Johnny Haynes
«Il miglior autore di passaggi che io abbia mai visto.[1]»
Johnny Haynes | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1973 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1950-1952 | Fulham | |
Squadre di club1 | ||
1952-1970 | Fulham | 594 (147) |
1961 | → Toronto City | 5 (1) |
1970-1971 | Durban City | ? (?) |
1972-1973 | Wealdstone | 3 (0) |
Nazionale | ||
1954-1962 | ![]() | 56 (18) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
John Norman Haynes, detto Johnny (Londra, 17 ottobre 1934 – Edimburgo, 18 ottobre 2005) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante.
È giunto terzo nella classifica del Pallone d'oro 1961 e nel 2002 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio inglese.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Soprannominato Il Maestro, trascorse quasi tutta la carriera professionistica nel Fulham nonostante le offerte di club più prestigiosi (tra cui il Milan).[3]
Detiene il record di presenze con la maglia del Fulham (658), per il quale ha anche segnato 158 gol; è considerato uno dei migliori calciatori della storia del club.[3][4]
Nella primavera del 1961 venne ingaggiato dal Toronto City, società militante nella Eastern Canada Professional Soccer League.[5] Nel 1970 si trasferisce in Sudafrica per giocare nel Durban City, ritornando due anni dopo in patria per giocare nel Wealdstone.
Con i colori dell'Inghilterra ha segnato 18 gol in 56 partite disputate, di cui 22 con la fascia di capitano, disputando tre Mondiali.
Haynes è stato il primo giocatore a godere di un salario di 100£ a settimana, subito dopo l'abolizione del limite di 20£ avvenuto nel 1961.[6]
È scomparso nel 2005, il giorno dopo il suo 71º compleanno, a causa di una emorragia cerebrale.[7][8]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Traduzione libera di "The best passer of the ball I've ever seen".
- ^ (EN) 2002 Inaugural Inductees, su nationalfootballmuseum.com (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
- ^ a b (EN) Biografia sul sito del Fulham, su fulhamfc.com (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
- ^ (EN) Johnny Haynes article in the International Herald Tribune, su fulhamfc.com (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).
- ^ (EN) Colin Crawford, Toronto's Soccer History: 1876-1971, su Torontofc.ca, 29 febbraio 2016. URL consultato il 29 marzo 2016.
- ^ (EN) Supreme exponent of the beautiful game who in 1961 became its first £100-a-week player, su timesonline.co.uk, The Times.
- ^ E' morto Johnny Haynes, aveva 71 anni, su gazzetta.it, 19 ottobre 2005.
- ^ (EN) Legendary Haynes dies after crash, su news.bbc.co.uk, 18 ottobre 2005.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johnny Haynes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Johnny Haynes, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Johnny Haynes (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Johnny Haynes (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Johnny Haynes, su eu-football.info.
- (EN) Articolo su Haynes del 21 novembre 2001 [collegamento interrotto], su fulhamfc.com.
- (EN) Biografia su NationalFootballMuseum.com, su nationalfootballmuseum.com. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
- (EN) Articolo commemorativo del The Times, 19 ottobre 2005, su timesonline.co.uk.
- (EN) Commemorazione in occasione di Fulham 2-0 Liverpool del 22 ottobre 2005 [collegamento interrotto], su fulhamfc.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91096005 · ISNI (EN) 0000 0000 8276 5912 · LCCN (EN) nb2009017477 · GND (DE) 17370980X · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2009017477 |
---|
- Calciatori del Fulham F.C.
- Calciatori del Toronto City S.C.
- Calciatori del Durban City F.C.
- Calciatori britannici del XX secolo
- Nati nel 1934
- Morti nel 2005
- Nati il 17 ottobre
- Morti il 18 ottobre
- Nati a Londra
- Morti a Edimburgo
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese
- Membri della Hall of Fame del calcio inglese