Radice quadrata di una matrice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In matematica, per radice quadrata di una matrice quadrata si intende ogni matrice quadrata tale che il suo quadrato sia . In generale, una matrice non possiede un'unica radice quadrata.

Procedimento numerico[modifica | modifica wikitesto]

Un procedimento per ottenere da una matrice una sua radice quadrata è quello chiamato iterazione per la radice quadrata di Denman-Beavers. Sia data la matrice quadrata di dimensione , e si voglia ottenere . Il procedimento iterativo si serve di una sequenza di coppie di matrici . Si definiscono:

dove denota la matrice identità . Si procede per un opportuno numero di iterazioni definite da:

Si trova che:

In alcuni casi un procedimento più efficiente per ottenere è il seguente: si costruisce la matrice le cui colonne sono costituite dagli autovettori della matrice data . Si trova quindi la matrice inversa di , e si calcola:

Questa è una matrice diagonale i cui elementi diagonali sono gli autovalori della . Si rimpiazza ogni elemento diagonale della con la sua radice quadrata in modo da ottenere la matrice , e si ottiene la matrice richiesta come:

Con una odierna calcolatrice grafica questo procedimento risulta in genere più efficiente del precedente. Questo approccio è effettuabile solo per matrici diagonalizzabili. Per matrici non diagonalizzabili si può procedere con una decomposizione di Jordan combinata con uno sviluppo in serie simile a quello descritto per il logaritmo di una matrice.

Soluzione esplicita per matrici 2×2[modifica | modifica wikitesto]

Per il teorema di Hamilton-Cayley una generica matrice 2×2 soddisfa il polinomio caratteristico:

cioè:

Indicando per brevità con e con si ha:

Muovendo il termine intermedio al secondo membro e completando il quadrato si ottiene:

ovvero:

Estraendo la radice quadrata ad ambo i membri si ottiene (compare un radicale doppio):

da cui si ricava:

Si noti che il segno che compare prima della frazione è indipendente dagli altri due, che invece sono dipendenti tra loro. Il numero totale delle radici quadrate di una matrice quadrata è quindi , e di queste quella con tutti e tre i segni positivi è la radice principale. In altre parole:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica