Rayman (serie)

Rayman è una serie di videogiochi platform ideata dallo sviluppatore Francese Michel Ancel.La serie è stata sviluppata e pubblicata dalla Ubisoft a Montpellier a partire dal 1995. Sono stati pubblicati più di 40 titoli (di cui 5 se si contano quelli principali) per varie piattaforme.
Ambientata in un mondo fatato, la saga ha per protagonista Rayman, un essere senza arti che deve salvare il mondo da vari personaggi cattivi (Mr. Dark, l'ammiraglio Razorbeard, André e il Mago). Da essa è stata tratta la serie spin-off videoludica dei Rabbids.
Videogiochi
[modifica | modifica wikitesto]1995 – | Rayman | |
1996 – | ||
1997 – | ||
1998 – | ||
1999 – | Rayman 2: The Great Escape | |
2000 – | ||
2001 – | ||
2002 – | ||
2003 – | Rayman 3: Hoodlum Havoc | |
2004 – | ||
... | ||
2010 – | ||
2011 – | Rayman Origins | |
2012 – | ||
2013 – | Rayman Legends | |
2014 – | ||
... | ||
2025 – |
Serie principale
[modifica | modifica wikitesto]I videogiochi della serie principale sono:
- Rayman (1995) per PS, Sega Saturn, Atari Jaguar, MS-DOS, Game Boy Advance, Game Boy Color.
- Rayman 2: The Great Escape (1999) per PS, PS2, Nintendo 64, Windows, Dreamcast, Game Boy Color, Nintendo DS, Nintendo 3DS.
- Rayman 3: Hoodlum Havoc (2003) PS2, Xbox, Windows, GameCube, Game Boy Advance, N-Gage, Digiblast, PS3, Xbox 360.
- Rayman Origins (2011) per PS3, PS Vita, Xbox 360, Wii, Windows, Nintendo 3DS.
- Rayman Legends (2013) per PS3, PS4, PS Vita, Xbox 360, Xbox One, Wii U, Windows, Nintendo Switch, Stadia.
Spin-off
[modifica | modifica wikitesto]Serie Rabbids
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai giochi elecanti e legati a Rayman, dai giochi della serie Rabbids è nato nel tempo un omonimo franchise spin-off.
- Rayman Raving Rabbids (2006) per PS2, Xbox 360, Wii, Windows, Nintendo DS e Game Boy Advance.
- Rayman Raving Rabbids 2 (2007) per Wii, Windows, Nintendo DS.
- Rayman Raving Rabbids TV Party (2007) per Wii, Nintendo DS.
- Mario + Rabbids: Rayman in the Phantom Show (2022) per Nintendo Switch.
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Rayman Bimbi (1999) per Windows.
- Rayman Junior (2000) per PS e Windows.
- Rayman Premiers Clics (2001) per Windows.
- Rayman Garden (2001) per Cellulare.
- Rayman Bowling (2001) per Cellulare.
- Rayman M (2001) per PS, PS2, Xbox, Windows e GameCube.
- Rayman Golf (2002) per Cellulare.
- Rayman: Hoodlums' Revenge (2005) per Game Boy Advance.
- Rayman Kart (2007) per Cellulare.
- Rayman Jungle Run (2012) per iOS e Android.
- Rayman Fiesta Run (2013) per iOS e Android.
- Rayman Adventures (2015) per iOS e Android.
- Rayman Mini (2019) per iOS.
Cancellati
[modifica | modifica wikitesto]Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Fin dal suo debutto, Rayman è diventato un popolare personaggio dei videogiochi.[3][4][5] Electronic Gaming Monthly lo nominò Miglior nuovo personaggio nel 1995.[6]
Altri media
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1999, venne realizzata una miniserie animata dal titolo Rayman: The Animated Series, prodotta per incassare il successo dei videogiochi dell'epoca. Inizialmente la serie avrebbe dovuto avere 13 episodi in totale e trasmessa in tutto il mondo ma è stata poi cancellata e sono stati realizzati solamente quattro episodi, inediti in Italia.
Nel 2019, un'altra serie TV animata dal titolo Rayman & The Moldies venne annunciata da Ubisoft Film & Television per la piattaforma streaming Netflix, ma successivamente venne cancellata.[7][8]
Nel 2023, Rayman è apparso anche come uno dei personaggi principali nella serie animata per adulti Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) monokoma, Rayman [SNES - Cancelled] - Unseen64, su Unseen64: Beta, Cancelled & Unseen Videogames!, 10 luglio 2010. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ Imagine Publishing, Next Generation 1996-06, 1996-06. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ IGN Presents: Run Through Rayman History, su o.microsites.ign.com. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ (EN) Playman Magazín - Léto 2013 by Playman s.r.o. - Issuu, su issuu.com, 29 agosto 2013. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ (EN) Rayman Celebrates 20th Anniversary with Michel Ancel Livestream, Mobile Release, su news.ubisoft.com. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ A Brief History Of... Rayman, in Official Nintendo Magazine, n. 48, Nintendo, 2012, p. 30, ISSN 1836-4276 .
- ^ https://twitter.com/RaymanTogether/status/1671116498331369474
- ^ (EN) hollywoodreporter.com, https://www.hollywoodreporter.com/news/ubisoft-planning-animated-tv-adaptations-popular-game-franchises-1246162 .
- ^ (EN) Adam Bankhurst, Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix Gets Official Release Date, New Cast Members, su IGN, 27 settembre 2023. URL consultato il 24 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rayman
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su ubisoft.com.
- (EN) Gruppo di videogiochi: Rayman, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Rayman (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Rayman (album musicali), su VGMdb.net.