Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi sportivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows, Game Boy Advance, Xbox, GameCube, PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | 28 ottobre 2003 |
Genere | Sport |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Electronic Arts |
Pubblicazione | EA Games |
Modalità di gioco | Solitario Multiplayer |
Periferiche di input | Memory card 16 Mb (scheda video) |
Supporto | CD-ROM |
Requisiti di sistema | 128 Mb RAM 500 MHz |
Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (Harry Potter: Quidditch World Cup) è un videogioco prodotto dalla Electronic Arts che permette di giocare a Quidditch, sport immaginario presente nell'universo di Harry Potter. Il giocatore partecipa alla Coppa Quidditch di Hogwarts (a cui sono ammesse le casate di Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero). In seguito il gioco permette di accedere alla Coppa del Mondo di Quidditch (fra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Scandinavia, Giappone, Spagna, Australia e Bulgaria). Il gioco è estremamente immediato, le regole ricordano in parte quelle del basket ed in parte quelle del baseball. Gli esperti hanno riconosciuto il buon livello di grafica e giocabilità, sebbene il gioco sia indirizzato praticamente solo ai fan della serie; la longevità è il punto debole del gioco, come del resto per tutti i videogiochi della serie. Inoltre il gioco, dopo un po' di esperienza, risulta essere troppo facile. Molte critiche sono state fatte al gioco a causa della mancanza dell'Irlanda, che vince la competizione contro la Bulgaria nella Coppa del Mondo tenuta in Harry Potter e il calice di fuoco.
Squadre di Hogwarts[modifica | modifica wikitesto]
I libri non davano i nomi di tutti i membri delle squadre relative alle casate di Hogwarts; nel videogioco sono stati usati i nomi dei compagni di Harry del terzo anno. È possibile che sia stata la stessa Rowling a fornire i nomi. Seguono le squadre, coi ruoli associati.
Grifondoro[modifica | modifica wikitesto]
- Alicia Spinnet (cacciatrice)
- Angelina Johnson (cacciatrice)
- Katie Bell (cacciatrice)
- Fred Weasley (battitore)
- George Weasley (battitore)
- Oliver Baston (portiere e capitano)
- Harry Potter (cercatore)
Corvonero[modifica | modifica wikitesto]
- Roger Davies (cacciatore e capitano)
- Jeremy Stretton (cacciatore)
- Randolph Burrow (cacciatore)
- Duncan Ingleberry (battitore)
- Jason Samuels (battitore)
- Grant Page (portiere)
- Cho Chang (cercatrice)
Tassorosso[modifica | modifica wikitesto]
- Tamsin Appleby (cacciatrice)
- Malcolm Preist (cacciatore)
- Heidi Macavoy (cacciatrice)
- Maxine O'Flaherty (battitrice)
- Anthony Rickett (battitore)
- Herbert Fleet (portiere)
- Cedric Diggory (cercatore e capitano)
Serpeverde[modifica | modifica wikitesto]
- Marcus Flitt (cacciatore e capitano)
- Adrian Pucey (cacciatore)
- Graham Montague (cacciatore)
- Lucian Bole (battitore)
- Peregrin Derrick (battitore)
- Kevin Bletchley (portiere)
- Draco Malfoy (cercatore)
Commentatori[modifica | modifica wikitesto]
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Fedele (cacciatore e capitano)
- Debbie Muntz (cacciatrice)
- Robert Green (cacciatore)
- Greg Ruczinski (battitore)
- Troy Duvall (battitore)
- Ralph Heidelberger (portiere)
- Ariel Singleton (cercatrice)
Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]
- Edric Vosper (cacciatore)
- Avery Hawksworth (cacciatore e capitano)
- Keaton Flitney (cacciatore)
- Dawn Withey (battitrice)
- Indira Choudry (battitrice)
- Denison Frisby (portiere)
- Blythe Parkin (cercatrice)
Giappone[modifica | modifica wikitesto]
- Noriyuki Sato (cacciatore)
- Yoshihiro Suzuki (cacciatore)
- Ryotaro Tanaka (cacciatore e capitano)
- Minaka Hirakata (battitrice)
- Keiko Takahashi (battitrice)
- Tamotsu Iwamoto (portiere)
- Shizuka Watanabe (cercatrice)
Germania[modifica | modifica wikitesto]
- Kurt Todt (cacciatore)
- Kristin Berger (cacciatrice)
- Ingo Brand (cacciatore)
- Katrina von Glockenspieler (battitrice e capitano)
- Elena Eldritch (battitrice)
- Hermann Wiel (portiere)
- Konrad Weiss (cercatore)
Francia[modifica | modifica wikitesto]
- Mathilde Mallard (cacciatrice)
- Josephine Marat (cacciatrice e capitano)
- Hildegarde Lafarge (cacciatrice)
- Alain Lacroix (battitore)
- Ninon Saucet (battitore)
- Bastien Janvier (portiere)
- Cybèle Peltier (cercatrice)
Australia[modifica | modifica wikitesto]
- Matthew Echunga (cacciatore)
- Kenneth Hastings (cacciatore)
- Maria Monteith (cacciatrice)
- Kelly Whakkaarangapawarau (battitrice)
- Kylie Meadows (battitrice)
- Jonny Nuhaka (portiere)
- Lucy Karoonda (cercatrice e capitano)
[modifica | modifica wikitesto]
- Olaf Andersen (cacciatore)
- Lorre Gustafson (cacciatrice)
- Peter Hansen (cacciatore)
- Asgeir Knutsen (battitrice)
- Asgard Pettersson (battitore)
- Martin Helstrom (portiere)
- Tina Lundstrom (cercatrice e capitano)
Spagna[modifica | modifica wikitesto]
- Carmen Garcia (cacciatrice)
- Ana de Lebron (cacciatrice)
- Chavelle Arbelo Cartaya (cacciatrice)
- Vasco Santini (battitore)
- Tiago Montoya (battitore)
- Sendelina de la Felino (portiere)
- Inigo Fuente Marrero (cercatore)
Bulgaria[modifica | modifica wikitesto]
- Alexei Levski (cacciatore)
- Clara Ivanova (cacciatrice)
- Vasily Dimitrov (cacciatore e capitano)
- Ivan Volkov (battitore)
- Pyotr Vulchanov (battitore)
- Lev Zograf (portiere)
- Viktor Krum (cercatore)
Commentatori[modifica | modifica wikitesto]
- Ludo Bagman
- Jacqueline Lejeune
- Milie Gudabie
- Arnold Vogler
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
- Dietrich Frenzen
- Cyprien Alesi
- Erika Ostensen
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Nella coppa del mondo vi è la possibilità di avere una seconda palla di fuoco.
- È il primo gioco di Harry Potter in multiplayer: due giocatori possono giocare uno contro l'altro sia su PC che su console.
- È possibile collezionare le carte di Quidditch, che vengono regalate ad ogni vittoria: ad ogni carta conquistata si ha accesso a nuove tattiche o a nuove sezioni del gioco.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (personal computer) / Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (PlayStation 2) / Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (Nintendo GameCube) / Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (Xbox) / Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (Game Boy Advance), su GameRankings, CBS Interactive Inc (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
- (EN) Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch, su Internet Movie Database, IMDb.com.