Paolo di Grecia (1967)
Paolo di Grecia | |
---|---|
![]() | |
Capo della Casa di Grecia | |
![]() | |
In carica | dal 10 gennaio 2023 (0 anni e 331 giorni) |
Predecessore | Costantino II |
Erede | Costantino Alessio |
Principe della Corona di Grecia Duca di Sparta | |
In carica | 20 maggio 1967 – 1⁰ giugno 1973 (6 anni e 12 giorni) titolare fino al 10 gennaio 2023 |
Predecessore | Alessia |
Successore | Costantino Alessio |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principe di Danimarca (dal 1967) |
Nascita | Palazzo di Tatoi, Grecia, 20 maggio 1967 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Costantino II di Grecia |
Madre | Anna Maria di Danimarca |
Consorte | Marie-Chantal Miller |
Figli | Maria Olimpia Costantino Alessio Achille Andrea Odisseo Kimon Aristide Stavros |
Religione | Ortodossia greca |
Paolo di Grecia (in greco moderno Παύλος Της Ελλάδας; Acharnes, 20 maggio 1967) è stato principe ereditario di Grecia dal 1967 al 1973, in quanto figlio di Costantino II.
È il capo della casa reale greca dal 10 gennaio 2023, data della morte di suo padre.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Il principe Paolo è nato nel 1967 nel palazzo di Tatoi ad Acharnes, secondogenito di Costantino II e della regina Anna Maria, sorella di Margherita II di Danimarca.
Venne battezzato il 29 giugno nella Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione ad Atene, avendo come padrini e madrina Carlo del Regno Unito, i membri delle forze armate greche e la nonna paterna Federica.[1][2][3] In quanto primo figlio maschio, come vuole la tradizione greca, gli venne dato il nome del nonno paterno, re Paolo.[4]
Nacque in un periodo politicamente turbolento, al punto che quando aveva sette mesi di età la famiglia dovette trasferirsi in esilio a Roma, a causa della dittatura dei colonnelli.[5] Nel 1973 soggiornarono a Copenaghen dalla regina Ingrid, finché nel 1974 presero residenza a Londra.[5] Nel 1981 tornò per la prima volta in Grecia dall'esilio, in occasione del funerale della nonna paterna.[6]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Studiò all'Hellenic College di Londra e si diplomò nel 1986 al campus del Nuovo Messico dello United World College.[6][7]
Dopo aver frequentato la Royal Military Academy Sandhurst, dal 1987 prestò servizio nel reggimento dei Royal Scots Dragoon Guards nel ruolo di secondo tenente.[7][8][9] Nell'aprile 1989 venne promosso al grado di tenente, per poi abbandonare l'incarico nell'aprile 1990.[10][11]
In seguito entrò alla School of Foreign Service dell'Università di Georgetown, ottenendo nel 1993 un Bachelor's Degree in Relazioni Internazionali, Legge e Organizzazione.[7] Nel 1995 conseguì un master in Relazioni Estere ed Economia.[7] Durante gli studi universitari ebbe come compagno di stanza il cugino, Filippo di Borbone-Spagna.[7]
Matrimonio e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Il 1⁰ luglio 1995 sposò nella Cattedrale di Santa Sofia a Londra Marie-Chantal Miller (1968), figlia del miliardario statunitense Robert Warren.[7] Si conobbero tre anni prima durante una festa a New Orleans.[8]
Dopo le nozze prese residenza a New York, lavorando per la Charles R. Webber Company.[7] Nel 1997 fondò il Griphon Asset Management e nel 1998 fu co-fondatore dell'Ivory Capital Group LLC.[7] Ha co-fondato anche l'Ortelius Capital Partners LLC, nel 2002, e la società azionaria Brigantine, nel 2003.[7]
Nel 2002 aprì anche un proprio ufficio a Londra, per vivere vicino ai famigliari e permettere ai figli di ricevere un'istruzione europea.[6]
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Paolo di Grecia e Marie-Chantal Miller hanno avuto cinque figli:
- Maria Olimpia (n. New York, 25 luglio 1996);
- Costantino Alessio (n. New York, 29 ottobre 1998);
- Achille Andrea (n. New York, 12 agosto 2000);
- Odisseo Kimon (n. Londra, 17 settembre 2004);
- Aristide Stavros (n. Los Angeles, 29 giugno 2008).[12][13]
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- 1967 – 1973: Sua Altezza Reale, il Principe della Corona di Grecia, Principe di Danimarca, Duca di Sparta
- 1973 – 10 gennaio 2023: Sua Altezza Reale, il Principe della Corona di Grecia, Principe di Danimarca (titolo in pretesa, utilizzato fuori dalla Grecia)
- 10 gennaio 2023 – attuale: Sua Altezza Reale, il principe Paolo di Grecia, Pretendente al trono di Grecia, Capo della casa di Grecia, Principe di Danimarca (titolo in pretesa, utilizzato fuori dalla Grecia)
Il nome "borghese" che utilizza dal 1973 è quello di Pavlos zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Ascendenza patrilineare[modifica | modifica wikitesto]
- Elimar I, conte di Oldenburg, *1040 †1112
- Elimar II, conte di Oldenburg, *1070 †1142
- Cristiano I, conte di Oldenburg, *1123 †1167
- Maurizio I, conte di Oldenburg, *1150 †1209
- Cristiano II, conte di Oldenburg, *1175 †1233
- Giovanni I, conte di Oldenburg, *1204 †1270
- Cristiano III, conte di Oldenburg,*1231 †1285
- Giovanni II, conte di Oldenburg, *1270 †1316
- Corrado I, conte di Oldenburg, *1302 †1347
- Cristiano V, conte di Oldenburg, *1342 †1399
- Dietrich, conte di Oldenburg, *1390 †1440
- Cristiano I, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, *1426 †1481
- Federico I, re di Danimarca e Norvegia, *1471 †1533
- Cristiano III, re di Danimarca e Norvegia, *1503 †1559
- Giovanni, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, *1545 †1622
- Alessandro, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, *1573 †1627
- Augusto Filippo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1612 †1675
- Federico Luigi, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1653 †1728
- Pietro Augusto, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1697 †1775
- Carlo Antonio Augusto, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1727 †1759
- Federico Carlo Ludovico, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1757 †1816
- Federico Guglielmo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, *1785 †1831
- Cristiano IX, re di Danimarca, *1818 †1906
- Giorgio I, re degli Elleni, *1845 †1913
- Costantino I, re degli Elleni, *1868 †1923
- Paolo I, re degli Elleni, *1901 †1964
- Costantino II, re degli Elleni, *1940 †2023
- Paolo II, pretendente al trono degli Elleni, *1967
Parentele[modifica | modifica wikitesto]
Il padre Costantino II era fratello della regina emerita di Spagna Sofia, la madre Anna Maria è sorella della regina Margherita II di Danimarca, questo rende Paolo e i suoi fratelli cugini di primo grado del re di Spagna Filippo VI, delle due infante Elena e Cristina, del principe della corona di Danimarca Federico e del principe Joachim.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Stendardo di Paolo II di Grecia | |
---|---|
![]() |
Onorificenze greche[modifica | modifica wikitesto]
Come capo della Casa Reale di Grecia
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Susan Flantzer, Metropolitan Cathedral of the Annunciation in Athens, Greece, su unofficialroyalty.com, 4 aprile 2022. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ (EN) Stephanie Bridger-Linning, Crown Prince Pavlos of Greece poised to attend his godfather King Charles’s Coronation with wife Crown Princess Marie-Chantal, su tatler.com, 12 aprile 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ (ES) Ricardo Mateos Sáinz de Medrano, La Familia de la Reina Sofía, La Dinastía griega, la Casa de Hannover y los reales primos de Europa, Madrid, La Esfera de los Libros, 2004, p. 384, ISBN 84-9734-195-3.
- ^ (EN) Naming practices, su lgpn.ox.ac.uk. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ a b (EN) Oskar Aanmoen, The prince born to rule who has lived his life in exile - Pavlos of Greece, su royalcentral.co.uk, 11 gennaio 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ a b c (EN) Bob Colacello, A Family Affair, su vanityfair.com, 1⁰ dicembre 2008. URL consultato il 29 settembre 2023.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Scott Mehl, Crown Prince Pavlos of Greece, su unofficialroyalty.com, 25 agosto 2014. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ a b (EN) Marlene Eilers Koenig, Queen Victoria's Daughters, Falköping, Rosvall Royal Books, 1997, ISBN 91-630-5964-9.
- ^ (EN) No. 50965, in The London Gazette, 15 giugno 1987.
- ^ (EN) No. 51696, in The London Gazette, 10 aprile 1989.
- ^ (EN) No. 52119, in The London Gazette, 23 aprile 1990.
- ^ Crown Principe Pavlos and Princess Marie-Chantal announce the birth of their fifth child Archiviato il 3 gennaio 2011 in Internet Archive. su www.greekroyalfamily.org; consultato il 5 aprile 2011
- ^ Eye Scoop: The Littlest Prince.. su www.wwd.com; consultato il 5 aprile 2011
- ^ Immagini
- ^ Guidance for Honours in the De Jure Kingdom of Rwanda
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Ricardo Mateos Sáinz de Medrano, La Familia de la Reina Sofía, La Dinastía griega, la Casa de Hannover y los reales primos de Europa, Madrid, La Esfera de los Libros, 2004, ISBN 84-9734-195-3.
- (EN) Marlene Eilers Koenig, Queen Victoria's Daughters, Falköping, Rosvall Royal Books, 1997, ISBN 91-630-5964-9.
- (EN) No. 50965, in The London Gazette, 15 giugno 1987.
- (EN) No. 51696, in The London Gazette, 10 aprile 1989.
- (EN) No. 52119, in The London Gazette, 23 aprile 1990.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo di Grecia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Paolo di Grecia, su IMDb, IMDb.com.
- Genealogia del principe Paolo di Grecia, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2008).
Predecessore: Erede apparente |
Linea di successione al trono di Grecia 1ª posizione |
Successore: Costantino Alessio di Grecia |
Predecessore: Costantino II di Grecia |
Linea di successione della Casa di Glücksburg 14ª posizione | |
Predecessore: Anna Maria di Danimarca |
Linea di successione al trono britannico |