Henry de Montherlant
Henry Marie Joseph Frédéric Expedite Millon de Montherlant (Parigi, 21 aprile 1895[1] – Parigi, 21 settembre 1972) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta francese.
Di nobile famiglia, ultimo esponente della tradizione del decadentismo, fu combattente volontario nella prima guerra mondiale e, come intellettuale, ispirato da Nietzsche e Gabriele D'Annunzio nella concezione eroica e aristocratica della vita. Durante la sua vita oscillò tra estetismo paganeggiante e cattolicesimo, esprimendo nelle sue opere un certo anti-sentimentalismo, il culto dell'uomo d'azione e un forte individualismo. Dopo la seconda guerra mondiale, fu accusato di collaborazionismo "morale" con il regime filonazista di Vichy e gli occupanti tedeschi e gli fu impedito di scrivere per un anno. Riprese in seguito la sua attività. Si diede la morte nel 1972. Fu Accademico di Francia dal 1960.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]«Che cosa sarebbe la mia vita, senza il periodo passato in guerra? Sarei stato buono soltanto da bambino.»
Di origini bretoni e catalane[3], figlio unico di Joseph e Marguerite Camusat de Riancey e nobile progenie, trascorse i primi anni dell'infanzia accanto a un padre preoccupato delle finanze familiari, a una nonna materna corrucciata e ansiosa, agli zii e al nonno, il Conte de Riancey, uomo politico, campione della monarchia e della religione (la nobiltà risale fino a Robert Millon, Seigneur d'Abbémont, nel sedicesimo secolo; il trisavolo era stato deputato all'Assemblea nazionale e della Costituente, poi ghigliottinato); ovvero in una atmosfera di memorie dotate di spessore, castellani, antichi lombi, oggetti d'arte e da collezione, belle donne e cavalli da corsa.[4]
Studiò a Sainte-Croix de Neuilly e superò il baccelleriato nel 1912. Nel 1909, avendo assistito a Bayonne a una corsa di tori, concepì grande passione per la corrida, si esercitò nell'arte di toreare, e fu proprio in occasione di una becerrada che il suo nome comparve per la prima volta su un giornale, Le Torero di Nîmes.
La tauromachia, di cui fu particolarmente appassionato (a quindici anni uccise il suo primo toro), gli ispirò uno dei suoi migliori libri: Les Bestiaires (1926). Nell'arte del toreare Montherlant vide l'antico culto mitraico[5] oltre che un simbolo della passione umana[6]; la tauromachia è trattata anche con «l'intenzione di dare al fatto di sangue radici mitiche, senso divino».[7] Nel 1925, durante una corrida ad Albacete, un toro gli perforò il polmone destro, ferendolo gravemente.[8]
Divideva il suo tempo tra il circolo sportivo «L'Auto» e il patronato cattolico «Le Bon Conseil», leggendo avidamente, disegnando e facendo i primi tentativi di scrittura giovanile (La vie de Scipion – mai pubblicato – quando aveva appena dieci anni e Pro Unà Terrà, in collaborazione con Faure-Biguet, nel 1907)[4]; a venti anni pubblicò a sue spese, dopo il rifiuto di undici editori, La Releve du Matin, un omaggio ai soldati della Grande Guerra[9], a cui aveva preso parte, volontario, come soldato semplice; sul fronte dei Vosgi, nel 1918, fu ferito da sette schegge di granata.
Rimpiangendo lo spirito della guerra e trovando il mondo del dopoguerra abietto, Montherlant sentì la necessità di dar vita con alcuni amici ad una società segreta, che fu chiamata «l'Ordre».
I membri de «l'Ordre» si richiamavano ai cavalieri o ai samurai e al pari di questi disprezzavano la società borghese; «non potrebbe essere altrimenti per uno che possiede una civiltà interiore più rara e più avanzata di quella che circola intorno a lui». Alla base dell'«Ordre» erano sottesi valori come la droiture, la fierté, il courage, la sagesse, poi la fidélité, il respect de sa parole, il maîtrise de soi, il désintéressement e la sobriété. I colori erano il nero e il bianco; le donne non erano ammesse e il cristianesimo – «tra le cause dell'indebolimento dell'esercito romano alla fine dell'Impero» – era assente. La vita dell'«Ordre» durò circa dieci mesi.[10]
Nel 1922 scrisse Le songe e nel 1923 Les Olympiques, opera nella quale celebrava i cultori dell'atletica leggera. Entrambi i testi sono una rassegna dei sogni eroici del giovane Montherlant. Egli cesella personaggi còlti nella solennità, quasi religiosa, dei campi di battaglia o delle palestre, esalta lo sforzo fisico, il coraggio, la virile abnegazione, il gusto dell'avventura, il superamento delle debolezze tipiche degli uomini comuni.[11] Parallelamente, in Aux fontaines du désir (1927), abbracciò il culto della rinuncia come dominio di sé; il rifiuto, per Montherlant, è più nobile del desiderio.
I suoi primi successi furono la tetralogia Les jeunes filles (1936-1939; composto da: Le ragazze da marito, Pietà per le donne, Il demone del bene, Le lebbrose) e Les célibataires (1934). In Les jeunes filles Montherlant si scaglia contro il richiamo della tendresse, contro il sentimentalismo (a cui poi contrapporrà la carità), particolarmente vivi nell'animo femminile e che rischiano di corrompere l'uomo: «La storia dell'umanità, da Eva in poi, è la storia degli sforzi fatti dalla donna, perché l'uomo sia sminuito e soffra, e divenga il suo uguale».[11][12]
Montherlant, in quest'opera, alza la sua protesta contro un'epoca in cui i grandi valori individuali vanno spegnendosi e la democrazia diffonde conformismo. All'anticonformismo virile si contrappone, secondo l'autore, il conformismo femminile: cioè la mimetica capacità delle donne di adattarsi alla vita, di sposarla nella sua contradditorietà e mediocrità, senza mai misurarla al paragone di un'ideologia, di un assoluto. Uno dei protagonisti è Pierre Costals, un alter ego dell'autore, una sorta di esteta dannunziano simile ad Andrea Sperelli[13] che proclama:
«Una donna deve essere trattata come un'amante, e ciò non per un capriccio passeggero, ma costantemente.»
L'opera, tacciata di misoginia, fu definita da Simone de Beauvoir una «cafoneria».[14] In questo periodo lo scrittore viaggiò molto, specie in Spagna, Italia ed Algeria.
Da cattolico, con venature pagane, Montherlant vide nella Chiesa romana l'erede ideale della tradizione imperiale.[15] Nella sua opera risentì molto degli scritti di Paul Adam[16], Maurice Barrès (dal quale ereditò il culto dell'individualismo e della forza[17]), Paul Bourget[18][19], André Gide; ma anche dell'influsso della grande tradizione religiosa del Seicento francese, da Racine e Corneille a Bossuet – soprattutto per lo splendore magniloquente della sua prosa e per la statura grandiosa dei suoi personaggi –, di Marco Aurelio e Seneca, dei poeti persiani Firdusi, Saˁdi, Hafez, dei cinesi Li Bai e Du Fu, della cultura giapponese dell'epoca Tokugawa.[20]
Non bastano tuttavia questi autori a spiegare interamente in Montherlant l'uomo e l'artista. Ad essi si aggiungono lo Stendhal dei cinici e risoluti eroi, e Maurras, evidente nella sua influenza quando Montherlant si dichiara cattolico di tradizione ma incredulo cattolico, per la difesa di un determinato ordine temporale ma anticristiano. Su tutto incombe l'ombra di Nietzsche e quella di Gabriele D'Annunzio, che si spinse d'altra parte a complimentarsi con lui e a cui Montherlant rese ampiamente omaggio negli ultimi carnets.[21][22]
Avant-guerre
[modifica | modifica wikitesto]«Scolaro, la mia famiglia mi assegnò un padre spirituale gesuita di destra al fine di controbilanciare l'influenza del collegio democristiano (di sinistra) in cui mi trovavo. Ciò ha influito nella mia vita facendomi di volta in volta apparire ambiguo ed equilibrato.»
Dal 1932 al 1940 visse l'avant-guerre dialetticamente. Rinunciò alla pubblicazione integrale della Rose de sable[23], che conteneva pagine a favore dei musulmani dell'Africa del Nord, quindi un atteggiamento critico nei riguardi della dominazione francese in Algeria («In guerra, negli stadi, avevo visto la violenza solo da pari a pari: violenza sana. Nel Nord Africa la vedo esercitata dal forte, dall'europeo, sul debole, sul nativo»[24]). Prese a collaborare a periodici di opposte tendenze politiche (L'Echo de Paris, Le Figaro, L'Intransigeant, Le Jour, Candide, ma anche Le Quotidien, La Volonté e Marianne). Si compiaceva nel ricordare che il suo Le Songe era stato ammirato da Mussolini e Masaryk; il Chant funèbre da Poincaré e Hindenburg, ma anche da Romain Rolland e Vandervelde.[25] Rifiutò premi non compatibili con alcune sue convinzioni, versandone l'ammontare equamente a soldati francesi e marocchini perché, per quanto nemici, «avevano fatto ugualmente il loro dovere»; firmò manifesti pro russi bianchi e rossi; ruppe il secondo fidanzamento nel 1934, dopo averne rotto un altro dieci anni prima.
La seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1940, inabile al servizio militare, si fece inviare come corrispondente di guerra del settimanale Marianne nella Somme e nell'Oise, dove fu ferito leggermente da una bomba, riportando sette schegge non più estratte.[26]
Scrisse inoltre per il teatro, specie dopo la seconda guerra mondiale, pubblicando opere come La reine morte (1934), Pasiphaë (1949), Malatesta (1950) e la trilogia - segnata da un rigorismo di derivazione giansenista[27] - dei «drammi sacri»; ovvero: Le Maître de Santiago (1947), La ville dont le prince est un enfant (1951), Port-Royal (1954).
Tra gli ultimi eredi del decadentismo europeo, Montherlant unì il gusto estetizzante del passato a una vena di inquieto moralismo, che lo portò sia nei romanzi che nel teatro a scrutare il dramma di anime belle e tormentate, superiori alla comune umanità: nei suoi romanzi, in particolare, amava ritrarre personaggi eroici e moralmente perfetti.
Gli anni del dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]«Sai qual è la più grande forza che ci sia al mondo? L'indifferenza. Con l'indifferenza io non muoio vinto.»
Accusato di collaborazionismo[28][29], finito sulla lista di proscrizione[30], nel dopoguerra gli fu proibito di pubblicare per un anno. L'adesione dello scrittore al governo del Maréchal Pétain fu essenzialmente «morale» e «spirituale»[31]; a Pétain lo legava l'aver preso parte, in qualità di segretario generale, alle operazioni di allestimento dell'Ossario di Douaumont, ma non ebbe incarichi attivi nel regime come altri, ad esempio Robert Brasillach, e difficili furono i suoi rapporti con Louis-Ferdinand Céline.[32] Durante il procedimento epurativo ai suoi danni, Montherlant ebbe, tramite lettera pubblica, il sostegno di Odette Michéli, delegata francese della Croce Rossa, dove vengono ricordati l’"aiuto morale e intellettuale" e le "generose donazioni alla Croce Rossa svizzera" da parte di Montherlant durante la guerra, per aiutare i bambini in grave difficoltà.[33]
Non mancheranno critiche dell'autore al regime di Pétain, soprattutto in merito all'educazione dei giovani: Montherlant ritenne degradante la produzione cinematografica (il suo giudizio sul cinema fu in generale negativo: definì il cinematografo «fogna del XX secolo» e Charlie Chaplin «un mediocre pagliaccio di cinema»[34]), le riviste e le trasmissioni radiofoniche e detestabile l'istituzione della Loterie Nationale.[35] In linea con la politica famigliare del regime fu invece la seguente dichiarazione rilasciata a Radio-Jeunesse: «Con le signorine farò in fretta: quando avrò detto loro "tenete in ordine la casa, fate la cucina, dei figli e l'amore", avrò detto loro tutto».[36] Ma le critiche non riguardarono mai la politica estera; egli si limitò a denunciare gli stessi mali che avevano condotto alla disfatta della Terza Repubblica, invocando misure da parte del regime.[32]
Nel dopoguerra, nel rispondere alle accuse di collaborazionismo, Montherlant sostenne che la libertà di espressione sulla stampa collaborazionista era così grande da consentirgli anche di esprimere idee opposte alla politica del regime. Tra gli articoli critici verso la dominazione tedesca l'autore indicò Redevenons une insolente nation e un articolo sui moralisti persiani; a proposito del quale Montherlant affermò che nulla vi è di più contrario al nazionalsocialismo della morale e della civiltà persiana del Medioevo. Ribadì, tuttavia, il proprio rispetto verso l'avversario.[37]
Affascinato dalla figura di Sigismondo Malatesta, al quale si sentiva unito da un fantasioso legame di sangue[38], nel 1950 fece mettere in scena il dramma in quattro atti Malatesta, che ripercorreva gli ultimi mesi di vita, dal giugno all'ottobre 1468, del condottiero e signore di Rimini. L'opera fu rappresentata eccezionalmente a Rimini, all'anfiteatro romano di Lecce, a Pescara, a Fano (che fu tra i possedimenti di Malatesta) e al Teatro Romano di Gubbio.[39]
Inquadrabile nel contesto dell'anarchismo di destra[40] o del radicalismo politico[41], estraneo ai movimenti politici o d'avanguardia e lontano dalla vita mondana della capitale, Montherlant fu vivacemente contestato per le sue posizioni conservatrici durante una rappresentazione del Cardinale di Spagna (1960) alla Comédie-Française. Più che di vero conservatorismo, per Montherlant, si può parlare di un superbo, anche se anacronistico, tentativo di riportare nelle lettere francesi, in piena civiltà di massa e letteratura sperimentale, lo splendore della tradizione.
Nel 1963 pubblicò, con discreto successo, Il caos e la notte; un ritratto, in parte grottesco, di un anarchico spagnolo incapace di approdare ad alcun significato universale; una critica sia del comunismo che della società statunitense, ma anche della Chiesa cattolica[42] e della Spagna franchista, anche per la sua compromissione con gli Stati Uniti.[43][44]
Appassionato di storia romana, nel 1965 fece rappresentare a Parigi il dramma La Guerre civile, la cui trama è imperniata sulla fase conclusiva del duello tra Cesare e Pompeo. Allo scrittore interessano non le alterne vicende belliche, bensì il conflitto fra le ambizioni rivali dei due aspiranti alla supremazia entro lo Stato romano. Nel dramma tale contrasto di idee e di programmi anima il dialogo tra Pompeo e Catone, uniti soltanto nell'avversione a Cesare che non figura sulla scena, ma la domina ed è presente come un incubo minaccioso.[45] Nel 1970 pubblicò Le Treizième César, una raccolta di saggi composti fra il 1955 e il 1970 e consacrati a Roma antica. Nell'ultimo saggio, l'età del tredicesimo Cesare – che secondo l'autore si potrebbe chiamare anche «Progrès»[46] – egli condanna amaramente l'epoca contemporanea.
Esteta armato, «anarca» – Ernst Jünger vedrà nella prefazione di Service inutile il Montherlant più vicino al prototipo dell'«anarca» –, la sua vita fu segnata da uno spirito di profondo anticonformismo, che lo portò nella vita come nell'arte, a sdegnare ogni forma di convenzione in contrasto con le proprie convinzioni.[47]
Quando fu eletto nell'Académie française – di cui fu membro dal 1960 al 1972 –, senza aver proposto come da consuetudine la propria candidatura[48], egli rifiutò di indossare l'uniforme di gala e anziché pronunciare, secondo la tradizione, l'elogio funebre del suo predecessore, non esitò ad esprimere la sua divergenza di idee verso il sociologo André Siegfried.
«Non sono molto ottimista sulla durata del mio Teatro. La "pseudo-avanguardia" e il "terrore ideologico" [...] avranno facilmente ragione nell'avvenire degli scrittori che non gli convengono. Voi parlate della decisione che si deve prendere fra l'accademismo e il funambolismo, ma per quanto io so della Casa che in Francia porta il nome di Accademia, dirò che essa si sforza perdutamente di essere a sua volta funambola.»
Gli ultimi anni e la morte
[modifica | modifica wikitesto]«Il suicida è un vinto. Ma è davvero un vinto? Dovette essere un tema di scuola, a Roma... Rifletto un momento. Vinto, sia pure. Ma che male c'è, ad essere vinto? Dalla società? È un onore. Dalla malattia, dalla vecchiaia? È la natura. Da un nemico? È un soffio nel vento della morte, la vita è fatta di questo. Che il suicida sia o non sia sconfitto, ha poca importanza, se col suo suicidio ha testimoniato due cose: il suo coraggio, e il suo dominio. Allora, il suicidio è la consumazione della vita, come la fiamma consuma la torcia. E per questo che, nel fondo delle mie fantasticherie, si snoda una lunga processione di uomini romani. Essi marciano, a due per due, nella notte. Hanno quel viso sereno che i più coraggiosi offrono alla loro morte. Ciascuno di loro tiene nella destra una torcia viva. La sua fiamma, è la fiamma del suo suicidio, e illumina la loro strada.»
Nel 1971 pubblicò il suo ultimo romanzo Un assassin est mon maître; giudicato una satira della società psicanalitica, costituisce anche una presa d'atto dell'antitesi tra società umanistica e cristiana e società psicanalitica[51], quest'ultima caratterizzata dalla assenza di carità, scopo invece essenziale – secondo l'autore – di tutte le religioni, come sintetizzato anche dal detto musulmano:
«Colui che avrà dato un sorso d'acqua a un cane, sarà salvato.»
Il protagonista, influenzato dall'Introduzione alla psicoanalisi di Freud, finisce per credere di essere affetto da una nevrosi; ma in realtà non c'è alcuna nevrosi in lui, a parte quella che viene considerata una forma di nevrosi e che si chiama «delicatezza d'animo». All'origine della sua nuova condizione c'è il crollo delle difese psicologiche che permettono all'individuo di sopravvivere – anche aggredendo a sua volta – di fronte allo spettacolo dell'«eterna bassezza dell'uomo egoisticamente integrato nella società».[52]
In seguito a un'insolazione nel 1959, cominciò a soffrire di vertigini e di perdite d'equilibrio, a cui si aggiunsero l'agorafobia e la perdita quasi totale della vista in seguito a un ictus cerebrale nel 1968.[53]
Il suicidio
[modifica | modifica wikitesto]Divenuto quasi cieco, si suicidò nel 1972, ripetendo il gesto dei filosofi stoici che aveva pubblicamente ammirato per tutta la vita.[54]
Quattro ore prima di morire dichiarò al pittore Mac'Avoy: «Sono sulla lista nera. [...] So che tutto è finito per me». Pierre Pascal, conoscente dell'autore, additò Roger Peyrefitte – noto per le sue uscite diffamatorie (anche lo scrittore cattolico e premio Nobel François Mauriac e papa Paolo VI furono tra i bersagli di Peyrefitte[55]) – quale responsabile morale della morte[56]:
«Quel verme umano che fu cacciato dalla diplomazia per motivi che non ha raccontato e che gira per certe librerie di Roma, in compagnia di un ineffabile cugino in cerca di opere pornografiche rare, ha osato di recente, in un libro ignobilmente concepito e sporcamente scritto, scrivere su Henry de Montherlant un intero capitolo di infamie, che sono altrettante menzogne, rasentanti la polizia politica e che non meriterebbero altro che lo sfregio di una punta di spada attraverso le sue due facce… Egli ha la sua parte di responsabilità nella morte di Henry de Montherlant, e lo sa.»
Durante la sua vita Montherlant fu sempre molto riservato e non scrisse mai nulla sulla propria vita sentimentale e sessuale; nei romanzi ritenuti a sfondo autobiografico i personaggi praticano la sessualità eterosessuale.[57] Nel citato libro di memorie Peyrefitte alluse a un segreto, e nel 1968 pubblicò parte della corrispondenza, secondo lui cifrata, intercorsa con Montherlant tra il 1938 e il 1941, fornendo una chiave di decifrazione che accusava lo scrittore di discutere spesso della pederastia e, indirettamente nel romanzo Le amicizie particolari (trasposto in film nel 1964), sostiene implicitamente che Montherlant avesse avuto rapporti omosessuali con giovani ragazzi. Questo è riportato da Pierre Sipriot nella sua biografia di Montherlant.[58]
Prevedendo in un certo senso queste "rivelazioni", negli ultimi Carnets Montherlant le descrisse come falsità e appuntò:
Secondo Marie-Christine Giquel, figlioccia dell'autore, Montherlant avrebbe confidato a suo padre di avere due figli non riconosciuti (spesso si era dichiarato contrario nei suoi scritti ad avere una famiglia propria[60]), la cui identità non è stata tuttavia stabilita.[61] Si sa che frequentò a lungo l'insegnante e critica letteraria Marguerite Lauze (1892-1973), incontrata la prima volta nel 1926 e rivista nel 1940 a Grasse. Nel 1952 istituì un fondo a loro favore e nominò lei e suo figlio, Jean-Claude Barat, come suoi eredi testamentari. Lauze ottenne l'usufrutto dei beni dello scrittore, mentre il figlio la nuda proprietà ereditando il patrimonio di Montherlant alla morte della madre, oltre che l'incarico di esecutore testamentario. Marguerite Lauze morì solo quattro mesi dopo Montherlant. A Jean-Claude Barat fu chiesto chi fosse suo padre ed egli rispose così: "Quando mi viene chiesto se sono figlio di Henry de Montherlant, non rispondo. Ma dal momento che ha avuto quest'amicizia per noi, andrò così lontano da dirti: c'è una buona possibilità che sia così." Jean-Claude Barat fu antiquario e padre a sua volta di una figlia.[62]
Tre mesi prima di togliersi la vita, Montherlant trascrisse in un messaggio indirizzato a Gabriel Matzneff una frase di Ernst Jünger sul suicidio: «Le suicide fait partie du capital de l'humanité».[63] Questo tema era ricorrente nei suoi scritti, quasi ossessivo negli ultimi della sua vita.[64]
L'ultimo giorno di vita lo scelse nell'estremo dell'estate, l'equinozio celebrato in uno scritto precedente, giovedì 21 settembre 1972. Come sempre, fece colazione in un ristorante vicino a casa, quindi dormì un poco secondo una sua abitudine. Poco prima delle quattro pomeridiane allontanò con un semplice pretesto la segretaria, poi ruppe tra i denti una capsula di cianuro e immediatamente si sparò un colpo di pistola alla gola.[59] La segretaria, quando sentì l'esplosione del colpo, corse nella stanza da poco lasciata. La testa di Montherlant era rovesciata all'indietro e la pistola era ancora stretta nella mano.[59]
Accanto al corpo, insieme a tre lettere (una per la segretaria, una per l'ufficiale giudiziario, in cui spiega che trattasi realmente di suicidio per evitare aperture di indagini, e una per suo cugino, lo scrittore cattolico Michel de Saint Pierre), fu rinvenuto un documento firmato e datato diversi mesi prima in cui lasciò scritto, accanto ad un breve messaggio d'addio ("Mio caro Claude, sto diventando cieco. Mi uccido. Ti ringrazio per quello che hai fatto per me. Tua madre e tu, siete i miei unici eredi. Molto affettuosamente") a Jean-Claude Barat, le proprie ultime volontà:
«Desidero espressamente che il mio cadavere non sia esposto al pubblico e che nessuno possa vederlo, salvo quelle persone che vi sono obbligate per dovere del loro ufficio. Il mio corpo dovrà essere condotto, senza alcuna cerimonia né civile né religiosa, direttamente dal luogo del mio decesso ad un cimitero dove possa essere cremato. Non mi importa di ciò che avverrà delle mie spoglie. Questa disposizione sottintende non c'è bisogno di dirlo che non dovranno esserci né fiori, né corone, né evidentemente discorsi.»
Fu la coerente conseguenza di un particolare modo di concepire la propria esistenza. L'idea del suicidio in Montherlant non nacque da un momento di debolezza, ma trovò la sua radice in una concezione pagana della vita e nel fortissimo ideale estetico che lo animava e che lo portava a respingere ogni appannamento, ogni deterioramento. A ciò si univa la convinzione di avere esaurito il proprio compito terreno: così egli volle uscire di scena, scegliendo il suicidio, una «particella di libertà, nella necessità».[65]
Montherlant tuttavia comprendeva le ragioni della morale cristiana che si opponeva al suicidio: «Se ammiro il coraggio di coloro che si suicidano — aggiungeva nello stesso testo — ammiro anche il coraggio di coloro che per quindici secoli - secoli del cristianesimo - hanno sopportato tutto, perfino le cose più atroci, senza suicidarsi. Il coraggio di morire e di non morire».
Per questo motivo, Montherlant pensava che il suo gesto finale non contraddicesse i principii del cristianesimo. Egli stesso annota in La marée du Soir - Carnets 1968-1971[66]:
«Mi comunicano questa frase, che ben si conviene a ciò che io ho spesso scritto del suicidio, ma che conviene meno, mi pare, ai commenti dei teologi: "È proibito uccidere e uccidersi, se non per ordine di Dio e per ispirazione dello Spirito Santo" (San Tommaso, Dei dieci comandamenti, cap. V).»
Ma anche: «Quest'uomo che si considera cristiano, si è tirato un colpo di revolver perché non era più d'accordo col mondo che è stato creato. Ha fatto un segno di croce sul revolver, l'ha baciato e se n'è andato».[59]
Inoltre, afferma di avere consultato un cattolico eminente: questi gli rispose che le cerimonie ufficiali che generalmente accompagnano la morte dei cattolici non erano necessarie e che contava soprattutto l'intenzione. Secondo questa spiegazione, che Montherlant fa sua, i funerali religiosi sono un onore che la Chiesa riserva ai suoi fedeli e che questi ultimi possono rifiutare.[67]
Negli stessi Carnets, alla data del 14 gennaio 1971, è scritto[66]:
«C'è una parola che cito qui per la quarta volta almeno nei miei scritti, la parola di Lyautey che muore: "Muoio della Francia". Mi dispiace solo che queste parole di Lyautey non siano quelle con cui finiscono non soltanto questi "carnets", ma tutta la mia opera. Tuttavia, anche se il caso farà che la mia opera si fermi per sempre su altre parole, sono queste che moralmente saranno state le ultime.»
E ancora:
In un primo testamento aveva lasciato scritto: «Desidero che il volto del mio cadavere venga ricoperto con la maschera di guerriero romano, che mi si posi sul letto l'Eros funebre e sul basso ventre la testa di toro di Guadalest. Che le mie ceneri vengano disperse in Roma». Le sue ceneri furono così sparse, alla presenza di un funzionario del governo italiano, dall'esecutore testamentario e presunto figlio naturale Jean-Claude Barat e dallo scrittore Gabriel Matzneff sulle lastre del pavimento del Tempio di Portuno, nel Tevere, nei pressi dell'Isola Tiberina e – come raccontò Matzneff nel Figaro – sul Foro, lanciate da «un muretto a gomito che domina l'arco di Settimio Severo e la Curia e che, secondo una tradizione antica, è il punto preciso in cui Remo e Romolo furono allattati dalla Lupa». Era la notte tra il 21 e il 22 marzo 1973, equinozio di primavera: «La luna alta nel cielo» – scrive Matzneff – «rischiarava il paesaggio di morte ed un complice vento portò Montherlant verso l'angolo occidentale della basilica Emilia, là dove l'Argileto sfocia sul Foro... Simili alle ali diafane di una farfalla, alcune ceneri caddero volteggiando sulle foglie degli oleandri».[68] Matzneff aggiunse che:
«Fu un atto quasi liturgico colmo di emozione e di pietas. L'amore per Roma antica era stata la nostra complicità. Montherlant era innamorato di Roma, più ancora che della Grecia. Innamorato di Roma come lo fu della vita anche se il tema costante delle sue conversazioni era la morte. Si uccise proprio perché amava la vita. Perché non poteva più vivere la vita che amava. Per rispetto di sé e degli altri. Perché aveva l'orrore estetico della decadenza, proprio di uno stoico aristocratico. Sentì che era "ragionevole" concludere, poiché la sua opera era conclusa. Ma non voleva una tomba, voleva involarsi: lo spargimento delle ceneri era la forma più sicura per scomparire e anche la più asociale. Perché Montherlant fu asociale fin nella morte.»
Questo desiderio, «essere ridotto in ceneri dal fuoco, affinché fossero disperse a brezza leggera sul Foro, tra i Rostri e il Tempio di Vesta», riferito da Pierre Pascal a Julius Evola (autore elogiato da Montherlant nei suoi ultimi anni[69]), fu alla base della volontà testamentaria simile espressa dal filosofo italiano alla sua morte nel 1974.[70] I suicidi di Yukio Mishima (1970) e Dominique Venner (2013) sono stati paragonati all'estremo gesto di Montherlant, e in particolare si è sostenuta un'influenza sul pensiero di Venner (suicida nella cattedrale di Notre-Dame), dello scritto di Montherlant Il solstizio di giugno.[71]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Narrativa
[modifica | modifica wikitesto]- La Jeunesse d'Alban de Bricoule:
- Le Songe (1922)
- Les Bestiaires (1926)
- Les Garçons (1969)
- Les Célibataires (1934)
- Les Jeunes Filles:
- Le Chaos et la Nuit (1963)
- La Rose de sable (1968)
- Un assassin est mon maître (1971)
- Pubblicazioni postume:
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- L'Exil (1914 - 1929)
- Pasiphaé (1936)
- La Reine morte (1942)
- Fils de personne (1943)
- Un incompris (1943)
- Malatesta (1946)
- Le Maître de Santiago (1947)
- Demain il fera jour (1949)
- Celles qu'on prend dans ses bras (1950)
- La Ville dont le prince est un enfant (1951 - 1967)
- Port-Royal (1954)
- Brocéliande (1956)
- La Mort qui fait le trottoir (Don Juan) (1956)
- Le Cardinal d'Espagne (1960)
- La Guerre civile (1965)
Racconti
[modifica | modifica wikitesto]- Les Voyageurs traqués:
- Pubblicazioni postume:
Saggi
[modifica | modifica wikitesto]- La Relève du matin (1920)
- Les Olympiques (1924)
- La mort de Peregrinos (1927)
- Mors et vita (1932)
- Service inutile (1935)
- L'Équinoxe de septembre (1938)
- Les Nouvelles chevaleries (1941)
- Le Solstice de juin (1941)
- Notes de théâtre (1943)
- Textes sous une occupation (1940-1944) (1963)
- Discours de réception à l'Académie française et réponse du duc de Lévis Mirepoix (1963)
- Le Treizième César (1970)
- La Tragédie sans masque. Notes de théâtre (1972)
- Essais critiques (1995)
Carnets
[modifica | modifica wikitesto]- Carnets 1930-1944 (1957)
- Va jouer avec cette poussière (1958-1964) (1966)
- La Marée du soir (1968-1971) (1972)
- Pubblicazioni postume:
Poesia
[modifica | modifica wikitesto]- Les Sauteurs de haies (1924)
- Encore un instant de bonheur (1934)
Lettere
[modifica | modifica wikitesto]- Correspondance (1938-1941), présentation et notes de R. Peyrefitte et Pierre Sipriot, Robert Laffont, 1983
- Lettres à Michel de Saint Pierre, préface de Michel de Saint Pierre, Albin Michel, 1987
Vari
[modifica | modifica wikitesto]- Pages catholiques, recueillies et présentées par Marya Kasterska, Plon, 1947
- Dessins, préface de Pierre Sipriot, Copernic, 1979
Traduzioni italiane
[modifica | modifica wikitesto]- Quelle che prendiamo tra le braccia: dramma in tre atti, in Sipario, traduzione di Camillo Sbarbaro, n. 63, 1951.
- Il gran maestro di Santiago; La regina morta; Malatesta, traduzione di Massimo Bontempelli, Camillo Sbarbaro, Milano, Bompiani, 1952. Riedito in parte: Malatesta : dramma in quattro atti, traduzione di Camillo Sbarbaro, con una nota critica di Luca Scarlini, Rimini, Raffaelli, 1995.
- Gli scapoli, traduzione di Egidio Bianchetti, Milano, Mondadori, 1953.
- Ragazze, traduzione di Maria Luisa Cipriani Fagioli, con Pietà per le donne, Il demone del bene, Le lebbrose, Milano, Mondadori, 1958. Nuova traduzione: Le ragazze da marito [Volume primo della tetralogia], traduzione di Cesare Colletta, Milano, Adelphi, 2000.
- Il cardinale di Spagna; Port-Royal, traduzione di Giuseppina Gozzini, Camillo Sbarbaro, Milano, Bompiani, 1961. Riedito in parte: Port-Royal, traduzione di Camillo Sbarbaro, Torino, Nino Aragno Editore, 2015.
- Il caos e la notte, traduzione di Giuseppe Mormino, Milano, Bompiani, 1965.
- La guerra civile : dramma in tre atti, premessa e traduzione di Piero Buscaroli, Torino, Fògola, 1976.
- Il solstizio di giugno, introduzione e traduzione di Claudio Vinti, Napoli, Akropolis, 1983.
- Pasiphaë, traduzione di Luca Coppola, introduzione di Claudio Vinti, Palermo, Novecento, 1990.
- L'infinito è dalla parte di Malatesta, introduzione di Giuseppe Scaraffia e appendice a cura di Moreno Neri, Rimini, Raffaelli, 2004.
- Giulio Cesare. Dialogo con un’ombra, traduzione di Giovanni Balducci, a cura di Giovanni e Giuseppe Balducci, Torino, Aragno, 2023.
- Il Bestiario Celeste, traduzione di Giovanni Balducci, a cura di Giovanni e Giuseppe Balducci, Torino, Aragno, 2024.
Premi letterari
[modifica | modifica wikitesto]- 1920 - Prix Montyon
- 1934 - Gran premio di letteratura dell'Accademia francese per l'insieme della sua opera letteraria.[72]
- 1934 - Prix Northcliffe
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Paris archives 1895, Naissances, 07, su archives.paris.fr, p. 10. URL consultato il 15 ottobre 2021.
- ^ Montherlant, Henry Millon de, Treccani.it
- ^ Jean Bergeaud, Je choisis ... mon théâtre: Encyclopédie du théâtre contemporain, Éditions Odilis, 1956, p. 451.
- ^ a b Nic, p. 439.
- ^ «Mithra uccide il Toro: ma ecco che dal sangue si genera il vino, dal midollo il grano e tutti i vegetali, dallo sperma le bestie buone agli uomini. Dall'atto sanguinario originano i beni della terra: il corno taurino si è fatto simbolo di abbondanza. Domani, sino alla fine dei tempi, Mithra rinnova il sacrificio del Toro divino. E da esso scaturisce non più questa vita terrena ma la risurrezione dei corpi e delle anime, coi castighi e le felicità eterne.»
- ^ «La tauromachia è qualcosa che va molto lontano. Il dramma taurino, noi possiamo incontrarlo a tutte le cantonate della vita e per tutta la vita. Avrei molte cose da dire a questo proposito e con profondità ben maggiore di quando ne scrivevo trent'anni fa. Quello che dovrei dire è essenzialmente questo: il dramma del toro, nel quarto d'ora della corrida, riproduce la vita dell'uomo, riproduce il dramma dell'uomo: nella passione di un animale l'uomo viene ad assistere alla sua passione». Henry de Montherlant, IV Nota, in Il cardinale di Spagna, Milano, Bompiani, 1960.
- ^ Maria Luisa Belleli, Il Sole nero dei poeti: saggi sulla letteratura francese dell'Otto-Novecento, Caltanissetta, S. Sciascia, 1975, p. 305.
- ^ a b Davide Brullo, Montherlant: la nobile forza di un "torero" indifferente
- ^ Vat, p. 15.
- ^ (FR) En 1919, création de l’Ordre, su montherlant.be.
- ^ a b Giorgetto Giorgi, Montherlant, in Dizionario critico della letteratura francese: diretto da Franco Simone, I, Torino, U.T.E.T., 1972, p. 835.
- ^ Henry de Montherlant, Les lépreuses: roman, B. Grasset, 1939, pag. 245: «L'histoire de l'humanité, depuis Eve, est l'histoire des efforts faits par la femme pour que l'homme soit amoindri et souffre, afin qu'il devienne son égal».
- ^ Henry de Montherlant. Le ragazze da marito - recensione
- ^ Simone de Beauvoir, Miti: Montherlant o il pane del disprezzo, in Il secondo sesso, Milano, Il Saggiatore, 1961, pp. 249-263.
- ^ MONTHERLANT, Henri de, in «Enciclopedia Italiana», Appendice I, Roma 1938, ad vocem.
- ^ Jean-François Domenget, Sous la bannière de la droite, in Montherlant critique, Genève, Droz, 2003, p. 40.
- ^ Carlo Lauro, La coppia è un ingranaggio di avventure, in L'Indice dei libri del mese, n. 12, 2000, p. 11.
- ^ (FR) Henry de Montherlant, Charles Maurras, in Le Nouveau Mercure, n. 4, aprile 1923, pp. 9-12.
- ^ Pas, p. 69.
- ^ Ce que je dois aux maîtres de l’Iran (I), su teheran.ir.
- ^ «I miei due primi libri, La Relève du Matin e Le Songe, sono addirittura impregnati del Fuoco fino all'intossicazione. Lo stesso si dica del capitolo finale dei Bestiaires. Nelle Olympiques vi è l'influenza di un altro D'Annunzio. [...] D'Annunzio riappare nel Solstice de Juin. [...] A partire dal Solstice, l'influenza di D'Annunzio su me sparisce. Io scrivo, da allora, per il Teatro, e penso che nel Teatro bisogna rifuggire dalla poesia, come dal diavolo. Ma avevo subito quella influenza fino a quarantacinque anni!». Maurizio Serra, p. 211; Henri de Montherlant, D'Annunzio ed io, in Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963, p. 3.
- ^ Francesco Casnati, Montherlant, in Vita e Pensiero, febbraio 1952, p. 91.
- ^ "La Rose de Sable" d'Henry de Montherlant, su lemonde.fr.
- ^ (FR) Pierre Sipriot e Henry de Montherlant, Montherlant par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1966, p. 101.
- ^ Jean-Louis Garetvt Éditions des Écrivains, Un écrivain dans le siècle: Henry de Montherlant, Paris, 1999, p. 86.
- ^ Nic, p. 440.
- ^ Montherlant, Henry Millon de, su Enciclopedia on line Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Eugenio Di Rienzo, Resistenti, indifferenti e «collabò» L'intellighenzia francese sotto Hitler, il Giornale.it, 31 agosto 2011.
- ^ Pierre Vial, Jean Giono e "Le Chant du Mond", in Centro Studi La Runa, 10 dicembre 2009.
- ^ Pas, p. 68.
- ^ Paul Gentizon, Ai miei amici italiani. Sguardi sulla Francia: La casa capovolta, in Corriere della Sera, a. 69, n. 244, 12 ottobre 1944, p. 1.
- ^ a b Vin, p. 105.
- ^ Un cacciavite per scassinare l'urna di Montherlant
- ^ Chapliniana: Chaplin e la critica, Bari, Laterza, 1979, p. 100.
- ^ Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant, in Il Popolo, 26 ottobre 1963, p. 5. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2017).
- ^ Maurizio Serra, Una cultura dell'autorità: la Francia di Vichy, Bari, Laterza, 1980, p. 118.
- ^ In un articolo scritto in occasione della morte del suo traduttore per il tedesco, lo storico Karl-Heinz Bremer, raccolto in volume nel 1943 in Belgio, scrisse: «Un giorno i nugoli (le ideologie) che riempiono il cielo al di sopra di coloro che combattono si riuniranno. E saranno solamente uno. Poi questo nugolo si dissiperà. Di questi corpi e di questi nugoli, resterà solamente un orribile distillato di reminiscenze vaghe: Cesare era per la libertà ed il Papa era ghibellino. Non c'è nulla di duraturo che lo svanire delle cose». In altri termini, sotto l'occupazione tedesca, Montherlant sostenne che la morte dei combattenti tedeschi era una morte inutile. I tedeschi accettarono questa indipendenza di atteggiamento. Tuttavia, dopo tale articolo, nove suoi articoli su dieci furono vietati dalla censura. titoloTextes sous une occupation, 1940-1944 Henry de Montherlant, Paris, Gallimard, 1953, p. 151.
- ^ « [...] ho accolto un giorno la notizia che, se nel latte è contenuto il sangue, in me c'era qualche goccia di sangue malatestiano, dal momento che un'amica di mia madre, che mi allattò, discendeva dai Malatesta». H. de Montherlant, Il Malatesta di Montherlant, in Il Resto del Carlino, 28 luglio 1969, p. 3.
- ^ H. de Montherlant, Malatesta chez Malatesta, in La tragédie sans masque, Paris, Gallimard, 1972, p. 74.
- ^ Vin, p. 98; cfr. H. de Montherlant, Va jouer avec cette poussière : Carnets 1958-1964, Paris, 1966, p. 123.: «Moi, vieil homme de droite, comme chacun sait». Ma dichiarerà anche: «Ho vissuto nella destra tutta la mia giovinezza, e ne conosco la profonda idiozia», ma «quando passa la carretta, ci scopriamo il capo davanti ai condannati, senza preoccuparci se erano intelligenti o meno» (citato in Edda Cantoni, Il monumento Montherlant (PDF), in L'Unità, 7 ottobre 1972, p. 3.)
- ^ Vedi a proposito Sip, p. 251.
- ^ «[...] A sud c'è il Vaticano; la cupola di San Pietro è lo spegnitoio del pensiero occidentale: la stessa cosa, ma più grande, della cupola che vediamo qui," (indicò il sacrè-Coeur di Montmartre, vicinissimo, sulla sinistra) "Attorno al Vaticano c'è l'Italia, e l'Italia sono gli aeroplani che hanno protetto i rinforzi di Franco, quando la partita era tutt'altro che giocata."» (dall'incipit del Caos e la notte).
- ^ «In Spagna come in Francia, e certamente anche altrove, delle cose per se stesse buone e impiantate da gran tempo nel paese, venivano soppresse con un tratto di penna, perché urtavano i turisti americani e Dio sa che turisti! Dio sa quali esemplari di umanità superiore! Don Celestino era mortificato per tanta insulsaggine internazionale». Henry de Montherlant, Il caos e la notte, Milano, Club degli editori, 1966.
- ^ Nino De Bella, Montherlant tra il caos e la notte, in La parola e il libro, a. 49, maggio 1966.
- ^ Pietro De Francisci, La guerra civile, in Il Tempo, n. 78, 20 marzo 1965, p. 3.
- ^ Lettere a Luigi Bàccolo, p. 170.
- ^ Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La narrativa in Francia, in La scrittura e l'interpretazione : storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea : Dall'ermetismo al postmoderno (dal 1925 ai giorni nostri). Tomo primo, Palermo, Palumbo, 1997, p. 502.
- ^ Daniel-Rops, L'Accademia di Francia ritorna alle origini, in L'Eco di Bergamo, 31 marzo 1960, p. 3.
- ^ Luigi Bàccolo, Montherlant è oggi inattuale, in La Fiera Letteraria, settembre 1973, p. 12.
- ^ Citato in Piero Buscaroli, I 'Cari Romani' di Henry de Montherlant, in H. de Montherlant, La guerra civile, Torino, Fògola, 1976.
- ^ Lettere a Luigi Bàccolo, p. 175.
- ^ Tutti i virgolettati sono di Luigi Bàccolo, Per De Montherlant l'assassino è Freud, in Gazzetta del popolo, 5 gennaio 1972.
- ^ Montherlant, Essais, L'Équinoxe de septembre, Bibliothèque de La Pléiade, 1976, p. 806.
- ^ Vin, p. 128.
- ^ Cfr. Frédéric Martel, Sodoma, Milano, Feltrinelli, 2019.
- ^ Pas, p. 73.
- ^ Jean Cau, Croquis de mémoire (Biographie), Paris, Julliard, 1985, 261 p. (ISBN 978-2-260-00402-8, OCLC 13272050), pages 191 à 193 et biographie de Pierre Sipriot.
- ^ P. Sipriot, Propos secrets, (tome 1), Éd. Albin Michel, 1977.
- ^ a b c d (FR) La mort de Montherlant, su montherlant.be.
- ^ Ad esempio scrisse: «I bambini hanno il potere di istupidire completamente quelle che fino a quel momento erano ragionevolmente soltanto coppie di idioti.» (Citato in Jean Cau, Contre-attaques; précédé d'un Eloge incongru du lourd, Le Labyrinthe, Paris, 1993, p. 86.)
- ^ Christian Lançon, Philippe Giquel, le Prince des Airs, su Montherlant.be. URL consultato il 18 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
- ^ Article de Guy Verdot, Télé 7 Jours nº757, semaine du 26 octobre au 1er novembre 1974, pages 92-93.
- ^ Christopher Gérard, La source pérenne, Lausanne, L'Age d'Homme, 2007, p. 159.
- ^ Scrisse che di aver «bevuto il suicidio se non proprio con il latte materno, almeno molto giovane, giacché gli unici personaggi intelligenti e simpatici del Quo Vadis (letto a otto anni), Nerone e Petronio, si uccidono tutti e due». (da Ferdinando Castelli S.I., Henry de Montherlant, cavaliere del nulla, in La Civiltà cattolica, Quaderno 2946, 1973, pp. 539-540).
Ancora, sempre nei Carnets:
- «Il suicidio permette di sfuggire alla vita; ma non permette di sfuggire alla caricatura postuma, e specialmente alla caricatura fatta, per leggerezza e passione, delle ragioni del vostro suicidio».
- «Ai nostri giorni, il suicidio è considerato un fatto di neurastenia, anzi di viltà, ed esso crea una sensazione di orrore. Presso i Romani, lo compiono gli uomini più degni e più posati [...] Non ci si dice che Bruto o Menenio si siano suicidati in una crisi di depressione nervosa; ci si dice che sono vinti e ci si fa capire che s'instaura un ordine che non vogliono sopportare; questa ragione pare più che sufficiente per giustificare il loro suicidio». (da Carnets: années 1930 à 1944, 1957, citato in Pierre Pascal, In ricordo di Montherlant: XXI settembre MCMLXXII, sedicesima ora, la Destra, n. 10, ottobre 1972, p. 74).
- «Non ti perdoneranno il suicidio a meno che tu non lo faccia in modo "pulito". Niente revolver, che orrore! Nemmeno cianuro, obsoleto. Un nuovo veleno, che ferma il cuore. Ti troviamo morto, bene, pulito. Il dottore può parlare di infarto. La decenza sociale è salva. Trovo orribile, come ho già scritto, questi doveri sociali imposti a un moribondo e, in caso di suicidio, a un moribondo disperato».
- ^ Rossellini, p. 11.
- ^ a b Pas, p. 72.
- ^ Ricardo Paseyro, Ricordo di Henry de Montherlant, in Revisione, n. 3, 1972, pp. 165-166.
- ^ Bernacconi, p. 192; Giorgio Locchi, Disperse ai piedi del Campidoglio le ceneri di Henri de Montherlant, in Il Tempo, n. 104, 15 aprile 1973, p. 24. Manlio Triggiani, Quando Matzneff “officiò” i funerali dell’antico romano Henry de Montherlant, in Barbadillo, 13 aprile 2016. Cfr. Tiziana Mian, Il samurai della letteratura, in Il Giornale, 21 aprile 1995, p. 14.
- ^ «Ho letto e leggo Julius Evola. [...] Ora, io ignoravo tutto dello stato corporale di questo raro spirito. È quello che è. Ma egli vede!». (da una lettera a Pierre Pascal, 1972), citato in Pierre Pascal: Lux evoliana, in Testimonianze su Evola, a cura di Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985, p. 166.
- ^ Pierre Pascal così ricorda Evola nei suoi ultimi giorni: «Gli dissi il desiderio supremo di Henry de Montherlant: essere ridotto in ceneri dal fuoco, affinché fossero disperse a brezza leggera del Foro, tra i Rostri e il Tempio di Vesta. Allora quest'uomo, che era davanti a me, disteso, con le belle mani incrociate sul petto mi mormorò dolcemente e quasi impercettibilmente: "Io vorrei... ho disposto... che le mie fossero lanciate dall'alto di una montagna"» (Riccardo Paradisi, Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio, in Giovanni Conti, Evola tascabile, Roma, Settimo Sigillo, 1998, p. 25.)
- ^ A proposito di Venner. “Il solstizio di giugno” di Henry de Montherlant, su ariannaeditrice.it.
- ^ Grand Prix de Littérature, su academie-francaise.fr. URL consultato il 9 gennaio 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Prezzolini, H. de Montherlant, Le releve du matin, Paris, Joud, 1922, in Il Convegno, n. 11-12, 25 dicembre 1922, p. 690.
- Giacomo Prampolini, Doni dell'Africa, in La Fiera Letteraria, n. 42, 14 ottobre 1928, p. 8.
- Lorenzo Giusso, Montherlant, in Il viandante e le statue, Milano, Corbaccio, 1929, pp. 289-298.
- Emilio Castellani, La lezione dello stadio, in Corrente di vita giovanile, n. 12, 15 luglio 1938, p. 4.
- (FR) Michel de Saint-Pierre, Montherlant bourreau de soi-meme, Parigi, Gallimard, 1949.
- Indro Montanelli, Montherlant, in Tali e quali : 2, Milano, Longanesi, 1956, pp. 331-336.
- Antonio Corsaro, Per Montherlant, in Astrattismo nella poesia francese del Seicento e altri studi, Palermo, Flaccovio, 1968, pp. 255-259.
- Renzo Rossellini, Ultimi colloqui con Montherlant, Monte-Carlo, Imprimerie Monegasque, 1972.
- (FR) Émile Lecerf, Jean Mabire, Michel Ciry, François d'Orcival, Michel Marmin, Jean Cau, Michel Mourlet, Henry de Montherlant, in Nouvelle École, n. 20, settembre 1972.
- Giorgio Locchi, De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico, in Il Tempo, 23 settembre 1972, p. 3.
- Pierre Pascal, In ricordo di Montherlant: XXI settembre MCMLXXII, sedicesima ora, in la Destra : rivista internazionale di cultura e politica, n. 10, ottobre 1972.
- (FR) Eric Vatré, Montherlant: entre le Tibre et l'Oronte, Parigi, Nouvelles Éditions Latines, 1980.
- Luigi Bàccolo, Mitologia politica di Montherlant, in Il mormorio delle passioni nascenti e altre cose, Cuneo, L'arciere, 1981.
- (FR) Pierre Sipriot, Montherlant sans masque, Paris, Éditions Robert Laffont, 1982.
- Gianni Nicoletti, Henry Millon de Montherlant, in I contemporanei: Letteratura francese II, Roma, Lucarini, 1984.
- Claudio Vinti, Il ventaglio del samurai: H. de Montherlant e l'ideologia della guerra, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1985.
- Sergio Bernacconi, A Lourdes: Zola, Carrel, Montherlant, in Un gatto nel Parnaso, Ferrara, SATE, 1989.
- Maurizio Serra, La dedica di D'Annunzio a Montherlant, in L'esteta armato : il poeta-condottiero nell'Europa degli anni Trenta, Bologna, Il Mulino, 1990.
- (FR) Alain de Benoist, Henry de Montherlant, in Bibliographie générale des droites françaises, vol. 1, collana Patrimoine des lettres, Paris-Coulommiers, Dualpha, 2004.
- Pierangela Adinolfi, Bernanos e Montherlant: dai Dialogues des Carmélites a Port-Royal, in Studi Francesi, n. 148, gennaio-aprile 2006, pp. 41-55.
- Henry de Montherlant, Lettere a Luigi Bàccolo, edizione critica a cura di Pierangela Adinolfi, Torino, Nuova Trauben edizioni, 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Henry de Montherlant
- Wikiquote contiene citazioni di o su Henry de Montherlant
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry de Montherlant
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Montherlant, Henry Millon de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Henry de Montherlant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Henry de Montherlant, su www.academie-francaise.fr, Académie française.
- (EN) Opere di Henry de Montherlant, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Henry de Montherlant, su Olympedia.
- (EN) Henry de Montherlant, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Henry de Montherlant, su IMDb, IMDb.com.
- (FR) Montherlant.be: biografia, bibliografia, articoli e testimonianze, su montherlant.be.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76320420 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 0394 · SBN CFIV023306 · BAV 495/345968 · Europeana agent/base/66748 · LCCN (EN) n80036705 · GND (DE) 118736752 · BNE (ES) XX992774 (data) · BNF (FR) cb119166574 (data) · J9U (EN, HE) 987007265549005171 · NDL (EN, JA) 00450386 · CONOR.SI (SL) 10749027 |
---|
- Scrittori francesi del XX secolo
- Drammaturghi francesi del XX secolo
- Poeti francesi del XX secolo
- Nati nel 1895
- Morti nel 1972
- Nati il 21 aprile
- Morti il 21 settembre
- Nati a Parigi
- Morti a Parigi
- Membri dell'Académie française
- Suicidi per arma da fuoco
- Henry de Montherlant
- Inviati e corrispondenti di guerra
- Collaborazionisti francesi