Peak District
Peak District National Park | |
---|---|
Tipo di area | parco nazionale |
Stati | ![]() |
Superficie a terra | 1.438[1][2] km² |
Provvedimenti istitutivi | 1951 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 53°21′N 1°50′W / 53.35°N 1.833333°W


Il Peak District è un'area montuosa di circa 1.400 km²[1][2][3][4] dell'Inghilterra centro-settentrionale, propaggine meridionale dei Monti Pennini[3], area che occupa per lo più il nord del Derbyshire (Midlands Orientali), ma compresa anche tra le contee del Cheshire, della Grande Manchester, del South Yorkshire, dello Staffordshire e del West Yorkshire[3][4], e che in gran parte va a formare dal 1951 il parco nazionale noto come Peak District National Park, primo parco nazionale della Gran Bretagna[1][5][6].
Con i suoi 22.000.000 di visitatori l'anno[1], il Peak District National Park è il parco nazionale più visitato d'Europa, secondo al mondo solo dopo quello del Monte Fuji, in Giappone[4].
Dal 1966 è insignito del Diploma europeo delle aree protette.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine "Peak" non sarebbe tanto il termine inglese per "vetta", bensì deriverebbe dal nome di una popolazione britannica, i Pitti[4].
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Collocazione[modifica | modifica wikitesto]
I confini del parco nazionale del Peak District sono segnati a nord dalla cittadina di Marsden (West Yorkshire), a sud dalla cittadina di Ashbourne (Derbyshire), a sud-est dalle località di Matlock Bath (Derbyshire) e Cromford, ad ovest dalle città di Macclesfield (Cheshire) e Disley e ad est dalle località di Stocksbridge (South Yorkshire) e Owler Bar[7].
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
L'area si può suddividere in due zone, morfologicamente ben distinte: il White Peak, a sud, e il Dark Peak, a nord[8].
La prima si caratterizza per le profonde vallate e i campi verdeggianti[9], la seconda per il paesaggio a brughiera ricca di torba e per le alture in arenaria[4].
La cima più elevata del Peak District è il Kinder Scout, che raggiunge i 631 metri di altezza[10].
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
Il suolo profondo della regione è formato quasi esclusivamente da rocce sedimentarie formatesi nel Carbonifero e la sua struttura geologica è quella di un'ampia cupola (dome), i cui margini occidentali sono stati intensamente fessurati e piegati. L'azione orogenetica e l'erosione hanno rimosso gli strati superiori della cupola, mettendo in evidenza depositi di carbone lungo i suoi margini orientale e occidentale.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione del Peak District è di circa 38.000 unità[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La nascita del parco nazionale[modifica | modifica wikitesto]
L'idea di istituire un parco nazionale nella zona nacque in seguito ad una singolare protesta, inscenata il 24 aprile 1932 da alcuni escursionisti, che, saliti sulla cima del Kinder Scout, fecero pressione sulle autorità del Regno Unito affinché venisse creata un'area protetta nei dintorni delle grandi città industriali del nord-ovest dell'Inghilterra[3].
Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]
Molto probabilmente, come in ogni montagna, ci saranno camosci e stambecchi sulle alture e lepri nella brughiera. Nelle immagini del parco si possono notare i sempreverdi, come abeti e pini, che compaiono nelle foto.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Percorsi turistici[modifica | modifica wikitesto]
Lungo il parco nazionale esistono i seguenti percorsi turistici segnalati per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni in bicicletta o - in qualche caso - a cavallo[11]:
- High Peak Trail (28 km)
- Pennine Bridleway
- Pennine Way
- Limestone Way (73,6 km)
- Tissington Trail (20,8 km)
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Fra i luoghi d'interesse del parco si segnalano[3][12][13]:
- Arbor Low, circolo di pietre del 2.000 a.C.;
- la cittadina di Bakewell;
- il Black Hill;
- le Black Rocks;
- la Blue John Cavern, a Castleton;
- la stazione termale di Buxton;
- la Cavern di Castleton;
- la Chatsworth House, a Chatsworth;
- il Crich National Tramway Museum;
- il villaggio di Cromford (situato poco fuori dei confini del parco);
- la valle del fiume Derwent (Derwent Valley), i suoi mulini, il lago artificiale Derwent (Derwent Reservoir);
- la Dovedale;
- il villaggio di Edale, nella Hope Valley;
- il villaggio di Eyam, nella Hope Valley;
- il villaggio di Hathersage;
- il Kinder Scout;
- il Mam Tor;
- la località termale di Matlock Bath (situata poco fuori dei confini del parco), con il Peak District Mining Museum;
- il Castello Peveril, a Castleton;
- la Poole's Cavern;
- la Speedwell Cavern, a Castleton;
- il villaggio di Tideswell;
- la Treak Cliff Cavern, a Castleton;
- il Winnats Pass.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Natural Attractions: Peak District, You2UK. URL consultato il 29 luglio 2011.
- ^ a b (EN) National Parks, fatbadgers.co.uk. URL consultato il 29 luglio 2011.
- ^ a b c d e AA. VV., Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2003.
- ^ a b c d e AA. VV., Inghilterra, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2007, p. 557.
- ^ (EN) Roly Smith, Potted history of the Peak, The Peak District, luglio 2009. URL consultato il 29 luglio 2011.
- ^ (EN) History of the National Parks, nationalparks.gov.uk. URL consultato il 29 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
- ^ AA. VV., Inghilterra, op. cit., p. 559.
- ^ AA. VV., Inghilterra, op. cit., pp. 557-558.
- ^ AA. VV., Inghilterra, op. cit., p. 558.
- ^ (EN) Kinder Scout, Peak District Information. URL consultato il 29 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ AA. VV., Inghilterra, op. cit., p. 558 e p. 560.
- ^ AA. VV., Inghilterra, op. cit., pp. 557-572.
- ^ Leapman, Michael, Gran Bretagna, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peak District
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Peak District National Park Authority, su peakdistrict.gov.uk.
- Peak District National Park.com, su peakdistrict-nationalpark.com.
- Peak District Information, su peakdistrictinformation.com.
- A Taste of the Peak District, su thepeakdistrict.info.
- Peak District Landscapes, su peakscan.freeuk.com.
- (EN) Peak District su Wikivoyage
- Yorkshire: Il Peak District, su it.yorkshire.com. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- Natural Attractions: Peak District, su you2uk.com.
- Peak District sul Guardian
- Kingdom of British Celts > History Files: The Peak, su historyfiles.co.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235036845 · LCCN (EN) sh85098986 · WorldCat Identities (EN) viaf-235036845 |
---|