Honda NSR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Honda NSR 150)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Honda NSR
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
TipoStradale
Produzionedal 1987 al 2002
Sostituisce laHonda NS
Modelli similiAprilia AF1 e RS
Cagiva Mito
Gilera SP, Crono e GFR
Yamaha TZR
Suzuki RG Gamma e RGV
Kawasaki KR-1

La sigla NSR ha contraddistinto una serie di motociclette della casa giapponese Honda prodotte nelle cilindrate 50, 75, 125, 150 e 250 cm³. Si trattava di modelli prettamente sportivi e la produzione di serie ricalcava molto i prototipi del motomondiale come la Honda NSR 500 e la Honda RS 250 R, sia per la carenatura che per il tipo di motore 2 tempi.

Honda NSR 50

Questo modello è stato prodotto soltanto dal 1991 al 1995 ed esteticamente era molto simile alla versione da 125 di cilindrata. Si confrontava sul mercato con modelli come la Cagiva Mito 50 e l'Aprilia RS 50.

Questo modello è stato prodotto per pochi anni dal 1988 al 1990 riprendendo le carenature del modello superiore ed è stato venduto in due versioni "F" e "F-II".

La differenza dei due modelli è dato dal fatto che l'"F-II" è completamente carenata, mentre la "F" è sprovvista della carenatura inferiore.

Honda NSR 125

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Honda NSR 125.

La versione da 125 cm³ è stata quella con il maggior successo commerciale ed è rimasta in vendita dal 1988 al 2003, prodotta in tre serie distinte.

Honda NSR 150 SP

[modifica | modifica wikitesto]

Questo modello è stato introdotto nel 1997 per il mercato asiatico, e mirato in particolare per i consumatori thailandesi, nel 2001 è stato rivisto e prodotto anche per il mercato australiano.

Tecnologicamente presenta il sistema a valvole RC, e il riporto al Nika-Sil per i cilindri, il motore ha un'erogazione fluida e regolare fin dai bassi regimi e il cambio è a sei marce.

La prima serie di questo modello è stato prodotto fino al 2000 ed esteticamente è molto simile all'NSR 125 terza serie, con la sella del pilota divisa da quella del passeggero, i cerchi sono a tre raggi e l'avviamento è del tipo a pedale; per quanto riguarda il telaio non presenta differenze con la 125

La seconda serie, che è stata prodotta dal 2001 al 2002, è esteticamente una replica dei modelli da competizione, con colorazione Repsol in omaggio a Michael Doohan, inoltre presenta un forcellone Honda pro-Braccio, con annesso cerchione da otto raggi, mentre l'anteriore è da sei raggi. Il motore viene aggiornato con l'adozione dell'ECU (Engine Control Unit) e dell'HECS (Honda Evolutional Catalysing System) per ridurre le emissioni di gas di scarico[1].

Honda NSR 250R

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Honda NSR 250R.

La versione bicilindrica da 249 cm³ è stata quella con la maggiore cilindrata ed è rimasta in vendita dal 1987 al 1999.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Honda NSR 50 '92
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: 92 kg Serbatoio: 10 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 50 cm³ (Alesaggio 39 × Corsa 41,4 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella normale / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: singolo disco / Posteriore: singolo disco
Pneumatici anteriore da 100/90 12; posteriore da 120/80 12
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda NSR 75 '90
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1905 × 630 × 1065 mm
Interasse: 1285 mm Massa a vuoto: versione "F" 92 kg
versione "F-II" 93 kg
Serbatoio: 10 l di cui 2,6 di riserva
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 74 cm³ (Alesaggio 48 × Corsa 41,4 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella normale / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: singolo disco / Posteriore: singolo disco
Pneumatici anteriore da 2.75 R 17; posteriore da 3.00 R 18
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda NSR 150 SP
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1970 × 685 × 1060 mm
Altezze Sella: 685 mm - Minima da terra: 142 mm
Interasse: 1335 mm Massa a vuoto: a vuoto 122,4 kg kg Serbatoio: 10,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 149 cm³ (Alesaggio 59 × Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore
Potenza: 29 kW (39,5 CV) a 10.500 rpm Coppia: 2,75 kgm a 10.000 rpm Rapporto di compressione: 6,4:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco singolo da 298 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici anteriore da 90/80 17; posteriore da 120/80 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda NSR 250 R
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1980 × 650 × 1060 mm
Altezze Sella: 780 mm - Minima da terra: 135 mm
Interasse: 1345 mm Massa a vuoto: 125 kg, nel '88 127 kg, dal '91 138 kg kg Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico motore a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: 2 carburatori Keihin
Potenza: 45 Cv a 9.500 rpm, dal '94 40 Cv a 9.000 rpm Coppia: Rapporto di compressione: 7,3:1 (a luci chiuse), dal '94 7,4:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella normale regolabile nel precarico / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: doppio disco dal '88 274 mm / Posteriore: singolo disco dal '88 220 mm
Pneumatici anteriore da 100/80 17; posteriore da 130/70 18, dal '88 anteriore da 110/70 17; posteriore da 150/60 18, dal '94 dal '88 anteriore da 110/70 17; posteriore da 150/60 17
Fonte dei dati: [senza fonte]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]