Casato degli Oldenburg
Casato di Oldenburg | |
---|---|
Stato | Granducato di Oldenburg, Impero russo, Regno di Danimarca, Regno di Norvegia, Regno di Svezia, Regno di Grecia, Ducato di Sassonia-Lauenburg, Ducato di Schleswig-Holstein |
Titoli | |
Fondatore | Cristiano I |
Ultimo sovrano | Russia: Nicola II di Russia (1894–1917)
Svezia: Carlo XIII di Svezia (1809–18)
Oldenburg: Federico Augusto II (1900–18)
Sassonia-Lauenburg: Cristiano IX (1864)
Schleswig-Holstein: Cristiano IX (1864)
Augustenborg: Alberto (1921–31) |
Attuale capo | Cristoforo, Duca di Schleswig-Holstein |
Data di fondazione | 1448 |
Data di deposizione | Russia: Rivoluzione di febbraio 1917
Svezia: 1818 (linea estinta)
Grecia: Dittatura dei colonnelli 1973
Oldenburg: Rivoluzione tedesca del 1918-1919 1918
Sassonia-Lauenburg: Seconda guerra dello Schleswig 1864
Schleswig-Holstein: Seconda guerra dello Schleswig 1864
Augustenborg: 1931 (linea estinta) |
Rami cadetti | |
Il Casato degli Oldenburg è una famiglia nobile tedesca settentrionale e una delle più influenti e longeve case reali europee.
Gli Oldenburg sono entrati nel novero delle famiglie reali quando il Conte Cristiano I di Oldenburg fu scelto come Re di Danimarca nel 1448; da allora in avanti gli Oldenburg sono la famiglia reale danese. Nel 1450 Cristiano I ascese anche al trono del Regno di Norvegia. Allo stesso casato appartengono anche gli zar russi a partire da Paolo I.
L'oculata politica dinastica dei conti medievali Oldenburg ha permesso a molti dei loro discendenti di salire sul trono di vari regni scandinavi. Nel XIV secolo, attraverso il matrimonio con un discendente del re Valdemaro I di Svezia e del re Eric IV di Danimarca, gli Oldenburg reclamarono i troni di Svezia e Danimarca dal 1350.
Al tempo, i competitori erano i successori di Margherita I di Danimarca. Nel XV secolo, l'erede Oldenburg sposò Edvige di Holstein, discendente di Eufemia di Svezia e Norvegia e discendente di Eric V di Danimarca. Dato che i discendenti situati più in alto negli alberi genealogici erano morti, il figlio Cristiano I divenne re di tutti e tre i regni dell'Unione di Kalmar. Il Casato di Meclemburgo era il principale avversario nella successione ai troni settentrionali. Vari rami della dinastia Oldenburg hanno regnato in diversi Paesi, come mostra l'elenco.
Per la lista esatta dei reggenti dello stato di Oldenburg, vedasi alla voce Oldenburg (stato).
Linea principale[modifica | modifica wikitesto]
- Re di Danimarca (1448-1863),
- Re di Norvegia (1450-1814),
- Re di Svezia (1457-1464, 1497-1501 e 1520-1521),
- Duchi dello Schleswig e Conti di Holstein (1460-1544),
- Duchi dello Schleswig e Holstein che governarono solo parte delle province (1544-1721/1773)
- Duchi dello Schleswig (1721 - 1863) (governanti l'intera provincia)
- Duchi di Holstein (1773-1863) (governanti l'intera provincia)
- Conti e poi Duchi di Oldemburgo (1180-1773) poi passato al ramo cadetto degli Holstein-Gottorp
Rami[modifica | modifica wikitesto]
- Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, estinta
- duca pretendente di Schleswig-Holstein in 1863
- Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
- duca di Schleswig-Holstein
- Re di Danimarca (dal 1863)
- Re d'Islanda (1918–44)
- Re degli Elleni (1863–1924, 1935–73)
- Sebbene Filippo, duca di Edimburgo, i suoi figli maschi ed i loro figli discendono patrilinearmente da questo ramo, con dichiarazione del monarca britannico, i suoi figli e altri discendenti portano il titolo di "altezza reale" sono de jure membri del casato di Windsor.[1]
- Re di Norvegia (dal 1905)
- Schleswig-Holstein-Gottorp
- Duchi di Holstein-Gottorp (1544–1739)
- Holstein-Gottorp-Romanov (chiamati comunemente Romanov)
- Holstein-Gottorp (ramo svedese), estinto
- Re di Svezia (1751–1818)
- Re di Norvegia (1814–18)
- Holstein-Gottorp (ramo granducale)
- duchi, e poi granduchi di Oldenburg (1773–1918)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casato degli Oldenburg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Casato degli Oldenburg - genealogia specifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15564736 · GND (DE) 118736175 |
---|