KDDI: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
 
Riga 27: Riga 27:
}}
}}


'''KDDI Corporation''' ({{tyo|9433}}) è un [[operatore telefonico]] [[giappone]]<ref name=10K>{{cita web|url=https://www.forbes.com/companies/kddi/|titolo=2015 Form 10-K, KDDI|editore=Forbes|accesso=12 febbraio 2016}}</ref> nato dall'unione di ''DDI''(Daini-Denden Inc.), ''KDD''(Kokusai Denshin Denwa), e ''IDO Corp''. È il secondo per dimensione in Giappone preceduto da [[Nippon Telegraph and Telephone|NTT]] e seguito da [[Vodafone Japan]].
'''KDDI Corporation''' ({{tyo|9433}}) è un [[operatore telefonico]] [[giappone]]se<ref name=10K>{{cita web|url=https://www.forbes.com/companies/kddi/|titolo=2015 Form 10-K, KDDI|editore=Forbes|accesso=12 febbraio 2016}}</ref> nato dall'unione di ''DDI'' (Daini-Denden Inc.), ''KDD'' (Kokusai Denshin Denwa), e ''IDO Corp''. È il secondo per dimensione in Giappone preceduto da [[Nippon Telegraph and Telephone|NTT]] e seguito da [[Vodafone Japan]].

KDDI offre servizi di telefonia mobile usando sia il marchio ''au'' che ''Tu-Ka'', il marchio [[DION]] come rete [[Internet Service Provider|ISP]]; offre inoltre servizi di voce internazionale e di trasmissione dati in [[fibra ottica]] e servizi di banda larga [[ADSL]] e [[Voip]] sotto il marchio ''Metal Plus''.
KDDI offre servizi di telefonia mobile usando sia il marchio ''au'' che ''Tu-Ka'', il marchio [[DION]] come rete [[Internet Service Provider|ISP]]; offre inoltre servizi di voce internazionale e di trasmissione dati in [[fibra ottica]] e servizi di banda larga [[ADSL]] e [[Voip]] sotto il marchio ''Metal Plus''.
Il 1º aprile del [[2002]] lancia la sua rete [[3G]] con tecnologia [[cdma2000]].
Il 1º aprile del [[2002]] lancia la sua rete [[3G]] con tecnologia [[cdma2000]].

Versione attuale delle 11:41, 11 apr 2022

KDDI Corporation
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Borse valoriBorsa di Tokyo: 9433
ISINJP3496400007
Fondazione1984
Fondata daKazuo Inamori
Sede principaleTokyo
GruppoKyocera (12.76%)

Toyota (11.09%)

Settoretelecomunicazioni
Prodottitelefonia mobile, servizi di voce internazionale, trasmissione dati e banda larga
Sito webwww.kddi.com/ e www.kddi.com/english/

KDDI Corporation (Borsa di Tokyo: 9433 ) è un operatore telefonico giapponese[1] nato dall'unione di DDI (Daini-Denden Inc.), KDD (Kokusai Denshin Denwa), e IDO Corp. È il secondo per dimensione in Giappone preceduto da NTT e seguito da Vodafone Japan.

KDDI offre servizi di telefonia mobile usando sia il marchio au che Tu-Ka, il marchio DION come rete ISP; offre inoltre servizi di voce internazionale e di trasmissione dati in fibra ottica e servizi di banda larga ADSL e Voip sotto il marchio Metal Plus. Il 1º aprile del 2002 lancia la sua rete 3G con tecnologia cdma2000. Il 28 novembre 2003 lancia il servizio EV-DO-au/KDDI. Nel dicembre 2004 rende disponibile il servizio di scaricamento musicale Chaku Uta Full.

  1. ^ 2015 Form 10-K, KDDI, su forbes.com, Forbes. URL consultato il 12 febbraio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN159861783 · ISNI (EN0000 0001 0712 8814 · NDL (ENJA00987370