Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Federico Ferdinando | |
---|---|
Capo del casato di Oldenburg Duca titolare di Schleswig-Holstein | |
In carica | 27 aprile 1931 – 21 gennaio 1934 |
Predecessore | Alberto di Augustenburg |
Successore | Guglielmo Federico |
Capo del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg | |
In carica | 27 novembre 1885 – 27 aprile 1931 |
Predecessore | Federico |
Successore | titolo estinto |
Nome completo | in tedesco Friedrich Ferdinand Georg Christian Karl Wilhelm |
Nascita | Kiel, Ducato di Holstein, 12 ottobre 1855 |
Morte | Luisenlund, Schleswig-Holstein, Germania[1], 21 gennaio 1934 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Federico, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Madre | Adelaide di Schaumburg-Lippe |
Consorte | Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg |
Figli | Vittoria Adelaide Alessandra Vittoria Elena Adelaide Adelaide Guglielmo Federico Carolina Matilde |
Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg[2][3] (Kiel, 12 ottobre 1855[2][3] – Luisenlund nello Schleswig-Holstein, Reich tedesco[2][3], 21 gennaio 1934) è stato il quarto duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg[2][3].
Famiglia e successione[modifica | modifica wikitesto]
Federico Ferdinando era il figlio maggiore di Federico, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e della Principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe ed un nipote di re Cristiano IX di Danimarca.[2][3] Federico Ferdinando successe alla guida del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ed al titolo di duca alla morte di suo padre il 27 novembre 1885.[2][3]
Quando il Capo del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, Alberto, Duca di Schleswig-Holstein morì il 27 aprile 1931,[2][3] Federico Ferdinando diventò il capo del Casato degli Oldenburg ed ereditò il titolo di Duca di Augustenborg e Duca di Schleswig-Holstein.
Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]
Federico Ferdinando sposò la Principessa Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, figlia di Federico VIII, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e di sua moglie la Principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg,[2][3] il 19 marzo 1885 a Primkenau.[2][3] Federico Ferdinando e Carolina Matilde ebbero sei figli[2][3]:
- S.A. Principessa Vittoria Adelaide Elena Luisa Maria Federica di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (31 dicembre 1885 – 3 ottobre 1970)
- S.A. Principessa Alessandra Vittoria Augusta Leopoldina Carlotta Amalia Guglielmina di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (21 aprile 1887 – 15 aprile 1957)
- S.A. Principessa Elena Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (1º giugno 1888 – 30 giugno 1962)
- S.A. Principessa Adelaide Luisa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (19 ottobre 1889 – 11 giugno 1964)
- S.A. Guglielmo Federico Cristiano Günther Alberto Adolfo Giorgio, duca di Schleswig-Holstein (23 agosto 1891 – 10 febbraio 1965)
- S.A. Principessa Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (11 maggio 1894 – 1972)
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- 12 ottobre 1855 - 19 dicembre 1863 : Sua Altezza Serenissima Principe Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
- 19 dicembre 1863 – 24 ottobre 1878: Sua Altezza Principe Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
- 24 ottobre 1878 – 27 novembre 1885: Sua Altezza Il Principe Ereditario di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
- 27 novembre 1885 – 27 aprile 1931: Sua Altezza Il Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
- 27 aprile 1931 – 21 gennaio 1934: Sua Altezza Il Duca di Schleswig-Holstein
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) |
— 8 aprile 1876 |
![]() |
Cavaliere Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso (Anhalt) |
— 1886 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito di Pietro Federico Luigi (Oldenburg) | |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito) |
— 11 ottobre 1905 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce per sovrani dell'Ordine della Corona del Württemberg (Württemberg) |
— 1877 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tuttavia, H. Sandner, nella biografia su suo genero, Carlo Edoardo di Sassoni-Coburgo e Gotha, Hitlers Herzog (2010), afferma a p. 257 che Federico Ferdinando morì a Primkenau in Slesia (attuale Przemkow in Polonia).
- ^ a b c d e f g h i j Darryl Lundy, Friedrich Ferdinand Georg Christian Karl Wilhelm Herzog zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, thePeerage.com, 17 giugno 2003. URL consultato il 2 settembre 2008.
- ^ a b c d e f g h i j Paul Theroff, SCHLESWIG-HOLSTEIN, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 2 settembre 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304957570 · GND (DE) 1037699181 |
---|