Estrazione (chimica)
Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.
Termodinamica dell'estrazione[modifica | modifica wikitesto]
Si considera il potenziale chimico del soluto nelle due soluzioni, quella acquosa (aq) e quella organica (o):
mescolando le due soluzioni si avrà la ripartizione del soluto fino al raggiungimento dell'equilibrio, per cui i potenziali saranno uguali:
da cui si ricava:
il rapporto tra le attività è quindi:
Questo rapporto, che dipende solo dalla temperatura, è detto coefficiente di ripartizione (KD) ed è una grandezza termodinamica.
Nell'uso più comune l'estrazione comporta la separazione di una molecola neutra da una soluzione acquosa verso un ambiente con polarità molto più bassa, in queste condizioni è possibile trascurare i coefficienti di attività per cui il coefficiente di ripartizione può essere inteso come rapporto tra le concentrazioni molari:
Stechiometria dell'estrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il solo coefficiente di ripartizione non basta per fare calcoli esatti sulla stechiometria di un'estrazione, occorre un parametro che tenga conto dei comuni equilibri collaterali. Questo parametro è il coefficiente di distribuzione, definito come rapporto tra le concentrazioni analitiche del soluto nelle due fasi:
Efficienza di estrazione[modifica | modifica wikitesto]
L'efficienza percentuale è definita dal rapporto tra le moli di soluto estratte e le moli totali:
dividendo numeratore e denominatore per CaqVo si ricava l'efficienza in relazione del coefficiente di distribuzione:
Estrazioni multiple[modifica | modifica wikitesto]
È facilmente dimostrabile che la quantità di soluto che rimane in soluzione acquosa dopo n estrazioni è:
Quindi è pratica ordinaria effettuare più estrazioni (di norma 3-5) con piccole aliquote di solvente anziché una sola estrazione con molto solvente.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- G. D. Christian, Chimica analitica Piccin ISBN 88-299-0464-3
- G.H. Morrison, H. Freiser Solvent Extraction in Analytical Chemistry J. Wiley & Sons, 1957
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Estrazione liquido-liquido
- Estrazione in fase solida
- Estrazione accelerata con solvente
- Estrazione acido-base
- Estrattore Soxhlet
- Lisciviazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) IUPAC Gold Book, "solvent extraction", su goldbook.iupac.org.