Motacilla cinerea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ballerina gialla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Motacillidae
Genere Motacilla
Specie M. cinerea
Nomenclatura binomiale
Motacilla cinerea
Tunstall, 1771

La ballerina gialla (Motacilla cinerea Tunstall, 1771) è un uccello insettivoro della famiglia Motacillidae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lunga circa 18 cm con coda lunga e nera, groppone giallo verdastro le parti superiori sono grigio oliva, sottocoda giallo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Distribuita in buona parte dell'Europa, Asia e Africa nord occidentale; in Italia è stanziale e nidificante. Il suo habitat sono le regioni montuose e collinari ma comunque sempre molto legata all'acqua, fiumi, torrenti e fossi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Verso metallico con ripetuti zi-zi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Insettivoro si ciba di piccoli invertebrati, vegetali e semi

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Uova di Motacilla cinerea canariensis - Museo di Tolosa

Il periodo della riproduzione va da marzo a maggio, nidifica in cavità fra le rocce oppure in buchi nei muri o sotto i ponti. Alleva una sola covata l'anno deponendo 4-6 uova in un nido a coppa fatto di steli, muschio, foglie e piume.

Entrambi i genitori prendono parte alla cova (che richiede circa due settimane) e all'allevamento dei piccoli.[3]

Relazioni con l'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Data l'abitudine a nidificare nei buchi dei muri capita spesso che viva a contatto con l'uomo nei vecchi cascinali o nelle case rurali, oppure che si aggiri nei campi alla ricerca di insetti.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Motacilla cinerea ha 3 sottospecie:[2]

  • M. c. cinerea Tunstall, 1771 - sottospecie nominale, ampiamente diffusa in Europa, Africa e Asia
  • M. c. patriciae Vaurie, 1957 - endemismo delle Azzorre
  • M. c. schmitzi Tschusi, 1900 - endemismo di Madeira

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Motacilla cinerea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Motacillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 49, ISBN 8809452445.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4690187-5 · NDL (ENJA01192720
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli