Michele di Grecia
Michele di Grecia | |
---|---|
![]() | |
Principe di Grecia e Danimarca | |
![]() | |
Nascita | Roma, 7 gennaio 1939 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Cristoforo di Grecia |
Madre | Francesca d'Orléans |
Consorte | Marína Karélla |
Figli | Alessandra Olga |
Religione | Greco-ortodossa |
Michele, principe di Grecia e Danimarca (nato Μιχαήλ της Ελλάδας (Michaḯl tis Elládas, Michaḯl di Grecia); Roma, 7 gennaio 1939), è un nobile e scrittore greco.
Tramite il padre, è un cugino del fu Principe consorte del Regno Unito, Filippo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giovinezza ed educazione[modifica | modifica wikitesto]
Michele nacque Principe di Grecia e di Danimarca da Cristoforo di Grecia e da Francesca d'Orléans; i suoi nonni erano Giorgio I di Grecia e Olga di Russia, sovrani di Grecia, e Giovanni di Guisa e Isabella d'Orléans, pretendenti al trono di Francia.
Dopo gli studi in scienze politiche a Parigi, servì per quattro anni nell'esercito ellenico.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 febbraio 1965 sposò al Palazzo Reale di Atene l'artista Marina Karella (17 luglio 1940), appartenente ad una distinta famiglia greca[1]. Il matrimonio fu comunque considerato morganatico[2] e comportò la previa rinunzia di Michele ai diritti di successione al trono per sé e per i suoi discendenti.
Il re Costantino II ammise l'uso del titolo di Principe e Principessa di Grecia (ma non di Grecia e di Danimarca) per la discendenza, ma senza il trattamento di Altezza Reale.[3]
Dopo il matrimonio, Michele di Grecia si è dedicato alla scrittura, in lingua francese, di romanzi e di saggi storici, ottenendo nel 1970 il Prix Cazes.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Dal matrimonio tra il principe Michele e Marina Karella sono nate due figlie:
- Alexandra Elli Francisca di Grecia (15 ottobre 1968), sposata con Nicolas Mirzayantz, dirigente d'azienda[4].
- Olga Isabelle di Grecia (17 novembre 1971), sposata nel 2008 con Aimone d'Aosta, figlio di Amedeo di Savoia-Aosta.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Michele di Grecia è l'autore di numerosi saggi e romanzi:
- Ma sœur l'histoire, ne vois-tu rien venir ? (1970)
- La Crète, épave de l'Atlantide (1971)
- Andronic (1976)
- La nuit du Sérail (1982)
- Joyaux des couronnes d'Europe (1982)
- Grèce (1983)
- La femme sacrée (1984)
- L'envers du soleil (1984)
- L'ogre (1986)
- Le palais des larmes (1988)
- Le dernier sultan (1991)
- La Bouboulina (1993)
- L'impératrice des adieux (1998), ediz. it.: L'Imperatrice degli addii. Carlotta d'Asburgo dalla Corte di Vienna al trono del Messico, Mondadori Ed. Coll. Le Scie (2000)
- La nuit blanche de Saint-Pétersbourg (2000)
- Romans orientaux (2000)
- La conjuration de Jeanne (2002)
- Mémoires insolites (2004)
- Le ruban noir de Lady Beresford et autres histoires inquiétantes (2005)
- Les joyaux des tsars (2006)
- Le Rajah Bourbon (2007)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze greche[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I suoi genitori sono Teodoro Karellas e Elly Chalikiopoulos. Il nonno di Marina era un ricco industriale tessile, come riportato in "Prince Michael Weds Commoner", The New York Times, 8 febbraio 1965, p. 3.
- ^ "Prince Michael Weds Commoner", The New York Times, 8 febbraio 1965, p. 3.
- ^ Daniel Willis, (1999), The Descendants of Louis XIII, Clearfield Co., Baltimora (Maryland), pp. 94, 762.
- ^ Profilo su Forbes
- ^ a b Granger
- ^ Jørgen Pedersen: Riddere af Elefantordenen 1559–2009, Odense: Syddansk Universitetsforlag, 2009. ISBN 8776744345
- ^ Badraie Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele di Grecia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Breve biografia, su xoeditions.com. URL consultato il 3 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- Biografia ufficiale nel sito della Casa di Grecia, su greekroyalfamily.org. URL consultato il 3 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
- Marina Karella - Earl McGrath Gallery, su earlmcgrathgallery.com. URL consultato il 3 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78770314 · ISNI (EN) 0000 0001 0918 4238 · SBN CFIV133554 · ULAN (EN) 500263524 · LCCN (EN) n83020840 · GND (DE) 1017711127 · BNF (FR) cb140210680 (data) · J9U (EN, HE) 987007456296105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83020840 |
---|