Ordine di Beneficenza
Ordine di Beneficenza | |
---|---|
Τάγμα Ευποιΐας | |
![]() | |
![]() ![]() Regno di Grecia, Presidente della Grecia | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale femminile |
Motto | ΕΥΠΟΙΪΑ |
Status | attivo |
Capo | Kōnstantínos Tasoúlas |
Istituzione | Atene, 7 maggio 1948 |
Primo capo | Paolo di Grecia |
Gradi | Dama di Gran Croce Gran Commendatore Commendatore Croce d'Oro Croce d'Argento |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della Fenice |
Ordine più basso | - |
![]() | |
L'Ordine di Beneficenza (in greco: Τάγμα Ευποιΐας) è un'onorificenza istituita il 7 maggio 1948, tramite il Decreto legislativo 684 (G.U. 123, vol. A del 7.5.1948), da re Paolo di Grecia il quale seguì le volontà del fratello maggiore Giorgio II, morto ad aprile del 1947. Con l'abolizione della monarchia, l'ordine fu abolito dal 1973 al 1975, per poi essere ricostituito dalla legge 106/1975. L'ordine viene concesso solo a donne greche e straniere, per eccezionali servizi resi al paese, per atti di carità e per eccellenti prestazioni nelle lettere e nelle arti [1].
Classi
[modifica | modifica wikitesto]L'Ordine è suddiviso in cinque classi di merito:
- Dama di Gran Croce
- Gran commendatore
- Commendatore
- Croce d'oro
- Croce d'argento
Nastri | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Insegne
[modifica | modifica wikitesto]Insegna dell'ordine
[modifica | modifica wikitesto]
L'insegna dell'ordine è formata da un fiore a cinque petali di smalto marino, con attorno una cornice di smalto verde; al centro del fiore è riportata l'effigie della Vergine Maria che tiene in braccio bambino Gesù, ed è circondata da una fascia di smalto bianco su cui è incisa in lettere d'oro la scritta "ΕΥΠΟΙΙΑ" («Beneficenza») su un anello di smalto bianco. Sul retro della celebre medaglia si trova lo stemma circondato dalla scritta "REPUBBLICA ELLENICA". Il design generale deriva chiaramente dall'Ordine dell'Impero indiano, allora recentemente abolito. Per le classi Gran Commendatore e Gran Croce è prevista una stella, o placca, in argento ad otto punte con raggi dritti, con al centro un'immagine di Maria con il bambino, mentre il rovescio reca anch'esso l'emblema della repubblica greca. Le insegne di Commendatore e di Gran Commendatore viene indossata sulla parte destra del petto, mentre la Gran Croce prevede una fascia che viene indossata dalla spalla destra all'anca sinistra. Il nastro dell'ordine è giallo con strisce blu ai lati [2][3][4].
Insignite
[modifica | modifica wikitesto]Ad essere insignite dell'Ordine di Beneficenza furono in particolare membri di case reali straniere:
- Grace Kelly [5]
- Sirikit di Thailandia [6]
- Mary di Danimarca [7]
- Maria Teresa di Lussemburgo [8]
- Margherita di Bulgaria [9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EL) Τάγμα της Ευποιΐας - Aρχική - Προεδρία της Δημοκρατίας, in Aρχική - Προεδρία της Δημοκρατίας. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ (EN) Order of Beneficence (Greek order), su Academic Dictionaries and Encyclopedias. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ (EN) Yisela, The Order of Beneficence - Greek / Hellenistic Military Medals - Post-WW2, su identifymedals.com, 20 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ Greek Order of Beneficence, su presidency.gr.
- ^ (EN) Saad719, Wedding Ball of Prince Juan Carlos of Spain and Princess Sophia of Greece, 1962, su The Royal Watcher, 13 maggio 2019. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ Ismael, Royal State Visits: Visita de Estado de Grecia a Tailandia - 1963, su Royal State Visits, viernes, 26 de julio de 2013. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ (EN) On His State Visit To Denmark, President Of Greece, Dr. Kaolos..., su Getty Images, 7 dicembre 2012. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ gouvernement.lu, https://gouvernement.lu/salle_presse/actualite/2001/07/10hellenique/index.html .
- ^ (EN) Saad719, Wedding Ball of King Constantine of Greece and Princess Anne Marie of Denmark, 1964, su The Royal Watcher, 17 settembre 2019. URL consultato il 20 aprile 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine di Beneficenza
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Presidency of the Hellenic Republic - Order of Beneficence, su presidency.gr. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2009).
- The Greek Royal Orders (PDF), su royalhouseofgreece.gr. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
- (EN) Immagini dell'Ordine (PDF), su greekroyalfamily.gr. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).