Piera Cassandra Maglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Piera Cassandra Maglio
Nazionalità Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatrice (Ex-difensore/centrocampista)
Squadra non conosciuta Polisportiva San Marco
Termine carriera 2012 (calciatrice)
Carriera
Giovanili
non conosciuta Ortezzano
non conosciuta Corinaldo
Squadre di club1
1992-1995non conosciuta Recanati? (?)
1995-1999Autolelli Picenum108 (19)
1999-2001Bardolino56 (11)
2001-2003Foroni Verona19 (4)[1]
2003-2004A.D. Decimum Lazio? (?)
2004-2005M. Matese Bojano? (?)
2005-200?Rapid Lugano? (?)
2007-2012Chiasiellis82 (11)[2]
Nazionale
?Italia Italia U-21? (?)
1997-2008Italia Italia24 (1)
Carriera da allenatore
non conosciuta Donatello
non conosciuta Fiumicello
non conosciuta Isontina
non conosciuta Polisportiva San Marco
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al giugno 2018

Piera Cassandra Maglio (Avellino, 30 gennaio 1976) è un'ex calciatrice e allenatrice di calcio italiana, di ruolo difensore e centrocampista, tecnico della Polisportiva San Marco.

Ha fatto parte della rosa della nazionale italiana che ha partecipato al campionato europeo nel 2001, vestendo la maglia azzurra della nazionale in 24 incontri e realizzando una sola rete.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatrice[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Piera Cassandra Maglio, nata ad Avellino ma cresciuta in provincia di Macerata, nella Marche, si avvicina al calcio più tardi rispetto alla media delle coetanee, tesserandosi inizialmente con la Ortezzano, una società di Jesi, e poi alla Corinaldo, altra squadra della provincia di Ancona. Tuttavia è dalla stagione 1992-1993 che, in Serie C regionale con il Recanati, Maglio decide di proseguire professionalmente la passione, maturando calcisticamente tanto da essere convocata dalla locale sede FIGC-LND per giocare per la rappresentativa di calcio femminile delle Marche e da ottenere, nell'ultima stagione con il club, la fascia di capitano[3][4]

Grazie alle sue prestazioni viene notata dagli osservatori del Picenum, società che al termine del campionato 1994-1995 conquista il primo posto del girone B di Serie B e la conseguente promozione Serie A. Nell'estate 1995 formalizza un accordo per rinforzare l'organico a centrocampo con lo scopo di puntare alla salvezza, accordo che verrà rinnovato per quattro stagioni consecutive. Maglio condivide la crescita della squadra che va dal suo primo campionato nella massima serie del campionato italiano, il 1995-1996, terminato al dodicesimo posto, al settimo del campionato 1998-1999.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Allenatrice[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni di attività con il Chiasiellis, Maglio viene invitata dalla società a occuparsi del settore giovanile come dirigente, tuttavia era già presente il suo desiderio di intraprendere la carriera di allenatrice.[4] Con la dichiarazione di inattività della società di Mortegliano Maglio, deciso oramai da tempo di rimanere in Friuli-Venezia Giulia concretizza la sua predisposizione all'allenamento ottenendo l'incarico da società dilettantistiche della zona, iniziando con la panchina del Donatello, per passare in seguito al Fiumicello, all'Isontina e alla Polisportiva San Marco con sede al Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino-Aurisina.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-11-1997 Como Italia Italia 0 – 0 Francia Francia Qual. Mondiali 1999 - Ingresso al 32’ 32’Uscita al 66’ 66’
5-2-1998 Catania Italia Italia 0 – 1 Germania Germania Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
21-4-1998 West Bromwich Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Italia Italia Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
27-9-2000 San Giorgio di Nogaro Italia Italia 2 – 1 Slovacchia Slovacchia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
14-10-2000 Roma Italia Italia 3 – 1 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
22-11-2000 Portalegre Portogallo Portogallo 1 – 0 Italia Italia Qual. Euro 2001 - Play-off - Ingresso al 73’ 73’
7-3-2001 Rieti Italia Italia 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita
1-5-2001 Monza Italia Italia 2 – 0 Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
10-5-2001 Troisdorf Germania Germania 1 – 0 Italia Italia Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
25-6-2001 Aalen Italia Italia 2 – 1 Danimarca Danimarca Euro 2001 - Fase a gironi - Ingresso al 83’ 83’
28-6-2001 Reutlingen Italia Italia 1 – 1 Norvegia Norvegia Euro 2001 - Fase a gironi - Ingresso al 46’ 46’
8-9-2001 Reykjavík Islanda Islanda 2 – 1 Italia Italia Qual. Mondiali 2003 -
10-10-2001 Siena Italia Italia 1 – 3 Russia Russia Qual. Mondiali 2003 - Ingresso al 46’ 46’
28-11-2001 Città di Castello Italia Italia 3 – 0 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2003 - Ingresso al 80’ 80’
10-4-2002 Copenaghen Danimarca Danimarca 4 – 0 Italia Italia Amichevole -
13-6-2002 Požarevac Jugoslavia Jugoslavia 0 – 6 Italia Italia Amichevole - Uscita al 60’ 60’
2-10-2002 Cary Russia Russia 2 – 1 Italia Italia Coppa USA - Ingresso al 69’ 69’
6-10-2002 Cary Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 Italia Italia Coppa USA - Uscita al 90+1’ 90+1’
9-10-2002 Cary Italia Italia 1 – 0 Australia Australia Coppa USA - Uscita al 73’ 73’
27-9-2003 Frauenfeld Svizzera Svizzera 0 – 1 Italia Italia Qual. Euro 2005 - Ingresso al 74’ 74’
27-11-2004 Čáslav Rep. Ceca Rep. Ceca 0 – 3 Italia Italia Qual. Euro 2005 - Play-off - Ingresso al 46’ 46’
17-2-2005 Milton Keynes Inghilterra Inghilterra 4 – 1 Italia Italia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
23-2-2005 Santa Maria da Feira Portogallo Portogallo 0 – 2 Italia Italia Amichevole -
7-5-2008 Örebro Svezia Svezia 1 – 0 Italia Italia Qual. Euro 2009 - Ingresso al 90+3’ 90+3’
Totale Presenze 24 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Foroni Verona: 2002-2003
Foroni: 2001-2002
Foroni Verona: 2002

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Presenze riferite alla sola stagione 2001-2002.
  2. ^ 83 (14) compresi i play-out 2007-2008.
  3. ^ Gianpy, …quattro chiacchiere con Piera…, su calciodonna.it, 20 dicembre 2001. URL consultato il 27 giugno 2018.
  4. ^ a b Mario Merati, Piera Maglio... una lezione di tenacia, un esempio da seguire!, su calciodonne.it, 8 giugno 2012. URL consultato il 27 giugno 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 2002-2003, Agnano Pisano (PI), Etruria Football Club - Stamperia Editoriale Pisana S.r.l., luglio 2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]