Margherita di Connaught
Margherita di Connaught | |
---|---|
![]() | |
Principessa della Corona di Svezia | |
![]() | |
In carica | 8 dicembre 1907 – 1º maggio 1920 |
Predecessore | Vittoria di Baden |
Successore | Luisa Mountbatten |
Duchessa di Scania | |
In carica | 15 giugno 1905 – 1º maggio 1920 |
Nome completo | Margaret Victoria Charlotte Augusta Norah |
Trattamento | Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa del Regno Unito |
Nascita | Bagshot Park, 15 gennaio 1882 |
Morte | Stoccolma, 1º maggio 1920 |
Sepoltura | Cimitero Reale, Solna |
Dinastia | Sassonia-Coburgo-Gotha poi Windsor Bernadotte |
Padre | Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha |
Madre | Luisa Margherita di Prussia |
Consorte | Gustavo VI Adolfo di Svezia |
Figli | Gustavo Adolfo Sigvard Ingrid Bertil Carlo Giovanni |
Margherita di Connaught e Strathearn CI, VA (nome completo Margaret Victoria Charlotte Augusta Norah Saxe-Coburg and Gotha[1], fino al 1917, poi Windsor), nata principessa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (e, fino al 1917, Principessa di Sassonia-Coburgo e Gotha, Duchessa in Sassonia) (Bagshot Park, 15 gennaio 1882 – Stoccolma, 1º maggio 1920) fu principessa della corona di Svezia e duchessa di Scania come consorte del futuro Gustavo VI Adolfo di Svezia (1882-1973).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Margherita era figlia del principe Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1850-1942) e della sua consorte Luisa Margherita di Prussia (1860-1917)[1]. Era nipote della regina Vittoria del Regno Unito (1819-1901) e anche dell'imperatore Guglielmo I di Germania (1797-1888).
Nel 1905 al Cairo conobbe il principe di Svezia Gustavo Adolfo, futuro re Gustavo VI Adolfo, figlio primogenito dei principi ereditari Gustavo e Vittoria di Baden.
Dopo un mese di fidanzamento, il 15 giugno[1] dello stesso anno, Margherita e Gustavo si sposarono nel castello di Windsor. Della cerimonia venne girato il documentario The Royal Wedding at Windsor di Cecil M. Hepworth.
Nel 1907, alla morte del re Oscar II, nonno di Gustavo Adolfo, quest'ultimo e Margherita acquisirono il titolo di Principi della Corona di Svezia.
Nel castello di Sofiero, ricevuto come regalo di matrimonio, Margherita, amante del giardinaggio, si impegnò a trasformare e a curare i giardini. Appassionata di arte, si dedicò anche alla pittura e alla fotografia.
Nel 1908 creò il primo club femminile di bandy.[2]
Mentre era in attesa del suo sesto figlio, Margherita contrasse un'infezione che la condusse rapidamente alla morte. Morì il 1º maggio 1920.

I suoi funerali si celebrarono nella cattedrale di Stoccolma.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Dal suo matrimonio nacquero cinque figli:[1]
- Gustavo Adolfo, principe di Svezia e duca di Västerbotten, nato nel 1906 e morto nel 1947 in un incidente aereo;
- Sigvard, principe di Svezia e duca di Uppland, poi conte di Wisborg, nato nel 1907 e morto nel 2002;
- Ingrid, regina di Danimarca, nata nel 1910 e morta nel 2000;
- Bertil, principe di Svezia e duca di Halland, nato nel 1912 e morto nel 1997;
- Carlo Giovanni, principe di Svezia e duca di Dalecarlia, poi conte di Wisborg, nato nel 1916 e morto nel 2012.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze svedesi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Darryl Lundy, Genealogia della principessa Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 15 settembre 2009.
- ^ Benvenuti nel sito della Federazione Svizzera di Bandy Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive.
- ^ Immagine, su gogmsite.net.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Margherita di Connaught, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Margherita di Connaught, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262337439 · ISNI (EN) 0000 0003 8171 7881 · LCCN (EN) n82024956 · GND (DE) 143211455 · BNF (FR) cb16954965m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82024956 |
---|