Reparto Investigazioni Scientifiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS)
Descrizione generale
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioArma dei Carabinieri
RuoloIndagini scientifiche
SoprannomeRIS
Parte di
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
Reparti dipendenti
RIS di Parma
RIS di Roma
RIS di Messina
RIS di Cagliari
Comandanti
Comandante attualeGenerale di brigata Riccardo Sciuto
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

Il Reparto Investigazioni Scientifiche, in sigla RIS, è il nome di 4 reparti dell'Arma dei Carabinieri che svolgono attività tecnico-scientifica nell'ambito delle indagini preliminari[1]. IL REPARTO INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE è posto alle dipendenze del RaCIS(Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche) e supportati dalle unità RIS (Sezioni investigazioni scientifiche) specializzate nel sopralluogo preliminare sulla scena del crimine.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente sul territorio nazionale ci sono quattro sedi del RIS.

Queste sono[2]:

  • RIS di Roma, Caserma "Salvo D'Acquisto" - Viale di Tor di Quinto - 00191 Roma, con competenza su:
Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, e sui maggiori casi nazionali;
Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige;
Sicilia, Calabria;
  • RIS di Cagliari, Caserma "Livio Duce", piazza San Bartolomeo, 29 - 09126 Cagliari, con competenza su:
Sardegna.

Il reparto è suddiviso in sezioni che si occupano delle varie branche della criminalistica o scienze forensi. I militari che lavorano all'interno di questo reparto sono diplomati e laureati principalmente nelle varie discipline di competenza quali: biologia, chimica, fisica, ingegneria e tecnologia farmaceutica e psicologia.

Competenza delle varie sezioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Chimica e Biologia: gli specialisti di questa sezione si occupano dell'analisi del DNA e dei reperti biologici in generale presentando particolare attenzione alle tracce organiche che possono essere rinvenute sulla scena del crimine, sulle armi dei delitti e sui reperti. Sono anche coloro che si occupano del sopralluogo (nei casi più complessi) della scena del crimine e dell'analisi delle macchie di sangue, così come dell'individuazione di tracce di animali (necrofagi e non, spesso insetti) per stabilire la data del decesso o se il cadavere è stato spostato dal luogo del delitto. Presso il RIS è istituita la banca italiana del DNA, che conserva copie dei tracciati genetici delle persone coinvolte nelle inchieste di polizia. La conservazione riguarda sia persone condannate che altri coinvolti a vario titolo nelle indagini, e può prevedere la conservazione di campioni originali di tessuti, per ulteriori analisi, oltre all'esito degli esami sul DNA. Fibre, frammenti di vernice, liquidi di natura sconosciuta e sostanze chimiche non identificate. Il laboratorio di chimica ha anche una struttura di "esplosivistica ed infiammabili" nella quale gli addetti si occupano di esaminare i resti degli esplosivi e di ricostruire eventuali ordigni per evidenziare probabili tracce del costruttore degli stessi.
  • Balistica: gli specialisti sono principalmente laureati o diplomati in materie scientifiche, che si occupano di tutto quello che riguarda le armi, sia da fuoco (ordinarie e artigianali) che quelle "bianche" (coltelli, spade, baionette etc.). Classificazione delle armi, comparazioni balistica tra bossoli e tra proiettili, ripristino matricolare su armi ed automoto-veicoli, esame del reperto e comparazione con i database nazionali delle armi da fuoco (IBIS). Si esaminano anche i residui dello sparo e si testano le armi per creare un inventario sempre più completo. La balistica non è una scienza ordinaria bensì una branca che raccoglie varie discipline (fisica, chimica, storia e legislazione delle armi etc.) ed è fondamentale la sua applicazione sperimentale e forense di cui il Ris è portavoce importante in ambito Internazionale.
  • Dattiloscopia: la sezione si occupa dell'analisi delle impronte (non solo quelle digitali) e tutto ciò che concerne l'esaltazione papillare latente e il confronto con i database nazionali delle impronte (AFIS).
  • Fonica e grafica: questo laboratorio si occupa delle comparazioni vocali, grafologiche e del controllo documentale. Particolarmente rilevante è l'esame antropometrico per confrontare una persona sospetta ripresa dalle telecamere di sorveglianza con le foto segnaletiche.
  • Unità di analisi criminologiche: è un'unità particolare all'interno del RIS. I suoi specialisti, psichiatri, psicologi e criminologi, si occupano dell'elaborazione di un profilo psicologico nei casi più efferati e senza apparente movente.
  • Atti persecutori: sezione composta da psicologi, sociologi, esperti in criminologia, in analisi statistica e informatica con il compito di sviluppare studi e ricerche sul fenomeno degli atti persecutori (stalking) e delle manifestazioni di violenza e vessazione verso le vittime vulnerabili, per poi delineare strategie di prevenzione e di contrasto aggiornate ed efficaci.

Contrariamente a come si vede nelle fiction, non è solo il personale del ruolo Ufficiali a svolgere mansioni scientifiche di laboratorio, bensì sono i marescialli, brigadieri ed i carabinieri a svolgere la parte predominante delle indagini tecniche. Gli ufficiali si dedicano quasi prettamente alla direzione dei laboratori o delle sezioni, affidando i vari casi a tutto il personale di truppa gestendo, sempre in sinergia con questo, i casi più eclatanti.

Il percorso[modifica | modifica wikitesto]

Coloro che vogliono intraprendere la carriera nel reparto devono innanzitutto arruolarsi nell'Arma dei Carabinieri ed essere diplomati e/o laureati in una delle discipline scientifiche di competenza come chimica, chimica industriale, chimica e tecnologia farmaceutiche, fisica, biologia, ingegneria, informatica. Successivamente, dopo il periodo di addestramento base, si può fare domanda e svolgere regolare concorso per entrare a far parte dei RIS.

Vi sono anche concorsi a nomina diretta per ufficiali del ruolo tecnico logistico dell'Arma dei Carabinieri rivolti a laureati in discipline scientifiche.

Serie televisiva[modifica | modifica wikitesto]

Dalla notorietà suscitata in ambito nazionale per aver risolto, tra gli altri, l'intricato caso del duplice omicidio di Novi Ligure è nata la serie televisiva di successo R.I.S. - Delitti imperfetti in otto stagioni. Dalla sesta stagione la serie è ambientata a Roma.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Indagini Scientifiche, su carabinieri.it. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).
  2. ^ RIS sul territorio, su carabinieri.it. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato l'11 settembre 2020).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Intervista di Claudio Laugeri, Livia Lombardi, il capitano del Ris che smaschera Lupin, su lastampa.it, 28 luglio 2021. URL consultato il 2 agosto 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]