Raymond Chandler

Raymond Thornton Chandler (Chicago, 23 luglio 1888 – La Jolla, 26 marzo 1959) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, il più importante autore di narrativa hardboiled, creatore del detective Philip Marlowe.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Chandler nacque a Chicago, Illinois, nel 1888, da padre statunitense e madre irlandese; ma nel 1895, al divorzio dei genitori, fu portato dalla madre in Gran Bretagna. Nel 1907 prese la cittadinanza britannica e nel 1912 tornò negli Stati Uniti con la madre; nel 1917 si arruolò nell'esercito canadese e combatté in Francia.
Negli anni venti conobbe colei che diventò l'amore della sua vita, Cissy Pascal, moglie di un pianista, di 18 anni più grande di lui; per lui divorziò dal marito, ma solo nel 1924, alla morte della madre di Chandler, contraria a quest'unione, Raymond e Cissy si sposeranno. Iniziò un periodo di relativa tranquillità per i due, fino al 1931 circa, Chandler fece carriera in una serie di aziende petrolifere e non scriveva più, nemmeno come giornalista. In una lettera di anni dopo confessò di aver odiato quel lavoro per cui, nonostante il successo, ai primi degli anni trenta entrò in crisi profonda: il matrimonio non funzionava, iniziò ad avere rapporti extra-coniugali con le sue segretarie, ma soprattutto iniziò a bere, avendo problemi al lavoro (come il suo personaggio alter-ego, Philip Marlowe).
Nel 1932 il licenziamento portò Chandler a una crisi esistenziale ed economica, ma fu grazie a questa crisi che trovò una sorta di "disperazione rabbiosa e speranzosa" che gli fece dire: "io sono vivo, attraverso la pagina, attraverso il racconto". Iniziò quindi a scrivere pulp fiction per guadagnarsi da vivere e pubblicò il suo primo racconto "I ricattatori non sparano" nel 1933, all'età di quarantacinque anni, sulla rivista Black Mask, una rivista che pubblicava racconti di vita vissuta, di indagini della strada, pieni di azione, con inseguimenti e casi risolti con "pugni e pistole". Chandler era un fervente ammiratore di Dashiell Hammett che, a suo dire, aveva restituito il delitto alla gente, perché "se la gente ammazza qualcuno lo fa per un motivo". Pur non guadagnando molto, Chandler era soddisfatto, e il rapporto con la moglie tornò sereno.
Nel 1939 pubblicò il suo primo romanzo, Il grande sonno, dove compare per la prima volta il detective Philip Marlowe, che si muove nella Los Angeles bella e corrotta del decennio degli anni trenta. Il libro ebbe un discreto successo, ma solo nel 1942, quando fu scoperto da Hollywood, il successo gli arrise davvero, sia come romanziere che come sceneggiatore, per cui firmò un contratto con la Paramount nel 1943. Scrisse una trentina di racconti nonché otto romanzi e un racconto incompiuto, tutti e nove con il detective Marlowe come protagonista, dal 1939 al 1953, alcuni dei quali sono capolavori, non solo del genere Noir. Come sceneggiatore per Hollywood, Chandler traspose per il cinema molti dei suoi romanzi, con Robert Mitchum ed Humphrey Bogart considerati i migliori interpreti del suo rude detective dal cuore d'oro. Il suo lavoro ad Hollywood incluse anche sceneggiature per altri noir e polizieschi, le più importanti sono quelle de La fiamma del peccato (di Billy Wilder, 1944), Il fantasma (di Lewis Allen, 1945), La dalia azzurra (di George Marshall, 1946) e L'altro uomo (di Alfred Hitchcock, 1951).
Precipitò nuovamente nel tunnel dell'alcolismo e tentò una sorta di suicidio nel 1955, un anno dopo la morte dell'adorata moglie Cissy. Prima di aver ultimato l'ottavo romanzo della saga di Marlowe, morì di polmonite a La Jolla nel 1959. Nel 1988, per il centenario della nascita dello scrittore, venne dato il compito di terminare l'ultima opera di Chandler al giallista Robert B. Parker.
Pensiero[modifica | modifica wikitesto]
Chandler fu molto critico verso il romanzo giallo tradizionale per la sua mancanza di realismo, che bene espresse nel saggio intitolato La semplice arte del delitto scritto nel 1944 per la nota rivista The Atlantic Monthly di Boston. La semplice arte del delitto, come scrivono Massimo Bonfantini e Carlo Oliva[1], resta un testo molto interessante. Esprime idee sensate sul come costruire un romanzo giallo e quali sono il significato e la funzione di questa forma di letteratura. Contiene, soprattutto, una durissima polemica contro il giallo "classico" degli anni venti e trenta (e naturalmente i suoi prodotti tardivi).
Chandler si dimostrò inoltre molto critico nei confronti dei romanzi di grande successo popolare, come quelli di Freeman Crofts, Dorothy Sayers, Agatha Christie e il suo giudizio diventa ancor più duro verso i seguaci statunitensi di questo genere letterario, soprattutto S. S. Van Dine. Egli si distingue da loro non solo per la trama dei suoi romanzi e racconti, ma anche per lo stile originale, accurato ed efficace soprattutto nell'uso del discorso diretto, che ricorda per certi versi scrittori più considerati dalla critica, come ad esempio Hemingway. Chandler in pratica seguì la strada della narrativa hard boiled iniziata da Dashiell Hammett.
Il suo personaggio di gran lunga più famoso è l'investigatore duro ma onesto, riflessivo e tormentato, Philip Marlowe, portato sullo schermo con interpretazioni di vario calibro da attori come Dick Powell, Robert Mitchum, James Garner, Elliott Gould e soprattutto l'indimenticabile Humphrey Bogart. Considerato a lungo niente più di un brillante artigiano, Chandler comincia a essere rivalutato come scrittore a tutto tondo: recentemente si è dedicata maggiore attenzione alla sua complessa biografia, che ne fa un vero e proprio intellettuale prestato al giallo, si è sottolineato il suo forte legame culturale con la Gran Bretagna (dove aveva studiato) e sono state notate numerose affinità tematiche e simboliche con il modernismo.
Man mano che l'accettazione del giallo nell'ambito della letteratura in generale si fa sempre più diffusa, Raymond Chandler viene sempre più considerato un eccentrico esponente marginale del modernismo. Nel 1955 con il libro The Long Goodbye (Il lungo addio) egli vinse il Premio più importante nel campo del giallo: l'Edgar Allan Poe Award.
Lo stile e la critica[modifica | modifica wikitesto]
Gli scritti di Chandler, sia i romanzi che i racconti brevi, hanno ridefinito il genere del giallo investigativo, detto anche noir. La sua prosa evocativa descrive in modo approfondito l'area di Los Angeles degli anni trenta e quaranta del XX secolo, e sebbene utilizzi sempre degli pseudonimi, i luoghi che descrive sono reali: Bay City è Santa Monica, Gray Lake è Silver Lake e Idle Valley è la San Fernando Valley.
Il personaggio più noto di Chandler è indubbiamente il detective Philip Marlowe. Contrariamente allo stereotipo del genere, Marlowe non è il classico uomo tutto d'un pezzo, bensì un individuo complesso, sentimentale, con pochi amici, colto (ha studi universitari ed è appassionato di scacchi e musica classica) e dai forti principi morali.
Scrittori come per esempio W. H. Auden, Evelyn Waugh e Ian Fleming ammiravano profondamente la prosa di Chandler[2]: in una discussione durante una trasmissione radiofonica, Fleming disse che Chandler offriva "alcuni dei dialoghi più raffinati della prosa moderna"[3]. Non vanno comunque dimenticati i modelli ai quali lo stesso Chandler si ispirò, su tutti Dashiell Hammett. Sebbene oggi goda di ottime recensioni, Chandler non fu mai molto apprezzato dai critici a lui contemporanei: per esempio in una intervista al Washington Post il critico Patrick Anderson descriveva le sue trame come "sconclusionate e incoerenti", pur ammettendo che Chandler fosse il più lirico dei grandi narratori di crime story.
Di sicuro, Chandler fu sempre molto apprezzato dagli sceneggiatori del grande schermo, basti pensare che il romanzo Ancora una notte è l'unico a non essere mai stato adattato per il cinema. Il film più noto basato sui suoi scritti è Il grande sonno (1946), diretto da Howard Hawks con Humphrey Bogart nel ruolo di Philip Marlowe.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- 1939, Il grande sonno (The Big Sleep)
- trad. Tarquinio e Clementina Maiorino (1948)
- trad. Ida Omboni (1958)
- trad. Oreste Del Buono (1987) ISBN 88-07-04016-6 ISBN 88-07-81083-2
- trad. Eileen Romano (per la lettura di Mario Scarabelli) (1995) ISBN 88-86717-16-4
- trad. Gianni Pannofino (2019) ISBN 978-88-459-3438-4
- 1940, Addio, mia amata (Farewell, My Lovely)
- trad. Giuseppe Trevisani (1953) ISBN 88-07-81219-3 ISBN 88-07-04021-2
- 1942, Finestra sul vuoto (The High Window)
- trad. Ida Omboni (1963) ISBN 88-07-81213-4 ISBN 88-07-70004-2
- 1943, La signora nel lago (The Lady in the Lake)
- stampato nel 1947 con il titolo In fondo al lago nella collana «Giallo Mondadori», n. 26; e nel 1963 nella collana «I capolavori dei gialli», n. 237
- trad. Ida Omboni (1980)
- trad. Oreste del Buono (1988) ISBN 88-07-81250-9 ISBN 88-07-04019-0 ISBN 978-88-07-81250-7
- 1949, La sorellina (The Little Sister)
- stampato nel 1950 con il titolo Troppo tardi nella collana «Giallo Mondadori», n. 93; e nel 1964 nella collana «I capolavori dei gialli», n. 248
- trad. Ida Omboni (1989) ISBN 88-07-81115-4 ISBN 88-07-04023-9
- 1953, Il lungo addio (The Long Good-Bye)
- trad. Bruno Oddera (1956) ISBN 88-07-81177-4 ISBN 88-07-04022-0 ISBN 978-88-07-81177-7
- trad. Luca Lamberti (per la lettura di Adolfo Fenoglio) (1995) ISBN 88-86717-01-6
- 1958, Ancora una notte (Playback)
- trad. Adriana Pellegrini (1959) ISBN 88-07-81214-2 ISBN 88-07-70008-5
- trad. Antonio Franchini (1988) ISBN 88-04-30799-4
- 1959, Poodle Springs Story (Poodle Springs Story) (incompleto)
- 1989, Poodle Springs (Poodle Springs) (completato da Robert B. Parker)
- trad. Stefano Galli (1990) ISBN 88-04-35941-2 ISBN 88-04-33623-4
- stampato nel 1991 nella collana «Giallo Mondadori», n. 2227
- Tutto Marlowe investigatore, a cura di Oreste del Buono (1970-1971), trad. Alberto Tedeschi, Ida Omboni, Giuseppe Trevisani, Oreste del Buono, 2 volumi (con il saggio Un uomo migliore per un mondo peggiore del curatore, antologia, contiene: vol. 1: Il testimone; Il grande sonno; Addio, mia amata; Finestra sul vuoto; In fondo al lago; vol. 2: Troppo tardi; Il lungo addio; Ancora una notte; La matita; Poodle Springs Story; La semplice arte del delitto; Ancora sul giallo; Lettere in giallo) ISBN 88-04-08459-6
- trad. Laura Grimaldi in Romanzi e racconti, 2 volumi, a cura di Stefano Tani (2005) (con il saggio Cavalieri senza graal del curatore, cronologia, note e bibliografia) ISBN 88-04-52049-3 ISBN 88-04-52050-7
Racconti[modifica | modifica wikitesto]
- 1933, I ricattatori non sparano (Blackmailers Don't Shoot)
- 1934, Un delitto imperfetto (Smart-Aleck Kill)
- 1934, Il testimone (Finger Man)
- 1935, In un giorno di pioggia (Killer in the Rain)
- 1935, Gas di Nevada (Nevada Gas)
- 1935, Sangue spagnolo (Spanish Blood)
- 1936, Pistole al "Cyrano" (Guns at Cyrano's)
- 1936, L'uomo a cui piacevano i cani (The Man Who Liked Dogs)
- 1936, Pick-Up in Noon Street (Noon Street Nemesis - Nemesi in Noon Street)
- 1936, Pesci rossi (Goldfish)
- 1936, Lo scomparso (The Curtain)
- 1937, Cercate la ragazza (Try the Girl)
- 1937, La giada cinese (Mandarin's Jade)
- 1938, Il vento rosso (Red Wind)
- 1938, Il re in giallo (The King in Yellow)
- 1938, Blues di Bay City (Bay City Blues)
- 1939, La donna nel lago (The lady in the lake)
- 1939, Che scocciatura le perle (Pearls Are a Nuisance)
- 1939, Specialista in guai (Trouble Is My Business)
- 1939, Aspetterò (I'll Be Waiting)
- 1939, La porta di bronzo (The Bronze Door)
- 1941, In montagna non c'è pace (No Crime in the Mountains)
- 1951, La polverina del professor Bingo (Professor Bingo's Snuff)
- trad. Roberto Pirani, Milano: Marcos y Marcos (1990) ISBN 88-7168-021-9
- 1957, Estate inglese (English Summer)
- trad. Roberto Pirani, Milano: Marcos y Marcos (1989) ISBN 88-7168-024-3
- 1958, La matita (The Pencil, pubblicato anche come Marlowe Takes on the Syndicate e come Wrong Pigeon)
- 1962, Una coppia di scrittori (A Couple of Writers)
- La semplice arte del delitto: tutti i racconti, 2 volumi, 1962, trad. Oreste del Buono, Piero Malvano e altri ISBN 88-07-81043-3 ISBN 88-07-81044-1
- L'uomo a cui piacevano i cani e altri racconti (contiene: In un giorno di pioggia; L'uomo a cui piacevano i cani; Lo scomparso; Cercate la ragazza), trad. Attilio Veraldi (1974) ISBN 88-07-80708-4 ISBN 978-88-07-80708-4
- Blues di Bay City e altri racconti (contiene: Blues di Bay City; Cercate la ragazza; La giada cinese; In montagna non c'è pace; e Le avventure di Phoebe Zeit-Geist, di Michael O'Donoghue e Frank Springer), trad. Attilio Veraldi (1975) ISBN 88-07-80720-3 ISBN 978-88-07-80720-6
- già insieme in Otto storie inedite, con introduzione di Philip Durham, Milano: Feltrinelli, 1964
- Le nuove storie di Philip Marlowe, trad. Maria Rosaria de Alteriis, Milano: Mondadori (collana «Oscar»), 1991 (con premessa di Byron Preiss e introduzione di Frank MacShane) ISBN 88-04-34802-X
- trad. Sergio Altieri, in Romanzi e racconti, a cura di Stefano Tani (2005) ISBN 88-04-52050-7 ISBN 88-04-52049-3
Sceneggiature[modifica | modifica wikitesto]
- 1944 - La fiamma del peccato (Double Indemnity) di Billy Wilder
- 1944 - Il grande silenzio (And Now Tomorrow) di Irving Pichel
- 1945 - Il fantasma (The Unseen) di Lewis Allen
- 1946 - La dalia azzurra (The Blue Dahlia) di George Marshall
- 1951 - L'altro uomo (Strangers on a train) di Alfred Hitchcock
Al cinema[modifica | modifica wikitesto]
1947 - La moneta insanguinata (The Brasher Doubloon) di John Brahm dal romanzo Finestra sul vuoto (The High window) del 1942
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimo Bonfantini e Carlo Oliva, I maestri del giallo, Lucchetti, Bergamo, 1990, p. 102
- ^ (EN) Pico Iyer, The Knight of Sunset Boulevard, in The New York Review of Books, 6 dicembre 2007, pp. 31–33.
- ^ Chandler/Fleming discussion, BBC Home Service, 10th July 1958 | https://www.bbc.co.uk/archive/james_bond/12601.shtml
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Parola di Chandler: le confessioni del creatore di Philip Marlowe, a cura di Dorothy Gardiner e Kathrine Sorley Walker, trad. Attilio Veraldi, Milano: Milano libri, 1976
- Marlowe e io (Selected Letters), a cura di Mario Bonini (con prefazione di Oreste Del Buono), Milano: Archinto (collana «Lettere»), 1988 ISBN 88-7768-020-2
- La notte degli Oscar (articolo su "The Atlantic Monthly", 1948), a cura di Pike Borsa, trad. Graziella Fornasiero, Piazzola sul Brenta: Papergraf, 2000 ISBN 88-87264-25-2
- La dalia azzurra a fumetti di Filippo Scozzari (1982 su "Frigidaire"); poi Roma: Coniglio, 2006 ISBN 88-6063-030-4
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Raymond Chandler
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raymond Chandler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Raymond Chandler, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Raymond Chandler, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Raymond Chandler, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Raymond Chandler, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Raymond Chandler, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Raymond Chandler, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Raymond Chandler, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Raymond Chandler, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Raymond Chandler, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (DE, EN) Raymond Chandler, su filmportal.de.
- (EN) The Raymond Chandler Web Site, su chandlersite.blogspot.it.
- (EN) Raymond Chandler at Thrilling Detective, su thrillingdetective.com.
- (EN) Bibliography of UK 1st Editions, su classiccrimefiction.com.
- (EN) Raymond Chandler's Shamus Town, su shamustown.com. La Los Angeles di Philip Marlowe in cui Raymond Chandler visse, lavorò e della quale scrisse.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39374901 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 7395 · SBN CFIV048542 · BAV 495/320660 · Europeana agent/base/60223 · LCCN (EN) n79113919 · GND (DE) 118520059 · BNE (ES) XX831579 (data) · BNF (FR) cb11896014p (data) · J9U (EN, HE) 987007274819405171 · NSK (HR) 000011678 · NDL (EN, JA) 00435689 · CONOR.SI (SL) 16754787 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79113919 |
---|