Gallinago gallinago
Beccaccino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Gallinago |
Specie | G. gallinago |
Nomenclatura binomiale | |
Gallinago gallinago Linnaeus, 1758 |


Il beccaccino (Gallinago gallinago Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle scolopacidae.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Specie: Gallinago gallinago
- Sottospecie: G. g. faeroensis - G. g. gallinago
Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]
Ha un becco lungo e sottile, raggiunge in media una lunghezza di 28 cm ed un peso di 250 g, con una apertura alare di 49 cm. Ha un piumaggio variegato con tinte brune, rossicce e crema. Il capo è compresso lateralmente, gli occhi molto spostati indietro. Zampe lunghe e verdastre. Coda con poco bianco ai lati.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È visibile praticamente in tutto il mondo tranne che in Oceania. In Italia ci sono rari casi di nidificazione in ambienti palustri. Durante la migrazione e lo svernamento, gli habitat sono diversi. Tranne che nei boschi, si adatta dovunque, anche se predilige paludi, prati umidi, praterie e risaie.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Volo di levata a zig zag. Sfugge al pericolo acquattandosi sul terreno e mimetizzandosi perfettamente con la vegetazione e con il suolo.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si ciba di crostacei, vermi, insetti e vegetali.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Nidifica tra l'erba e i giunchi, a volte tra l'erica.
La femmina depone 4 uova che coverà da sola per 20 giorni circa, fino alla schiusa.[2]
Spostamenti[modifica | modifica wikitesto]
Vola in piccoli stormi durante la migrazione.
Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]
La specie ha un'ampia area di distribuzione, valutata in oltre 10.000.000 km², con una popolazione stimata di 5.400.000 - 7.500.000 individui. In base ai criteri della IUCN Red List è considerata a basso rischio (LC).

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2005, Gallinago gallinago, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 55, ISBN 8809452445.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «beccaccino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su beccaccino
Wikispecies contiene informazioni su beccaccino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gallinago gallinago, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Gallinago gallinago, su Fossilworks.org.
- Gallinago gallinago, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- video sul Beccaccino, su ibc.hbw.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 551 · LCCN (EN) sh85146833 · GND (DE) 4144395-0 · BNF (FR) cb15549871f (data) · J9U (EN, HE) 987007558395705171 |
---|