Discussione:Fratelli d'Italia (partito politico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 563: Riga 563:
La mia opinione? Anche se ci fossero 5000 fonti che dicono che questo partito è xenofobo comunque questa non è un ideologia politica fino a prova contraria. Quindi l'unica cosa che toglierei per quanto mi riguarda è questa. Per il resto ci sta che ci siano un po' di ideologie, arricchisce solamente la pagina dando l'occasione di mettere più fonti e più articoli. A proposito dell'ultimo commento di Janik98 non sono d'accordo, nativismo mi sembra particolarmente adatto. Non servono fonti, lo sappiamo tutti che i partiti di destra anti-immigrazione sono contro Ius soli e misure di legge simili, quindi evidentemente hanno un'ideologia nativista. Tra parentesi una fonte può essere già una che dica il fatto che sono contro appunto a Ius soli e cose simili.--[[Utente:Marty5550|Marty5550]] ([[Discussioni utente:Marty5550|msg]]) 11:42:40, 14 lug 2021 (CEST)
La mia opinione? Anche se ci fossero 5000 fonti che dicono che questo partito è xenofobo comunque questa non è un ideologia politica fino a prova contraria. Quindi l'unica cosa che toglierei per quanto mi riguarda è questa. Per il resto ci sta che ci siano un po' di ideologie, arricchisce solamente la pagina dando l'occasione di mettere più fonti e più articoli. A proposito dell'ultimo commento di Janik98 non sono d'accordo, nativismo mi sembra particolarmente adatto. Non servono fonti, lo sappiamo tutti che i partiti di destra anti-immigrazione sono contro Ius soli e misure di legge simili, quindi evidentemente hanno un'ideologia nativista. Tra parentesi una fonte può essere già una che dica il fatto che sono contro appunto a Ius soli e cose simili.--[[Utente:Marty5550|Marty5550]] ([[Discussioni utente:Marty5550|msg]]) 11:42:40, 14 lug 2021 (CEST)
:{{ping|Marty5550}}, no, non possiamo attribuire noi le ideologie. Se si conferma il fatto che sia un concetto usato solo nella politica americana, allora là deve stare, se fossimo noi ad estenderlo sarebbe [[WP:RO|ricerca originale]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:52, 16 lug 2021 (CEST)
:{{ping|Marty5550}}, no, non possiamo attribuire noi le ideologie. Se si conferma il fatto che sia un concetto usato solo nella politica americana, allora là deve stare, se fossimo noi ad estenderlo sarebbe [[WP:RO|ricerca originale]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:52, 16 lug 2021 (CEST)
::{{ping|Caarl 95}} Ma cosa stai dicendo? Sai almeno cosa significa nativismo? Significa l'ideologia politica che mette prima gli interessi delle persone nate in un certo paese di quelli degli immigrati. Cosa vuol dire che è un concetto usato solo nella politica americana? Evidentemente si chiama in un altro modo allora se un politico italiano dice "Prima gli italiani". Creiamo un "concetto" nuovo allora per ogni paese. In Francia se fanno questa cosa la chiamiamo Banana, se la fanno in Germania Pera e se la fanno in Cina Avocado. Ma che ragionamento è?--[[Utente:Marty5550|Marty5550]] ([[Discussioni utente:Marty5550|msg]]) 23:31, 18 lug 2021 (CEST)


=== Quagliamo ===
=== Quagliamo ===

Versione delle 23:31, 18 lug 2021

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Fratelli d'Italia (partito politico)

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2014

Destra

Ho notato che per la 3 volta avete tolto nell'infobox la collocazione il termine Destra. perchè? --SurdusVII (msg) 12:35, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Personalmente credo che le collocazioni ideologiche abbiano bisogno di fonti quando non siano generalmente accettate. In questo caso particolare, parliamo di una formazione poliica recente che si caratterizza per la presenza del termine "centrodestra" nel simbolo e nel nome. Naturalmente questa collocazione può essere smentita, magari da un'attenta analisi politica di qualche studioso, ma credo che "l'onere della prova" spetti a chi ritiene che l'autocollocazione nel centrodestra non vada bene. Quindi, secondo me, chi vuole aggiungere "destra" nel'infobox dovrebbe lasciar da parte eventuali convinzioni personali e presentare adeguate fonti a supporto. --Nrykko 19:19, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Il campo ideologia e anche la collocazione politica dei più vari partiti è oggetto da molti mesi ormai di edit continui con modifiche senza fonte (e spesso con rimozione delle stesse quando presenti) da parte di un inafferrabile IP variabile che sto seguendo da tempo rollbackando gli edit senza fonte e bloccando l'IP quando ce la faccio a beccarlo in castagna. Per il resto concordo con Nrykko.--l'etrusco (msg) 19:26, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sono stato costretto a semiproteggere la voce per una settimana. Spero, ma senza crederci, che basti.--l'etrusco (msg) 14:03, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

PPE

Che gli europarlamentari FDI siano parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo al PE è un dato di fatto, ma quali fonti abbiamo che FDI sia membro o osservatore del PPE?? Se non si hanno fonti bisognerebbe toglierlo dalla voce.-- SERB1914 parliamone 17:17, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

quoto! --SurdusVII (msg) 20:37, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

modifico il logo con il nuovo logo che ha vinto alle primarie con il 28% dei consensi

Ma perché continua a mancare il logo del partito?

Se potete inserirlo, qui c'è il logo ufficiale direttamente dal sito del partito: http://www.fratelli-italia.it/images/NuovaGrafica/Logo%20Fdi%20An%20Nuovo.jpg

Non riesco ad aggiungere il logo,per favore lo potete aggiungere.Grz

Aggiungete il logo,io non riesco ad aggiungerlo. Ha un logo,quindi bisogna metterlo


Non riesco a modificare anche se sono un'utente

Ciao, perchè non riesco a modificare questa pagina anche se sono un'utente?

La pagina è parzialmente protetta. Puoi scrivere qui le modifiche da proporre. --ḈḮṼẠ (msg) 16:08, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ideologia

Non credete che vi sia una quantità eccessiva di definizioni nel paragrafo delle Ideologie? Addirittura Cristianesimo democratico e Populismo di destra? Attenetevi a criteri oggettivi, non a dichiarazione scopiazzate e malamente riportate come fonti!!! Mi auguro che qualcuno riscriva questa voce....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.105.178 (discussioni · contributi) 13:45, 7 giu 2014‎ (CEST).[rispondi]

D'accordo ma il modo giusto di comportarsi è parlarne qui o in alternativa indicare fonti migliori, più autorevoli e accertate e non eliminare intere sezioni della voce senza neanche un commento. È normale che tali modifiche vengano interpretate come vandalismi. --Nastoshka (ufficio postale) 13:46, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il partito europeo è una cosa diversa dal gruppo parlamentare europeo, infatti nel template sono due sezioni differenti. Inoltre per quanto riguarda l'ideologia ti consiglio di guardare come sono scritte altre voci di altri partiti politici (tipo Lega Nord) --Atbc (msg) 14:38, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Esibire ripetutamente l'appartenenza ad un Partito Europeo, senza che questo dato sia suffragato da fonti certe, non risponde ai canoni di imparzialità di Wikipedia. Ribadisco inoltre che Fratelli d'Italia non è assolutamente legato al Cristianesimo democratico. Qualcuno potrebbe ripristinare le voci giuste, al fine di dare un'immagine maggiormente legata alla realtà e non faziosa?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.105.178 (discussioni · contributi) 7 giu 2014‎ (CEST).
Fratelli d'Italia aderisce all' AEL, insieme alla lega nord come deciso nell'incontro tra Meloni e Salvini della settimana scorsa. Per quanto riguarda il cristianesimo democratico ti invito fortemente a leggerti il programma di FdI-An. --Atbc (msg) 15:13, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma lo hai letto il programma? Ti sei andato a vedere la pagina della Lega? Hai letto l'intervista che c'era l'altroieri su La Padania a Giorgia Meloni? Tutto ciò che in questo momento sta scritto sulla voce ci sta perché è stato verificato tramite fonti --Atbc (msg) 15:31, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
e inizia a firmare i tuoi commenti--Atbc (msg) 15:32, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho letto l'intervista di Giorgia Meloni nella quale auspica una maggiore collaborazione con la Lega Nord, sebbene l'iscrizione a questo partito europeo non risulti da nessuna parte. Quali sono le fonti citate? Anche per quanto riguarda il programma non vi sono tracce di politiche marcatamente democristiane, al massimo possono essere riconducibili al conservatorismo sociale. Rispetto i contributi di ognuno, ritengo solamente che sia opportuno sfoltire certe voci e rendere la pagina lineare e coerente!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.105.178 (discussioni · contributi) 7 giu 2014‎ (CEST).
1) Europeismo, socialismo democratico e liberalismo sociale non stanno scritti da nessuna parte
2)Nel programma (del quale ti ho messo il link prima e del quale ora sono sicuro che tu non lo hai mai letto) c'è un chiaro riferimento alla difesa del cattolicesimo. Ti invito nuovamente a leggere il programma
3)Su la Padania (il giornale della Lega) c'era un articolo dedicato all'incontro tra Giorgia Meloni e Salvini. Meloni non auspica una collaborazione con la Lega, si sono visti per formalizzare l'intesa sui referendum proposti dalla Lega e il pieno sostegno all'AEL ed a Marine Le Pen nella sua lotta contro l'euro. Ti invito a leggere pure questo articolo e ti rinnovo la richiesta di firmarti dopo i tuoi interventi. --Atbc (msg) 15:53, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Le ideologie si riportano solo con fonti indipendenti. Mettere in nota un articolo che non dice quello che si vuole fontare è un'operazione scorretta, ho rimosso pertanto tutte le ideologie che non venivano citate negli articolo corrispondenti.

Inoltre, ho rimosso il riferimento a Alleanza Europea per la Libertà poiché, come si legge anche nel sito, è un partito europeo che raccoglie "MEPs and MPs from national and regional parliaments" ovvero singoli politici individuali e non invece partiti nazionali: nessun partito, e quindi neanche Fratelli d'Italia, può far parte dell'Alleanza Europea per la Libertà. --BohemianRhapsody (msg) 16:07, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Mi assento un attimo e mi ritrovo un papiro :) Ad ogni modo sono d'accordo con Atbc per tutto quello che ha detto. Basta leggere i documenti ufficiali per capire le ideologie e le posizioni del partito. Senza voler sollevare polemiche e nel miglior spirito Wikilove, caro BohemianRhapsody ti stimo molto ma non sono d'accordo con le tue rimozioni. Non le ho rimesse per non fomentare una edit war. In questi casi, prima di rimuovere sarei del parere di cercare prima se ci sono altre fonti autorevoli e solo in assenza meglio rimuovere. Questo, anche se non vedo che cosa ci sia di male ad usare il programma o il sito ufficiale per giustificare l'inserimento di un'ideologia se loro stessi la ammettono. Capisco che non posso dire che un libro è il migliore uscito nell'anno se l'unico che lo dice è il suo autore o il sito della sua casa editrice ma dire che per le ideologie o le idee politiche non posso fontare con il link al sito ufficiale mi sembra come minimo ingenuo come ragionamento.
Detto questo, prendo ad esempio solo due ideologie che hai cancellato: La Destra sociale: è tanto palese tanto che nella nostra voce su Pedia nel paragrafo La destra sociale oggi parliamo solo o quasi di questo partito; altre fonti ci sono: lo hanno detto membri del partito stesso, i loro social network, le loro dichiarazioni pubbliche e i loro blog. Quindi a chi crea problema inserirlo qui su wikipedia?
Stessa cosa per il Cristianesimo Democratico. Praticamente si sono fatti interpreti più volte della salvaguardia delle radici cattoliche (art. 7 del programma). Quindi che problema c'è? E come dire che se Marx non possiamo definirlo comunista citando le sue opere.... se uno si dichiara comunista, di destra, democristiano o conservatore perchè non attribuirgli quello che lui stesso ha detto?
Sono invece d'accordo per il gruppo parlamentare. Loro fanno parte del PPE, tanto che un membro dell'ufficio di presidenza del PPE è militante in Fratelli d'Italia. E l'appartenenza al PPE è stata più volte ribadita. Fatemi sapere che ne pensate e poi scegliamo le fonti migliori da mettere. Io scappo, a domani. --Nastoshka (ufficio postale) 17:12, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Condivido pienamente quanto scritto, tranne per quanto riguarda il PPE, poiché questo è stato abbandonato recentemente perchè ritenuto poco di destra.--Atbc (msg) 17:58, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi ripristiniamo la pagina o la lasciamo con la sezione ideologia a metà? --Atbc (msg) 23:17, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Le FONTI! C'è una fonte che dica esplicitamente che Fratelli d'Italia è un partito democratico cristiano? Fino a ora no, e non basta che nel programma proponga la salvaguardia delle radici cattoliche. Su Wikipedia le fonti sono importanti, e lo sono ancor più quando si tratta di argomenti che possono dar luogo a discussioni, come è quello dell'ideologia. Se non ci sono fonti attendibili e di terze parti, non si scrive niente.
Per quanto riguarda l'appartenenza internazionale, bisogna far attenzione alla differenze tra partito e gruppo parlamentare. Fratelli d'Italia non aderisce, attualmente, a nessun partito europeo. I suoi europarlamentari, che peraltro tra qualche giorno decadranno, aderiscono a due diversi gruppi parlamentari: due al Gruppo del Partito Popolare Europeo (Carlo Fidanza e Marco Scurria) e uno all'Europa della Libertà e della Democrazia (Magdi Allam). Avevo a suo tempo indicato questa cosa, scrivendo come gruppo europeo
Gruppo del Partito Popolare Europeo (2 dep.)
Europa della Libertà e della Democrazia (1 dep.)
ma purtroppo anche questa cosa era stata annullata. --BohemianRhapsody (msg) 00:45, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Bohemian non ti scaldare please, stiamo discutendo abbastanza civilmente. Venendo alle risposte che avete dato, ok per il gruppo europeo e il parlamento. Ero poco informato a quanto pare e faccio mea culpa. Per le fonti, va bene il sacrosanto criterio delle fonti terze ma in questo ambito secondo te è più facile che sia di parte o semplicemente sbagli/esageri/falsifichi l'ideologia di un parito il sito stesso del partito o un giornale (anche prestigiosissimo)/altra fonte esterna? 2. Riprendo l'esempio di un libro visto che io mi occupo precipuamente di letteratura. Un conto è scrivere sul successo del libro/le sue interpretazioni/curiosità sull'autore ecc.. e in quel caso uso sicuramente fonti terze oltre che come sempre attendibili ma se devo scrivere affermazioni del tipo "Nel libro il protagonista principale è XY", "La vicenda è ambientata a VattelaApesca", beh questo tipo di informazioni sono secondo me molto più attendibili se fontate citando la pagina del libro stesso in cui se ne parla e non una recensione, sia essa del Times o di Repubblica perché loro possono sbagliare mentre il libro su cui sto scrivendo è quello e chiunque abbia una copia può verificare. Venendo al partito, un conto è riportare un'azione di un membro/un'intervista/una vicenda storica in cui è coinvolto, un risultato elettorale e lì ci siamo, ci vuole una fonte terza e attendibile. Ma se voglio raccontare cos'è il partito, a chi si ispira, chi ne fa parte ecc... l'unica fonte che imho è attendibile è il sito/pubblicazioni del partito stesso. Anche perché ricordo che l'uso di fonti su Wp serve proprio per questo: dato che in questi ambiti non è possibile essere pienamente oggettivi (io che sono di sinistra avrò letto nella mia vita sempre fonti lontane o ostili a queste partiti e probabilmente non sarò a conoscenza di molte pubblicazioni di destra), allora al posto della completa obbiettività si sceglie la verificabilità. Quello che dico deve essere già stato detto. Ora, chi potrà venirsi a lamentare se scrivo una cosa e quella cosa l'ha detta proprio il soggetto della voce? Non sto inserendo nulla di mio, anzi. Ultima piccola nota, se fosse come dici tu, fatti un giro per i partiti e vedrai che in moltissimi non ci sono fonti terze per le ideologie. Qualche esempio per le voci di Wp:

Questo significa o che abbiamo voci sui partiti tutte da rivedere o che in questo caso, come credo, tranne quelli che non hanno fonti, si possa applicare il buon senso e attribuire un'ideologia al partito se ci sono evidenti affermazioni a favore nel programma o nelle pubblicazioni ufficiali del partito. Ultimissima nota di riflessione personale per chiudere: ricordiamoci anche che i partiti e le formazioni politiche che oggi dominano la scena raramente saranno classificabili con le vecchie categorie di "Socialismo", "Cristianesimo democratico".... Lo vediamo tutti quanto poco contino le ideologie oggi. Nascono partiti per i motivi più diversi ma non vedo da nessuna parte - (purtroppo) - qualcuno che porti avanti delle idee o si ispiri esplicitamente a una corrente di pensiero. --Nastoshka (ufficio postale) 12:37, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

aggiungerei alla lista dei partiti

--Atbc (msg) 19:40, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

BohemianRhapsodyNastoshka se volete potremmo collaborare analizzando una per una ogni ideologia.

  • Destra sociale- mi sembra scontata
  • Nazionalismo italiano - loro si definiscono un partito nazionalista ed infatti hanno promosso diversi eventi nel quale l'esibizione del tricolore era l'argomento principale (esempio: difendo ciò che amo - europee 2014)
  • Populismo di destra - loro si definiscono un partito populista (la meloni ha più volte detto:"siamo populisti non servi" oppure "meglio populisti che servi")
  • Cristianesimo democratico - quì mi serve aiuto, perché la Meloni ha detto all'Officina per l'Italia che prima delle altre religioni dovremmo rispettare il cristianesimo (poichè religione d'Italia) e nel programma per l'elezioni europee del 2014 l'articolo 7 parlava della salvaguardia delle radici cristiane.

--Atbc (msg) 21:45, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, possiamo collaborare anche se dovrei informarmi un po' di più. In ogni caso non cadiamo nell'eccesso opposto, dando per buone ideologie solo perché singoli membri l'hanno detto in un'intervista. Credo che queste si possano estrapolare dai documenti ufficiali e sopratutto dal programma oltre che da fonti terze. Ok per gli scontati Nazionalismo (qui abbiamo anche una fonte stra-attendibile) e Destra Sociale (ci sono anche articoli di terzi di critica e di appoggio all'ideologia di destra sociale di Fratelli di Italia). Per quanto riguarda il cristianesimo democratico, io la inserirei e mi sembra quasi scontata. Ma ad oggi, tranne che su molti blog di membri e non, non riesco a trovare una fonte attendibile esterna. Rimane quindi a supporto l'articolo 7 del programma. Del resto, ripeto, è tanto chiaro che in Cristianesimo democratico abbiamo parlato di questo partito in fondo alla voce, nella sezione dei partiti che si ispirano a questa ideologia oggi. Alcuni di loro, poi, e tra i più in vista sono anche membri del Gruppo Democratici Cristiani --Nastoshka (ufficio postale) 22:11, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma cosa c'entra il "cristianesimo democratico"? Dire genericamente che si è "a difesa del cattolicesimo" non vuol dire appartenere al movimento democratico-cristiano! --ḈḮṼẠ (msg) 00:18, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
@Civa, infatti mi sto riferendo al gruppo dei Democratici Cristiani di cui fanno parte a livello europeo e alle loro dichiarazioni esplicite a questo proposito. Il movimento democratico cristiano, inoltre, non esiste più di per se se non in queste forme. E per inciso, non è "difesa generica" ma «Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale vede l'Europa come una comunità di valori prima che come uno spazio economico, per questo ne rivendica le radici cristiane ingiustamente rimosse dai suoi trattati costitutivi. Vogliamo un'Europa che promuova le sue identità, culture e tradizioni. Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale difende il diritto alla vita e la sacralità della famiglia, quale fondamento della società, contro il dilagante relativismo etico e culturale. Pur rispettando tutti gli orientamenti individuali contro ogni forma di discriminazione, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si oppone fermamente al tentativo delle sinistre di demolire il concetto di famiglia tradizionale, giungendo a sostituire le parole “mamma” e “papà” con i termini neutri "genitore 1" e "genitore 2". Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale difende le prerogative degli Stati Nazionali affinché non vengano compiute ingerenze da parte del legislatore europeo su questioni etiche o sul diritto di famiglia.» (Fonte) che è praticamente una parafrasi del programma della DC del 1942-1944 --Nastoshka (ufficio postale) 00:28, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Espressioni tipiche del "Conservatorismo cattolico" piuttosto che del Cristianesimo democratico, che è anche inconciliabile con il populismo. Riguardo al gruppo al Parlamento europeo (comunque cosa diversa dall'ideologia) non hanno rappresentanti eletti, e i due precedenti venivano da altro partito, restando nel gruppo popolare--ḈḮṼẠ (msg) 00:50, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Allo stato attuale metterei nuovamente nel template DEstra sociale e Nazionalismo Italiano e sostituirei Cristianesimo democratico con Conservatorismo cattolico. Rimarrebbero in sospeso Populismo, Populismo di destra e protezionismo. --Atbc (msg) 17:40, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Destra sociale? Non mi risulta che i vertici di questo partito (Meloni, La Russa, Crosetto) abbiano fatto parte della destra sociale. Ne ha fatto parte Alemanno, ma questo non vuol dire che OGGI il partito cui lui aderisce diventa automaticamente con quella ideologia.--ḈḮṼẠ (msg) 10:54, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Nastoshka cosa ne pensi? Io intanto ripristinerei Conservatorismo cattolico --Atbc (msg) 17:22, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io sarei d'accordo per le tre proposte da Atbc, anche se, ripeto, sono definizioni che oggi riescono a descrivere poco gli attuali partiti. Ci sono decine di studi che mettono in evidenza la crisi delle ideologie e l'incapacità di queste definizioni nell'identificare i partiti. Un tempo i cattolici erano lì in piazza a sfilare con le bandiere di azione cattolica e a farsi itervistare in una sagrestia, i nazionalisti inserivano la parola patria in ogni discorso e ogni buon partito di sinistra aveva la sua falce e martello, le lotte di classe, il volto di Marx e Lenin nella sede. Oggi tutto questo non esiste più e un sintomo, se pur banale, sono queste difficoltà che abbiamo nel trovare fonti per le voci degli articoli. A parte le generiche destra - sinistra (avranno ancora un senso?), sfido a trovare un'ideologia per un qualsiasi partito che sia ampiamente e indubbiamente supportata da fonti. Al di là di questo mio pensiero, per quanto riguarda il discorso sulla destra sociale, se non Fratelli d'Italia non lo fosse, consiglierei di eliminare l'intera sezione Destra_sociale#La_destra_sociale_oggi. Fonti universalmente riconosciute non ne trovo se non siti dei singoli membri, e le esplicite dichiarazioni sul loro blog --Nastoshka (ufficio postale) 19:34, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi ripristino Conservatorismo cattolico (Ieri quando avevo ripristinato la modifica è stata più volte annullata da Civa61) --Atbc (msg) 10:52, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Tanti partiti parlano di difesa delle radici cristiane e cattoliche, ma a me Conservatorismo cattolico non mi pare un'ideologia, non so quanto possa essere corretto--Wololoo (msg) 22:00, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Portavoce regionali e provinciali

I portavoce Regionali no sono corretti. Quelli aggiornati sono:

VALLE D’AOSTA Portavoce: Mauro Papagni.

PIEMONTE Portavoce: Agostino Ghiglia

LIGURIA Portavoce: Simone Torello.

LOMBARDIA Portavoce: Paola Frassinetti.

FRIULI VENEZIA GIULIA Portavoce: Fabio Scoccimarro.

VENETO Portavoce: Ciro Maschio.

EMILIA ROMAGNA Portavoce: Alberto Balboni.

TOSCANA Portavoce: Francesco Torselli.

UMBRIA Portavoce: Emanuele Prisco.

LAZIO Portavoce: Marco Marsilio.

ABRUZZO Portavoce: Emiliano Di Matteo.

MARCHE Portavoce: Carlo Ciccioli.

MOLISE Portavoce: Filoteo Di Sandro.

BASILICATA Portavoce: Gianni Rosa.

CAMPANIA Portavoce: Luigi Rispoli.

PUGLIA Portavoce: Marcello Gemmato.

CALABRIA Portavoce: Gianfranco Turino.

SICILIA Portavoce: ?

SARDEGNA Portavoce: Salvatore Deidda.

(dal sito http://www.fratelli-italia.it/index.php/costituenti-regionali.html )


Civa61, scusami la domanda banale ma perché quel dubbio E? Sarei pienamente d'accordo se fossero voci a sé sui portavoce regionali e provinciali o anche se la singola tabella fosse una voce separata. In quel caso, però, se non giudicati enciclopedici si sarebbe sicuramente proposto di aggiungere i nomi nella pagina più generale, ovvero la voce sul partito. È una semplice tabella, non una voce dell'enciclopedia, nessuno dei nomi elencati è un link a una pagina più specifica, ergo non vedo il problema di enciclopedicità. Se volessimo togliere tutte le informazioni di per se non enciclopediche dovremmo cancellare almeno il 65% dell'enciclopedia, ma imho il criterio dell'enciclopedicità mira a non creare pagine singole su argomenti non enciclopedici, a scoraggiare i promo e a concentrare le informazioni in voci che sia complete e accurate (questa è una voce giudicata da B in totale e da A in fatto di acuratezza), quindi trovo giusto che chi voglia informarsi su questo tema, trovi in coda alla voce una tabella che lo informi sui portavoce e sfogliando la cronologia potrà anche vedere le persone che si sono succedute nella carica. Solo così possiamo essere un progetto completo e accurato, altrimenti bastano i trafiletti qui e là che si trovano online se voglio solo sapere cosa significa Fratelli d'Italia .... --Nastoshka (ufficio postale) 19:57, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

In primis la voce è stata monitorata dallo stesso estensore della quasi totalità della voce, cioè Atbc, invece che dal progetto Politica. Nelle convenzioni di wiki, e basta vedere le altre voci sui partiti, vanno inseriti i responsabili regionali, e non la novantina di nomi di quelli provinciali. Vedrai che a breve un amministratore la rimuoverà. Con i simboli delle provincie e delle regioni poi, In base a che? Seguo da anni wiki e le voci del progetto politica, e ho visto diversi utenti "monovoce" che pensano di essere i custodi dell'ortodossia di una voce di politica e questo non è nello spirito di wiki. Infine se vedi sezioni o voci non eciclopediche, basta che le segnali.--ḈḮṼẠ (msg) 20:26, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io non sono tante esperto quanto te. Un po' perché contribuisco sopratutto sui progetti fratelli minori di Wikipedia ultimamente e un po' perché a che io ricordi non ho mai scritto voci di politica, però in questo caso sono curioso di vedere altri interventi o come verrà sistemata. Ripeto, imho, non c'è nulla di male nell'avere informazioni in più visto che contribuiscono a rendere completa la voce e a informare a fondo sull'argomento. Dopotutto è questo lo scopo di ogni voce. In secondo luogo non credo che Atbc sia un utente monovoce. Non l'ho mai incontrato prima di qui ma lo vedo molto disponibile a confrontarsi con gli altri e, a differenza di molti altri, sta aspettando il consenso prima di reinserire o meno le ideologie. Gli utenti monovoce che ho conosciuto finora avrebbero dato inizio a una edit war pur di lasciare le informazioni messe da loro e questo non mi sembra il caso. --Nastoshka (ufficio postale) 20:56, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io sarei per tenere la tabella oppure, come detto da Nastoshka, per creare una pagina dal titolo Portavoce regionali e provinciali di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale nella quale trasferire la tabella. --Atbc (msg) 10:50, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La tabella con i portavoce provinciali (tra l'altro nominati, non eletti) non è enciclopedica, a maggior ragione come voce autonoma.--ḈḮṼẠ (msg) 11:22, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Che differenza c'è tra i portavoce provinciali e quelli regionali in materia di enciclopedicità? E se sono uguali, da quando i portavoce regionali non sono enciclopedici?? Comunque i portavoce regionali sono nominati, quelli provinciali invece sono eletti dagli iscritti al partito. --Atbc (msg) 13:23, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dato che sulle persone che hanno partecipato alla discussione solo una ritiene che la sezione non è enciclopedica rimuovo il template di non enciclopedicità. --Atbc (msg) 20:07, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non lo capisci da solo che differenza c'è tra indicare i 20 coordinatori regionali invece che i cento provinciali? Questo non è ilsito di Fratelli d'Italia!--ḈḮṼẠ (msg) 22:13, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Possibile che non riesci a capire che dal punto di vista enciclopedico sono uguali?? Comunque prima di levare nuovamente pezzi della pagina che non ti piacciono ti inviterei a leggerti l'intera discussione --Atbc (msg) 12:08, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non lo capisco. Spiegalo!--ḈḮṼẠ (msg) 13:22, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
E adesso pure le battutine... Invertiamo l'onere della prova, trovami dove sta scritto che tra i portavoce provinciali e quelli regionali c'è differenza e poi dove sta scritto che solo quelli provinciali non sono enciclopedici--Atbc (msg) 14:17, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

I portavoci regionali e provinciali non sono in nessun caso enciclopedici, quindi nessuna voce a parte tipo lista. I nominativi individuali sono enciclopedici solo nel caso in cui lo siano per altri motivi (qualcuno è stato deputato/senatore, magari anche sindaco di comune capoluogo). Sulla opportunità di tenerli in voce sono molto scettico, siamo sicuri che qualcuno abbia voglia di aggiornarli costantemente? Abbiamo garanzia che quelli indicati ricoprano sempre detto ruolo e magari già ad oggi qualcuno ha già assunto un diverso incarico? Troppo complessi gli aggiornamenti e troppo complessa l'eventuale verifica dei dati inseriti che sicuramente ad oggi sono precisi e puntuali, ma che tra sei mesi facilmente non lo saranno più. Direi di eliminare sicuramente i provinciali e di fare un ragionamento sull'opportunità di tenere i regionali.--Jose Antonio (msg) 14:50, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

In effetti non ha molto senso occupare metà pagina del partito solo per elencare i coordinatori provinciali. Nelle pagine degli altri partiti si arriva al max ai coordinatori regionali, e nemmeno questi sarebbero indispensabili. Mi dispiace perchè l'utente deve aver fatto un gran lavoro ma anch'io sarei per cancellare quell'elenco--Wololoo (msg) 21:53, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Verificato il concenso cancellerei la tabella.--ḈḮṼẠ (msg) 01:48, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Leggendo altre pagine riguardanti altri partiti mi sono accorto che in queste la sezione Portavoce regionali è presente (tipo Nuovo Centrodestra, Scelta Civica, Partito della Rifondazione Comunista oppure Partito Democratico). --Atbc (msg) 15:15, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

I portavoce regionali vanno bene, la tabella che c'era prima in questa pagina conteneva tuttavia anche i coordinatori provinciali, era eccessiva--Wololoo (msg) 00:02, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Foto

Ma in quante salse ci sono le foto dei tre (Meloni, La Russa, Crosetto) insieme? Ed esiste da solo un anno. Mi sembra eccessivo.--ḈḮṼẠ (msg) 00:31, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Infatti. --Vito (msg) 16:44, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sfoltire

Non sarebbe il caso di sfoltire qualche voce superflua?

Il paragrafo delle ideologie, dopo un momento di assestamento, è di nuovo cresciuto! Populismo di destra, nato da una battuta di Giorgia Meloni, "meglio populisti che servi", è chiaramente stato inserito per dare un'immagine negativa.

Addirittura si parla di una fantomatica "cosa nero-verde" con la Lega Nord, nonostante le smentite di Fabio Rampelli.... L'ipotesi di una formazione unitaria è irrealizzabile!!!

su populismo effettivamente non ci sono fonti se non una battuta. Elimino--Jose Antonio (msg) 15:34, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

Che ne direste di mantenere solamente "Conservatorismo nazionale, Nazionalismo italiano ed Euroscetticismo"?

Ribadisco:sfoltite alcune voci!!!!!!

Ma scusami, fai delle proposte argomenta. E valutiamo serenamente--Jose Antonio (msg) 11:42, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Certamente... Grazie per la disponibilità!

Innanzitutto ritengo che dal paragrafo delle ideologie si possano eliminare delle voci (ad esempio Destra sociale, nonché uno a scelta fra Conservatorismo sociale e Nazionalismo italiano), in quanto non mi sembrano supportate da fonti inoppugnabili.

Anche il passaggio relativo all'asse Meloni-Salvini presenta non è chiaro... La "cosa nero-verde" può riguardare al massimo un'alleanza, non una fusione fra due partiti.

Infine quelli di adozioni gay e omogenitorialità sono concetti simili e nella stessa frase stonano.

Collocazione politica

[@ Atbc] "Destra radicale" è stato inserito da un IP qualche giorno fa e l'ho lasciato perché è comunque confermato da fonti [1], [2]...--Caarl95 17:55, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Caarl 95] ciao, non credo che comunque resta radicale identifichi un partito che stava alle ultime elezioni politiche nella coalizione chiamata centrodestra. Tu cosa suggeriresti di fare? lasciare destra o sostituire con destra radica? Fammi sapere :) -- Atbc (dimmi) 21:35, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Io lascerei "Destra [1] / Destra radicale [2]", proprio perché ci sono fonti che lo identificano come "destra" (right wing) e altre come "destra radicale" (far right).--Caarl95 22:13, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non mi convince; a mio parere anche senza informarsi mi sembra molto iù di destra la Lega che Fdi.-- Atbc (dimmi) 23:50, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Si può aggiungere anche lì (la fonte infatti parla anche della Lega e anche a livello logico ha senso, essendo alleata del Front National a livello europeo).--Caarl95 00:00, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sono molto perplesso sul Fratelli d'Italia di estrema destra, probabilmente la giornalista di The Local tale Rosie Scammel non mi pare molto competente in materia e 'sta rivista su cui scrive non l'ho mai sentita nominare. L'articolo sul Il sole 24 ore parla solo di forze nazionaliste in riferimento a Fratelli d'Italia.--Jose Antonio (msg) 00:08, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Beh, l'articolo parla di "far-right parties"...secondo l'articolo uno è la Lega, l'altro è FdI (altrimenti non si spigherebbe il plurale). Comunque lo diamo come anche di destra ovviamente.--Caarl95 01:15, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Secondo me si potrebbe lasciare Destra come collocazione e Nazionalismo tra le ideologie. -- Atbc (dimmi) 12:40, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Atbc, Caarl 95] La collocazione "Destra radicale" mi sembra assolutamente inadatta e inappropriata per questo partito. Il fatto che una fonte scritta in inglese dica che questo partito sia di destra radicale non vuol dire che lo sia davvero, sennò si finisce per seguire le opinioni personali di singoli giornalisti...--Wololoo (msg) 21:47, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo: vi sono due fonti, e come collocazione diamo anche "destra" (che invece se vogliamo puntualizzare è senza fonte dato che la fonte non è terza al partito): le fonti su wikipedia sono centrali come sappiamo tutti. Chiaro che sarebbero preferibili degli articoli politologici, ma sappiamo benissimo che tra quelli presenti online è difficile trovare fonti per le ideologie dei partiti, dunque vanno usati per forza articoli di giornali mainstream (ok, meglio evitare quelli italiani, in questo vi do ragione, se me lo chiedete provo a cercarne anche di non italiani). Comunque prendo atto anche che non c'è consenso al mantenimento della collocazione fontata, fate pure.--Caarl95 22:06, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Le fonti sono centrali, ma devono essere anche analizzate, a mio avviso non basta un singolo articolo in inglese per considerare questo partito di "destra radicale". Comunque visto che ho il tuo permesso, per ora rimuovo tale collocazione...--Wololoo (msg) 22:20, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
il concetto di destra "radicale" in Italia identifica le correnti rivoluzionarie di Rauti, con o senza riferimento a Evola, e le formazioni che in qualche modo discendono da quella fase pseudo-unitaria. Quella radicale è una destra anticapitalista perché antiborghese, quindi valutate se questa pecetta sia applicabile a un partito con velleità di governo in questa specialissima fase storico-economica. Più in genere, le etichette appiccicate da firme soprattutto di area anglosassone valgono tanto quanto vale il loro definire Hitler "fascista", e qui ovviamente ognuno se la ragiona da sé... :-) -- g · ℵ (msg) 12:25, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mettiamo ai voti?
Non ce n'è bisogno: a quanto pare c'è l'unanimità tolto il sottoscritto ;) e la dicitura è già stata rimossa. [@ Gianfranco] il problema è che se si vogliono cercare fonti sulla collocazione politica o sulle ideologie di un partito è praticamente obbligatorio cercare tra quelle in inglese: su quelle in italiano si trovano generalmente dichiarazioni di politici scarsamente neutrali o blog. Inoltre si presume che un giornale straniero veda con più distacco le vicende nostrane rispetto ai nostri. Forse si dovrebbe trovare piuttosto una traduzione migliore per "far-right"... Una distinzione tra un partito di destra classico (UMP, CDU, FI) e partiti di "destra destra" come Lega, FN e UKIP comunque c'è, e penso che dovremmo indicarla...--Caarl95 17:06, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Caarl, so bene che è difficile, ma se qui si parla di materie (le formazioni di destra nel secondo Novecento) che hanno una storia particolarissima, che hanno un grado di differenziazione e frammentazione così elevato, non posso andare a cercare là dove il massimo del distinguo è lib/lab o rep/dem, perché per noi poi restano sul tavolo errori di una certa cospicuità. Distacco sì, va bene, ma questo è troppo :-) Purtroppo io non ti so indicare una fonte sufficientemente olimpica da non aver coinvolgimento in favore o contro, e forse una fonte del genere non c'è mai, soprattutto per questi temi. E anche sulle oggettività non la vedo facile facile, soprattutto in quanto, anche qualora si trattasse di autoattribuzioni convinte, potrebbero sempre essere contestate da altre frange autoattribuitesi maggior "purismo".
Tradurre il concetto di "far-right": negli anni '70, ultimo periodo di "destra e sinistra" di quasi generale e condiviso riconoscimento, "estrema destra" (sì, non mi convince del tutto, quella voce) concretamente aveva a che fare in pratica solo con un MSI che riuniva doppipetti e rautiani (fase di massimi risultati elettorali) ed era un limbo fra l'arco costituzionale e l'extraparlamentarismo, che a sua volta non aveva un confine che potesse separarlo a modo dagli armati. Sicuramente non ne fu separato nei media, in cui destra era un gran calderone di parole strane, al tempo "destra" erano i liberali (intesi come PLI) e ciò che ne era a destra era senza troppa fatica "estremo". Oggi "far right" non mi dice nulla, e va ugualmente male per tutti gli esempi che hai fatto :-) (non volermene, eh, io parlo diretto :-) Per provenienza al massimo ci va FN, dentro una destra estrema (ma in una destra estrema gli accordi elettorali col centrodestra e con la lega sono compromessi con il regime che si sta avversando); proprio nulla vi ha a che fare la Lega (una destra di intendimenti "robusti" è nazionalista, a tratti comunitarista, identitaria: come si concilierebbe mai?). E prima che ti dicano che UKIP è roba da Perfida Albione e come diceva Totò "e ho detto tutto", si tratta di conservatori in senso ultra-Tory perciò non certo antiborghesi.
Allora come indicare le differenze senza ricorrere alle nostre esperienze dirette o, peggio, alle impressioni? Io credo che qualche intervista in cui un leader riceve una domanda alla vasellina con cui può fare i suoi gargarismi ideologici, o prima o poi la si trova; c'è sempre un momento in cui un leader vagheggia sui riferimenti, perciò io proverei a vedere se fonti ce ne sono di questo tipo. So che non ti piacciono, e non entusiasmano manco me, ma si linkano in ref e rimangono come autoattribuzioni, però sono autorevoli almeno per fonte. In fin dei conti se - ad esempio - un partito padronale si definisse di sinistra, non è che ci si possa far molto, sono opinioni di sé ma sono opinioni politiche, che in astratto come tali si rispettano, anche se valgono come quelle di un ex TP che prenda le distanze dal fascismo: su quelle dichiarazioni li votano, l'oggettività gliela dà il voto, chi siamo noi per farne da esterni tassonomia, soprattutto in termini di sconfessione delle autodefinizioni? Qui, per FDI, mi sembrano discorsi diciamo "sovradimensionati", la domanda iniziale puntava a individuare un crinale che separasse la destra radicale e ne indicasse i confini: magari la definizione precisa non la saprei con fonte, ma potrei dire in senso pratico che certamente ciò che viene dopo, a seguito e a traino di Fiuggi, non ha relazione con la destra radicale, questo mi pare intanto un elemento. La "radice" di "destra radicale" sta a San Sepolcro e nella Terza via, nella socializzazione e nell'elaborazione infra-hegeliana, e francamente tutto questo, anche se attualmente mostra segni di rifioritura "intellettuale", è sempre per così pochi intimi, così afflitto da infiltrazione e spinte di parcellizzazione, che non riesce ad essere un'impellenza per l'enciclopedia trovarne definizioni e fonti idonee. E più in generale, questa etichettatura "a norme CEE" di destra e sinistra, in allegria mi fa pensare all'inapplicabilità dei termini a situazioni attuali, in serietà mi fa ricordare che Hobsbawm nel Secolo Breve non dedica alla questione manco una riga, nemmeno per i tempi in cui i termini "significavano". Dunque, precisando che ogni mia frase iniziava con IMHO, anche se non era scritto, la mia domanda è: siamo sicuri di voler tenere questo genere di definizioni? :-) -- g · ℵ (msg) 02:39, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sa che dovremmo spostarci al progetto politica Ok, mi hai convinto sull'estrema destra (anche se una fonte accademica che dia la Lega come "estrema destra" l'ho trovata, eccola, pagina 7:esso è anche una forza politica di destra, radicale (Norris 2005) e/o populista (Rydgren 2005)).... Sulle distinzioni, beh, probabilmente si va verso un'epoca in cui queste avranno meno senso, ma per ora alla fine anche i nuovi partiti nati o cresciuti con la crisi sono classificabili (tranne l'M5S, ma mi sembra un caso isolato): Syriza e Podemos a sinistra; UKIP a destra; mentre i partiti "di governo" continuano a classificarsi come socialisti o popolari, quindi per ora, anche se non centrali come in passato, IMHO ha ancora senso tenerle...--Caarl95 15:53, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Mettere fratelli d’Italia estrema destra e una esagerazione Re archide 777 (msg) 23:01, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Miglioramento del paragrafo " Ideologia " , citando SEMPRE le fonti.

Ho aggiunto e migliorato il paragrafo “Ideologia”, citando anche tutte le fonti. In particolare ho aggiunto che, oltre alla battaglia dell’abbandono dell’euro e quindi del recupero della sovranità monetaria che era già scritta, ho specificato prima che il partito ritiene fondamentale il recupero della sovranità nazionale, che è cosa diversa da quella monetaria, preciso sempre specificando le fonti. Ho citato che in politica estera inoltre è nota la loro vicinanza al Front National di Marine Le Pen, cosa nota a tutti, sempre specificando le fonti, lo ripeto per chi non è consapevole di certe dinamiche politiche. Infine ho aggiunto che sostengono il concetto di “preferenza nazionale” quindi il classico “prima gli italiani”. TUTTO CITANDO LE FONTI SEMPRE. Per piacere, se qualcuno si ritiene contrario a qualche modifica, parliamone. Confido nel vostro essere obiettivi. Infine il paragrafo "Ideologia" verrebbe cosi con le mie piccole modifiche:

Il partito rivendica orgogliosamente le posizioni della destra classica occidentale, ispirandosi all'esperienza di Alleanza Nazionale [41]e a quella del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale. I suoi riferimenti sono quindi riconducibili ad un'ideologia nazionalista e al conservatorismo nazionale[42], inoltre non mancano all'interno del partito richiami alla destra sociale.[43]

Il partito ritiene fondamentale il recupero della sovranità nazionale[44][45], e in materia economica, come scritto nel loro programma sul sito ufficiale, vengono sostenute tesi riguardanti l'abbandono dell'euro per riacquisire la sovranità monetaria[46][47][48], l'attuazione di forme di protezionismo per la salvaguardia del Made in Italy[49], senza tralasciare l'abrogazione del fiscal compact.[50][51]

In politica estera sostengono il leader russo Vladimir Putin, esprimendo critiche alla politica estera americana e alla Nato[52]. E' nota anche la loro vicinanza al partito francese Front National di Marine Le Pen, con la quale Giorgia Meloni ha avuto più volte modo di confrontarsi condividendone le tesi politiche.[53][54][55] [56]

In tema di fiscalità il programma prevede l'introduzione del "quoziente familiare" e l'applicazione di un'aliquota IVA agevolata al 4% (attualmente è al 22%) riguardante i prodotti per la prima infanzia[57] e lo scaricatutto, vale a dire la detrazione fiscale tramite ricevute.[58]

Per quanto riguarda la politica sociale il partito si oppone alla società multiculturale, in difesa della tradizione, e sostiene il concetto di "preferenza nazionale" ovvero "Prima gli Italiani".[59][60][61] Fratelli d'Italia ha dimostrato la sua contrarietà all'introduzione dello ius soli ed all'abrogazione del reato di clandestinità.[62]

Infine, in materia di diritti agli omosessuali, riscontriamo contrarietà ai matrimoni gay e all'omogenitorialità[63], in difesa della famiglia tradizionale.[64]Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Profpedia.27 (discussioni · contributi).

Questi paragrafi devono essere stringati, e non così generici, su tutto lo scibile su cui sono favorevoli o contrari. VEDI identica sezione più sopra.--ḈḮṼẠ (msg) 09:26, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Ho notato che sono state tolte le seguenti piccole parti, che a mio avviso sono importanti:

-dopo la dicitura "Alleanza Nazionale" , è stato tolto "e a quella del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale." -è stato tolto "Il partito ritiene fondamentale il recupero della sovranità nazionale[44][45]" Faccio notare che c'erano delle fonti precise indicate anche direttamente dal sito del partito stesso. -è stato tolto anche "In politica estera sostengono il leader russo Vladimir Putin, esprimendo critiche alla politica estera americana e alla Nato[52]", con una fonte chiarissima che dimostra la veridicità della dicitura. Capisco che "devono essere stringati", infatti andrebbe anche bene, ma almeno quelle 3 piccole parti a mio avviso sono importanti, la politica estera con quella frase viene comunque sintetizzata in modo chiara, non vedo in cosa possa risultare generica; stesso discorso lo faccio per la questione che oltre ad AN si ispirano al MSI, e oltre alla sovranità monetaria ritengono fondamentale il recupero della sovranità nazionale, cosa diversa da quella monetaria, il tutto citando sempre le fonti. Attendo risposta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Profpedia.27 (discussioni · contributi).

Le fonti devone essere "terze", non del partito stesso. Credo che sia chiaro così.--ḈḮṼẠ (msg) 16:44, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ok, ho capito la questione delle "fonti terze"; detto questo propongo di aggiungere comunque al paragrafo dove si parla dell' "Ideologia" il riferimento al nazionalismo, che è gia presente tra l'altro nella colonna a destra all'inizio dove si elencano i riferimenti ideologici in "Ideologia". [@ Civa61]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:31, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:17, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:34, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:22, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:36, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:28, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:58, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fratelli d'Italia (partito politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:10, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Seggi Senato assegnati?

Salve a tutti, vedo un pochino di confusione per quanto riguarda i seggi del Senato assegnati a Fratelli d'Italia. Vorrei chiedervi, sono 16 o 18? sul Sito Ufficiale di Fratelli d'Italia. leggo i nomi di 18 senatori eletti. C'è un utente anonimo che continua a modificarli inserendo il numero 16, sbaglio io nel conteggio?. Grazie a tutti. --'''''IlProfJustice''''' (msg) 11:48, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]


Ideologia

Fratelli d'Italia è uno dei partiti populisti per eccellenza. Alcuni, ho letto, l'hanno considerato eccessivo, ma non lo è affatto. La propaganda e i principi del partito sono del tutto analoghi a quelli della Lega.

Fratelli di Italia non è populista è soltanto popolare che è diverso Colui che sa di sapere (msg) 19:27, 20 feb 2021 (CET)[rispondi]

Fratelli d'Italia sostiene un euroscetticismo moderato in quanto non propone l'abbandono dall'Unione europea ma proprone una riforma di quest'ultima in una confederazione di stati sovrani e autonomi in determinate politiche (per lo più economiche). Ho cambiato l'ideologia con Euroscetticismo moderato, in quanto viene anche citato sotto la voce 'Euroscetticismo moderato', sempre qui, su Wiki. LiberaleItaliano (msg) 20:54, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Prima dovresti trovare delle fonti valide che sostengano ciò. Che tra l'altro hai effettuato la modifica lasciando la fonte che c'era prima. --YusefAytBuzidComo98 (msg) 21:31, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Europee del 2019-candidature dei Mussolini

Con la modifica oldid 111311512 del 7 marzo, ho modificato la sezione dal titolo Elezioni Europee e amministrative del 2019, aggiungendo un riferimento alla candidatura di due discendenti del Duce.

Il loro rapporto con Giorgia Meloni e il partito da essa fondato non era accennato nella voce, sebbene esso sia rilevante dal punto di vista storico e |personale]], pur non avendo avuto riscontro nell'elettorato Del Lazio (al 2019). Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 19:22, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche

Si ravvisa un'inaccettabile mancanza di imparzialità, suffragata da fonti non particolarmente attendibili. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.191.180 (discussioni · contributi) 12:04, 26 apr 2020 (CEST).[rispondi]

Potresti indicare quale fonte ritieni non attendibile?--Janik98 (msg) 12:14, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Quelle relative al tradizionalismo, dove si sono prese come riferimenti delle parti di Statuto già presenti nella sezione Ideologia, quelle riguardanti posizioni euro scettiche con riferimento alla Brexit del 2016, nonché quelle relative a posizioni contro gli immigrati. Si sta delineando un partito razzista, seguendo opinioni evidentemente personali e contrarie ai principi di imparzialità che Wikipedia professa da sempre. Proporrei di rimuoverle, lasciando semplicemente Conservatorismo nazionale, Nazionalismo italiano e Sovranismo, aggiungendo fonti completamente sicure. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.191.180 (discussioni · contributi) 12:27, 26 apr 2020 (CEST).[rispondi]
La Rai e Il Messaggero non sarebbero affidabili? Allora quale sarebbe un esempio di fonte affidabile?--Janik98 (msg) 12:28, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ribadisco, fonti utilizzate strumentalmente. Si potrebbero rivedere le modifiche? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.191.180 (discussioni · contributi) 13:17, 26 apr 2020 (CEST).[rispondi]
Ho annullato i tuoi interventi sui tuoi vecchi commenti, non puoi modificarli così ampiamente, altrimenti non si capisce nulla di quello che ho scritto prima. Tu hai parlato di fonti non attendibili, ora invece dici che sono fonti usate strumentalmente. Di grazie, come sarebbero state strumentalizzate? Tu ti limiti solo a rimuovere tutto.--Janik98 (msg) 13:48, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Gentile anonimo, non si capisce perché affermi che le fonti sarebbero utilizzate strumentalmente. Al momento le informazioni sono corredate da fonti attendibili - Rai News e Il Messaggero. Potresti spiegare dettagliatamente perché ciò non andrebbe bene evitando WP:EW? Grazie --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:52, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collocazione: destra o estrema destra?

È onestamente scandaloso etichettare FdI come partito di estrema destra, e quindi equipararlo al Partito Nazista, citando peraltro fonti la cui neutralità è inesistente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.189.1 (discussioni · contributi) 22:47, 26 apr 2020 (CEST).[rispondi]

Il Financial Times definisce il partito come di far right ed è una fonte assolutamente autorevole --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:55, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Definire di estrema destra un partito sostanzialmente liberale e liberista, fortemente atlantista, affiliato al gruppo dei conservatori UE, nonché strenuamente sionista sarebbe come definire il Pd di sinistra radicale. Per di più, nell'ultimo anno e mezzo FdI ha ulteriormente smussato le sue posizioni sull'uscita dall'euro e dall'Ue, e ha accolto all'interno del partito una componente centrista guidata da Fitto. Inoltre anche i commentatori più orientati a sinistra (vedi Formigli) riconoscono al partito una maggiore moderazione rispetto alla Lega, dal momento che la Meloni ha intrapreso un percorso che la porta sulla via del neo-conservatorismo, ideologia tutt'altro che etichettatile come di destra radicale. Usare poi fonti anglo-americane per discriminare il partito è profondamente scorretto, dal momento che sappiamo che i politologi inglesi e americani utilizzano altri parametri per la collocazione dei partiti. In conclusione, affermare che FdI sia di destra estrema vuol dire equipararlo al Partito nazista, col quale non vedo una condivisione ideologica da parte dei militanti del partito della fiamma.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.189.1 (discussioni · contributi).

Per quanto sia autorevole, il Financial Times non è certamente addentrato nelle vicende politiche italiane. È pretestuoso definire questo partito di estrema destra. Per lungo tempo il template delle ideologie mi sembra sia stato equilibrato e preciso, mentre negli ultimi giorni alcuni utenti si stanno scatenando nell'utilizzo di fonti di testate straniere e datate. A questo punto si potrebbe anche aggiungere Neofascismo e Corporativismo, no? Kenedy876 (msg) 11:35, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
È semplicemente vergognoso attaccare pretestuosamente FdI affiliandoli l'etichetta di movimento "estremista di destra" in una voce enciclopedica. Del resto, è notorio che l'intellighenzia di sinistra per la quale chi non è comunista va automaticamente bollato come fascista abbia ormai cancellato quel poco di neutralità che il web aveva.--95.237.189.1 (msg) 12:00, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le fonti sulle quali ieri si è discusso, condivido sostanzialmente di lasciare la voce "Euroscetticismo", eliminando "Populismo di destra" e "Tradizionalismo". Per quanto riguarda "Il Messaggero", quell'articolo si riferisce ad opinioni espresse contrarie all'immigrazione clandestina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.189.1 (discussioni · contributi).
Allora, cortesemente: innanzitutto cerchiamo di mantenere toni civili - in quanto Wikipedia non è un forum di discussione ed è doveroso presumere la buona fede dei nostri interlocutori. Nel merito, questa non è Wikipedia dell'Italia, ma Wikipedia in lingua italiana - quindi le fonti estere a parità di livello, hanno pari dignità delle fonti locali.
Sull'opportunità, detto ciò, di utilizzare fonti anglosassoni e le relative metriche per la categorizzazione dei partiti italiani, non mi esprimo - ma vi rimando e invito a partecipare alla discussione in corso al Progetto Politica, luogo di discussione dei wikipediani interessati di Politica, che ne sta adeguatamente dibattendo. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:18, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ricapitolando: dopo un lungo periodo in cui nessuno si è lamentato modificate inspiegabilmente questa pagina, inserite a vostro piacimento parti estrapolate di fonti, dando l'immagine di una forza politica estrema e quasi anticostituzionale, vi arrogate il diritto di annullare i contributi degli altri utenti, definendoli addirittura vandalismi, e alla fine inviti ad avere un tono composto e a partecipare al Progetto Politica? Che faccia tosta! Kenedy 876 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kenedy876 (discussioni · contributi) 17:18, 27 apr 2020 (CEST).[rispondi]
Qui nessuno ha detto o scritto che Fratelli d'Italia sia un partito extraparlamentare, incostituzionale o addirittura simile al partito nazista, non mettiamo in bocca cose che non sono state dette, in particolare affermazioni di tale gravità.--Janik98 (msg) 17:37, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se si apre la pagina enciclopedica dedicata alla voce "Estrema Destra" campeggia imperante una foto che esprime il sodalizio tra Mussolini e Hitler, indicando molto chiaramente che tale etichetta si addice attualmente ai partiti di matrice neofascista e neonazista. Dunque, affermare che FdI sia un partito di estrema destra equivale ad affermare che il movimento meloniano sia neonazista. E ciò mi pare quantomeno ridicolo se non vergognoso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.189.1 (discussioni · contributi) 18:19, 27 apr 2020 (CEST).[rispondi]
Ma provare a discutere portando altre fonti anziché lamentarsi a vuoto tramite IP e sockpuppet? --Dans (msg) 18:59, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo questo articolo di Le Monde in merito, abbastanza recente. La fonte in questo caso è francofona e viene ripresa anche da AdnKronos--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 20:51, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Per quanto i toni siano alquanto sgarbati e in certi punti sicuramente troppo aggressivi, penso che non abbia tutti i torti a dire che questa collocazione politica sia un po' troppo audace per quella che è la vera natura del partito della Meloni. Purtroppo quella delle fonti può rivelarsi un boomerang per Wikipedia, dato che basta trovare una fonte che dica quello che si vuole sentire dire, non curandosi della sua opinione di dubbia neutralità, per scrivere ogni genere di falsità che passi per la testa di alcuni utenti. Per questo chiedo la cortesia a chi ne ha la possibilità di sistemare la voce "estrema destra" con una collocazione politica che sia più opportuna per Fratelli d'Italia. Spero di non essere risultato anche io troppo aggressivo. Arthur90 90 90 (msg) 16:31, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cassetto interventi utente bloccato per abuso utenze multiple

Voci

Addirittura 10 voci per quanto riguarda la sezione ideologia? Non sono eccessive per un partito che alle ultime elezioni politiche ha conseguito il 4,3% e che non mi sembra abbia delle significative aree interne come il Partito Democratico? --Eddy778 (msg) 13:25, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Non vedo il nesso fra risultati elettorali e ideologie sponsorizzate; piuttosto alcune di queste (come antislamizzazione, che di suo peraltro non vuol dire gran che) sono supportate solo da fonti interne al partito, ovvero pura propaganda politica, che a me sembra un pò fuori posto da queste parti.--Saya χαῖρε 13:55, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek, Janik98] Cito da WP:FA "Così, per esempio, il sito di un partito sarà (salvo casi particolari) fonte attendibile per lo statuto di quel partito, non lo sarà per la descrizione degli eventuali problemi giudiziari dei suoi membri." --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:49, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se si ritiene la mia rimozione un errore allora si annulli pure, però altre volte mi era stato detto che non si poteva usare lo statuto come fonte per le ideologie e la collocazione del partito.--Janik98 (msg) 15:51, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Lemure, daccordo ma qui non stiamo parlando di statuti, "l'ideologia antislamizzazione" era supportata solo dall'articoletto che ho linkato, che rilancia un presunto post di propaganda della Meloni su Facebook, a me non pare accettabile. Tra parentesi, la storia sarà anche verissima per carità, ma ha pure tutte le fattezze della classica fake da Facebook, io eviterei di usarla (e fonti sull'ostilità del partito verso le confessioni religiose non cattoliche non dovrebbero essere di difficile reperimento). Però insomma non ne farei una questione esistenziale. --Saya χαῖρε 15:57, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Anche nazionalismo religioso non ha un chiaro significato, considerato che l'Italia è uno Stato laico e che ormai i cattolici in politica sono sparsi in numerose formazioni. Eddy778 (msg) 16:03, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Precisazione sulle fonti

Lungi da me voler alimentare polemiche, però ho avuto modo di consultare le quattro fonti di autorevoli quotidiani stranieri secondo cui Fratelli d'Italia sia da collocare nell'area della destra estrema. Ebbene, la prima non si legge in quanto è necessario abbonarsi al "Finacial Times"; nella seconda si parla chiaramente di coalizione di centro-destra, in un articolo del 25 febbraio 2018, dunque prima delle elezioni del 4 marzo, riguardante la possibilità che Emma Bonino diventasse Presidente del Consiglio dei ministri. Per quanto riguarda la terza fonte, tratta dal "The Wall Street Journal", di essa si legge appena qualche riga (in questo caso è necessaria una registrazione), mentre l'ultima riguarda La Lega (un altro partito!) e le sue posizioni contro l'immigrazione clandestina. Evidentemente coloro i quali le hanno inserite non sono stati attenti. Vi sembra serio ed enciclopedico?--Eddy778 (msg) 15:35, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo per un'ultima volta:

A margine, c'è l'articolo di AdnKronos di questo febbraio (dunque recente), che a sua volta si rifà a Le Monde, citando "riesce a far esistere il suo partito all'estrema destra malgrado la Lega". Se hai fonti che sostengono il contrario, ti invito a portarle qui per poterne discutere, altrimenti trattasi di critica sterile, che non potrà ricevere ulteriori risposte

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 16:33, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Quindi su Wikipedia si possono inserire fonti, fra l'altro in buona parte consultabili solamente tramite abbonamento, in base a generici titoli e a qualche riga di articolo senza neanche concedere la possibilità ad altri utenti di approfondirle e valutarle con obiettività. E se qualcuno, seguendo questo metodo, definisse ad esempio il Partito Democratico (sebbene non lo sia) di sinistra radicale, attingendo a Il Foglio o al Secolo d'Italia, qualcuno si opporrebbe? --Eddy778 (msg) 18:18, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Politica.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 22:33, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Un IP ha modificato, ma sarebbe più corretto avere della fonti scientifiche a supporto... cosa dice la letteratura accademica sul posizionamento di FdI? --Dans (msg) 15:24, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Si discuta in questa pagina della collocazione, invece di provare a cambiarla in maniera surrettizia, eliminando le fonti a sostegno. La modifica sarà accettata se e quando si troverà WP:CONSENSO al riguardo: fino ad allora questa è e resta la WP:VERSIONE SBAGLIATA.

Per ora non voglio passare alla protezione completa solo perchè un paio di utenti hanno il flag necessario ad aggirare la semiprotezione: sia chiaro che il "poterlo fare tecnicamente" è cosa ben diversa dal "consenso per poterlo fare"; e abusare dei propri privilegi tecnici è un ottimo modo per perderli.--Equoreo (msg) 14:39, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Equoreo] in questo caso penso sia meglio una protezione totale come da WP:PROTEZIONE, almeno per un breve periodo. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:20, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non può scriversi che FdI sia un partito di estrema destra, è un'espressione classica della destra politica e parlamentare. Di "Estrema destra" possono essere movimenti extraparlamentari come Forza Nuova, CasaPound. Altrimenti se tutto è estrema destra, quale è la discriminante?ḈḮṼẠ (msg) 21:40, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Civa61] Il punto è che ci sono attendibili fonti estere che classificano il partito come di far right. Che facciamo, consideriamo solo le fonti italofone? --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 21:55, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lemure Saltante] Ma già destra/sinistra sono categorie ottocentesche e obsolete per definire oggi la politica odierna, ma a maggior ragione le differenziazioni post-ideologiche italiane sono incomprensibili all'estero e non possono essere declinate con le categorie della politica tipiche dei paesi anglofoni. ḈḮṼẠ (msg) 22:06, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Se non bisogna utilizzare le fonti estere per i partiti italiani lo si dica apertamente, ma in caso ciò accadesse allora si procederà a rimuovere le fonti americane/britanniche da ogni partito francese, giapponese, russo, siriano, burkinabé, sammarinese e di ognuno degli altri 200 Stati, e per ognuno di essi si utilizzeranno solo fonti provenienti dal Paese d'origine. Se invece si ritiene la sezione "Collocazione" dell'infobox foriera di errori (e questa è una posizione che posso comprendere) si apra una discussione per la sua abolizione, allo stesso modo in cui abbiamo abolito la sezione "Tendenze" nell'infobox dei politici. Pensare invece di rimuovere le fonti estere solo dalle voci dei partiti italiani è un concetto inaccettabile.--Janik98 (msg) 23:38, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ho notato che ci sono già vari dibattiti sulla collocazione del partito, ma dal momento che l'estrema destra in Italia e non solo è l'ala politica nella quale si muovono partiti neofascisti (dichiarati o meno) mi chiedevo come si potesse associare Fratelli d'Italia a tali ideologie AmeSavoia (msg) 12:44, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sul merito credo che abbia ragione Civa (non sulla categorizzazione superata però, potrei trovare testi dell'Ottocento che dicevano già di dover superare destra e sinistra, nulla di nuovo), ma sul metodo ha ragione Janik: si trovino fonti decenti (ché ragusa24 e libero con tutta evidenza non lo sono, mentre l'autoposizionamento del partito è rilevante ma va trattato nel corpo della voce) che attestano come posizionamento "destra". A quel punto se saranno fonti di buona qualità si potrà rimuovere l'"estrema destra", dato che anche in quel caso ci sono fonti solo giornalistiche.--Caarl95 17:18, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami [@ Caarl 95], ma io ho detto anche un'altra cosa, ovvero che non possiamo utilizzare fonti inglesi su tutti i partiti del mondo e poi per quelli italiani utilizzare solo fonti italiane, perché sarebbe come fare due pesi due misure. Oppure sbaglio io?--Janik98 (msg) 17:53, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Allora, io credo che fonti giornalistiche estere siano comunque potenzialmente problematiche perché potenzialmente condizionate da un POV derivante non solo o non tanto dalla ideologia ma proprio dalla comprensione o meno del nostro panorama politico. Questo però vale solo per fonti giornalistiche, mentre non credo valga per fonti più serie, per esempio accademiche. Dato che comunque le fonti giornalistiche sono in generale a rischio POV, sul metodo credo abbia ragione tu.--Caarl95 18:12, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Allora siamo d'accordo, fino a che non emergono fonti specialistiche che trattano della collocazione di un partito si tengono le fonti giornalistiche. E questo vale per tutte le pagine di tutti i partiti, italiani e non.--Janik98 (msg) 18:48, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Però alla fine non si è deciso nel caso concreto. Io condivido Caarl, sulla scarsa comprensione da parte delle fonti estere del nostro panorama politico.ḈḮṼẠ (msg) 18:53, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sul caso concreto io ho già risposto: se eliminiamo da qui le fonti giornalistiche estere bisognerà procedere a rimuovere le fonti giornalistiche straniere da ogni pagina di partiti di tutto il mondo. Non è infatti accettabile che solo i partiti italiani abbiano la "presunzione" di utilizzare unicamente fonti del proprio paese. E quindi è una discussione da portare al Progetto:Politica, non si può certo pensare di discuterne solo qui, trattandosi di una mole di modifiche mastodontica.--Janik98 (msg) 21:58, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Preciso che mi riferisco solo alla pagina Fratelli d'Italia, e il partito in questione non è di certo di estrema destra, ma sicuramente di destra. È riconosciuto mi pare da tutti in Italia che FdI non sia di estrema destra, tranne magari da alcuni oppositori politici o giornalisti molto schierati. Non riesco a capire come dei giornalisti stranieri possano comprendere meglio dei tanti giornali italiani lo schieramento politico di questo o di un altro partito, addirittura da andare contro alla quasi totalità dei giornalisti italiani che non riconoscono in Fratelli d'Italia un partito estremista. Per me "estrema destra" è da rimuovere.--Hellfury (msg) 13:33, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La mia risposta alla tua affermazione è già presente sopra la tua: i giornali stranieri o si tolgono da tutti i partiti (di tutto il mondo) o da nessuno, non si può scegliere a proprio gusto per quali tenere le fonti giornalistiche straniere e per quali no.--Janik98 (msg) 13:42, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ricordo che non siamo la Wiki dell'Italia ma solo quella in lingua italiana. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:48, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]In ogni caso potremmo anche mettere da parte una volta per tutte la panzan l'idea che "i giornalisti italiani non riconoscono in Fratelli d'Italia un partito estremista". Lo riconoscono. 1 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ecc ecc. Personalmente trovo molto seccanti questi continui negazionismi e addirittura tentativi di discredito ("È riconosciuto mi pare da tutti in Italia che FdI non sia di estrema destra, tranne magari da alcuni oppositori politici o giornalisti molto schierati"). Le fonti per estrema destra si sprecano, e non appartengolo solo a "oppositori polici o giornalisti molto schierati".--Saya χαῖρε 14:07, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fonti in lingua inglese che titolano "La Meloni riporta l'estrema destra alle radici degli anni 30" e altre fonti che citano manifestazioni indette da Forza Nuova o che associano quest'ultimo o altri simili a Fratelli d'Italia... sarebbe fonti imparziali o attendibili? Va bene... --Hellfury (msg) 15:03, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

A me onestamente pare che per le fonti relative alle ideologie dei partiti di destra" tutto faccia brodo"(nella pagina della Lega ad esempio si definisce la Lega " reazionaria " sulla base di una dichiarazione di un esponente politico di parte avversa) mentre non noto questa tendenza nelle pagine dei partiti di centrosinistra. Sennò a questo punto uno riprende una delle millemila dichiarazioni in cui Berlusconi definiva il PD un partito comunista (sic) e la utilizza come fonte. Secondo me il quadro relativo alle ideologie e alle collocazioni dovrebbe essere rivisto per quasi tutti i partiti. Baccellone85 (msg) 22:01, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Troppe voci nell'ideologia/collocazione

Nativismo: i nativisti sono contro l'immigrazione, il centrodestra italiano e anche FdI è contro l'immigrazione clandestina (che è già illegale, anche se tollerata dalle politiche di altri partiti), ma non è contro l'immigrazione regolare. EVREVIEWAR (msg) 19:31, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Con l'aggiunta della definizione "fazione: neo-fascismo" la collocazione "destra" e non esclusivamente "estrema destra" ispira anomalia. Notiamo che ha idee simili se non della stessa posizione del partito francese Rassemblement National oppure di quello spagnolo Vox. Tuttavia gli ultimi due sono definiti nelle pagine apposite di Wikipedia come esclusivamente di estrema destra

Chiedo agli amministratori di rivalutare le collocazione Conqueror44 (msg) 09:03, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Colore

Il colore del partito non corrisponde a quello del logo che è più scuro, risolviamo questo problema. Pizzaedo (msg) 16:41, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Neofascismo

Secondo il mio umile punto di vista è sbagliato identificare fratelli d'Italia neofascista per le dichiarazioni di alcuni suoi esponenti. Per lo stesso principio si potrebbe definire, ad esempio comunista e o postcomunista il PD e LeU Ceruti03 (msg) 18:46, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ceruti03] la invito a leggere qui e qua.. --SurdusVII (segnami QUA) 18:50, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ne sono convinto pure io un partito fascista non è democratico mentre fratelli d’Italia si Re archide 777 (msg) 23:06, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Ceriti03 ora la definizione 'neo-fascismo' è stata posizionata nella sezione 'fazioni' dunque intende che in parte ha idee in discussione. Ci tengo a chiarire che 'fascismo' e 'neo-fascismo' sono due cose diverse tra loro Conqueror44 (msg) 09:09, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Secondo me la dicitura "neofascismo" è più appropriata tra le ideologie che tra le fazioni interne, visto che tutte le fonti riguardanti esso non menzionano ad una corrente interna neofascista, ma a proprio un neofascismo diffuso in tutto il partito, mentre il conservatorismo liberale è assolutamente una corrente interna, visto che coinvolge solamente una piccolissima parte dei membri. Inoltre la maggioranza dei membri è nostalgica del Ventennio Fascista e di Mussolini e provengono praticamente tutti dal MSI, che era un partito neofascista, quindi FdI è un partito neo-missino.--NKC43 (msg) 19:31, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Il MSI, che si dichiarava post-fascista (anche se alcune correnti potevano essere ricondotte al neofascismo) in media raggiungeva il 5% dei voti. Qui siamo davanti a quello che secondo i sondaggi ha superato il 20 % dei consensi e virtualmente è il primo partito italiano. Si tratta di neofascisti? Mi pare una visione riduttiva e parziale, oltre che non neutrale.ḈḮṼẠ (msg) 21:59, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non vedo come l'andamento dei sondaggi possa influire sulle ideologie dei partiti (almeno, non c'è nessun automatismo, e FdI non ha dato notizie di "cambi di rotta") e contraddire le fonti che abbiamo in voce, come non vedo l'esistenza di "correnti neofasciste" (o correnti "non neofasciste") nel partito. Io sono daccordo con NKC43 sullo spostamento in ideologia, il che non è ovviamente un giudizio sugli elettori, e non è ovviamente automatico che l'elettore lo sia.--Saya χαῖρε 22:04, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ideologie: si cerchi il consenso

Ho annullato questa modifica che interveniva sulle ideologie di FdI indicate nel template sinottico. La voce adesso è alla versione sbagliata, ovviamente.
La discussione (o per meglio dire le iniziative volte a inserire o a eliminare le ideologie presenti) prosegue da mesi, sotto forma di edit war strisciante. Per tale ragione ho ritenuto opportuno ripristinare la semiprotezione della voce.
Prima di apportare modifiche soprattutto alla collocazione e all'ideologia, invito gli utenti (anche quelli che non vengono limitati dalla semiprotezione) a trovare il consenso. In questo momento, vedo sedici diverse collocazioni, tutte munite di una o più fonti:

  1. Conservatorismo nazionale
  2. Nazionalismo italiano
  3. Conservatorismo sociale
  4. Nativismo
  5. Sovranismo
  6. Nazionalismo religioso
  7. Reazionarismo
  8. Anti-islamismo
  9. Tradizionalismo
  10. Populismo di destra
  11. Destra sociale
  12. Euroscetticismo
  13. Xenofobia (fazione interna)
  14. Neofascismo (fazione interna)
  15. Conservatorismo liberale (fazione interna)
  16. Anticomunismo (fazione interna)

IMHO sono decisamente troppe. Non basta infatti che il partito (o un suo esponente autorevole) abbia assunto determinate posizioni perché queste possano configurarsi come ideologia rappresentativa del partito. Inoltre, ravviso alcune ideologie praticamente sinonime oppure l'una intesa come una specificazione di un'altra. Su tutto questo c'è spazio per condividere una decisione che interrompa l'edit war.
Non entro nel merito delle decisioni ma invito gli utenti a esprimersi, in riferimento a ciascuna di esse, in modo estremamente sintetico, con un Favorevole, Contrario o Neutrale Neutrale. Chiarito cosa sicuramente va e cosa sicuramente non va, si potrà argomentare più estesamente con il metodo del consenso nei casi dubbi. Infine, si potrebbe valutare l'opportunità di eventuali aggregazioni.
In questo modo si potrà ottenere una versione stabile della voce e annullare senza troppo pensarci le modifiche che non tengano conto del consenso raggiunto qui in talk. --Nicolabel 13:38, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Favorevole--SurdusVII (segnami qua) 14:32, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Io sono Favorevole a quasi tutte, ma Contrario alla Destra sociale. --Flakiwi (msg) 14:39, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole a: Conservatorismo nazionale, nazionalismo italiano, conservatorismo sociale, sovranismo, anti-islamismo, tradizionalismo, populismo di destra, euroscetticismo, xenofobia (servirebbero comunque più fonti), neofascismo (qui di fonti ce ne sono fin troppe, 13, ne toglierei qualcuna).
Contrario a: destra sociale (le fonti riportate parlano d'altro e non nominano neanche una volta questa ideologia), reazionarismo (di fatto un'unica fonte, basata sull'opinione di Sofia Ventura: troppo poco per conservarla), conservatorismo liberale (nella fonte si parla del solo Guido Crosetto, che non può certo essere formare da solo una "fazione interna" del partito).
Sposterei poi "anticomunismo" alle ideologie principali, in quanto ideologia caratteristica del partito e non di una sua parte (cfr [3] e [4]).
Indeciso su due ideologie: nativismo e nazionalismo religioso. In particolare, sono tendenzialmente contrario per nativismo in quanto abbiamo un'unica fonte (quattro articoli per la stessa dichiarazione) in cui il termine "nativismo" non viene mai utilizzato, ma può essere "dedotto" dalla proposta della Meloni; problema simile per nazionalismo religioso, dato che questo termine non viene mai utilizzato in nessuna delle due fonti, per quanto in questo caso sono Parzialmente favorevole perché la seconda fonte in particolare è più solida e la "deduzione" più immediata. --SilverShadow2 (msg) 11:11, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
EDIT: Indeciso per xenofobia: fonte autorevole ma unica riportata, ne servirebbero altre. --SilverShadow2 (msg) 12:42, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Xenofobia è decisamente un'esagerazione per questo partito, sarebbe da rimuovere. Anticomunismo non credo invece riguardi solo una fazione interna.--Scia Della Cometa (msg) 17:31, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Posto che, secondo me, nell'infobox di un partito dovrebbero esserci 2-3 ideologie riassuntive e non di più, questo template, come ahimé molti altri, è estremamente ridondante e carico di pseudo-ideologie o ideologie non appropriate, preciso che sono Contrario a tutte le ideologie, eccetto Favorevole conservatorismo nazionale e Favorevole nazionalismo (non specificherei "italiano"). Si può eventualmente lasciare Neutrale Neutrale conservatorismo sociale. Sarebbe corretto anche destra sociale, ma non è propriamente un'ideologia. Tutto il resto è fuffa, a tratti stucchevole e imbarazzante. Spero che da questa discussione parta un nuovo movimento volto a ridurre il numero delle ideologie negli infobox ("nativismo", "nazionalismo religioso" e "reazionarismo" sono indifendibili). --Checco (msg) 15:24, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Se le ideologie sono indicate da fonti ritenute attendibili non si possono tenere e rimuovere a propria scelta e/o gusto. Valutiamo quindi le fonti, non le informazioni in base a come noi singoli utenti riteniamo il partito.--Janik (msg) 17:59, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Penso che questo sia un equivoco diffuso in it.Wikipedia. Tra centinaia di fonti possibili e le conseguenti decine di ideologie (più o meno veritiere: alcune, come scrivevo, non sono neppure ideologie!), è compito degli utenti scegliere. Wikipedia si fonda su fonti e consenso: gli utenti hanno tutto il diritto e anche il dovere di scegliere cosa vale la pena citare e cosa no, altrimenti non solo gli infobox ma anche le voci in sé sarebbero lunghissime. E' spesso questo il difetto delle voci sui partiti politici: voci interminabili senza organizzazione e strutturazione, vale a dire scarsa qualità e coerenza editoriale! --Checco (msg) 19:00, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la xenofobia, questa fonte, oltre a non sembrarmi particolarmente autorevole, mi pare che attacchi indistintamente Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia. E comunque, tralasciando il "titolo", l'articolo non afferma mai direttamente che questi tre partiti siano xenofobi, ma lo lascia solo sottintentedere.--Scia Della Cometa (msg) 19:55, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Quoto [@ Janik98]: non possiamo decidere noi cosa inserire e cosa no facendo pick and choose dalle fonti. Si valuti il tipo di fonti (giornalistiche, giornalistiche di agenzia/neutrali (Rai), accademiche, autocollocazioni) e cosa identificano. Si valuti anche come le fonti identificano questa "cosa", se come una ideologia o semplicemente come una caratteristica, in modo da rispondere anche alla giusta osservazione di Checco sul fatto che alcune sono probabilmente fantasiose.--Caarl95 18:37, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Per passare ai fatti, inizio con una valutazione sulle fonti. Dunque per le fonti sull'intero partito ora abbiamo (faccio presente di aver eliminato tutte le ideologie ricavate da una lettura delle fonti "impressionistica" e basate su interpretazioni del lettore):
  1. Fonti accademiche: [5]. Attesta populismo di destra.
  2. Fonti autorevoli non accademiche: [6], [7]. Attestano Nazionalismo , conservatorismo nazionale, post-fascismo, conservatorismo sociale, euroscetticismo.
  3. Accademici in interventi non peer-reviewed: [8]. Attestano Populismo di destra (radicale), antiliberalismo
  4. Fonti di agenzia/neutrali: [9]. Attestano euroscetticismo.
  5. Fonti giornalistiche: Amiche: [10]. Attestano conservatorismo. Ostili: [11]. Attestano xenofobia.
  6. Fonti da tabloid/blog: Amiche: [12]. Attestano nazionalismo, tradizionalismo, populismo. Ostili: [13]. Attestano: anticomunismo.
  7. Autocollocazioni: [14] [15], [16], [17]. Attestano conservatorismo nazionale (partecipazione alla "national conservatism conference), conservatorismo, patriottismo, sovranismo, nazionalismo.
Collocazioni di fazioni interne:
  1. Fonti giornalistiche: [18]. Attestano neofascismo.
  2. Autocollocazioni: [19] [20] [21]. Attestano neofascismo.
Data l'abbondanza di fonti, io mi fermerei alle prime due categorie: Nazionalismo, Conservatorismo nazionale, Populismo di destra, Post-fascismo, conservatorismo sociale, euroscetticismo. Sarebbero 6 ideologie, che non mi pare un numero eccessivo. Sono neutrale in principio per l'inserimento delle fonti delle tre categorie successive (dunque antiliberalismo, xenofobia, neofascismo a livello di correnti interne), ma credo si arriverebbe a un numero eccessivo. :Per quanto riguarda le fazioni ritiro quel che ho detto: potenzialmente sono info da infobox. Il problema è che di fonti del livello delle altre mi pare non ce ne siano, dunque non mi pare inseribile (posto che comunque trattandosi anche di autocollocazioni bisogna parlarne nel corpo della voce).
Per quanto riguarda l'euroscetticismo credo si possa fare una valutazione editoriale, dato che in teoria non è propriamente un'ideologia, anche se data l'importanza dell'UE viene ormai inserita ovunque per descrivere la posizione di un partito. Io sarei per inserirlo. "Anti-immigrazione" invece non lo inserirei in quanto non è un'ideologia in sé e non è nemmeno sufficientemente rilevante IMO, ma anche su questo bisogna valutare.--Caarl95 20:09, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie Caarl, la tua analisi è IMHO molto utile. Condivido praticamente tutte le conclusioni alle quali arrivi e in particolare la proposta che formuli. Valuterei solo di integrare quelle prime sei categorie con sovranismo che mi sembra che in Europa possa essere inteso come una particolare accezione di euroscetticismo (IMHO diversa, per esempio, da quella propria dei partiti di sinistra o tradizionalmente assunta da forze conservatrici più tradizionali come i Tories). --Nicolabel 00:00, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Condivido le valutazioni di Caarl, sebbene io sia favorevole a inserire le fonti fino alla categoria 5 (fonti giornalistiche), più che altro per coerenza rispetto alla linea utilizzata generalmente per le infobox dei partiti in cui quel tipo di fonti è largamente utilizzato: si tratterebbe, d'altronde, di aggiungere solo antiliberalismo e xenofobia (eventualmente anticomunismo, se si considera l'articolo del Giornale che ho linkato nel mio intervento precedente). Segnalo comunque che per xenofobia oltre alla fonte giornalistica riportata da Caarl c'è anche l'articolo dell'Human Rights Watch già presente in pagina che, in quanto ong internazionale, potrebbe rientrare nella categoria 2. SilverShadow2 (msg) 09:01, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Proprio stamattina, casualmente, il quotidiano Domani pubblica (a pagina 8 e online qui) un articolo della politologa Nadia Urbinati dal titolo Chiamiamoli per nome. La vera natura reazionaria del manifesto sovranista nella quale indica i sedici partiti firmatari (tra i quali FdI e, per l'Italia, anche la Lega) come un'alleanza di "nazionalisti xenofobi", "forze radicali che vorrebbero realizzare una trasformazione culturale, religiosa" dell'Europa, connotati da "matrice ideologica reazionaria". L'autrice aggiunge che "chiamare questo fenomeno 'conservatore' è ingeneroso verso l’attitudine conservatrice che tende alla moderazione. Il movimento ideologico in gestazione è marcato da idee e progetti che non sono semplicemente 'illiberali' ma reazionari". Lo segnalo perché credo che possa offrire ulteriori spunti per integrare il lavoro di Caarl. --Nicolabel 09:24, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
@SilverShadow2 l'articolo di HRW non l'ho preso in considerazione perché mi pare parli in generale della xenofobia nella politica italiana, piuttosto che di quella di un partito specifico. In ogni caso come faceva notare Scia Della Cometa sopra, non è esplicito. Bene invece l'articolo di Urbinati, IMHO sempre da categoria 3. Per allargare le ideologie a quelle attestate anche da fonti giornalistiche non so, la discussione è nata proprio per ridurne il numero e c'è chi proponeva di non inserirne più di tre... È vero che nelle altre voci sono usate, ma spesso è perché non c'è altro a disposizione, o comunque perché nessuno s'è preso la briga di cercare fonti migliori. Ci si potrebbe limitare ad allargare alla 3, in modo da includere anche l'analisi di Urbinati e Ventura.--Caarl95 11:34, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
l'importante per inserire delle ideologie sono le fonti e da quello che ha descritto prima da [@ Nicolabel] che ho espresso favorevole alle ideologie e dopo alle recenti aggiornamenti proposte da [@ Caarl 95] con delle fonti che ha descritto e mi pare che sia giusto che siano inserite nell'infobox.. non condivido alla proposta di [@ Checco] di inserire 2 o 3 ideologie della collocazione nell'infobox.. non mi pare che siano delle pseudo-ideologie.. l'importante è che il FdI sia coerente alle ideologie della destra.. --SurdusVII (segnami qua) 11:50, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]


Facciamo il punto della discussione

Dopo una settimana di discussione, tento una sintesi (tralascio per ora le ideologie delle fazioni interne, che potranno essere eventualmente definite dopo aver chiarito quelle del partito nella sua interezza). Stando alle fonti, mi pare che, di ciò che era incluso nella lista originaria riportata in alto nell'intervento che apre questa sezione, si possano indicare le seguenti ideologie:

  1. Populismo di destra
  2. Conservatorismo nazionale
  3. Nazionalismo [italiano]
  4. Conservatorismo sociale
  5. Post-fascismo (non presente nella lista originaria)
  6. Euroscetticismo

Suggerisco tuttavia un supplemento di riflessione su:

  • conservatorismo nazionale: essendo la sovrapposizione di nazionalismo e conservatorismo sociale, entrambe incluse, risulta pleonastico e IMHO potrebbe essere evitato senza perdita di informazione.
  • euroscetticismo, che non è un'ideologia in senso stretto ma piuttosto una posizione politica implicitamente consequenziale alle ideologia "nazionalismo" e "populismo di destra"
  • post-fascismo che pure non è un'ideologia ma il termine usualmente adoperato per indicare l'evoluzione delle formazioni politiche fasciste o neofasciste. A me sembra difficilmente applicabile a FdI, poiché FdI nasce da una scissione del PDL, all'interno del quale era confluito il partito post-fascista per eccellenza ossia Alleanza Nazionale. In altri termini, al di là della continuità della classe dirigente e del richiamo a quella tradizione, FdI non è esattamente l'evoluzione di un partito già fascista o neofascista come l'MSI.

Alle ideologie sopra indicate, volendo considerare anche gli interventi di accademici non peer-reviewed, si potrebbero aggiungere quelle di "antiliberalismo", "reazionarismo" e "sovranismo".

Infine, non sono emersi i presupposti per considerare (tra le ideologie principali, da indicare nell'infobox) anche le altre, ossia:

  • nativismo (in parte incluso in nazionalismo e conservatorismo sociale e comunque citato con in CSIS con la perifrasi "more generous social policies for Italians")
  • nazionalismo religioso (in effetti, IMHO, FdI usa i richiami al cattolicesmo più per rifarsi alla temperie culturale tradizionale italiana che per un'impostazione religiosa in senso stretto)
  • anti-islamismo
  • tradizionalismo (ossia conservatorismo tradizionalista)
  • destra sociale

per cui suggerisco che, in assenza di fatti nuovi, queste altre ideologie vengano per ora accantonate. --Nicolabel 15:52, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

My 2 cents: conservatorismo nazionale risulta l'ideologia forse più frequentemente attribuita a FdI, quindi non vi rinuncerei. Se proprio si può rinunciare a conservatorismo sociale, che però descrive un altro aspetto, ossia la relazione con la questione sociale, quindi bho, non mi sembra esattamente una ripetizione, la lascerei. Sull'euroscetticismo, sì, come ho scritto sopra ne capirei un'esclusione, non essendo come giustamente dici propriamente un'ideologia. Nelle descrizioni dei partiti odierni di solito viene sempre inserita la relazione con l'Europa, vista anche la sua rilevanza "sistemica", per questo ne proponevo l'inclusione. Sul post-fascismo, oltre al fatto che come metodo preferirei far parlare le fonti, anche nel merito inzomma, hanno pur sempre la fiamma del MSI nel simbolo, che siano così diversi da AN è tutto da vedere.--Caarl95 23:22, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Euroscetticismo va assolutamente tenuto in quanto tutte le voci che hanno tendenze euroscettiche su itwiki posseggono tale informazione nell'infobox, quindi al massimo si discuterà al Progetto:Politica per decidere se rimuoverlo o meno dall'infobox di tutti i partiti, cosa che non possiamo certo decidere qui, nella discussione di una singola voce.--Janik (msg) 23:39, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe un'altra possibilità da valutare: mantenere "conservatorismo nazionale" e contestualmente sopprimere "conservatorismo sociale" e "nazionalismo" che rientrano nella definizione della prima. In tal caso però vedrei bene anche un recupero di "nativismo".
OK per me a tenere "euroscetticismo" e "post-fascismo".
Vi prego di esprimervi anche su "sovranismo", "reazionarismo" e "antiliberalismo" (ma attenzione a evitare sinonimi: esistono nazionalisti non sovranisti? esistono sovranisti non euroscettici?). --Nicolabel 11:48, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Anti-islamismo si può tranquillamente togliere a parer mio, visto che l'islamismo non è promosso da nessun partito italiano e in generale non è un argomento in voga in Italia, e si può togliere anche destra sociale. Sono favorevole alle 6 ideologie proposte (Populismo di destra, Conservatorismo nazionale, Nazionalismo italiano, Conservatorismo sociale, Post-fascismo ed Euroscetticismo), andando però a specificare Nazionalismo italiano e non solo nazionalismo. Infine sono favorevole all'aggiunta di sovranismo, nativismo e tradizionalismo, ma ho qualche dubbio su antiliberalismo e reazionarismo --Flakiwi (msg) 14:03, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
+1 sulla specificazione di nazionalismo italiano. Sulle altre ideologie attestate dalle successive categorie di fonti (antiliberalismo, reazionarismo, sovranismo) oltre alle tre elencate da Nicolabel ci sarebbe da valutare anche l'inserimento di "xenofobia" (sempre per l'articolo di Urbinati). Io ho molti dubbi su "sovranismo", perché mi pare che sia più che altro una etichetta usata per autocollocarsi. Il fatto che Urbinati usi "manifesto sovranista" può essere semplicemente dovuto al fatto che il manifesto è stato chiamato così da chi vi ha aderito, ma non mi pare che usi "sovranismo" come ideologia per identificarli. E d'altra parte sovranismo è ancora una categoria usata molto più a livello mediatico che politologico. Per quanto riguarda il reazionarismo, bisogna capire se nell'articolo sia usato davvero nel senso "ideologico", ossia per identificare chi vuole ritornare all'ancien regime, oppure se non sia usato semplicemente in modo polemico. Anche su questo dunque ho forti dubbi. Su nativismo e tradizionalismo, non essendo attestati da fonti delle prime tre categorie che ho elencato, eviterei. Su antiliberalismo e xenofobia infine come ho già detto sono neutrale.--Caarl95 18:29, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
concordo che "sovranista" abbia valenza autodefinitoria più che politologica. Sull'accezione che Urbinati dà a reazionarismo, sopra ho messo il link all'articolo (credo non sotto paywall). Quanto a nativismo, esso è definito come "politica volta a promuovere gli interessi degli abitanti nativi in via proritaria o esclusiva rispetto a quelli degli immigrati". A me sembra che la fonte CSIS laddove usa 'espressione "more generous social policies for Italians" ricada proprio in questa categoria. --Nicolabel 18:51, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
È sotto paywall ahimé, vedo solo l'introduzione, temo dovrai dirci tu che intende =D ... Sul nativismo sì, vero... Tuttavia se guardo al di fuori di wp, si parla di nativismo o nel senso del concetto filosofico, oppure come di una categoria della politica americana... Siamo sicuri sia corretto estenderla all'Italia senza fonti esplicite (ossia che parlino esplicitamente di nativismo) a supporto? --Caarl95 14:45, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Se non citato espressamente nelle fonti eviterei nativismo nell'infobox.--Janik (msg) 20:01, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]


La mia opinione? Anche se ci fossero 5000 fonti che dicono che questo partito è xenofobo comunque questa non è un ideologia politica fino a prova contraria. Quindi l'unica cosa che toglierei per quanto mi riguarda è questa. Per il resto ci sta che ci siano un po' di ideologie, arricchisce solamente la pagina dando l'occasione di mettere più fonti e più articoli. A proposito dell'ultimo commento di Janik98 non sono d'accordo, nativismo mi sembra particolarmente adatto. Non servono fonti, lo sappiamo tutti che i partiti di destra anti-immigrazione sono contro Ius soli e misure di legge simili, quindi evidentemente hanno un'ideologia nativista. Tra parentesi una fonte può essere già una che dica il fatto che sono contro appunto a Ius soli e cose simili.--Marty5550 (msg) 11:42:40, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Marty5550], no, non possiamo attribuire noi le ideologie. Se si conferma il fatto che sia un concetto usato solo nella politica americana, allora là deve stare, se fossimo noi ad estenderlo sarebbe ricerca originale.--Caarl95 22:52, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] Ma cosa stai dicendo? Sai almeno cosa significa nativismo? Significa l'ideologia politica che mette prima gli interessi delle persone nate in un certo paese di quelli degli immigrati. Cosa vuol dire che è un concetto usato solo nella politica americana? Evidentemente si chiama in un altro modo allora se un politico italiano dice "Prima gli italiani". Creiamo un "concetto" nuovo allora per ogni paese. In Francia se fanno questa cosa la chiamiamo Banana, se la fanno in Germania Pera e se la fanno in Cina Avocado. Ma che ragionamento è?--Marty5550 (msg) 23:31, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Quagliamo

[@ SurdusVII, Flakiwi, Janik98] [@ SilverShadow2, Scia Della Cometa, Checco] Allora, facciamo il punto a distanza di qualche giorno dagli ultimi interventi. Una base di consenso generale mi pare esserci per l'inserimento delle 6 ideologie che ho proposto sopra:

  1. Populismo di destra
  2. Conservatorismo nazionale
  3. Nazionalismo italiano
  4. Conservatorismo sociale
  5. Post-fascismo
  6. Euroscetticismo

Nessun altro mi pare condividere la preoccupazione di [@ Nicolabel] sulla ripetizione tra i due conservatorismi (nel caso sia condivisa IMO si potrebbe togliere conservatorismo sociale) Per quanto riguarda le altre categorie, mi pare si sia d'accordo sull'esclusione di sovranismo, mentre sul reazionarismo inviterei Nicola a chiarirci che accezione ne dà Urbinati. Sul nativismo infine mi pare non esserci consenso né sull'inclusione né sull'esclusione. Per parte mia come ho già detto non penso dovremmo includerlo a meno che non ci siano fonti esplicite, cosa ad oggi non avvenuta, per evitare il rischio RO. Infine mi pare ci sia consenso sulla esclusione delle altre.--Caarl95 23:08, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

M'inserisco tardivamente (ma dopo aver comunque letto sommariamente la lunga ed articolata discussione) con qualche osservazione. Concordo con [@ Nicolabel] sulla non utilità di due diverse indicazioni di Conservatorismo (su questa connotazione, con o senza aggettivi, mi pare tanto il dibattito quanto le fonti convergano). Su sovranismo credo possa andar buona la definizione che il partito stesso si auto-attribuisce (e che trova anche questa riscontro in fonti), potrebbe eventualmente in qualche modo assorbire anche nazionalismo ed euroscetticismo (che, di per sé, sarebbe un "orientamento" più che una vera e propria "ideologia"). Su populismo di destra e post-fascismo il riscontro in fonti mi pare ci sia (e nel secondo caso è legato anche alla genesi storica del movimento politico). Riepilogando (secondo me):
  1. Conservatorismo
  2. Sovranismo
  3. Post-fascismo
  4. Populismo di destra
Ulteriori declinazioni potrebbero trovare tranquillamente spazio in voce, anche in riferimento ad eventuali correnti interne. --TrinacrianGolem (msg) 23:20, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ BandiniRaffaele2] Perdonami ma Pseudofascismo cosa significa? --TrinacrianGolem (msg) 16:48, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Do seguito alla richiesta di [@ Caarl 95]: nell'articolo di alcuni giorni fa, Nadia Urbinati commenta l'ideologia comune dei partiti europei firmatari del "manifesto sovranista" (tra cui FdI). Osserva che "ciò che importa è far luce sulla matrice ideologica reazionaria che lo connota: l'attacco alla cultura dei diritti umani, al pluralismo, alla laicità dello stato, alla tolleranza. Chiamare questo fenomeno 'conservatore' è ingeneroso verso l'attitudine conservatrice che tende alla moderazione. Il movimento ideologico in gestazione è marcato da idee e progetti che non sono semplicemente 'illiberali' ma reazionari". Dopo aver richiamato le parole-chiave (religione, patria e famiglia) usate come collante politico, conclude che "alla base c'è una reazione, appunto, contro l'universalismo dei diritti umani che dal fatidico 1789 segna la storia del vecchio continente" Il pensiero reazionario infine, secondo l'autrice rinasce "cementandosi con la creazione di nuovi capri espiatori" ravvisabili in chi è straniero rispetto alla nazione di sangue oppure in chi declini la propria appartenenza in forme non rispondenti alla tradizione. A me sembra che l'associazione fra il partito (sia pure al pari degli altri soggetti firmatari) e l'ideologia razionaria secondo l'autrice sia costitutiva e non semplicemente usata in tono superficialmente polemico. --Nicolabel 01:20, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con le ideologie proposte da Caarl, anche se ritengo che il Sovranismo sia fondamentale da mettere. E un altra domanda: per quanto riguarda le fazioni interne che si fa? --Flakiwi (msg) 10:55, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Nicolabel] grazie mille, allora sì, certamente da includere anche reazionarismo. Sul sovranismo e in generale sulle autocollocazioni (ché ad oggi di fonti di alto credo debbano trovare posto sicuramente nella voce, ma non in infobox, ne va della neutralità dell'enciclopedia. [@ TrinacrianGolem], no un attimo, la proposta (di compromesso, nel caso si ravvisasse una ripetizione tra conservatorismo nazionale e conservatorismo sociale, ripetizione che io non rilevo) era di togliere conservatorismo sociale, non di lasciare conservatorismo e basta, peraltro attestato solo da fonti giornalistiche di parte. Conservatorismo nazionale è l'ideologia più spesso attribuita in assoluto assieme a nazionalismo, non vedo davvero come si possano eliminare con il metodo che ci siamo dati.--Caarl95 15:25, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Infine sulle correnti interne, ad oggi c'è solo neofascismo, attestata come autocollocazione e da fonti giornalistiche di inchiesta. Dato che per le altre ideologie ci siamo fermati alla categoria precedente, quelle degli interventi di accademici non peer-reviewed, non lo inserirei, ma aspetto pareri.--Caarl95 15:30, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] Conservatorismo poteva, secondo me, fare da "ombrello" ad entrambe le sue declinazioni ma, ovviamente, rispetto l'orientamento maturato e condiviso nella discussione sopra. Ho invece qualche dubbio su reazionarismo (termine che potrebbe adattarsi benissimo ad alcune posizioni interne al partito - non a questo nella sua integralità - e/o ad altre formazioni più "a destra", nella misura in cui promuovano il "ritorno" ad un ordine sociale/giuridico pregresso). La circostanza che su tale definizione esista una sola fonte (peraltro non del tutto "neutrale" come Nadia Urbinati) dovrebbe, secondo me, dissuadere.--TrinacrianGolem (msg) 15:34, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
A proposito di reazionarismo, in effetti c'è anche l'intervento dello scorso 30 marzo - non so come mai non censito da Caarl95 - di Sofia Ventura (politologa di estrazione liberale, ma di sicuro non progressista) secondo la quale Giorgia Meloni è "una brillante demagoga, che dietro un'abile ambiguità cela una visione reazionaria e illiberale, di un partito che oscilla tra estremismo tradizionale e nuovo populismo radicale".
Quanto alla presenza o meno di conservatorismo sociale accanto a conservatorismo nazionale, propenderei per toglierla soprattutto per snellire il template ed evitare collocazioni sinonime (per definizione, il conservatorismo nazionale non può esistere senza connotazione di conservatorismo sociale): non avrei comunque problemi nel caso l'orientamento fosse quello di mantenerlo.
Infine, su sovranismo e le altre collocazioni, concordo con Caarl: anche IMHO meglio discorrerne in forma più estesa nel corpo della voce. --Nicolabel 21:18, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
@Nicolabel sì, mea culpa, avevo probabilmente dato per scontato che fosse "reazionario" nell'uso corrente polemico e non proprio di ritorno all'ancien régime.--Caarl95 22:03, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]