica · Chimica clinica · Chimica ambientale
Biochimica: Chimica degli alimenti · Chimica bioortogonale · Metabolismo · Proteine · Enzimi · Ormoni · Acidi nucleici · Glucidi · Lipidi · Metabolismo dei lipidi · Vitamine · Emoglobina · Steroidi · Chimica clinica · Alcaloidi · Recettori · Neurotrasmettitori · Terpeni · Cannabinoidi · Allucinogeni · Oppiacei · Biochimica applicata · Origine della vita · Libro di biochimica

Portali correlati

Tavola periodica

Gruppo → 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Periodo ↓
1 1
H

2
He
2 3
Li
4
Be


5
B
6
C
7
N
8
O
9
F
10
Ne
3 11
Na
12
Mg


13
Al
14
Si
15
P
16
S
17
Cl
18
Ar
4 19
K
20
Ca
21
Sc

22
Ti
23
V
24
Cr
25
Mn
26
Fe
27
Co
28
Ni
29
Cu
30
Zn
31
Ga
32
Ge
33
As
34
Se
35
Br
36
Kr
5 37
Rb
38
Sr
39
Y

40
Zr
41
Nb
42
Mo
43
Tc
44
Ru
45
Rh
46
Pd
47
Ag
48
Cd
49
In
50
Sn
51
Sb
52
Te
53
I
54
Xe
6 55
Cs
56
Ba
57
La
*
72
Hf
73
Ta
74
W
75
Re
76
Os
77
Ir
78
Pt
79
Au
80
Hg
81
Tl
82
Pb
83
Bi
84
Po
85
At
86
Rn
7 87
 Fr 
88
Ra
89
Ac
**
104
Rf
105
Db
106
Sg
107
Bh
108
Hs
109
Mt
110
Ds
111
Rg
112
Cn
113
Nh
114
Fl
115
Mc
116
Lv
117
Ts
118
Og

* Lantanoidi 58
Ce
59
Pr
60
Nd
61
Pm
62
Sm
63
Eu
64
Gd
65
Tb
66
Dy
67
Ho
68
Er
69
Tm
70
Yb
71
Lu
** Attinoidi 90
Th
91
Pa
92
U
93
Np
94
Pu
95
Am
96
Cm
97
Bk
98
Cf
99
Es
100
Fm
101
Md
102
No
103
Lr


Serie chimiche della tavola periodica
Metalli alcalini Metalli alcalino terrosi Lantanoidi Attinoidi Elementi di transizione
Metalli del blocco p Semimetalli Non metalli Alogeni Gas nobili

Legenda per i colori dei numeri atomici:

  • gli elementi numerati in blu sono liquidi a T = 298 K e p = 100 kPa;
  • quelli in verde sono gas a T = 298 K e p = 100 kPa;
  • quelli in nero sono solidi a T = 298 K e p = 100 kPa;
  • quelli in rosso sono artificiali e non sono naturalmente presenti sulla Terra (sono tutti solidi a T = 298 K e p = 100 kPa). Il tecnezio e il plutonio sono presenti in minime quantità nelle miniere di uranio, nelle giganti rosse e nei resti di supernovae.


«There's even more room at the top» (Jean-Marie Lehn, 1995)