Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo J
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
30 | 10 | 10 | 0 | 0 | 37 | 4 | +33 |
![]() |
18 | 10 | 6 | 0 | 4 | 16 | 10 | +6 |
![]() |
14 | 10 | 4 | 2 | 4 | 12 | 14 | -2 |
![]() |
13 | 10 | 4 | 1 | 5 | 20 | 17 | +3 |
![]() |
10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 14 | 25 | -11 |
![]() |
2 | 10 | 0 | 2 | 8 | 2 | 31 | -29 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Prima giornata[modifica | modifica wikitesto]
Sarajevo 23 marzo 2019, ore 20:45 CET | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadion Grbavica (10 000 spett.)
| ||||||
|
Udine 23 marzo 2019, ore 20:45 CET | Italia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Friuli (24 000 spett.)
| ||||||
|
Vaduz 23 marzo 2019, ore 20:45 CET | Liechtenstein ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Rheinpark Stadion (2 711 spett.)
| ||||||
|
Seconda giornata[modifica | modifica wikitesto]
Erevan 26 marzo 2019, ore 18:00 CET | Armenia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Repubblicano Vazgen Sargsyan (12 900 spett.)
| ||||||
|
Zenica 26 marzo 2019, ore 20:45 CET | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadion Bilino Polje (10 500 spett.)
| ||||||
|
Parma 26 marzo 2019, ore 20:45 CET | Italia ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Tardini (19 834 spett.)
| ||||||
|
Terza giornata[modifica | modifica wikitesto]
Erevan 8 giugno 2019, ore 18:00 CEST | Armenia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Repubblicano Vazgen Sargsyan (9 200 spett.)
| ||||||
|
Tampere 8 giugno 2019, ore 18:00 CEST | Finlandia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Tampereen stadion (16 103 spett.)
| ||||||
|
Atene 8 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Grecia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio olimpico Spyros Louīs (19 828 spett.)
| ||||||
|
Quarta giornata[modifica | modifica wikitesto]
Atene 11 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Grecia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Stadio olimpico Spyros Louīs (7 011 spett.)
| ||||||
|
Torino 11 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Juventus Stadium (29 100 spett.)
| ||||||
|
Vaduz 11 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Liechtenstein ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Rheinpark Stadion (2 160 spett.)
| ||||||
|
Quinta giornata[modifica | modifica wikitesto]
Erevan 5 settembre 2019, ore 18:00 CEST | Armenia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Vazgen Sargysan (13 680 spett.)
| ||||||
|
Zenica 5 settembre 2019, ore 20:45 CEST | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadion Bilino Polje (3 825 spett.)
| ||||||
|
Tampere 5 settembre 2019, ore 20:45 CEST | Finlandia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Tampereen stadion (16 163 spett.)
| ||||||
|
Sesta giornata[modifica | modifica wikitesto]
Erevan 8 settembre 2019, ore 15:00 CEST | Armenia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stadio Repubblicano Vazgen Sargsyan (12 457 spett.)
| ||||||
|
Tampere 8 settembre 2019, ore 20:45 CEST | Finlandia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Tampereen stadion (16 292 spett.)
| ||||||
|
Atene 8 settembre 2019, ore 20:45 CEST | Grecia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio olimpico Spyros Louīs (3 445 spett.)
| ||||||
|
Settima giornata[modifica | modifica wikitesto]
Zenica 12 ottobre 2019, ore 18:00 CEST | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadion Bilino Polje (8 193 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 ottobre 2019, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (56 274 spett.)
| ||||||
|
Vaduz 12 ottobre 2019, ore 20:45 CEST | Liechtenstein ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Rheinpark Stadion (2 285 spett.)
| ||||||
|
Ottava giornata[modifica | modifica wikitesto]
Turku 15 ottobre 2019, ore 18:00 CEST | Finlandia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Veritas-stadion (7 231 spett.)
| ||||||
|
Atene 15 ottobre 2019, ore 20:45 CEST | Grecia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio olimpico Spyros Louīs (4 512 spett.)
| ||||||
|
Vaduz 15 ottobre 2019, ore 20:45 CEST | Liechtenstein ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Rheinpark Stadion (5 087 spett.)
| ||||||
|
Nona giornata[modifica | modifica wikitesto]
Erevan 15 novembre 2019, ore 18:00 CET | Armenia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Repubblicano Vazgen Sargsyan (6 450 spett.)
| ||||||
|
Helsinki 15 novembre 2019, ore 18:00 CET | Finlandia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Telia 5G -areena (9 804 spett.)
| ||||||
|
Zenica 15 novembre 2019, ore 20:45 CET | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadion Bilino Polje (8 355 spett.)
| ||||||
|
Decima giornata[modifica | modifica wikitesto]
Atene 18 novembre 2019, ore 20:45 CET | Grecia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio olimpico Spyros Louīs (5 453 spett.)
| ||||||
|
Palermo 18 novembre 2019, ore 20:45 CET | Italia ![]() | 9 – 1 referto | ![]() | Stadio Renzo Barbera (27 752 spett.)
| ||||||
|
Vaduz 18 novembre 2019, ore 20:45 CET | Liechtenstein ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Rheinpark Stadion (2 993 spett.)
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
10 reti
Teemu Pukki (3 rigori)
4 reti
3 reti
Armin Hodžić
Miralem Pjanić (1 rigore)
Kōstas Fortounīs (1 rigore)
Nicolò Barella
Ciro Immobile
Lorenzo Insigne
Jorginho (3 rigori)
2 reti
Federico Bernardeschi
Moise Kean
Fabio Quagliarella (2 rigori)
1 rete
1 autogol
Aram Ayrapetyan (pro Italia)
Adnan Kovačević (pro Grecia)
Stjepan Lončar (pro Armenia)
Andreas Malin (pro Bosnia ed Erzegovina)